IVREA
N. 04 aprile 2016 on line su
www.ivreacitynotizie.it
MENSILE FREE PRESS
S PORT
“Ivrea che Corre”: ritorna la festa dei podisti
Tavarock:
un bastimento carico di musica per la 27a edizione pag. 18
“L’Elzeviro”
L’editoriale del direttore
Il Liberty a tavola!
pag. 15
pag. 14
S ALUTE
LA TORBIERA ristorante - pizzeria - pub
Regione Torbiera, 32 - Alice Superiore (TO)
Tel. 349 1123197 - email: latorbiera.srl@gmail.com
vi presentiamo
Fonte Walter
Bar L’Oasi - Carema
Il Canavese protagonista del Salone del Libro di Torino pag. 22
Calogero Urruso (direttore@citynotizie.it
“Open Week”: gli ospedali del Canavese per la salute della donna
ce
i
L A PERLA “Ho notato che il prosecco mi sgonfia le caviglie”
al
Più che delle trivelle e del referendum nelle settimane scorse in quel lembo di terra che collega Ivrea alla Valle d’Aosta argomento di discussione e di prese di posizione sono state le colonnine arancioni degli autovelox piazzate dalle amministrazioni comunali lungo la Strada Statale 26. La gente si dice “incazzata” perché “non si capisce come funzionano” e ognuno la racconta un po’ come vuole. O meglio come crede di saperla. “Sì, - commentano in molti - è giusto rispettare i limiti, ma…”. E di “ma” e “però” ne abbiamo sentiti di ogni genere e colore. C’è chi accusa il Comune di aver messo la colonnina in tratti in cui nessuno ne sentiva la necessità, chi obietta che non serve in quel punto ma in un altro, chi addirittura - è il caso di una colonnina posizionata in una strada interna di Carema - l’ha presa a randellate, dimostrando grande segno di inciviltà. Su una cosa tutti sono concordi: nessuno sa come funzionano, quando e come vengano attivati. Che servano solo da deterrente? I limiti andrebbero rispettati comunque…. e sempre e non perché nel raggio di 150 metri dalla colonnina c’è un vigile che deve fare funzione un macchinario. Il risultato ottenuto finora: fortissimi rallentamenti vicino alle colonnine, con rischi di tamponamenti, e un traffico in crescita. Ho la patente da quasi 30 anni: negli anni ‘80 per fare il tragitto Pont Saint Martin - Porta Aosta ci mettevo meno di venti minuti, adesso minimo il doppio, ovviamente sempre rispettando i limiti di velocità: sono aumentate le vetture in circolazione, la gente che non usa l’autostrada visti i pedaggi sempre più ingiustificatamente salati, ma anche i semafori che, lo constato personalmente quasi tutti i giorni, non sono per nulla sincronizzati. E chi come me si sposta per lavoro comincia un po’ ad innervosirsi e gridare “al complotto”: l’autostrada è cara, ogni tre per due ci sono autovelox che creano solo pericolosi rallentamenti e con limiti che le auto moderne faticano a mantenere con precisione, ma soprattutto una scarsa se non nulla informazione (o forse soltanto di diffusione della stessa) da parte di chi li gestisce su modalità di funzionamento. Che lascia a tutti, ma proprio a tutti, la sensazione che sia l’ennesimo meccanismo per fare cassa e per quadrare bilanci delle pubbliche amministrazioni che non quadrano più. I limiti vanno rispettati, per la sicurezza di tutti, ma due cose mi sento di suggerirle a chi ci amministra: rendere più chiare le modalità di rilevamento della velocità (perché non pubblicare sul cartello che indica la zona di rilevamento elettronico della velocità anche l’indirizzo di un sito web in cui si specifica come e quando funziona lo stesso?) e destinare i soldi delle multe al miglioramento della viabilità. Cosi nessuno avrebbe nulla da obiettare. Democrazia è anche chiarezza, trasparenza ed informazione.
A RTE ROMANO CANAVESE
re
E VENTI
s u p e ri
o
la nostra 1° pizza GIALLA, chiamata “CURCUMINA”: impasto con CURCUMA, mozzarella fior di latte, bresaola, pomodorini, spinacino fresco, zizzona di BATTIPAGLIA
pag. 2
N ATURA
Anfiteatro Morenico di Ivrea, paesaggio e cultura pag. 5
LESSOLO
Passeggiata delle fontane
Una visita guidata ai fontanili sparsi nel centro abitato pag. 9
Il tuo paradiso a 2 minuti da casa
SPIAGGIA, WAKEBOARD, BEACH VOLLEY, BEACH SOCCER WakeboardParkFabri
Strada Vecchia per Ivrea - Frazione Tina - Vestigné (TO) - info: 366.5429841 / 342.7572987 - wakepark@hotmail.it - www.wakeboardpark.it