IVREA
N. 05
Via Resistenza, 63 Pont Saint Martin (AO) Tel. 0125 809101 www.royalgamingclub.it
luglio/agosto 2017
on line su
www.ivreacitynotizie.it
MENSILE FREE PRESS
C AREMA
Asta benefica per la Caritas
“L’Elzeviro”
e venti
BAIO DORA
Azienda attenta al Prodotto ed al Sociale CONSEGNE A DOMICILIO
E CONOMIA
Pubblico e privato per il Piano di Sviluppo del Canavese
L A PERLA
“Il mio vicino ha fatto una casa a due piani: uno sopra e uno sotto”
pag. 13
S CUOLA
Bambini imprenditori
Fonte Giancarlo Gli amici del bar
Meridiana
Cafè
“Credo che ci voglia un DIO, ed anche un BAR” Aperto 7 giorni su 7
Bergonzo e Regis ONORANZE E SERVIZI FUNEBRI
La Boutique del Bio
I colori, i bianchi e i neri di Matteotti in mostra al Garda
A RTE
pag. 12
VIA ROMA, 77 - AZEGLIO (TO)
La qualità dei prodotti italiani Via Aosta, 39 Ivrea (TO) - Tel. 348 2903574 lefreschebontabiodibeatrice@gmail.com
pag. 22
40 anni con i Pifferi e Tamburi
pag. 02
Le fresche bontà di Beatrice
Tutti gli appuntamenti dell’estate
pag. 18
L’editoriale del direttore
Calogero Urruso (direttore@citynotizie.it)
A GENDA
San Savino 2017, passione secolare
pag. 08
Non ci ho dormito tutta la notte. La notizia del piccolo Charlie, affetto da una malattia che la scienza annovera tra quelle sicuramente incurabili e a cui dovrebbe venire staccata la spina che lo tiene in vita mi ha scosso parecchio. Non so voi, ma io non sono così sicuro che sia giusto non accanirsi terapeuticamente per cercare di salvare una vita. Finché c’è vita, anche se attaccata ad una spina o tenuta in essere da farmaci, c’è speranza. E se poi si scoprisse che una speranza, una cura c’era e che l’uomo di scienza si era sbagliato? Non diamo all’uomo la facoltà di togliere la vita, la speranza, soprattutto di una creatura che non ha la capacità di fare una scelta, anche se sbagliata. Quella spetta solo a Dio, e non lo dico certo perché sono un bigotto.
Sala dedicata con vlt e slots, bar accogliente con maxi schermo e tutti gli eventi sportivi su mediaset premium Via Resistenza, 63 Pont Saint Martin (AO)
SEDI: Via Roma, 31 - Montalenghe (TO) - Tel. 011.9839453 Via Bona, 10 - San Giusto (TO) - Tel. 0124.35427
REPERIBILITà 24 su 24 Cell. 333.6933461
pag. 06
SERRAMENTI
VAIROS
SNC
dal 1972
SERRAMENTI AD ALTE PRESTAZIONI IN ALLUMINIO E PVC RINGHIERE - AVVOLGIBILI PERSIANE SISTEMI DI CHIUSURA CIVILI ED INDUSTRIALI Via Piste, 3 - CAREMA (TO) - Tel. 0125 811325 - Fax 0125 1893802 E-mail: info@vairosserramenti.it - www.vairosserramenti.it Prodotti Made in Italy
luglio dal 7 venerdì tutti i cena aperi ffet a bu lle 22 8a dalle 1
IVREACityNOTIZIE
Soroptimist Ivrea in aiuto di una bimba dell’Abruzzo
2
www.citynotizie.it
A TTUALITà
Donato un ausilio motorio per una bambina di 7 anni di Teramo, città colpita dal terremoto
I
La consegna dell’ausilio ad alta tecnologia
l Club Soroptimist di Ivrea e Canavese, insieme a quelli di Reggio Emilia e di Teramo, ha contribuito a dotare la scuola materna Zippilli-Lucidi di Teramo di un ausilio motorio di alta tecnologia. Teramo è stata colpita dal terremoto l’inverno scorso, subendo gravi danni. Il Soroptimist Club di Ivrea e Canavese, per dimostrare vicinanza alle regioni terremotate, era da tempo in contatto con il Club di Teramo per individuare un “service” da realizzare in zona. Per l’attuazione del progetto, al Club eporediese si è successivamente unito anche quello emiliano. Lo scorso 19 maggio scorso, a Teramo, è avvenuta la consegna alla scuola di un ausilio motorio che consentirà a una piccola alunna di sette anni, che porta i postumi di una grave malattia, di poter frequentare la scuola, mantenendo una corretta postura. Alla consegna erano presenti, per il Soroptimist di Ivrea, la presidente Ines Bisi, accompagnata dalla presidente eletta Gabriella Nobile; per il Club di Teramo la presidente Amelia Gattone Rubicini con numerose socie. La cerimonia è stata un’occasione d’incontro e conoscenza con una comunità gravemente colpita dal sisma, ma non piegata e che ha saputo affrontare con notevole prontezza e forza d’animo le diverse difficoltà della grave situazione. «Questo service - ha evidenziato Bisi - è un’ulteriore conferma dell’intento dei Club Soroptimist di rendersi utili, collaborare, progettare, realizzare obiettivi ed essere duttili per affrontare realtà sempre più critiche, adattandosi ai mutamenti della società».
Pubblico e privato insieme per il Piano di Sviluppo del Canavese M. C.
IVREA
Mensile di informazione e attualità Direttore responsabile Calogero Urruso direttore@citynotizie.it
Socials facebook.com/CityNotizie twitter.com/CityNotizie
Redazione redazione.ivrea@citynotizie.it Fax 02 91390360
Distribuzione Sedit distribuzione
Pubblicità pub.ivrea@citynotizie.it Editrice G.E. SEDIT soc coop Via Emile Chanoux 26 11026 Pont Saint Martin (AO) E-mail: grupposedit@gmail.com Sito web www.citynotizie.it
Stampa Industrie Tipografiche Sarnub Spa Via Abate Bertone, 14 Cavaglià (BI)
Autorizzazione del Tribunale di Aosta numero 1/2015 del 19 marzo 2015
Per la pubblicità su questo giornale
Sedit communic ation
Cell. 329.8622268 / E-mail: info@citynotizie.it
D
Scambio di coccarde tra le presidenti Soroptimist di Ivrea e di Teramo
Un anno di lavoro ha portato ad individuare 113 progetti. Adesso partiranno 5 tavoli tematici che dovranno individuare quali progetti attivare e come finanziarli
opo un anno di lavoro sotto traccia, lo scorso mese al Bioindustry Park di Colleretto Giacosa è stato presentato il “Piano di Sviluppo del Canavese”. Alla sua redazione hanno lavorato insieme parti economiche, politiche e amministrative del territorio. «La competitività di un territorio - è stato spiegato - dipende dalla capacità dei molteplici soggetti in essa presenti di “fare sistema” e di dotarsi di uno strumento di programmazione». Uno strumento condiviso che evidenzi le necessità del territorio, specifichi le competenze e determini le priorità. Con questo fine sono stati individuati 113 progetti che rientrano in 5 “assi strategici”: 30 per industria e attività produttive; 32 per infrastrutture e trasporti, 21 per formazione e istruzione, 25 per turismo cultura e sport e 5 per sanità e welfare. Specifici tavoli, coordinati e coaudiuvati dal Centro Studi Sintesi di Mestre, valuteranno i progetti, li completeranno rendendoli realizzabili per il territorio. Spetterà sempre ai tavoli individuare possibilità di finanziamento, anche coinvolgendo privati, per rendere realizzabili i progetti. «In questo anno di lavoro - ha evidenziato Daniele Salvaggio di Imprese di Talento, che ha avuto un ruolo di coordinatore - abbiamo incontrato i principali attori politico-amministrativi ed economici del territorio. L’idea è di ritrovarci fra un anno per fare il punto della situazione. Per allora presumiamo che alcuni dei progetti saranno già cantierati». M. C.
U
www.citynotizie.it
T RADIZIONI
san martino
Il 3 settembre l’Associazione Ricreativa aprirà al pubblico il forno di Silva Il pane come si faceva una volta... nel forno di Cesare
Apertura dehor estivo
venerdì, sabato e domenica dalle 19:00 alle 23:00
IVREACityNOTIZIE
3
na tradizione che va perdendosi tra gli impegni e i confort della vita quotidiana. Ma c’è un angolo di canavese, lungo la collina, che sale da Scarmagno verso Vialfrè, dove quell’usanza è quotidianità ancora oggi. Parliamo di frazione Cesare, a San Martino Canavese. Un pugno di case nel verde, tra sentieri, prati e vigne, da cui si apre una vista panoramica sull’anfiteatro morenico. Qui, nel piccolo centro del paesino, le famiglie hanno mantenuto funzionante il vecchio forno comunitario, dove un tempo, quando la fonte di sostentamento primaria era l’agricoltira e non si era ancora alle soglie del boom economico, arrivato tra gli anni Cinquanta e Sessanta, ci si recava a cuocere l’impasto della “mica”, quella grande pagnotta che si conservava a lungo, anche per settimane. E non solo. Il forno comunitario era usato per cuocere fagioli e quaiette, cotenna, costine, cipolle...., e finchè c’erano scarti del maiale da poter mangiare, seguendo alcune ricette tipiche. Infine i dolci, la torta di zucca piuttosto che la crostata di prugne. Le famiglie si organizzavano, a turni, condividendo le informazioni utili. Si comunicava se il forno era abbastanza caldo o non ancora alla temperatura giusta... con grande attenzione perché usare un forno non è semplice e una disattenzione avrebbe potuto comportare guasti difficili da riparare, specie allora con quei pochi sldi che riusciva a procurare la coltivazione della terra. I segreti per usare il forno si sono tramandati fino ad oggi. Ed ogni mese viene acceso per preparare il pane che si conserva per settimane, fino ad esaurimento. “Il primo impasto viene preparato la sera utilizzando farine poco raffinate (tipo 1, 2 ed integrali), in modo tale da fare un pane sì artigianale ma il più possibile genuino e digeribile, utilizzando il lievito madre al posto del lievito di birra. Il mattino successivo il secondo impasto e poi si inforna, controllando con un foglio di carta che la temperatura sia alta al punto giusto e allontanando la cenere con un ramo di ginestra” raccontano Luisa Picco ed il figlio Roberto Cesare. Nella mattinata di lunedì 29 maggio hanno illustrato tutto questo ai ragazzi delle classi quarte della elementare di Scarmagno, giunti in visita, al termine di una passeggiata primaverile attraverso i boschi. I bimbi, accompagnati dalle loro maestre, hanno osservato curiosi e meravigliati la cottura del pane. A ciascuno di loro la famiglia Cesare ha poi consegnato un grissinone a ricordo della giornata. Un’ulteriore visita sarà organizzata nel mese di novembre, nell’ambito della festa patronale di San Martino, quest’anno dedicata proprio alla riscoperta dei forni. Le scuole, sia l’elementare che l’asilo, lavoreranno inoltre su questo tema preparando dei lavori che saranno esposti e visitabile delle sale dell’ex scuola, nel capoluogo, il 12 e 13 novembre. Quello di Cesare, insieme dei due forni situati nell’altra frazione, Silva, sono stati sistemati negli ultimi anni, su iniziativa dei proprietari e con il contributo del comune. E a Silva l’Associazione Ricreativa ha in programma una dimostrazione dell’utilizzo di questo prezioso oggetto, che testimonia la storia della comunità, già nell’ambito della festa di San Grato, domenica 3 settembre.
IVREACityNOTIZIE
4
www.citynotizie.it
Le Regioni della Pianura Padana insieme contro lo smog A MBIENTE
P ROGETTI
Studenti del Gramsci al concorso “La tua idea d’impresa” Gli studenti vincitori con il Presidente deiL Gruppo Giovani Claudio Ferrero e la preside Daniela Vaio
Il Concorso premia idee Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia di impresa. Romagna hanno firmato a Bologna una I Canavesani intesa per politiche ambientali comuni hanno milia Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto hanno firmato, lo scorso presentato 9 giugno, il “Nuovo accordo di programma per l’adozione coordinata e congiunta di misure per il miglioramento della qualità dell’aria nel ba- dei guanti cino padano”, nel quale si ribadisce l’importanza di una lotta condivisa con led da contro l’inquinamento atmosferico, fenomeno particolarmente intenso nei territori del Nord Italia. L’intesa punta a misure strutturali e attuate allo stesso modo nelle usare in bici
I
quattro regioni: regole omogenee di accesso alle Ztl, car-sharing, mobilità ciclopedonale, distribuzione diffusa di carburanti alternativi, limitazioni alla circolazione. Lo scopo è dare risposte concrete a un’area di oltre 23 milioni di residenti, il 40% della popolazione italiana. Dal punto di vista finanziario saranno stanziati 16 milioni di euro complessivi da parte del Ministero: 8 milioni per gli eco-bonus delle Regioni, gli incentivi economici per la sostituzione dei veicoli più inquinanti; 8 milioni per ridurre l’inquinamento prodotto dalle attività agricole e zootecniche, promuovendo le buone pratiche. Sono inoltre allo studio misure sulle tasse automobilistiche e misure di carattere legislativo per accelerare la progressiva diffusione di veicoli a basse o nulle emissioni. Condivisa, infine, anche la gestione delle situazioni di emergenza legate al superamento dei limiti di inquinamento da PM10, con divieti temporanei, anch’essi comuni e omogenei nelle quattro regioni.
l Liceo Scientifico Gramsci di Ivrea si è aggiudicato il secondo posto nella sfida nazionale del concorso “La tua idea d’impresa”, gara con cui i Giovani Imprenditori di Confindustria premiano le idee di impresa dei giovani e sostengono la propensione all’auto-imprenditorialità. Il progetto premiato è “GLights”, dei guanti da ciclista dotati di luci led per segnalare l’intenzione di svolta. Dopo la selezione provinciale, i progetti sono poi votati on-line dagli imprenditori di tutt’Italia. Lunedì 29 maggio, a Roma, sono stati annunciati i vincitori. Quest’anno alla gara territoriale in Canavese hanno partecipato 3 Istituti Superiori con 8 progetti e circa un centinaio di giovani coinvolti. Gli studenti, dopo un periodo di formazione online, affiancati da un tutor interno e da un imprenditore membro del Gruppo Giovani di Confindustria Canavese, hanno sviluppato la propria idea di impresa, dalla fase di progettazione alla stesura del business plan. Successivamente hanno scatenato la loro creatività nella realizzazione di un breve video in grado di rappresentare al meglio il loro progetto. Gli studenti della IIIA artefici del progetto GLights sono: Daniele Bogatto, Alessandro Cena, Gregorio Colaci, Elias Danieli, Andrea Erniani, Alex Getto, Marco Graziano e Federico Zangani. «Con questo concorso mostriamo agli studenti cosa vuol dire fare impresa, li coinvolgiamo nelle fasi operative di un’attività aziendale, aiutandoli a stimolare le proprie attitudini e a riconoscere i propri talenti», ha dichiarato Claudio Ferrero, Presidente del Gruppo Giovani.
M. C.
M. C.
La firma, con il ministro dell’Ambiente Galletti, i presidenti Bonaccini (Emilia) e Chiamparino (Piemonte) e gli assessori Terzi (Lombardia) e Bottacin (Veneto)
E
www.citynotizie.it
IVREACityNOTIZIE
Esiti del biomonitoraggio Nuovo punto di delle unghie Consegnati alla cittadinanza, da parte dell’Associazione ascolto per dei Medici per l’Ambiente, i risultati delle analisi famigliari riguardanti eventuali presenze di metalli pesanti nei bambini di malati cognitivi BORGOFRANCO
L
a mancata attivazione del pirogassificatore di Borgofranco, fortemente avversata dai residenti, ha di fatto lasciato a metà il biomonitoraggio cui si sono sottoposti 84 ragazzini delle scuole elementari di cinque paesi canavesani, che nel 2014 hanno consentito al prelievo delle unghie necessario per effettuare i test e avviare la ricerca in merito alla presenza di metalli pesanti nell’organismo umano. Impossibile quindi un reale confronto tra il prima e il dopo ma nondimeno un paragone di situazioni similari, in questo caso con il biomonitoraggio torinese condotto nel 2013 sui bambini residenti nella zona interessata all’inceneritore del Gerbido, fatte salve tutte le specificità del caso e la non correlazione dei risultati ottenuti, ha permesso una valutazione generale del professor Marc Ian Bonapace, ricercatore del’Università dell’Insubria. I referti hanno indicato basse presenze
5
S ALUTE
di metalli pesanti sia nell’uno che nell’altro caso, con un’incidenza maggiore di cadmio nel caso di Borgofranco, area senz’altro meno industrializzata di quella torinese e quindi, a rigor di logica, meno soggetta a tale presenza. Il consiglio del ricercatore è stato quello di eseguire un’indagine epidemiologica più approfondita in merito, in modo da comprendere se questo valore sia effettivamente alto e da cosa esattamente derivi, dato che se si riscontrassero tracce di presenza del cadmio nel sangue qualche preoccupazione potrebbe destare. Walter Campaner, del Coordinamento Ambientalista Rifiuti Piemonte, ha suggerito controlli più approfonditi sulla qualità dell’acqua, che dovrebbe essere condotta dalla Smat, dato che precedenti analisi sono risultate carenti proprio sul fronte della presenza di metalli pesanti.
M. T.
Un nuovo servizio dell’Asl che affianca i parenti di persone affetta da disturbi della memoria e da demenze
è
operativo il nuovo punto di ascolto per coloro che si prendono cura di persone con problemi cognitivi. Nasce per fornire un supporto per i familiari di persone Lorenzo Ardissone, direttore generale Asl TO4 affette da disturbi della memoria o da demenze. Sua funzione è accogliere, informare e indirizzare i parenti a un accesso facilitato ai servizi che sono necessari in questo genere di situazioni. Il nuovo servizio, inaugurato dall’Azienda Sanitaria in forma sperimentale, si trova al Centro per i Disturbi Cognitivi e Demenze, a Ivrea, nell’edificio occupato dalla Residenza Sanitaria Assistenziale “Saudino”. «Il punto d’ascolto – spiega il Direttore Generale dell’Asl TO4 Lorenzo Ardissone – non sostituisce i percorsi clinici diagnostici e terapeutici già esistenti. Vuole essere un supporto alle famiglie che si trovano ad affrontare il complesso problema della gestione quotidiana della persona affetta da disturbi cognitivi e del comportamento”. Rivolgendosi al proprio medico di famiglia è possibile ricevere tutte le informazioni sul punto di ascolto e sull’offerta dei servizi per le persone con problemi cognitivi. Si può contattare il punto di ascolto al numero telefonico 0125 253849, il lunedì dalle ore 14 alle 15 e il mercoledì dalle ore 10 alle ore «Il punto di ascolto del Distretto di Ivrea – conclude il dottor Ardissone – è un modello che intendiamo estendere a tutto il nostro territorio». M. C.
A L B E R G O RISTORANTE P I Z Z E R I A Corso Nigra, 56 - Ivrea (TO) - Tel. 0125 641416 - E-mail: info@aquilanera.it - www.aquilanera.it
IVREACityNOTIZIE
6
Bambini “imprenditori” con Federmeccanica
www.citynotizie.it
S CUOLA
La terza delle elementari di Scarmagno ha progettato veicoli semoventi con l’aiuto del Gruppo Aziende Metalmeccaniche
ha tenuto un “diario di bordo” delle attività che venivano svolte. Ad aiutare i “giovani imprenditori” personale di COnfindustria, laria Trombetta della STT Srl di Strambino e Augusto Gemignani della Sinterloy Srl di Castellamonte. Sono poi stati loro, sulla base del lavoro svolto e dei risultati ottenuti a premiare il gruppo più meritevole. I progetti presentati sono stati cinque. “La Macchispia”: soffiando nelle cannucce si muoveva nell’acqua. “L’autofionda”, a propulsione “elastica”. “El Tacos”, con “motere” a palloncini. “La Macchibottiglia”, costruita attorno a una bottiglia di plastica e pinta da una fionda. “La Za-Galleggia”, ancore motore a palloncini, ma sull’acqua. A vincere è stata La Macchispia.
M. C.
I
mparare, con il gioco, le varie funzioni che esistono all’interno di un’azienda. È quanto hanno sperimentato i bambini della terza elementare della scuola di Scarmagno grazie al progetto “Eureka! Funziona!” promosso da Federmeccanica e portato in Canavese dal Gruppo Aziende Metalmeccaniche di Confindustria. Nell’ultimo giorno di scuola, dopo tre mesi di lavoro (per un’ora la settimana) i bambini hanno presentato i loro lavori. A introdurre le esposizioni la maestra Rosa Siani: «Ai bambini sono stati consegnati dei kit contenenti materiali vari, dal cartoncino alle cannucce. Dovevano realizzare dei “veicoli” che si muovessero con la forza dell’aria o dell’acqua». Divisi in gruppi i bambini hanno ricoperto ruoli diversi: chi ha progettato l’oggetto, chi l’ha costruito, chi ha ideato la campagna pubblicitaria e chi (quasi un project manager)
I bambini creatori della “Macchispia”
La vita di un editore la racconta Cesare Verlucca C ULTURA
L’autobiografia del fondatore della Priuli e Verlucca presentata dall’autore in Comune a Ivrea
P
ur non avendo ancora deciso cosa farà da grande (come da lui stesso dichiarato), alla tenera età di 90 anni, Cesare Verlucca ha scritto la sua autobiografia, “Una storia di carta, Vita di un editore”, uscito per i tipi della Hever. Già presentato allo scorso Salone del Libro di Torino, l’autore è stato felice di rifarlo nel «Salotto buono della città», nella Sala Dorata del Comune di Ivrea. Così venerdì 9 giugno, davanti a un folto pubblico, ha parlato della propria esperienza, dei propri successi e degli insuccessi, dei suoi 20 anni in Olivetti e dei 50 come editore. Ha raccontato la sua infanzia, con i primi importanti insegnamenti di saggezza contadina arrivati dalla madre, del periodo degli studi, con l’idea di imparare a memoria la Divina Commedia, abbandonata alle soglie del paradiso, Cesare Verlucca autografa il proprio libro «Perché invece che seguire Beatrice, ho seguito la mia compagna Valentina…». Un racconto che è un fiume in piena, che la figlia Helena, qui nel ruolo di “intervistatrice”, cerca di arginare e di guidare a una fine. Domande mirate per cercare di “mantenere nei binari” un uomo che non solo sa raccontare, ma che si diverte a raccontare. Uno stile brioso che si ritrova nel libro, scritto come fosse un racconto orale e nato per raccontarsi ai sue due nipoti. È Helena che spiega come sia un “libro d’amore” e come per lei è stato difficile leggerlo professionalmente da editor, «Perché nella storia di mio padre, c’è la mia storia» M. C.
Il Sindaco Della Pepa, Verlucca, la figlia Helena e la Presidente del Consiglio Ballurio Teit
Robot: “rubano” posti di lavoro?
www.citynotizie.it
E CONOMIA
7
IVREACityNOTIZIE
Si è parlato anche di questo in Confindustria durante il convegno “Industria 4.0: il futuro della robotica in fabbrica”
Intese e missioni internazionali per il Bioindustry Park Missione del Bioindustry Park in Iran
Dalla Cina alla Tunisia, passando per l’Iran, firmate intese che apriranno le porte di questi mercati ad imprese italiane
I
l Bioindustry Park di Colleretto Giacosa ha intrapreso una serie di missioni internazionali, dalla Cina, alla Tunisia fino in Iran, con lo scopo di esportare un modello di Parco Tecnologico sostenibile. «L’esperienza internazionale che abbiamo maturato in tutti questi anni, ci permette oggi di proporci come un punto di riferimento per realtà analoghe alla nostra, anche se molto lontane geograficamente» spiega l’AD Alberta Pasquero». Da parte sua il Direttore Generale Fabrizio Conicella evidenzia come «Le sinergie che stiamo portando avanti in Paesi dal grande potenziale o in fase di sviluppo sono certamente strategiche per il business del Parco, ma nello stesso tempo, attraverso il cluster bioPmed, possono fare da volano per le piccole-medie imprese italiane ed europee che operano nel settore della salute umana e delle scienze della vita». In Cina Il Bioindustry Park ha firmato un accordo triennale con il Fenglin Biomedical Center (BioFM), per promuovere la competitività delle piccole e medie aziende biomedicali italiane ed europee. In Iran ha stipulato una intesa con l’Isfahan Science and Technology Town, il più antico Parco Tecnologico del paese asiatico, che potrebbe diventare un’importante porta d’accesso per le imprese italiane verso un un mercato in grande fermento. In Tunisia il Parco Canavesano è coinvolto nel progetto triennale “Appui aux pôles de compétitivité tunisiens”: l’obiettivo è accompagnare i Poli tecnologici tunisini nel loro percorso di creazione e rinforzo delle competenze. M. C.
L
a diminuzione di posti di lavoro nelle fabbriche dipende dall’introduzione dei sistemi robotici? È il dubbio che sempre più spesso rimbalza anche sulla stampa internazionale. Una paura che, però, sarebbe contraddetta dalle statistiche. Ne sono convinti i relatori che a fine dello scorso mese hanno partecipato al convegno in Confindustria Canavese sul tema “robot”. Domenico Appendino, presidente del Siri, Associazione Italiana di Robotica e Automazione, ha, anche, mostrato grafici che mostrano come la vendita di robot e il calo della disoccupazione hanno andamenti simili: quando aumenta la prima, contemporaneamente la seconda è in fase calante. «Dal 2008, nel mondo, direttamente o indirettamente l’industria robotica ha creato tra gli 8 e i 10 milioni di posti di lavoro». Il robot, è stata la tesi, non fa il lavoro dell’uomo, ma libera l’uomo da lavori ripetitivi e pesanti, lasciandogli responsabilità decisionale. «La nuova frontiera è quella dei Robot Collaborativi - ha quindi spiegato Appendino -. Spesso di piccole dimensioni, facilmente programmabili e adatti alle piccole imprese, sono rivestiti di materiali morbidi e hanno sensori che li bloccano in caso di rischi per persone nelle vicinanze». E per avvicinare sempre più giovani alla robotica la Comau ha creato E.Du, piccolo braccio meccanico al quale di materiale plastico. «Si programma con un tablet ed è perfetto per far conoscere queste macchine anche ai bimbi più piccoli delle elementari. Per i ragazzi delle superiori può, invece, essere un importante strumento didattico, acquistabile a prezzi contenuti», ha spiegato Fabio Nicolò della Comau. M. C.
E.du, il piccolo robot di Comau nato per fini didattici
CARTOLERIA - LIBRI - GIOCHI Via Torino, 293 - Ivrea (TO) Tel/Fax 0125.280616 Cell. 349.1842243
CAFFETTERIA PIADINERIA CERCHIO Corso Massimo D’Azeglio 32 Ivrea (TO) Tel. 0125.48893 bar.cerchio@gmail.com
e-mail: cartoleriailportamatite@gmail.com ilportamatite.wordpress.com
B arollo Guido
PNEUMATICI
Potrai guidare sulle piste del mondiale direttamente in sede da noi oppure noleggiarlo per eventi e manifestazioni
Via Cascinette, 87 - Ivrea (TO) Tel. 0125 616466 E-mail: guido.barollo@gmail.com
IVREACityNOTIZIE
8
www.citynotizie.it
CAREMA
Asta benefica per la Caritas
Quasi mille euro raccolti grazie all’iniziativa che ha visto protagonisti i giovanissimi allievi delle scuole primarie del comprensorio di Settimo Vittone e i loro operati
A
ll’ex centrale idroelettrica di Carema, una struttura che è il tipico esempio di architettura industriale dell’inizio del secolo scorso e inoltre un suggestivo palcoscenico per varie iniziative culturali, è stata ospitata la mostra dei disegni realizzati nel corso dell’anno scolastico dagli oltre cento alunni di tutte le scuole primarie, afferenti all’istituto comprensivo di Settimo Vittone. Un totale di trentasei elaborati, realizzati con diverse tipologie artistiche (dal collage ai pastelli sino alle tecniche miste), dapprima esposti su grate, in modo che le famiglie e tutti i partecipanti dell’evento potessero ammirarli, e successivamente battuti all’asta per la raccolta di fondi a favore della Caritas. Nel corso della manifestazione, presentati in sala diversi sindaci dei paesi interessati, sono inoltre stati rilasciati attestati specifici alle maestre e al direttore della minibanda di Carema, Matteo Bosonetto, e distribuiti, con un’offerta minima di 10 euro, i cataloghi che raccoglievano tutte le opere realizzate dai ragazzi. I mille euro ricavati dalla vendita dei disegni, durante la scoppiettante asta condotta dalla giornalista Paola principe e dal socio Lion Roberto Battegazzorre, responsabile dei progetti, permetteranno di offrire, come spiegato dal presidente del Lions Club di Ivrea Paolo Billia, promotore dell’evento, un concreto aiuto alle persone in stato di necessità a causa del periodo di crisi e in difficoltà ad arrivare a fine mese con il pagamento delle bollette. L’assegno è stato consegnato nelle mani di Emiliano Ricci, direttore della Caritas eporediese. Solidarietà verso chi si trova in una situazione di disagio economico, certo, ma anche un’attenzione alle peculiarità architettonico-urbanistiche del territorio, colte dall’occhio dei giovanissimi autori dei disegni, stimolati, secondo le parole del sindaco di Carema Giovanni Aldighieri, a prendere coscienza di ciò che li circonda, percependo la bellezza di manufatti, monumenti e paesaggi che si ha la tendenza a dare per scontati, in realtà altamente caratterizzanti la comunità in cui si vive. M. T.
www.citynotizie.it
ph. Luisa Romussi
In ventimila ad Ivrea per “La grande invasione” IVREACityNOTIZIE
Il festival della lettura, giunto quest’anno alla quinta edizione, archivia il 2017 con un successo e già pensa al 2018
S
i è tenuta a inizio giugno la quinta edizione de “La grande invasione”. La grande kermesse, con i suoi 165 appuntamenti in quattro giorni e i suoi 180 ospiti, di cui 7 internazionali, ha trasformato anche quest’anno Ivrea nella capitale della lettura con oltre 20.000 presenze effettive. Numerose le proposte pensate per incontrare i gusti degli appassionati di ogni genere e età: dagli incontri dedicati alla letteratura e saggistica a quelli sull’arte, dagli spettacoli in teatro ai concerti, dai laboratori ai pranzi letterari, fino alle mostre di illustrazione e fotografia. Sempre gremito il Cortile del Museo Garda per La nostra carriera di lettori, momento diventato ormai un classico del festival, in cui gli scrittori ospiti hanno raccontato quali sono i libri che li hanno influenzati, come persone e come autori. Molto partecipati i pranzi letterari, ben 16 in tutto il programma, sparsi nei locali della città in cui sedici autori hanno letto racconti da loro selezionati, mescolando cibo e parole. Anche i negozianti eporediesi hanno dato un forte segno di adesione attraverso aperture straordinarie e promozioni speciali in occasione dell’evento. Successo anche per “La piccola invasione”, dedicata ai bambini, con 60 appuntamenti e 3.500 partecipanti. Chiusa l’edizione 2017 si pensa già alla prossima, che si terrà dall’1 al 3 giugno 2018. M. C.
ph. Luisa Romussi
ph. Luisa Romussi
di Chiabotto Laura
Serramenti in pvc-legno / legno-alluminio Persiane - Avvolgibili - Zanzariere Servizio di falegnameria Frazione Montestrutto, 41 - Settimo Vittone (TO) - Cell. 339.3832775 - E-mail: canavese-infissi@hotmail.it - www.canavese-infissi.it
9
IVREACityNOTIZIE
10
www.citynotizie.it
IVREA
Gran finale per il contest video “anfiteatro morenico” L’iniziativa promossa dal Lions Club eporediese si è chiusa al Teatro Giacosa con la premiazione dei filmati realizzati dagli studenti delle scuole secondarie
U
n ottimo successo e riscontro di pubblico per il Contest Video “Anfiteatro Morenico d’Ivrea: una splendida meta”, promosso dal Lions di Ivrea, con il patrocinio del Comune eporediese, per celebrare il centenario della fondazione del Lions Club International. Quaranta i filmati in gara, realizzati da oltre un centinaio di studenti delle quattro scuole secondarie di secondo grado di Ivrea, cioè i licei Classico “Carlo Botta” e scientifico “Antonio Gramsci” e gli istituti tecnico “Giovanni Cena” e Iis “Adriano Olivetti”. Obiettivo
dell’iniziativa, oltre a stimolare le capacità e la fantasia degli studenti, è stata la promozione a 360 gradi del territorio, caratterizzato dall’unicità geologico-paesaggistica della Serra Morena. Nella giornata finale di premiazione, svoltasi al Teatro Giacosa e presentata sul palco dalla giornalista Paola Principe, con la partecipazione tra il pubblico del sindaco di Ivrea Carlo Della Pepa, del vescovo Monsignor Edoardo Cerrato, delll’assessore Augusto Vino, del presidente del Consiglio Comunale Elisabetta Ballurio e della delegazione francese Lions di Albertvillle, sono state rese note le classificazioni finali. Ad aggiudicarsi il primo premio del è stato il liceo classico “Carlo Botta”, con il video “Se ti dico Ami” realizzato da Silvia Tarro della I C , con consegna del premio da parte della giornalista Rai Federica Burbatti, presidente onorario della giuria composta inoltre da Daniela Broglio, Laura Salvetti, Patrizia Bomben, Franco Marino, i giornalisti Elisabetta Signetto per il Canavese e Claudio Cuccurullo per La Sentinella. Il secondo premio è andato al video “Intervista a Mike Zeytulajev” di Fabio Corgiat-Mecio e Yassin Ytachi della I D dell’Iis Olivetti, seguito, al terzo posto, da “Anfitour” di Carlotta Lopopolo, Dorothea Pesando, Federico Congiu della IV B liceo classico Botta. Menzione speciale della giuria per “Candia Canavese” di Chantal Mistretta, Gabriel Bertoloni e Federica DePaoli della I E Iis Olivetti, premiati da Roberto Battegazzorre, referente dell’area progetti del Lions Club di Ivrea, nonché futuro presidente.
I video più votati dal web sono stati “Il favoloso mondo di Piverone” (1922 voti) di Elena Deriu, Marianna Fasolo, Lia Basticardo e Riccardo Cagnin della I C del liceo classico Botta, e”Le isole di Utopia (1293 voti) di Gaia Baiata, Greta Gassil e Sofia Tinetti, della VI E del liceo classico Botta, rispettivamente premiati da Patrizia Bomben del Lions Club e Franco Lomater, presidente di circoscrizione Lions. Il riconoscimento della Sentinella del Canavese, consegnato dalla giornalista Rita Cola, è andato al video “La pera cunca” di Beatrice Villa, Emilia Motrescu, Paolo Bertozzi, della II A Cat dell’Istituto Cena. Anche quest’anno il Club per l’Unesco di Ivrea ha partecipato all’iniziativa: la presidente, Carla Aira ha consegnato due riconoscimenti per i filmati “L’anfiteatro Morenico” di Filippo Camadore, Sofia Quarisa e Keith Contadini, del liceo scientifico, e “Uno spot per l’Ami” di Davide Bosonin, sempre dello scientifico. Nel corso del pomeriggio, inoltre, Jole Pignet Ferraris ha consegnato dodici borse di studio intitolate alla memoria di Marco Ferraris, di cui hanno beneficiato sei studenti dell’Iis Olivetti e altrettanti dell’Istituto Cena, selezionati dai collegi docenti per il loro impegno. Ad aggiudicarsele sono stati Daniele Bazzan, Isuru Dilshan Perera Mahamalage, Nicola Amendola, Alessandra Ferrero, Francesca Menegazzo, Daniele Tibi, Alessandra Buondonno, Giorgia Cerniglia, Marika Monachino, Sara Caresio, Serena Ferragatti e Gianmarco Vaccarono. M. T.
IVREACityNOTIZIE
12
www.citynotizie.it
BAIO DORA
Quarant’anni con i Pifferi e Tamburi Le celebrazioni per il quarantennale del gruppo folkloristico baiolese hanno unito divertimento, tradizioni e solidarietà in una riuscita tre giorni di festeggiamenti
O
spiti davvero speciali, quelli che hanno presenziato alla kermesse di Baio Dora per le quattro decadi dalla fondazione del gruppo storico Pifferi e Tamburi, che ha voluto festeggiare l’avvenimento con un weekend all’insegna dell’intrattenimento, dello spettacolo, del costume e dell’amicizia (nonché del buon bere e mangiare). La comunità ha infatti accolto il gruppo tedesco del Fanfarengugg Zell I.W., originario della Foresta Nera, che non ha mancato di aprire il corteo con tutti gli altri gruppi locali di Pifferi, Tamburi e Ocarine durante l’evento clou in programma, cioè il raduno e la sfilata degli stessi per le vie del paese e del suo centro storico. A cimentarsi le associazioni provenienti da Canavese, Vercellese e Valle d’Aosta, con la presenza di ben tredici gruppi (da Andrate, Arnad, Brosso, Burg, Cantun d’La Rusa, Cascine, Castellani, Donato, Ivrea, Lessolo, Olmetto, Santhià, e con il Reggimento Dragoni Clique), per una variegata e multicolore processione musicale che si è dislocata in tutti gli angoli caratteristici del borgo fino al raduno finale in piazza Primo Maggio. Ma tra gli ospiti vanno va soprattutto segnalata la presenza di una delegazione ufficiale dal Comune di Muccia, nel Maceratese, colpito l’anno scorso dal terremoto e per il quali baiolesi e il gruppo Pifferi e Tamburi, di nota predisposizione solidaristica, si erano attivati per una raccolta di fondi risoltasi con la consegna di un assegno di oltre seimila euro a loro favore. Guidati dal consigliere comunale Sergio Bentivoglio, gli amici dalle Marche hanno voluto ringraziare di persona il buon cuore dei canavesani. Ancora, tra gli appuntamenti in programma nel ricco palinsesto, il “pensionamento” della bandiera storica, opera del rinomato pittore Aurelio Perrucchione. Ad allietare tutti i convenuti, ogni serata del weekend, grandi grigliate e musica a cura dell’Orchestra Loris Gallo, del gruppo musicale Amis d’Albian e del complesso All Becks’, con gite al Forte di Bard e aperitivo a sorpresa nei Balmetti di Baio. M. T.
www.citynotizie.it
I capolavori dell’Accademia Nazionale di San Luca A RTE
Al Forte di Bard (AO) dal 1° luglio 2017 al 7 gennaio 2018
D
al 1° luglio 2017 al 7 gennaio 2018 il Forte di Bard ospita la mostra I capolavori dell’Accademia Nazionale di San Luca. Da Raffaello a Balla. L’evento espositivo nasce dalla collaborazione tra l’Associazione Forte di Bard e l’Accademia Nazionale di San Luca, una delle più antiche e importanti istituzioni culturali italiane attive a livello naCarlo Maratta - Morte di Sisara zionale e internazionale nel campo dell’arte. In occasione della mostra è concessa in prestito una selezione ampia e rappresentativa della preziosa collezione dell’Accademia, costituitasi a partire dal Seicento principalmente grazie ai doni e ai lasciti di accademici o di collezionisti privati o attraverso i concorsi banditi dall’Accademia stessa. Oltre cento (115 per la precisione) le opere in mostra – olii su tela, tavole, bronzi, terrecotte e gessi – di notevole interesse storico e artistico, databili in un arco temporale dal XVI al XX secolo, con un nucleo particolarmente cospicuo composto da dipinti e sculture risalenti ai secoli
IVREACityNOTIZIE
13
XVII e XVIII. Per la prima volta un corpus così ricco di opere di proprietà dell’Accademia lascia la prestigiosa sede romana di Palazzo Carpegna per viaggiare verso Nord, permettendo ai visitatori del Forte di Bard di conoscere una parte cospicua di un patrimonio culturale di assoluta eccezionalità. La mostra è ospitata nelle ‘Cannoniere’ – la sede espositiva più prestigiosa del Forte di Bard, dotata delle caratteristiche climatologiche e illuminotecniche adatte ad accogliere opere d’arte – e segue un andamento cronologico, impaginato nelle sette ampie sale che le costituiscono. Il percorso prende l’avvio da quella che è senza dubbio l’opera più preziosa della mostra, un affresco staccato raffigurante un putto, dipinto da Raffaello Sanzio. Accanto a Raffaello, capolavori che documentano i due centri rinascimentali più influenti nella penisola, la Toscana e il Veneto, con opere di Agnolo Bronzino, Giambologna, Jacopo da Bassano e Palma il Giovane. Il Seicento è rappresentato in tutto il suo splendore da opere di Guido Reni, Guercino e Gian Lorenzo Bernini, del quale viene presentato il modello in terracotta per il ‘Leone’ della Fontana dei Quattro Fiumi. Capolavori di Rubens e Van Dyck, che soggiornarono a lungo in Italia, e di esponenti della pittura fiamminga e olandese – come Jan De Momper e Michiel Sweerts, – testimoniano il respiro internazionale della collezione. Giovan Battista Piazzetta e le splendide vedute archeologiche di Giovanni Paolo Pannini documentano la sezione dedicata al Settecento, che si chiude con il bellissimo olio di Angelika Kauffmann, L’Allegoria della Speranza. L’Ottocento si apre nel segno del ritratto: Andrea Appiani, Elisabeth Vigée-Lebrun, i gessi di Canova e Thorvaldsen, e l’imponente Atleta Trionfante di Francesco Hayez. La parte finale della rassegna è dedicata al movimento milanese degli Scapigliati, con dipinti di Tranquillo Cremona e Federico Faruffini; due olii di Giacomo Balla, un Autoritratto e il grande Contadino del 1902 concludono l’amplissimo excursus fra i capolavori della storia dell’arte dal Quattrocento al Novecento. Nell’ambito della mostra l’Associazione, di concerto con l’Accademia di San Luca, ha promosso e supportato una vasta campagna di restauri delle opere che necessitavano di interventi.
I colori, “Lorenzo Mattotti: Ghirlanda e altri mondi” i bianchi sarà visitabile e i neri di fino a inizio dicembre Matteotti al Garda La mostra
R
Una colorata tavola della serie dedicata a Pinocchio
esterà aperta fino a dicembre la mostra che il Museo Garda di Ivrea dedica a Lorenzo Mattotti: “Ghirlanda e altri mondi”. Disegnatore, pittore, illustratore, viaggiatore e molto altro ancora, ha visto i propri lavori pubblicati ed esposti in tutto il mondo; collabora con Le Monde, il New Yorker e altre riviste internazionali. Attraverso le sue opere in bianco e nero o le sue tavole coloratissime, trasporta spesso il visitatore in mondi eclettici e surreali. Il percorso della mostra eporediese si articola in quattro sezioni legate proprio a questi mondi, le prime due sono incentrate su classici della letteratura italiana L’Orlando Furioso e Pinocchio. Terza parte è dedicata al fantastico mondo del “Mistero delle Antiche Creature“: affascinanti creature fantastiche, un bestiario che prende vita in vibranti pastelli. Conclude la mostra la sezione dedicata all’ultimo sforzo creativo di Mattotti durato ben dieci anni Ghirlanda, dove i disegni in bianco e nero dell’illustratore si uniscono ai testi di Jerry Kramsky, già scrittore del testo del “Mistero delle Antiche Creature e da sempre sodale dell’Artista. Le immagini, rigorosamente in bianco e nero, morbide e suggestive ci portano alla scoperta di un mondo fantastico abitato da creature meravigliose, tra cui il pacifico popolo dei Ghir. La mostra è visitabile fino al 9 dicembre da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13. Il giovedì anche il pomeriggio dalle 14.30 alle 18.30. Il sabato dalle 15 alle 19, così come la prima domenica di ogni mese. Ingresso a mostra e museo 5 euro.
Una china della serie dedicata all’Orlando Furioso
M. C.
A Parella apre il Castello
IVREACityNOTIZIE
14
www.citynotizie.it
Dalle botteghe all’agroalimentare, il Castello di Parella si propone come punto di incontro tra canavesani e turisti
I
A DESTRA: Il Cortile interno
l Castello di Parella ha riaperto le proprie porte. L’inaugurazione, con eventi, spettacoli, concerti, è avvenuta durante il lungo week end del 2 giugno. Vistaterra, questo il nome commerciale della proprietà, non è ancora pienamente operativa, ma nei prossimi mesi, man mano, apriranno tutte le attività, per terminare nel corso del 2018: entro l’autunno il via anche al ristorante e, a seguire, albergo e agriparco. Attualmente sono aperte le botteghe (cioccolata, artigianato, prodotti di bellezza) e la cantina, che presenta etichette del territorio e nazionali, accompagnate da specialità gastronomiche prevalentemente del Canavese. La promozione della produzione locale è, infatti, è alla base dell’idea che ha inspirato questa nuova attività: «Vogliamo che il Castello - ha spiegato Graziano Cimadom, presidente Vistaterra - si integri al territorio e diventi un punto di incontro per i Canavesani e per i turisti». Grande l’interesse per il Castello, come si è visto non solo nei giorni dell’inaugurazione, ma anche la settimana precedente, quando i cancelli si sono spalancati solo per gli abitanti di Parella e di Colleretto Giacosa. «In questi anni - ha evidenziato Cimadom - i lavori di ristrutturazione e di restauro hanno creato problemi agli abitanti di questi due paesi sui quali si estende la proprietà. Ritenevamo quindi giusto ringraziarli per la pazienza».
IN BASSO A SINISTRA: La galleria IN BASSO A DESTRA: Graziano Cimadom alla pre inaugurazione insieme ai Sindaci di Parella (Marco Bollettino), di Colleretto (Paola Gamba) e Ivrea (Carlo Della Pepa
M. C.
Notturni al Sacro Monte di Belmonte
Una performance itinerante di arte e cultura per raccontare uno dei simboli del Canavese, Patrimonio dell’Umanità UNESCO
I
n occasione della ricorrenza del riconoscimento a Patrimonio dell’Umanità UNESCO (3 luglio 2003), il Sacro Monte di Belmonte (TO), l’12-3 luglio 2017, diventerà teatro di un’interpretazione artistica contemporanea del Sacro Monte, firmata dalla direzione artistica di Claudio Montagna. Attori, pittori, acrobati, cantanti a solo e in coro, beatboxer, danzatrici, musicisti, narratori: 55 tra artisti e performers del territorio e altri professionisti offriranno la possibilità di vivere un’esperienza “immersiva” nell’unicità della forma narrativa e artistica dei Sacri Monti. Come viandanti, tutti saranno invitati a camminare nel buio illuminato da rappresentazioni, arte, e racconti ispirati al significato del Sacro Monte, luogo di elevazione e riflessione, e percorso devozionale, insieme di metafore dell’esistenza umana. «Per dire al resto del mondo “cos’è” Belmonte - spiega il regista Claudio Montagna – utilizzeremo la meraviglia e lo stupore suscitati da una performance itinerante di teatro, danza contemporanea, pittura, artigianato, scultura, canto, musica e
arti circensi. Lassù, le emozioni di uno spettacolo sotto le stelle, o sotto le fronde, inviteranno a riconquistare lo spirito del Sacro Monte o, meglio, dei sacri monti: luoghi in cui si viaggia verso altre terre, lontane oppure così vicine da farsi terre dello spirito». I “Notturni al Sacro Monte” sono il frutto del laboratorio diffuso di creatività ed elaborazione culturale, curato da Teatro e Società, che ha raccolto, assimilato e restituito notizie, informazioni e racconti attraverso scuole e insegnanti, incontri con esperti. Un percorso di valorizzazione del Sacro Monte, avviato a settembre con le comunità che circondano Belmonte, e che ha proposto momenti di animazione e di formazione artistica, coinvolgendo e stimolando nuove sinergie tra artisti e con le numerose realtà culturali del territorio. La manifestazione è realizzata nell’ambito del progetto pilota “Belmonte, un Sacro Monte aperto al mondo” proposto dall’Ente di Gestione dei Sacri Monti e dall’Associazione Teatro e Società nell’insieme del piano di rilancio dei Sacri Monti del Piemonte, Patrimonio Unesco. Il progetto è sostenuto dalla Compagnia di San Paolo sul bando “Valorizzazione dei patrimoni culturali 2016” e realizzato in collaborazione dei Comuni dell’Unione Montana Val Gallenca - Canischio, Pertusio, Prascorsano, San Colombano Belmonte, Valperga - e di Cuorgnè. In occasione della manifestazione saranno proposte mostre, concerti e altre attività di animazione, sia al Sacro Monte di Belmonte che nei comuni coinvolti nel progetto, volte a far conoscere Belmonte e il suo territorio.
N. Viali
La Thuile “Superenduro”
www.citynotizie.it
S PORT
IVREACityNOTIZIE
Sentieri di Mountain Bike dal 14 al 16 luglio
I
Paola Gianotti attraversa il Giappone in bici La partenza da Cape Soya
Sono bastati 9 giorni alla biker canavesana per percorrere da nord a sud i 2.764 km. del Paese del Sol Levante
N
uova impresa per Paola Gianotti, la biker eporediese, già detentrice del Guinness World Record come donna più veloce ad aver fatto il giro del mondo in bici. Ha attraversato tutto il Giappone in bici, da nord a sud, in solo 9 giorni. Partita il 24 maggio da Cape Soya, all’estremo nord, ha percorso 2.764 chilometri, con una media di 308 chilometri al giorno, su e giù per 16.700 metri di dislivello per raggiungere, il primo giugno alle 21 Cape Sata, il punto più meridionale dell’isola di Kyushu. Il record è ora in fase di convalida da parte del Guinness World Records e sarà il terzo conquistato dall’atleta eporediese, dopo il giro del mondo (quattro continenti e venticinque paesi in 144 giorni) e l’attraversamento dei 48 stati contigui degli Usa in 43 giorni. Come previsto, una delle maggiori difficoltà è stata la complessità della rete stradale giapponese. «In questi nove giorni ho attraversato 2.446 semafori: molte interruzioni che hanno spezzato a volte la mia concentrazione». Anche questo record, come il precedente negli Stati Uniti, ha una finalità benefica. Dopo il giro degli Usa erano state acquistate 73 bici per altrettante donne dell’Uganda e avviando un progetto pluriennale di beneficenza con Africa Mission. Che ora prosegue: «Sono molto soddisfatta di aver portato a termine questa impresa, che ho vissuto con grande concentrazione e determinazione, pensando che presto sarei tornata in Uganda a proseguire l’importante progetto di charity iniziato nel 2016»
M. C.
15
l Superenduro è un circuito nazionale per la specialità Enduro, un ritorno alle origini del mountain biking, quando non ci si preoccupava se si era xcer freerider o dhiller, semplicemente si montava sulla propria bici e si usciva per pedalare a contatto con la natura e per il piacere della scoperta.Una disciplina selettiva, ove si compete in un percorso ad anello con un dislivello medio di 1500 m in cui lunghe e tecniche discese cronometrate sono precedute da un trasferimento pedalato in salita. La Thuile accoglie la terza tappa del circuito superenduro che, con quella di Santa Margherita Ligure, è anche uno dei due EWS Qualifier Event italiani. Inoltre, La Thuile, così come Canazei, ospita il Bike Circus e il TrailUp, dei “plus” della manifestazione con focus sulle E-Bike. Contatti: Via Marcello Collomb, 36 - La Thuile (AO) Tel. 0165.883049 E-mail: info@lathuile.it www.lathuile.it
IVREACityNOTIZIE
I
Canavese, Terra di Sapori: il tour di presentazione 16
www.citynotizie.it
Le tradizioni eno-gastronomiche del Canavese in un libro più dvd conoscere il Canavese attraverso i canti popolari. Successivamente abbiamo raccontato il Canavese parlando di Re Arduino e della poesia di Guido Gozzano. Tuttavia, musica, storia e letteratura non esauriscono le molteplici sfaccettature di questo ricco territorio; infatti, il modo più diretto e completo di parlare di un popolo è il cibo, e il Canavese è ricco di tradizioni anche sotto questo punto di vista. Cogliendo l’occasione di un importante anniversario, il 50° dell’Erbaluce DOC, che ci accompagnerà per tutto il viaggio, vi avvicineremo alle nostre tradizioni facendovi assaggiare piatti di una volta adattati ai tempi moderni, e facendovi conoscere quei prodotti che per molti costituiscono un’importante occasione dal punto di vista professionale. Infine, vi accompagneremo idealmente attraverso i luoghi che hanno ispirato la stesura di questo prodotto editoriale, per iniziare la vostra visita in Canavese». I Sapori del Canavese sono raccontati da: Alessandro Felis, Domenico Tappero Merlo, Roberto Marchello mentre i testi sono di Giovanni Ponzetti. I prossimi appuntamenti saranno: il 14 luglio a Strambinello, il 15 settembre, durante la Festa dell’uva, presso l’Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino, il 17 settembre al Castello di Moncrivello ed il 20 ottobre al Castello di San Giorgio.
n Sala Santa Marta ad Ivrea, Mercoledì 14 giugno è iniziato il ciclo si incontri sulla cultura eno-gastronomica del Canavese con la proiezione del documentario Canavese, Terra di Sapori. La serata si è aperta con la visione di un video promozionale in inglese e, nel corso della serata, è stato proiettato il filmato integrale. Gli interventi sono stati molto significativi. Canavese, Terra di Sapori è un libro edito da Atene del Canavese di Gianpaolo Verga con all’interno il dvd realizzato sul tema da Andry Verga di Masterblack ed è stato pensato e prodotto in occasione del 50° anniversario della DOC dell’Erbaluce. Alla fine della serata, per chiudere con sapore, i Torcetti di Agliè accompagnati dall’Erbaluce e da altri vini della Cantina della Serra di Piverone. Per comprendere le motivazioni che stanno alla base di questo lavoro, basta leggere quanto riportato sul sito di Atene del Canavese: «Poiché crediamo fermamente nel potenziale del Canavese, da diversi anni lavoriamo e collaboriamo per contribuire alla valorizzazione di questo territorio. Quando ancora non ci conoscevamo, ognuno di noi lavorava individualmente per far emergere quel potenziale inespresso, finché non abbiamo iniziato la nostra collaborazione con “Voci del Cuore”, una lunga intervista ad Amerigo Vigliermo che ci ha fatto
“Il Futuro ci guarda” da Torre Canavese
Inaugurata la mostra “Il futuro ci guarda: dialogo, sogni, bellezza per rinascere dalle nostre ceneri” che rimarrà aperta fino al 31 agosto
S
abato 17 giugno, a Torre Canavese presso la Pinacoteca Raissa Gorbaciova, è sta inaugurata una mostra particolare che, oltre ad essere molto interessante ha l’obiettivo di promuovere il grande patrimonio d’arte rappresentato dalla Collezione Pittori per la Pace da cui sono stati estratti le opere in mostra. La mostra si articola in un percorso in cui campeggia un bellissimo quadro in cui un bambino, che rappresenta il Futuro, ci guarda da dietro uno squarcio in un velo che lo ammanta di un contorno che potrebbe essere indefinito. Il suo sguardo è aperto ed intenso e pare ricordarci che il futuro potrà essere positivo solo se l’uomo riuscirà tramite il dialogo con se stesso, a ritrovare il suoi sogni che cercherà di realizzare nella sua vita. La ricerca del dialogo interiore sarà anche il tramite per giungere a rapportarsi meglio con gli altri in un clima di profonda e serena comprensione. Il Futuro ci guarda e spera che noi riusciamo, finalmente a ritrovare noi stessi per poter, come araba fenice, risorgere dalle nostre ceneri. Il benvenuto è stato dato dal Vice-sindaco di Torre Canavese, Pietro Bertinetto, che ha ricordato come il
patrimonio artistico che oggi Torre Canavese può vantare è frutto della continuità d’azione di molte amministrazioni che si sono succedute alla guida del paese, indipendentemente dal credo politico e da simpatie ed antipatie perché tutti hanno sempre creduto nel progetto di un Paese d’Arte. Ha poi passato la parola all’ospite d’onore dell’inaugurazione, Daniela Ruffino, Vice-presidente del Consiglio Regionale del Piemonte, che dopo aver espresso tutta la sua soddisfazione nell’essere presente, ha salutato i Sindaci e le altre autorità intervenute per poi offrire la Sua collaborazione per poter far conoscere il grande patrimonio rappresentato dalla Collezione Pittori per la Pace e non solo per la validità delle opere che lo compongono ma anche per il messaggio intrinseco dell’insieme delle opere. Anche il messaggio della mostra è molto importante ed è ben espresso dal titolo e, in un momento così difficile, guardare al futuro con la speranza serve moltissimo. La Cultura è quella che ci permette di crescere, di conoscere e di capire per assicurare un nuovo e più roseo futuro alle nuove generazioni. Piero Bertinetto ha poi presentato il nuovo Direttore
Daniela Ruffino, Cristina Barello e Paola Zola
N. Viali
Artistico della collezione, Paola Zola, che si aggiunge, dopo aver superato il bando in cui si era proposta per l’incarico anche Martina Fortland, alla lunga lista dei volontari visto che l’incarico non prevede remunerazione alcuna. Paola Zola, che è nel novero dei ‘Pittori per la Pace’ in quanto una sua opera fa parte della collezione, ha affermato che cercherà di creare dei progetti in cui riuscire, di volta in volta, a presentare opere diverse per fare una carrellata di tutte le opere che compongono la collezione e di portare questi nuovi progetti anche fuori Torre per indurre molti visitatori a visitare Torre e la sua collezione a cielo aperto. Un grande ringraziamento da parte di tutti è andato a Cristina Barello, Consigliere Comunale, che con la sua vivacità ed il suo entusiasmo tanto ha fatto e tanto farà per la Collezione.
N. Viali
Gelateria “Vanilla” da Matteo www.citynotizie.it
P EOPLE
Da vent’anni a questa parte la filosofia del gelato è cambiata radicalmente, è cambiato il mondo e il modo di gustare ma da sempre la gelateria Vanilla ha pensato che la semplicità e l’onestà nell’artigianato sono i migliori ingredienti per proporre un ottimo prodotto di qualità sano e naturale
I
l segreto sta tutto nella tipologia degli ingredienti adottati, dall’utilizzo di latte e panna freschi e di altà qualità rigorosamente locali e quindi 100% piemontesi con la sola aggiunta di saccarosio e destrosio per la dolcificazione e basse percentuali di farina di carrube e guar come addensante con assenza assoluta di emulsionanti, maldostrine e grassi vegetali , il tutto pastorizzato a 90 °con il risultato di un prodotto ben amalgamato e igienizzato da batteri e impurità. La ricerca maniacale dei prodotti finali nell’eccellenza del gusto come il cacao olandese e i pistacchi vulcanici di Bronte sono solo alcuni degli ingredienti finali che arricchiscono la preparazione dei gelati che colorano la vetrina di Vanilla e sono frutto dei periodici viaggi in giro per l’Italia e per l’Europa che Matteo effettua per la sua crescita professionale e quella della sua attività. Altro prodotto di punta della gelateria di Via Torino a Ivrea sono le granite artigianali , pensate e concepite grazie alla parte della famiglia di origine sicilianae all’amore per la trinacria. Proprio in questa terra che la ricerca e la formazione hanno portato alla realizzazione di queste fresche e dissetanti prelibatezze che vengono presentate da Vanilla in giro per il territorio attraverso la partecipazione ad eventi, sagre e manifestazioni di ogni genere a bordo del suo attrezzatissimo carrello mobile. Una vera e propria novità scoperta durante un viaggio
Patrizia Lo Torto: un’attitudine naturale
U
IVREACityNOTIZIE
nel Nord Europa e subito introdotta nelle proposte alla propria clientela sono i “Bubble Tea” di cui lasciamo la curiosità della scoperta invitandovi ad andare a provarli. Da febbraio 2017 arricchisce in ultimo la Gelateria di Vanilla un prodotto totalmente differente dagli altri, la birra Metzger, prima birra artigianale storica di Torino dell’ex stabilimento di Borgofranco. Concludiamo il nostro racconto di vita eporediese argomentando che passione, impegno e professionalità fanno per Matteo, come per molti altri giovani imprenditori locali, la fortuna della sua attività. Gelateria Vanilla Via Torino, 110 - Ivrea (TO) Tel. 0125 45733 - 349 2219155
n’attitudine naturale. Per Patrizia Lo Torto, 49 anni, la pittura è l’essenza di tutta la sua vita. Che le ha portato anche molte soddisfazioni. Originaria di Ivrea, dopo aver girato il mondo, si è stabilita a Chiaverano, dove ha aperto un suo studio. La sua vita è stata un’avventura. È stata insegnante di italiano in Messico per diversi anni. Poi, tornata in Italia, non si è rimessa in ufficio, nonostante un diploma di ragioneria ed ha deciso di viaggiare fino a stabilirsi a Cervinia dove ha aperto attività che ha tenuto per 25 anni. Intanto ha sempre coltivato la passione per l’arte. Un talento naturale. A 14 anni ha realizzato la sua prima tela, “Non in vendita”, composizione dada. E’ risultata la migliore pittrice in Valle d’Aosta sotto i 30 anni. Ha sempre continuato a dipingere, partecipando a mostre a Londra, Bruxelles, Venezia, Roma, Il Cairo. Ha venduto in seguito il negozio e ha deciso di rendere una professione la sua passione, puntando sull’e-commerce. A Ivrea ha partecipato anche all’Open Jazz Festival. Ha esposto anche all’Associazione Artisti del Canavese. E poi ha ottenuto il premio Cairo di Arte che è uno dei principali a livello nazionale. Il percorso artistico si snoda dal dadaismo al surrealismo all’impressione fino ad una sintesi che è il minimalismo: la tela quasi intonsa e lievi tratti di spray. Dall’immagine alla scrittura, si è anche dedicata alla poesia componendo un migliaio di opere. Al primo concorso (“Storie di guarigione”) a cui ha partecipato ha ricevuto la medaglia al valore della Presidenza della Repubblica. Ha scritto quattro raccolte: “Il fratello malato di Dio”, “E le voci scemarono”, “Tornare” e “Non è mai venuto a trovarmi il mare - poesie d’amore non corrisposto”. Oltre ad un romanzo autobiografico dal titolo “Centoventi minuti” in cui destruttura i canoni classici della letteratura: il romanzo si avviluppa a spirale nel finale e a metà dell’opera il titolo si spiega. Racconta i viaggi. Ai Caraibi, in Messico, in Tunisia, in Grecia. Ha ricevuto complimenti da Sellerio Editore, conosciuto per altro di persona alla Grande Invasione che ha definito il libro “degno di nota per l’inconsueta struttura e per l’originalità dello stile”. “Scrivere è un’esigenza - dice Patrizia Lo Torto -. Mi aiuta a metterci in pace con me stessa”. Il nuovo progetto nel sito di e-commerce: può spedire i libri, da lei editi in proprio che gli originali dei quadri o le riproduzioni o i poster o le fotografie. Altri quattro negozi in città si occuperanno della vendita. Tutto visitabile sul sito www.patrizialotorto.it
17
IVREACityNOTIZIE
18
www.citynotizie.it
E VENTI
San Savino 2017, passione secolare “Un Santo, una città, una festa di popolo e di cavalli”.
Programma
In questa breve affermazione c’è il sunto della Festa e Fiera di San Savino, patrono della città di Ivrea
Ecco una prima bozza del programma della Festa e Fiera di San Savino 2017; la manifestazione si è aperta ufficialmente domenica 2 luglio con l’inaugurazione dell’Arena di San Savino e spettacolo equestre “Cavalli e Cavalieri nel Canavese”. Giovedì 6 luglio si tiene la suggestiva cerimonia per la presentazione dei Priori di San Savino, seguita dalla caratteristica cena sotto le stelle in Piazza Ottinetti, a cura dell’Associazione “Amiss Piassa d’la Granaja”. Venerdì 7 luglio alle ore 10 ci sarà la solenne processione religiosa con la partecipazione dei Priori di San Savino presieduta da Monsignor Edoardo Aldo Cerrato; mentre alla sera, grande novità, “Cavalcata sotto le stelle”. Un gruppo nutrito di cavalieri appartenenti a diversi gruppi sportivi e associazioni sfilerà per le vie cittadine a partire dalle ore 20:45. A seguire, verso le 23, maestoso spettacolo pirotecnico. Sabato 8 luglio, al mattino, battesimo della sella e attività equestri nell’Arena di San Savino, mentre, nel tardo pomeriggio, esibizione di nuove discipline equestri sempre presso l’Arena. Alla sera, a partire dalle ore 21, “Carrozze sotto le stelle”; infine, domenica 9 luglio fiera Equina presso l’Arena di San Savino a partire dalle ore 9 fino alle ore 18. Un lungo mercato di prodotti locali, attrezzature agricole e roba di ogni genere si snoderà per le vie cittadine.
Novità della fiera equina
Locazione: cambia la locazione della fiera equina, che si trasferisce al nuovo Parco Dora Baltea (ex area Montefibre, via Alberton). L’area nasce grazie all’interessamento del Comune di Ivrea che ha fortemente voluto un’area verde per la città che potesse essere sede per attività sportive, passeggiate e incontri. Situato sulle rive del fiume Dora Baltea è proprio immediatamente accanto all’uscita dalla passerella, a soli 3 minuti circa da Piazza del Rondolino. Presenta piante che garantiscono ombra fresca per tutti e dispone di un’ampia area verde che ben si configura come area per esibizioni e mostre. La zona è inoltre facilmente raggiungibile con ogni mezzo sia da via Dora Baltea che dalla Strada Statale 26 ponte XXV Aprile. Sistemazione cavalli: scompare la tensostruttura e i soggetti verranno sistemati in “isole” create appositamente sotto le piante legati a corde fornite direttamente dall’Associazione Festa e Fiera. Sarà possibile inoltre sistemare i cavalli anche in comodi box a pagamento (contattare il numero 347 1007800). Si ricorda che tutti i soggetti portati in fiera dovranno essere muniti di libretto sanitario con il coggin test valido e copia dell’assicurazione (vedi regolamento fiera).
Area ring: un’area 40×70 metri ospiterà i ring all’interno dei quali si svolgerà la consueta valutazione morfologica dei soggetti, alcuni dei quali accederanno poi al “best in show”. Nuovi spazi per muovere i cavalli: vengono creati dei ring all’interno dei quali, tramite una scaletta giornaliera, sarà possibile muovere i cavalli montati o a redini lunghe; sarà inoltre possibile assistere a dimostrazioni di doma dolce (metodo pat parelli) e verranno messi pony a disposizione dei bambini. Premiazione dei soggetti vincitori delle varie categorie: per motivi di sicurezza e di tempo, la consueta premiazione che avveniva in Piazza di Città nel tardo pomeriggio della domenica avverrà nell’Arena del Parco Dora Baltea. Sistemazione trailer, van, camion e carrelli: la nuova area consente di arrivare fino sul posto direttamente con camion, van, trailer e carrelli, che potranno essere comodamente parcheggiati vicino all’area fiera, proprio nell’ampio parcheggio antistante: l’accesso per i cavalli sarà quello vicino alla rotonda del ponte XXV Arpile, mentre dalla parte della passerella ci sarà solo l’accesso pedonale. Ampi parcheggi: l’Arena è attorniata da ampi parcheggi, a pochi minuti dalla stazione ferroviaria e dalla stazione degli autobus.
ph. Marino
Perizia in sede Interventi levabolli SPECIALIZZATA IN TUTTE LE MARCHE Via Ravaschietto, 27 - Ivrea Tel. 0125.641153 - Fax 0125.1897258 E-mail: carrozzeriaartigian2@tin.it
Onoranze Funebri
ph. Marino
Cavalcata sotto le stelle Venerdì 7 luglio, giorno della Festa Patronale della città di Ivrea, si terrà la Ia edizione della “Cavalcata sotto le Stelle”; a partire dalle ore 21:00, gruppi di cavalieri e amazzoni, appartenenti a Circoli Ippici ed Associazioni (non sono ammessi cavalieri singoli o individuali), sfileranno per le vie cittadine. L’Associazione Festa e Fiera di San Savino vuole, ancora una volta, porre l’attenzione sulle numerose attività equestri che vengono svolte sul territorio sia a livello professionistico che amatoriale. Con partenza da via dei Mulini (zona cimitero), il corteo attraverserà C.so Massimo d’Azeglio, svolterà davanti alla Chiesa di San Lorenzo, per rientrare in C.so Massimo d’Azeglio, proseguire per porta Vercelli, corso Botta (in contromano), corso Re Umberto (lungo Dora), via Cavour, corso Nigra, Porta Torino e ritorno per lo stesso percorso in via dei Mulini. Ogni gruppo e associazione potrà aderire all’iniziativa compilando l’apposito modulo che sarà scaricabile a breve sul nostro sito; ogni membro del gruppo dovrà inoltre compilare un modulo di scarico della responsabilità che dovrà essere riconsegnato entro il giorno della sfilata. I cavalieri e le ammazzoni potranno sfilare con abiti o divise rappresentative della loro disciplina o del loro ruolo espresso nel loro statuto. Nel modulo è presente una sezione denominata note, nella quale è possibile aggiungere informazioni sul gruppo, sull’associazione, sul circolo ippico o sui cavalieri, che verranno rese pubbliche sul sito e durante la sfilata. La manifestazione precederà lo spettacolo pirotecnico e tutti i partecipanti dovranno caricare i loro animali su van e trailer e rientrare nelle loro scuderie prima dello scoppio del primo fuoco d’artificio (previsto per le ore 22:45). E’ innegabile la passione equestre che caratterizza il Canavese e lo dimostra la presenza di numerosi circoli ippici e associazioni presenti sul territorio; monta inglese, monta americana, gruppi storici, vivono nell’ombra per uscire allo scoperto solo durante particolari manifestazioni o competizioni. In realtà, molti circoli ippici sono visitabili tutto l’anno e svolgono attività adatte a tutte le età ed a tutti gli interessi. Non sempre, tuttavia, si presta attenzione oppure si ignora del tutto questo semplice fatto, per poi apparire stupiti e stupefatti quando si incontra un cavallo in città o per le strade. La cultura equestre è parte della nostra tradizione storica, come si è più volte accennato, proprio per la posizione geografica dell’area; e forte ne è la presenza sul territorio. Quindi, perchè non offrire l’occasione di vederli sfilare tutti quanti assieme, ordinatamente, e, magari, farsi tentare dal desiderio di andare poi a visitarli almeno una volta?
CASERIO di Caserio Pierluigi
Via Guarnotta, 11 Ivrea (TO) Cell. 340.6556177 328.2561073
VENDITA, NOLEGGIO, COMODATO DI MACCHINE DA CAFFè, CIALDE, CAPSULE, DISTRIBUTORI E DISPENCER PER CASA E UFFICIO info@caffescorpione.com - www.caffescorpione.com Seguici su
IVREACityNOTIZIE
20
www.citynotizie.it
Tutte le novità della Sfilata delle Carrozze
GIORNO: cambia il giorno della sfilata delle carrozze di San Savino rispetto alle passate edizioni: quest’anno sarà sabato 8 luglio, proprio la sera prima della fiera. PARTENZA: vengono stabiliti 2 punti di partenza per le carrozze; tutti i partecipanti che arrivano da via Miniere e via Torino, verranno fermati in Corso Nigra disposti in fila, mentre tutti i partecipanti che arrivano da Porta Aosta, San Lorenzo e via dei Mulini (cimitero), verranno fermati in corso Massimo d’Azeglio ed allineati come i carri da getto nello Storico Carnevale di Ivrea. Alle ore 21-21.15 circa gli organizzatori daranno il via alla sfilata e quelli di corso Massimo d’Azeglio si infileranno in Corso Botta contromano, mentre quelli di Porta Torino e C.so Nigra imboccheranno corso Cavour (lungo Dora) verso Porta Vercelli. PERCORSO: anche questo subisce delle modifiche; Corso Re Umberto (Lungo Dora) verrà percorso nei due sensi di marcia ed il giro verrà completato per ben tre volte, toccando il Borghetto, porta Torino, corso Re Umberto, porta Vercelli, Chiesa di san Lorenzo; le vie centrali, via Palestro e via Arduino saranno impegnate con l’apertura dei negozi in notturna che esporranno la merce anche con gazebi e bancarelle all’esterno. PRESENTAZIONE: onde evitare lunghe ore di attesa, è stata ripensata la presentazione della sfilata, che non avverrà più con fermata; grazie all’amplificazione di Corso Re Umberto dalla fontana di Camillo fino a Porta Vercelli, lo speaker, da un punto sopraelevato, illustrerà, a grandi linee, le caratteristiche generali degli attacchi e citerà i nomi dei partecipanti in modo da informare il pubblico sui singoli equipaggi: coach, groom e passeggeri. GADGET: il gadegt non verrà più consegnato durante la sfilata, ma in un momento ancora da definire (l’associazione sta valutando se consegnarlo in altra sede). AREA DI SERVIZIO: in seguito all’occupazione di Piazza del Sirio e Piazza Freguglia da parte del Luna Park, e l’assenza dei box che saranno già posizionati invece nel Parco Arena Dora Baltea dove si svolgerà la fiera, coloro che arriveranno con camion e/o van potranno ususfruire del grande parcheggio dell’area mercatale per poter scaricare i loro soggetti e attrezzature. SERVIZIO DI SICUREZZA: sul percorso saranno posizionati degli uomini, collegati tra loro da auricolori e radio, con lo scopo di garantire il regolare svolgimento della manifestazione nel rispetto delle regole.
Novità della Fiera Agricola Nuova distribuzione: tutti i mezzi agricoli verranno esposti in corso Re Umberto (Lungo Dora) come gli anni precedenti; gli stand di settore, invece, non saranno più in Piazza Freguglia (occupata dalle giostre del Luna Park) come gli scorsi anni, ma saranno distribuiti tra via Alberton, proprio all’uscita dalla passerella, all’ingresso del parco Dora Baltea sede della fiera equina, e il controviale di Corso Botta. I Giardini Giusiana ospiteranno uno spettacolo di giocoleria ed intrattenimento per bambini oltre che stand di sport. Mercato misto a partire dal Ponte Isabella e per tutto Corso Cavour. Corso Massimo d’Azeglio sarà occupato da bancarelle di ogni genere, mentre via Palestro e via Arduino si trasformeranno nella via dello shopping grazie all’allestimento a cura degli stessi negozi; Piazza Ottinetti diventerà per l’occasione “il salotto della città”. Piazza di città ospiterà gli accampamenti di gruppi storici che sfileranno nel centro cittadino.
rber ba
SHOP MECCANICO - ELETTRAUTO GOMMISTA - CARROZZERIA OFFICINA 4 BULLONI di Pupa Roberto
Via Tinasse, 4 - Cascinette d’Ivrea (TO) Tel. 347 2931832 - officina4bulloni@libero.it
Via Carlo Botta, 73 10081 Castellamonte (TO) Tel. 0124.581049 342.0383385
Grande successo di pubblico per la “Primavera a Porta Torino” www.citynotizie.it
IVREACityNOTIZIE
L’iniziativa svoltasi ad Ivrea il 2 giugno è stata accolta con grande entusiasmo dalla gente che ha partecipato a una giornata di musica, mercatini, gastronomia ed ha assistito ad un bellissimo spettacolo di falconeria. Tutto esaurito per la grande zuppa di pesce distribuita gratuitamente dagli chef di Tony dell’Aquila Nera
Merceria Macchine da cucire Riparazioni sartoriali Corsi creativi e molto altro... Via Circonvallazione, 34 - Ivrea (TO) 340 4760973 vaiocri@hotmail.it Merceria Cristina
21
IVREACityNOTIZIE
22
www.citynotizie.it
A GENDA
Per segnalazioni di spettacoli ed eventi: redazione.ivrea@citynotizie.it
IVREA ESTATE 2017
Nel cortile del museo in piazza Ottinetti
Info: 333.2697780 associazione.rossetorri@gmail.com www.rossetorri.it
Spettacoli cinematografici Lunedì 10 luglio, ore 22.00:
«IL CITTADINO ILLUSTRE» film di Gaston Duprat e Mariano Cohn (in caso di maltempo presso Oratorio San Giuseppe - Ivrea)
Martedì 11 luglio, ore 22.00:
«SNOWDEN» film di Oliver Stone (in caso di maltempo presso Oratorio San Giuseppe - Ivrea)
Lunedì 17 luglio, ore 22.00:
«JACKIE» film di Pablo Larraìn (in caso di maltempo presso Oratorio San Giuseppe - Ivrea)
Martedì 18 luglio, ore 22.00:
«THE FOUNDER» film di John Lee Hancock (in caso di maltempo presso Oratorio San Giuseppe - Ivrea)
I
vrea e il Canavese tornano ad avere una radio. Una webradio, fruibile via internet, dedicata al territorio ed aperta a collaborazioni con enti ed associazioni. Una realtà per la città, dichiaratamente non profit, nata su iniziativa di professionisti che nel passato hanno animato l’etere eporediese. Un’emittente per informare, ma anche per formare e promuovere il territorio. Da lunedì 3 luglio i microfoni sono accesi. Per sintonizzarsi: www.radiospazioivrea.it
Ivrea/Bobo solo andata Baobab e Forontò
Giovedì 13 luglio
Concerto di musica africana con la partecipazione di musicisti Italiani e Burkinabe. Interventi di danza a cura della scuola Baobab musiche e danze d’Africa. Per creare un ponte tra le culture bisogna studiare ed esercitarsi, mettersi nei panni dell’altro e vivere con le sue scarpe o, in questo caso, a piedi scalzi. Non sempre l’esperimento riesce, ma quando a parlare sono la musica e la danza è concesso lasciarsi andare, e chi sbaglia non viene giudicato. (in caso di maltempo presso lo Zac! (Movicentro di Ivrea)
BORGOFRANCO D’IVREA (to) “The Shaker” Ha aperto a Borgofranco “The Shaker”, locale dedicato alle apericene e ai cocktails accompaganti dalla musica. Il locale è aperto tutti i giovedì, venerdì e sabato dalle 17 in poi in via Aosta 49, in centro paese, vicino al supermercato. Giovane e simpatico lo staff guidato dalla frizzante Valeria Scanavino.
Banda Osiris torna ad Ivrea con “Le dolenti note”
Venerdì 14 luglio
il 14 luglio l’immensa Banda Osiris torna ad Ivrea con “Le dolenti note”. Torna, perché fu proprio la Banda Osiris, nel 1987, ad aprire la prima edizione di Ivreaestate con Storia della musica n.1 e, dopo trentanni, poteva mancare?
Rubin Carter con Mario Congiu & Marco Peroni
www.citynotizie.it
Giovedì 20 luglio
Una serata all’insegna dell’imprevisto: Mario Congiu e Marco Peroni si regalano un concerto nel nome dell’Uragano, fatto di canzoni, parole, storie scelte al momento e tenute insieme dalla pura suggestione musicale. Come scrisse Ennio Flaiano nell’estate del 1943: “Da questa specie di lungo tunnel che è stato il regime esce soprattutto affumicato il gusto dell’intelligenza, il piacere di lasciare libero corso all’intelligenza, di tentare vie curiose, di fallire clamorosamente, di ricominciare da capo: in una parola, di battersi. (in caso di maltempo presso Oratorio San Giuseppe)
Kak(k)a che in svedese vuol dire torta...
Venerdì 4 agosto
Compagnia: Mostri In Quinta Regia: Daniele Ossola In un Paese che troppo spesso ricorda il nostro, la popolazione è stata soggiogata a colpi di mercato, di paura e di rimedi miracolosi da cinque dei postmoderni, denominati “La Confederazione delle 5M”: Mente, Media, Mistico, Militare e Mano hanno abusato del loro potere per rendere il popolo una macchina da soldi... Kak(k)a è uno spettacolo leggero, “pop” e divertente, ma è anche una caustica e provocatoria riflessione sul rapporto tra paure indotte, potere e mercato e una parodia dell’allarmismo da complotto e da fine del mondo a cui abbiamo assistito in questi ultimi anni. (in caso di maltempo presso Oratorio San Giuseppe)
Riccardo Bonsanto in concerto
Giovedì 17 agosto
Riccardo Bonsanto: Voce e chitarra Alice Visconti: Violino Giovanni Ippati: Pianoforte Vito A.M. Badalà: Percussioni Enrico D’Amico: Sax Riccardo Bonsanto, cantautore nato a Ivrea, propone in una speciale serata evento, uno show accompagnato dalla band in cui propone suoi brani inediti. In piena lavorazione al primo disco, questa partecipazione è un’occasione da non perdere, per sentirne un’anteprima eccezionale; una finestra che si affaccia in un mondo fatto di musica e parole tutto da scoprire. Il cantautorato, genere molto proficuo negli anni passati nella nostra penisola, non è mai sparito, semplicemente lo abbiamo accantonato... ed è ora di rispolverarlo! (in caso di maltempo presso Sala Santa Marta)
IVREACityNOTIZIE
23
L’esibizionista, un sincero flusso di coscienza Domenico Castaldo & Figurelle Orkestar
Martedì 22 agosto
Con Domenico Castaldo, Ginevra Giachetti, Marta Laneri, Rui Albert Padul, Natalia Sangiorgio Una canzone luuuunga, una narrazione breve, un comizio, il bignami di un vero e proprio poema che narra le gesta di un esibizionista del terzo millennio. L’esibizionista – colui che da anni rincorre il suo sogno di gloria – stremato dalle continue avversità politico-socio-culturali che non finiscono mai, ma anzi si rinnovano, si interroga sul suo percorso: il desiderio di fama, la fame degli artisti, il suo talento che palesemente brilla agli occhi di tutti, l’offerta di un’opportunità invece di un cachet, i consigli utili, il confronto coi media… IL LABPERM: Ventanni di lavoro ininterrotto alla scoperta degli impulsi fisici, alla ricerca una risposta artistica al disagio politico, sociale e culturale della nostra società, per dare un’immagine, di meta vitale, diversa dal denaro. (in caso di maltempo in Sala Santa Marta)
IL TESTIMONE Scritto da Mario Almerighi e Fabrizio Coniglio, diretto e interpretato da Bebo Storti e Fabrizio Coniglio
Giovedì 31 agosto
I protagonisti sono in barca, in viaggio da Civitavecchia a Trapani, e tra il tragico e l’ironico lo spettacolo racconta, facendo parlare solamente i fatti, un episodio lontano e dimenticato dalla memoria collettiva: quello dell’assassino del magistrato Giacomo Ciaccio Montalto, impegnato nell’indagare i rapporti fra mafia di Trapani, legata a filo doppio con quella americana, e narcotrafficanti. Un pezzo di storia contemporanea. Ciaccio Montalto è solo, più che solo a Trapani, ma ha un amico lontano che vive a Roma, un giudice di nome Mario Almerighi a cui confida le proprie paure e indagini: la mafia ha anche contatti dentro al Tribunale di Trapani. Il 25 gennaio del 1983 Ciaccio Montalto viene barbaramente assassinato mentre sta per scendere dalla sua auto, davanti a casa sua a Val D’Erice. Nel 1993 Andreotti è messo sotto processo per concorso esterno in associazione mafiosa. Venti anni dopo la morte di Giacomo Ciaccio Montalto, Mario Almerighi decide di testimoniare su quanto a sua conoscenza al Processo Andreotti. Con la collaborazione di Libera. (in caso di maltempo presso Oratorio San Giuseppe)
Sedit
continua a pag. 24
PUBBLICITà
GRAFICA
BIGLIETTI DA VISITA
GI
DAG
GT
TEN
I
ENT
IM EST
O AT GR ia
or TI N N att SAEaErNZeIOTNIr È AF cMkANBUT RIV
IM PAV
WEB DESIGN
VOLANTINI
BROCHURES
DEPLIANTS
c o m m u n i c a t i o n CONTATTI: 340.4171229 - E-mail: INFO@mediasedit.it
LOGHI
to saba
MANIFESTI ola Edic
Mirò e I dine ta Fes
Bar
ona Sim icca di R
l dì a lune dal e 14:30 o, ss all perta ia a e 12O:0) 0 rezzilo.cfiom r o tt dall (A a pgma tti bis Tra artinmendùe@ e pia to Gis saba int Mcon tten tris ura ì al t Sa -mail: gpiatti 4 n 0 o ned di T 0 8014 043 al lu e 18:0 5 / P 789 / E 8 9.43 , ll ar d 5 23 ll. 34 smo 1.1729 io b 5:30 a 012 ra iz v - Ce E e 37 S. Tel. Ser 777 dall 7 7 ) Via / Cell. a 0 125.5 (TO Luis 159 di el. 0 REA 5.28 )-T 012 (TO - IV Tel. engo 323
T
EC ENDella
Sna
VIA
,
INO
TOR
le, Stata Via
37 -
Boll
IVREACityNOTIZIE
24
www.citynotizie.it
Quando sei qui con me… Concerto del quartetto “Viale Mazzini”
Venerdì 1 settembre
Cinzia Bellini: voce Angelo Polimeno: chitarre Federico Croci: basso Luca Giolo: batteria Stefano Genti: tastiere Uno spettacolo dedicato alle più belle interpretazioni di Mina passando da Fabrizio De André ad Alex Britti, da Lucio Dalla a Vasco Rossi, da Lucio Battisti a Renato Zero e a tanti altri. I brani sono eseguiti rigorosamente nelle tonalità originali e lo spettacolo ripercorrerà la carriera musicale della cantante italiana più amata ed influente, dai tempi di Baby Gate fino ai giorni nostri. Per omaggiare Anna Maria Mazzini, questa volta attraverso l’esecuzione dei suoi brani preferiti, della canzoni che lei stessa ha scelto ed interpretato cogliendone ed esaltandone l’essenza e spesso impreziosendo la carriera di autori fino a quel momento poco considerati, lo spettacolo sarà arricchito da video ed immagini che contribuiranno a rendere il clima molto emozionale e coinvolgente, riportando lo spettatore alle atmosfere originali degli ultimi 50 anni della canzone italiana. L’incasso dello spettacolo sarà devoluto a “Poldo, Buono da matti”. Un progetto della Cooperativa “l’Arte della Cura” che prevede l’inserimento lavorativo di persone con problematiche psichiatriche in un furgoncino attrezzato a bar che opera sul territorio Canavesano. (in caso di maltempo presso Oratorio San Giuseppe)
Dall’altra parte del mare con Arturo Severini e Lisa Gino
Mercoledì 6 settembre
Adattamento e regia di Lisa Gino Audio e luci di Roberto Gallina Liberamente tratto da Al otro lado del mar di Jorgelita Cerritos Chi siamo veramente al di là dell’ufficialità dei documenti che ci identificano? L’incontro tra Dorotea e Pescatore, due personaggi molto contrastanti, a tratti comico, ma soprattutto poetico e magico, ci racconta che un nome non è sufficiente, che nessun documento può, da solo, sostituire la nostra storia e la nostra esperienza. Dorotea è la personificazione di un sistema che ci trasforma tutti in ingranaggi e ci obbliga a perdere la nostra umanità, i nostri sogni, la nostra essenza. Pescatore sembra arrivare da un altro mondo, scopre e nomina tutto quello che incontra, nomina le cose per ciò che sono e non per ciò che gli altri vogliono che siano. Solo insieme, nell’accoglienza reciproca, riusciranno ad arrivare dall’altra parte del mare. (in caso di maltempo presso Sala Santa Marta)
LiberEmergencyMusic 2017
Sabato 9 settembre - dalle ore 16
Al termine di IVREAESTATE anche quest’anno il concerto intitolato “LiberEmergencyMusic”, giunto alla quarta edizione! Si tratta di un concerto di beneficenza organizzato da Emergency e dai ragazzi del presidio di Libera Ivrea: l’evento vedrà protagonisti alcune band emergenti dell’eporediese e musicisti che hanno scelto di aderire ai valori delle due associazioni. Il concerto si svolgerà a partire dalle ore 16 e proseguirà fino a tarda sera. La novità di quest’anno sarà una cena sociale in piazza che, a prezzi accessibili, proporrà un menù con piatti scelti in un’ottica di sostenibilità e rispetto delle intolleranze alimentari. (in caso di maltempo presso lo Zac! Movicentro di Ivrea)
RIVARA (to) Arte e Motori
Sabato 8 luglio @Parco di Villa Ogliani e centro storico
Sabato concerto d’estate della Banda Musicale Rivarese. Domenica grande giornata con MOSTRA STATICA di Ferrari, auto sportive, auto storiche, moto e vespe, trattori d’epoca. Inoltre esposizioni di modellismo, visite guidate per il centro storico e intrattenimenti con il Teatro di strada e la Banda Musicale Rivarese. Tel. 348 7363381 www.ferrari-club-redpassion.it
Borgiallo (to) Borgiallo Blues Festival
Sabato 8 luglio - dalle ore 17
Main Stage: - Bob Malone Band (from USA) - Fratelli Tabasco - Dodo & Charlie A cura della Libreria Ubik Ciriè: Presentazione del libro “Istrioni e Sirene” (Arcana Edizioni) di Luciano Federighi. Con accompagnamento musicale. Seminario / Esposizione di Cigar Box a cura di Beppe Rainero. Dalle ore 15.00: - Mercatino Vinili e Artigianato. Dalle ore 00.30: Jam Session alla Piola Borgiallo aperta da Black Shout e libera a tutti! Per tutta la giornata fiumi di Birra e i panozzi della AT Proloco DI Borgiallo! Ingresso gratuito
MAGLIONE (to) Sagra delle pesche 50ª edizione
Sabato 22 luglio @Piazza XX Settembre, 4 - Maglione
Tradizionale Sagra con un ricco ed articolato programma di iniziative dove a farla da padrone sarà il gustoso frutto, simbolo della cultura agricola del territorio. Sabato: serata teatrale; domenica: esposizione di pesche, antichi mestieri, mercatino dei prodotti tipici e artigianali, trebbiatura del grano. Tel. 0161 400123 www.comune.maglione.to
Leggici on-line su
www.ivreacitynotizie.it
BAR PIZZERIA RISTORANTE Pizze speciali con prodotti tipici regionali Via IV Novembre, 33 - Lessolo (TO) - Cell. 342.6668801 E-mail: alciket@hotmail.com Al Ciket
www.citynotizie.it
25
IVREACityNOTIZIE
Chiaverano (TO)
Tre giorni di Musica con “A Night Like This”
Comune di Chiaverano
Torna a Chiaverano, sulle sponde del Lago Sirio, il festival di musica indipendente: 30 concerti 5 palchi in 3 location
L
e sponde del Lago Sirio di Chiaverano tornano, dal 14 al 16 luglio, a risuonare di musica: per il sesto anno si tiene “A Night Like This”, l’ormai celebre festival di musica indie italiana e internazionale. Il festival si svolge in una grande e suggestiva area verde ed è una “Woodstock” canavesana, con 3 giorni di musica non stop con più di 30 concerti live e dj se che si tengono si 5 palchi in 3 diverse location, tra le quali la piattaforma sul Lago Sirio dove si si svolgono gli unplugged. Alla musica si aggiungono pure il mercatino aandmade, l’area food & drink con prodotti bio e artigianali, i laboratori, le mostre d’arte e un camping nel verde, di fronte al lago. «A A Night Like This - spiega Cecilia Miradoli, dell’associazione che organizza l’evento - è il festival di musica e arte indipendente dove si può scoprire oggi la musica di domani». Nato nel 2012, punta sui nuovi talenti della scena musicale internazionale e italiana, affiancandoli ai nomi più noti. «La proposta artistica di A Night Like This Festival - prosegue Miradoli - prende forma fuori dai circuiti musicali urbani, inserendo una rassegna artistica di matrice europea in un meraviglioso contesto locale: indie, rock, new wave, elettronica, synth pop, folk e shoegaze si alternano sui palchi del festival come in un mosaico». Quest’anno saranno a Chiaverano artisti e gruppi provenienti dagli Usa, dall’Inghilterra, dal Giappone e, ovviamente, dall’Italia.
M. C.
#FUTUREHITSTODAY anltfestival@gmail.com www.anightlikethisfestival.com
Line-up del Festival Of Montreal (Usa), Deap Vally (Usa) The Kvb (Uk, New), Pixx (Uk), Gazzelle Demonology Hi-Fi (Ninja e Max dei Subsonica) + Guest Giorgio Poi, Carl Brave X Franco126 The Wave Pictures (Uk) Grimm Grimm (Jap), Julie’s Haircut Syd Arthur (Uk), Niagara C+C Maxigross Feat. Miles Cooper Seaton (di Akron Family)
Balera Favela Soundsystem, Sequoyah Tiger, Wow – Iiso, Persian Pelican, Campos Comaneci, Liede, Pietro Berselli, Fricat, Shijo-X John Canoe, Est-Egò, Manitoba, Younger and Better Cucina Sonora, Litio, Cazzurillo, Claudia Is On The Sofa Cara, Brodo, Ylenia Lucisano e Renato Caruso An Early Bird, Vikowski
IVREACityNOTIZIE
26
www.citynotizie.it
BARD (Ao) L’arte in maschera Sabato 1 luglio @Borgo di Bard
Champoluc (Ao) Festival Yoga Monte Rosa 2a edizione
Estemporanea di pittura in collaborazione con la galleria d’arte “Maison Blue”. Nel borgo di Bard i pittori saranno ispirati dal fascino del borgo e dall’esibizione delle spettacolari “maschere veneziane” Contatti: Associazione Culturale Borgo di Bard Tel. 329.8666211 E-mail: borgodibard@libero.it
Introd (Ao) Pinot Grigio, sua maestà Lo Triolet! Sabato 1 luglio - Aperitivo al museo con i produttori
Una località dell’eccellenza. La tradizione tra passato, presente e futuro. Una casa a funzioni concentrate di fine ‘600, un focus sull’alimentazione e i metodi di conservazione del passato nel maggiore esempio architettonico della Valle d’Aosta.
Conosci i produttori. Alla scoperta di sensazioni coinvolgenti… Vi accoglierà un territorio ricco di sorprese dove ritroverete lo spirito di un tempo. I produttori si racconteranno per offrirvi le loro storie e rendervi partecipi della loro passione. Scopri i prodotti. Dal vino alle mele, dai salumi ai formaggi, dai biscotti al miele, dal pane nero al génépy, per approdare ai cosmetici e all’artigianato. Maison Bruil - Museo etnografico, fraz. Villes Dessus Tel. 389.8377437 E-mail: info@tascapan.com www.tascapan.com
AOSTA / Courmayeur Celtica Valle d’Aosta: festa internazionale di musica, arte e cultura celtica dal 6 al 9 luglio @Aosta - Courmayeur
Courmayeur e la splendida cornice del bosco del Peuterey, in Val Veny , ai piedi del Monte Bianco, ospitano Celtica, la festa internazionale di musica, arte e cultura celtica più alta d’Europa. Celtica si svolge ad Aosta e a Courmayeur con spettacoli di musica e danza. Il programma è animato da centinaia di artisti provenienti dalle nazioni celtiche e comprende sfilate, concerti, spettacoli di danza e teatro, mostre, workshop, animazioni per adulti e bambini. Escursioni e passeggiate a cavallo permettono di godere al meglio del meraviglioso scenario naturale delle Alpi. Contatti: celticafestival@gmail.com www.celtica.vda.it
dal 7 al 9 luglio @MonterosaTerme - Champoluc (AO)
Nella natura accogliente e rilassante del Monte Rosa, il festival propone tre giorni di yoga ma anche di attività all’aria aperta, salute, meditazione, laboratori creativi, musica e danza. Insegnanti professionisti affiancheranno i partecipanti nella pratica dello yoga in molte delle sue declinazioni. Inoltre, nei tre giorni di attività, altre proposte all’insegna dello sport, della cura di sé e del benessere, potranno soddisfare le esigenze di tutta la famiglia; sarà infatti possibile partecipare ad una singola giornata o all’intero programma , nel pieno rispetto dei ritmi di ognuno e delle esigenze degli accompagnatori Corinne Favre - Ayas (AO) Tel. 349 2234599 E-mail: yogatmonterosa@gmail.com festival.yogamonterosa.com
Verrès (Ao) Notte bianca e commercianti in festa Sabato 8 luglio @Borgo di Verrès
Per la Notte Bianca, la Pro Loco di Verrès propone per la terza edizione una serata ricca di eventi e di cose da scoprire. Grazie all’acquisto di un bicchiere al costo di €. 10,00 si potranno degustare nelle cantine aperte del paese vini locali e degustazioni di prodotti tipici. Nel borgo, verranno allestiti banchetti tra i più svariati: gioielleria, trucca-bimbi, fritto misto d’asporto, caricaturista, karaoke, tatuaggi e pearcing, artisti di strada, sand-art. Ci saranno spettacoli di danza, musica e intrattenimento. I negozi del paese rimarranno aperti tutta la sera offrendo sconti sui prodotti.
Non solo Show Cooking dal 8 luglio al 21 agosto
Otto mercatini di prodotti agricoli, agroalimentari e vitivinicoli della Valle d’Aosta e show cooking realizzati da Chef del territorio. Ogni appuntamento prevede uno specifico focus tematico. Gli Chef utilizzeranno i prodotti del territorio, interpretandoli, nella realizzazione di finger food e piatti di eccellenza. 100 posti a sedere verranno dedicati alla giuria popolare che degusterà e valuterà i piatti proposti e gli abbinamenti con i vini valdostani. Contatti: Ufficio del Turismo di Aosta Piazza Porta Pretoria 3 - Aosta Tel. 0165.236627 E-mail: aosta@turismo.vda.it www.lovevda.it
Donnas (Ao) Festa d’Estate, divertimento a tutta birra 14 - 15 luglio @Località Montey
La Pro Loco organizza la seconda edizione della festa d’estate, che si terrà in località Montey. Si tratta di un evento adatto a tutti, il venerdì ci sarà la cena a base di fritto di pesce e una serata danzante ancora da definire, mentre il sabato ci saranno dei giochi lungo le vie del paese, una cena con grigliata di carne e una serata danzante con Gruppo Tre.
Lo Copapan
COGNE (AO)
MusiCogne 2017 Musiche di legno
22h su 24 - 7 su 7 per un servizio migliore
Dal 13 al 15 luglio 2017 un Week-end all’insegna della musica e dello spettacolo
Giovedì
Ore 21.15 @Auditorium della biblioteca Spettacolo teatrale Ultima notte Mia. Mia Martini, una vita con Erika Urban. Regia di Michele De Vita Conti, Un monologo dedicato alla drammatica vita di Mia Martini, su testo dello scrittore Aldo Nove. Un incipit teatrale per Musicogne, in uno spazio raccolto e intimo
Venerdì
Ore 11/12 @Piazza E. Chanoux Spettacolo inaugurale con coro locale Ore 16.30 @Libreria Montagne di Carta Presentazione del libro “Contro Canto. Le culture della protesta del canto sociale al rap” (Donzelli Editore), di Antonio Fanelli, in collaborazione con Istituto Ernesto De Martino.
Via Stazione, 64 - Châtillon (AO) Tel. 0166 563025 - info@copapan.com www.copapan.com
Ore 18 @Granaio di Maison Gérard-Dayné Gigi Biocati – One man show. Fra canzone piemontese, strumenti strani e body percussion, il maestro delle percussioni Gigi Biolcati presenta il suo lavoro solista Da Spunda. Ore 21.15 @Cortile di Maison Gérard-Dayné (in caso di maltempo nell’Auditorium della biblioteca) Elva Lutza + Renat Sette – concerto, Word Music (Provenza-Sardegna). L’incontro fra il duo sardo Elva Lutza (chitarra e tromba) e la voce arcaica di Renat Sette, erede di una tradizione di cantori provenzali, è fra le migliori proposte della word music acustica degli ultimi anni, celebrata in numerosi festival e paesi.
Sabato
Ore 12 @Stambeccaggio (in caso di maltempo presso il Granaio della Maison Gérard-Dayné). Pero Sidoti in concerto. Recital di canzoni di impostazione teatrale del cantautore vincitore della Targa Tenco. Ore 16-18 @Cortile della Biblioteca Civica Laboratorio di improvvisazione musicale per bambini dai 6 agli 11 anni a cura di altreArti Jam. I partecipanti saranno coinvolti nel concerto serale de Lastanzadigreta. Attività anche per bimbi da 3 a 5 anni. Ore 16.30 @Libreria Montagne di Carta Presentazione del libro Bob Dylan. Il fantasma dell’elettricità di Marco Rossari (add editore). Ore 21.15 @Piazza E. Chanoux (in caso di maltempo presso l’Auditorium della Biblioteca). Lastanzadigreta, Creature selvagge e musica bambina, concerto di canzoni pop e fok-rock. Strumenti strani, di recupero, inusuali sono al centro dello spettacolo de Lastanzadigreta: un concerto di canzoni “selvagge” che coinvolge adulti e bambini. Contatti: Consorzio Operatori Turistici Valle di Cogne P.zza E. Chanoux - Cogne (AO) Tel. 0165.74835 - E-mail: info@cogneturismo.it www.cogneturismo.it
Frulleria
colazione della salute spremuta + croissant E 3
Specialità prodotti valdostani Pane fresco Banco al mercato del giovedì a Gressoney (AO)
Via Chanoux, 26 Pont Saint Martin (AO) Tel. 347/4150918
Trattoria Pizzeria
NEW YORK Pesce su ordinazione Da noi la vera pizza siciliana Via Emile Chanoux, 178 Pont Saint Martin (AO) - Tel. 0125 804482
Insalate - piadine paniere con formaggi e salumi del territorio
NUOVI PRODOTTI
Cocktail di frutta
a base di vino
bio
IVREACityNOTIZIE
28
www.citynotizie.it
MusicLife Appuntamenti ed eventi
AGENDA Rubrica a cura di HBmusic
nei locali canavesani
Comunicate i vostri eventi a: eventicanavese@citynotizie.it
Piverone (TO) 05/08: Zizzi dj set
VILLA SOLEIL
(Via Cartiera, 13) Colleretto Giacosa (TO) 06/07: DU UP
WAKE PARK IVREA
(Strada vecchia per Ivrea Fraz. Tina) Vestignè (TO) 15-16/07: “Wake Festival” 2a edizione. Sport, live and dj set events
CARNEVALE ESTIVO Brosso (TO) 15/08: Vincent ‘n’ Jules dj set
SUPERSERRA GREEN MOVIN’
(Via Torrazzo - Area Santo Stefano) Chiaverano (TO) Tutti i giovedì: Aperitivi con dj set Tutte le domeniche: Concerti live
FESTIVALS ESTIVI: 1-2/07 @Ivrea (TO): “Miscela Rock Festival”
FESTA PATRONALE MADONNA DELLA NEVE
08/07: “Borgiallo Blues Festival”
AGRITURISMO LA CIUENDA
22/07 @Cuorgnè (TO): “Generator Party”
ISSIGLIO (TO) 23/07: Re- Beat Live
(Regione Rovarnero) Settimo Vittone (TO) 12/08: Vincent ‘n’ Jules dj set
14-15/07 @ Frassinetto (TO): “Frassi Beer”
dal 27/07 al 30/07 @ Vialfrè (TO): “Apolide Festival”
WakeParkIvrea
L’Esagono
(via Jervis, 22) IVREA (TO) Tutti i mercoledì fino al 02/08: “Polvere di Stelle” con HBmusic dj set
SOLATIVO
(C.so Re umberto 1/A - Lungo Dora) IVREA (TO) 22/07: Gianluca Bello dj set 22/08: “T+ Night” con Vincent ‘n’ Jules dj set
ALLA MODINA
(Via Lago San Michele, 38) IVREA (TO) 03/07: Zizzi dj set (Serata in collaborazione con Ristorante Vineria Caino di Salerano)
JAMAICA PUB
(Via Cardinal Fietta) Bollengo (TO) Tutte le domeniche e tutti i martedì: “Serata Latina”
ZAC!
(Via Dora Baltea) IVREA (TO) 08/07: Bob Corn Live
Summer
2a edizione
CAFFé CANAVESANO (Via Palestro) IVREA (TO) 14/07: “Bermond preparty” con Zizzi dj set
BAR IL PUFFO
(Corso Vercelli, 9) IVREA (TO) 07/07: “La Seratina” Microclub weekend nights con Zizzi & Casco dj set
THE SHAKER
(Via Aosta, 49) Borgofranco d’ Ivrea (TO) Tutti i venerdì e sabato: aperitivi e dj set
LA KASCINA (SS228, 57)
15-16 luglio 2017 Sport, musica e street food Free entry
vestignè - ivrea
Orange Distribuzioni - info@orangedistribuzioni.com MINI-CRUCIVERBA
LE DIFFERENZE Orizzontali: 2. Il nome della simpatica Scala (iniz) – 4. Società per azioni (sigla) – 7. Lo è il cane… dell’uomo – 10. L’attore Calindri (iniz) – 11. Abitavano una provincia piemontese – 13. I nostri antichi compatrioti – 14. La Bibbia dei Mussulmani – 16. Antichi altari pagani – 17. Finiscono gli anni – 18. Figlio biblico di Abramo – 20. Cioccolatino che piace ai…bambini – 21. Lo dice chi rifiuta.
Verticali: 1. Lo stretto che separa l’Europa dall’Inghilterra - 2. Squadra di basket… di Varese – 3. Lo si usa al posto dell’ascensore – 5. Leggeri sono i grammi – 6. Automobil Club Italiano (sigla) – 8. Relativo al momento – 9. Grande fiume venezuelano – 12. Risonanza di voci – 15. Come dire “a te” – 17. Una negazione bifronte – 19. Sigla di Arezzo.
I PUNTINI Unisci i puntini dal 1 al 40
Soluzioni
RIDIAMOCI SU… vecchietto risponde: “Ma lo fanno tutti!”. Il bagnino: “Si, ma non dal trampolino!” Domande divertenti
• Con uno stipendio da fame si possono nutrire dei dubbi? • Ma se il mio capo si droga, io sono un tossico-dipendente? • Nelle riunioni di gabinetto i ministri fanno gli stronzi? • Perché abbreviazione è una parola cosi lunga?
zl Puzero Z
• Un uomo passeggia sul lungo mare e all’improvviso sente delle grida: “Aiuto, non so nuotare! Sto annegando!” L’uomo guarda verso il mare e vede uno che sta veramente annegando. Gli si rivolge: “Do you speak english?” “Yes, yes! I speak english. Help me, please.” “Idiota, era meglio se imparavi a nuotare che studiare inglese.” • In piscina un bagnino ammonisce un vecchietto: “Ma lo sa che non si può fare la pipì in piscina?!” Il
Trova le 10 differenze
zle Puzero Z
Oroscopo dell’estate Ariete
Vita. Situazioni improvvise busseranno alla vostra porta, non lasciatevi scappare l’occasione di stravolgere la vostra esistenza. Ricordate però di dare il giusto peso alle vostre scelte, perché il cambiamento è anche sinonimo di rinunce. Amicizie. Gli amici veri sono quelli che vi fanno pensare e ragionare, non quelli che assecondano, senza fiatare, le vostre scelte.
Toro
Bilancia
Single. Non sempre le nuove conoscenze vanno di pari passo con i nuovi amori, alle volte è meglio coltivare un’amicizia sincera piuttosto che un amore fugace. Coppia. È il momento di scavalcare il muro della routine perché presto potrebbe diventare insormontabile e intrappolarvi per sempre. Munitevi di nuove idee ed interessi e condivideteli con il vostro partner.
Affari. Con un pizzico di coraggio, una dosa di sfrontatezza, molto lavoro e un po’ di fortuna le cose prenderanno la giusta inclinazione. Sentimenti. Siete particolarmente sensibili e vulnerabili, fate attenzione ai colpi di testa. Desideri. Lasciare chiuso un sogno nel cassetto non vi servirà a nulla, lottate in ciò che credete con tutte le vostre forze.
Gemelli
Professione. Non c’è niente di peggio che rimuginare sui propri errori. Avete bisogno di recuperare la fiducia in voi stessi e per farlo non vi resta che rimettervi immediatamente in gioco con la consapevolezza che solo sbagliando s’impara. Fortuna. In questo periodo date particolarmente peso ai numeri ricorrenti che vi saltano all’occhio.
Cancro
Lavoro. Dovete credere di più in voi stessi e nelle vostre capacità. Fare un passo indietro per imparare è giusto, ma oramai avete acquisito molte nozioni e potete dire la vostra senza peccare di presunzione. L’investimento più grande dovete farlo su voi stessi! Amore. Spolverate il vostro lato romantico e passionale. Famiglia. Qualche tensione in vista, non fatene un dramma.
Leone
Forma fisica. Non è mai troppo tardi per cominciare a rimettervi in sesto. Iniziate con delle lunghe passeggiate e in seguito alzate il tiro. Amici. I nuovi interessi vanno pari passo con le nuove conoscenze… onde evitare equivoci, chiarite la vostra posizione sentimentale. Ambizioni. Sondate il terreno prima di buttarvi a capofitto in un progetto nuovo e a voi poco chiaro.
Vergine
Lavoro. È il momento di schiarirvi le idee e di confrontarvi con ciò che sono realmente i vostri obiettivi, il tempo inesorabilmente passa e con lui anche l’entusiasmo di voltare pagina. Vita. La seconda metà del mese di luglio vi riserverà alcune sorprese, ricordatevi di guardare il bicchiere sempre mezzo pieno e di fare tesoro delle esperienze passate della vita. Amore: sorprendete il vostro partner.
il sito dove domanda e offerta si incontrano! SPEDISCI I TUOI ANNUNCI A: TrovAnnunci - C.P. 70 - 11026 Pont Saint Martin (AO) E-mail: info@trovannunci.it iN VENDITA IVREA via Dora Baltea 398 vendesi bilocale con balcone, cantina, garage. Riscaldamento autonomo. Classe energetica D. indice prestazione energetica 183,46. Tel. 334 7380374
Scorpione
Sentimenti. L’amore ha mille facce, non sottovalutate le diverse emozioni. Lavoro. Ricordate a voi stessi che volere è potere. Amici. Qualche volta lasciatevi aiutare, le persone care a voi vicine hanno voglia di dimostrarvi il loro affetto anche attraverso semplici gesti di condivisione. Attenzione, farsi aiutare non significa non far valere le proprie idee, anzi è con il confronto che si cresce.
Amore. Abbiate cura della vostra relazione. Se siete in coppia coccolate e coccolatevi con una gita romantica fuoriporta, il vostro legame ha bisogno di ritrovare la spensieratezza perduta. Per i single, invece, è tempo di dare un calcio al passato e di ricominciare a sognare. Colleghi. Lasciate stare i chiacchiericci sterili della pausa caffè e concentratevi sul vostro lavoro.
INSERISCI GRATUITAMENTE IL TUO ANNUNCIO
Sagittario
Capricorno
Affari. È tempo di lavorare su delle nuove innovazioni. Approfittate delle prossime vacanze per rivoluzionare la vostra vita lavorativa. Lavoro. Un’intuizione vincente necessita di essere alimentata, supportata e vagliata per trasformarsi in un progetto di svolta. Ricordate: è sempre meglio un errore che un rimpianto, perché al primo c’è sempre una soluzione.
Acquario
Amore. Lasciare il certo per l’incerto non è mai la scelta migliore, soprattutto quando in ballo ci sono ancora delle cose non chiarite, ma come si dice: “Al cuor non si comanda”. Lavoro. Avete bisogno di rilassarvi e di godervi la vita con un pizzico di spensieratezza in più: concedetevi un fine settimana all’insegna del relax. Una capatina alle terme o una gita in montagna vi aiuterà a staccare la spina dai pensieri che vi assillano.
BANCHETTE in struttura bifamiliare, alloggio su due piani, 260 mq, primo piano e secondo piano rialzato mansardato, con giardino, due box, cantina. Riscaldamento autonomo. Libero, non arredato. No agenzie. Vendesi a 360.000 Euro. Tel. 335 8276913
QUASSOLO vendesi immobile indipendente, vecchia costruzione, ristrutturato, su tre livelli. Piano terreno autorimessa, cantine, centrale termica. Piano primo e secondo con 6 camere, bagno, terrazzo, balconi più locale deposito e sottotetto al rustico 70 mq. Classe energetica G. Tel. 335 7249418
SIGNORA italiana offresi per lavori domestici e stiro. Tel. 0125 538090
BMW X3 (E83) 2.0d cat Eletta, 184 CV, anno 2011, cambio manuale, perfette condizioni, cerchi lega Styling V 307 18’’, pneumatici Runflat, vivavoce bluetooth, start/stop, park distance control, vendesi a 19.300 Euro. Tel. 392 3684340
ADDETTA alle pulizie esperta e professionale offresi a cooperativa o azienda, in Torino e provincia. Serietà, grande motivazione al lavoro, ottime referenze. Tel. 380 5926397
RICHIESTA CASE/IMMOBILI
iN AFFITTO IVREA via Castellazzo (via Arduino) affittasi senza intermediari bilocale arredato. Tel. 0125 42578 ore pasti IVREA via Lago Sirio 10, affittasi appartamento, cucina, sala con caminetto, ripostiglio, due camere, doppi servizi, grande terrazzo panoramico coperto, garage più un posto auto in cortile. Riscaldamento autonomo. Tel. 349 4020053 IVREA via Monte Giuliano affitto appartamento completamente ristrutturato, secondo piano, terrazzo coperto, soggiorno, cucina, due camere da letto, doppi servizi, posto macchina coperto, vista castello. Tel. 347 9188828 ALICE SUPERIORE affittasi trilocale mq 88, ammobiliato, ingresso, cucina, bagno, due camere. Riscaldamento autonomo, doppie finestre, posizione centrale. Tel. 324 8484667 IVREA zona San Lorenzo affittasi alloggio, cucina, sala, due camere, bagno, posto auto, garage, cantina. Tutto ristrutturato senza spese condominiali. Tel. 0125 718234 338 3788194
VOLKSWAGEN UP 1.0 75CV 3p High, anno 2012, perfette condizioni, tagli andata e revisionata, cambio automatico sequenziale, ASG, gomme estive nuove, gomme invernali una stagione, vendesi a 6.300 Euro. Tel. 328 3634860 BANCHETTE via Roma 20/4 vendesi bilocale, balcone con veranda, cantina, garage. Riscaldamento con valvole. Classe energetica D, indice prestazione energetica 192,23. Tel. 334 7380374 IVREA via Rossini 23 privato vende alloggio primo piano in bifamiliare, cucina abitabile, sala, due camere, servizi, garage. Riscaldamento autonomo. Classe energetica F. indice prestazione energetica 301,84. Tel. 334 7380374 PAVONE CANAVESE pressi, privato vende casa abitabile con cortile e giardino. Affare. Tel. 347 9761613
PIAGGIO Ciao funzionante, anno 1985, con libretto, non necessita voltura, cerchi in lega e variatore, vendo a 330 Euro. Tel. 328 3634860
OPERAIA generica con esperienza in torneria automatica, in Torino e provincia, offresi. Serietà, grande motivazione al lavoro, ottime referenze. Tel. 380 5926397 57ENNE italiano automunito, offresi per assistenza domiciliare a persone autosufficienti a prezzi modici. Tel. 328 6911801
MTB Specialized 29’’ ottimo stato, tenuta in maniera maniacale, vendo a 550 Euro poco trattabili. Regalo contachilometri. Tel. 377 3039972
LAVORO
HONDA CRF 250 anno 2016 vendesi a 5.200 Euro. Tel. 348 2656889
COMPRO/VENDO
ARREDAMENTO DUE reti a molle per materassi singoli, come nuove, causa inutilizzo vendesi a 10 Euro cad. Tel. 347 4665078 DIVANO in pelle colore marrone 3 posti, trasformabile in letto singolo con materasso, vendesi a 150 Euro. Tel. 377 3035575
FIAT 600 anno 2009 buono stato, collaudata, bollo pagato, vendesi a 1.200 Euro. Tel. 389 2841939
SIGNORA italiana cerca lavoro come assistenza anziani e diversamente abili, pulizia e stiro, zona Ivrea. Referenziata, ore pomeridiane. Telefonare dalle 13 alle 15. Tel. 331 8214487
CAMERA da letto matrimoniale recente con guardaroba basso non tanto grane, cerco. Tel. 349 5681437 ore pasti MATERASSO matrimoniale a molle nuovo, imballato, vendo a 250 Euro. Tel. 347 6481295
CERCO lavoro da svolgere in casa. Tel. 333 7484917 ESPERTA e professionale assistente ospedaliera e/o domiciliare degenti o persone anziane, in Torino e provincia. Serietà, grande motivazione al lavoro, ottime referenze. Tel. 380 5926397
Pesci
Relazioni. In questo periodo sarete più attivi negli approcci interpersonali. Tra le nuove amicizie una, in particolare, stuzzicherà la vostra curiosità… con questa persona immediatamente stabilirete un feeling speciale. Se siete single godetevi il momento e approfondite la conoscenza, mentre se siete in coppia cercate di non spingervi oltre la “zona di non ritorno”.
ni. Tel. 347 3109184
SIGNORA italiana cerca lavoro come aiuto cucina e lavapiatti, nei giorni festivi, sabato e domenica, zona Ivrea e dintorni. Con esperienza. Telefonare dalle 13 alle 15. Tel. 331 8214487 RAGAZZA volenterosa di Banchette, seria, automunita, brava anche in cucina, si offre per lavoro giornaliero o ad ore. No notte. Ottime referenze. Zona Ivrea e dintor-
HONDA 125 anno 2000, ottime condizioni, collaudato maggio 2017, vendesi a 600 Euro. Tel. 331 6040589 CASSETTIERA da scrivania con ruote, color legno, vendo a 25 Euro. Tel. 347 3032582 DUE comodini anni ’50 vendo a 70 Euro. Tel. 333 6629469 LAMPADARIO a 5 lampade e uno a 3 vendo. Tel. 339 3663279
TAVOLO da cucina allungabile, rettangolare, piano bianco, struttura in betulla, lungo 120 cm, vendo a 60 Euro. Tel. 340 7322407 RETE a doghe matrimoniale con supporti removibili bendo a 80 Euro. Tel. 333 6629469 LETTO a barca in noce, una piazza e mezza, largo cm 138, vendo a 900 Euro. Tel. 333 6629469 MOBILE soggiorno con vetrinetta, arte povera, colore mogano, altezza 272, larghezza 34, lunghezza 430, vendo. Tel. 348 7932535
larga 65 cm, spessa 3 cm, adatta come pensilina d’entrata, vendo. Tel. 349 2676046
vendo a 150 Euro. Tel. 389 7921191 VESTITO da sposa bianco con maniche corte, come nuovo, taglia 44, vendo a 600 Euro trattabili. Tel. 347 9301077 BORSE vintage diversi modelli vendesi. Tel. 347 3032582 SCAMPOLI di tessuto di vari colori e lunghezza, adatti in particolare per confezione camice e simili, vendo. Tel. 340 4750130
LOTTI di bosco ceduo da abbattere, zona Canavese, cerco. Tel. 348 3129049
INSIDE SERVICE SICURE
CLIMATIZZATORE portatile vendo a 160 Euro. Tel. 349 2676046
WEB MARKETING
RENT
ZZ
SCALA rientrante per botola, misura 70x66 vendo a 50 Euro. Tel. 0125 44129 ore pasti
A TELEFONIA
GPL
FISSA/MOBILE
INTERNET
ADSL/SATELLITE
LTAICO
FOTOVO
CASA & AZIENDA
O GAS METAN
LUCE
ANIMALI
ARATRO antico vendo a 40 Euro. Tel. 338 3930567 REGALO due splendidi gattini di circa due mesi, maschi identici, sarebbe splendido in coppia. Tel. 338 6007830
MACCHINARI AGRICOLI SOLLEVATORE telescopico agricolo 14-35, capace di trainare rimorchio Laresim 60 q, molto bello, vendo a 28.000 Euro. Tel. 329 2118731 CARRO miscelatore, anno 2012, perfette condizioni, pari al nuovo, con peso elettronico, doppio scarico, fresa dessi latrice, vendo. Tel. 349 0913992
CIAO ragazzi, mi chiamo Bimba sono simil pastore belga, ho 4 mesi e cerco una famiglia che sappia amarmi, sono già stata abbandonata due volte... sarò futura taglia media/grande, verrò affidata con vaccini, test giardia, sverminata, chippata, previa compilazione preaffido. Tel. 393 8013916 ABBIGLIAMENTO GIUBBOTTO in cuoio americano marrone da ragazzo, taglia 44, degli anni ’50, proveniente dall’America, imbottito, originale e unico,
SEMINATRICE pneumatica per mais due file, marca Franzino, vendo. Tel. 348 3129049 ESCAVATORE Hitachi 100 q vendo a 16.500 Euro. Tel. 345 1823319 BARRA falciante bilama con attacco a 3 punti, buono stato, privato vende. Tel. 347 7379746 ore serali PALA gommata benna larghezza 190, scorporabile, lunghezza 5 m, benna miscelatrice, forca lama e catena da neve, vendo a 8.000 Euro. Tel. 347 7800623
CONSULENZA GRATUITA con le MIGLIORI OFFERTE SUL MERCATO per casa e azienda CONTATTACI SENZA IMPEGNO Via Jervis, 4 - IVREA (TO) Tel. 0125 1960041 - Mob. 333 9791761 E-mail: info@inside-service.it - www.inside-service.it GIRELLO voltafieno Frandent GR300 in ottime condizioni, causa inutilizzo, vendo. Tel. 347 0781336
BOTTE per vino in vetroresina vendo. Tel. 329 2118731
VARIE ROTOBALLE paglia vendo a prezzo da concordare. Tel. 389 2398475 ore pasti CISTERNA in lamiera per riserva d’acqua, 25.000 litri circa, vendo a 1.000 Euro. Tel. 329 2118731 BISTECCHIERA Rowenta come nuova, vendo a 15 Euro. Tel. 340 7322407 MIELE vendesi. Tel. 392 6439257 LAVATRICE in regalo cerco. Tel. 348 3145701 CONGELATORE Whirpool 14 litri a pozzetto, come nuovo, vendo a 300 Euro. Tel. 347 4646430 STUFA Bergamasca on ottimo stato, perfettamente funzionante, vendesi a 2.500 Euro. Tel. 366 9258701
RIO 600 Day bellissima barca open, usata pochissimo lago, misure lunghezza 6,04, larghezza.2,40, motore EFB Mercruiser 3,0L da HP 141, 26CV, dotata di telo copribarca per ormeggio, telini parasole, telo per la navigazione in caso di pioggia o campeggio nautico, più svariate dotazioni di bordo. Carrello stradale Tecnitrail 1500 monoasse basculante con ruota di scorta, perfetto. Richiesta 16.000 Euro poco trattabili. Tel. 335 8241499 PIETRA di granito lunga 197 cm,
CARRELLO TENDA come nuovo, timone lungo, ruota alta, quattro posti, cucina e veranda, vendo a 600 Euro. Tel. 334 7380374 GATTINI a pelo lungo bianco e nero, baffi bianchi, certosini bellissimi, anche adulti, regalo. Tel. 338 8653061 ore serali TERMINALE per marmitta Honda CBR600F del 2003, perfette condizioni, svendo causa inutilizzo. Posso inviare foto tramite whatsapp. Tel. 347 4665078 MOTORE Opel con sigla Z10XE vendo a 500 Euro. Tel. 329 3347252 CAMPER super accessoriato, praticamente nuovo, aria condizionata cellula cabina, pannelli solari, generatore corrente incorporato, garage con montacarichi elettrico, interni perfetti, motore 160 CV. Ritiro eventuale parziale permuta auto o pulmino 9 posti o furgone. Tel. 328 9871853 GIUBBOTTO Harley Davidson in pelle, mai indossato, nuovo, acquistato nello store Harley Davidson n.1 a San Francisco, taglia XXL, vendesi a 380 Euro. Tel. 347 3424495 CASCHI Arai RX-7 pari al nuovo, visiere bianche più visiere fumè e l’altra tendente al viola, taglie XL e S, vendibili anche separatamente, prezzo da concordare. Tel. 328 6442921 PUBBLICA IL TUO ANNUNCIO SU IVREA
VAI SUL SITO
www.trovannunci.it oppure utilizza il tagliando pubblicato in questA paginA
INCONTRI
Vedi le foto delle inserzioniste su
www.lameladieva.net Per la tua pubblicità
348 8956166
FRANCESCA. Posso essere la tua compagnia ideale per un incontro passionale, amante dei lunghi preliminari... un vulcano di passione... amante perfetta. Non avrai brutte sorprese quando ti aprirò la porta!! Guarda le mie foto su lameladieva.net, chiamami e non te ne pentirai! Scarmagno - Tel. 351 1461861 NOVITÀ ad Ivrea. Lucy, giovanissima sexy bambolina orientale, esaudisce tutti i tuoi desideri senza mai dire di no ad ogni tua esigenza e capriccio. A Banchette a pochi passi dall´uscita del casello autostradale di Ivrea in ambiente molto riservato, profumato e pulitissimo. Banchette d’Ivrea Tel. 389 9151488 CARIN, novità, 28enne, appena arrivata ad Ivrea. Giovanissima, bella, piccante al punto giusto per momenti di relax totale. Concediti una pausa in questa calda estate in mia compagnia e in ambiente molto pulito, riservato, discreto e climatizzato. Prova la differenza e non tornerai indietro. Concediti un momento di pausa, le emozioni si vivono. Ivrea - Tel. 333 7377612 Alessandra Del Lago Trans finalmente ad Ivrea, La super top per incontri ravvicinanti....del terzo tipo. Da conoscere, da mettere alla prova. Solo per veri intenditori in cerca di qualcosa di unico e speciale. Ambiente riservato. Ivrea - Tel. 327 1899875 PRISCILLA TRAV. Travestito, femminile quanto basta, 37enne, per amicizia con ragazzi. Sms per iniziale conoscenza. Ivrea - Tel. 347 4240265 AMANDA TRANS. Novità assoluta, mora, alta 1,80, quinta di seno. Massaggio rilassante, dolcissima ed intrigante, delicata e molto disponibile. Banchette - Tel. 389 2676083
Ritaglia, compila e spedisci in busta chiusa il coupon a: TrovAnnunci - C.P. 70 - 11026 Pont Saint Martin (AO) - E-mail: info@trovannunci.it Cognome ...................................................................................... Nome ...................................................................................................... Età ................... Via ............................................................................................... CAP .................... Località ............................................................................... Prov ........... Telefono .................................................................... E-mail: .................................................................................................................................................... Testo annuncio .......................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................... Categoria ......................................................................................................... Telefono da pubblicare ...............................................................................