IVREA
N. 02 - LUGLIO 2015
on line su www.citynotizie.it
FREE PRESS
M USICA Gran Bal Trad: il folk che accende l’estate
S PORT Prove generali di Tour al col del Nivolet
Una salita impegnativa sia per le pendenze che per l’altitudine
Le tappe canavesane di “Antiqua” pag. 22
“L’Elzeviro”
L’editoriale del direttore
In questa calda ed afosa estate i nostri cugini della vicina Grecia, ridotti alla fame da un crisi economica globale senza precedenti ma ancor più da regole europee forse troppo rigide, stanno decidendo il loro destino: fuori o dentro dall’Europa? Io dico dentro, perché altrimenti da soli non si va da nessuna parte. Ma in un’Europa diversa, fatta dai popoli e in nome dei popoli e non delle istituzioni finanziarie. Un’ Europa innanzitutto politica, economica e non solo finanziaria. Un continente di stati federati, con regole uguali dappertutto, che tenga conto delle diversità, ma soprattutto solidale e con una politica estera chiara. Sogno un esercito e politiche di difesa comuni, l’assunzione di responsabilità collettive come nel caso degli sbarchi degli immigrati, in nome di quella solidarietà, non necessariamente soltanto cristiana, resa sempre più necessaria per combattere le sfide del nuovo millennio, prima fra tutte quella contro l’integralismo islamico che vuole cancellare la nostra identità. Papa Francesco in visita in Paraguay di fronte alla povertà di tante famiglie ha lanciato un monito molto chiaro: se non si è solidali, non si è dei buoni cristiani. E io dico neppure dei buoni europei. Iniziamo a difendere i nostri valori culturali ed in nome della nostra cultura non abbandoniamo i Greci al loro destino: le prossime vittime potremmo essere noi!
pag. 12
MontalTo Dora Via Mazzini: una strada che fa discutere
pag. 02
I NCHIESTA L A PERLA
Emergenza cinghiali, puntuale anche quest’anno pag. 03
P EOPLE
“Io il
decespugliatore lo uso per tagliare l’erba” Fonte Guido Bar L’Oasi - Carema
L’AGENDA
S CIENZA
Tavagnasco
Tavagnascoite, il nuovo minerale dalle antiche miniere
Calogero Urruso
direttore@citynotizie.it
pag. 08
T URISMO
T ERRITORIO
Borgofranco
pag. 08
pag. 20
F OCUS
Il direttore responsabile
A spasso tra i Balmetti Una tradizione che si rinnova nel tempo
E VENTI San Savino pensa in grande e guarda all’Europa
La “lamentosa” storia della porta del rifugio pag. 12
La goletta di Legambiente sbarca al lago San Michele pag. 06
Appuntamenti ed eventi nei locali canavesani
pag. 16
Il tuo paradiso a 2 minuti da casa
SPIAGGIA, WAKEBOARD, BEACH VOLLEY, BEACH SOCCER WakeboardParkFabri
Strada Vecchia per Ivrea - Frazione Tina - Vestigné (TO) - info: 366.5429841 / 342.7572987 - wakepark@hotmail.it - www.wakeboardpark.it
IVREACityNOTIZIE
2
www.citynotizie.it
Via Mazzini: una strada che fa discutere Il centro storico di Montalto scatena le polemiche MontalTo Dora
F OCUS
di residenti e commercianti, penalizzati dal parcheggio incontrollato delle auto su entrambi i lati della carreggiata: un problema che sembra non avere una soluzione…
è
tra le più sentite criticità di Montalto Dora, oggetto di varie riunioni vece ad un doppio senso di circolazione, con parcheggio a giorni alterni da un solo della commissione dedicata e di altrettante assemblee pubblich. Eppure, lato della strada e disco orario di un’ora, a partire dalle 7.30 fino alle 19.30, ipotesi nonostante le proposte di soluzione messe sul tavolo, sembra non essere che richiederebbe di tracciare la segnaletica orizzontale per la sosta auto sui due possibile cavare il ragno dal buco (o, in questo caso, l’auto dalla sosta lati della via, avendo cura di consentire la possibilità di manovra sui passi carrai o non consentita): parliamo del parcheggio selvagdalle vie che s’innestano sulla strada (un metro tra gio delle vetture in via Mazzini, che si traduce edifici e posteggi dovrebbe agevolmente permetin lunghe file di vetture ferme su entrambi i lati tere il transito pedonale e l’ingresso nei negozi). dell’arteria, con difficoltà di transito in mezzo, Tende però a frenare il sindaco Rita Ippolito, conspecialmente nei fine settimana, polemiche da parsapevole che tali accorgimenti potrebbero avere rite dei negozianti che si vedono ridotto lo spazio di cadute negative e creare altrove situazione di conmovimento davanti al proprio esercizio, con imgestionamento di traffico e parcheggi: la soluzione possibilità di carico e scarico delle merci, esaspedel problema di via Mazzini andrebbe affrontata razione degli abitanti che con molta fatica riescono invece in un più ampio progetto di riconsiderazioa fare manovra dalle viuzze laterali che si affacne a 360° gradi della viabilità pubblica in paese, ciano sul corso, stizza dei pedoni costretti a camprima che qualsivoglia iniziativa al riguardo possa minare, magari con passeggini o borse della spesa, passare per l’approvazione dall’ufficio tecnico al in mezzo alla strada, per non parlare di eventuali tavolo di Giunta. Michele Tetro emergenze che potrebbero richiedere l’intervento Al centro Ascanio Scelsa e Massimo Stevanella nell’ultimo incontro pubblico sulle problematiche di Montalto di ambulanze o vigili del fuoco, che risulterebbero impediti al passaggio. E tutto questo a fronte delle fattibilissime alternative alla sosta incontrollata, cioè l’utilizzo dei cortili interni da parte dei proprietari delle auto e del vasto parcheggio a lato della chiesa, vicinissimo e quasi sempre vuoto. Più volte il gruppo consiliare di minoranza guidato da Massimo Stevanella, presidente della commissione consiliare sulla viabilità, ha portato all’attenzione della giunta comunale e dei cittadini la gravità del problema, proponendo varie ipotesi (vigilanza più stretta anche di notte, controllo da parte della polizia municipale, erogazione di multe, obbligo disco orario, cartellonistica in evidenza) per risolverlo una volta per tutte. Soluzioni palliative per la maggioranza, che ha ribattuto come l’unica vera soluzione potesse essere quella meno accettabile dai residenti, cioè la posa di panettoni e dissuasori e l’istituzione del senso unico all’ingresso dalla provinciale e l’unica fila di parcheggi. Quest’idea non ha trovato ovviamente il gradimento dei cittadini, minacciando di scatenare ulteriori dissapori e costringendo a pensare in-
Lettere aperte al giornale
IVREA
Mensile di informazione e attualità Direttore responsabile Calogero Urruso direttore@citynotizie.it Tel. 02 21.11.82.71 Redazione redazione.ivrea@citynotizie.it Tel. 0125 1906650 Fax 02 91390360 Pubblicità Tel. 0125 1906650 pub.ivrea@citynotizie.it Editrice G.E. SEDIT soc coop Via Emile Chanoux 22-24 11026 Pont Saint Martin (AO) Cell. 329 8622268 grupposedit@gmail.com
Sito web www.citynotizie.it Socials facebook.com/CityNotizie twitter.com/CityNotizie Distribuzione Sedit distribuzione Stampa Monza Stampa srl Via Buonarroti 153 - 20900 Monza Tel. 039 28288201
Autorizzazione del Tribunale di Aosta numero 1/2015 del 19 marzo 2015
Per la pubblicità su questo giornale 338 2681614 - 0125 1906650 pub.ivrea@citynotizie.it
Buongiorno Redazione, mi chiamo Topatigh Fabrizio, ho letto con attenzione il vostro nuovo mensile di giugno City Notizie Ivrea.. e lì ho trovato una cara amica ciclista, Paola Gianotti, che si appresta ad un impresa planetaria in bicicletta. Proprio leggendo l’articolo mi è venuta a mente di farvi conoscere un modo diverso di andare in bicicletta: il paraciclismo. Dal 2010 gareggio nel settore paraciclismo (volgarmente chiamato ciclismo per disabili) persone che durante la propria vita hanno incontrato problemi fisici ma che non si sono fatti abbattere. Nel nostro piccolo, in quanto squadra, ad ogni gara tentiamo “l’impresa”... L’impresa di portar a casa una bella medaglia e/o una bella esperienza sportiva ed umana. Fabrizio Topatigh
redazione.ivrea@citynotizie.it
SPORTABILI ALBA Onlus Attività sportive per persone con disabilità fisica www.sportabili.org
Salve, sarei felicissimo di poter comparire sul vostro giornale... mi dedichereste un articolo?Mi chiamo Andrea, sono un 39enne di Borgomasino (TO) e sono considerato, per numero di partecipazioni da protagonista in trasmissioni TV nazionali di vario genere (quiz, talk, varietà, reality...), uno tra i maggiori concorrenti della Televisione Italiana. La stessa “Striscia la notizia”, in un servizio dedicatomi del 2008, mi definì concorrente “onnipresente”! Sarei lietissimo di poter raccontare al Vostro bel mensile, le mie “scorribande” in TV negli anni... esaudireste questo mio desiderio? Io incrocio tutte le dita... Vi aspetto trepidante! In fede e complimentandomi, Andrea Ballarin
Emergenza cinghiali, puntuale anche quest’anno www.citynotizie.it
I NCHIESTA
C
ampi, prati e pascoli messi sottosopra, la cotica erbosa del terreno devastata e ribaltata, danni idrogeologici ovunque, anche negli alpeggi e nelle zone collinari, il pericolo di trovarsi sull’uscio di casa un animale potenzialmente pericoloso, come dimostra l’accresciuto numero d’incidenti stradali, anche mortali, quando le vetture incappano all’improvviso in famiglie di cinghiali (bestie che possono raggiungere anche i 150 chili di peso) che attraversano le strade dopo essere discese dalle zone più alte in cerca di cibo. Quello delle scorribande dei cinghiali nelle aree basse e più densamente abitate del Canavese è un problema che si trascina da anni, e vede contadini, agricoltori e allevatori farne le spese principali, con raccolti gravemente compromessi se non del tutto distrutti. A questo danno ambientale già ingente si aggiunge l’incognita del risarcimento, possibile solo a seguito delle indagini condotte dai tecnici della Città Metropolitana di Torino, già con tempi lunghissimi (e fino al loro arrivo non si possono ripristinare i campi), per non parlare poi dell’effettiva tempestività ed efficacia dei rimborsi. Di tutte queste
IVREACityNOTIZIE
Un incontro a Quincinetto tra l’assessore regionale all’ambiente Giorgio Ferrero e gli amministratori locali, i rappresentanti di categoria, i proprietari di fondi devastati e i cacciatori per cercare una risposta al grave problema delle incursioni dei cinghiali nei poderi coltivati
problematiche si è parlato recentemente a Quincinetto, che vorrebbero estinta per sempre questa piaga, guarin un incontro intercorso tra l’assessore regionale Gior- dando quindi con favore all’esperienza valdostana: nella gio Ferrero e tutti rappresentanti di categoria (sindaci, regione autonoma dal 1998 è il Corpo Forestale a gestire allevatori, agricoltori, cacciatori). I dati emersi sono il contenimento dei cinghiali, intervenendo con mezzi sconfortanti: esponenziale crescita degli animali sul ter- mobili idonei e volontari armati, anche in battute notritorio (possono venire alla luce sei cuccioli per femmina turne con fari e carabine, non appena segnalata la predue volte all’anno), che tra l’altro, senza degli unghiolati tra i campi, sono un ceppo non italico, imporin modo da risolvere tempestivatato dall’Est Europa vent’anni fa e mente e in modo “chirurgico” ogni più prolifico della varietà autoctoemergenza. Dal canto suo l’assesna, e danni quadruplicati nel triensore Ferrero ha evidenziato come nio 2011-2013 nel Comprensorio ora dipendano dalla Città MetroAlpino To5 (passando dagli 11 politana le competenze amminimila euro del 2011 ai 44 mila del strative relative alle autorizzazioni 2013), che comprende i Comuni L’assessore Giorgio Ferrero all’incontro di Quincinetto dei piani di contenimento della di Andrate, Carema, Nomaglio, Quassolo, Tavagnasco, fauna selvatica, fino a ieri in capo alla Provincia, e come Quincinetto, Settimo Vittone (al contrario dell’area epo- quindi spetti a Torino approntare un’azione coordinata rediese Atc To 1, dove invece si sono ottenuti buoni ri- di contrasto all’emergenza cinghiali, impegnandosi nel sultati di contenimento dei capi e una diminuzione dei portare le istanze della autorità d’ambito di caccia locali danni da incursione). Giustamente esasperati da questa agli occhi dei nuovi organi competenti. M. T. situazione praticamente fuori controllo gli agricoltori,
C RONACA
I vigili del fuoco lanciano un appello per riparare l’autobotte RIVAROLO
I
I vigili del fuoco si autotassano per rimettere in sesto l’autobotte e chiedono aiuto a tutta la popolazione per completare le riparazioni. Succede al distaccamento volontari di Rivarolo, uno dei più «antichi» del Canavese in quanto ad anni di servizio. Di recente è nata l’associazione «Vecchi Pompieri 1912 Onlus» che ha avviato la raccolta fondi. Il camion del soccorso, infatti, è in condizioni disperate: dal 1996 a oggi ha svolto il proprio lavoro nel migliore dei modi ma l’età avanza anche per lui. «Chiediamo a tutti un po’ di sostegno - fa sapere dalla onlus il presidente Alessio Rosso - sono certo che anche la popolazione non volterà le spal-
3
Il distaccamento volontari di Rivarolo cerca aiuti per mantenere la piena operatività le davanti ad un problema così grosso. Rischiare di avere una caserma di vigili del fuoco non operativa è inaccettabile, ne va della sicurezza di tutti». L’associazione ha avviato una campagna di sostegno sui social network, sottolineando che le erogazioni liberali possono essere scaricate nella dichiarazione dei redditi. È possibile donare anche il cinque per mille. «Quel camion non è dei vigili del fuoco ma appartiene a tutta la comunità – aggiunge il presidente dell’associazione - questi ragazzi hanno bisogno di noi per garantire il soccorso 24 ore su 24, 365 giorni all’anno. Come hanno sempre fatto». Alessandro Previati
I PRANOZ) E I N SICA O I COLAZHE D’ASPORT RITIVI CON MAUBATO (ANC APE NEDI E IL S IL LU
tà
i nov
o
tin n u p
Lo s
vai e i nd
pre
Corso Nigra, 34 - Ivrea (TO) - Tel. 0125.1960387
IVREACityNOTIZIE
4
www.citynotizie.it
RIVAROLO
Rostagno e Giacoletto portavoce nella città metropolitana
Il risanamento dei conti del Comune promuove il sindaco P OLITICA
Il sindaco Pezzetto
CUORGNè
U
Anche “Il Sole 24 Ore” ha sottolineato l’ottimo risultato economico ottenuto dall’amministrazione
I due sindaci sono stati scelti dalle amministrazioni del territorio come rappresentanti
n riconoscimento nazionale per l’opera di risanamento dei conti pubblici. Anche il Sole 24 Ore ha promosso l’amministrazione comunale di Cuorgnè portandola come esempio di buona pratica finanziaria. Anche e soprattutto in questo delicato momento di crisi. Il quotidiano economico, infatti, ha approvato l’azione portata avanti dall’amministrazione nel risanamento dei conti pubblici, dando ampio risalto alla figura del “sindaco-tecnico”. «Nella primavera del 2011 - scrive il quotidiano - la situazione era al collasso. La cassa del comune di Cuorgnè, centro di 10mila abitanti nel Canavese, segnava un passivo di circa 1,5 milioni di euro. Con gravi ripercussioni a catena sia sul pagamento dei fornitori sia sulla possibilità di lanciare nuove iniziative di governo. Oggi, il panorama racconta un’altra storia: per la prima volta, dopo sei anni di rosso, l’ultimo quarter del 2014 si è chiuso con una media di più di 300mila euro. Non siamo in una metropoli, ma il caso merita essere approfondito». Soddisfatto della menzione il sindaco Beppe Pezzetto che, quattro anni fa, aveva ereditato una situazione piuttosto complessa. «La chiave di volta è stata quella di cambiare approccio culturale – spiega il primo cittadino – troppo spesso le piccole amministrazione continuano a considerare la leva del debito o, in alternativa, la pressione fiscale e la dismissione di beni, l’unica strada percorribile per mantenere inalterati i servizi. Al contrario, occorre ripulire i bilanci, mettere al centro del processo la struttura dell’amministrazione e finanza, gestire meglio i flussi finanziari, imparare a programmare». A. P.
E CONOMIA
L’alto Canavese ha la sua banca
Dopo cinque anni di “gestazione” è nata Rivabanca, il credito cooperativo di Rivarolo e Rivara
C
i sono voluti cinque anni ma, alla fine, RivaBanca esiste. E’ la banca di credito cooperativo dell’alto Canavese, con sede a Rivarolo e a Rivara. «La soddisfazione è tripla – ammette il presidente Gianni Desiderio – perché apriamo in un momento storico particolare, con il sistema bancario in costante evoluzione. Il territorio potrà fruire di una banca etica che è stata pensata proprio per le persone che vivono qui. L’unico credito cooperativo della provincia di
RIVAROLO. Alberto Rostagno, sindaco di Rivarolo, e Maurizio Giacoletto, primo cittadino di Levone, sono il portavoce e il vice portavoce dell’alto Canavese per la città metropolitana. I portavoce andranno a confrontarsi con il nuovo ente che ha sostituito, a gennaio, la “vecchia” Provincia di Torino. La scelta di Rostagno e Giacoletto è volta a garantire voce e rappresentanza ai centri maggiori ma anche ai Comuni con poche centinaia di abitanti del Canavese. «Abbiamo discusso a lungo per arrivare preparati alle nomine – spiega il sindaco Alberto Rostagno - formeremo un gruppo di lavoro di cinque o sei sindaci del territorio che coordineranno il lavoro dell’area omogenea». La nomina dei due rappresentanti è stata formalizzata a palazzo Lomellini alla presenza del vicesindaco della città metropolitana, Alberto Avetta. «Questo è un passo importante nel percorso di costituzione vera e propria delle aree omogenee – dice in proposito Avetta - le zone omogenee potranno gestirsi in piena autonomia. Sono articolazioni del consiglio metropolitano sul territorio e acquisiranno sempre più importanza col passare dei mesi. Perché è sulle basi di quello che diranno le zone omogenee che si svilupperà il piano strategico della città metropolitana». Su 46 Comuni dell’area omogenea, Rostagno e Giacoletto sono stati appoggiati da una trentina di amministrazioni. A. P.
Torino». Su RivaBanca, il Canavese ha dimostrato una sorprendente unità d’intenti. Un vero e proprio «evento» in un territorio dove, troppo spesso, i campanilismi la fanno da padrone. Tra i soci fondatori dell’istituto, oltre a Confindustria Canavese, Api, Asco e Cna, anche la diocesi d’Ivrea. Da statuto, l’istituto dovrà reinvestire gran parte degli utili in progetti sul territorio di appartenenza. Una banca etica che rappresenta una grande occasione per l’intero Canavese. Fin qui la crisi è stata dribblata alla grande dall’istituto di credito cooperativo: sono più di 1400 i soci che hanno sottoscritto le quote come fondatori. Tanto che, con largo anticipo, il comitato promotore ha raccolto i 5 milioni di euro necessari al capitale sociale. Era dal 1961 che non nasceva una Bcc in Piemonte. «La filiale di Rivarolo, all’urban center, resterà aperta tutti i giorni con orario continuato e il sabato mattina – spiega il direttore Bernardino Naretto – la seconda sede, invece, in centro a Rivara aprirà i battenti nel giro di tre mesi». Era il 2010 quando un primo gruppo di un centinaio di persone decise di investire mille euro a testa per scrivere il primo piano industriale della futura banca. In pochi mesi il comitato promotore riuscì a raccogliere il capitale sociale, grazie allo sforzo di piccoli imprenditori, studenti, pensionati e risparmiatori che hanno sottoscritto quote da un minimo di 500 a un massimo di 50 mila euro. Un piccolo miracolo tutto canavesano. A. P.
IVREACityNOTIZIE
6
www.citynotizie.it
T URISMO
La goletta di Legambiente sbarca al lago San Michele Vista sulla Serra morenica dalle rive del Lago San Michele
L’equipaggio della Goletta dei Laghi, campagna nazionale di Legambiente a tutela dei bacini lacustri italiani, ha fatto visita al lago eporediese di San Michele, presso il Parco della Polveriera, riaperto da tre mesi al pubblico con una nuova gestione che intende restituire alla cittadinanza un bene comune prezioso, da tutelare e fruire liberamente.
«
Battello ambientalista in viaggio per l’Italia per la tutela dei laghi
I laghi piemontesi sono splendidi scrigni di biodiversità, sempre più attrattivi dal punto di vista della fruizione turistica - ha dichiarato il presidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta Fabio Dovana. Proprio per questo è necessario rispettare la delicatezza del loro ecosistema». Il tour sul Lago San Michele, in cui il team del Cigno Azzuro ha incontrato il Circolo Legambiente “Dora Baltea”, ha voluto essere un momento di riflessione per amministrazioni locali ed enti gestori per condurli sulla strada delle buone pratiche, valorizzando le eccellenze del territorio anche in chiave turistica. Domenica 5 luglio si sono percorsi i sentieri ripristinati nel corso dei campi
di volontariato di Legambiente fino a raggiungere i punti panoramici da cui ammirare i cinque laghi di Ivrea di origine glaciale, simbolo di biodiversità con pochi eguali. Mercoledì 8 luglio, invece, la giornata è stata dedicata ai bambini con giochi e giri sul lago a bordo della barca solare e in canoa. Grazie al supporto del Laboratorio di Educazione Ambientale, si sono svolte le analisi delle acque e sono state messe in evidenza le buone pratiche amministrative e gestionali attute, segno inequivocabile che uno sviluppo sostenibile dell’area è possibile. «Siamo felici - ha continuato Dovana - che un’altra porzione del nostro prezioso patrimonio lacustre venga valorizzata attraverso un’ottica di sistema territoriale votata alla sostenibilità». Il risultato è stato raggiunto grazie alla rete di realtà e associazioni ben radicate nel territorio, sostenute dai cittadini volontari e dal Patto sottoscritto con l’amministrazione di Ivrea, dimostrando come l’unione di intenti e competenze possa dare ai progetti una marcia in più.
«La difesa dell’ambiente, in particolare del mare e dei laghi, è uno dei pilastri della nostra azione» - ha spiegato Paolo Tomasi, presidente del COOU (Consorzio Obbligatorio degli Olii Usati) con cui Legambiente collabora. Per questo è importante raccogliere, smaltire e recuperare i rifiuti pericolosi, trasformandoli in preziose risorse per l’economia del Paese. Il 22 luglio inizierà il campo internazionale over 18, durante il quale volontari provenienti da tutto il mondo si occuperanno della pulizia del camping comunale per renderlo praticabile. Parco della Polveriera Via Lago San Michele, 15
di La Ferrera Daniele
agosto con gusto!
Ordina la tua grigliata con l’eccellenza della carne piemontese. Aperto fino a ferragosto
Apertura: dal martedì alla domenica 9-18 Attività: mart/merc/giov 9-12: Progetto “Bosco Insieme” con gruppi di disabili accompagnati dai volontari per pulizia del parco ven 12-19: gruppo trekking merc di luglio: visita di un centro estivo INFO/CONTATTI golettadeilaghi@legambiente.it www.legambiente.it/golettadeilaghi www.legambientedorabaltea.iT Giulia Maringoni
Tour per il lago a bordo della barca solare
Piazza Lamarmora, 10 - Ivrea (TO) Tel. 0125.425620 - Cell. 338.4705145 Lunedì chiuso www.macelleriagastronomiagusto.com
Addio a Gianni Carozzino, il “poeta gentile”
www.citynotizie.it
IVREACityNOTIZIE
A ttualità
Il paradiso si raggiunge camminando Per il tredicesimo anno, nelle domeniche di luglio e agosto, il Colle del Nivolet sarà vietato alle automobili e agli altri mezzi a motore. “A piedi fra le nuvole” vuole favorire il turismo ecologico
A
nche per quest’anno, nelle domeniche di luglio e agosto, l’accesso al Colle del Nivolet sarà regolamentato, per evitare il traffico motorizzato e sviluppare i progetti di mobilità sostenibile. La decisione è del Consiglio Metropolitano di Torino. Alberto Avetta, Vice-Sindaco con delega alle infrastrutture, trasporti e protezione civile, ha sottolineato che «La Città Metropolitana di Torino crede fortemente nella validità di una regolamentazione dela circolazione motorizzata che, anche grazie ad una serie di interessanti iniziative di animazione, valorizza le vallate alpine e le loro strade di alta quota e promuove un modello di turismo sostenibile e attento alle peculiarità e tradizioni locali». L’edizione 2015 di “A piedi tra le nuvole” ha preso il via domenica 12 luglio in collaborazione con il Comune di Locana e con Enti e associazioni locali e proseguirà nelle giornate festive sino al 30 agosto, Ferragosto compreso, offrendo numerose possibilità di scoprire l’area protetta, le tradizioni ed i prodotti tipici locali. Tutte le domeniche a partire al 12 luglio e nella giornata di Ferragosto gli ultimi 6 Km e 850 metri della Strada Provinciale del Colle del Nivolet (dal Km 11+550 al Km 18+400) saranno chiusi al traffico automobilistico pri-
vato, dalle 9 alle 18 nella direzione località Serrù-Colle del Nivolet e dalle 9 alle 13 nella direzione opposta. Nel tratto della Provinciale 50 interessato dalla regolamentazione domenicale saranno attivi bus navetta per consentire, comunque, di raggiungere il colle o le tappe intermedie. Il tratto chiuso al traffico si può percorrere nelle giornate festive a piedi, in bicicletta o con le navette. Con l’auto privata si potrà arrivare fino al parcheggio gratuito della località Serrù del Comune di Ceresole Reale. Le navette saranno disponibili anche nei giorni feriali, in cui la Provinciale 50 è aperta al traffico. Le biciclette si potranno affittare in loco e si potranno anche caricare sulle navette in frazione Villa e al Lago Serrù, per evitare il tratto di strada più ripido e faticoso. Federico Bona
Grandi Officine Di Torino YOUR SAFETY IN OUR HANDS
Sicurezza sul lavoro, elaborazione documento di valutazione dei rischi, assunzione incarico rspp, medicina del lavoro, tutti i corsi di formazione previsti dal D.Lgs 81/2008, accreditati dall’ente bilaterale Aisilia (associazione italiana sicurezza sul lavoro), privacy, antiriciclaggio.
SOPRALLUOGHI GRATUITI CORSI NELLA VOSTRA AZIENDA ASSISTENZA GARANTITA PROFESSIONALITÀ, ONESTÀ E TRASPARENZA Consulenza di zona: AG. IVREA - Tel. 393 5738221 E-mail: secu.job.service@gmail.com
GRANDI OFFICINE TORINO P.IVA 09694250011 www.grandiofficineditorino.eu
7
sorriso che era parte integrante della sua persona. L’intera vita di Carozzino è stata segnata dalle “tradizioni”: il servizio militari negli Alpini, la vita lavorativa spesa alla Olivetti, un lunghissimo legame sentimentale, con la moglie Catterina Auda: un matrimonio Il panorama culturale durato oltre sessant’anni, canavesano è più povero: fino alla scomparsa della nei primi giorni di luglio sua compagna di vita, un se n’è andato, all’età di paio di anni fa. E poi le 94 anni, Gianni Carozonorificenze: Cavaliere zino, poeta della RepubUn signore e studioso blica per i suoi “d’altri tempi”, albianese, meriti culturali noto e apprez- che se n’è andato e sociali, ma zato in tutto il in punta di piedi, anche cittadilasciando un Canavese (e no onorario non solo) per vuoto profondo, di Jesi (nelle ma anche un le sue opere Marche) per e, soprattutto, patrimonio le azioni comper la passione di ricchezza e piute, nelle sempre dimo- di grande umanità fila del Corpo in tutti coloro strata verso che hanno avuto Italiano di la sua terra Liberazione, la fortuna e la cultura al termine canavesana e di incontrarlo della seconda e di percorrere piemontese. Era nato a un tratto di strada guerra mondiale. La sua Genova, ma il con lui. passione per Canavese era il teatro lo ha portato a la sua vera patria: giunto recitare ovunque dove a Ivrea ancora bambino, ci fosse bisogno di un dopo essere rimasto orfasorriso: dalle scuole agli no, si era poi stabilito ad ospizi, dal carcere agli Albiano, dove ha trascorospedali. Un signore so gran parte dei suoi “d’altri tempi”, che se anni. Una cultura, quella n’è andato in punta di di Carozzino, elevata ma piedi, lasciando un vuoto mai ostentata, anzi: il suo profondo, ma anche un sguardo vispo e il baffetto patrimonio di ricchezza e d’antan erano l’antitesi di grande umanità in tutti dell’academico. Accanto coloro che hanno avuto a una dotta citazione ha la fortuna di incontrarlo e sempre saputo mettere di percorrere un tratto di una battuta o un moto di strada con lui. spirito, accompagnati dal F. B.
IVREACityNOTIZIE
8
www.citynotizie.it
T ERRITORIO
BORGOFRANCO
A spasso tra i Balmetti,
una tradizione che si rinnova nel tempo
S
In visita ai Balmetti, tra arte, musica e enogastronomia
Le famose cantine naturali di Borgofranco, scavate nella roccia della montagna, aperte al pubblico per degustazione di prodotti tipici e locali, passeggiate al fresco e incontri con l’arte e l’artigianato nella 38a edizione di “Andoma ai Balmit”
empre molto attesa, non solo in paese ma soprattutto nel circondario, la tre giorni borgofranchese che vede l’apertura al pubblico di alcuni dei 213 Balmetti disposti per circa 500 metri lungo la via Francigena morenica canavesana, a poca distanza dal centro di Borgofranco: una festa popolare tra le più sentite, volta alla riscoperta del territorio alla promozione turistica di queste antiche e caratteristiche “cantine naturali” strettamente ammucchiate tra loro in cascinali apparentemente privi di fascino architettonico peculiare, costruiti uno sull’altro sul crinale montano. Eppure solo in questi piccoli casolari si verifica l’insolito fenomeno geo-naturale quasi unico al mondo, con l’emissione dal cuore delle rocce, e attraverso le fenditure in esse, di un fresco spiffero ventoso (definito “ora”) che l’uomo, sin dal passato medievale, ha saputo utilizzare a proprio vantaggio per la conservazione dei prodotti delle vigne, qui abbondanti, dei salumi, dei formaggi, del lardo, squisitezze che non mancano mai sulle tavole, attorno a una buona bottiglia di vino. Nei Balmetti (il cui nome rimanda a “Balma”, termine ligure per definire una grotta) la temperatura e l’umidità si mantengono costanti tutto l’anno sui 7-8 gradi centigradi, l’ideale per la conservazione del vino, lontano dal caldo e dal gelo e favorito da una specifica maturazione e resa ottimale di gusto.
S CIENZA
TAVAGNASCO
La vera protagonista della serata
Tavagnascoite, il nuovo minerale dalle antiche miniere
Nei tre giorni della manifestazione “Andoma ai Balmit”, oggi alla sua 38esima edizione, i Balmetti e i loro cortili si trasformano in gradevoli e pittoreschi angoli di ritrovo e aggregazione, di musica e arte, di degustazione enogastronomica di vini (il Carema DOC, l’Erbaluce di Caluso,il Vin dal Balmet) e dolciumi (i non meno famosi Canestrelli di Borgofranco, biscotti tondi e piatti dai vari sapori) in compagnia e allegria. Gruppi locali e bande musicali si spostano con i visitatori nei vari cortili (presenti quest’anno il Coro Alpino di Borgo D’Ale, il Coro Polifonico Femminile di Torre Alata, il Coro ANA la Ceseta di Sandigliano e quello delle Tre Valli di Venaria Reale) mentre lungo le vie e i sentieri si snoda la mostra “Balmetti in Cornice” (giunta alla XXIII edizione), con i pittori del posto che espongono le loro opere, ritraendo sul momento le cantine e i Balmetti stessi. E dopo l’escursione guidata in questi caratteristici “frigoriferi naturali”, divenuti attrazioni turistiche, tutti insieme alla tradizionale Sagra del Canestrello, che ospita non solo il prodotto dolciario di casa ma anche le sue varianti di Montanaro, Tonengo di Mazze, Vaie e Rondissone. Un’esperienza in grado di conciliare l’armonia di un paesaggio pre-montano, i sentieri su cui si sviluppa, il contatto con la natura, il retaggio del passato e il gusto per i prodotti locali, artigianali e enogastronomici. M. T.
Una sorpresa geologica dal dedalo di gallerie che attraversa il monte a ridosso del paese, recentemente riscoperto e in corso di messa in sicurezza a scopi turistici
C
Il professor Luca Bindi e il sindaco Giovanni Franchino
he la rete di miniere abbandonate a 700 metri di altezza sopra Tavagnasco potesse costituire un’attrattiva turistica per il futuro era chiaro, dopo il recupero delle gallerie Rosa e Sant’Anna, ora nuovamente agibili per le visite guidate nei meandri della terra, alla riscoperta di una tradizione dimenticata da oltre 120 anni (quella estrattiva-mineralogica) ma parte della storia del paese, con le sue 33 gallerie a strapiombo, molte delle quali
www.citynotizie.it
IVREACityNOTIZIE
9
A RTIGIANATO
vistrorio
Dimostrazione dal vivo della nascita di una scultura in legno L’artista Livio Boscolo
“Pietra, legno e ferro”: botteghe a cielo aperto per un’arte libera
Oltre 40 gli artigiani scesi in piazza la seconda domenica di giugno a Vistrorio per la nona edizione della manifestazione “Pietra, Legno e Ferro”, mostrando alla folla di curiosi l’intero processo creativo di opere d’arte realizzate con materiali tradizionali e con tecniche antiche tramandate dai loro padri
L
a manifestazione “Pietra, Legno e Ferro”, volta a valorizzare l’arte delle realtà locali e a far conoscere, attraverso un percorso visivo di lavorazione delle materie prime, l’espressione artistica che a poco a poco prende forma e si modella in manufatti di grande impatto, anche quest’anno ha sfidato il maltempo con successo. Il grande riscontro della kermesse, come ha ricordato il sindaco Federico Steffenina, è dovuto in gran parte alla struttura della stessa, con tutti gli artigiani di varia provenienza, accuratamente selezionati dall’amministrazione comunale, che lavorano dal vivo mettendo in scena il loro talento creativo. Il fiore all’occhiello dell’appuntamento è proprio l’estrema qualità degli artisti che danno dimostrazione della loro abilità modellando i tre materiali su cui si incentra la rassegna, i tre pilastri dell’economia valligiana: la pietra delle montagne, il legname dei boachi e il ferro delle miniere. «Non volevamo ricreare uno dei tanti eventi dove gli artigiani sono una rarità, nascosti tra le altre bancarelle. La loro risposta è stata la conferma della nostra scelta. Ogni anno,
Opera vincitrice “Vita nel bosco” di Luigi Noro Il sindaco di Vistrorio e Maurizio Acotto
attraverso il passaparola, le richieste di partecipazione continuano a lievitare». Questi i migliori manufatti che si sono aggiudicati l’installazione negli angoli più caratteristici di Vistrorio, in una sorta di museo a cielo aperto permanente usufruibile da chiunque transiti per il paese: “Il boulajeur” di Enrico Rimoldi, “Primi mestieri” di Vincenzo Imparato, “La vendemmiatrice” di Giulio Nuvoli e “Vita nel bosco” di Luigi Noro. Il contributo artistico si va ad innestare e a fondere con il patrimonio storico-architettonico dei vicoli, in un processo di valorizzazione reciproca. Acclamatissimo anche il quintetto musicale itinerante “Bunsun”, invitato ad accompagnare con le sue note il lavoro degli artisti. Una scelta che si inserisce con coerenza nello spirito di riscoperta delle tradizioni e della cultura locale che ispira tutta la manifestazione.
Gruppo musicale popolare i “Bunsun”
L’espositore delle “canne” delle Valli di Lanzo
ora crollate o inaccessibili. Inaspettata però è stata la scoperta, l’anno scorso, di un’inedita varietà di minerale sul crinale rivolto verso Tavagnasco, dove un tempo era in funzione la miniera Esperance. Proprio da alcuni campioni di roccia prelevati al suo interno dal gruppo di collezionisti biellesi formato da Adrio Salvetti, Bruno Martini e Giovanni Dalla Fontana e mandati a Firenze per le analisi, compiute dal professor Luca Bindi (che ha recentemente conseguito il riconoscimento del Premio Presidente della Repubblica per le Scienze 2015), si è rivelata la natura del nuovo minerale, simile alla già nota Klebelbergite ma differente da essa per la presenza di bismuto al posto dell’antimonio. Quando l’associazione internazionale mineralogia ha confermato, dopo alcuni mesi di analisi e verifica, l’effettiva unicità del minerale, a questo è stato dato il nome, inevitabile, di Tavagnascoite e per volere del sindaco Giovanni Franchino si è orga-
nizzata, il mese scorso, una presentazione ufficiale del nuovo minerale simile a quella di una star del rock: scenografie d’atmosfera nell’ex chiesa della Confraternità del Gesù, effetti speciali luminosi e laser degni di un film di fantascienza ed ecco la protagonista della serata, chiusa in una piramide trasparente in grado di riflettere mille tonalità di colori: la Tavagnascoite, forse primo passo per la scoperta di altre formazioni geologiche degne d’interesse nel labirinto di miniere del piccolo paese canavesano, poiché questa è l’aspettativa formulata dal professor Bindi. Intanto, per l’occasione, è già stata firmata una convenzione con il dipartimento Scienze della Terra di Torino, presieduto dal direttore Daniele Castelli, che vedrà l’erogazione di 5 mila euro annui (per un quinquennio) riservata a borse di studio destinate ai ragazzi che vorranno intraprendere tale corso di laurea.
CASTELLAMONTE
Dopo la prima parte di eventi, tra giugno e luglio, tutto pronto per la riapertura di agosto e settembre
La mostra della ceramica raddoppia
Giulia Maringoni
INFO/CONTATTI vistrorio@ruparpiemonte.it
M. T.
Daniele Ossola che dipinge “en plein air”
I relatori della presentazione
Franchino firma la convenzione con il Dipartimento Scienze della Terra”
T
Ed ecco il nuovo minerale!
orna dal 14 agosto, a Castellamonte, la Mostra della Ceramica con la seconda parte dell’edizione numero 55. Organizzata dall’amministrazione comunale, col sostegno della Regione Piemonte e della Fondazione CRT, a cura di Guido Curto, la rassegna è concepita in sintonia con Expo Milano e, come s’intuisce dal titolo «Ac principio terra universa», tratto dall’incipit di un bellissimo brano di Cicerone, è dedicata alla “divina” bellezza della Madre Terra. Concetto presente in tutti i lavori di Luigi Mainolfi, il celebre artista al quale è dedicata la mostra centrale di questa edizione. Mainolfi espone al primo piano di Palazzo Botton una serie di sculture realizzate tra 1981 e 2015 utilizzando proprio la terracotta di Castellamonte. Accanto a Mainolfi, al piano terra di Palazzo Botton, va in scena un’altra mostra, intitolata Differenti Terre, nella quale espongono dieci artisti contemporanei attivi in Piemonte. La terza sezione al Centro Congressi “Martinetti”, invece, vede protagonisti gli artisti locali. La prima parte della Mostra, tra giugno e luglio, è stata un esperimento riuscito: mai l’appuntamento espositivo di Castellamonte era stato proposto all’inizio dell’estate. «Siamo soddisfatti dell’afflusso di visitatori e del risalto che la mostra ha ottenuto fin dai primi giorni di apertura - confermano da palazzo Antonelli - per la prima volta, anche l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino è stata coinvolta nella Mostra. Un bel riconoscimento per uno degli eventi storici del nostro Canavese».
Alessandro Previati
IVREACityNOTIZIE
10
www.citynotizie.it
G LAM di Bruno Cossano
Testimonial Vespa Club La Pellegrino superstar
I
n occasione del grande ritrovo Vespa Club svoltosi a Rivarolo Canavese Natasha Pellegrino (www.misscorrieredelmaster.com) ha partecipato all’evento come testimonial del brand Vespa esibendosi in una bellissima sfilata indossando i nuovi occhiali disponibili presso Ottica Marino a Castellamonte. Il pubblico è stato Natasha Pellegrino - Foto Ottica Marino assai caloroso e partecipe all’evento mondano e dobbiamo complimentarci con tutte le belle miss che hanno sfilato, nonostante una calura quasi insopportabile! È piaciuta molto Natasha Pellegrino presentatasi con una acconciatura assai stravagante ma di grande effetto visivo. Ancora soddisfazioni e commenti lusinghieri per una modella di Ivrea impegnatissima nella realizzazione a fine agosto del grande concorso eporediese: Miss Lungo Dora, l’evento mondano clou di fine estate!
Occhiali al top! Peripoli Oxford
I
vrea diventa patria degli occhiali Peripoli Oxford, un modello di occhiali lanciati con uno slogan assai accattivante “l’Oxford si guida e si indossa”. Grazie alla perspicacia e a un’idea geniale nata da Marcello e Andrea Testa: due fratelli eporediesi che sanno come L’Oxford forse è stato il motorino che meglio ha rappresentato il segmento dei “tuboni” che tra gli altri comprendeva il Malaguti Fifty, il Motron, e l’OMC R4. È utile fare un po’ di storia sui Peripoli Oxford che possedevano un telaio che inglobava un serbatoio da 3.5 litri, senza alcuna plastica aggiuntiva con una forma particolarmente sportiva. A questo proposito l’estetica diveniva quindi fondamentale, non a caso fu infatti uno dei primi ciclomotori dotato già di serie di determinati particolari estetici a quel tempo curati solo da moto di grossa cilindrata. I cerchi in lega, la sella Yankee e le colorazioni sportive rendevano l’Oxford particolarmente accattivante. Ora l’idea dei Peripoli Oxford e divenuta occhiale grazie ai fratelli Testa i quali hanno creato un occhiale sportivo, accattivante lanciato sul mercato con un ottimo successo.
Miss Lungo Dora Bellezze che sfilano C ASTING
I
n fase di preparazione il grande evento mediatico Miss Lungo Dora, il concorso di bellezza organizzato dal giornalista Bruno Cossano, in collaborazione con la modella Natasha Pellegrino che si svolgerà presso il locale Solativo in Piazza Ferrando il prossimo 29 agosto. Per l’occasione saranno assegnate le fasce di Miss Solativo, Miss Sorriso, Miss Eleganza, Miss Sogni Proibiti. Il primo casting è previsto per il 24 luglio. La vincitrice verrà omaggiata di un weekend ad Abano Terme di 3 giorni nella stazione termale che recentemente ha permesso di offrire diversi tipi di trattamento, dall’antica fangoterapia, alla nuova tecnologia di riabilitazione e fisioterapia, ai fenomenali centri di benessere e bellezza con piscine termali. L’uso delle piscine termali e delle biciclette, le lezioni di ginnastica acquatica... Un weekend all’insegna del divertimento e del relax per la vincitrice di un concorso che sarà uno dei grandi eventi di fine estate e che vedrà partecipare tante bellezze eporediesi e non solo opportunamente votate da una giuria di qualità composta da giornalisti, personaggi della moda e dello spettacolo. In particolare è atteso un numero uno nel campo dello spettacolo in Italia che contribuirà a rendere ancora più attraente e “charmante” il concorso.
IVREACityNOTIZIE
12
www.citynotizie.it
P EOPLE
La “lamentosa” storia della porta del rifugio
S PORT
La porta del rifugio come appare oggi
Prove generali di Tour
Per anni abbandonato all’incuria e al degrado, l’ingresso del rifugio anti attacco aereo di Ivrea, risalente all’ultimo conflitto mondiale, ha fatto sentire la sua «Una salita impegnativa sia per le voce, pregando invano per un restauro. pendenze che per l’altitudine». Fino a che, là dove non arrivano i santi… L’arrivo era infatti posto ai 2612 metri uò sembrare San Savino, il santo strano inpatrono, faccia il mira- del colle e la rarefazione dell’ossigeno serire nella colo!” Ma non è stato si è fatta sentire. «Ma non è solo la rubrica denecessario scomodare dicata ai personaggi la Provvidenza, poiché salita a essere difficile: anche il breve un oggetto di fatto ecco scendere in caminanimato… ma dal po il gruppo C. P. Club tratto di discesa che si incontra è molto momento che queUNESCO di Ivrea tecnico e richiede massima attenzione» sto ha avuto modo (formato da Carla
al col del Nivolet
P
di “esprimersi” con Aira, Francesco Bermessaggi firmati, mond, Silvia Brunello, possiamo fare uno Adriana Chabod, strappo alla regola e Valeria Cortona, Anna raccontare la “lamenCrivello, Maria Teresa tosa” storia della porta Dolfin, Luisa Maria Il portale lasciato all’incuria del rifugio antiaereo Favetto, Gabriella di Ivrea, un luogo storico e pregno di Gianotti, Paolo Giordano, Kati Lipani, ricordi inserito nella bella cornice della Cristina Marinelli, Anna Martinetto, fontana dedicata a Camillo Olivetti, Antonella Perino e Anna Simonini), quindi ben in vista in uno snodo sotto che ha compiuto il miracolo e rispogli occhi di tutti, purtroppo lasciata sto agli ormai stanchi appelli. E così, all’incuria e al degrado, con vetri rotti, armati di buona lena e col supporto sporcizia ovunque, battenti arrugginiti. gratuito della vetreria Biava e del coloUn primo, accorato appello, scritto su rificio Fontana, alcuni componenti del un foglio appeso alle ghiere di megruppo, guidati da Rita Merli, hanno tallo consunto e firmato “la porta del pulito, restaurato e riverniciato i portali rifugio”, era apparso il Natale scorso, in ferro battuto imbrattati, sostituito i indirizzato proprio a Babbo Natale, e vetri infranti e rimesso in ordine anche vi si leggeva: “Mi sento da troppi anni alcuni tratti dell’interno della galleriadimenticata e abbandonata, nessuno rifugio. All’esterno, una cartina del si cura di me! Per Natale vorrei una Comune raffigurante la pianta della mano di vernice e vetri nuovi. Sei la struttura è stata affissa al muro, a cura mia ultima speranza!” Ma la disperata delle officine grafiche Martinetto. Altri richiesta era caduta nel vuoto, poiché progetti di recupero cittadino sono in né Santa Claus né la Vezzosa Mugnaia programma per il comitato del gruppo, protagonista del Carnevale seguente ma finalmente ora la porta del rifugio hanno esaudito il desiderio della porta può considerarsi soddisfatta. E l’ultimo del rifugio. Esito negativo anche in messaggio apparso sul portale è stato occasione di un altro evento importan- un “Grazie!” a lettere cubitali. M. T. te che ha coinvolto la città, come testimonia un secondo messaggio apparso sul portale del rifugio: “Anche col Giro d’Italia mi è andata male! Nessuno si è curato di me! (…) Il Comune fa finta di niente!” A questo punto non rimaneva che affidarsi alla clemenza e ai buoni auspici dei santi. “Spero che Al lavoro per il restauro
Giovanni Ellena
aglié
Il Campionato podistico canavesano entra nel vivo Ad Agliè si assegna il titolo di staffetta, mentre il 26 spazio agli arrampicatori: si va da Colleretto Castelnuovo al Santuario Santa Elisabetta: 650 metri di dislivello in 7 km e mezzo di tracciato
S
ettimane ricche di impegni per gli appassionati canavesani di corsa: il Campionato Podistico Canavesano sta vivendo il suo periodo più intenso e il calendario è davvero ricco di appuntamenti. Mercoledì 15, ad Agliè, è in programma la prima edizione di un’originale staffetta che vedrà i concorrenti impegnati in coppie sui 4 km del percorso. Sarà la prova unica per l’assegnazione
4
generale.pdf 1 06/07/2015 14:00:52
www.citynotizie.it
7 minuti e 5 secondi: è il primo tempo ufficiale della scalata CeresoleNivolet, fatto segnare da Serghei Tvetcov, atleta della Androni-Sidermec, che sabato 11 luglio ha provato, assieme a tre compagni di squadra, quella che fra qualche anno potrebbe diventare una salita del Toru de France. Con Tvetcov erano presenti Marco Frapporti, Emanuele Sella e Alberto Nardin (guidati dal direttore sportivo Giovanni Ellena), oltre a un folto gruppo di cicloamatori che, insieme ai professionisti, hanno testato un tracciato suggestivo e impegnativo. Erano presenti anche i promotori della candidatura del Nivolet per il Tour: i sindaci Alberto Rostagno e Andrea Basolo (Ceresole) e Giacomino Martinetto del velodromo Francone di San Francesco al campo. «Una salita impegnativa – hanno detto in coro atleti e amatori – sia per le pendenze che per l’altitudine». L’arrivo era infatti posto ai 2612 metri del colle e la rarefazione dell’ossigeno si è fatta sentire. «Ma non è solo la salita a essere difficile: anche il breve tratto di discesa che si incontra è molto tecnico e richiede massima attenzione». Tracciato promosso a pieni voto da Ellena: «Al di là dello senario, davvero unico, questa salita potrebbe essere decisiva per la corsa: qui non si scherza. I veri scalatori possono fare la differenza e credo che in gara si vedrebbero distacchi significativi». Rostagno, Basolo e Martinetto sottolineano l’importanza che potrebbe avere, per il territorio: «Lo scenario offerto dal Nivolet è un patrimonio incommensurabile e la visibilità offerta dal Toru de France sarebbe preziosa per la zona. Il Tour è il terzo evento sportivo a livello mediatico, dopo le Olimpiadi e i Mondiali di calcio: portare nelle case di oltre cento nazioni le immagini delle nostre valli potrebbe essere un volano importante per lo sviluppo turistico». Un dubbio è legato alla logistica: gli spazi ristretti del colle potrebbero ospitare la carovana della “Grand boucle”? «Credo di sì – afferma dall’alto della sua esperienza Giovanni Ellena – sicuramente non ci sono spazi particolarmente ampi, ma se ci sarà la volontà da parte degli organizzatori, una soluzione si può trovare. Nel corso della mia carriera di direttore sportivo, ho visto arrivi anche in zone più impervie». Tra gli amatori il più veloce è stato un veterano, Andrea Timo, 47enne di Loano. Alle sue spalle si è piazzato Giorgio Bordone, piemontese di Carmagnola, 21 anni. Tutti coloro che hanno tagliato il traguardo sono però da considerare vincitori morali della giornata, sia per aver raggiunto una vetta davvero impervia, sia perché con il loro entusiasmo hanno contribuito a mettere un ulteriore mattone nel “progetto Tour”, che potrebbe diventare realtà nell’edizione 017 o in quella successiva della corsa francese.
C
M
Y
CM
MY
CY
CMY
IVREACityNOTIZIE
ABBATTI LE BOLLETTE GAS LUCE
FOTOVOLTAICO POMPA DI CALORE CALDAIA CONDENSAZIONE CALDAIA A BIOMASSA Riduzione del prezzo per gli SOPRALLUOGHI GRATUITI impianti fotovoltaici APPROFITTA fino al 20% DELLA NOSTRA ESCLUSIVA con i CONSULENZA certificati bianchi chiedi come
PREVENTIVI
DETRAZIONE
K
F. B.
13
50%-65%
A SECONDA DEGLI INTERVENTI
Vendita di Energia e Gas
zublena.pdf 1 07/07/2015 15:21:27
CERTIFICAZIONE ENERGETICA
zublena.pdf 1 07/07/2015 15:21:27
SOLUZIONI PER ILLUMINAZIONE A LED
www.alteaenergia.it www.alteaenergia.it
Altea Energia Srl si propone conAltea un reale servizio dipropone Energia Srl si consulenza (progettato con un reale servizio disulle vostre esigenze): consulenza (progettato sulle
Serghei Tvetcov
I migliori amatori accolti al traguardo dalle miss C
M
dei titoli di specialità per l’anno in corso. Per avere diritto al titolo le coppie dovranno essere iscritte al circuito Canavesano, essere della stessa categoria e della stessa Società. Il ritrovo, per l’apertura delle iscrizioni, è alle 18.30 al Salone Alladium; partenza alle 20.30 a premiazioni subito dopo la gara. Domenica 19, invece, impegno in quota con la settima edizione del “Giro del lago di Cersole”: ritrovo alle 8, poi alle 9.30 la partenza per i 7,650 km di gara. Giovedì 23 si prosegue: a Ceretti (frazione di Front Canavese) con la 14^ edizione della “Notturna”; 7 km con partenza alle 19.30, preceduti dalla prova giovanile. Domenica 26 spazio agli arrampicatori: si va da Colleretto Castelnuovo al Santuario Santa Elisabetta: 650 metri di dislivello in 7 km e mezzo di tracciato.
C
Ritrovo ore 8.30 partenza ore 10.00 presso la sede dell’ex comunità montana Valle Sacra in via Santuario di Piova Colleretto Castelnuovo, arrivo e premiazioni nella piazza di Santa Elisabetta verso mezzogiorno. Andamento ondulato, martedì 28, per il 37° giro podistico dedicato alla Madonna della neve, a Issiglio. Ritrovo alle 18 e partenza alle 19.45 per dieci impegnativi km di gara. Ultimo impegno di luglio, domenica 31, con la “Frassinetto sotto le stelle”: il ritrovo è per le 18 al padiglione delle feste, la partenza alle 20. In programma tre giri di un percorso collinare, per un totale di 7 km di gara Y
M
CM
MY
CY
CMY
K
Y
CM
MY
vostre esigenze): 1) Diagnosi energetica dell’edificio perenergetica determinare 1) Diagnosi la tipologia ed per il tempo di dell’edificio determinare ritorno dell’intervento la tipologia ed il tempo di 2) Progettazione dell’interveritorno dell’intervento nto2) Progettazione dell’interve3) Gestione delle pratiche di nto . finanziamento e richieste di di 3) Gestione delle pratiche incentivi e detrazione fiscale finanziamento e richieste. di 4) Assistenza monitoraggio incentivi e edetrazione fiscale degli interventi 4) Assistenza e monitoraggio degli interventi
Cosa fornisce Altea Energia alla sua clientela: Cosa fornisce Altea Energia alla sua clientela:
1) Efficienzamento energeticico 2) Cogenerazione 1) Efficienzamento energeticico 3) Domotica 2) Cogenerazione 4) Illuminazione 3) Domotica al LED 5) Centrali a Biomassa 4) Illuminazione al LED 5) Centrali a Biomassa Efficientamento energetico
CY
CMY
K
ALTEA ENERGIA SRL E’ UNA ESCo Certificata UNI 11352:2014 ALTEA ENERGIA SRL E’ UNA ESCo Reg 11627 UNI 11352:2014 Certificata www.alteaenergia.it Reg 11627 www.alteaenergia.it
CONTATTACI SCOPRI SUBITO CONTATTACI COME SCOPRI SUBITO RISPARMIARE COMECON FOTOVOLTAICO RISPARMIARE CON FOTOVOLTAICO
CONSULENZA SUL TERRITORIO: INSIDE SERVICE-IVREA CONSULENZA SUL TERRITORIO: 3339791761 INSIDE SERVICE-IVREA info@inside-service.it 3339791761 info@inside-service.it
F. B.
www.alteaenergia.it P.IVA 08013190015 www.alteaenergia.it P.IVA 08013190015
IVREACityNOTIZIE
14
C ALCIO
www.citynotizie.it
di Bruno Cossano
Il Real Ivrea vince la finale per il primo posto 10-4 dopo lo svolgimento del big match di alto livello contro il Costi Team, recente vincitore del Master eporediese. Grandi numeri giocate ad effetto sono stati gli ingredienti principali di un torneo giunto al suo decennale. Al terzo posto si sono classificati gli Hammers, al quarto il team Ec5. Premi speciali sono stati consegnati dall’organizzatore Bruno Cossano accompagnato, per l’occasione, da una madrina d’eccezione: Sammy Netti. Miglior giocatore Francesco Capussella, miglior portiere Mat-
teo, miglior difensore Patrick Gavoto, miglior attaccante Costi Ionesi. Goal spettacolo di Matteo Adda. Il calcio a 5 estivo prosegue con lo svolgimento della 3a edizione della Coppa Bar Piemonte che vedrà la partecipazione delle migliori squadre di calcio a5 eporediesi a contendersi la bellissima insalatiera.
Samonello Cup
dida giornale di fine giugno. A spuntarla è stato il Bellavista Aromatik che batte la Macelleria Orlandin in finale per 3 a 0. Nella finale 3 e 4 posto il Luky Car di Roberto Dimino sperano i Samonello boys per 4 a 1.
Premi individuali: Abib el kharmoudi, Bellavista, Aromatik miglior giocatore... Emanuele Orlandin della Macelleria Orlandin miglior portiere. Premio Simpatia ai Desperados di Nussair Larhissi. Coppa fair play è stata assegnata al Cenacolo di Max di Giovanni. A Samone nel corso della manifestazione è stato realizzato il record di spillatura birra, 270 litri in 20 ore... Lo staff della Samonello Cup ha già pronta la 2a edizione del trofeo visto il gran successo della 1a edizione... e c’é da scommettere in un nuovo grande successo!
Torneo Solativo 11a edizione
rediese. 32 le squadre che si daranno battaglia per conquistare il trofeo e per aggiudicarsi la crociera messa in palio dagli organizzatori. Tutti i migliori atleti che solcano annualmente i palcoscenici del calcio a5 saranno presenti a dare lustro a una manifestazione
sportiva giunta alla sua 11a edizione e che sarà anche un grande evento mondano di fine estate. Suggellato dalla presenza di Miss Solativo 2015 invitata a premiare i migliori giocatori che si segnaleranno nella kermesse. Tutti gli ingredienti sono al punto giusto per un appassionante evento sportivo che chiude ufficialmente l’estate sportiva eporediese che è stata arricchita e impreziosita da molteplici tornei nel caldo periodo di giugno e luglio.
Decennale Summer Cup
Il pubblico delle grandi occasioni ha seguito con passione e tifo lo svolgimento del decennale della Summer cup , l’evento clou del calcio a5 eporediese organizzato eccezionalmente su 2 campi quest’anno al tennis club calcio a5 ad Ivrea e alla Bombonera di Samone.
Spettacolare prima edizione della Samonello Cup. Un gruppo di squadre a darsi battaglia sotto un sole cocente sono state l ‘ingrediente principale di una splen-
Già ufficiali le date per lo svolgimento del torneo Solativo in Piazza Ferrando che si svolgerà il 2-3-4-5-6 settembre. L’appuntamento più prestigioso e carismatico per il calcio a5 epo-
Memorial Anna Marchisio
Una stupenda giornata di sole ha accompagnato lo svolgimento della 1a edizione del trofeo di calcio a5 dedicato alla memoria di Anna Marchisio prematuramente scomparsa lo scorso
Trofeo Bermond
Eccezionale edizione del trofeo Bermond ad Ivrea, un appuntamento classico per il calcio a5 eporediese, vinto dal team La Cantera del Puma capitanata da Gianni Altamura che nella finale ha sconfitto in un match tirato e spettacolare il team dei 40 Ladroni 8-6 dopo aver sconfitto nel girone eliminatorio i 40
3a edizione Coppa Bar Piemonte Grande successo di pubblico per la 3° edizione della Coppa Bar Piemonte svoltasi alla Bombonera di Samone. Un classico appuntamento estivo di calcio
anno. Grazie alla lungimiranza e all‘impegno profuso dallo Juventus club di Ivrea guidato dalla presidente Chiara Tessitore ottimamente coadiuvata da Carmela Arcuri e Daniela Vitali l’evento ha avuto uno straordinario successo di pubblico e partecipazione. Alle 9 del mattino un vecchio cuore bianconero come Giovanni Koetting ha presenziato dando il calcio d’inizio alla manifestazione organizzata dal giornalista Bruno Cossano. Il quale gli ha conferito una targa ad honorem. Primi classificati il Druginho
Team capitanato da Andrea Dina; al secondo posto si è classificato il team Nen Bun guidato da Daniel Barletta; al terzo posto H-Demia di capitan Giovanni Franchi. Premi speciali sono stati assegnati a Mirko Barbera, come miglior giocatore e a Gianni De Cristofori come miglior portiere. Un plauso all’organizzazione dello Juventus Club Antonio Conte per la realizzazione di un evento che ha miscelato sport fair play e amicizia all’unisono e che tornerà presente per l 2 edizione nel 2016.
Ladroni. I “Non So” e i “Chittamorti” … Miglior giocatore è stato eletto Chanoux e miglior portiere Rosiglioni del team “I 40 Ladroni”, capocannoniere De Paola del Muro. Questa la formazione vincente: Samuele Boscolo, Dino Germano, Luca Lessio, Andrea Bortolato, Massimiliano Bosio, Davide Menaldino, Massimiliano Massera, Paolo Bernardini, Alessandro Agostino, Yuri Barisone,
Marco Gabella, Maurizio De Masi, Gianluca Actis, Fabio Frigeris, Lamberto Baffigo, Luigi Mazzei ed Anthony D’Agostino. 200 persone hanno assistito con il classico entusiasmo all’evento svoltosi come d’abitudine nella Villa Bermond. Fiumi di birra sono scorsi allegramente e il tutto è stato archiviato in allegria in attesa dell’appuntamento rinnovato al prossimo anno.
a5 che, nonostante un caldo insopportabile, ha visto i numeri delle grandi occasioni. Il trofeo è stato vinto dalla squadra “Ultra Team” capitanata da Pietro Maccioni, al 2° posto si è classificato il team dell’Aperitivo “La Coruna”, di capitan Matteo Adda, il 3° posto ad
appannaggio dei “Nen Bun” guidati da Daniel Barletta. Premi speciali sono stati consegnati a El Habib Kharmoudi, come miglior giocatore. Alessandro Barletta miglior portiere, Federico Rao miglior attaccante, Paolo Odino miglior difensore, premio speciale a Paolo Gallo per il goal spettacolo della giornata. Il prossimo appuntamento per il calcio eporediese è il classico trofeo dei rigori, in previsione per domenica 26 luglio presso il campo di sportivo di Samone.
www.citynotizie.it
16
IVREACityNOTIZIE
MusicLife Appuntamenti ed eventi
L’AGENDA Rubrica a cura di HBmusic
nei locali canavesani
Comunicate i vostri eventi a: eventicanavese@citynotizie.it
CAFFé ROMA (P.zza Ferruccio Nazionale) IVREA (TO) Tutti i sabato sera a partire dalle 19,30 è possibile cenare nello splendido dehor del Caffè Roma in Piazza di Città accompagnati da musica chillout, nubossa, electro jazz, deep house e pop radiofonica.
L’ESAGONO (Via Jervis, 22)
IVREA (TO) La terrazza dell’Esagono ad Ivrea in via Jervis è senza dubbio uno dei luoghi più particolari dove poter ascoltare musica all’aperto. Due venerdì al mese il locale propone “Stay Rock”: un viaggio temporale nella storia della musica rock in tutte le sue contaminazioni dagli anni ‘60 fino ai giorni nostri curato dai dj‘s Zizzi e QOM. Il sabato sera propone invece musica a 360° con vari dj‘s a rotazione.
GLOBAR CAFé (C.so Nigra, 34)
IVREA (TO) Lunedi 27 luglio ore 21,00 chiude una serie di serate improntate sulla musica live con “The Outsiders... Play Blues Notes” che ripropongono rivisitazioni del Classic Blues.
COUNTRY INN (Via Monte Stella, 8)
IVREA (TO) Se siete amanti della musica live il Country Inn è senza dubbio il posto che fa per voi. L‘ormai storica birreria stile Old West propone due appuntamenti live settimanali. Uno il mercoledì sera,dedicato alla musica jazz, e l’altro il venerdì improntato su sonorità rock, folk e blues. In entrambe le serate i concerti iniziano alle ore 22. Gli appuntamenti del mercoledì riprenderanno a settembre, mentre i live del venerdì saranno: Venerdì 07/08: Simone Di Pa (Rock acustico)
Venerdì 14/08: Adam Smith (Folk) Venerdì 21/08: Litha (Brit/Indie Rock) Venerdì 24/07: Canavese Swing Project (Swing) Venerdì 31/07: Angela Macinelli e Daniele d’Abramo Duo (Acustico) Mercoledì 09/09: Satoyama live Venerdì 11/09: Freezer Trip (Blues) Venerdì 18/09 Fholas (Folk irlandese, bretone e gitano)
Il Panigaccio si è sempre distinto per le numerose proposte di musica live. Durante l’estate, tutti i mercoledì, è possibile assistere a performance “unplugged“ in giardino. Qui il programma di agosto: Mercoledì 05/08: The Lab Mercoledì 12/08: Robbie Dee & The Duophonics Mercoledì 26/08: Lorelei Trio
ACCADUEO (Via Statale, 48)
LA FAVOLA (Torre Balfredo)
BOLLENGO (TO) Il giovedì sera si balla con dj Menny e tutti i sabato sera piano bar. Domenica 26 luglio e 9 agosto serata country.
IVREA (TO) Ogni venerdi e sabato per tutta l’estate si dedica agli aperitivi accompagnati da dj set con musica a 360°.
IL CIGNO (Lago Sirio)
CHIAVERANO (TO) L’aperitivo del giovedì sera in riva al Lago Sirio proposto dal Ristorante “Il Cigno” di Chiaverano è diventato uno degli appuntamenti fissi dell’estate eporediese. Ogni settimana dalle 19,30 il buffet viene accompagnato dalle selezioni musicali chill out, nu bossa, electro jazz, deep house e house dei dj‘s HBmusic. Giovedì 06/08: Vincent ‘N‘ Jules dj set Giovedì 13/08: Vincent ‘N‘ Jules dj set Giovedì 20/08: Paolo V & Genny Jay dj set Giovedì 27/08: Gianluca Bello dj set & Eric Ceretto live saxophone
CARNEVALE ESTIVO DI BROSSO (P.zza Sclopis) VALCHIUSELLA
Anche quest anno, nella giornata di ferragosto, la pro loco di Brosso organizza una delle feste più divertenti dell’estate che vede la partecipazione di centinaia di persone in maschera. Da quest‘anno la manifestazione prenderà il via alle 16.00 con un susseguirsi di concerti live e dj set curati da HBmusic e dall’associazione Miscela. Dalle 23 fino a tarda notte il dj set a 360° di Vincent ‘N‘ Jules chiuderà la manifestazione. Un appuntamento da non perdere per gli amanti della musica.
FREEDOM LOUNGE BAR (Via Perloz, 58)
IL SOLE (Lago Sirio)
CHIAVERANO (TO) Il Ristorante Pizzeria “Il Sole” di Chiaverano propone tutti i martedì sera l’aperitivo a buffet accompagnato da performance live dalle 19.30 in avanti Ecco il programma de concerti per il mese di agosto: Martedì 04/08: Aguamaranta Martedì 11/08: Folhas Trio Martedì 18/08: Black Shout Martedì 25/08: Katerina
VECCHIO CIPRESSO (Lago Sirio)
CHIAVERANO (TO) La Trattoria Vecchio Cipresso vi attende nel suo salotto per ascoltare musica selezionata da vari dj’s dai differenti stili musicali. Venerdì 07/08: Albix dj set Venerdì 14/08: Polla dj set Venerdì 21/08: Full of Gas dj set Venerdì 28/08: Avolteancoradj Party - Emi dj set
IL PANIGACCIO (Via Bienca, 55) CHIAVERANO (TO)
PONT ST. MARTIN (AO) Il locale, situato poco sopra Pont St. Martin, vanta uno splendido giardino nel quale, durante tutta l’estate, si susseguono eventi di musica live e dj set. Sabato 1/8: Dj Set Open Air Sabato 8/8: Genk & Stark Venerdì 14/8: Open Air Party - Vincent ‘N‘ Jules dj set Sabato 15/8: Schiuma party calcio saponato - Feles & Ghetto Gold dj set Giovedì 20/8: Crazy House Party - Vincent ‘N‘ Jules dj set Giovedì 27/8: Live music Venerdì 28/8: Gianluca Bello dj set & Eric Ceretto live saxophone Sabato 29/8: Bubble Soccer - Dea dj set
Alexander Pub (S.p. 228, 7)
Piverone (TO) Sul Lago di Viverone tutti i sabato sera dalle 22,00 presenta “Black Out”, musica in dj Set con Fabrizio Righetti e animazione “Toy’s Dancers”.
P ARCHI
Sport, relax e divertimento
A due passi da Ivrea
W
akeboard Park Ivrea è situato su un lago artificiale immerso nel verde, è il primo centro sportivo nato in Piemonte che si propone di promuovere il tutti gli sports che non sono comuni, come il wakeboard ov-
vero lo snowboard sull’acqua con un innovativo sistema di traino elettrico insomma uno skilift sull’acqua! Si può praticare al Wakeboard Park d’Ivrea anche il Beach Volley, il Beach Soccer o il Motocross. Ma per i più pigri varie zone relax e una zona solarium
attrezzata di lettini e ombrelloni con un Bar a vostra disposizione. Parcheggio gratuito. Il Wakeboard Park Ivrea è una struttura adatta sia per i principianti che per gli atleti grazie alla grande professionalià alla sicurezza e al massimo rispetto per l’ambiente. Il
Wakeboard Park Ivrea è risconsciuto dalla Federazione Italiana Sci Nautico e Wakeboard dal CONI e dal Associazione Centri Sportivi Italiani. Se vuoi scoprire il vero divertimento, tutto questo lo strovi in Strada Vecchia per Ivrea, Frazione Tina a Vestigné (TO).
The Moog Music Festival
www.citynotizie.it
IVREACityNOTIZIE
17
vestigné
Tre giorni di musica, sole e relax in una location da sogno
Special price Ingresso giornaliero Piscina €10 Discoteca €10 con drink
mazioni, sdraio e ombrellone, 3 giorni di campeggio) B) 2 GIORNI €30 (ingresso in piscina e discoteca con a scelta 1 grigliata o 1 primo o 1 pizza, 2 consumazioni, sdraio e ombrellone, 2 giorni di campeggio)
Special price formulas 3 formule di ingresso all inclusive solo in prevendita “low cost”: A) 3 giorni €40 (ingresso in piscina e discoteca con a scelta 1 grigliata o 1 primo o 1 pizza, 3 consu-
C) 1 GIORNO €20 (ingresso in piscina e discoteca con a scelta 1 grigliata o 1 primo o 1 pizza, 1 consumazione, sdraio e ombrellone, 1 giorno di campeggio)
The Moog Music Festival in collaborazione con Heineken Beer e Fest Partesa organizza per il lungo “weekend di ferragosto”: tre giorni di musica, sole, divertimento, sport e relax a Vestigné (TO). Un’area in mezzo al verde canavesano completa di piscina, solarium, bar, ristorante, discoteca, area giochi, campo beach volley, campo calcetto, camping. Durante i 3 gior-
RISTORANTE
IL CIGNO
Il ristorante situato sulle sponde del Lago Sirio è avvolto dal verde delle colline canavesane dispone di una saletta interna di 60 posti di recente ristrutturazione, un dehor coperto di 40 posti ed è inoltre di un terrazzo con vista panoramica sul lago con 80 posti tutti all’ombra dei tigli. - Si organizzano piccoli ricevimenti per un massimo di 35-40 persone - Su richiesta prepariamo anche piatti da asporto - è gradita la prenotazione per il fine settimana - Aperti tutto il giorno e tutti i giorni fino ad Agosto
PER TUTTA L’ESTATE GRIGLIATA DI CARNE Il venerdì, sabato, lunedì a cena e domenica a pranzo (oltre al solito menù)
Via Lago Sirio, 3 - Chiaverano (TO) Tel. 0125.45476 E-mail: info@ristoranteilcignoivrea.it www.ristoranteilcignoivrea.it
ni dalle 9 del mattino fino a tarda notte potrai dedicarti al completo relax, happiness, swimming, sun, food & beverage.. e dalle 15 in poi inizieranno le varie attività: Dj set: WifiBros, Lello B., Moreno Pezzolato, Maurizio Benedetta, Ricky Farini, Franco Lopez, Sergio Datta, Simo Nex, Maurizio DeStefani, ArmakkedonDj, Fabrizio Righetti, Andrea Barone, Menny, Markusmj, Maurizio Roccotelli, Robby F, Mich e molti altri... Concerto con i “Black Shout” band rock blues eporediese, calcio d’estate, torneo di calcetto a 10 squadre, kick off, torneo calciobalilla a coppie e singolo, beach volley, Heineken beer fest, area camping, ma sopratutto tanto divertimento e relax!
IVREACityNOTIZIE
18
www.citynotizie.it
M ANIFESTAZIONI
A PPUNTAMENTI
Rueglio: un’estate da vivere in paese
Una fiaccola per chi appoggia giustizia e legalità
Oltre tremila ragazzi in piazza Ottinetti a Ivrea per l’ultimo evento stagionale dell’iniziativa sportivo-educativa “Il testimone ai testimoni” promossa da don Luigi Ciotti
Sabato 8 agosto, uno dei momenti clou del cartellone. Con partenza alle 19,30 dalla piazza del Municipio la “Notte delle builé”, rievocazione della singolare usanza di Rueglio che rispecchiava l’indole festosa dei suoi abitanti. Nelle tipiche builè sparse per il paese sarà possibile divertirsi con musica, canti e balli, assaggiando prodotti tipici della tradizione montana
G
rande festa per le scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado della città di Ivrea e dell’immediato circondario (da Montalto i bambini della primaria si sono mossi a piedi alla volta del capoluogo eporediese), a coronamento dell’ultimo evento legato alla kermesse “Il testimone ai testimoni”, un percorso educativo all’insegna dello sport per la legalità, fortemente voluto dall’associazione Libera di don Luigi Ciotti, in collaborazione con il Tennis Club Ivrea. Grazie ai valori e al linguaggio universale dello sport, in grado di abbattere differenze di ogni genere, lo scopo dell’iniziativa, tra gli altri, è promuovere tra i giovanissimi percorsi di educazione alla cittadinanza attiva e democratica, valorizzare l’impegno sociale e civile, educare alla legalità e al rispetto delle regole, diffondere modelli sani. La filosofia sportiva nella sua genuina purezza si contrappone all’idea della vittoria ad ogni costo, esaltando invece l’aspetto aggregante, positivo e formativo delle discipline sportive. A conclusione della settimana sportiva allo stadio Pistoni, il climax della manifestazione si è raggiunto in piazza Ottinetti, dove tremila giovani studenti, dopo aver attraversato in gioiosa corsa (la tradizionale staffetta dei diritti, della legalità e della pace) le strade del centro cittadino, si sono raccolti attorno al palco centrale dove, dopo le premiazioni delle scuole che hanno partecipato al concorso creativo intitolato “Lo sport fuori dai campi da gioco: il tifo come partecipazione leale o sleale” (hanno ottenuto il riconoscimento la scuola dell’infanzia di Chiaverano, la quinta di Albiano e la quarta di Bollengo per le primarie e la seconda A e B della Falcone di Ivrea per le secondarie), una simbolica fiaccola, immagine veicolante unione, uguaglianza e lealtà, è stata consegnata dai ragazzi della scuola Nigra eporediese all’istituto comprensivo di Vistrorio, salutata da don Ciotti come strumento per indicare la via della giustizia e illuminare un cammino di ricerca della verità, all’insegna di lealtà reciproca, buon antagonismo e legalità. Michele Tetro
Vari momenti della celebrazione finale della kermesse in piazza Ottinetti
A
nche quest’anno nessun problema per chi non lascia la Valchiusella in occasione delle vacanze: Pro Loco e Comune di Rueglio propongono la nuova edizione di “E...state a Rueglio”: una serie di eventi che dal 15 luglio sino ai primi di settembre vivacizzeranno la vita del paese, attirando (come negli anni scorsi) persone dall’intera valle e anche dalla “pianura eporediese”. Si inizia mercoledì 15 luglio, con il “Pigiama party” al Bar Ristorante “Americano”: una sorta di festa di apertura del cartellone, con la musica del dj Rich. Sabato 18 (alle 20, sempre all’Americano) primo appuntamento gastronomico: “Bourguignonne e pinzimonio” e poi, alle 21, al pluriuso comunale, la commedia dialettale “Chi barata as grata” di Riuna Pomatto, portata in scena dalla compagnia “I sud-ovest”. Ricco il programma di domenica 19: alle 15.30 torneo di calcio saponato al campo sportivo, alle 19,30 birra a fiumi all’ex campo da tennis: panini a volontà e degustazioni del birrificio artigianale Verzetti e, per chiudere la giornata, il “Chupito party” con dj set, dalle 21.30. Lunedì 20 si inaugura la stagione delle proiezioni (alle 21, al pluriuso) con “Dragon trainer”. Giovedì 23 alle 20 all’Americano la “Festa della birra”: fritto di pesce, patatine a volontà e musica live con il gruppo “Duprè”. Si cambia registro venerdì 24: alle 21 nel pluriuso si parla di “Tutela della salute - informazione e prevenzione”; una serata organizzata dall’’Amministrazione Comunale di Rueglio e dai Medici di Medicina Generale della Valchiusella. Sabato 25, alle 16.30 si riprende con il divertimento: nel piazzale P.C. Vignot è in programma il “Nutella party”, una merenda in compagnia degli spettacoli del Circowow, dei giochi gonfiabili per i più piccoli. Finale a sorpresa con magiche Bolle di sapone. La stessa sera, alle 20, cena a base di fritto misto alla piemontese. Artigianato di scena domenica 26: “N-pok ‘d-su-sì n-pok ‘d-su-là” è l’appuntamento mensile, organizzato dal Comune, con produttori e artigiani della Valchiusella. Dalla toma alla ceramica, dagli ortaggi ai monili, dal miele alle creazioni sartoriali, tutto a kilometri zero. Lunedì 27 ancora cinema: è la volta di “Un boss in salotto”, sempre alle 21 al
www.citynotizie.it
19
IVREACityNOTIZIE
La pesca ripiena regina della sagra di Rocca Canavese T RADIZIONI
Pluriuso, che ospita anche venerdì 31 (sempre alle 21) “Nero dolce - storie d’Africa”, presentazione del libro e proiezione delle diapositive delle esperienze vissute personalmente dall’autrice Maresa Perenchio nei suoi viaggi in Africa come volontaria. Agosto si apre sabato 1 (alle 20, all’Americano) con una cena a base di antipasti, mentre domenica 2 sarà il “No stress day”: dalle 15, nelle aree adiacenti il pluriuso sarà possibile scoprire trattamenti e tecniche per la cura del corpo e della mente. Il benessere si coniuga anche con la cucina: alle 14.30 al pluriuso si svolgerà un orso di panificazione con farine di grani antichi a cura dell’associazione culturale Gusti Tuscia e a seguire “Merenda Sinoira estiva”. Lunedì 3 agosto il via al torneo di calcio giovanile a 7 (che proseguirà fino a mercoledì 5) e in serata il terzo appuntamento cinematografico: la commedia “Pride”. Giovedì 6 trasferta al parco di divertimenti acquatici “Le caravelle” e, per restare in tema, alla sera (ore 1, all’Americano), “Giamaica party”, serata a base di cocktail di frutta e musica. Nuova puntata nel mondo della cultura classica venerdì 2: alle 21 nel cortile della Ka ‘d Mezanis, “Una stanza tutta per se” di Virginia Woolf. Lettura di brani a cura di giovani ruegliesi guidate da di Anna Brawer, Sabato 8, uno dei momenti clou del cartellone: con partenza alle 19,30 dalla piazza del Municipio, la “Notte delle builé”, rievocazione della singolare usanza di Rueglio che rispecchiava l’indole festosa dei suoi abitanti). Nelle tipiche builè sparse per il paese sarà possibile divertirsi con musica, canti e balli, assaggiando prodotti tipici della tradizione montana: polenta e salsiccia, salame e lardo, zuppa paesana, frittelle dolci e salate, merjasse et Ruvej e merjasse importate dagli emigranti francesi, formaggio et Ruvej, pesche e vino, caffè d’la casarola, tisane alle erbe della valle, vino e acqua. Domenica 9 ancora cinema: “Lo Hobbit - La battaglia delle cinque armate”, mentre lunedì 10 sarà la notte delle lanterne volanti, con partenza alle 21 dal centro per raggiungere a piedi il colle di Spinalba per ammirare le stelle cadenti e poi assistere al lancio delle lanterne volanti. Mercoledì 12 (alle 21, nel pluriuso) “Il giorno perduto”, presentato da Presentano Antony Cartwright e Gian Luca Favetto: il racconto di un viaggio all’Heysel, la storia di quattro amici di Rueglio che partono per raggiungere l’amico Gianni Koetting, riserva nella Juve e inseguire un sogno la Coppa Campioni. Nuovo tuffo nelle tradizioni la vigilia di Ferragosto, con la “Noc dij furò”: i falò allestiti dai ruegliesi amanti delle antiche tradizioni illumineranno la notte della vigilia di Ferragosto. E l’indomani, a mezzogiorno, il pranzo di Ferragosto, mentre la settimana successiva, sabato 22, si farà il bis del fritto misto alla piemontese. Dal 28 al 30 spazio ai coscritti, sia quelli del 1997 che quelli “storici” del 1987 e dello scorso anno. Sempre il 30, nuovo appuntamento con “N-pok ‘d-su-sì n-pok ‘d-su-là”. “E… state a Rueglio” si concluderà, venerdì 4 e sabato 5 settembre, con “Ruegliesi in terra d’Africa”: due serate dedicate alla memoria e alla solidarietà. Il programma dettagliato è sulla pagina Facebook “Pro Loco di Rueglio”, dove saranno pubblicate tempestivamente anche eventuali variazioni del programma. Federico Bona Immagini tratte dalla“Notte delle builé” dello scorso anno (foto Pro Loco Rueglio - Romano Stura)
Una settimana dedicata al tempo libero e al divertimento con un ricco programma di eventi, degustazioni, concerti, balli, musica dal vivo e spettacoli di cabaret. La protagonista principale è la regina delle delicatezze, la pesca ripiena, riproposta come la tradizione insegna, rigorosamente preparata secondo l’antica ricetta
T
orna più ricca che mai la Sagra della pesca ripiena, giunta alla sua quindicesima edizione, che ogni anno si tiene a partire dal primo fine settimana di agosto e che nel 2014 ha attirato migliaia di visitatori a Rocca Canavese, in frazione Vauda. Una settimana dedicata al tempo libero e al divertimento con un ricco programma di eventi, degustazioni, concerti, balli, musica dal vivo e spettacoli di cabaret. La protagonista principale è la regina delle delicatezze, la pesca ripiena, riproposta come la tradizione insegna, rigorosamente preparata secondo l’antica ricetta della nonna e cucinata nel forno a legna. Molti gli spettacoli in programma: apre la manifestazione l’Orchestra Veneta Marco & il Clan segue ancora musica dal vivo, ballo e divertimento a 360 gradi con grandi Orchestre: Daniele Cordani, I Rodigini, Rossella Ferrari & i Casanova, Valentina Valenti e Gli Smeraldi. Inoltre, l’unica data del mese di agosto, in provincia di Torino, del Tour 2015 dell’Orchestra Omar Codazzi. “Il girone dei Piemontesi” è la nuova proposta teatrale del duo cabarettistico Marco e Mauro. Dopo il successo delle passate edizioni tornano la “3a Fera dij persi pin”, mercatino dove si potrà trovare piccolo artigianato, hobbistica, collezionismo, arte, opere del proprio ingegno e tanto altro ancora... L’intervento del Registro Fiat con le auto storiche” e il folklore per le corti di Vauda con il gruppo “Pijtevarda”. Nello stand gastronomico della Sagra della pesca ripiena, durante tutta la manifestazione, sono servite esclusivamente specialità piemontesi; ogni piatto proposto è frutto di uno studio delle vecchie ricette canavesane, un tempo preparate dalle nonne utilizzando i prodotti del territorio. Uno degli obiettivi della sagra è far riscoprire gli antichi sapori della cucina locale con piatti semplici ma gustosissimi. Vauda di Rocca è situata al centro dell’altopiano delle Vaude, al limite delle Valli di Lanzo ed il Canavese e a metà strada tra Rocca Canavese e Ciriè. Il programma completo è disponibile in internet, all’indirizzo: www.sagradellapescaripiena.it
F. B.
IVREACityNOTIZIE
20
www.citynotizie.it
San Savino pensa in grande e guarda all’Europa E VENTI
«Vogliamo che in futuro San Savino esca dai confini locali per attirare visitatori anche da Liguria, Lombardia e dalle zone di frontiera di Francia e Svizzera. Senza voler strafare, credo che un raggio di 150 km sia obiettivamente alla portata di questa festa» ristrettezza dovute all’assenza di contributi pubblici e alla crisi. Il coinvolgimento c’è stato a tutti i livelli e per quanto riguarda i cavalli… sono stati protagonisti come è giusto che sia». Gli aspetti da perfezionare riguardano soprattutto la comunicazione e la diffusione della festa: «Purtroppo abbiamo avuto l’incarico solo a marzo e il tempo per organizzarci è stato davvero ridotto: ma per il prossimo anno pun-
attirare visitatori anche da Liguria, Lombardia e dalle zone di frontiera di Francia e Svizzera. Senza voler strafare, credo che un raggio di 150 km sia obiettivamente alla portata di questa festa». Tra gli aspetti sui quali punta Galletto c’è sicuramente la sfilata delle carrozze d’epoca: quest’anno erano 84: una vera esposizione di un tesoro canavesano, impreziosita dall’abbigliamento d’epoca di conducenti e
Anche su questo aspetto si possono fare dei passi avanti, ma l’esordio è stato positivo: un bello spot per i paesi, le manifestazioni e i volontari che hanno partecipato». Il poco tempo a disposizione del nuovo gruppo organizzatore ha fatto sì che lo staff fosse limitato nei numeri: «Per il futuro vogliamo allargare la squadra e coinvolgere maggiormente la popolazione.
tiamo a fare meglio, dotandoci di un vero ufficio stampa e lavorando in maniera concreta sui social network. Il nostro obiettivo è quello di allargare il bacino: vogliamo che in futuro San Savino esca dai confini locali per
passeggeri. Ivrea per qualche ora ha fatto un salto nell’Ottocento e “d’epoca” è stato anche l’aplomb con il quale i protagonisti hanno affrontato il nubifragio che si è scatenato sulla sfilata. L’obiettivo è renderlo un grande evento internazionale. Altro fiore all’occhiello del San Savino 2015 sono stati i “tiri lunghi” sfilati il sabato pomeriggio: «Sicuramente riproporremo questo evento - assicura Galletto - perchè si tratta di un unicum della nostra terra, che nerita di essere valorizzato». Positivo anche il giudizio sull’altra grande novità dell’edizione appena conclusa, la sfilata del sabato sera, che ha visto protagoniste le realtà del territorio: «Chi temeva una riproposizione dei “Mestieri della memoria” o della “Notte delle lanterne” ha dovuto ricredersi: San Savino può e deve essere una vetrina promozionale per tutto il territorio dell’Anfiteatro morenico e questo aspetto è stato colto dalla maggior parte dei partecipanti.
Già quest’anno è andata bene: abbiamo stampato 500 tessere per l’autofinanziamento della manifestazione e le abbiamo vendute tutte. Segnale importante, non solo per i 5000 euro raccolti, ma perché è indica di una sincera voglia di condivisione dle progetto. Ovviamente per il 2016 puntiamo almeno a raddoppiare gli amici». Infine due doverose citazioni: «Ettore Seghezzi, della Seinox, e Tony Cuomo, dell’Aquila Nera, hanno dato un prezioso contributo: il primo realizzando le sculture in acciaio che hanno reso più bella la città e che verranno riproposte nelle prossime edizioni, il secondo dando sfogo alla fantasia con la “Pizza di San Savino” e realizzando le bandiere che hanno addobbato porta Torino e corso Nigra. Sono segnali importanti: vogliamo davvero che San Savino sia la festa di tutti e tutti diano iol meglio di sé per farla diventare un evento europeo».
«
Un’edizione riuscita, dal nostro punto di vista, anche se ci sono degli aspetti perfettibili, sui quali intendiamo lavorare da subito. Per quest’anno abbiamo puntato su un programma sobrio, ma possiamo pensare più in grande»: non fa proclami, né si nasconde dietro un dito Renzo Galletto, che per il primo anno è stato chiamato alla presidenza dell’associazione “Fiera e festa di San Savino”. «Avevamo tre obiettivi – prosegue Galletto - e siamo convinti di averli colti: la trasparenza finanziaria, il coinvolgimento di tutte le realtà cittadine e la valorizzazione del cavallo, vero protagonista della festa. I conti sono più che in ordine, nonostante le
F. B. Foto: Franco Marino - Ivrea
www.citynotizie.it
La giuria con Renzo Galletto e Carlo Della Pepa
FASHION a cura di Salvatore Paglia - salvatore.paglia@citynotizie.it
Tutti i premiati dell’edizione 2015
L
Massimo Raghetto
a premiazione degli esemplari equini per l’edizione 2015 della Fiera di San Savino si è svolta come di consueto in Piazza di Città, alla presenza del sindaco Carlo Della Pepa, del presidente dell’associazione Festa e Fiera di San Savino Renzo Galletto e di autorità civili e militari. Questo l’elenco dei vincitori.
Arianna Marolla
Rita Pernettaz
Silvia Mellica
Mauro Arnodo
Massimo De Rosa
Italo Bianciotto
Mauro Arnodo
Categoria pony media statura fino a 120 cm di altezza, Trofeo Cavagnetto Servizi all’esemplare numero 99 di Arianna Marolla;
Categoria cavalli di razza frisona femminile, Trofeo Natale Pagliughi all’esemplare numero 58 di Marco Moirano di Settimo Rottaro;
Categoria cavalli di razza bardigiana, presentati singolarmente, Trofeo Unione Agricoltori all’esemplare numero 105 di Rita Pernetaz;
Categoria asini, muli e bardotti, Premio Commenzione con il Trofeo Ortopedia Kinema all’esemplare numero 94 di Silvia Mellica di Cavour;
Categoria cavalli di razza aveliniese, Trofeo Garda all’esemplare numero 96 di Silvia Mellica di Cavour; Categoria puledri nati nel 2012, il Premio Associazione Feste e Fiere di San Savino all’esemplare numero 3 di Mauro Arnodo di Quagliuzzo;
Categoria cavalli di razza Gelder, Trofeo Paolo Bardessono all’esemplare numero 87 di Loris Dortù di Salerano;
Categoria cavalli di razza frisona castroni, Premio Associazione Attacchi per l’esemplare numero 90 di Franceco Cavazzana di Azeglio;
Categoria tiro pesante rapido, Trofeo Lorenzini Vittonatti all’esemplare numero 50, già vincitore del Best in Show del 2014, di Italo Biangiotto di Villar Perosa;
Categoria cavalli di razza Gelder in coppia premiato Alex Andorno di Lorenzè;
Categoria Best in Show 2015, Trofeo Mino Pierino all’esemplare numero 32, un cavallo andaluso di Martino Raghetto di Lessolo;
Silvia Mellica
Loris Dortù
Categoria cavalli di razza frisona stalloni, Trofeo Amedeo Barbero all’esemplare numero 97 di Loris Cavagnetto di Albiano;
Categoria puledri nati nel 2013, il Trofeo Pro Loco di San Bernardo all’esemplare numero 5 di Massimo De Rosa di Mercenasco;
Categoria cavalli di razza Appaloosa, Trofeo Piero Manina all’esemplare numero 2 di Mauro Arnodo di Quagliuzzo;
Marco Moirano
Loris Cavagnetto
Francesco Cavazzana
Categoria fattrici con redo nato nel 2015, premiata Marinella Consol; Categoria coppie di razza frisona, Trofeo Cavalier Manuele Musso all’esemplare numero 101; Altre premiazioni per Silvia Mellica di Cavour (eleganza), Mattia Anselmo, (accoppiata cavalliere-cavallo) e per il gruppo circolo ippico Horizon.
M. T.
Alex Andorno
Silvia Mellica
IVREACityNOTIZIE
22
www.citynotizie.it
Act live al Camping Il Sole M USICA
Outsiders a tempo di blues
N
ella splendida cornice del Lago Sirio al Camping Il Sole il blues è stato il protagonista di un bellissimo concerto degli Outsiders Play Blues Notes, gruppo eporediese che ha alle spalle 18 anni di esperienze musicali che attingono al rock al blues.Il gruppo, capitanato da Fabio Acquisto alla batteria, si compone di Giada Petrossi, bravissima vocalist, Veronica Perego al contrabbasso acustico e Marco Cappellari alla chitarra. La band ha sciorinato un repertorio blues che andava dal compianto BB King, Muddy Waters sino terminare con una splendida cover di “Crossroads” e “Cocaine”, grandi hits di Eric Clapton. Special guest della serata la presenza di Mirko Petrossi, che ha cantato un paio di storici blues assai coinvolgenti e trascinanti. Un’apericena ha completato la serata che ha visto un ottima affluenza di pubblico, competente e molto partecipe allo spettacolo tenutosi. Bruno Cossano
Le tappe canavesane di “Antiqua”, il viaggio internazionale nella musica preromantica a Romano R ASSEGNE
L
Concerto dei Trii haidn a Trausella con Mattia Laurella (flauto), Antonio Fantinuoli (violoncello) e Mario Stefano Tonda (fortepiano)
Uno dei concerti dell’edizione passata a Romano Canavese
La rassegna Antiqua ha tagliato quest’anno il suo ventesimo traguardo, avvalendosi di alcuni tra i più rinomati interpreti a livello internazionale. A Romano, nella chiesa di Santa Marta, domenica 26 e lunedì 27, altri due concerti (ad ingresso gratuito): “Tripla Concordia” si cimenterà con le opere di Johanni Sebastian Bach, “Amore o pazzia”, sarà eseguito da Bartoli, Palmeri e Astronio
a stagione 2015 di “Antiqua”, realizzata dall’Accademia del Ricercare, ha riscosso un enorme successo sia a Trausella che a Romano Canavese con i concerti del 4, 5 e 10 luglio, stupendo il folto pubblico per l’allestimento scenico e la bravura musicale degli artisti ma anche per la pittura vivente proiettata nell’antica chiesa romanese di Santa Marta dall’artista Stefano Giorgi, che ha trasformato egregiamente il segno grafico in ritmo. A Trausella, invece, grazie all’impegno del sindaco Mario Marubini, che continua a investire molto nel rilancio culturale del paese ospitando artisti di fama internazionale, gli appassionati hanno potuto ascoltare la musica realizzata con strumenti d’epoca nella magica cornice della Chiesa di San Grato. L’edizione 2015 ripercorre l’evoluzione del repertorio cameristico barocco, con particolare riferimento allo stile italiano e alle sue contaminazioni nella produ-
F OLKLORE
Gran Bal Trad: il folk che accende l’estate musicale canavesana
Vialfrè si è riconfermata capitale dei balli popolari, ospitando dal 24 al 28 giugno la decima edizione del “Gran Bal Trad”, il Festival internazionale dedicato alla danza e alla musica tradizionale
T 02
01
04
utto esaurito per l’ennesimo appuntamento folk nel piccolo borgo di collina, che ogni anno calamita migliaia di turisti, appassionati e curiosi da ogni angolo del mondo nel bucolico scenario dell’area Pianezze in un labirinto di atelier, laboratori, esibizioni, momenti di convivialità e serate aperte a tutti.
Anche quest’anno il “Gran Bal Trad” si è riconfermato evento imperdibile dell’estate musicale italiana, portando in Canavese i più grandi nomi della musica popolare internazionale. Oltre duecento gli insegnanti e artisti che si sono cimentati in atelier di danza, canto e di strumento, concerti serali e conferenze a tema, per mostrare i
www.citynotizie.it
“La lezione corelliana-allievi e compositori coevi di Arcangelo Corelli” con i solisti dell’Accademia Lorenzo Cavasanti (flauto), Vittoria Panato (violino), Antonio Fantinuoli (violoncello), Ugo Nastrucci (tiorba) e Claudia Ferrero (cembalo)
zione europea, riconfermando il Festi- van Hauwe e Lorenzo Cavasanti e il val come solido punto di riferimento cembalista Sergio Ciomei si sono posti l’obiettivo di trascrivere per due flauti e dell’offerta culturale canavesana. Romano tornerà a essere protagonista basso continuo due delle tre sonate per della rassegna a fine luglio: domenica viola da gamba BWV 1027-1029 di Jo26 l’Ensamble “Tripla Concordia” si hann Sebastian Bach. Due perché alla terza – la Sonata cimenterà con le in sol maggiore opere di Johanni BWV 1027 – aveSebastian Bach, va già provveduto mentre l’indomaa suo tempo lo ni è in cartellone stesso Cantor lip“Amore o pazsiense scrivendo zia”, eseguito da la Sonata in sol Bartoli, Palmeri maggiore BWV e Astronio. Do1039, un brano menica 26 luglio che gli appassio“Tripla Concornati della grande dia” in Johann Il cembalista Claudio Astronio cameristica baSebastian Bach “The Complete(D) Trisonatas Project”. rocca conoscono molto bene. In questo Sul palco Walter Van Hauwe, Lorenzo modo, l’ensemble Tripla Concordia Cavasanti (flauti), Manuel Staropoli – che come sempre vede la partecipa(flauto basso), Caroline Boersma (vio- zione della violoncellista Caroline Boloncello) e Sergio Ciomei (cembalo). ersma – presenta tutte (“complete”) le Un concerto dal titolo apparentemente trascrizioni delle sonate per viola da misterioso, concepito in una calda se- gamba, che sono state realizzate (“comrata della scorsa estate, durante il Cor- pleted”) dai suoi componenti. Questa la so Internazionale di Musica Antica di spiegazione di un titolo dal sapore deliRomano Canavese. I flautisti Walter ziosamente barocco. passi di balli balcanici e britannici, di Guascogna, Paesi Baschi, Irlanda e Bretagna e diverse regioni d’Italia, e per condividere e tramandare il linguaggio musicale. Per accogliere i 7000 visitatori, ballerini e musicisti in arrivo è stata mobilitata una squadra ormai collaudatissima di volontari per assicurare a tutti i servizi indispensabili per un soggiorno indimenticabile, inclusi il campeggio, la mensa e il baby sitting. Per la durata di cinque giorni, «la 05 natura umana si rigenera attraverso i suoni- scrivono gli affezionati nella pagina facebook della manifestazione. Partecipare al Gran Bal Trad non vuol dire solo danzare. Si va oltre. Il Festival è respirare l’ambiente. Farne parte, viverlo a pieni polmoni. Perché sa unire, emozionare e sorpren-
dere. In gesti piccoli, ma potenti per la loro energia. Come dei marinai che tornano alla terra ferma, gli abitanti del Festival tornano ogni anno dove si sentono a casa. Partecipare al “Gran Bal Trad” vuol dire danzare con la vita». Danza di gruppo, danza di coppia, purché sia libera e condivisa. Un autentico toccasana, a detta di tutti coloro che vi transitano, per il corpo e per lo spirito, inseguendo le incredibili storie narrate da strumenti le cui radici si perdono nella notte dei tempi.
L’indomani, lunedì 27, “Amore o Pazzia”, eseguito da Marina Bartoli (soprano), Alessandro Palmeri (violoncello) e Claudio Astronio (cembalo). Il programma di questo concerto si apre nel nome di Alessandro Stradella, compositore originario di Nepi tanto geniale quanto tormentato, che venne ucciso nel 1682 in una taverna di Genova a 43 anni di età. Il fatto che il suo efferato assassinio sia stato dovuto a una questione legata a una donna rende Stradella il punto di partenza ideale per l’excursus sull’amore. Dopo la “Toccata in la minore”, brano Il soprano Marina Bartoli originale e dai toni spiccatamente teatrali, la cantata “Lontananza e gelosia” esprime i due sentimenti legati all’assenza dell’amata, ossia la soffusa nostalgia e l’ansia divorante legata al timore dell’infedeltà. In taluni casi questi mali dell’anima possono addirittura fare desiderare di sfuggire per sempre alle insidie dell’amore, in modo da condurre una vita più sicura e serena, per quanto più vacua e triste, come cercano di convincerci – per la verità in maniera non del tutto convincente – le cantate dello stesso “Stradella Adorata libertà” ed “È pazzia
IVREACityNOTIZIE
23
l’innamorarsi”. Il fatto che sperimentando l’amore si possa uscire di senno lo aveva già scoperto prima di Stradella Barbara Strozzi, figlia – forse illegittima – del celebre poeta veneziano Giulio Strozzi e tra le compositrici più famose dell’epoca barocca, che nell’aria a voce sola dell’opera “È pazzo il mio core” dimostra di possedere un’intensità espressiva che trova pochi rivali tra i suoi contemporanei. Questa esplosione di emotività trova un ideale contraltare nella “Canzonetta sopra la nanna” di Tarquinio Merula, struggente ninna nanna cantata da Maria Vergine a Gesù Bambino. Dopo le sonate per violoncello di Alessandro Scarlatti e di Benedetto Marcello, si passa a due delle cantate più famose di Antonio Vivaldi, Allor che lo sguardo e la celeberrima Amor, hai vinto, considerate tra i capolavori più emblematici della vocalità profana italiana della prima metà del XVIII secolo. P er entrambe le serate, l’inizio del concerto è per le 21; l’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti. Giulia Maringoni - Federico Bona
Mistero e dramma
01. Danza di gruppo 02. Prove di canto 03. Musica in libertà 04. Stage musicale per fisarmonicisti 05. La gioia del danzare insieme unendo culture e storie 06
www.granbaltrad.it G. M. Foto di Diego Cantore
03
06. Concerto serale
IVREACityNOTIZIE
24
www.citynotizie.it
C ULTURA
Seconda uscita per i “Percorsi di fede” di Argentero
I
L’itinerario del secondo volume prende il via dalle zone basse della Valle della Dora Baltea, poi si snoda lungo la dolce Pedanea e va verso la Valchiusella. Si passa poi nella Valle Sacra e in Val Soana, dove, ai 2200 metri del Monte Fanton, vigila il santuario di San Besso
l solstizio d’estate ha portato nelle librerie canavesane il secondo volume dei “Percorsi di fede”, nuova collana della Hever Edizioni di Ivrea dedicata a uno sconfinato patrimonio di cultura e devozione. Quattro i volumi, dedicati ad altrettanti “quadranti” nei quali è stato suddiviso il territorio, ciascuno presentato il primo giorno di una stagione. I testi sono di Rolando Argentero che è andato alla ricerca di quella miriade di chiese, pievi, cappelle, cattedrali, abbazie, santuari e Vie Crucis, per raccontarle ai lettori. I numeri della fede in Canavese sono significativi: centoquarantun parrocchie, oltre centinaia e centinaia di cappelle disseminate un po’ ovunque. E – per contro - soltanto una sessantina di sacerdoti secolari: il Vescovo di Ivrea deve affrontare un problema non da poco per cercare di coprirle tutte e di far celebrare la Santa Messa ovunque. Pensare che, alla fine del 1700, a disposizione del vescovo c’erano 760 sacerdoti. «Il mondo purtroppo è cambiato – evidenzia l’editrice Helena Verlucca -, ma l’immenso patrimonio d’arte e di cultura realizzato in erra canavesana dai nostri antenati è tuttora in essere: e i quattro volumi che ne relatano la storia e le leggende, dal Medioevo all’attualità, serviranno per ricordarci un passato che è ancora presente, e ci si augura possa restare anche un futuro». Il primo volume della collana, “Ivrea & Canavese Orientale”, uscito all’equinozio di primavera 2015, descrive le chiese e i monumenti religiosi di Ivrea e quelli situati nei comuni di Cascinette di Ivrea, Chiaverano, Burolo, Bollengo, Palazzo Canavese, Piverone, Azeglio, Settimo Rottaro, Caravino, Cossano, Maglione, Borgomasino, Vestignè, Albiano, Pavone Canavese, Perosa Canavese, Scarmagno, Romano Canavese e Strambino. Il solstizio d’estate ha portato con sé il secondo volume: “Il Canavese delle Valli Dora, Chiusella, Sacra e Soana” (con la prefazione di monsignor Luigi Bettazzi, vescovo emerito di Ivrea): zone nelle quali i monumenti religiosi occupano un posto di assoluto
riguardo nella vita quotidiana degli abitanti. L’itinerario del secondo volume prende il via dalle zone basse della Valle della Dora Baltea (che pure conta monumenti sacri fino ai 2300 metri d’altitudine del Mombarone), poi si snoda lungo la dolce Pedanea che, nel ricordo dei San Martino, conserva chiese bellissime. Un terzo tratto sale in Valchiusella, che fino a mezzo secolo fa contava centinaia di abitanti. Si passa poi in Valle Sacra che – come dice il nome – è disseminata di chiese e cappelle a tutte le altitudini e infine si affronta la Val Soana con una cinquantina di luoghi sacri da Frailino, appena sopra Pont Canavese, fino ai 2200 metri del Monte Fanton dove vigila il santuario di San Besso, martire tebeo nella cui fede sono cresciute le genti di Cogne, della Val Soana e di Ozegna, e la cui salma è sepolta ora nel Duomo di Ivrea. Gli altri due volumi della collana vedranno la luce alle scadenze stabilite: il 21 settembre, “Il Canavese intorno a Rivarolo e verso Chivasso”, poi il 21 dicembre “Alto Canavese Cuorgnè e Valle dell’Orco”. Ciascun volume (cm 14,5 x 21, in brossura editoriale, con doppia copertina ad aletta ripiegata)ha un prezzo di 15 euro. F. B.
Processione al Santuario San Besso
Ugo Cardinale: L’arte del riassumere
Recensione del manuale
A
bbiamo avuto il piacere di incontrare in questi giorni il Professore Ugo Cardinale che ha insegnato linguistica generale nell’Università di Trieste ed è stato Preside al Liceo Classico-Linguistico Carlo Botta di Ivrea il quale ci ha illustrato sinteticamente la sua opera piu recente “L’arte del riassumere” (edito dal Mulino nella collana «Italiano: istruzioni per l’uso», pp. 206, euro 14). Recentemente la pratica del riassunto è oggi riscoperta e riproposta come insostituibile strumento didattico e quindi il manuale “L’arte di riassumere” vuol essere una introduzione alla scrittura breve e per l’autore, la pratica del riassunto dovrebbe essere esercizio proficuo da effettuare nelle scuole tant’è che in Francia, per fare un esempio, la «contrazione del testo» viene usata come test selettivo nelle prove di accesso a istituti superiori. A tale proposito, Cardinale ricorda come «l’arte del riassunto» sia prerogativa richiesta a chiunque eserciti il mestiere del giornalista, in specie del cronista, chiamato spesso a riferire fatti e discorsi in sostanziale brevità. Il volume di Ugo Cardinale affronta il tema del “testo breve” nella introduzione teorica, che si sofferma sui rapporti tra il leggere e lo scrivere, sul comprenderne il significato, nonché sul memorizzarlo, chiarendo i meccanismi dell’apprendimento e anche gli strumenti cerebrali e i processi psicologici che l’uomo mette in atto per circoscrivere la «macrostruttura semantica». Una lettura molto interessante e adatta per conoscere in veste di scrittore il professore Ugo Cardinale che per la stessa casa editrice ha edito in passato: «A scuola di italiano a centocinquant’anni dall’Unità» (2011), «Si può salvare la scuola italiana?» (2013) e «Disegnare il futuro con intelligenza antica» (con L. Canfora, 2013).
B. C.
Azzurra Edizioni S.a.s. - C.P. 77/B - 35028 Piove di Sacco (PD)
Il Gioco del Mese
Il Puzzle
Brad Pitt
Parole Crociate Mini ORIZZONTALI 1. Non mobile. 6. Spada corta. - 8. Alzato... inglese. - 10. Lodi. - 11. Europa. - 12. Abbreviazione di Senatore. - 14. Non comune. - 16. Maestosa catena montuosa. - 18. Prima persona plurale. - 19. Reggio Emilia. 20. Preposizione semplice. - 22. Conosco. - 23. Spezia piccante. - 25. Frivolo, pieno di sé. VERTICALI 1. Perdonare, comprendere. - 2. Anno Domini. - 3. Dei Tali. - 4. Protti, calciatore italiano. - 5. Cagliari. - 7. Tirano le cuoia. - 9. A volte si patiscono quelle dell’inferno. - 11. Il dio dell’amore. - 13. Non Disponibile. - 15. Ancona. - 17. Il Paradiso Terrestre. - 21. Insetto laborioso. - 23. Palermo. - 24. - Esempio.
RIDIAMOCI SU… Fra moglie e marito… Dopo più di mezzo secolo di vita matrimoniale, lui muore. Qualche anno dopo, anche lei sale in cielo... Lì ritrova suo marito e corre verso di lui gridando: “Amore!!! Che bello ritrovarti! Lui secco: “Non rompere Maria, il prete era stato chiaro: Finché morte non vi separi!” Matti… Primo matto: “Hai visto che bel cane che ho?” Un amico del matto: “Ma non vedi che è una capra, cretino!” “Ho detto che è un cane!” “Ma non vedi che ha le corna!” “Ma saranno affari suoi, no!” Il colmo per… • Il colmo per la lampada di Aladino? Non andare a genio al padrone. • Il colmo per un orologio? Perdere la cognizione del tempo. Nord e Sud… Al nord… In un palazzo normalmente non si conosce nessuno; Al sud… Normalmente, in un palazzo, la vicina vive a casa tua e viceversa;
info@azzurraedizioni.com
Ubriachi… “Le avevo consigliato un grappino e poi un bagno caldo, per il suo raffreddore. Perché non ha seguito la mia prescrizione?” “L’ho seguita dottore, ma il bagno caldo non ce l’ho proprio fatta a berlo tutto!” Call-center… Pronto sono Elena in che cosa posso esserle utile? Se ricarica 20 euro la prima settimana, 30 euro la seconda e 50 euro la terza avrà in omaggio un telefonino quando arriva alla fine del mese! Sì ammesso che alla fine del mese riesca ad arrivarci! Carabinieri… Tre venditori si vantano fra di loro della loro bravura; il primo dice: “Ho venduto un impianto musicale ad un sordo!” Il secondo dice: “Invece io ho venduto un televisore 3D ad un cieco” Ed il terzo dice: “Io ho venduto un orologio a cucù ad un carabiniere!” E gli altri due gli rispondono: “e cosa c’entra?” Il terzo continua: “…gli ho venduto anche due sacchi di mangime!!!”
ANISTON ATTORE - BABEL FLOP - FURY HOLLYWOOD JOLIE - MISSOURI MONDO OCEAN - PARTE PASSIONI PLAN B QUATTRO RECITA RESTO - SEXY SHAWNEE SNATCH - SOAP SPOSATO SPY GAME SUCCESSO TESTIMONIAL TROY - USA VENTO WORLD WAR Chiave (3,8) - Un film nel quale ha recitato: ................................................................................
Intarsio
Crittografico
Inserite, incrociandole opportunamente, le parole date. A schema risolto, nelle caselle grigie risulterà uno stato europeo
A numero uguale corrisponde lettera uguale. Completate lo schema.
3 lettere AJA - GAD INA - RAL 4 lettere AJAX - ARTI OUDE
5 lettere MUSEI REALE SPORT 6 lettere ARINGA
Consigli sugli uomini… • Definizione di uno scapolo: un uomo che ha perso l’opportunità di fare infelice una donna; • Se ti chiede quali libri ti interessano, rispondi i libretti degli assegni; • Non pensare di poter
Soluzioni
SAMPAN TEATRO 7 lettere NAUTICA 9 lettere VAPORETTI
cambiare un uomo. A meno che non abbia il pannolino. Donne… Parlare con una donna è come parlare in un tribunale; tutto ciò che dirai potrà essere usato contro di te!!!
www.azzurraedizioni.com
Simply...
Puzzle
Una pubblicazione Azzurra Edizioni
Azzurra Edizioni S.a.s. - C.P. 77/B - 35028 Piove di Sacco (PD)
Il Gioco del Mese
Il Puzzle
il Cannolo Siciliano
Tiro al Bersaglio Quale sarà la freccia giusta?
RIDIAMOCI SU… In farmacia… Una signora: “Per favore, vorrei dell’arsenico.” Trattandosi di un veleno letale, il farmacista chiede informazioni prima di accontentarla: “E a cosa le serve signora?” “Per ammazzare mio marito!” “Ah, capisco… però in questo caso purtroppo non posso darglielo” La donna, senza dire una parola estrae dalla borsa una foto di suo marito a letto con la moglie del farmacista, e il farmacista: “Le chiedo scusa signora, bastava dirlo che aveva la ricetta!” Ultime parole famose… “Il rock’n’roll morirà entro giugno.” (Variety,
info@azzurraedizioni.com
1954) Leggi di Murphy… Terza legge di Murphy per i mariti: Il guardaroba di tua moglie si espanderà fino a occupare tutti gli armadi disponibili. Ubriachi… Un tizio osserva per un po’ con un sorriso di beatitudine la propria moglie. “È straordinario – le dice – come un bicchierino di Whisky possa darti un’aria così dolce e simpatica.” “Ma io non ho bevuto!” “Tu no, ma io si!” Al lavoro… Non stare in giro senza far nulla. La gente penserà che sei tu il capo.
AGGIUNTA ARTE - NOME CALTANISSETTA CANDITI CANNA DOLCE FRESCO FRITTO GRANELLA ITALIA - LISTA LUNGO MUCCA ORIGINE PASTICCERIA PREPARAZIONE RIPIENO SCORZA SPECIALITA’ TENERO VINO - ZUCCHERO Chiave (7,2,6) - Il ripieno è fatto con........................
Crittografico
A numero uguale corrisponde lettera uguale. Completate lo schema.
Soluzioni Giochi e divertimento
www.azzurraedizioni.com
Giochi e tanto umorismo!!!
ZERO Zero =
Pu
li trovate su Puzzle Zero, tutti i mesi in edicola!
zle
stress
per tutta la famiglia
INSERISCI GRATUITAMENTE IL TUO ANNUNCIO
il sito dove domanda e offerta si incontrano! PUBBLICA IL TUO ANNUNCIO SU IVREA CITY NOTIZIE A PARTIRE DA 10 EURO AD INSERZIONE. VAI SUL SITO www.trovannunci.it, REGISTRATI E SEGUI LE INDICAZIONI. PER INFORMAZIONI: 0125 1906650 Auto
IVREA
PER POTENZIAMENTO RETE COMMERCIALE
CERCA VENDITORI DI SPAZI PUBBLICITARI Per info: 0125 1906650 - grupposedit@gmail.com
LANCIA Ypsilon 1.3 MJT 16V 95 CV, 5 porte S, chilometraggio: 63000, immatricolazione: 09/2012, Tipo di veicolo: usato, carburante: diesel, potenza: 70 kW / 95 CV, Tipo di cambio: manuale. Euro 9.500 Ivrea – Tel. 331 4670435
DACIA Sandero in ottime condizioni, anno di immatricolazione 03/13, ancora in garanzia della casa. Full optional, navigatore ed impianti Bluetooth. Euro 6.000. Ivrea – Tel. 349 1873664 FIAT 500 1.2 Pop Star, Km 1, immatricolazione: 01/2015, tipo di veicolo: usato, carburante: benzina, potenza: 51 kW / 69 CV, tipo di cambio: manuale. Euro 11.300 Ivrea – Tel. 0125 1961816
RENAULT Megane 1.5 dCi 110CV SporTour GT Style. Volante multifunzione, vivavoce, start/ stop automatico, specchietti laterali elettrici, sistema di navigazione, servosterzo, sensore di pioggia, mp3, isofix, immobilizzatore elettronico, esp, cruise control, controllo automatico clima, boardcomputer, climatizzatore, chiusura centralizzata, bluetooth, autoradio, alzacristalli elettrici, airbag passeggero, airbag laterali, ABS, Euro 14.900 Ivrea – Tel. 0125 1961816 FIAT 500 1.2 EasyPower Pop, Km 0, immatricolazione: 11/2014, tipo di veicolo: usato, carburante: benzina/GPL, potenza: 51 kW / 69 CV, tipo di cambio: manuale, marce: 5. Euro 10.900 Strambino (TO) Tel. 348 4105122
RENAULT Clio R.S 220 Trophy EDC Anno 2015, Km 1. Euro 21.900 Ivrea – Tel. 331 4670435
RENAULT Clio Sporter 1.5 dCi 8V 75CV Live. Caratteristiche del veicolo: 36600 km, immatricolazione: 04/2014, carburante: diesel, potenza: 55 kW / 75 CV, tipo di cambio: manuale. Euro 12.900 Ivrea – Tel. 0125 1961816
autunno 2014, bollo pagato, revisione 05/2016, Batteria nuova, gomme ok. Esteticamente ancora molto bella. Borse, parabrezza, voltmetro e orologio (da controllare). Visibile Ivrea. Pronta per partire. No permute. Euro 5.500 Ivrea – Tel. 328 2261560
FANTIC Motor Koala, tenuto in maniera perfetta sempre in garage e usato pochissimo. Tutto originale, parte al primo colpo, vendesi a 4.800 Euro. Ivrea – Tel. 347 3488273
CASE/IMMOBILI
iN AFFITTO BILOCALE ristrutturato completamente a nuovo, composto soggiorno con angolo cottura, camera e bagno, possibilità di posto auto coperto, zona centrale, comodo ai servizi, luminoso e soleggiato. Ottimo rapporto qualità prezzo, occasione da prendere al volo. Zona: Ivrea. Superficie: 50 mq. Euro 280 Ivrea – Tel. 328 9871853 MONOLOCALE ristrutturato completamente a nuovo, composto da zona giorno e zona notte in un unico ambiente e bagno, possibilità di posto auto coperto, zona centrale, comodo ai servizi, luminoso e soleggiato. Ottimo rapporto qualità prezzo, occasione da prendere al volo. Zona: Ivrea. Superficie: 30 mq. Euro 250 Ivrea – Tel. 328 9871853
SERVIZIO INSTALLAZIONE COMPLETAMENTE IN COMODATO D’USO GRATUITO E DISTRIBUZIONE GPL AI MIGLIORI PREZZI DI MERCATO PROMO MESE DI AGOSTO 55% DI SCONTO SU LISTINO BLUE GAS offerta valida per sottoscrizioni entro il 15 settembre 2015
Sopraluoghi e preventivi gratuiti
FIAT Panda 1.2 Lounge, Anno 2014, KM 20994. Euro 7.990 Ivrea – Tel. 0125 718276
HONDA CN 250, del 2000, km 30660 in buone condizioni vendesi a 1.500 Euro. Ivrea – Tel. 0125 4641118
City
N o ti z ie
IVREA
MOTO
PER la tua pubblicità
338 2681614 0125 1906650
VEICOLI MALAGUTI Madison 400, con problemi di rumorosità di distribuzione, vendesi a 590,00 Euro comprese spese di voltura, con formula vista e piaciuta. Ivrea – Tel. 0125 641118 MINIMOTO Polini raffreddamento a liquido. motore 50 cc, carburatore dell’orto 19 e pompa acqua più cinghia nuovi. La moto è ferma da 2 anni e necessita una piccola revisione generale. Euro 450 Ivrea – Tel. 320 9650871
CAMPER / CARAVAN offro Rapido 865 F immatricolata 2004 colore bianco pastello Km 57500 condizioni ottime airbag antenna satellitare antifurto aria condizionata cabina aria condizionata cellula autoradio chiusura centralizzata comfort pack generatore inverter navigatore satellitare / GPS pannelli solari portabici rilevatore gas serbatoio supplementare veranda Euro 35.000 trattabili. Rapido 986 F dicembre 2004 Full optional motore Fiat 2800 TD con doppio letto matrimoniale, pannello solare, forno, parabola, televisore schermo piatto con DVD e decoder Sky. Euro 35.000 Ivrea - Tel. 335 6516943
PUBBLICA IL TUO ANNUNCIO SU APRILIA Pegaso 650. Motociclo usato pochissimo, in perfette condizioni (presenta alcune righe sulle grafiche adesive del lato sinistro), 27000 chilometri originali. Gomme nuove. Batteria nuova. Tutta originale. Dotata di baule porta casco. Vendesi causa inutilizzo a 1.000 Euro. Ivrea – Tel. 347 2746274 BMW R100R, meno di 30.000 KM (una rarità). Meccanicamente perfetta, due proprietari. Tagliando
N o ti z ie
IVREA
A PARTIRE DA 10 EURO AD INSERZIONE VAI SUL SITO
www.trovannunci.it REGISTRATI E SEGUI LE INDICAZIONI PER INFORMAZIONI:
0125 1906650
IVREA centro, appartamento di ingresso, soggiorno, cucina, due camere e doppi servizi. Ingresso, Porta blindata, Cantina. Superficie: 100 mq. Euro 450 Ivrea – Tel. 0125 424367 appartamento al piano secondo, semi arredato composto da: ingresso, soggiorno con angolo cottura camera e bagno comodo ai servizi, è richiesta fideiussione bancaria. 45 mq. Euro 320 Ivrea – Tel. 328 9871853 CASCINETTE d’Ivrea, bilocale mansardato, composto da soggiorno con angolo cottura, camera e bagno, riscaldamento centralizzato regolabile con valvole termostatiche. Navetta comoda per raggiungere Ivrea e i paesi limitrofi. Superficie: 30 mq. Euro 220 Ivrea – Tel. 328 9871853 iN VENDITA POCO lontano dalla stazione ferroviaria di Ivrea in casa disposta su tre piani, appartamento di ampia metratura composto di ingresso in disimpegno, soggiorno, cucina, corridoio disimpegno, tre camere, servizio, ripostiglio, studio e due balconi e terrazzo. Due cantine e autorimessa. Ingresso, studio, cantina, ripostiglio, 170 mq. Euro 165.000 Ivrea – Tel. 0125 424367 IVREA vicinanze Porta Aosta ampio appartamento composto di ingresso, soggiorno, cucina, due camere, servizio e due balconi. Cantina, posto auto e ascensore. Cantina. 115 mq. Euro 145.000 Ivrea – Tel. 0125 424367 IVREA in edificio d’epoca ristrutturato bilocale con ingresso living, camera e servizio. Riscaldamento autonomo. Superficie: 55 mq. Euro 65.000 Ivrea – Tel. 0125 424367
Referente di zona: 393.5738221 / E-mail: bluegas.insideservice@gmail.com
City
N o ti z ie
IVREA
PER la tua pubblicità
338 2681614 - 0125 1906650 pub.ivrea@citynotizie.it
Sos Aziende LA TUA AZIENDA È IN DIFFICOLTÀ ECONOMICA O FINANZIARIA? LE VENDITE NON VANNO COME VORRESTI? GLI UTILI SONO IN CALO? NON RIESCI A RAGGIUNGERE I RISULTATI MINIMI CHE TI SEI PREFISSATO? HAI PROBLEMI COL PERSONALE O CON I VENDITORI ED IL RENDIMENTO È BASSO?
Affidati a noi!
La SOS AZIENDE è specializzata nel potenziamento, rilancio, risanamento, recupero, ristrutturazione, espansione commerciale di tutte quelle imprese messe in grave difficoltà dalla crisi attuale. ORGANIZZIAMO INOLTRE CORSI DI VENDITA-MARKETING-TELEMARKETING-STRATEGIA PER DIPENDENTI, DIRIGENTI E FORZE VENDITA.
Telefona allo 346 697.76.04 oppure invia una email a sosaziende@libero.it (il ricontatto avverrà nel minor tempo possibile compatibilmente con l’evasione delle richieste pervenute)
Verrai contattato in forma assolutamente riservata: Ti verrà spiegato come lavora la nostra azienda e quali clienti serve, elaborato un check up gratuito senza impegno della tua situazione e presentate le migliori soluzioni personalizzate. Noi non prestiamo soldi e non illudiamo le persone ma le aiutiamo a ritrovare serenità e successo negli affari. In modo serio, leale, affidabile e sostenibile. IMMAGINA UN NUOVO FUTURO LUMINOSO PER LA TUA AZIENDA! COSA ASPETTI? CONTATTACI SUBITO!
IVREA alloggio in zona Tranquilla, composto da ingresso, sala, cucina abitabile, 2 camere da letto bagno, cantina garage e posto auto Riscaldamento autonomo. Superficie: 80 mq. Euro 98.000 Ivrea – Tel. 328 9871853
BORGOFRANCO d’Ivrea, villa con giardino, di recente costruzione con soggiorno con angolo cottura, 2 camere, 2 bagni al piano terra. ampia mansarda utilizzabile per creare altre due stanze da letto o come ambiente unico. Posto auto esterno, rifiniture di pregio, costruita con materiali naturali. Veramente bella da vedere, ottima esposizione al sole. Superficie: 170 mq. Euro 270.000 Ivrea – Tel. 328 9871853 IMMOBILI COMMERCIALI IVREA affittasi ufficio al secondo piano composto da: ingresso, sala, 3 stanze, ripostiglio, cantina e box auto. L’immobile e’ sito in ottima posizione centrale in zona stazione. Superficie: 80 mq. Numero di stanze: 3. Euro 500 Ivrea – 0125 627271 NEGOZIO in centro Ivrea con vetrina direttamente sulla via con alta visibilità , perfetto per qualsiasi tipo di attività da svolgere. Superficie: 40 mq. Euro 400 Ivrea – Tel. 328 9871853
COMPRO/VENDO
NEL comune di Romano C.se, in zona comoda all’ autostrada Torino - Aosta, locale ad uso negozio di 520 mq con ampie vetrine. Scala interna che conduce al deposito sito al piano seminterrato di altrettanti 520 mq. L’ altezza interna è di 5 m. ed è possibile ricavare un ampio soppalco. Parcheggio di proprietà privata. 1040 mq. Euro 299.000 Ivrea – Tel. 0124 510224
BILANCIA di Titti tenuta perfettamente, ancora incelofanata e quindi mai adoperata. Ccontatto su whatsapp o sms. 5 euro Ivrea – Tel. 348 3400506 VENDO armadio antico a 50 euro misure 190x72 cm. un anta con un cassetto. Ivrea – Tel. 333 1048709
BOX - GARAGE CAPANNONE artigianale/industriale di 300 mq con ingresso comodo per bilici e mezzi in genere, ufficio piastrellato con bagno; ampio piazzale esterno comodo per manovre, interessante. Zona Borgofranco d’Ivrea. 300 mq. Euro 1.000 Ivrea – Tel. 3289871853 LAVORO ESEGUO lavori di manutenzione di tutti i generi: imbiancature, giardinaggio e pulizia aree verdi, rivestimenti, montaggio e smontaggio mobili, piccoli traslochi e trasporti vari, pulizie e sgombero locali, facchinaggio, prestazione di manodopera per la casa. In più se avete da buttare forni, stufe, lavatrici, pentolame, lavandini, ferri da stiro, il tutto funzionante e vecchia ferraglia, io posso venire a ritirarveli gratis. Per info: 328 2728758
BELLISSIMO e originale tavolino costruito usando una vera e propria radice, quindi è un pezzo unico. Il tavolino misura: ingombro max 75x60cm. diametro piano 30cm. Prezzo 50 euro Ivrea – Tel. 348 7063723 VENDESI splendida cucina componibile in legno chiaro con elettrodomestici Ariston e forno Rex. Usata pochi mesi. Composta da molti pensili, piano cottura a 4 fuochi, lavello, cappa, tavolo, sgabelli, frigorifero e freezer. Occasione come nuova! 2.200 euro Ivrea – Tel. 347 6849563 DIVANO nuovo poco utilizzato, 3 posti, tenuto benissimo. 200 euro Ivrea – Tel. 349 0522224 PIASTRELLE 31x 31 da pavimento grige tot. mq 15 a 150 euro trattabili. Ivrea – Tel. 320 0396432
POLTRONE stile modernariato, il prezzo si intende per tutte le 4 poltrone. 160 euro Ivrea – Tel. 333 8581316 VENDO cameretta per bambini/ ragazzi componibile in ottimo stato usata pochissimo composta da: 1 armadio a due ante lunghe h 2,62 x L 90 x P 56, 1 anta + cassetti, 1 mezza anta, 1 comodino, 2 letti a soppalco con gradini a cassetti capienti, 1 scrivania spaziosa con cassetti. Smontaggio e spese di trasporto a carico dell’acquirente. Prezzo trattabile. 1.200 euro Ivrea – Tel. 333 2003786 CAUSA chiusura attività vendo mezzi busti da vetrina o per mercatini a 30 Euro. Ne ho 6 di cui 5 donna e uno uomo. Uno ha anche il piedistallo di legno e per quello chiedo 10 Euro in più. Ivrea – Tel. 328 9367715 BARRE portatutto in alluminio con chiave + portasci con chiave in toto a 100 Euro barre portatutto tagliate su misura per Fiat sedici o Suzuki sx4. Ivrea – Tel. 329 4842121 GIACCA moto Brema tg 50, usata pochissimo compresa di protezione su spalle e gomiti colore: blu/verde militare Euro 150. Ivrea –Tel. 329 4842121 CAUSA inutilizzo vendo gelatiera Gaggia autorefrigerante perfettamente funzionante ed in ottimo stato di conservazione. Utilizzata
non più di 10 volte (come nuova). Quantità gelato: 1 Kg, Colore: bianco, Dimensioni: 29x39x22, Frequenza: 50 Hz, Voltaggio: 220240V, Potenza: 165W. Euro 150. Ivrea – Tel. 0125 618130 SVENDO Batteria Drum Sound in acero canadese, bellissima. Cassa (20”), Tom (12”) e Tom/Timpano (14”). Rullante PEARL 13” sempre in Acero. Meccaniche TAMA (Pedale Iron Cobra / Stand per Tom con meccaniche Rims / I fusti dei tamburi non sono forati!) + Sellino Pearl. Più piatti Zildjan, Paiste, Sabian. Prezzo eccezionale, batteria stupenda (vendesi per problemi di spazio e inutilizzo). Non spedisco, solo ritiro in zona Torino-Ivrea. Ivrea – Tel. 338 2904304
HI-TECH SAMSUNG Note Edge originale garanzia Italia con 3 mesi di vita, pari a nuovo con 2 custodie e pellicola aggiuntiva. Vendo per passaggio a telefono aziendale a 600 Euro. Ivrea – Tel. 329 4842121
0.3MP e esterna da 5.0 MP, batteria a lunga durata, senza difetti, con le funzioni di un moderno smartphone e usato poco, senza graffi, con garanzia compresa. 60 EURO Ivrea – Tel. 349 5528143 HARD disk ps3 da 40 Gb. Funzionante e tenuto bene con la sua protezione. 10 euro Ivrea – Tel. 348 3400506 VENDO per inutilizzo macchina fotografica Canon powershot Sx20is originale. Praticamente nuova tra le sue caratteristiche principali ha zoom ottica 20x ed ha una risoluzione di 12.1 pixel, compreso di borsa. La spedizione e a carico del compratore. 120 euro Ivrea – Tel. 349 6675118
la cucciola e ben inserita, va d accordo con gatti bambini e altri cani, dolce e coccolona, venite a vederla vi innamorerete! Ivrea – Tel. 377 5089295 VENDESI acquario Askoll Tenerife 88.Misure 84x37x55 cm.Completo di filtro interno, timer luci e mangiatoia robotizzata. Regalo insieme: due piccoli acquari, 5 filtri interni, arredamenti interni, ghiaino, sale parto per pesci e molti altri accessori... 250 euro Ivrea – Tel. 347 4279055 VENDO castrone razza Ghelder di 15 anni. Sano. Attaccato in pariglia anche singolo. Ivrea – Tel 3388264047
ANIMALI VENDO obiettivo Tamron 18270 per Nikon a 200 euro. Ottimo stato, contattatemi. Ivrea – Tel. 348 9312602
TAVOLO rotondo allungabile di 35cm. N. 6 sedie con seduta in eco-pelle. Tutto esente da graffi, tenuto con molta cura e usati pochissimo. 150 euro Ivrea – Tel. 335 8326552
VENDO Samsung Galaxy Gear, Smart Watch, Bianco nuovo e mai utilizzato e solo tolto dall’imballaggio causa doppio regalo. Ancora da collegare per la prima volta ad un cellulare e vendo completo di scatola originale,carica batterie e istruzioni. Euro 140. Ivrea – Tel. 366 3118365 COMPUTER fisso marca Bell, tenuto perfettamente, funzionante. Monta Windows XP. Valuto per la vendita a pezzi. insieme cedo il cavo dell’ alimentazione. Ivrea – Tel. 348 3400506 SmaRtphone con Android 4.2, dual core, display da 5’’, con DUAL SIM, fotocamera interna
VENDO cuccioli setter inglese bellissimi da genitori di pura razza, esperti cacciatori. Ivrea – Tel. 346 2158941 SI prenotano cuccioli di Dogo Argentino altissima genealogia genitori provenienti dall’allevamento “falchi bianchi” visibili. Cuccioli disponibili ad ottobre.Verranno consegnati svernati, vaccinati, muniti di microchip e con petigree. Ivrea – Tel. 339 4227660 VENDO 2 bellissime gattine persiane, di 26 giorni. Disponibili da metà agosto. Si cedono svermate a euro 350. Ivrea – Tel. 347 7273017 CUCCIOLO femmina di Jack Russell Terrier taglia piccolissima, ora ha 3 mesi pesa solo 1,4 kg e gamba corta pelo raso tricolore già effettuato il ciclo delle vaccinazioni apposto fino al prossimo anno, svermata microcip e pedigree roi,
REGALO due splenditi gattini nati il 5 maggio! Quello bianco con una singola chiazza nera sul fianco è un maschietto e l’altro gattino con più chiazze nere è una femminuccia. Sono stati sverminati e hanno l’antiparassitari. Ivrea – Tel. 340 3407039
INCONTRI
Vedi le foto delle inserzioniste su www.lameladieva.net
Per la tua pubblicità in questa rubrica telefonare al numero 348 8956166
svictoria Splendida olandese, bellissima novità assoluta! Biondissima con fisico perfetto, 5a misura naturale... Disponibile per ogni tipo di massaggio, senza fretta a per momenti di assoluto relax nella massima riservatezza a tranquillità. No anonimi. Ivrea – Tel. 331 3530552 VALENTINA biondina affascinante ragazza brasiliana, 25 anni, dolce esimpatica, completissima, ambiente riservato e climatizzato. Ivrea– Tel. 377 3286931 RICA. Appena arrivata, splendida mulatta chiara, 22enne, affascinante per massaggi e movimento cubano. Ti aspetto in ambiente riservato e climatizzato. Ivrea – Tel. 388 8873670 AMANDA. Novità dal Brasile, per momenti di intenso piacere. Incantevole, dolce e sensuale. Ivrea – Tel. 329 7150868 ANNA. Benvenuto nel mondo di Anna, 50enne, vedova formosa al punto giusto, tranquilla e senza fretta. Ambiente climatizzato. Ivrea – Tel. 331 1160671 ALESSIA, splendida ragazza molto raffinata ed elegante per un relax unico in ambiente riservato. Tutti i giorni, anche festivi. Ivrea - Tel. 380 1566703 ANGELICA, sensualità e dolcezza per esaudire ogni tuo desiderio. Passeremo insieme momenti trasgressivi e piacevoli come piace a te. No sms, no anonimi. Cigliano (VC) - Tel. 346 6085126 RUBY TRANSEX. Il top dei top solo per pochi giorni ti aspetta per grande divertimento e passione. Banchette – Tel. 329 6592962 TRAVESTITO femminile cerca amici per momenti piccanti. Solo ore serali. Ivrea – Tel. 347 4240265