IVREA CITY NOTIZIE N.03 2015

Page 1

IVREA

N. 03 Settembre 2015

on line su www.citynotizie.it

FREE PRESS

E XPO Expo 2015 “sposa” i sapori tipici dello storico Carnevale di Ivrea

S PORT

“Le Ski Nautique” lago di Viverone:

Campionato Italiano Assoluto di Wakeboard MMXV

pag. 10

“L’Elzeviro”

L’editoriale del direttore

La settimana scorsa ho visitato la miniera di carbone Bois du Cazier di Marcinelle, in Belgio. Lì, quasi 60 anni fa, a causa di un errore umano morirono 262 minatori, la maggior parte dei quali Italiani emigrati in cerca di lavoro e fortuna. Hanno fatto la fine dei topi, arsi e soffocati a causa di un incendio che si è sviluppato vicino al condotto dell’aria principale riempiendo di fumo tutto il pozzo minerario. L’incidente è il terzo per maggior numero di vittime tra gli Italiani all’estero. Molti meridionali, ma anche tanti Veneti in fuga dalla povertà e costretti loro malgrado ad accettare condizioni lavorative e abitative disumane. è stata una visita che mi ha fatto molto riflettere: lavoratori che abbandonavano le proprie famiglie, il proprio paese, in cerca di una speranza di lavoro, molte volte ignari di che cosa gli riservasse realmente il lavoro in miniera: basti pensare che l’altezza dei cunicoli sotterranei non superava il metro e quaranta. La pubblicità era anche ingannevole: venite in Belgio, dicevano, e vi daremo lavoro e casa. Peccato che in realtà il lavoro fosse disumano, anche se a quanto pare ben pagato per l’epoca, e pericolosissimo e che le case, insufficienti, fossero in realtà delle baracche di legno spesso senza neanche un pavimento. Mi viene in mente un solo pensiero: prima di giudicare gli altri, profughi ed immigrati che siano, forse dovremmo ricordarci di quando gli emigranti eravamo noi. Il direttore responsabile

Calogero Urruso

direttore@citynotizie.it

T EATRO Al via la nuova stagione del Giacosa pag. 24

E VENTI Carema nel circuito “Provincia incantata” La patronale di San Rocco a Samone

pag. 18

pag. 11

Emergenza profughi nel Canavese

I NCHIESTA

Come si riflette su Ivrea e sui paesi dell’immediato circondario il fenomeno della grande massa migratoria che sta interessando i paesi dell’Europa? Il punto della situazione eporediese analizzato in due recenti eventi pubblici pag. 02

L A PERLA “Mia moglie ha tagliato i capelli, adesso li ha corti”

P EOPLE

Fonte Guido Bar L’Oasi - Carema

T URISMO AGLIè Il castello di Elisa di Rivombrosa torna ad attrarre turisti!

Paola Gianotti conquista la Siberia

pag. 06

IVREA

pag. 15

TOUR

in

Parte il Tour della nuova free press del Canavese Cerca le date sulla nostra pagina IvreaCityNotizie

pag. 21

C ULTURA ISSIGLIO In Valchiusella la scuola diventa democratica! pag. 08


IVREACityNOTIZIE

2

www.citynotizie.it

Emergenza profughi nel Canavese I NCHIESTA

Come si riflette su Ivrea e sui paesi dell’immediato circondario il fenomeno della grande massa migratoria che sta interessando i paesi dell’Europa? Il punto della situazione eporediese analizzato in due recenti eventi pubblici

A

bbiamo avuto tutti davanti agli occhi le drammatiche scene del gigantesco flusso di immigrati che sta avvolgendo a tenaglia le coste e le frontiere dei paesi mediterranei e dell’Europa dell’Est, una disperata fuga da regioni colpite dalla guerra, dalla povertà, dall’ingiustizia sociale in cui vivere (spesso purtroppo sopravvivere) sta diventando sempre più difficile. Grandi masse di persone spinte dalla disperazione, ma anche dalla speranza di rifarsi una vita in un paese straniero, che stigmatizzano forse una delle più grandi problematiche di questo secolo, per quanto ciclica nella storia del genere umano. A fronte di questo fenomeno di vasta portata e di differenti implicazioni politico-sociali, con cui hanno a che fare una legislazione spesso contraddittoria e le istanze dell’opinione pubblica, in bilico tra ideologia, paure e timori, volontà di guardare oltre i pregiudizi, “buonismo” e “cattivismo” delle varie posizioni, anche il territorio canavesano è chiamato a fornire accoglienza e assistenza. “Abbiamo 160 persone da gestire ad Ivrea e arriviamo a 340 comprendendo lo stretto circondario”, rivela l’assessore alle politiche sociali Augusto Vino. “Non siamo quindi ancora in una situazione d’ingovernabilità, con questi numeri. In Italia il ministero distribuisce gli immigrati alle prefetture, che si accordano con le cooperative in grado di proporre progetti per la collocazione territoriale. Certo i tempi di attesa sono troppo lunghi, anche oltre l’anno, e per quanto riguarda l’azione delle amministrazioni comunali per un modello di assistenza e accoglienza funzionante siamo penalizzati dal non essere subito coinvolti nella gestione degli immigrati, ma solo a cose già fatte”.

Borgiallo

IVREA

Mensile di informazione e attualità Direttore responsabile Calogero Urruso direttore@citynotizie.it Tel. 02 21.11.82.71 Redazione redazione.ivrea@citynotizie.it Tel. 0125 1906650 Fax 02 91390360 Pubblicità Tel. 0125 1906650 pub.ivrea@citynotizie.it Editrice G.E. SEDIT soc coop Via Emile Chanoux 22-24 11026 Pont Saint Martin (AO) Cell. 329 8622268 grupposedit@gmail.com

Profughi e immigrati al lavoro in alcune aree della città di Ivrea

Occorrerebbe quindi, secondo Vino, una gestione anticipata del sistema, nonché l’attività di volontariato da parte dei cittadini che supplisca alla mancanza di risorse comunali. Sperimentazioni in questo senso si sono già attivate, come illustra Aldo Zanetta, direttore dei Lavori Ambito Città d’Ivrea: “Molte di queste persone sono impegnate dignitosamente in lavori non appaltati, quindi senza sottrarre reddito a nessuno: abbiamo già ripulito e bonificato la via dei Chiodi, il Parco della Polveriera, l’area mercatale e il gattile e molto altro ci sarebbe da fare, presto ci occuperemo del taglio d’erba e della ritinteggiatura di alcune aree dell’istituto Cena. Certo ci vorrebbero volontari locali che possano affiancare i profughi, per un miglior coordinamento lavorativo”. I nuovi arrivati dunque come risorse attive per la società che li accoglie, dopo l’opportuno inserimento, compito che spetta alle cooperative, come la “Mary Poppins” di Ivrea, gestita da Giulia Bonavolontà, che da quindici anni si occupa di accogliere richiedenti asilo e rifugiati politici. “Abbiamo vinto un bando della prefettura presentando un’offerta economica di 29,90 euro”, spiega, “così da poter ospitare 100 persone in 20 alloggi a Ivrea e nei Comuni intorno (Settimo, Colleretto, Montalto, Banchette etc), con spese d’affitto, sanità, trasporti, utenze pagate. Abbiamo assunto giovani validi come consulenti e da agenzie formative per quanto riguarda l’apprendimento della lingua italiana, indispensabile. Tutti i nostri assistiti desiderano lavorare e i soldi che impegnamo ritornano così alla collettività”. Due importanti eventi a Ivrea, nel mese di settembre, hanno potuto sensibilizzare i cittadini su queste problematiche: la serata a tema della 70° Festa dell’U-

Sito web www.citynotizie.it Socials facebook.com/CityNotizie twitter.com/CityNotizie Distribuzione Sedit distribuzione Stampa Monza Stampa srl Via Buonarroti 153 - 20900 Monza Tel. 039 28288201

Autorizzazione del Tribunale di Aosta numero 1/2015 del 19 marzo 2015

Per la pubblicità su questo giornale 338 2681614 - 0125 1906650 pub.ivrea@citynotizie.it

Gli oltre 400 ospiti nella nostra zona con una festa hanno ringraziato il territorio che li accoglie Anche il nostro territorio sta dando il suo contributo per gestire l’emergenza migranti. In attesa di un’ulteriore ondata di sbarchi

U

na festa per dire «grazie». Alla buona sorte, ovvio, che li ha portati in Italia dopo un viaggio massacrante; ma anche a quella piccola comunità in mezzo al verde del Canavese che li ha accolti. Più forte dei pregiudizi, il primo «African World Party», andato in scena alla Piola di Borgiallo, è stato un successo. Quasi trecento persone si sono date appuntamento nel piccolo centro della valle Sacra per conoscere quei venticinque profughi coraggiosi, capaci di organizzare una festa multietnica al solo scopo di ringraziare la comunità che, da mesi, li sta ospitando. «è stato bello vedere così tanta gente - dice il sindaco del paese, Franca Cargnello - questo è davvero un modo concreto per fare integrazione. Non è facile da queste parti. Le resistenze sono ancora tantissime. Eventi di questo tipo, però, ci dicono che il cammino che abbiamo intrapreso è quello giusto». Soddisfatti anche i responsabili della cooperativa Gt di Torino che gestisce il nutrito gruppo di migranti. «La risposta della gente è stata encomiabile. Un bel segnale in una realtà dove venticinque stranieri sono una percentuale piuttosto elevata rispetto ai residenti». Sono oltre 400 i profughi ospiti in Canavese, divisi tra diverse realtà di Rivarolo, Ivrea, Montalto Dora, Forno Canavese, Borgofranco, Castellamonte e Cuorgnè. A Borgiallo, come latrove, in questi mesi sono più le persone che hanno apprezzato la presenza dei migranti, bravi a farsi voler bene, disponibili ad aiutare (come volontari) in opere di pubblica utilità. Alessandro Previati


www.citynotizie.it

IVREACityNOTIZIE

Davide Gamba, Khalid Chaouki e Ilda Curti alla serata della Festa dell’Unità

nità intitolata “L’Europa e il canale di Sicilia: oltre l’emergenza” (ospiti Khalid Chaouki, deputato PD e membro dell’Assemblea Parlamentare dell’Unione per il Mediterraneo, e Ilda Curti, assessore alle politiche multiculturali del Comune di Torino, che hanno illustrato tutte le difficoltà cui vanno incontro gli immigrati già sul nostro territorio, le tempistiche dilatate richieste dalla concessione della cittadinanza italiana, la contraddittorietà di alcune leggi sull’integrazione, l’inevitabilità della convivenza multirazziale, il bisogno di un profondo lavoro di mediazione sociale) e soprattutto “Guerre, miserie e uomini in fuga”, la due giorni di festa, testimonianze e riflessioni organizzata da Legambiente DoraBaltea e dalle associazioni del territorio, dedicata a raccontare le storie e le esperienze degli immigrati e dei richiedenti asilo accolti in terra eporediese, comprendente la tavola rotonda “Migranti a Ivrea e nel Canavese” e la grande festa successiva al Parco della Polveriera, con stand enogastronomici multietnici per la degustazione libera a tutti, giochi per bambini di ogni razza e colore, musica e danza per suggellare l’essenza dell’interculturalità. Armando Michelizza, studioso dell’immigrazione, presente a entrambi gli appuntamenti, ha reso nota un’ottimistica presa di posizione, ritenendo che i nuovi arrivati costituiscano forza giovane in grado di colmare il decremento demografico europeo e italiano, ben lungi dall’idea di considerarli “invasori” o sottrattori del poco lavoro che già c’è entro i confini italiani. “E’ gente speranzosa e piena di energia, hanno progetti in testa per migliorare le loro condizioni e per riflesso il paese che gli accoglie e quello di provenienza”. Con più obiettività il pubblico presente ha chiesto a chi di dovere di avviare una sollecita funzione di controllo e verifica delle iniziative messe in atto, soprattutto per quel che concerne l’utilizzo dell’Hotel Eden di corso Vercelli come primo centro di smistamento per un successivo sbocco integrativo altrove, (e non come permanente centro rifugio in cui gli ospiti tendano ad isolarsi, generando inevitabilmente disagi per essi stessi e il vicinato), in modo che non si replichi la disastrosa vicenda dell’Hotel Ritz di Banchette. “Forse una scelta sbagliata, quella dell’Hotel Eden”, ammette l’assessore Vino, “ma è stata la società titolare ha selezionare la cooperativa con cui rapportarsi, la questione è complicata e proprio gli elementi contrattuali possono rallentare ogni azione eventuale da parte dell’amministrazione”. Michele Tetro

Aperto dal martedì alla domenica dalle ore 21

SERVIZIO BAR WI-FI GRATUITO PARCHEGGIO PRIVATO SALA CLIMATIZZATA TESSERAMENTO GRATUITO

TEXAS HOLD’EM ORGANIZZAZIONE TORNEI DAL VIVO di

IN SALA 8 TAVOLI PROFESSIONALI - CHIPS PERSONALIZZATE - STAFF DI DEALER

POKER ROOM ALPI EVENTS S.S. TORINO SVIZZERA - CARISIO (VC) info: 333.1482138

Aperto dal martedì alla domenica dalle ore 21:00

3


IVREACityNOTIZIE

4

www.citynotizie.it

CUORGNè

Ancora troppi morti La vecchia Manifattura sulle strade del Canavese diventa un centro servizi Lo studio di Confindustria rivela che ogni per il territorio C RONACA

100 sinistri stradali, si contano 3,3 morti Liquidata la società partecipata contro una media nazionale di 1,9 decessi (costata 780 mila euro alla collettività) ulle strade del Canavese si continua il Comune ha riorganizzato gli spazi a morire più che in tutta Italia. Mentre il dato nazionale degli incidenti all’interno dell’ex filanda

S

mortali scende, nella nostra zona, la media tutt’altro che invidiabile rivela che ogni cento sinistri stradali, si contano 3,3 morti. Numeri frutto della ricerca elaborata dal centro studi «Sintesi» per Confindustria Incidente mortale sulla A5 all’altezza di Lessolo Canavese, sulle potenzialità del territorio nello scenario della Città metropolitana. I nuovi dati, che comprendono anche l’area di Chivasso e quella di Ciriè, fanno registrare un aumento degli incidenti mortali in Canavese del 10% tra il 2011 e il 2013. I ricercatori, sulla base di decine di parametri utilizzati anche nelle più importanti ricerche a carattere internazionale, hanno inserito proprio i collegamenti viari tra i punti di debolezza del territorio. A fare la parte del leone, nella triste statistica degli incidenti mortali, l’area del Canavese più vicina a Torino (San Benigno, Volpiano, Leini) con quasi 7 morti ogni 100 incidenti. La più sicura, secondo i dati, è l’area del chivassese, seguita da quella di Ivrea. La media di 3,3 decessi è comunque vicina al doppio di quella nazionale, scesa, tra il 2012 e il 2013, da 2 a 1,9. Il Canavese, del resto, attende da decenni la realizzazione di nuove infrastrutture in grado di decongestionare le arterie viarie oggi più utilizzate e, al tempo stesso, più pericolose. Come l’ex statale 460, la Pedemontana o la Caluso-Ozegna. C’è comunque anche un dato positivo, frutto degli interventi che la Provincia ha realizzato in questi anni. Complessivamente, nell’ultimo decennio la mortalità a causa degli incidenti stradali è comunque calata anche in Canavese: alla fine degli anni ’90, infatti, su tutto il territorio, c’erano sette morti ogni 100 incidenti stradali. La stessa media che, oggi, riguarda per fortuna solo una minima area. Oltre alle strade pericolose, lo studio di Confindustria conferma che i canavesani viaggiano in auto più di altri. Secondo i dati sul parco veicoli, diffusi dall’Aci per il 2013, il 65,5% dei residenti possiede un’autovettura. Una quota superiore alla media del Piemonte (64,6%) e di tutto il territorio nazionale (61,9%). Per contro, in Canavese girano pochi mezzi pubblici: solo 8,2 autobus ogni 10 mila abitanti, contro i 14,3 della media piemontese. A. P.

Rivarolo

Finalmente, ha la sua nuova scuola elementare

Dopo anni di attesa sono terminati i lavori in via Le Maire: gli studenti già in classe nel nuovo e moderno plesso

F

Manifattura

ine dell’avventura: dopo 14 anni è stata finalmente liquidata la società «Manifattura 2011», una partecipata che vedeva tra i soci, oltre al Comune di Cuorgnè, anche l’Asa e la Comunità montana Alto Canavese (oggi in liquidazione). Con l’approvazione del bilancio finale, i soci sono finalmente giunti alla conclusione del percorso di scioglimento della società. Passaggio reso possibile dalla cessione dell’immobile, l’ex Manifattura di Cuorgnè, valutato 450 mila euro. Regolate tutte le posizione debitorie pregresse, la partecipata è costata alla collettività circa 780 mila euro. Peccato che in quattordici anni non abbia combinato nulla. La società, infatti, era stata fondata per gestire il futuro dell’ex filanda di Cuorgnè. Solo che i

C

progetti faraonici promossi a più riprese dagli enti locali non si sono mai realizzati. «L’ennesimo insuccesso finanziario che ci siamo trovati a dover gestire e chiudere» dice, senza mezze misure, il sindaco cuorgnatese Beppe Pezzetto. L’amministrazione ha comunque ereditato una parte dello stabile un tempo occupato dalla filanda. Ed è riuscito, non senza difficoltà, a garantirgli una nuova vita. Nel giro di un anno, infatti, l’edificio si arricchirà di due servizi a disposizione dell’intero territorio: la sede dell’agenzia delle entrate, nei locali un tempo utilizzati dallo Csea, e la sede del corpo regionale degli Aib, i volontari dell’antincendio boschivo, con tanto di sala operativa di protezione civile e centro di formazione. «In questo modo sarà possibile razionalizzare anche le spese in Manifattura – spiega Pezzetto – a oggi, ad esempio, dal momento che l’impianto è centralizzato, il terzo piano è comunque riscaldato anche se non c’è nessuno. Resta ancora molto da fare ma abbiamo comunque piazzato due tasselli fondamentali». L’ex Manifattura, tra qualche mese, sarà un po’ meno «cattedrale nel deserto». A. P.

on oltre due anni di ritardo sulla tabella di marcia originale, modificata in corso d’opera per il mezzo fallimento del project financing, la città di Rivarolo ha inaugurato ufficialmente, con l’inizio dell’anno scolastico, la nuova scuola elementare di via Le Maire. Sono stati anni complessi quelli che il cantiere ha dovuto affrontare. La crisi del mattone, i problemi del progetto promosso dall’amministrazione Bertot, fino allo scioglimento del consiglio comunale e alla rivisitazione del progetto da parte della commissione straordinaria. «La nuova scuola primaria è nata dall’impegno delle amministrazioni cittadine che si sono succedute nel corso degli ultimi anni e del lavoro preciso e costante di tutta la struttura tecnica e del personale degli uffici comunali - dice il sindaco Alberto Rostagno - a Rivarolo la formazione scolastica ha una solida tradizione, con la continuità formativa dall’asilo nido alla maturità. L’amministrazione rivarolese ha particolarmente a cuore l’istruzione, consapevole che il domani della nostra città è strettamente collegato alla cultura dei suoi giovani cittadini». Così come previsto dal progetto, una parte dello scheletro di cemento sarà a disposizione per eventuali ampliamenti. «La nuova scuola, moderna, tecnologicamente avanzata - aggiunge il sindaco - è idonea ad accogliere le nuove generazioni di studenti». In linea teorica, secondo gli auspici dell’amministrazione Bertot, il nuovo plesso non sarebbe costato nulla ai rivarolesi. Alla fine, invece, visti i problemi con il project financing, il Comune ha dovuto investire un milione e mezzo di euro, quasi tutti finanziati con la vendita dei terreni della cascina Battagliona. In via Le Maire sono state realizzate 22 nuove aule, più un salone per attività comuni, uffici presidenza, segreteria e personale amministrativo, bagni, mensa, biblioteca, palestra, parcheggi e una nuova viabilità dedicata per l’accesso dello scuolabus. Esclusi, rispetto all’originale, solo il bar ristoro e il parcheggio interrato. Rivarolo è uno dei pochi Comuni del Canavese che può “vantare” il taglio del nastro di una nuova scuola. Un bel risultati in tempi di ristrettezza economica. A. P.



IVREACityNOTIZIE

6

www.citynotizie.it

Il castello di Elisa di Rivombrosa torna ad attrarre turisti e visitatori T URISMO

AGLIè

Dopo due anni difficili sono tornati a crescere i visitatori della residenza sabauda alladiese. Un buon viatico in attesa del “biglietto unico” con Venaria

I

fasti di Elisa di Rivombrosa, sia chiaro, sono distanti più di un decennio. Eppure qualcosa si muove, turisticamente parlando, al castello di Agliè. Dopo due anni con il segno “meno”, nel 2014 sono tornati a crescere i turisti che hanno visitato la residenza sabauda “made in Canavese”. Nel 2014 (dati ufficiali del Ministero dei beni culturali) il castello è stato visitato da 69929 turisti, contro i 59704 del 2013. Nel dettaglio sono stati 37632 i visitatori paganti e 32297 quelli non paganti (complice la prima domenica del mese gratuita). Questo ha permesso alle casse del castello di incassare circa 102 mila euro. Anche questo è un dato in crescita: nel 2013 il castello di Elisa di Rivombrosa aveva registrato un incasso

lordo di 80 mila euro. Numeri in ripresa anche se confrontati con il 2011, anno record, con 85340 visitatori. Ovvio che i dati vanno ponderati con la popolarità del castello. Negli anni d’oro, quelli della fiction «Elisa di Rivombrosa», quasi 100 mila turisti passarono per il piccolo centro del Canavese. Era, però, il 2004. Se non altro, a livello ministeriale, dopo anni di progetti, si sta finalmente definendo il “biglietto unico” delle regge sabaude, un unico ticket che permetterà ai turisti di tutto il mondo (in gran parte attratti dalla Reggia di Venaria) di visitare anche le altre dimore di casa Savoia, compreso il castello di Agliè, patrimonio dell’umanità Unesco. Forse il 2016 l’anno buono. A. P.

Natura, cultura e storia sulla strada del Gran Paradiso

La seconda tappa dell’edizione 2015 è in programma domenica 20 settembre e toccherà i centri della Valle Soana, nel dettaglio Valprato Soana, Ingria e Ronco Canavese

S

trada Gran Paradiso 2015: un serie di itinerari tra natura, cultura, arte, storia e tradizioni: due domeniche alla scoperta del Parco e del Canavese Occidentale con il progetto. La seconda (e ultima) tappa dell’edizione 2015 è in programma domenica 20 settembre e toccherà i centri della Valle Soana, nel dettaglio Valprato Soana, Ingria e Ronco Canavese. A Valprato Soana (alle 10) i partecipanti potranno curiosare tra le bancarelle del mercatino dei prodotti artigianali locali, dei prodotti biologici degli orti della Valle e incontrare i produttori. A mezzogiorno pranzo a Ingria, nel ristorante tipico Pont Viei. Dopo pranzo, visita al centro storico del suggestivo paese, uno dei più piccoli d’Italia, visto che la popolazione non raggiunge i 50 abitanti. Nel pomeriggio (alle 15), breve passeggiata a Ronco Canavese per osservare l’orrido del Crest, con le marmitte dei

giganti e visitare l’agglomerato della fucina da rame risalente al 1675. In chiusura di giornata, alle 16.30, merenda con prodotti tipici e mercatino dei produttori con il marchio di qualità del Parco Nazionale Gran Paradiso. Chi poi volesse fermarsi in Valle Sacra per la cena, potrà essere ospitato in uno dei numerosi ristoranti convenzionati, che si trovano a Valprato (Aquila Bianca, Chalet Giaset, Tahceri Cafè, Lo Chalet), Ingria (Pont Viei) e Ronco (La Lanterna del Gran Paradiso, Locanda Centrale, Ramo Verde). Il costo di partecipazione (incluso il pranzo) è di 15 euro per gli adulti e 10 per i bambini al di sotto dei 12 anni di età. L’iscrizione è obbligatoria per ragioni organizzative e può negli uffici di Ivrea di Turismo Torino e Provincia: Tel. 0125.618131 - E-mail: info.ivrea@turismotorino.org F. B.

IN RICORDO DI ANNA E SHEAN

La redazione al completo di Ivrea City Notizie si unisce commossa al dolore dei familiari per la scomparsa degli amici Anna e Shean


Chiaverano

www.citynotizie.it

IVREACityNOTIZIE

7

Santo Stefano: tutti pazzi per il rosmarino!

L

Chiesa Romanica di Santo Stefano di Sessano del XI secolo

Domenica 13 settembre si è tenuta la XXII edizione della Giornata del Rosmarino per parlare di bellezza del paesaggio, ecomuseo AMI e turismo sostenibile

’area di Santo Stefano di Sessano, con la sua bella chiesa romanica che si erge solitaria sulle pendici della Serra di Ivrea, dagli anni ‘90 ha ripreso vita dopo secoli di abbandono, grazie all’Associazione Rosmarino che lì ha costruito un orto botanico di erbe officinali ed aromatiche ispirandosi allo stile medievale. Dal 1993, ogni seconda domenica di settembre, le “Giornate del Rosmarino” sono un appuntamento immancabile per chi ha a cuore la valorizzazione del paesaggio di Chiaverano con incontri sulla bellezza del paesaggio, assaggi di piatti tipici a km zero, laboratori di permacultura e passeggiate naturalistiche. A causa del maltempo quest’anno la kermesse si e’ tenuta nel salone polivante di Chiaverano. «Il percorso per ridare vita a questi luoghi così ricchi di storia, valori artistici e paesaggistici, è stato lungo e difficile - hanno raccontato i soci - ora occorre ulteriore impegno per mantenerli vivi e fruibili in futuro, affinché un patrimonio così prezioso sia conosciuto ed apprezzato da un più ampio pubblico». In quest’ottica “Zac! In Giro”, un nuovo progetto turistico nato all’interno della neonata Cooperativa sociale Zac!, si propone di diventare veicolo di conoscenza del territorio, proponendo

Mercatino dell’associazione “Il piccolo carro” di Chiaverano

itinerari escursionistici a passo lento e consapevole. listica Giulia che collabora con la cooperativa. «Lo scopo principale che questo progetto turistico Quello che a noi interessa è coltivare un rapporto persegue - ha spiegato la Presidente Lucia Panzieri - è di fiducia con chi parteciperà alle nostre uscite sul quello di ampliare la visione del turismo accessibile, territorio, da mantenere nel tempo in un processo di crescita creativo che arricchicreando una rete di informazione sca tutti quanti. Non numeri ma turistica dove ognuno trovi una persone, qualità e non quantità!». risposta ai propri bisogni speciali. In sostanza si tratta di un turismo Come? Promuovendo una cultufatto di incontri ed emozioni, che ra del cammino e dell’ospitalita’ non punta alla vetta ma alla conresponsabile, innovativa, rispetdivisione del viaggio e che intende tosa della dignità della persona creare una rete tra tutte le realtà e dell’ambiente». “Zac! In Giro” che gravitano intorno al settore tuvuole essere aperto ad ogni contaristico perché si muovano in modo minazione proveniente dall’estersinergico avendo a cuore la valono, dando spazio a idee che potrerizzazione della terra canavesana mo elaborare insieme creando dei in chiave sostenibile. “progetti alla carta”. «Desideriamo che i nostri soci e amici si sentano parte di un proInfo e prenotazioni: cesso dinamico e interattivo, in a_rosmarino@yahoo.it cui possano giocare un ruolo di www.lozac.it primo piano facendosi promotori Orto medievale con erbe officinali ed aromatiche www.ecomuseochiaverano.it di iniziative in linea con le proprie inclinazioni ed esigenze - ha spiegato la guida naturaGiulia Maringoni


IVREACityNOTIZIE

8

www.citynotizie.it

In Valchiusella la scuola diventa democratica! C ULTURA

ISSIGLIO

La “Scuolina” è un progetto di scuola familiare ad ispirazione libertaria sita ad Issiglio, in Valchiusella, a cui hanno aderito sei nuclei familiari con sette bambini. Il modello pedagogico seguito è basato sulla trasformazione dello spazio didattico, sul ripensamento del curricolo in chiave globale e sul rinnovamento organizzativo per fare della scuola una “comunità di ricerca” 01) Laboratorio di manipolazione dell’argilla, un esempio di attività manuale svolta grazie al contributo dei genitori e degli amici volontari 02) Orto didattico, curato da due dei genitori degli alunni 03) Rappresentazione teatrale a conclusione del progetto “teatro-Scuola”, attraverso cui i bambini hanno imparato il programma di storia relativo al loro anno scolastico. Ogni elemento delle recita, dal testo alle scenografie, dai costumi agli accessori, è stato auto-prodotto dai bambini

01

02

03

04) Work in progress per allestimento teatro

è 04

05)Esplorazione grotte di Valbrona (CO), durante una gita di tre giorni 05

possibile una scuola dove lo zaino non sia più al centro della formazione e l’obiettivo dell’educazione diventi la felicità dei ragazzi? Ad Issiglio ci hanno creduto, avviando un progetto interno alla scuola pubblica di modifica della didattica tradizionale per andare nella direzione dell’apprendimento attivo. Utopico? Riferendoci al costruttivismo di Piaget, secondo il quale il sapere non si trasmette passivamente ma è frutto dell’azione responsabile del soggetto, l’affermazione vede una sua verifica pratica nell’iniziativa in atto. Come? Gli studenti, mossi dal desiderio di conoscere e sperimentale, si assumono la responsabilità dell’apprendimento, influenzando il percorso di studio in base alle inclinazioni e talenti personali

06

e utilizzando gli strumenti a loro più congeniali. «L’idea che ha ispirato la creazione de “la Scuolina”- ha spiegato il coordinatore del progetto Emanuele Di Dedda, ex allievo di Don Milani alla scuola di Barbiana - è quella di adattare la scuola ai bambini per consentire loro di crescere in salute fisica e con equilibrio emotivo, e di sviluppare le abilità intellettive a partire dagli interessi personali, con creatività ed entusiasmo». L’obiettivo dell’educazione non è più trasmettere in modo unidirezionale ed uniforme alla classe le medesime competenze, quanto piuttosto verificare che l’informazione abbia una funzione pratica nella vita di colui che apprende; in questo modo verrà assorbita in modo facile e duraturo, richiedendo un minore

06) Musica col maestro e musico-terapeuta Ernesto de Martino

dispendio energetico e, oltre ad essere utile, sarà anche fonte di gioia. Ed ecco che finalmente studiare smette di essere un dovere noioso, perché ai bambini, non più considerati vasi da riempire né creta da modellare, viene permesso di dedicarsi alle materie più idonee alla propria natura, con naturalezza e spontaneità; di essere, in sostanza, ciò che sono. La scuola di Issiglio adotta anche, nelle relazioni e nei conflitti tra bambini e tra bambini e adulti, il metodo proposto dallo psicologo americano Thomas Gordon basato sull’ascolto attivo e la comunicazione empatica dei propri bisogni e vissuti, allo scopo di creare uno spazio amorevole e ricco di affettività in cui gioco e manualità abbiano riconosciute pari dignità allo studio sui libri.

Info e contatti: educazioneinvisibile@gmail.com Pagina Facebook “la Scuolina”: Progetto Educazione Invisibile www.senzazaino.it tuttosottoilcielo@yahoo.it www.retelibertaria.org G. M.



IVREACityNOTIZIE

10

www.citynotizie.it

Expo 2015 “sposa” i sapori tipici dello storico Carnevale di Ivrea E XPO

Il matrimonio tra Expo2015 e il Carnevale di Ivrea si farà, ma basandosi sui sapori della festa eporediese, in un’ottica più consona al tema dell’evento milanese e senza far inorridire i puristi della principale manifestazione cittadina

N

Polenta

on ci sarà il “Carnevale-bis” caldeggiato dall’ex Assessore regionale Michele Coppola, né la Battaglia delle Arance con gli agrumi provenienti dal Messico, come ipotizzato qualche mese fa. Il matrimonio tra Expo2015 e il Carnevale di Ivrea si farà, ma basandosi sui sapori della festa eporediese, in un’ottica più consona al tema dell’evento milanese e senza far inorridire i puristi della principale manifestazione cittadina. L’appuntamento è per l’ultimo weekend di settembre, quando Ivrea sarà animata da una due giorni (venerdì 26 e sabato 27) di appuntamenti incentrati sul cibo delle tradizioni e sul rapporto tra cibo, comunità e storia del territorio, organizzata dalla Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea in accordo con l’Amministrazione Comunale e ricercando strette sinergie con il Fondo Ambiente Italiano. “Nutrimento Carnevale. Energia per il territorio” (questo il titolo dell’evento) vuole raccogliere la sfida di costruire attraverso il cibo un ponte tra Lo Storico Carnevale di Ivrea ed Expo, come evidenzia Alberto Alma, presidente della Fondazione: «Dopo aver ottenuto il patrocinio di Expo per l’Edizione appena trascorsa abbiamo pensato di organizzare un evento che richiamasse l’attenzione su un tema molto sentito e vissuto nella tradizione del nostro Carnevale, anche se meno appariscente rispetto agli elementi che lo caratterizzano soprattutto agli occhi del grande pubblico». L’obiettivo è valorizzare quel sapere tradizionale che trova nel cibo uno degli elementi fondanti della vita sia familiare che comunitaria di un borgo. «Ritrovarsi nel “tempo festivo” – prosegue Alma – e condividere insieme il cibo, spesso preparato quasi con una sorta di rito, identifica la comunità sia nei suoi saperi sia nei suoi luoghi.

Una tenda di salamelle

Il distribuire del cibo da consumarsi insieme, in modo festoso e collettivo, è sicuramente uno di questi riti. Il nostro tempo, attraversato da flussi di cambiamenti molto rapidi, ritrova nel cibo un momento di identità e condivisione, oltre a un significativo momento di espressione della propria specifica cultura». Aggiunge Laura Salvetti, Assessore alla Cultura della Città di Ivrea: «E’ per questo che come Amministrazione abbiamo riconosciuto un significato profondo nell’organizzazione di questo evento. Il cibo, si pensi soprattutto alle fagiolate rionali, - è spesso un modo attraverso il quale portare il Carnevale a quanti per i più svariati motivi non riescono a vivere la festa ufficiale.

Un pentolone di “preive”

Il filo conduttore è l’entusiasmo, una insopprimibile volontà di esserci, una passione di partecipazione che mai dorme». L’evento si inserisce nella “Tre giorni del Gusto: Paesaggi Italiani e Artigiani del Cibo”, organizzata dal FAI al castello di Masino e culminerà domenica con il “Pranzo del Rammendo”, grande tavolata intergenerazionale all’insegna dei sapori e delle ricette della tradizione.

Cipolle

Il Carnevale di Ivrea sarà presente anche alla “Tre Giorni del Gusto” (da venerdì 25 a domenica 27 settembre) al Castello di Masino: protagonisti dell’apertura straordinaria inaugurale riservata agli iscritti FAI di venerdì 25 settembre saranno i cibi del Carnevale (fagioli grassi e polenta e merluzzo), oltre alla Torta dello Storico Carnevale di Ivrea del Maestro Pasticcere Mauro Morandin. Nel parco del castello sarà allestita una mostra sull’evoluzione dei carri da getto: saranno esposti un Landau, il carro agricolo a dur e quattro ruote, il “Break”, il carro da getto anni Sessanta e quello attuale, accompagnati da pannelli esplicativi.

La cottura dei fagioli

Nel pomeriggio di sabato 26 e domenica 27 bambini ed adulti potranno partecipare al gustoso laboratorio della Torta ufficiale di Carnevale organizzato il Maestro Pasticcere Mauro Morandin: il trionfo dell’arancia, frutto ricco di gusto e di freschezza che a Carnevale riempie la città di Ivrea dei suoi colori vivaci e dei suoi profumi pungenti. Arancia che il Maestro ha abbinato alla nocciola, un richiamo alla pasticceria tradizionale piemontese, che equilibra l’acidità e dona rotondità e armonia all’insieme. In città, venerdì 25 alle 21 in Sala Santa Marta è in programma il convegno “Sta bela festa ‘nvece a deuv duré. Etica e sostenibilità dello Storico Carnevale di Ivrea”. L’indomani, dalle 17 in piazza Ottinetti “Bambini al Centro” in piazza Ottinetti. I bambini potranno frequentare la “scuola di Battaglia delle Arance”: quattro veri carri da getto ospiteranno i piccoli Aranceri che combatteranno a colpi di arance (in gommapiuma) con i loro piccoli rivali a piedi. Contemporaneamente sarà allestito anche un laboratorio dedicato alla preparazione delle “Pastiglie dei Rioni”: i bambini potranno preparare le caramelline imparando così a conoscere i Rioni e le Parrocchie della Città. Al centro della piazza sarà presente un’isola dedicata ai dolci di Carnevale con vini abbinati e succhi per i più piccoli. Infine,. sabato 26, alle 21, la “Cena dei Colori” ai piedi del Castello: la suggestiva piazza sarà allestita con tavoli da dieci persone e sedie; la “mise en place” dei singoli tavoli sarà a cura dei partecipanti e dovrà avvenire utilizzando solo ed esclusivamente i colori di Carnevale (rosso, verde, blu, giallo, nero, bianco, arancione e vinaccia. Ogni tavolo dovrà provvedere alle proprie vettovaglie. Viene richiesto a ciascun tavolo di presentare un piatto, a scelta tra antipasto, primo, secondo o dolce, realizzato utilizzando gli ingredienti base dei piatti tipici di Carnevale: fagioli, carni suine, cipolle, farina da polenta, merluzzo e arancia. Al termine della serata verranno premiati il miglior allestimento e le quattro migliori portate. Sempre sabato 26, ma nel pomeriggio (alle 18), originale appuntamento nel parcheggio di via di Vittorio: carri da getto e carrozze attenderanno coloro che hanno prenotato per un suggestivo tour della città a scelta tra il Percorso alla scoperta dei luoghi di Carnevale e quello alla scoperta del Museo dell’Architettura Moderna di Ivrea (MAAM). F. B.


Carema nel circuito “Provincia incantata”

E VENTI

Carema: vino

Il paese conserva il suo fascino medievale con le sue viuzze strette e tortuose che si intrecciano e case addossate le une alle altre con le tipiche decorazioni originarie: muri in pietra a vista, archi a tutto sesto, balconi in legno (lobbie), portali con riquadrature in pietra e tetti ricoperti di pietra grigia le lose

C

arema, ultimo baluardo canavesano prima del confine con la Valle d’Aosta, è uno dei borghi protagonisti dell’edizione 2015 di “Provinvia incantata”, il circuito promosso dalla Città metropolitana di Torino che mira alla riscoperta del territorio Torino dal punto visita storicoartistico-culturale-paesaggistico e turistico attraverso visite guidate animate. «Un circuito - spiegano i responsabili – attraverso il quale si intende valorizzare e far scoprire pubblico Giovanni Aldighieri, sindaco di Carema spettatore alcuni luoghi poco conosciuti e al di fuori degli itinerari turistici consueti. Piccoli angoli nascosti, ma ricchi di storia, di arte, di creatività; luoghi anche in cui è particolarmente presente la cultura artigiana dei manufatti, dei prodotti agricoli che la cultura popolare cerca di custodire e tramandare evitandone la dispersione». Il penultimo appuntamento dell’edizione 2015 è in programma, domenica 11 ottobre, a Carema lo storico borgo che ha dato il nome a uno dei più pregiati vini piemontesi del territorio torinese. Il paese conserva il suo fascino medievale con le sue viuzze strette e tortuose che si intrecciano e case addossate le une alle altre con le tipiche decorazioni originarie: muri in pietra a vista, archi a tutto sesto, balconi in legno (lobbie), portali con riquadrature in pietra e tetti ricoperti di pietra grigia le lose. Partendo dal Municipio alle 15.30, si visiterà la “Crota da Alma” (di solito non accessibile ai visitatori), una storica cantina privata di Carema costruita all’epoca dell’Unità d’Italia i personaggi storici e mitologici rivivono nelle artistiche sculture applicate sulle vecchie botti, come il condottiero Garibaldi, la dea Venere, Bacco e i Fauni, si proseguirà alla volta di San Matteo recentemente restaurata (chiesa sconsacrata oggi destinata a luogo di convegni e incontri) e alla torre degli Ugoni. Attraversando suggestivi sentieri tra i vigneti si giungerà alla cappella di San Grato da cui si può ammirare tutta la conca di Carema. La visita si concluderà al Gran Masun (Casaforte medievale) recentemente tornato nella proprietà dell’amministrazione comunale con una degustazione di prodotti locali. Per partecipare alla visita, è necessario prenotarsi (entro le 17,30 del giorno precedente) presso Ufficio del Turismo di Ivrea. Tel. 0125.618131 - e-mail: info.ivrea@turismotorino.org F. B.

Carema: i vigneti

IVREACityNOTIZIE

11


IVREACityNOTIZIE

12

S

www.citynotizie.it

La patronale di San Rocco a Samone T RADIZIONI

an Rocco quest’anno sembra non aver intercesso in modo opportuno nei Piani Alti per ottenere un tempo favorevole alla celebrazione della sua festa, la tradizionale tre giorni patronale di Samone, che questo ferragosto è stata minata dall’inclemenza della pioggia, venuta giù a dirotto nelle giornate di venerdì e sabato. Ma a fronte di tale disagio, la domenica si è rivelata invece una bellissima giornata di sole battente, in grado di risollevare tutti gli animi e soprattutto il culmine della ricorrenza, che vedeva in scena la tradizionale sfilata delle carrozze con i Priori, svoltasi felicemente tra le vie del paese. Ben 21 attacchi per questa edizione 2015 della patronale, tra singoli, pariglie e quadriglie, più una carrozza trainata eccezionalmente da sei cavalli. Un bel recupero spettacolare, cui ha fatto seguito il Torneo di Calcio dei Rioni, altra attesissima manifestazione sportiva, che quest’anno ha visto prevalere proprio il Rione San Rocco. Soddisfatta quindi alla fine il sindaco di Samone, Valeria De Filippi, al suo venticinquesimo anno di supervisione della festa patronale, organizzata dalla Pro Loco. Se il tempo inclemente ha penalizzato soprattutto le iniziative pensate per i bambini nei due pomeriggi, i giochi con i maghi, le bolle e la schiuma, e in parte anche gli stand enogastronomici (con specialità pesce e carni alla griglia) e il banco di beneficienza, questi eventi sono stati riproposti con successo lungo tutta la giornata di domenica. “Fortunatamente le serate danzanti al chiuso si sono salvate”, ha commentato con buono spirito il sindaco De Filippi, “e la presenza di nomi noti del panorama musicale come i The Kiss, i Divina Band, i dj Sergio Datta e Maurizio De Stefani hanno comunque attirato un buon pubblico”. M. T.

Pioggia sul santo, e la sua festa rischia di saltare… ma il bel tempo del terzo giorno ha consentito comunque di archiviare positivamente la celebrazione di San Rocco, che evidentemente ha fatto il miracolo

Il Forte di Bard sotto assedio con “Napoleonica”

S

Forte di Bard

abato 5 e domenica 6 settembre ha avuto luogo la maestosa rievocazione del celebre passaggio a Bard di Napoleone Bonaparte con le sue truppe, avvenuto nel maggio del 1800 nel corso della Seconda Campagna d’Italia. L’Armée de Réserve francese in discesa dal Gran San Bernardo invase all’epoca la Valle d’Aosta ponendo sotto assedio il Forte di Bard, che dopo due settimane capitolò ma con l’onore delle armi. L’episodio e’ stato magistralmente ricostruito attraverso l’allestimento di ambienti d’epoca, scene di battaglia, parate militari che han visto impegnati ben 300 figuranti, in abiti tipici, provenienti da varie regioni d’Italia e dall’estero. Un’esperienza davvero coinvolgente per rivivere l’atmosfera degli inizi del XIX secolo con animazioni in cui il pubblico, sempre numerossimo, è chiamato a partecipare direttamente; “una preziosa occasione per valorizzare il Forte ed il Borgo di Bard con positive ricadute su tutto il territorio valdostano e canavesano”- come ha ricordato il Presidente dell’Associazione Forte di Bard, Augusto Rollandin. Il programma quest’anno si e’ rivelato particolarmente ricco, con il consueto allestimento di ambienti e mercatino di oggetti d’epoca, scene di battaglia, parate militari in abiti storici, l’esibizione di gruppi musicali in tema e le ricostruzioni dei momenti più salienti delle battaglie. Ma le grandi novità sono state la mostra di cimeli napoleonici, allestita negli spazi di Casa Challand e la taverna storica, ricostruita con ambientazioni e atmosfere ottocentesche all’interno di Casa Ciuca. Quest’anno si e’ deciso, inoltre, di coinvolgere il vicino centro abitato di Hône, con la caratteristica “Corsa delle

Riconfermato il grande successo della manifestazione, giunta alla terza edizione nell’anno delle celebrazioni legate al bicentenario di Waterloo Teste”, una simulazione di addestramento delle truppe di cavalleria. Il momento bellico maggiormente suggestivo e’ stato, a detta di tutti gli accorsi, la simulazione dell’attacco notturno al Forte, che ha visto coinvolte truppe di fanteria, artiglieria, cavalleria, granatieri e addirittura sei pezzi di artiglieria pesante. La sera, deposte le armi, si e’ Tv passati alle celebrazioni goliardiche, con il Gran Bal des citoyens nella piazza di Gola, all’interno della fortezza, con esibizioni di musica e danza della tradizione francoprovenzale. Il momento culminante, come di consueto, e’ stato raggiunto con lo scontro finale della domenica, e la resa delle truppe austropiemontesi all’attacco francese nella piazza d’Armi. Info: 0125 833824 - ufficiostampa@fortedibard.it www.fortedibard.it G. M. Foto di Sara Martinetti

Suggestiva Corsa delle Teste a Hone

Passaggio sul ponte di Hone di Napoleone



IVREACityNOTIZIE

14

L’

www.citynotizie.it

T ERRITORIO

La XLVI festa della Valle D’Aosta Lard d’Arnad DOP

ultima domenica di agosto di Arnad è culminata con successo, complice la splendida giornata di sole, una delle manifestazioni gastronomiche valdostane più seguite, quella che celebra il grande protagonista alimentare delle tavole della bassa valle, quel lardo di Arnad che è il solo lardo europeo fregiato della Denominazione di Origine Protetta, ottenuto con un processo di produzione tramandato gene razionalmente e in grado di conferire al prodotto caratteristiche uniche. L’alimentazione del maiale da cui si ottiene il noto condimento (ma sarebbe ormai riduttivo definirlo solo così, dato il suo impiego in primi, secondi piatti, addirittura dessert) si basa su castagne e ortaggi, escludendo ogni mangime integrato, e gode di un processo di stagionatura particolare, per il quale si impiegano aromi locali come aglio, sale, rosmarino, alloro e salamoia, quest’ultima conservata nel recipiente di legno di castagno chiamato “doil”, e grazie ai quali il lardo acquisisce quel peculiare profumo d’erbe aromatiche. Per volere dell’amministrazione comunale il “doil” (in cui il lardo stagiona per almeno tre mesi), riprodotto in scala 3:1 da un artigiano locale e simbolo del paese, è stato posizionato proprio al centro della rotonda che ha ospitato i caratteristici cottages degustativi dove sono stati esposti i vari prodotti locali degli agricoltori (oltre al lardo anche miele, grappe, piatti tipici, salumi, pane nero, olio). Centinaia di persone si sono accodate sotto il sole (ma un vento rinfrescante ha reso la calura sopportabile) per giungere alle piccole casette tra gli alberi, occupando i tutti posti a sedere e bivaccando sui prati e i sentieri, godendo dei sapori e degli aromi sulle tavole imbandite. Una festa enogastronomica che naturalmente ha saputo circondarsi anche di eventi musicali, orchestre-spettacolo, ospiti, eventi sportivi e gare podistiche, attrazioni con animali per i più piccoli, serate danzanti, escursioni, laboratori artigianali tessili, rappresentazioni teatrali. Quattro giorni all’aria aperta, all’insegna dell’allegria, del mangiare sano e del divertimento generale, ramificato in varie iniziative sportive, culturali e tradizionali. M. T.

Tra un placido panorama di montagne, prati e verde, con la severa mole del Forte di Bard ammiccante sullo sfondo, ad Arnad si è svolta la sagra enogastronomica in onore del lardo locale, davvero in grado di attirare turisti da ogni dove, sapientemente giocata sul richiamo della buona tavola e la convivialità culturale


www.citynotizie.it

IVREACityNOTIZIE

15

P EOPLE

Paola Gianotti conquista la Siberia

I concorrenti hanno percorso 9.195 chilometri (con un dislivello totale di 51.300 metri); Paola ci ha impiegato 286 ore, 6 minuti e 46 secondi, a una media di 32,1 chilometri orari, conquistando anche tre vittorie di tappa

A

La copertina del libro di Paola Gianotti

Festa per Paola, unica concorrente “in rosa”

di 35 chilometri orari dopo averne già vevamo lasciato Paola percorsi 800 su strade molto dissestate, Gianotti, l’extreme-biker sembrava che nessuno sentisse la staneporediese, alla vigilia della chezza o la difficoltà della pedalata; in partenza per la prima ediquei momenti il mio corpo sembrava zione della Red Bull Trans-Siberian Extreme, oggi la ritroviamo soddisfatta rifiutare quei ritmi e solo con la mente e grazie al mio team sono riuscita ad e felice del risultato: un brillante terzo andare avanti». posto conquistato insieme al compaPaolo Aste, l’ultracycler vicentino con gno di gara Paolo Aste. Oltretutto, cui Paola ha condiviso questa increper Paola anche il prestigioso titolo dibile esperienza, l’ha aiutata a non di unica donna in gara, in questa sfida cedere mai e a capire quanto la forza di davvero estrema. una squadra Dopo il giro possa essere del mondo in fondamenbici, l’atleta tale per eporediese raggiungere si è distinta obiettivi sul lungo apparenteitinerario mente imKostromapossibili. Perm-Yeka«Sono semterinburgpre stata Omsk-Baraconcentrata binsk-Novosull’obietsibirsk-Krativo finale: snoyarsk-Tuarrivare a lun-IrkutskVladivoUlan-Udestock, diChitamostrando Svobodnyancora una Obluchyevolta che Khabarovskse si ha un Vladivostok. sogno lo si I concorIl podio finale, con Paola Gianotti e Paolo Aste sul terzo gradino può realizrenti hanno zare e che noi donne possiamo ragpercorso 9.195 chilometri (con un dislivello totale di 51.300 metri); Paola giungere grandi obiettivi». E il tema dei sogni è anche alla base del libro ci ha impiegato 286 ore, 6 minuti e 46 scritto da Paola Gianotti uscito proprio secondi, a una media di 32,1 chilomein questi giorni, pubblicato dalle editri orari, conquistando anche tre vittozioni Piemme: il titolo è significativo: rie di tappa. “Sognando l’infinito”; un racconto non «La gara – commenta Paola - è stata soltanto del giro del mondo in bici ma molto dura, mentalmente e fisicamenuna originale riflessione sui motivi te. Il livello degli atleti era molto alto per cui ognuno di noi dovrebbe vivere e in quanto unica donna a partecipare ogni giorno con il sorriso e la voglia di spesso cercavano di lasciarmi indietro, sognare. pedalando più forte nei tratti in salita. Alcune notti, pedalando ad una media Federico Bona

Paola Gianotti e Paolo Aste

Paola Gianotti in corsa


IVREACityNOTIZIE

16

www.citynotizie.it

Orcoblocco: Ceresole Reale nuova meta del bouldering S PORT

Dall’11 al 13 settembre la Valle Orco ha accolto appassionati di Boulder da tutta Italia ed Europa, nella meravigliosa cornice naturalistica del Parco del Gran Paradiso Di corsa, verso il traguardo

Torna la sfida al Mombarone

Alice Bracco - La tribu’ dei piedi neri, 7a+ - settore Torrente durante i lavori estivi di esplorazione e pulitura nuovi settori

O

I boulderisti dell’edizione 2015 impegnati a liberare i nuovi settori

rcoblocco è nato nel 2014 come il primo raduno non competitivo di bouldering, arrampicata su massi, in Valle dell’Orco, famosa per le vie trad tracciate dai pionieri del Nuovo Mattino. Per la seconda edizione, sono stati numerosi i nuovi settori recentemente puliti offerti agli amanti dell’arrampicata, che comprendono passaggi storici e linee ancora vergini su stili differenti, dai tetti alle fessure, dai diedri alle placche super tecniche sulle facce di sassi monumentali in parte immersi nel torrente Orco. Oltre alle storiche linee di Zangerl, un intero settore ancora da liberare e’stato preso d’assalto dagli amanti delle sfide verticali. Un vero e proprio parco giochi affacciato su una natura spettacolare. “Orcoblocco” e’ un raduno fortemente voluto dai giovani gestori del Rifugio Mila, che si affaccia sul lago di Ceresole Reale, e reso possibile grazie alla tenacia di un gruppo di scalatori milanesi e locali, che si sono prodigati nel lavoro di esplorazione e pulitura massi. Dopo il grande successo della prima edizione, la volontà per quest’anno, a detta degli organizzatori, e’ stata di consolidare l’offerta e contribuire a valorizzare le potenzialità di una valle che, dal punto di vista dell’arrampicata su massi, e’ ancora poco conosciuta e apprezzata. Dario Rota, uno degli ideatori dell’iniziativa nonché autore della guida “Orco Blocco 2014” insieme a Luca Cendou e Andrea Migliano, ha rimarcato come la condivisione “del primitivo desiderio di salire” e valorizzazione della zona siano state le due pietre miliari di questo nuovo appuntamento, “affinché tutti, ad ogni livello, possano egualmente godere della possibilità di scegliere, corteggiare e infine scalare una via”. Per informazioni: annalisa.bergo@gmail.com - info@dariorota.it (Rifugio Mila) G. M.

La “Momba” ha una storia ormai quasi secolare: le origini della corsa risalgono al 1922 e consisteva in andata e ritorno da Ivrea alla Colma del Mombarone su percorso libero. La prima edizione fu vinta in ore 5.35 da Rinaldo Bovo. Vennero disputate solo tre edizioni, poi vi fu una lunga interruzione, fino al 1977 quando Giuseppe Nicolotti col supporto di un gruppo di Andratesi decise di organizzare la prima riedizione della competizione

A

lzarsi la mattina, barcollare dal letto alla cucina, aprire le persiane e vederlo sempre lì. Che ti osserva sornione e ti sfida. E’ il Mombarone, la vetta che domina il Canavese e che ogni anno, la terza domenica di settembre è il traguardo della più romantica gara podistica della zona, quella Ivrea-Mombarone che gli appassionati chiamano affettuosamente “Momba”. Una gara che coinvolge podisti di tutti i livelli, dai campioni che arrivano dall’estero, per giocarsi la vittoria e tentare di abbattere il record, fino agli amatori che lottano contro il tempo massimo, per poter dire “Ce l’ho fatta!”. Il libro dedicato alla corsa La “Momba” ha una storia ormai quasi secolare: le origini della corsa risalgono al 1922 e consisteva in andata e ritorno da Ivrea alla Colma del Mombarone su percorso libero. La prima edizione fu vinta in ore 5.35 da Rinaldo Bovo. Vennero disputate solo tre edizioni, poi vi fu una lunga interruzione, fino al 1977 quando Giuseppe Nicolotti col supporto di un gruppo di Andratesi decise di organizzare la prima riedizione della competizione. E da allora, anno dopo anno, la gara ha assunto un’importanza sempre maggiore, fino a diventare mito. Quest’anno l’appuntamento è per domenica 20 settembre: il “Via!” è previsto per le 8.30 in piazza Ottinetti (quota 220 metri). Più incerta l’ora d’arrivo alla colma del Mombarone (2371 metri).


www.citynotizie.it

IVREACityNOTIZIE

C ALCIO

Venti chilometri di corsa e oltre duemila metri di dislivello: ecco la “Momba”, che giunge quest’anno alla 39^ edizione. E’ ben più di una gara: è una festa, un appuntamento, un vero rito. E questo vale tanto per chi vi partecipa che per gli organizzatori e gli spettatori: tutti quanti sono uniti dal fascino di una gara, capace di conservare caratteristiche “epiche”. Il senso profondo della Ivrea-Mombarone risiede nel suo essere soprattutto una sfida. Una sfida con se stessi per gli atleti, l’antica sfida dell’uomo contro la montagna per chi invece la segue. Il Mombarone domina il Canavese e, in particolare, l’Eporediese e per molti sembra un’impresa impossibile raggiungere la sua vetta in due ore, o poco più. I concorrenti possono essere raggruppati in quattro categorie: ci sono i “big”, veri specialisti delle gare in montagna, spesso anche a livello internazionale, che compiono il percorso in due ore, poco più o poco meno. Sono una ventina e sono loro a giocarsi la vittoria e le posizioni da podio. Segue il gruppo degli “amatori di alto livello”, tra i quali spiccano i nomi di molti canavesani; il loro tempo medio si aggira sulle 2h 05’ - 2h 15’. C’è poi la grande massa degli amatori, che conclude l’impresa in 2h 20’ – 2h 50’: è il lotto che comprende il maggior numero di concorrenti, tanto da mettere in crisi anche l’organizzazione, perché gli atleti giungono al traguardo con una frequenza tale che è difficile offrire lo la dovuta assistenza. Infine il gruppo che comprende “quelli che ci provano” e che “l’importante è esserci”, quelli che a volte sono costretti a lottare contro il tempo massimo di quattro ore e mezza e che conseguono la loro vittoria personale tagliando il traguardo. Lo scorso anno sono crollati i record storici, sia maschile che femminile: il Neozelandese Jonathan Wyatt, vincitore assoluto, ha abbassato il primato di Jan Pelissier (1h 57’ 18” fatto segnare nel 2001), fermando il cronometro sul tempo di 1h 55’ 17”. In campo femminile, il record di Corinne Favre (2h 26’ 22” nel 2002) è stato “limato” da Catherine Bertone, che ha concluso la sua fatica in 2h 26’ 10”. In fatto di record, è assolutamente invidiabile quello dei tre veterani che hanno corso tutte le trentotto edizioni fin qui disputate: meritano di essere citati con il loro numero di pettorale, che conservano sin dalla prima edizione: Mauro Salizzoni, n. 10, Giancarlo Valanzano, n. 8, Luigi Bianchetti, n. 52. F. B.

a5 è stato protagonista con un torneo che ha visto la vittoria del team “Atletico” ed al secondo posto il team “Zero Alcool”. Premi personali per Emanuele Scorsone come miglior giocatore, Marcelo Boria miglior

Memorial Gigi Cordera Successo di pubblico coronato da una bella giornata di sole per la 4a edizione del Memorial Gigi Cordera svoltasi ad Albiano presso il Tennis Club Academy. Il calcio

difensore, Ruben Regis miglior attaccante e Federico De Francisco miglior portiere. Il calcio di inizio è stato dato da Aurora Cordera, la sorella del compianto Gigi. Un’abitudine consolidata da ormai 4 anni.

di Bruno Cossano

difensore, il miglior attaccante, la squadra spettacolo, il goal più spettacolare e la squadra fair play nella classica e abituale festa di fine anno.

Ufficializzata la data di partenza del Master Solativo edizione 2015-16, undicesima edizione del campionato amatoriale eporediese che si svolge presso il tennis calcio

a5 di via Cascinette ad Ivrea. 16 squadre ai nastri di partenza per un campionato equilibrato e seguitissimo in città. L’organizzatore Bruno Cossano ha illustrato nella riunione di lunedì 14 settembre lo svolgimento del torneo, che prevede un girone all’italiana con play-off in primavera. La squadra vincitrice si aggiudicherà un weekend ad Amsterdam. Saranno premiati da Miss Corriere del Master, la modella Natasha Pellegrino, il miglior giocatore, il miglior portiere, il miglior

Premiati Trofeo Ferrando

Max Donelli. Risultato finale 5-2 dopo un match di alto spessore tecnico. Al terzo posto ex aequo

Sardella, miglior portiere. Il team Spritz è stato premiato per la miglior divisa esibita al torneo, il team del Bellavista vince una crociera nel Mediterraneo, il Bellavista giornata di rafting più escursione in parapendio. Un ringraziamento a Miss Lungo Dora Giulia Rosa e Natasha Pellegrino, miss Corriere del Master, avvenenti premiatrici a fine serata nella piazza Ferrando stracolma di gente.

Presentazione Master Solativo 2015-16 La partenza, da piazza Ottinetti

17

Finale con il botto al trofeo Ferrando presso la Vinosteria Pub Solativo, il classico trofeo di fine estate di calcio a5 che introduce la stagione 2015-16. Vittoria della Costa Smeralda su un coriaceo Bellavista partito a razzo nel primo tempo con un perentorio 2-0, ma superato nel secondo grazie a una prova di alto livello dei ragazzi capitanati da

Vertmonde Illuminazione e Tamango. Premi individuali per Simone Lupo, miglior giocatore, El Habib, miglior difensore, Luca Huber, goal spettacolo, Dennis

Coppa Miss Eporedia Molto fermento e molto interesse per la 6a edizione del trofeo Coppa Miss Eporedia di calcio a5 che vedrà la partecipazione di 8 squadre super agguerrite per contendersi l’ambito trofeo. Come le edizioni precedenti i migliori giocatori del trofeo saranno premiati nel corso dell’evento e in particolare il giocatore numero uno siederà in giuria insieme ad esperti di moda fashion e giornalismo. Il torneo è direttamente associato al concorso di bellezza che ad inizio ottobre festeggerà la 9a edizione con l’organizzazione di Consuelo Menon. Tante le ragazze iscritte al concorso che si contenderanno la fascia di reginetta eporediese. L’evento si svolgerà il 3 ottobre presso il salone Polivalente di Via primo Maggio, con la collaborazione e il patrocinio del Comune di Strambino.


IVREACityNOTIZIE

18

“Ivrea City League”: un trofeo per le stracittadine eporediesi www.citynotizie.it

Ivrea si fa in tre per la Terza Categoria: saranno ben tre le compagini cittadine impegnate in questa categoria nel campionato 2015-2016

T

rascorsi i fasti della serie C, conclusa anche l’esperienza della rinascita con la risalita dalla Promozione all’Eccellenza, ora si riparte dall’entry level del calcio, ma i presupposti per vedere del bel calcio in riva alla Dora ci sono tutti, anche se le avversarie non saranno di blasone come Pro Vercelli, Novara e Sassuolo, per citare solo qualcuna delle formazioni che sono scese al Pistoni negli anni recenti. Un motivo di interesse particolare sarà dato dai tre derby che si giocheranno in città. Al San Grato Ivrea, formazione veterana della categoria, si aggiungeranno infatti l’Ivrea-Montalto, che ha raccolto l’eredità dell’Ivrea Calcio (il cui titolo

sportivo è andato al Banchette) e l’Ivrea 1905. Tre squadre, sei sfide stracittadine (considerando andata e ritorno) che si annunciano combattute come ogni derby che si rispetti. E proprio per dare un pizzico di sale in più a queste sfide, la nostra testata ha deciso di creare la “Ivrea City League”, trofeo che considererà la classifica avulsa delle partite che vedranno di fronte Ivrea 1905, Ivrea-Montalto e San Grato Ivrea (qui citate in stretto ordine alfabetico...). A fine campionato premieremo la squadra meglio piazzata in questa classifica e il capocannoniere delle sei sfide. Cosa altro aggiungere? Nulla se non un sincero e imparziale “In bocca al lupo” alle nostre tre formazioni. F. B.

A PPUNTAMENTI

Campionato Italiano Assoluto di Wakeboard MMXV

Il 26 e 27 settembre, a due passi dal Canavese, presso “Le Ski Nautique” sul lago di Viverone

U

n evento sportivo affascinante e adrenalinico, sia per il suo format che per l’alto livello di atleti in gara! Solo 2 categorie Open Men and Open Lady in un tutti contro tutti! In poche parole la competizione che elegge la “regina” e il “re” del Wakeboard Italiano per l’anno MMXV. Il Wakeboard è la più spettacolare disciplina dello Sci Nautico, trae spunto dagli sport di tavola come lo snowboard, lo skateboard e il surf. Gli atleti trainati dall’imbarcazione effettuano evoluzione spettacolari con salti mortali e avvitamenti a 4 metri di altezza. Alla competizione sarà presente in gara tutta la Nazionale Italiana reduce dagli Europei 2015 tenutisi in Olanda nei quali si è aggiudicata la medaglia d’oro di squadra. Durante tutta la manifestazione saranno attivi servizio bar e dj set demo di Flyboard, stand and more! In caso di mal tempo ampia zona coperta attrezzata di fronte al campo gara! Per aumentare lo spettacolo le sfide verranno svolte con l’imbarcazione più amata e sognata da ogni rider: Super Air Nautique G23, prima competizione nazionale effettuata con un tale “Mostro da Wakeboard”. Questo è un evento a cui nessun amante del Wakeboard e degli sport nautici può mancare, ma anche ideale per chi ama lo spettacolo e il divertimento all’aria aperta. L’appuntamento è per sabato 26 e domenica 27 settembre dalle 10 del mattino in poi in via Lungo Lago, 22 a Viverone presso Le Ski Nautique School of Wakeboard. Rigorosamente con ingresso libero. Non si può mancare a tale spettacolo! R. C.



IVREACityNOTIZIE

www.citynotizie.it

20

MusicLife Appuntamenti ed eventi

L’AGENDA Rubrica a cura di HBmusic

nei locali canavesani

Comunicate i vostri eventi a: eventicanavese@citynotizie.it

in tutte le sue contaminazioni dagli anni ‘60 fino ai giorni nostri curato dai dj‘s Zizzi e QOM. Sabato 26 musica electro pop e house con il dj Gianluca Bello.

ZAC (Via Dora Baltea, 40/B)

CAFFé ROMA (P.zza Ferruccio Nazionale) IVREA (TO)

Ogni sabato di settembre, a partire dalle 19,30, il Caffè Roma, storico locale nel cuore della città di Ivrea, propone “L’aperitivo del sabato” con buffet nel dehor e dj set di musica chillout, nubossa, electro jazz, deep house e pop radiofonica.

Sabato 12 - Gianluca Bello & Genny Jay dj set Sabato 19 - Zizzi dj set Sabato 26 - Gianluca Bello & Genny Jay dj set

LA FAVOLA (loc. Torre Balfredo)

IVREA (TO) Ogni venerdì e sabato apericena musicale con dj set.

L’ESAGONO (Via Jervis, 22)

IVREA (TO) Continuano anche a settembre le serate nella terrazza dell’Esagono, il locale in Via Jervis ad Ivrea che Venerdì 11 e Venerdì 25 propone “Stay Rock!” un viaggio temporale nella storia della musica rock

IVREA (TO) Zac, ovvero Zone Attive di Cittadinzanza, propone eventi artistici e musicali all’interno del Movicentro di Ivrea. Sabato 26 - Lorelei Quartet in concerto Sabato 3 ottobre - Paolo Spaccamonti

LA PIAZZETTA (Via Amedeo di Castellamonte, 23)

IVREA (TO) Lo storico locale d‘Ivrea, aperto fin dal 1973, propone tutti i sabati di settembre dj set con i migliori successi dagli anni ‘80 ad oggi suonati dal dj K.Rovier.

FREEDOM LOUNGE BAR (Via Perloz, 58) PONT ST. MARTIN (AO) Il locale di Pont St Martin inizia a settembre la stagione indoor: Venerdì 11 - Isac dj set Venerdì 18 - Goodbye Summer con Zander dj set Sabato 19 - CO2 Party con Vincent ‘n‘ Jules & Casco dj set

IVREA (TO) Da settembre il locale di Porta Aosta propone, due domeniche al mese, aperitivo con dj set NuJazz, NuBossa e NuDisco. Domenica 6 e 20 settembre -Vincent ‘n‘ Jules dj set

EVA (C.so Vercelli, 334)

IVREA (TO) New fashion look Tutti i weekend dj set con musica a 360°: Venerdì 25 - Dj Borgazzi + guest dj Elena Tanz Sabato 26 - Timeless for Eva - Dj’s Datta + Borgazzi Venerdì 2 ottobre - Dj’s Rovier + Borgazzi Sabato 3 ottobre - Dj Borgazzi

LA DAMA BIANCA (P.zza Germanetti, 13) BORGOFRANCO D’IVREA (TO) Aperitivi e pre serata con dj set deep house e disco Venerdì 18 - Gianluca Bello & Casco dj set

GLOBAR CAFè (C.so Nigra)

IVREA (TO) Tutti i lunedì sera dalle 22.00 live music.

S POT LIGHT

Paolo Spaccamonti

“Un disco bellissimo, nato nel buio della vita e donato alla luce dei nostri ascolti”

RUMORE

FENICE DISCO CLUB (Via Gobetti, 9)

COUNTRY INN (Via Monte Stella, 8)

IVREA (TO) Se siete amanti della musica live il Country Inn è senza dubbio il posto che fa per voi. L‘ormai storica birreria stile Old West propone due appuntamenti live settimanali,.Uno il mercoledì sera,dedicato alla musica jazz, e l’altro il venerdì improntato su sonorità rock, folk e blues. In entrambe le serate i concerti iniziano alle ore 22. Mercoledì 16 - Satoyama (Jazz) Mercoledì 23 - Camarella Facchin (Jazz) Venerdì 11 - Freezer Trip (Blues) Venerdì 18 - Gli emigranti di Kairos (Canti popolari dal sud) Venerdì 25 - Red Wine (Folk, Rock)

“Spaccamonti sperimenta restando sempre all’interno delle melodie, ed è questo il segreto di un disco che riesce ad essere complesso e struggente allo stesso tempo”

C

IL FATTO QUOTIDIANO

hitarrista di estrazione sperimentale, Paolo Spaccamonti non ha mai perso occasione di affiancare alla propria attività solista collaborazioni di prestigio e le più diverse possibili, che fossero l’accompagnare il giornalista Maurizio Blatto nei suoi reading Mohicani o il sonorizzare film muti come Rotaie e Drifters (in questo caso in duo con Ben Chasny / Six Organs Of Admittance) e i documentari Vite da recupero e Una storia di trasporto. E numerosi sono poi i risultati su disco già solo di questi ultimi anni: l’LP Spaccamombu, fusione in studio con i romani Mombu, lo split LP con Stefano Pilia (Massimo Volume, Afterhours, Mike Watt) e nel 2014 la musicassetta Burnout divisa con Daniele Brusaschetto. Oltre a incroci con Damo Suzuki (CAN), Julia Kent, Fabrizio Modonese Palumbo, Chicco Bertacchini (Starfuckers) e i videoartisti Masbedo (per ‘Todestriebe’, in mostra presso la Fondazione Merz di Torino) che non fanno che aggiungere a un curriculum in solitario già di assoluto livello, come testimonia l’accoglienza ai primi due album, Undici Pezzi Facili e Buone Notizie ed al terzo e nuovissimo lavoro Rumors, uscito nella primavera del 2015. www.paolospaccamonti.com Sabato 3 ottobre alle ore 22:00 in concerto allo ZAC (Zone Attive di Cittadinanza - Movicentro - Ivrea) Ingresso gratuito


www.citynotizie.it

TOUR

in

IVREA

IVREACityNOTIZIE

21

LIKE CONTEST

SCATTO&VINCI! www.citynotizie.it

facebook.com/IvreaCityNotizie

Parte il Tour della nuova free press del Canavese che sarà ospite nei migliori locali e nelle manifestazioni della zona in occasione degli eventi più importanti

D

opo il successo della data “zero” al Carnevale di Brosso ecco il reportage del primo evento ufficiale marchiato Ivrea City in Tour in occasione del “Closing Party” del giovedì sera sulle sponde del Lago Sirio presso il Ristorante “Il Cigno” per la serata conclusiva dell’aperitivo musicale con dj set di ottimo livello curati dall’oramai rinomata HB Music. è stata un’ottima stagione che ha visto un numero di partecipanti in crescita e che conferma l’evento tra gli appuntamenti fissi dell’estate eporediese.

Le associazioni NOTHING ELSE TO DO e MOOVERAMPS SKATEBOARDING con il Patrocinio del Comune di Caluso per l’82° Festa dell’Uva presentano:

Big Sunday Free Festival 2015

T

3a Edizione, presso il centro sportivo di Arè di Caluso (TO) re giorni di concerti di artisti nazionali e locali e contest e dimostrazioni di skateboard. In tutti e tre giorni saranno attive aree ristoro, mercatino, relax, stand per associazioni no profit del territorio.

19.00: Concerto “In Rosa” con Cecilia e Alessandra Testa 20.45: Concerto con Rancore & Dj Myke, Incomprensibile Fc, Maak, Alex Brat, Cts-Ginger, Haze e Sab Sista

Programma: La musica delle esibizioni e dei contest di skateboard sarà a cura di Canapese Freedom Festival Crew: all’evento saranno presenti i dj Shopp e B-Fade (Dub/Dubstep/Techno) e Frag Mc.

Domenica 20 Settembre 10.00: Apertura skatepark 15.00: Demo vert e finali vontest mini pipe 19.00: Concerto con Fanali Di Scorta, Muddy Mama Davis, Chemical Wakes, All Data Lost, Lpl

Venerdì 18 settembre 13.00: apertura skatepark 14.00: free skating 17.00: concerto giovani del territorio con La Fabbrica, Climbing The Summit, North Gate 19.00: Concerto con Titor, Right In Sight, Origod, Alldways, Midori, Fuco, Endorfine, Papazeta

Contatti: www.bigsunday.eu

Sabato 19 settembre 10.00: Apertura skatepark 14.30: Showcase a cura di Canile Produzioni 17.00: Qualifiche contest mini pipe

Like Contest

Con Ivrea City in Tour parte anche il “LIKE CONTEST” che vedrà in palio ogni volta un premio offerto dalla direzione della nostra free press e dalla location che ci ospita e che verrà dato alla foto che riceverà più “Mi PIace” tra quelle scattate nel Photo Point allestito per quella data all’interno del locale e pubblicate sulla pagina Facebook Ivrea City Notizie. Per questa prima data il premio è una cena per due presso il Ristorante il Cigno che ha ospitato l’evento, e questi sono i fortunati vincitori: Luca Florio e Alessandro Dotelli. Buon Appetito!


IVREACityNOTIZIE

22

www.citynotizie.it

IVREA

I

R U O T

in

Il Canavese che lavora

vrea City in Tour sarà anche in giro per tutto il Canavese per scoprire e conoscere meglio le attività commerciali e artigianali della zona con una marcia in più, dando spazio a chi con la voglia di fare, di innovarsi e di investire su se stesso cerca di portare avanti idee, sogni e lavoro. Partiamo dalla gelateria “da Matte” a Ivrea. I proprietari, Matteo Dolza (in foto a sinistra) e la Signora Emma, già titolari delle Gelaterie Vanilla aperte nel 1998, da un paio di anni, dopo aver ceduto il locale Vanilla 2, si sono dedicati appieno allo sviluppo del punto storico Vanilla 1 di Via Torino 110. Qui offrono un modo diverso di gustare dolci, gelati e granite artigianali, realizzati secondo la tradizione tipica siciliana e prodotti con le competenze acquisite direttamente dai maestri catanesi, utilizzando ingredienti tipici di alta qualità come le mandorle d’Avola e i pistacchi di Bronte. Per tutto l’autunno la clientela potrà utilizzare il servizio ai tavoli per assaporare il gelato preparato con l’esclusiva ricetta Vanilla 1998, un vasto assortimento di crêpes e prodotti tipici dell’eccellente pasticceria siciliana come la crema di pistacchio e di mandorle, granite, cannoli, cassate e pasta di mandorle.

Bar Piemonte e in particolare a Pois di Piazza Citta ad Ivrea che ha fornito gli abiti per la sfilata). Un ringraziamento anche a Jessica e Serena per il classico trucco e parrucco, al Fotografo Fabrizio Leonarduzzi per il servizio fotografico e alla giuria di qualità che ha emesso i responsi, composta dal presidente il giornalista Sandro Ronchetti (Sentinella del Canavese), Elisabetta Signetto (giornalista del settimanale il Canavese), la modella Natasha Pellegrino (Miss Corriere del Master) e dallo sponsor Man Maurizio Motta. La vincitrice Chiara Reda si aggiudica un coupon messo in palio dall’ agenzia Bivio Tours di Ivrea presso la Piscina La Serra, composto da 3 ingressi in piscina con nuoto libero con accesso alla vasca termale. Al termine della sfilata un grande dj set con Maurizio De stefani, Sergio Datta e Lello B ha completato il successo di una splendida serata che ha ufficialmente aperto la stagione del Capriccio Disco Club.

C ONCORSI

Miss Capriccio 2015

S

Straordinario successo di pubblico per la 1a edizione di Miss Capriccio 2015 orgnizzata dal giornalista Bruno Cossano in collaborazione con il Capriccio Disco Club di Cerone di Ivrea. 10 splendide ragazze opportunamente selezionate hanno sfilato in abito casual, in costume ed in abito da sera sul red carpet della discoteca. Chiara Reda (in foto) si aggiudica i titolo di “Miss Capriccio”, Elisabetta Aimonetto “Miss Eleganza”, Lucia Freisa il titolo di “Miss Sorriso” e Giulia Chiodi la fascia “Miss Glamour”. Un ringraziamento agli sponsors che hanno permesso la realizzazione di questa bellissima sfilata (Giorgio Terzo, Spritz Immagine e Comunicazione, Oreficeria Samantha - Borgofranco Ivrea, Agenzia Bivio, Tours

Miss Over 35

Venerdì 2 ottobre un interessante evento mediatico catalizzerà la sonnolente cittadina eporediese. La prima inedita edizione del concorso “Over 35” di bellezza che vedrà la partecipazione di 20 signore pronte a darsi battaglia per contendersi il trono di “Miss Over Eporediese”. Visionate da una giuria di assoluta qualità, composta da giornalisti e personaggi del mondo fashion. La kermesse si svolgerà presso un noto locale eporediese situato in centro e di certo sarà quanto mai intrigante e charmante!

Miss Lungo Dora

Grande successo di pubblico per la prima edizione di Miss Lungo Dora, tenutasi presso la Vinosteria Solativo. Nella foto da sinistra il nostro direttore Calogero Urruso, la vincitrice Giulia Rosa e l’organizzatore Bruno Cossano.


www.citynotizie.it

IVREACityNOTIZIE

23

E VENTI

Il Carnevale estivo di Brosso

Sabato 15 agosto si è svolto il Carnevale estivo di Brosso, organizzato dalla Proloco Brossese quest’anno in collaborazione con HBmusic ed Associazione Miscela

L

a manifestazione, che ha visto alternarsi concerti live e dj set, si è svolta all’interno del padiglione “Estate Brossese” a causa del maltempo. Nonostante le condizioni meteo, quasi proibitive, l’affluenza è stata numerosa e fin dal pomeriggio sono stati tanti i gruppi di amici e famiglie che si sono presentati in maschera. La festa è iniziata alle 16 con il dj set rock e alternative di Zander, dj originario della Valchiusella, che fin da subito ha scaldato gli animi e le gambe dei presenti. La performance live hard rock dei giovanissimi Broken Circle è stata molto apprezzata mentre all’esterno continuava a piovere ininterrottamente. Fede Moore, dj dalle forti tinte reggae, ha accompagnato un pubblico assolutamente eterogeneo che continuava ad aumentare con il trascorrere delle ore, verso il main concert della serata sul palco principale: quello dei The Atomix . La band eporediese non ha smentito le aspettative e in un’ora circa di pura live music ha ripercorso, con una carica esplosiva e tanta esperienza, classici del rock, dai Pink Floyd ai Rolling Stones. è toccato quindi ai dj‘s HBmusic Vincent ‘n’ Jules concludere la line-up con un dj set eclettico durato circa tre ore durante le quali hanno spaziato dal rock, alla pop radiofonica, dall’elettronica alla techno. Ivrea City è stato presente per tutta la durata della manifestazione con un set fotografico che ha ritratto momenti di estrema allegria. Commento finale: manifestazione riuscitissima… peccato per il tempo! Le foto dell’intera giornata sono visibili sia sulla pagina Facebook di Ivrea City sia su quella di HBmusic oppure all‘indirizzo web: www.hbmusic.it


IVREACityNOTIZIE

24

www.citynotizie.it

Tra ragione e sentimento al via la nuova stagione del Giacosa T EATRO

S

catterà il 27 ottobre, per concludersi ai primi di maggio, la stagione 2015-2016 del Teatro Giacosa di Ivrea, la prima realizzata da Laura Curino nel ruolo di direttore artistico, dopo il cambio in corsa avvenuto in primavera, quando è subentrata a Paolo Bosisio. E Curino ha subito preso le redini della residenza teatrale eporediese, dando una forte impronta al cartellone: «Abbiamo voluto dare un titolo significativo a questa stagione, Ragione e sentimento” - spiega - per identificare chiaramente la mia direzione artistica. Ragione nel valutare il contesto in cui operiamo da più punti di vista: dell’organizzazione, della gestione economica, della promozione e della produzione. Sentimento nella passione delle proposte artistiche e della relazione con il paesaggio umano, geografico, storicoculturale ed economico che anima questo territorio».

La direttrice artistica Laura Curino sarà anche protagonista del primo spettacolo in cartellone, la commedia “Calendar girls”, in scena martedì 27 ottobre, che la vede sul palco al fianco di Angela Finocchiaro

Stefano Accorsi, protagonista del “Decamerone”

spettacoli meno bituali per un palcoscenico come quello del Giacosa: dal balletto alla musica gospel, dalle canzoni di Gaber alla magia, un programma variegato per soddisfare tutte le fasce di pubblico. Un classico del teatro che verrà riproposto al Giacosa è la “Madame Bovary” di Flaubert, co-prodotta dal Contao del Canavese e dalla giovane compagnia ligure Cargo: «Ragione e sentimeno - spiega ancora Laura Curino - mi ha indotto a schegliere questa compagni, già molto apprezzata: la dirige Laura Sicignano, regista e autrice che nelle ultime stagioni ha conseguito notevoli successi nazionali e internazionali, spesso con spettacoli dove tradizione teatrale e attualità sociale si

Laura Curino, direttrice e protagonista della stagione del Giacosa

Laura Curino sarà anche protagonista del primo spettacolo in cartellone, la commedia “Calendar girls”, in scena martedì 27 ottobre, che la vede sul palco al fianco di Angela Finocchiaro, uno dei grandi che Ivrea ospiterà nei prossimi mesi. Un cartellone, quello stilato da Laura Curino e dai suoi collaboratori, che ospita nomi noti al grande pubblico (Simone Cristicchi, Marco Paolini, Monica Guerritore, Stefano Accorsi e Silvio Orlando, solo per citarne qualcuno), ma propone anche

Le “Calendar girls” apriranno il cartellone, il 27 ottobre

sono magnificamente coniugati». Oltre agli spettacoli ospitati al Giacosa, la stagione 2015-2016 comprende anche, come di consueto, il cabaret all’Anfiteatro di Montalto Dora (tre appuntamenti), due spettacoli in piemontese nel salone Piero Venesia di Colleretto Giacosa, due serate di stampo più sociale nella sala Pinchia di Banchet- Monica Guerritore, in scena a marzo te, quattro spettacoli dialettali a Bollnego e, novità di questa stagione, due appuntamenti cultural-gastronomici alla società Canottieri, sulle rive del Lago Sirio. Il programma dettagliato è sul sito www.teatrogiacosa.it, dove sono riportati anche i dettagli della vendita abbonamenti e biglietti. Così come in passato, gli abbonati alla stagione precedente avranno il diritto di prelazione se vorranno confermare la loro presenza. La vendita avrà inizio lunedì 12 ottobre: sono tre le proposte, a 160 euro (otto spettacoli), 120 (sei serate) o 60 (tre spettacoli). I biglietti per i singoli appuntamenti saranno messi in vendita dal 25 ottobre. Federico Bona


www.citynotizie.it

Plinius

aglié

25

IVREACityNOTIZIE

Coro Alpa

Settembre è in coro!

I

l coro alpino “La Rotonda” di Agliè ha superato i primi trent’anni di vita e si avvicina con immutato entusiasmo alla ventinovesima edizione di “Settembre in Coro”, realizzato con il patrocinio del comune. Questo evento è nato nel 1987 e, nel corso degli anni, si sono avvicendati alla rassegna oltre 150 cori provenienti da ogni parte d’Italia. Tanti cori sono passati da noi, tante formazioni hanno portato musica, allegria, simpatia e amicizia - ha spiegato il presidente de “La Rotonda” , ente ideatore e organizzatore dell’evento, Franco Gori. Abbiamo conosciuto e fatto conoscere gruppi popolari, di montagna, della tradizione alpina, giovanili, femminili, ensemble, ma, soprattutto, abbiamo canti di regioni diverse, storie ed esperienze diverse. Tutte legate da un comun denominatore: l’amore per il canto. Questa arte, antica quanto l’uomo, praticata da sempre per scambiarsi emozioni, sublimare le pene, cantare la gioia, cementare legami, tramandare ricordi, si è via via evoluta fino a raggiungere vette di intensa bellezza. Cantare è un moto dell’anima, un bisogno d’incanto”. È per queste convinzioni che il coro La Rotonda promuove il canto corale, crea occasioni per diffonderlo, lo coltiva e condivide con passione. Quest’anno entreranno in scena quattro cori: due maschili, uno misto

La Manda Hone

e uno femminile. Le regioni rappresentate sono: Val d’Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto, mentre i repertori proposti vanno dal popolare, all’alpino, alla nuova coralità con presenze di autori contemporanei italiani e stranieri. “Le prime edizioni- hanno raccontato i corsisti- le abbiamo vissute da “emigranti”, al palazzetto di Ozegna, e poi, finalmente, in casa nostra, ad Agliè, nel prestigioso salone Alladium, ospitando il “coro” per antonomasia: la S.A.T. di Trento in una sala gremita all’inverosimile. Quanti cori, quanti coristi sono passati sul palco, quante amicizie sono state consolidate nel corso degli anni. Dopo le prime edizioni, che hanno visto la meglio gioventù regionale e delle zone a noi vicine, come la Valle d’Aosta, c’è stata la prima edizione straordinaria, con la partecipazione dei Crodaioli di Bepi DeMarzi. La Nuova Coralità, ospite de La Rotonda, fu una festa indimenticabile. Da allora, ed era il 1990, abbiamo via via ospitato i migliori cori italiani. E non siamo che alla 29° edizione... chissà cosa ci riserverà il prossimo anno dove festeggeremo le trenta candeline Chi l’avrebbe mai detto...già, forse vale la pena di venirci a trovare!”. Le due serate previste avranno luogo sabato 26 settembre e sabato 3 ottobre, alle 21, presso il Salone Alladium in Strada per Bairo (senza numero), ad Agliè. Ingresso 7 euro. Sabato 26 settembre, alle 21, si esibiranno il coro “Alpa” di Caravaggio (Bergamo) e il coro “Voci d’Alpe” di Santa Margherita Ligure (Genova). Sabato 3 ottobre, alle 21, invece, saranno di scena il coro “La Manda” di Hone (Aosta) e il coro “Plinius” di Adria (Rovigo). Informazioni: 349.3873067 G. M.

Voci d’Alpe

I miracoli di San Grato in Borghetto

F

orse la musica dei Rolling Stones non era mai stata ospitata sul palco dell’austero Teatro Giacosa di Ivrea: a sfatare questo tabù ci hanno pensato i Tricky Preachers e la compagnia Andromeda, che nell’ambito dell’ormai consueta serata benefica “Insieme per Casainsieme” hanno fatto vibrare gli stucchi e i velluti della sala, proponendo rock e risate, balletti e battute per un appuntamento davvero ri-

uscito. è stato questo uno dei tanti “miracoli di San Grato”, il santo protettore del rione del Borghetto, in onore del quale i Croass del Borghet hanno organizzato, a inizio settembre, la 21a edizione della festa patronale. L’altro miracolo di San Grato è la capacità di rinnovare costantemente la festa, pur mantenendola fedele a se stessa e al canovaccio introdotto vent’anni fa dai primi organizzatori: di anno in anno piccole modifiche, qualche aggiustamento, un’aggiunta se serve e… la formula è sempre vincente. Tra i momenti più consolidati, il concer-

to del sabato sera in un suggestivo cortile del Borghetto, assieme agli appuntamenti gastronomici che, anche quest’anno, sono riusciti a fare il “tutto esaurito”. Legittima quindi la soddisfazione degli organizzatori: «Tutto bene - commenta Mario Gusta dei Croass: siamo in linea con i numeri degli scorsi anni e va bene così: d’altronde il rione ha i suoi spazi e non possiamo certamente pensare di incrementare le presenze in maniera eccessiva». «Quest’anno - agiunge Gusta - siamo riusciti ad avere un maggiore coinvolgimento delle altre realtà associative del rione,

i Tuchini e il Comitato di Polente e Merluzzo: tutti assieme abbiamo fatto una gran bella festa, ci siamo divertiti e chi è venuto trovarci ha apprezzato le nostre proposte». Il concerto per Casainsieme, giunto alla sesta edizione, si è avvalso del logo realizzato da un importante artista, Marco Lodola: i manifesta, così come i gadget messi in vendita per l’hospice, riportavano l’opera del maestro pavese, entrata di diritto nella piccola grande storia della festa di San Grato.

Musica e festa in piazza: una formula sempre vincente

Suggestivo concerto nel cortile

Andromeda e Tricky Preachers, insieme per Casainsieme

F. B. Foto di Gianmario Garetto


IVREACityNOTIZIE

26

www.citynotizie.it

Azzurra Edizioni S.a.s. - C.P. 77/B - 35028 Piove di Sacco (PD)

Il Gioco del Mese Crittografico

A numero uguale corrisponde lettera uguale. Completate lo schema.

info@azzurraedizioni.com

Il Puzzle

Elisabetta Canalis AMERICA ATTRICE BAZAAR - BUGS CASTING CINEMA CONVIVENDO ELISABETTA FICTION GEORGE ITALIA - LOVE NATALE NOTIZIA PANETTONE PETA - SANREMO SASSARI SHOWGIRL SPOT - STRISCIA TIM - USA VELINA VOGUE

Parole Crociate Mini

Chiave (3,4,7) - Ha partecipato al programma tv: ................................................................... ORIZZONTALI: 1. Lo scheletro del pesce. 5. Prima persona singolare. - 7. Strumento a corde. - 9. Venticello o motivetto. - 11. Erede... poetico. - 12. Totale. - 13. Giorni del calendario romano. - 14. Un opera di Verdi. - 15. Silvano, ex-ciclista italiano. - 17. La Sindrome da Immunodeficienza Acquisita. 19. Oculus Dexter. - 20. Componimento. VERTICALI: 1. Lodi. - 2. Piccolo pesce azzurro. - 3. Freddo. - 4. Insetto laborioso. - 6. Il nome comune della Sparus aurata. - 8. Ottenne, trasse. - 9. Nell’antica Grecia era il cantore professionista. - 10. Comune in provincia di Perugia. - 11. Miliardario, capitalista. - 14. Associazione Italiana Donatori Organi. - 16. Con Tap è il nome di un ballo. - 18. Cagliari.

RIDIAMOCI SU… Bionde… • Una bionda entra in un negozio e vede un oggetto luccicante. Chiede al commesso: “Cos’è? Ed il commesso: “Un thermos.” “Ed a che cosa serve?” Il commesso spiega: “Mantiene calde le cose calde e fredde le cose fredde.” La bionda lo compra e il giorno dopo va al lavoro con il suo nuovo thermos. Il suo capo le

chiede: “Cos’è quell’oggetto luccicante che hai lì?” E la bionda: “Un thermos”. Il capo allora chiede: “Ed a che cosa serve ?” “Mantiene calde le cose calde e fredde le cose fredde”. Il capo allora chiede: “Wow, e che cosa ci hai messo dentro?” E la bionda: “Due tazze di caffè ed un ghiacciolo”. Amici… • “Sono settimane che non riesco a dormire. Se non trovo 100 mila euro, dovrò dichiara-

re fallimento!” “Perché non ti sei rivolto a me? Siamo amici, no?” “Vuoi dire che mi presterai il denaro?” “No, però ho degli ottimi sonniferi!” Uomini… • Non è vero che i mariti, appena vedono una bella donna, dimenticano di

essere sposati. Al contrario: proprio in quei momenti se lo ricordano dolorosamente. • Alcune ricercatrici hanno scoperto perché Mosè errò per 40 anni nel deserto col popolo d’Israele: un vero uomo non chiede mai indicazioni. … e donne! • Se una donna vi dice “5 minuti e scendo” vuol dire che tra 5 minuti scenderà. È inutile citofonare ogni mezz’ora. • Le donne sono esseri meravigliosi, guardano sempre avanti e mai indietro… anche quando parcheggiano! Il colmo per… • Una gomma? Lasciare un ricordo incancellabile.

Soluzioni

Taxi… • Un carabiniere va a Roma. Per la prima volta in vita sua prende un taxi e per evitare spiacevoli sorprese, prima di salire chiede quanto costa. “Dipende dal tempo” risponde il taxista. “Mettiamo che resti nuvoloso, ma non si metta a piovere...”. Innamorati… • Lui: “Cara, oggi è San Valentino, la festa degli innamorati!” “Parla per te.” Barzellette rapide… • Un cucchiaio ad uno scolapasta: “Ma non ti accorgi che i tuoi ragionamenti fanno acqua da tutte le parti?”



INSERISCI GRATUITAMENTE IL TUO ANNUNCIO

il sito dove domanda e offerta si incontrano! PUBBLICA IL TUO ANNUNCIO SU IVREA CITY NOTIZIE A PARTIRE DA 10 EURO AD INSERZIONE. VAI SUL SITO www.trovannunci.it, REGISTRATI E SEGUI LE INDICAZIONI. PER INFORMAZIONI: 0125 1906650 Auto

IVREA

PER POTENZIAMENTO RETE COMMERCIALE

CERCA VENDITORI DI SPAZI PUBBLICITARI Per info: 0125 1906650 - grupposedit@gmail.com

SERVIZIO INSTALLAZIONE COMPLETAMENTE IN COMODATO D’USO GRATUITO E DISTRIBUZIONE GPL AI MIGLIORI PREZZI DI MERCATO PROMO SETTEMBRE 2015 50% DI SCONTO SU LISTINO BLUE GAS

Vendo Fiat 500 Sport Multijet 1300 Diesel grigio scuro edizione limitata 150° anniversario interni pelle comprese 4 gomme termiche con cerchio causa trasferimento a Londra per Dottorato di 2 anni ottime condizioni inurtata non fumatore tenuta in box. 8.300 euro Tel. 335 6284062 Fiat Panda 4x4 Sisley serie limitata del 1987. Auto storica già iscritta ASI e gode di agevolazioni a partire dalla voltura ridotta all esenzione del bollo e all assicurazione annua di soli 90 € sospendibile. La macchina non ha mai fatto fuoristrada ed è dotata di doppio specchietto, gomme nuove più ruota di scorta, inclinometro ed orologio originale dell’epoca, interni Sisley, radio con porta usb e memory card Micro sd, porta pacchi originale dell’epoca, vetri posteriori apribili a compasso e sottotetto in Alcantara. Auto in ottime condizioni di motore (Fire 999 cc indistruttibile e affidabile), meccanica, carrozzeria ed interni originali perfettamente conservati; l’unica inimitabile ed inarrestabile vera 4 x 4 disinseribile. 78000 km con cinghia distribuzione completa di pompa dell’acqua, frizione, ammortizzatori, marmitta e tagliando completo appena eseguito. 3.900 euro Tel. 388 0703323

Sopraluoghi e preventivi gratuiti

FORD focus 1.8tdi 90 cv con frizione cambiata ano scorso e distibuzione fatta a 200000 piu 4 cerchi con gome invernali chiamate dopo le 19 di serra grazie. 1000 euro Tel. 320 3834924

CONTATTACI!

Referente di zona: 393.5738221 / E-mail: bluegas.insideservice@gmail.com

JEEP 5000 v8 completamente restaurata, restauro documentato su dischetto, documenti americani, no perditempo. 28.000 euro Tel. 335 1954642

Daihatsu Basamento motore rotto, radiatore rifatto 28-11-2014, gomme 80%, motorino avviamento revisionato, frizione rifatta 1 anno di vita, cambio in buono stato, pompa benzina 6 mesi di vita, mozzi anteriori meccanici, differenziali ok, vari parti di ricambio, moquette interna buona. Prezzo auto completa € 800,00. Per singoli pezzi a contatto. Tel. 347 1593546

Vendo panda van due posti modello base con portapacchi autoradio in più gomme termiche con cerchi..rete divisoria modificata per avere più carico.. tagliandata distribuzione completa e cinghia fatti . esteticamente ha dei difetti ma di motore è perfetta..revisione 2016 bollo pagato immatricolata autocarro. 2.300 euro Tel. 334 5820891 RENAULT Megane Evol. 1.9 dCi cat Air, 175.000 km, immatricolata il 04/2003, diesel, 75 kW / 102 CV, transporter, 1870, 4 cilinri, 5 porte. 3.700 euro Tel. 0125 1961816

CITROEN DS3 1.6 Hdi 90 So Chic, km: 129000, immatricolazione: 02/2011, veicolo usato, diesel, 68 kW / 93 CV, cambio manuale, colore esterno: viola, interno: nero. Coupè 1500, 4 cilindri, 3 porte. Specchietti laterali elettrici, servosterzo, mp3, isofix, immobilizzatore elettronico, fendinebbia, esp, boardcomputer, climatizzatore, chiusura centralizzata, bluetooth, autoradio, alzacristalli elettrici, airbag passeggero, airbag laterali, ABS. 9.900 euro Tel. 0125 1961816

MOTO PIAGGIO Ciao funzionante, mai usato, vendo a 200 Euro. Tel. 338 3785179 SCOOTER da pista Fanton F12, motore Polini 94cc, causa

inutilizzo, vendo. No perditempo, solo interessati. Tel. 346 1255579

offro Ktm 50, 50cc, immatricolata nel luglio 2011, colore blu scuro, Km 110. Minimoto tipo cross da bambino, 4 tempi, accensione elettrica, non per uso stradale, marchio KXD.nRaffreddamento ad aria, bambini dai 5 anni in su, ruote da 12 pollici. 270 euro Tel. 338 4560535

VEICOLI CAMPER / CARAVAN Vendiamo camper Ford transit gemellato 2.500 diesel aspirato, anno 1988, km 120.000, gommato nuovo, doppie balestre, distribuzione, cinghia servizi, pompa dell’acqua, frizione e tagliando completo effettuati, il motore e ok! camper rifatto a nuovo dal telaio esterno in tutto l’interno, mobili nuovi, luci e faretti a basso consumo, bagno rifatto con doccia, impianti idraulici e elettrici rifatti a nuovo. Accessori: climatizzatore doppio uso, umidificatore e riscaldamento, frigo medio con ghiacciaia che surgela, impianto gas nuovo, tendalino nuovo di mt 3 x 2,50, porta bici 3, cisterna acque grigie e scure da 80 lt, predisposizione per l’idroguida e batterie nuove. 8.000 euro Tel. 377 7776472

Vendo camper del 1988 mansardato 2500 diesel aspirato.95000 km. 6 posti stufa boiler frigo trivalente tutto funzionante wc a cassetta thetford, gomme 80%, batteria nuova, freni pastiglie disco nuovi, silenziatore marmitta nuovo, il camper e in buone condizioni. 5.000 euro Tel. 328 8366393


generale.pdf 1 06/07/2015 14:00:52

PUBBLICA IL TUO ANNUNCIO SU N otizie

IVREA

A PARTIRE DA 10 EURO AD INSERZIONE VAI SUL SITO

www.trovannunci.it REGISTRATI E SEGUI LE INDICAZIONI

Ford Transit 350L 2.4 TDCi/115 PL doppia, 6 sedili ,1 climatizzatore, airbags, 12 garanzia, vetri elettrici, radio. Mecar allestisce direttamente il vano di trasporto con nuovi prodotti dedicati alla sicurezza ed al corretto ancoraggio del carico nel tuo furgone con i rivestimenti dei pianali di carico, rivestimenti laterali (pannelli) fino a una vasta gamma di cassettiere con relativi accessori. Chiedi un preventivo senza impegno. 7.950 euro Tel. 011 9040928

PER INFORMAZIONI:

0125 1906650 VEICOLI COMMERCIALI Vendo 5 porte, 5 sedili, 4 cilindri, 6 marce, 2 climatizzatore, 1 totale proprietari precedenti 12 garanzia in mesi navigatore 4 radio chiusura centralizzata, antifurto, immobilizzatore, fari fendinebbia, servosterzo, 1348 peso a vuoto, 2 cerchi, 190 emissioni CO2 26.08.2015 Data di spedizione (da TT, MM, JJJJ) Taurus Automobili propone monovolume dall’aspetto solido e dalle dimensioni non eccessive Volkswagen Touran, anno 11/2006, Km 182.000, navigatore, benzina/gpl unico proprietario! Piacevole e sicura, carrozzeria dalla forma squadrata, consumi contenuti in tutte le condizioni d’uso, capacità di carico adeguata alle esigenze di una famiglia. Design elegante, cruscotto completo con rifiniture e materiali di qualità, avvolgenti sedili anteriori, bagagliaio ampio e ben sfruttabile. La tenuta di strada e stabilità sono di livello elevato, la Touran è una scelta appetibile per chi è alla ricerca di una monovolume da usare indifferentemente in città come nei lunghi viaggi. Garanzia 12 mesi, pronta consegna, si valutanto permute. 4.900 euro Tel. 393 9547289 Taurus Automobili propone questo veicolo commerciale Iveco Daily 35C15, KM 235.000, tetto alto, passo lungo, gemellato. Lunghezza cassone interno: lunghezza 3.40 mt, altezza 1.90 mt, larghezza 1,70 mt. Veicolo IVA esposta fatturabile.Prezzo netto 6.700,00 + iva garanzia 12 mesipronta consegna. 6.700 euro Tel. 393 9547289

Vendo Fiat Fiorino 1.4 8V 77CV Furgone 3 Porte 2 Sedili 4 Cilindri 5 Marce 2 Climatizzatore ABS 4 Airbags 2 Totale proprietari precedenti Ex proprietario non fumatore 12 Garanzia in mesi 4 Radio Chiusura centralizzata Antifurto Fari fendinebbia Servosterzo 1180 Peso a vuoto 6 Materiali interni Gancio traino 5.6 Consumo urbano 3.6 Consumo extraurbano 4.4 Consumo combinato 119 Emissioni CO2 26.08.2015 Data di spedizione (da TT, MM, JJJJ) Usato garantito, garanzia 12 mesi Km illimitati!-motore nuovo (documentabile con fattura),-metano esente bollo a vita-aria condizionata-autoradio-porta laterale scorrevole-servosterzo. 5.900 euro Tel. 393 9547289

BILOCALE ristrutturato completamente a nuovo, composto da soggiorno con angolo cottura, camera e bagno. Possibilità di posto auto coperto. Arredato di cucina, zona centrale, comodo a tutti i servizi, luminoso, soleggiato. Ottimo rapporto qualità-prezzo. 370 euro Tel. 0125 280728 A referenziati con fideiussione bancaria, in Ivrea affittasi appartamento composto di 3 camere, soggiorno, cucina, 2 bagni, autorimessa e cantina. Contratto 4+4. 500 euro Tel. 368 495813

ABBATTI LE BOLLETTE GAS LUCE

FOTOVOLTAICO POMPA DI CALORE CALDAIA CONDENSAZIONE

CALDAIA A BIOMASSA iN VENDITA IVREA Vicinanze Nuovo TribuRiduzione del nale: Appartamento di ingresso, prezzo per gli cucina abitabile, due camere, baSOPRALLUOGHI GRATUITI impianti fotovoltaici gno, balcone, cantina e garage. APPROFITTA Riscaldamento autonomo e posto fino al 20% auto condominiale. Libero da subiDELLA NOSTRA ESCLUSIVA con i to. Cancello elettrico automatizzaCONSULENZA certificati bianchi to e ampia area verde condominiale completamente recintata. chiedi come Ace Classe D IPE 160,53 kwh/mq. 79.000 euro Tel. 0125 629831 A SECONDA DEGLI INTERVENTI NELLE immediate vicinanze del centro, due appartamenti attigui siti al piano primo. Appartamento A composto da: ingresso, cucina, due camere da letto, ampio disimpegno, wc., balcone e cantina al piano cantine. Classe energetica G. Indice prest. energ. reale: 401,5252 kwh/m2 Appartamento B composto da: due vani, balcone, sottotetto di mq. 30. Classe energetica G. Indice prest. energ. reale: 310,6483 kwh/m2. Cortile in comune. Nel basso fabENERGETICA zublena.pdfCERTIFICAZIONE 1 07/07/2015 15:21:27 bricato sito nel cortile, magazzino di mq. 24. Possibilità di unire i due www.alteaenergia.it www.alteaenergia.it SOLUZIONI PER15:21:27 ILLUMINAZIONE A LED zublena.pdf 1 07/07/2015 appartamenti. No ascensore. 130.000 euro Tel. 0125 48242 CASETTA a schiera da rivedere ma indipendente con giardino fronte el retro esclusivo composta al PT: ingresso, bagno, cucina, soggiorno e studio; 1P: 3 camere, bagno e ripostiglio + box e 2 posti Altea Energia Srl si propone auto esterni.riscaldamento autoconAltea un reale servizio dipropone Energia Srl si nomo.145.000 euro consulenza (progettato con un reale servizio disulle Tel. 011 4373922 vostre esigenze): consulenza (progettato sulle Alloggio in zona residenziavostre esigenze): le servitissima finemente ristruttu1) Diagnosi energetica rato composto da ingresso, salone dell’edificio perenergetica determinare con vetrata e terrazzo (verandato), 1) Diagnosi la tipologia ed per il tempo di cucina, soggiorno, 3 camere, dopdell’edificio determinare ritorno dell’intervento pi servizi, box e cantina. euro Cosa fornisce Altea Energia alla sua la tipologia ed il tempo di 185.000 trattabili. 2) Progettazione dell’interveclientela: ritorno dell’intervento Cosa fornisce Altea Energia alla sua Tel. 011 4373922 nto2) Progettazione dell’interveclientela: quartiere Bellavista. Appar3) Gestione delle pratiche di 1) Efficienzamento energeticico nto . tamento al 1°P di ampia metratura finanziamento e richieste di di 2) Cogenerazione 3) Gestione delle pratiche composto da: ingresso, soggiorno, 1) Efficienzamento energeticico . incentivi e detrazione fiscale 3) Domotica finanziamento e richieste di cucina abitabile, quattro camere, 2) Cogenerazione 4) Assistenza monitoraggio doppi servizi, veranda e ripostiglio. 4) Illuminazione incentivi e edetrazione fiscale 3) Domotica al LED degli interventi e monitoraggio 78.000 euro 4) Assistenza 5) Centrali a Biomassa 4) Illuminazione al LED Tel. 0125 637291 degli interventi 5) Centrali a Biomassa Efficientamento energetico zona San Grato. Appartamento di recente ristrutturazione sito al 1°P, composto da: ingresso su CONTATTACI ALTEA ENERGIA SRL E’ UNA ESCo spaziosa zona giorno con angolo SCOPRI SUBITO CONTATTACI Certificata UNI 11352:2014 cottura, due camere, bagno e balALTEA ENERGIA SRL E’ UNA ESCo COME SCOPRI SUBITO cone esposto completamente a Reg 11627 UNI 11352:2014 Certificata RISPARMIARE sud. Cantina e box auto di proprieCOMECON www.alteaenergia.it Reg 11627 tà. L’alloggio è dotato di serramenFOTOVOLTAICO RISPARMIARE CON www.alteaenergia.it ti nuovi in pvc, impianto di climatizFOTOVOLTAICO zazione e termovalvole. 89.000 euro Tel. 0125 637291 CONSULENZA SUL TERRITORIO: APPARTAMENTO ristrutturato INSIDE SERVICE-IVREA sito al 1° piano di una casa semi CONSULENZA SUL TERRITORIO: 3339791761 indipendente, composto da inINSIDE SERVICE-IVREA gresso, soggiorno con cucina a info@inside-service.it 3339791761 vista, camera, guardaroba, bagno, info@inside-service.it ripostiglio, balcone, posto auto e solaio. A pochi km da Ivrea, comodo ai servizi. 55.000 euro www.alteaenergia.it Tel. 0125 280728 08013190015 Vendo rustico semi indipen- P.IVA www.alteaenergia.it dente a Piverone, zona villeggiatuP.IVA 08013190015 ra, nei pressi del lago di Viverone, C

M

PREVENTIVI

Y

autocarro Volvo FL6 14 cassone frigo + pedana posteriore di carico, perfettamente funzionante. Valuto permuta con autovettura. 4.900 euro Tel. 328 8349577 Vendo Trattrice agricola MF240 completamente revisionata carrozzeria e meccanica motore nuovo Perkins 3 cilindri con poche ore, causa cessata attività vendo. Vera occasione disponibile per qualsiasi prova. 4.200 euro Tel. 335 8416010

City

N otizie

IVREA

PER la tua pubblicità

338 2681614 0125 1906650

CASE/IMMOBILI

iN AFFITTO IN complesso totalmente ristrutturato nel 2005, bilocale di ringhiera, arredato a nuovo, composto di zona giorno, cucina, soppalco con zona notte, disimpegno e bagno. Riscaldamento autonomo. Classe energetica D, IPE 176,78. Codice di riferimento agenzia: AT02 400 euro Tel. 347 7507575 affitto appartamento in stato originale composto da ingresso, tinello con angolo cottura, due camere, bagno, balcone, cantina, box auto. L’immobile viene affittato vuoto ed è sito in zona centrale quindi comodo ad ogni servizio. Codice agenzia: Ivrea aff 1ARG. 300 euro Tel. 0125 627271 APPARTAMENTO arredato di circa 50 mq, composto da soggiorno, cucina e camera in ambiente unico, bagno. posto auto coperto e video sorvegliato. vicinanze della stazione, comodo a tutti i servizi. disponibile anche per brevi periodi. canone mensile: 350 euro + 150 di spese (comprensivi di acqua, luce e gas). 350 euro Tel. 328 9871853 APPARTAMENTO arredato di circa 50 mq, composto da cucina, soggiorno, camera, bagno, posto auto coperto e video sorvegliato. Vicinanze della stazione, comodo a tutti i servizi. disponibile anche per brevi periodi. canone mensile: 350 euro + 150 di spese (comprensivi di luce, acqua e gas). 350 euro Tel. 328 9871853

CM

MY

CY

CMY

K

DETRAZIONE 50%-65%

Vendita di Energia e Gas

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K


City

N otizie

di settembre ARIETE Inizio del mese in salita: Marte in opposizione non vi rende vita facile. Amore: una serie d’incomprensioni mettono a dura prova il rapporto. Lavoro: affrontate razionalmente le situazioni.

g

Bilancia Mercurio nel segno crea sbalzi d’umore che potrebbero inasprire alcuni delicati rapporti sentimentali e lavorativi, mantenete il controllo. Fortuna: non si tratta solo di coincidenze. Sesso: sbizzarritevi.

Toro Il passaggio di Giove in Bilancia consolida le vostre scelte; questo è un buon periodo per affermarsi. Sport: imponetevi un allenamento costante, state esagerando con la pigrizia. Fortuna: non ostacolatela.

b

h

Gemelli Lavoro: cercate di essere più propensi al gioco di squadra. Amore: fate i preziosi e non concedetevi subito alle lusinghe altrui. Finanze: è tutta una questione di priorità, non è il momento di spese extra.

i

Cancro Amore: quando il dubbio si annida, non potete fare altro che stagnarlo. Tempo libero: rispolverare quel famoso hobby a voi caro, vi aiuterà a liberare la mente. Spiritualità: e se fosse un viaggio a Medjugorje?

j

k

Leone Con Urano in opposizione fuori dai giochi, la situazione generale migliora notevolmente. Relazioni: quelle più facili nascondono insidie pericolose. Amore: al cuore non si comanda, lasciatevi andare.

l

Vergine C’è movimento negli astri: la congiunzione tra Marte e Venere e il transito di Giove vi eleggono il segno fortunato del mese. Periodo florido su tutti i fronti, non vi resta che giocare al meglio le vostre carte.

a

Scorpione Famiglia: gestite una situazione anomala con il giusto tatto e senza teatrali colpi di scena. Amore: non affrettate le cose, godetevi il momento. Lavoro: non abbandonatevi allo scetticismo. Sagittario Fitness: borsa in spalla, avete oziato sufficientemente. Lavoro: il clima non è dei migliori, ma questo è il momento giusto per mettersi in luce. Energia: siete carichi… sfruttate il momento. Eros: siate recettivi.

c

Capricorno Alimentazione: regolatevi con i carboidrati. Spiritualità: lo scetticismo non ha mai portato lontano, concedetevi un periodo di riflessione. Sesso e amore: ok alle coccole, ma non a discapito dell’eros.

d e

Acquario Sentimenti: la gelosia vi mette alle strette, ma forse sono solo castelli di carta. Stimoli: è inutile andare sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo quando la felicità è un palmo da voi. Aprite gli occhi! Pesci Marte, Venere e Giove in opposizione movimentano le vostre giornate, mantenete i nervi saldi. Fitness: gli sforzi del passato cominciano a dare i loro frutti. Amore: aprite il vostro cuore con sincerità.

f

I PRANOZ) E I N SICA O I COLAZHE D’ASPORT RITIVI CON MAUBATO (ANC APE NEDI E IL S IL LU

IVREA

Ricerchiamo collaboratori commerciali. Ottimi guadagni.

寻找商业合作伙伴 优秀的盈利 ‫نييراجت ءاكرش نع ثحبت‬ ‫ةزاتمم حابرأ‬ Tel. 0125 1906650

mq. 120, su due piani, completamente ristrutturata. Piano terra: cucina abitabile, tinello e/o salotto, bagno, scala interna a chiocciola in pietra di Luserna, soffitti in mattone a vista.Ppiano rialzato: anticamera, camera da letto con balcone. Possibilità di mansardare il sottotetto. Al piano terra si può ricavare un garage o box auto, inoltre a disposizione piccolo giardino di circa 40 mq. La casa sarà consegnata ultimata e completa di infissi e impiantistica. Prezzo trattabilissimo. 65.000 euro Tel. 338 4560535 IN complesso immobiliare di tre fabbricati separati con ampia corte comune e autorimesse al piano interrrato, alloggio composto da: piano terreno mq 83: soggiorno, cucina, due camere, due bagni, disimpegno, portico mq 22, marciapiede mq 22. Cantina mq 13 e autorimessa di mq 27 al piano interrato. Area esterna esclusiva mq 95. Pavimentazioni in ceramica. Riscaldamento autonomo. Necessarie piccole opere di completamento. Immobile soggetto a vendita pubblica. 82.000 euro Tel. 011 0766766 Appartamento al secondo piano composto da: ingresso, cucina, corridoio, soggiorno, tre camere, ripostiglio, doppi servizi e due balconi. Box auto in basso fabbricato nelle immediate vicinanze della palazzina. 68.000 euro Tel. 0125 637291

PUBBLICA IL TUO ANNUNCIO SU N otizie

IVREA

i nov

o ntin

pu s Lo vai e i nd e r p

Corso Nigra, 34 - Ivrea (TO) - Tel. 0125.1960387

A PARTIRE DA 10 EURO AD INSERZIONE VAI SUL SITO

www.trovannunci.it REGISTRATI E SEGUI LE INDICAZIONI PER INFORMAZIONI:

0125 1906650

iMMOBILI COMMERCIALI centro storico (zona tribunale), locale commerciale di recente costruzione disposto su tre livelli fuori terra con ascensore interno. Ottime finiture. 220.000 euro Tel. 0125 637291 Locale in interno cortile di palazzina completamente ristrutturata. Adatto uso ufficio, showroom o

laboratorio, si può acquistare per intero o frazionato in due unità. 120.000 euro Tel. 0125 637291 Ufficio di ampia metratura con servizio. Il locale si presta ad essere modulato a seconda delle esigenze dell’acquirente grazie alla presenza di pareti mobili. Compresi nella proprietà due posti auto scoperti ed autorimesse per un totale di circa 75mq. 160.000 euro Tel. 0125 637291

City

N otizie

IVREA

PER la tua pubblicità

RICHIESTA ESEGUO traslochi con furgoncino a prezzi modici. Tel. 389 5166883 PROFESSORESSA di matematica in economia aziendale impartisce lezioni a studenti universitari a prezzi modici al vostro domicilio. Tel. 338 5239984 SIGNORA cerca lavoro al mattino come stiro, collaborazioni domestiche, assistenza anziani. Massima serietà. Tel. 392 2771164 SIGNORA italiana si offre come baby sitter nelle ore serali. Massima esperienza. Tel. 333 2728076 ANIMALI

338 2681614 0125 1906650

LAVORO OFFERTA Azienda di trasporti internazionali cerca autisti con patente C/E CQC carta tachigrafica ed almeno 15 punti, pratici bilici centinati, min. 5 anni di esperienza a livello internazionale. Si richiede inoltre lingua rumena parlata e scritta, navigatore satellitare proprio, scarpe, casco ed occhiali propri, serietà e pulizia. Offriamo puntualità nei pagamenti stipendi, professionalità, materiale nuovo. Tel. 340 7371756 BADANTE Convivente Teleserenità di Ivrea (TO), cooperativa sociale operante nell’ ambito della assistenza domiciliare e ospedaliera ad anziani, malati e disabili, ricerca una badante convivente (con vitto e alloggio). è richiesta l’esperienza nell’accudimento di persone anziane, disponibilità, serietà e professionalità, buona predisposizione ai rapporti umani, buona capacità di gestione della casa e buona conoscenza della lingua italiana. è richiesta inoltre: disponibilità immediata e le referenze telefoniche delle ultime esperienze di lavoro verificabili nella mansione di badante. Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi. Tel. 0125 642133 PEILA Concessionario Ford, per la filiale di Pavone, ricerca meccanici e venditori. Tel. 0125 51090

Meravigliosi gattini ragdoll disponibili da allevamento amatoriale. Genitori testati con DNA per garantire la non trasmissibilità delle più gravi malattie genetiche. Estremamente socializzati poichè allevati tra le mura domestiche a stretto contatto con l’essere umano. I gattini vengono ceduti a 13 settimane con vaccinazioni complete e pedegrè. Massima serietà nella selezione! 800 euro Tel. 338 1202661 GATTINI regalo. Tel. 329 4016038 COCKER SPANIEL cuccioli, colore bianco nero, 60 giorni, vendo a ottimo prezzo. Tel. 340 5527553 CAPRE maschi e femmine, valdostane e fiora, vendo. Tel. 349 2147443 CUCIOLI di collie, border collie e labrador, vendo. Tel. 339 8230777 ROTTWEILER cuccioli di 60 giorni, completi di tutto,.. Tel. 340 5527553 BASSOTTI a pelo duro di 60 giorni colore cinghiale e nero privato vende. Tel. 340 5398227 SELLA per pony, nuova, vendo. Tel. 347 4242287 CUCCIOLO femmina di volpino italiano bianco cerco in regalo. Tel. 0124 436386


Grandi Officine Di Torino YOUR SAFETY IN OUR HANDS

Sicurezza sul lavoro, elaborazione documento di valutazione dei rischi, assunzione incarico rspp, medicina del lavoro, tutti i corsi di formazione previsti dal D.Lgs 81/2008, accreditati dall’ente bilaterale Aisilia (associazione italiana sicurezza sul lavoro), privacy, antiriciclaggio.

SOPRALLUOGHI GRATUITI CORSI NELLA VOSTRA AZIENDA ASSISTENZA GARANTITA PROFESSIONALITÀ, ONESTÀ E TRASPARENZA Consulenza di zona: AG. IVREA - Tel. 393 5738221 E-mail: secu.job.service@gmail.com

HI-TECH NOKIA 3310 grigio, usato pochissimo, completo di accessori, vendo a 20 euro. Tel. 331 6040395 HUAWEI W1 usato 15 giorni, colore azzurro, fotocamera 5 mpx, display 4 pollici, vendo a 80 euro. Tel. 377 3035575 MONITOR CRC 17’’ vendo a 10 euro. Tel. 340 2383224 TELEVISORE Daewoo 21 pollici tradizionale, con decoder incorporato, unico telecomando, ottimo stato, vendo a 65 euro. Tel. 377 3035575 CUFFIE speaker professionali Plantronics dsp, vendo a 15 euro. Tel. 340 2383224

COMPRO/VENDO

VENDO sega radiale De Walt e banco sega circolare da cantiere. Tel. 329 3556268 ARAZZO antico instoffa, perfette condizioni, ideale come investimento, vendo a 500 euro. Tel. 347 1746143 MONOPATTINO a due ruote per bimba, con disegni, vendo a 25 euro. Tel. 340 2383224 Vendo uva bianca Erbaluce doc e uva doc per Canavese doc direttamente da vigneto. Tel. 347 5448878 BOTTIGLIONI da 2 litri, 30 pezzi, vendo a 15 euro. Tel. 377 3035575 LEGNA da ardere, zona Canavese, vendo. Tel. 348 3129049

SEDIE in legno massello con seduta e schienale in paglia, anni 40, vendo a 40 euro la coppia. Tel. 377 3035575 CYCLETTE vendesi. Tel. 0125 639473 OCCHIALI da sole con lenti polarizzate, mai usati, come nuovi, vera occasione, modelli Cebè Warrigal e Oakley polarized vendo a 40 Euro. Tel. 340 2383224 SCARPE anti infortunistiche a norma CE, estive, con strip, nuove, mai usate, ancora nella confezione, numero 42, vendesi a 20 euro. Tel. 340 2383224 BELLA credenza restaurata vendesi a 300 Euro. Castellamonte (TO). Tel. 339 5463670 CAUDERA per fare il formaggio vendo. Tel. 347 4242287 CASCO da sci taglia S vendo a 20 euro. Tel. 331 6040395 AFFETTATRICE Berkel anni dal 1920 al 1950 cerco. Tel. 347 0475818 - 333 9513496 COPPI vecchi piemontesi, circa 2000, vendesi a 0,30 euro cad. in blocco. Tel. 347 1746143 TROLLEY da viaggio vendo a 15 euro. Telefonare dopo le 20,30. Tel. 347 6467542 RETE metallica per soft air, misura 7,5x7,5 divisibile in due parti, vendo a 90 euro. Tel. 338 1772855 ANTICA pesa a bascula, perfetta, ideale per addobbi, vendo a prezzo da concordare. Tel. 347 1746143 ARATRO fuori solco adatto per trattore 50 CV vendo a 200 euro.

GRANDI OFFICINE TORINO P.IVA 09694250011 www.grandiofficineditorino.eu Tel. 0124 582675 BICICLETTA unisex color amaranto, datata ma perfettamente funzionante vendo a 40 euro. Tel. 340 2383224 COLTELLI Opinel con manico in legno intagliato vendo a 10 euro. Telefonare pomeriggio. Tel. 349 3568141 DODICI mq di autobloccanti, circa tre bancali, vendo a 70 euro. Tel. 334 1395450 LAMPADARIO a 9 luci con bocce in vetro e ottone sfumato vendo. Tel. 334 3907821

PASSEGGINO richiudibile Peg Perego Pliko P3 con accessori e culla navetta vendo a 60 euro. Tel. 348 0008679 TREPPIEDE professionale Sony vctd80rm vendo a 45 euro. Tel. 340 2383224 TAVOLO ping pong vebdesi a 100 euro per inutilizzo. Castellamonte (TO). Tel. 339 5463670 LIBRI di testo 3/4/5 Iis e Ipsia Ivrea, vendo al 50% prezzo di copertina. Tel. 331 6040395

LAVATRICE Candy 5 kg classe A+, come nuova vendo a 60 euro. Tel. 347 7685896 ABITO da sposa, stile impero, taglia 42/44, estivo, vendo a 200 euro trattabili. Tel. 0125 929640 - 349 2107015 DIVANO e 2 poltrone, molto belli, vendo. Tel. 347 4242287 SEDIA ergonomica con braccioli e 5 ruote piroettanti, colore blu, vendo a 20 euro. Telefonare ore serali. Se interessati invio foto per e-mail. Tel. 377 3035575 QUADRI in rilievo di vigili del fuoco vendesi a 160 euro. Tel. 340 8193489 INCONTRI Vedi le foto delle inserzioniste su www.lameladieva.net

Per la tua pubblicità in questa rubrica telefonare al numero 348 8956166

SAVE YOUR BUSINESS CONSULENZA SU OTTIMIZZAZIONE COSTI DEI SERVIZI DI ENERGIA E TELEFONIA PER AZIENDE ANALISI E RICERCA DI MERCATO REPORT E PROPOSTE GRATUITE E SENZA IMPEGNO CONTATTACI PER UN INCONTRO CONOSCITIVO INSIDE SERVICE snc Via Jervis, 4 - Ivrea (TO) - Tel. 0125.1960041 info@inside-service.it

ALESSIA, splendida ragazza molto raffinata ed elegante per un relax unico in ambiente riservato. Tutti i giorni, anche festivi. Ivrea - Tel. 380 1566703 JESSICA. Dove le altre si fermano…. io continuo! Giovane e bella sudamericana, esuberante, ambiente riservato e climatizzato. Ivrea - Tel. 340 0567084 ELENA, bambolina 23enne, vera e sensuale, latina, per massaggi e momenti di relax. Anche giorni festivi e serali. Ivrea - Tel. 351 0094350 SOFIA. Bellissima bionda, sesta naturale, cerca amici per momenti

di relax. Quando la classe…. non è acqua! Banchette - Tel. 327 1593751 STEFANY. Una vera diavoletta… tutti i tipi di massaggio, lavoro anche a domicilio. Dalle ore 8 alle 2 di notte. Lessolo - Tel. 342 0380549 ORIENTALE. Per la prima volta ad Ivrea, direttamente dall´Oriente, Angela, giovanissima bambolina . A pochi passi dall´uscita del casello autostradale in ambiente molto riservato, profumato e pulitissimo. Banchette - Tel. 389 9151488 ITALO DANESE. Bellissima bionda, sensualissima, esperta massaggi cerca signori distinti per dolci momenti. Amante delle coccole e dei baci. Ivrea - Tel. 346 5852143 EVELYN. Mi piace sperimentare. Sono una deliziosa ragazza che ti incanterà e saprà renderti felice. Chiamami, ti aspetto in ambiente riservatissimo. Ivrea - Tel. 351 2339385 TRANS BRANCA. Pronta per tutto! Super da conoscere, solo per pochi giorni, ti aspetta per grande divertimento e passione. Ivrea - Tel. 389 2808400 JUAN. Ragazzo latino 24 anni bisex, molto educato e riservato. Anche in coppia e a domicilio per chi volesse... (24/24) Ivrea - Tel. 342 5946018

City

N otizie

IVREA

PER la tua pubblicità

338 2681614 0125 1906650


Solo d

5 anannioi

di gara inclusnizia

Un riferimento sicuro dal 1991


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.