IVREA
N. 7/8
NELLA CIOCCOLATA
Luglio / Agosto 2016
VIA TORINO, 416 - IVREA (TO) Tel. 0125 234530 info@nellacioccolata.it www.nellacioccolata.it
on line su
www.ivreacitynotizie.it
MENSILE FREE PRESS
T URISMO
P ROGETTO
Lotta biologica integrata alle zanzare
L’Antico Casale: un b&b per promuovere il territorio
pag. 2
SERRAMENTI
VAIROS
S PORT TAVAGNASCO
protagonista tra minerali e giro ciclistico
SERRAMENTI AD ALTE PRESTAZIONI RINGHIERE - AVVOLGIBILI PERSIANE
“L’Elzeviro”
pag. 23
L A PERLA
Paola Gianotti conquista gli U.S.A
“In Tunisia le capre hanno la coda dietro”
AUTODEMOLIZIONI
EUROPA AUTORIZZAZIONE ECOLOGICA
Fonte Walter
Bar L’Oasi - Carema
pag. 12
L’editoriale del direttore
Rueglio: un’estate da vivere in paese
pag. 5
IN ALLUMINIO E PVC
Prodotti Made in Italy
pag. 10
T RADIZIONI
dal 1972
Via Piste, 3 - CAREMA (TO) - Tel. 0125 811325 - Fax 0125 1893802 E-mail: info@vairosserramenti.it - www.vairosserramenti.it
San Savino: dieci giorni di festa “con lode”
pag. 6
SNC
SISTEMI DI CHIUSURA CIVILI ED INDUSTRIALI
E VENTI
Siamo in guerra. Il terrorismo ha colpito ancora. E questa volta vicino a casa nostra, a Nizza, meta turistica di molti di noi. I dati della carneficina li conoscete tutti: 84 morti, 200 feriti, diversi dispersi. Una vera e propria strage. Anche un canavesano è rimasto coinvolto: un 71enne di Chiaverano, Gaetano Moscato, pensionato Olivetti, che, per salvare i due nipotini con cui era in vacanza, ci ha rimesso la gamba, triturata dal camion omicida. L’attentato ci ha spiazzati e deve servire a farci riflettere su questa guerra impari che stiamo subendo: impari perché non conosciamo il nostro nemico, che non ha un volto preciso e che può essere ovunque e può attaccare in ogni momento e non soltanto più in luoghi sensibili come aeroporti e metropolitane. Un nemico che si uccide e uccide in nome di un Dio. Due le considerazioni che mi vengono a freddo: il problema esiste e ci coinvolge direttamente, dobbiamo farcene una ragione, ed imparare a conviverci come fanno ad esempio in Israele dove tutto è sempre sotto controllo in un perenne stato di allerta. E poi cercare di rimuovere le ragioni che spingono i terroristi ad immolarsi e ad uccidere in nome di una religione estremista: solo la cultura della fratellanza, della solidarietà, può sconfiggere il fanatismo musulmano e non certo il rifiuto di chi è diverso da noi nel colore della pelle o nel credo. Gli attentatori sono delle mele marce che rischiano di rovinare anche quelle buone o perlomeno l’idea che ci siamo fatti noi di chi viene a bussare alle nostre porte in cerca di lavoro ed accoglienza. O almeno lo spero. è una sfida culturale, ma soprattutto l’altra faccia della medaglia della globalizzazione che, è vero che ha creato nuovo mercato e nuove benessere premiando le aziende (soprattutto quelle americane), ma che in nome del “dio denaro” ha anche generato crisi di valori e nuove povertà che oggi vivono in situazioni precarie e soprattutto ai margini di quel benessere che si è polarizzato nelle mani di pochi. Oggi che non esiste più la classe media e chi è povero è sempre più povero, e che soprattutto si avverte la mancanza di valori chiari e di riferimento per i giovani, ideologie estremiste come quella dell’Isis, che senza dubbio celano anche non chiari e forti interessi economici, non hanno certo difficoltà a trovare proseliti. Quando si è disperati il fanatismo può essere una risposta. Sbagliata, indubbiamente. Ma a questo punto la domanda sorge spontanea: a che cosa serve la politica? A fare gli interessi di pochi ricchi oppure a rimuovere tutti quegli ostacoli, anche culturali, che dividono i popoli e creano intolleranza, guerre e ai giorni nostri anche terrore?
Calogero Urruso (direttore@citynotizie.it)
SOCCORSO STRADALE RECUPERO A DOMICILIO
Corso Vercelli, 216 Ivrea (TO) Tel/Fax 0125 615401
RADIAZIONE P.R.A. VENDITA RICAMBI USATI
Continua lo speciale
inserto pag. 13