IVREA CITY NOTIZIE N.05 2015

Page 1

IVREA

N. 05 NOVEMBRE 2015

visita

on line su

www.casainsieme-onlus.it

www.ivreacitynotizie.it

MENSILE FREE PRESS

T ERRITORIO Mombarone: quando fede e cibo raccontano un territorio

T RADIZIONI Settimo Vittone Desnalpà, la parata delle bovine pag. 10

E VENTI MONTALTO DORA La 20a sagra del cavolo verza minuto per minuto

pag. 10

pag. 12

I NDAGINE

T EATRO Chiaverano Andromeda: una stagione tra Oscar e Nobel

L’emergenza frane “dormienti” pag. 08

pag. 25

S PORT Ivrea City League: al San Grato il primo round pag. 18

“L’Elzeviro”

L’editoriale del direttore

Gli scandali che stanno creando in questi giorni un terremoto in Vaticano, dove si presumono dirottamenti non proprio etici di denaro offerto dai fedeli per fini caritatevoli, è l’ennesimo tentativo di screditare l’immagine di un clero faccendiere ed interessato più al potere terrestre che al Paradiso? Certo, la Chiesa non ci fa sicuramente bella figura. Più che altro perché non c’è quella trasparenza che tutti, ma proprio tutti, ci aspettiamo da chi professa la fede. E poi Monsignori che si dichiarano gay e presentano il loro compagno. Nulla da eccepire sui gusti, ma forse vivere una relazione clandestina (con uomo o donna che sia) tradisce un po’ quel senso di coerenza che ci aspettiamo da un prete quando giura castità di fronte ad un crocefisso. Noi tifiamo per Papa Francesco, affinché riesca a fare ordine e chiarezza in un mondo che, stando agli ultimi avvenimenti, non ha nulla da invidiare al marciume di certa politica. Anzi, peggio, perché fatto nascondendosi dietro al nome di Dio.

L A PERLA

“A forza di camminare… ho male alla punta delle scarpe”

NUOVO FETTUCCIATO PER MOTOCROSS E MOTORINI

Ivrea

Opening in November

Aperto tutti i week-end il mercoledì e giovedì

so Percor o! r Endu

Fonte Walter Bar L’Oasi - Carema

A MBIENTE Tutti in marcia per il clima con People’s Pilgrimage

Il direttore responsabile

Calogero Urruso

direttore@citynotizie.it pag. 06

SAMBA FIT: attività fitness brasiliana Vera Lucia Rocha Sambafit

to n e m i t r dive sere benes sica i forma f

tUTTI i

venerdì ORE 20:45

Scuola di ba ll “Baobab” o Cors

c/o

o Vercelli, 10

Ivrea (TO)

Info: 347 2574403 - E-mail: zumbrasil.italia.a.s.d@gmail.com

4


IVREACityNOTIZIE

2

www.citynotizie.it

Non solo Adriano… P ERSONAGGI

Il Canavese è stata la culla della lezione e dell’opera olivettiana, ma a quante altre personalità meritevoli di considerazione ha dato i Natali questo territorio? Alla loro (ri)scoperta ci ha pensato il presidente del Lions Club di Ivrea Roberto Battegazzorre

L

fama di un personaggio a tutto tondo come Adriano Olivetti, la sua filosofia, la sua opera, la sua eredità impregnano indiscutibilmente l’essenza stessa del territorio eporediese e canavesano… che però può vantare, anche se pochi sembrano ricordarsene, di aver dato i Natali a tutta una serie di altre personalità poco conosciute ma certo non meno straordinarie per vita ed esperienze. A rendere onore e tributare il giusto riconoscimento a questi personaggi un po’ “offuscati” nel ricordo ci ha pensato Roberto Battegazzorre, presidente del Lions Club Sezione di Ivrea, durante una serata conviviale che ha avuto il merito di rinfrescare la memoria dei partecipanti sull’esistenza di uomini come i fratelli Giuseppe “Joseph” e Luigi “Louis” Clerico, originaLuigi Palma ri della Val Soana, emigranti in Francia nel 1928, fondatori nel 1946 del Lido di Parigi e nuovi proprietari del celebre Moulin Rouge, tempio del can-can parigino, salvato così dal fallimento e restituito a nuovi fasti: a loro si deve la trasformazione del varietà di classe da divertimento per elite tipicamente maschile a spettacolo aperto a tutti.

IVREA

Mensile di informazione e attualità Direttore responsabile Calogero Urruso direttore@citynotizie.it Tel. 02 21.11.82.71 Redazione redazione.ivrea@citynotizie.it Tel. 0125 1906650 Fax 02 91390360 Pubblicità Tel. 0125 1906650 pub.ivrea@citynotizie.it Editrice G.E. SEDIT soc coop Via Emile Chanoux 22-24 11026 Pont Saint Martin (AO) Cell. 329 8622268 grupposedit@gmail.com

Sito web www.citynotizie.it Socials facebook.com/CityNotizie twitter.com/CityNotizie Distribuzione Sedit distribuzione Stampa Monza Stampa srl Via Buonarroti 153 - 20900 Monza Tel. 039 28288201

Autorizzazione del Tribunale di Aosta numero 1/2015 del 19 marzo 2015

Per la pubblicità su questo giornale 338 2681614 - 0125 1906650 pub.ivrea@citynotizie.it

La serata a cura del Lions Club di Ivrea

Roberto Battegazzorre

O come Giovanni “John” Enrione Perona (1897-1961), nato a Chiaverano e anch’egli emigrante, stavolta negli USA, dove aprì il celeberrimo locale “El Morocco”, luogo simbolo della Grande Mela, tappa imprescindibile delle star hollywoodiane (da Bogart a Ava Gardner, da Marylin Monroe a Frank Sinatra), che si intrattenevano spesso sui caratteristici divanetti zebrati bianchi e blu. E da non dimenticare anche Luigi Palma da Cesnola, nato a Rivarolo nel 1832 e morto nel 1904, che ebbe una vita avventurosa e senza pari, tale da trasformarlo da console americano a Cipro a Indiana Jones ante-litteram, poiché la sua passione per l’archeologia lo portò a dissotterrare oltre 35 mila reperti, molti dei quali abilmente sottratti dai luoghi d’origine e inviati negli Stati Uniti, per essere esposti al Metropolitan Museum di New York, del quale divenne primo direttore. Questo solo per riportare alla memoria tre personaggi canavesani illustri ma tuttavia poco ricordati: la galleria di nomi eccellenti però è certo più vasta, come sottolinea Battegazzorre, e meritevole di essere riscoperta. Michele Tetro

John Perona

Lettere aperte al giornale

redazione.ivrea@citynotizie.it

Egregio Direttore, non chiedo la luna, ma una cosa semplice: “vivere gli anni che mi restano in maniera serena, in compagnia della donna che vorrebbe starmi accanto e prendersi cura di me”. Messa così potrebbe sembrare una richiesta tutt’altro che esosa e facile da esaudire. Purtroppo la verità è ben diversa. Giuseppe Borgesio, 75 anni portati con grande dignità, da tanti, troppi anni sta combattendo una battaglia estenuante con la burocrazia e con le istituzioni che dovrebbero garantire ad un onesto cittadino una tranquilla vecchiaia. Una pensione esigua, patologie debilitanti, come ad esempio attacchi di panico che impediscono di riposare di notte, il problema inascoltato finora di trovare un’abitazione consona alle necessità economiche e di salute e sopratutto l’impossibilità di poter avere al suo fianco Tatiana, la signora di nazionalità russa, che per le pastoie formali e burocratiche, “condite” da errori pesanti nell’iter da seguire, non riesce a fermarsi in Italia per più di qualche mese. Insomma, Giuseppe Borgesio sta attraversando un periodo tormentato e scevro di certezze per il futuro. L’angoscia è la sua fedele compagna quotidiana e le

sue condizioni di salute vanno sempre più peggiorando. Per Giuseppe potrebbe calzare a pennello questo slogan: “il diritto, questo sconosciuto!”. Già, il diritto, una materia complessa e nel caso di Borgesio bellamente calpestata. Il cosidetto “diritto naturale” tanto caro a san Tommaso d’Aquino non trova spazio a Ivrea per il pensionato in questione o almeno, lo svolgersi degli eventi porta il pensiero logico a tale conclusione. Un famoso re italiano del passato disse in un incisivo discorso: “non siamo insensibili al vostro grido di aiuto!”. Sarà così anche per Giuseppe Borgesio? Finirà la lotta contro le istituzioni, in primis contro il Comune di Ivrea? Nel frattempo l’esasperazione cresce e Giuseppe sopporta i disagi nel suo alloggio situato all’ultimo piano in via Fratelli Rosselli. “Non so più che dire e che fare, sono stufo di battere la testa contro autentici muri di gomma. Ma è mai possibile che sia così maledettamente difficile ottenere quel minimo che chiedo? Non voglio un grammo di diritto in più di quello che mi spetta!”. Una situazione alquanto grama, dunque. A quando una risposta congrua da parte di chi di dovere? Giuseppe Borgesio


Carnevale: il bis di General Percivalle www.citynotizie.it

«Ho accettato l’invito degli organizzatori perché vorrei restituire alla città, al popolo del Carnevale, ciò che mi ha dato l’anno scorso. Ho vissuto un turbinio di emozioni indescrivibile. Ivrea mi ha dato tantissimo, travolgendomi con un affetto fortissimo»

S

Sostituto: Franco Marino. “Seconda esperienza sui verbali per Marco Adriano”

i ricomincia: a meno di tre mesi dalle sue giorna te clou, il Carnevale di Ivrea 2016 ha scoperto le sue prime carte, con un sorpresa: i personaggi maschili saranno gli stessi della passata edizione. Riconferma in blocco per Pierluigi “Pigi” Percivalle, Generale, per Marco Adriano, nei panni del Sostituto Gran Cancelliere e per Paolo Cafasso, che sarà Podestà per la terza volta. Se la riconferma di Sostituto Gran Cancelliere e Podestà è un’abitudine consolidata, quella del Generale è un caso abbastanza raro, che non si verificava da oltre vent’anni. La prima esperienza di Percivalle è stata segnata dalle difficoltà fisiche: dopo un brillante esordio nelle domeniche del-

IVREACityNOTIZIE

3

Podestà: Fulvio Lavarino. “Paolo Cafasso, sempre più a suoi agio nei panni medievali”

le Alzate degli Abbà e il Giovedì Grasso, fin dal sabato Pierluigi, che lavora nel campo assicurativo, è nato sera il Generale ha avuto problemi di salute che lo han- nel 1954 ad Ivrea, dove abita con la moglie Donatella, no costretto a disertare molti appuntamenti, lasciando maestra elementare, e i due figli, Nicolò di 22 anni e il comando dello Stato Maggiore al suo Aiutante Paolo Marta di 21, entrambi iscritti alla facoltà di ingegneria Diane. Sfidando febbre e fatica, però, ha voluto risalire al Politecnico di Torino, Aranceri nella squadra dei Tuin sella il martedì sera, per assistere all’abbruciamento chini del Borghetto. dello Scarlo in piazza di Città per essere accanto alla Accanto al Generale, ci sarà ancora il Sostituto Gran sua Mugnaia, Cristina Mondino Pollono, nel momento Cancelliere Marco Adriano, classe 1963, giunto all’auconclusivo della festa. Ma sbagli chi pensa che il bis stero abito del “Segretario” dopo una lunga carriera sia dovuto alla voglia di riprendersi ciò che gli è stato nello Stato Maggiore, culminata con gli anni da Aiusottratto qualche mese fa. «Il Carnevale 2015 ha fatto tante di Campo. «Austro… sì, ma senza esagerare! Il il suo corso – spiega Percivalle – e il martedì sera si è Carnevale è bello perché allegro ed è giusto portare il concluso. è ovvio che mi sono perso qualcosa, ma l’ho suo essere lieto anche nei momenti più solenni. Sono vissuto appieno e lo considero un’esperiendi nuovo qui, grazie a chi mi ha confermato, za compiuta. ma soprattutto grazie alla piazza, che Tanti, in questi mesi, mi hanno chienella scorsa edizione mi ha dato sto se sarei tornato in sella, ma io tanto e sicuramente ciò che ho non ci pensavo, davvero». Poi, ricevuto nel corso della prima però, la chiamata è giunta… campagna tornerà, nei verbali «E ho accettato l’invito dedel 2016». Infine, Paolo Cagli organizzatori - sottolinea fasso, che per la terza volta Percivalle - perché vorrei resi cala nei medievali panni stituire alla città, al popolo del Podestà, dopo due anni del Carnevale ciò che mi ha trascorsi al seguito del suo dato l’anno scorso. Ho vispredecessore Renè Enriello suto un turbinio di emozioni e, soprattutto, dopo una lunga indescrivibile. Ivrea mi ha dato carriera da Arancere, tra le fila Generale: Fulvio Lavarino. “Carnevale 2015: Pigi Percivalle sferzato dalla neve” tantissimo, travolgendomi con un degli Arduini. «Sono due mondi, affetto fortissimo. Accettare la segli Aranceri e il Gruppo Storico, che conda nomina, a differenza di quanto non sono più distinti come in passato. si possa pensare, non è stata un decisione Oltre a me, negli ultimi decenni, sono molpresa a cuor leggero. Ci ho pensato, riflettuto, ho va- te le figure passate dal mondo della Battaglia ai ruoli lutato tanti aspetti, i pro e i contro. E devo riconoscere principali e organizzativi. Ciò che sicuramente accoche una grossa spinta mi è giunta da Cristina, la mia muna le due esperienze, è l’emozione. Il Carnevale è Mugnaia. è ovvio che una seconda campagna farà sì un’inesauribile miniera di emozioni, comunque tu lo che iop non sia più “il suo” Generale, ma è stata lei a viva e il compito di noi personaggi è saper trasmettere dirmi che sarebbe stata felice se io avessi potuto indos- gioia, allegria e rispetto delle nostre tradizioni». sare ancora la divisa, ponendo una sola condizione: di essere la prima a saperlo. E così è stato: prima ancoFederico Bona ra di dare la risposta definitiva all’organizzazione, ho detto a lei che la decisione era stata presa».


IVREACityNOTIZIE

4

www.citynotizie.it

CUORGNé

Parte la raccolta fondi per riaprire il teatro Pinelli Servono 55 mila euro

Fondazione Crt e Compagnia San Paolo sovvenzionano il progetto di ristrutturazione e messa a norma promosso dall’amministrazione comunale di Cuorgnè

E

CASTELLAMONTE

Ora l’elisoccorso può atterrare anche di notte

Grazie alla collaborazione tra Comune e Croce Rossa

L

’elisoccorso atterra anche di notte. Può sembrare una prassi, invece, in alto Canavese, è una rarità. Buon per le due persone (residenti a San Giorgio e a Campo) che, a ottobre, hanno avuto urgente bisogno di cure mediche. Castellamonte, infatti, ha deciso di aderire alla proposta della Regione Piemonte che, tramite l’assessore alla sanità Antonio Saitta, già un anno fa aveva chiesto la disponibilità ai Comuni di campi sportivi illuminati per permettere all’elicottero del 118 il volo notturno in caso di emergenza. Sono i primi effetti della normativa europea che impone agli Stati membri dell’Ue l’allentamento delle restrizioni al volo dell’elisoccorso. In alto Canavese, fin qui, solo Castellamonte ha risposto presente. «Merito della sinergia tra il Comune e il locale comitato della croce rossa che si occupa di aprire il campo e accendere i fari in caso di necessità – dice l’assessore Nella Falletti – abbiamo messo a disposizione lo spazio del campo sportivo comunale per agevolare le operazioni di soccorso. Ne va della vita delle persone». Il via libera agli atterraggi notturni nella città della ceramica è arrivato a metà ottobre, dopo una serie di sopralluoghi da parte di tecnici e piloti. «Abbiamo fatto da apripista – dice l’assessore Falletti – ora l’auspicio è che anche altri Comuni della zona aderiscano a questo progetto». La possibilità di intervenire con l’elicottero anche con il buio permetterà soccorsi più rapidi in situazioni di emergenza. Per questo i Comuni sono stati invitati a presentare le candidature per gli spazi in grado di ospitare l’atterraggio dell’elicottero. Nel caso dei campi sportivi comunali (come quello di Castellamonte), l’unica richiesta è di un campo in erba con almeno quattro fari funzionanti. A breve anche Cuorgnè seguirà l’esempio del Comune vicino, offrendo la propria struttura come base anche per le operazioni di soccorso nelle valli Orco e Soana e nel territorio del parco nazionale del Gran Paradiso. A. P.

ntro l’estate del 2018, Cuorgnè avrà il suo nuovo teatro. O meglio: riaprirà i battenti lo storico teatro di piazza Boetto che, per allora, sarà intitolato a Tullio Pinelli. Il 2016 e il 2017 saranno gli anni dei lavori. Il sindaco Beppe Pezzetto e i responsabili dell’ufficio tecnico lo hanno confermato nel corso dell’incontro all’ex Trinità, dove è stato presentato anche il progetto di crowdfunding tramite l’Art Bonus promosso dal Ministero dei beni culturali. Servirà per coinvolgere i privati, le associazioni e le aziende qualora volessero donare dei fondi per sostenere i lavori di ristrutturazione del teatro. Mancano all’appello 55 mila euro. Gli altri fondi sono già disponibili. 150 mila euro dalla Compagnia di San Paolo. 100 mila li investirà il Comune. 30 mila dalla Fondazione Crt. I lavori riguarderanno, innanzitutto, il tetto della struttura, oggi particolarmente provato dagli anni. Poi gli interni, visto che il Comune ha pensato a una struttura funzionale che risponda, ovviamente, a tutte le norme di legge. Per questo l’ufficio tecnico ha elaborato un progetto con accessi garantiti anche ai disabili, uscite di sicurezza, locali di servizio. Tutte cose che, all’epoca della costruzione del teatro, non erano ovviamente previste. L’idea è anche quella di salvare, nel sottotetto, gli elementi archi-

tettonici precedenti al teatro. Insomma, un lavoro di riqualificazione mai tentato prima. Per raggiungere la cifra, come detto, serve il contributo di tutti. Ed è per questo che il Comune ha pensato a una forma innovativa per sostenere l’arte e la cultura. Per info è possibile contattare il numero 0124-655212. «L’Art bonus rappresenta un validissimo strumento di espressione della collaborazione tra il pubblico, che in periodo di crisi non riesce a investire per preservare i propri patrimoni culturali, e il privato – dice il sindaco Beppe Pezzetto - singoli cittadini e imprese che possono trasformarsi in veri mecenati per la valorizzazione dei beni artistici presenti sul territorio». Tutti coloro che hanno a cuore la rinascita del teatro comunale, simbolo della cultura e dell’arte di Cuorgnè, potranno offrire un contributo tangibile, usufruendo di uno sconto fiscale. Chi effettua erogazioni in denaro, infatti, potrà godere di benefici fiscali sotto forma di credito di imposta del 65% dell’importo versato nel 2015 e del 50% dell’importo versato nel 2016, detraibile in tre quote annuali. A. P.

RIVAROLO - CUORGNé

Stanziati 20 centesimi ad abitante per aiutare i vigili del fuoco

I

I distaccamenti volontari hanno lanciato l’allarme: a causa della carenza di fondi non riescono a riparare i camion del soccorso

l tanto atteso «contributo straordinario» a favore del vigili del fuoco arriverà. Ancora non sono chiare le modalità e i tempi ma, su indicazione del primo cittadino di Rivarolo, Alberto Rostagno, tutti i sindaci del Canavese Occidentale si sono detti disponibili «ad aiutare i pompieri». Il tam-tam mediatico dell’ultimo mese ha ottenuto il risultato sperato: saranno stanziati 20 centesimi ad abitante. Addirittura alcuni sindaci hanno proposto di investire qualcosa in più della quota minima, considerato che buona parte dei Comuni dell’area, si troverebbe effettivamente a corrispondere un contributo di poche decine di euro. «Si tratta di un servizio fondamentale per il territorio – spiega Rostagno – che non si valuta solo quando c’è un incendio o un’emergenza. Dobbiamo dare un segnale perché entro sei mesi, se non arrivano delle risorse, i volontari saranno costretti a chiudere». Il sindaco di Busano, Giambattistino Chiono, (che già stanzia annualmente un contributo aggiuntivo) ha difeso a spada tratta i volontari: «La prima chiamata al 115 passa dalla sede dei vigili del fuoco effettivi di Ivrea ma la distanza da coprire per arrivare sul luogo dell’emergenza, a volte, è enorme. E se stiamo parlando di un incidente stradale può essere determinante la tempestività». In passato, era già stato ipotizzato un contributo ad abitante di circa 50 centesimi per i vigili del fuoco. La proposta, però, non ottenne il successo sperato. Evidentemente gli appelli lanciati dai volontari di Rivarolo e Cuorgnè (che non riescono a riparare i camion del soccorso a causa della mancanza di liquidi) hanno colto nel segno. «Il Ministero dell’Interno non ha più risorse per i vigili del fuoco – ammette il vicesindaco cuorgnatese, Sergio Colombatto - le difficoltà nascono proprio da questo». I Comuni, insomma, dovranno sopperire, ancora una volta, alle mancanze altrui. A. P.


www.citynotizie.it

IVREACityNOTIZIE

RIVAROLO

5

Il Comune si affida al cielo contro le discariche abusive

Droni automatici “sorveglieranno” il territorio dall’alto per limitare l’abbandono di rifiuti

S

top alle discariche abusive: adesso il Comune guarda tutti dall’alto. L’amministrazione ha deciso di affidarsi ai droni per sorvegliare il territorio comunale. «La salvaguardia dell’ambiente e una mobilità sostenibile sono tra i capisaldi

di fornire alla polizia municipale fotogrammi e video ad alta risoluzione, sia in tempo reale che in registrazione». A fine ottobre, a titolo di prova gratuita per l’amministrazione comunale, un drone dell’azienda Salt &Lemon di Ivrea, tra le prime aziende in Italia autorizzate ad operare con le certificazioni Enac, ha perlustrato dall’alto il territorio di Rivarolo, controllando tutte le zone periferiche. Da piazza Massoglia è

Il Comune ha stretto un accordo con un istituto di vigilanza privato per pattugliare la zona centrale della città nelle ore notturne

Abbiamo dato la disponibilità di un locale al parco Malgrà, nello stabile un tempo sede della pretura. è un accordo a costo zero: in cambio della sede, la società di vigilanza Sud Tirol, s’impegna a pattugliare gli edifici pubblici della città». L’auto della vigilanza privata effettuerà il servizio dalle 22 alle 6. Su esplicita richiesta dell’amministrazione gli agenti vigileranno sugli immobili comunali. «è una convenzione sperimentale che durerà sei mesi - ha poi sottolineato il sindaco - i punti sensibili che saranno controllati sono l’asilo, il cimitero, villa Vallero, le scuole e il municipio. Ovviamente spostandosi da un posto all’altro controlleranno tutto il territorio. Partiamo da qui poi, se funziona, vedremo di allargare il giro alle frazioni». Scettici i consiglieri d’opposizione, anche perché, a dicembre del 2014, sempre in consiglio, era stato proprio il sindaco a sottolineare la possibile inutilità di investire su un altro servizio privato, dal momento che la città è già “battuta” da diversi vigilantes. «Visto che si tratta di uno scambio senza costi per l’ente abbiamo deciso di provarci - ha precisato Rostagno - poi al termine dei sei mesi, se il servizio avrà ottenuto dei risultati, vedremo come muoverci. è chiaro che, dovessimo prorogare, sarà necessario procedere con una gara d’appalto». Dello stesso avviso il vicesindaco Edo Gaetano: «Noi non abbiamo cercato nessuno. è stata la società di vigilanza a chiedere la possibilità di effettuare questo scambio. Se altre sono interessate allo stesso tipo di convenzione sarà nostra premura incontrare tutti». Rostagno ha comunque fatto presente che nell’ultimo periodo i reati sono diminuiti. «Grazie alle pressioni da noi esercitate con il prefetto e il comando dei carabinieri di Ivrea abbiamo ottenuto maggiori controlli in città, anche con l’ausilio di auto civetta – ha spiegato il sindaco in consiglio comunale – da parte dell’amministrazione, tra l’altro, non possiamo che complimentarci con i militari dell’Arma per il lavoro svolto e per le ultime operazioni».

Contro furti e rapine i vigilantes privati aiutano i carabinieri

P

decollato un drone che ha ispezionato il centro cittadino e la prima periferia. Dal bivio di strada per Ciconio è invece decollato e atterrato un altro drone che ha scandagliato il greto del torrente Orco. «Il progetto sperimentale potrebbe avere in futuro uno sviluppo assai interessante e utile per la città – dice il sindaco - oltre al monitoraggio del controllo degli scarichi abusivi con l’occhio

dell’azione di governo dell’amministrazione cittadina – dice il sindaco Alberto Rostagno - spesso però si scontrano con la maleducazione e l’inciviltà. Sono allo studio l’utilizzo di nuove telecamere e di tecnologie all’avanguardia per monitorare meglio tutto il territorio. L’iniziativa è innovativa per il territorio canavesano. Si tratta dell’utilizzo di droni in grado di sorvegliare dall’alto tutto il territorio comunale e capaci

iù sicurezza per tutti. è un vero e proprio «colpaccio» quello messo a segno dall’amministrazione comunale di Rivarolo che, senza spendere un euro, è riuscita a garantirsi, per sei mesi, un servizio di vigilanza privata per le ore notturne, quelle durante le quali si riscontra (da sempre) un aumento significativo dei reati, in particolare furti e spaccate. «Siamo stati contattati da una società privata di vigilanza – ha spiegato il sindaco Alberto Rostagno in consiglio comunale - ci hanno chiesto la possibilità di prendere in gestione dei locali da adibire a piccola sede per essere presenti sul territorio.

vigile su chi compie reati ambientali, la tecnologia con droni, può essere utilizzata per il monitoraggio di emissioni di sostanze pericolose, per rilievi termografici, per la perlustrazione di siti ambientali a rischio, per il controllo di ciminiere, per il controllo di aree inagibili, per il controllo e monitoraggio del traffico, per il controllo di abusi edilizi». A. P.

A. P.


IVREACityNOTIZIE

6

www.citynotizie.it

A MBIENTE

Tutti in marcia per il clima con People’s Pilgrimage

Slogan della campagna di Coalizione Clima

L

Il promotore del Pellegrinaggio Yeb Sano

’obiettivo per Parigi è di concludere un accordo costruttivo vincolante e universale sul clima, assumendo impegni significativi per ridurre le emissioni di gas serra, attivare aiuti per le comunità e i territori colpiti dall’effetto devastante dei mutamenti climatici, e definire strategie per uno sviluppo senza fonti fossili. «Se non interverremo rapidamente per arrestare il surriscaldamento del Pianeta, gli scenari saranno apocalittici- è l’appello del meteorologo Luca Mercalli a tutti noi. Solo cambiando l’approccio economico basato sulla crescita infinita e facendo della sobrietà e dell’efficienza il nuovo paradigma, potremo non sfracellarci rovinosamente al suo-

L’ultima settimana di ottobre in tutta Italia la società civile si è mobilitata per il clima al fine di far sentire la propria voce per un radicale cambiamento del modello economico, energetico e di sviluppo. Ivrea è stata tappa del gruppo People’s Pilgrimage (Pellegrinaggio del popolo) per informare e sensibilizzare cittadini e amministratori sulla lotta ai cambiamenti climatici, in vista della Conferenza delle Nazioni Unite sul clima (COP21) che si svolgerà a Parigi dal 30 novembre all’11 dicembre

lo!». Di fronte all’inerzia mostrata per tanti anni dai governi e dai vertici del mondo industriale, è nato il People’s Pilgrimage, un movimento di persone provenienti da diverse comunità religiose di tutto il mondo, che si mettono in cammino per esprimere pacificamente la propria preoccupazione verso la sostenibilità ambientale e, di conseguenza, la tutela della salute e dei diritti. «Le nostre vite corrono troppo velocemente, la Terra non è in grado di sostenere cambiamenti così rapidi! Ecco perché camminare diventa un importante mezzo di trasformazione - ha spiegato il promotore del pellegrinaggio Yeb Sano, ex negoziatore filippino sul cambiamento climatico -. La mia personale motivazione? Lotto per il futuro dei miei bambini, per lasciare loro un mondo più solidale e un Pianeta che vive!». Nell’Aprile 2015 Yeb ha deciso di rinunciare al proprio incarico ed è diventato ambasciatore spirituale di Ourvoices (campagna internazionale interreligiosa costituita da attivisti che coniugano spiritualità e impegno sociale) nonché Leader del People’s Pilgrimage. Ma come possiamo fare la differenza? «Un viaggio di 1000 miglia inizia con un piccolo passo - ha incoraggiato così i presenti -. Ogni persona conta, ogni piccolo gesto di gentilezza e di amore della gente comune è importante per aiutarci a vicenda e contagiare altre

persone, e insieme sconfiggere il male. Siamo fortunati, perché sarà la nostra generazione a trovare il coraggio e, in questo modo, risolveremo la crisi». Il Pellegrinaggio, composto di diversi itinerari partiti da differenti luoghi simbolici in Europa per confluire tutti insieme a Parigi, ha come obiettivo quello di costruire un movimento globale in grado anche di approfondire il messaggio dell’Enciclica di Papa Francesco Laudato Sì, che propone un cambiamento degli stili di vita e delle strutture economiche e finanziarie per un’ecologia integrale. «Parigi sarà importante, ma non dobbiamo accontentarci. Non siamo qui per caso. Dobbiamo essere consapevoli di far parte dello stesso viaggio storico e spirituale, uniti dalla stessa missione di cambiare il mondo!». Il gruppo di 30 pellegrini, partiti da Roma a fine settembre è giunto ad Ivrea il 30 ottobre, grazie all’iniziativa organizzata da Ecoredia, il Circolo Legambiente Dora Baltea, la Cooperativa sociale ZAC e la Comunità Cisv di Albiano, dove ha incontrato la cittadinanza, le associazioni, le comunità religiose e le istituzioni, per presentare la propria causa e ascoltare le istanze climatiche della comunità locale, stimolando una partecipazione attiva in vista della Marcia Globale per il Clima che si terrà a Roma il prossimo 29 novembre, in contemporanea a centinaia di città. Nella giornata dell’evento mondiale, Ivrea darà il suo contributo portando in piazza il maggior numero possibile di persone. «L’evento è stato pensato per richiamare l’attenzione e coinvolgere principalmente i giovani, quali effettivi destinatari del clima che sarà ed artefici delle future decisioni a proposito - hanno spiegato da Legambiente -. Per curare il clima del Pianeta vanno radicalmente modificate le modalità di produrre e consumare beni ed energia. Facciamolo ora, la Terra non può più aspettare!». Domenica 31 ottobre i pellegrini, dopo l’ospitalità da parte della comunità del CISV presso il Castello di Albiano, sono stati accompagnati lungo la via Francigena fino a Saint Vincent, dove li attendeva la grande sfida dell’attraversamento delle Alpi. Info: www.coalizioneclima.it www.avaaz.org www.lozac.it www.legambientedorabaltea.it www.ourvoices.net www.peoplespilgrimage.org

Momenti della passeggiata condivisa coi pellegrini dal Parco della Polveriera a Pont Saint Martin

G. M.


www.citynotizie.it

SAMONE

IVREACityNOTIZIE

7

Cittadini alleati del comune per la cura degli spazi pubblici

Il Comune di Samone ha avviato un patto di collaborazione attiva con i cittadini per la cura, valorizzazione e riqualificazione dei beni urbani, ispirato ai principi di efficienza, trasparenza e qualità, fiducia reciproca, responsabilità e sostenibilità. Un modo per abbattere le barriere tra pubblico e privato, incentivando il senso civico delle persone, nel segno della Costituzione.

A lezioni di ecologia sul Teknobus

L

Una vera e propria mostra itinerante, dal titolo “Teknobus: hit the clean road”, con al suo interno pezzi realizzati grazie al riciclo creativo, ha viaggiato all’interno di un vero autobus modificato ed allestito per permettere a tutti, grandi, piccini e diversamente abili, di comprendere l’importanza del riciclo e di come i materiali di recupero possano godere di una nuova vita grazie all’impegno di tutti

a Teknoservice, che in Canavese ha preso il posto dell’Asa nel settore del trasporto rifiuti e raccolta differenziata porta a porta, ha organizzato, per le strutture scolastiche presenti sul territorio, una campagna di sensibilizzazione riguardante la gestione dei rifiuti e le buone norme comportamentali per la tutela del Pianeta. Credendo nelle future generazioni e nel contributo che esse possano portare per salvaguardare l’ambiente, la campagna è stata organizzata come una vera e propria lezione, adatta ad ogni fascia di età. Oltre 2500 bambini delle scuole pubbliche e private canavesane hanno avuto l’opportunità di salire sullo speciale bus ecologico dell’azienda di Piossasco: un autobus di linea completamente ristrutturato, dotato di pannelli solari, maxi schermo e sistema audio al cui interno le lezioni di educazione ambientale sono state realizzate con filmati e storie inerenti la salvaguardia dell’ambiente, filastrocche e importanti nozioni informative di base

sul corretto svolgimento della raccolta differenziata e sullo smaltimento dei rifiuti. Al termine della lezione, i bambini hanno ammirato la mostra e compreso come e quante cose si possono creare recuperando i materiali e quanto sia importante riutilizzarli per rispettare la natura. Al termine della visita, ogni allievo ha poi ricevuto un simpatico regalo eco-compatibile per ricordare la giornata trascorsa sul Teknobus. «Un modo originale per coinvolgere direttamente i giovani cittadini e per sensibilizzare le famiglie nei confronti di temi che necessitano di importanti riflessioni- ha dichiarato il sindaco di Rivarolo Alberto Rostagno che il 1° ottobre ha fatto visita al Teknobus in Piazza Massoglia-; queste iniziative, volte all’insegnamento di una cultura ecologica, devono diventare il perno di una moderna didattica in grado di insegnare, con un pizzico di creatività, nozioni utili da applicare nel quotidiano». Info: www.teknoserviceitalia.com G. M.

I

l Consiglio comunale ha approvato nella seduta del 28 luglio un regolamento sulla gestione dei beni comuni, analogo a quello già adottato da altri Comuni italiani tra cui Bologna, Torino ed Ivrea, con la prospettiva di stabilire delle linee guida entro cui i volontari possano muoversi. L’intenzione è di favorire l’autonoma iniziativa di quei cittadini che desiderano dare il loro contributo per la cura e valorizzazione di beni e attività di interesse collettivo, mettendo le proprie capacità e il proprio tempo a disposizione della comunità. Dopo aver esteso l’assicurazione già attiva per i dipendenti comunali anche ai volontari, il Comune ha predisposto un unico patto di collaborazione con i cittadini, che prevede la possibilità per i volontari di aiutarsi nelle attività sottoscritte, sostituendosi a vicenda o semplicemente aggiungendosi ai gruppi di lavoro dichiarati. Ecco che in pochi mesi sono stati stipulati nove patti di collaborazione continuativi con volontari (cittadini attivi) e due di natura occasionale, entrambi di durata annuale con possibilità di tacito rinnovo e di libero recesso. In breve, quando un Samonese vorrà prendersi cura di un pezzo di “cosa pubblica”, troverà un valido appoggio dal Comune, che fornirà materiale, copertura assicurativa e coordinerà i lavori. «Dal 9 novembre sono partiti anche otto migranti seguiti dalla Cooperativa Pollicino - ha annunciato il sindaco Lorenzo Poletto -. A ferragosto durante la festa del paese li abbiamo invitati a giocare a calcetto e da lì a coinvolgerli nei lavori di pulizia il passo è stato breve». Il progetto per l’immediato futuro è procedere alla bonifica dei sentieri della collina dietro il campo sportivo nell’ambito del progetto di nordic walking, promosso dall’ASL di Ivrea; l’idea è di collegarli all’Alta Via dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea, offrendo un passaggio utile che li ricongiunga ai percorsi di Loranzè e Fiorano, un passatempo ideale per chi vorrà trascorrere qualche ora in mezzo alla Natura a piedi, di corsa oppure in sella alla bicicletta. Oggi, in cui la crisi economica ha messo a dura prova i fondi degli enti locali, il patto di collaborazione sembra offrire uno strumento nuovo con cui guardare al futuro, oltre a promuovere un modello di società solidale e responsabile in cui i cittadini, spesso diffidenti verso gli amministratori, diventano loro alleati. G. M.


IVREACityNOTIZIE

8

www.citynotizie.it

Giovani imprenditori: Claudio Ferrero alla guida del gruppo

I NDAGINE

il nuovo presidente imprenditore di quinta generazione della azienda Molino Enrici di Azeglio che si occupa di produzione e commercializzazione di farine speciali per prodotti da forno, pasticceria e pizzeria. Avrà al suo fianco un consiglio tutto al femminile

L’emergenza frane “dormienti”

Una minaccia ben più che concreta per molti Comuni dell’Eporediese quella dell’instabilità dei versanti montani e collinari, del rischio esondazione di rii e torrenti, dei fronti di frana aperti soggetti ai capricci delle precipitazioni meteorologiche: un quadro idrogeologico che preoccupa

C

inque Comuni lungo entrambe le sponde dell’Alta Dora (Quassolo, Borgofranco, Settimo Vittone, Nomaglio e Quincinetto) si trovano a dover fronteggiare l’emergenza idrogeologica che minaccia la sicurezza degli abitanti di queste aree, particolarmente soggette alle conseguenze che precipitazioni piovose anche violente potrebbero scatenare: il rischio d’inondazione dei paesi, di frane, smottamenti e slavine, di colline o rocce che si sgretolano e piombano a valle è decisamente elevato e richiede la massima attenzione degli enti preposti all’intervento. Un recente monitoraggio ad opera della Regione ha stimato che per la messa in sicurezza dell’intera area occorrerebbero oltre quindici milioni di euro, ma si parla di una cifra senz’altro in difetto. Se i Comuni di Borgofranco e Settimo Vittone devono fare i conti l’uno con la pericolosità di un’esondazione dei rii Ivozio e San Germano (oltre che con la frana dormiente sul rio dei Mulini, a ridosso della frazione Biò) e l’altro del rio Calamia (che metterebbe a repentaglio più di 500 persone e i cui costi di messa in sicurezza si aggirerebbero sui quattro milioni di euro), Nomaglio e Quassolo temono le bombe d’acqua che potrebbero compromettere la fragilità del territorio e provocare allagamenti nel centro abitato. Quincinetto, infine, giace proprio sotto un fronte di frana, in località Chiappetti e Faretta, che potrebbe coinvolgere disastrosamente anche l’autostrada A5 Torino-Aosta. Un progetto a cura dell’ingegner Giuseppe Manzone e del geologo Andrea Lazzari, già implementato sul preliminare riguardante specificatamente la frana Chiappetti, prevede la realizzazione di rilevati in terra rinforzata a protezione della strada e per ammortizzare l’eventuale caduta di massi e la relativa forza cinetica, sorta di banchi di smorzamento per impedire il rimbalzo dei massi, con aree predisposte a trattenere i trasporti di materiale roccioso, è stato inserito nel Rendis, il “Repertorio Nazionale degli Interventi per la Difesa del Suolo”, assieme a quello riguardante il fronte in località Faretta, distinto dal primo: si tratta cioè del primo passo per poter accedere ai finanziamenti statali e quindi poter dare il via ai lavori di contenimento, per una cifra che potrebbe già toccare i nove milioni di euro per il solo fronte Chiappetti. Interventi che la Regione Piemonte giudica prioritari e quindi si aspetta il tavolo tecnico che l’assessore regionale alla tutela dell’ambiente Francesco Balocco istituirà a breve, coinvolgendo anche la Prefettura di Torino, la Regione Valle d’Aosta, Autostrade Valdostane, Ferrovie, Aipo e Compagnia Valdostana delle Acque, in modo da trovare un accordo sull’effettiva compartecipazione economica, visto che i benefici di quest’opera verranno fruiti da tutti e la spesa non dovrà essere solo a carico delle amministrazioni pubbliche. Se il rischio potrebbe essere molto alto, fortunatamente il centro abitato di Quincinetto si trova dalla parte opposta rispetto al fronte franoso, che però, collassando, potrebbe invece coinvolgere sia un tratto dell’autostrada A5, della ferrovia, due centrali idroelettriche, un’azienda agricola, il nuovo depuratore di Donnaz, già in Val D’Aosta, e diverse seconde case, evacuate preventivamente già dal dicembre scorso. La montagna si muove, questo è certo, e risulta così impossibile intervenire a monte o in quota, data la fragilità dei versanti: un sopralluogo alle sue pendici ha rilevato la presenza di diversi massi, evidentemente franati dall’alto. Nel dicembre dello scorso anno si ebbe un pauroso crollo, con un masso di 300 tonnellate piombato, in meno di un minuto, a 800 metri dalla strada comunale. Uno solo dei suoi frammenti, oggi sminuzzato sull’argine della Dora e ancora visibile, pesava da solo 60 tonnellate. M. T.

S

taffetta al vertice del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Canavese: la presidente uscente Lucia Lorenzi (che ha concluso il suo mandato triennale), nel corso dell’assemblea del 26 ottobre ha lasciato il suo ruolo nelle mani di Claudio Ferrero, 39 anni. Ferrero, imprenditore di quinta generazione della azienda Molino Enrici di Azeglio che si occupa di produzione e commercializzazione di farine speciali per prodotti da forno, pasticceria e pizzeria. Il neo presidente avrà al suo fianco un consiglio tutto al femminile, composto da da Raffaella Bava (Studio S.A.C. Bosso & C.), Carlotta Borga (Fasti Industriale Spa), Eva Giodice (Castello di Pavone Srl) e Debora Ianni (GD Europe Srl). Claudio Ferrero, al momento della sua nomina ha evidenziato il ruolo fondamentale dei Giovani Imprenditori: «Devono essere promotori di uno scambio di cultura, conoscenza e tecnologia presenti nelle aziende che rappresentano – ha detto - e che devono imparare a comunicare all’esterno quali le ricchezze, le esperienze, le capacità e potenzialità aziendali rigenerando anche l’humus attrattivo per quelle attività nuove che potrebbero nascere nel nostro territorio». Tra i primi obiettivi di Ferrero ha spiegato c’è la promozione di attività formative, culturali e di confronto che possano arricchire in modo trasversale sia i più giovani in fase di inserimento in azienda sia i più “maturi” che nella propria azienda hanno qualche anno di esperienza in più. «In spirito di continuità con le presidenza precedenti e cavalcando le recenti riforme scolastiche – ha aggiunto Ferrero -, tra le svariate attività in programma, puntiamo a implementare il dialogo con le scuole e la formazione professionale sia per divulgare lo spirito d’impresa, sia per fare in modo che la scuola risponda sempre più alle esigenze produttive specifiche del territorio formando figure adeguate alla domanda di professionalità proveniente dal mondo delle imprese». Claudio Ferrero ha anche spronato i colleghi giovani imprenditori a essere attivi non soltanto all’interno delle proprie aziende, ma anche verso il territorio al fine di renderlo attrattivo per vecchie e nuove aziende facendo leva sui punti di forza e cercando di riconoscere e rafforzare i suoi punti di debolezza e ha lanciato un invito agli altri membri del gruppo a lavorare per fare in modo che aumenti sempre più il numero dei giovani imprenditori che scelgono di associarsi: «Ciò contribuirebbe – ha concluso - a rendere ancora più forte la spinta innovativa e divulgativa che scaturisce da tale importante organismo confindustriale».

F. B.



IVREACityNOTIZIE

10

www.citynotizie.it

T ERRITORIO

T RADIZIONI

Desnalpà,

Mombarone: la parata delle bovine quando fede e cibo A Settimo Vittone il fascino della processione delle mandrie di mucche, pecore e raccontano un capre inghirlandate nella storica festività territorio che era anche un omaggio agli alpigiani Il Mombarone

che scendevano in paese dopo il periodo di lavoro estivo in altura

Un ambizioso progetto per la valorizzazione e il restauro di beni architettonici civili e religiosi e il rilancio dell’economia agroalimentare tipica delle aree pedemontane a cavallo della Serra, protagonisti sei Comuni sulle pendici del Mombarone

H C

entinaia di visitatori tra turisti e famiglie in uscita domenicale per la Desnalpà di Settimo Vittone del mese scorso, la transumanza dei bovini che scendono dagli alpeggi per sfilare in corteo tra le strade del Comune. L’evento clou della due giorni di appuntamenti, tra momenti musicali a cura del Coro Bajolese, mostre artistiche, laboratori di trasformazione del latte nei suoi derivati, serate di spettacolo col Trio Luna e intrattenimento folkloristico Lou Tintamaro di Cogne (che ha allietato il tipico mercatino dell’artigianato e della degustazioni di prodotti enogastronomici regionali tra le vie del centro), ancora una volta

ha attirato l’entusiastico apprezzamento degli spettatori convenuti, incantati davanti al suggestivo spettacolo delle mandrie bovine col capo abbellito da composizioni floreali, festosamente “storditi” dal suono dei campanacci, incantati dalla simpatia di capre e capretti inghirlandati. Dal Castello di Settimo Vittone la processione di mucche e allevatori è scesa in paese, allietata dalle note della Filarmonica Vittoria, garantendo il successo di una manifestazione che sempre più cerca di avvicinare l’interesse del pubblico al tradizionale e antico lavoro di mungitori, mandriani e caseari. M. T.

a come ente capofila il Comune di Nomaglio il progetto “Intorno al Mombarone. Fede e cibo narrano un territorio”, che si prefigge di realizzare una serie d’interventi finalizzati alla conservazione e riqualificazione di beni architettonici di carattere religioso, civile o rurale, capaci di raccontare un territorio montano a chi lo abita e spesso non lo conosce a fondo ma soprattutto a chi vive lontano e potrebbe visitarlo, generando un rilancio dell’economia locale basato su due aspetti specifici: le produzioni agroalimentari di eccellenza e l’incoming turistico, in particolare quello religioso. Un’impresa che coinvolgerebbe entrambi i versanti del monte Mombarone, sia quello canavesano (Comuni di Carema, Settimo Vittone, Nomaglio e Andrate) che quello biellese (Netro e Graglia), e che ha come co-finanziatori la Compagnia di San Paolo per 245 mila euro e gli stessi Comuni partecipanti con altri 270 mila. La pieve di San Lorenzo di Settimo Vittone e la chiesa di San Carlo di Graglia si collocheranno quindi sulla valorizzazione dei percorsi di fede, della devozione popolare e del pellegrinaggio religioso, con particolare attenzione verso i beni architettonici, mentre Andrate e Netro giocheranno le loro carte sulla filiera del latte, gli alpeggi, la valorizzazione del paesaggio. Infine, Carema e Nomaglio uniranno i due aspetti, con l’obiettivo puntato sulle produzioni enologiche Doc e il recupero del Gran Masun per il primo Comune e le pregiate coltivazioni del castagno e il percorso di fede attraverso le cappelle votive per il secondo. Un recupero di storia e tradizione accompagnato e amplificato dagli interventi conservativi e di restauro, che avranno un riflesso sulla produzione agroalimentare locale e sull’economia di eccellenze come latte, olio, viti e castagni. Anche la popolazione dei paesi interessati è chiamata a partecipare a livello di promozione del territorio, col supporto della rete museali Ami, che organizzerà incontri pubblici, riunioni, escursioni guidate ai siti interessati, seminari di formazione per insegnanti, coinvolgimento delle scuole. Il progetto, presentato in una serata aperta al pubblico a Nomaglio, è stato pensato dall’architetto Francesco Novelli mente la cabina di regia è affidata invece a Giulio Roffino, ex sindaco di Andrate. M. T.

Il Gran Masun di Carema

La pieve di San Lorenzo a Settimo Vittone


La castagna protagonista www.citynotizie.it

E VENTI

A

IVREACityNOTIZIE

Ricchissimo programma per la 17a Sagra della Castagna di Nomaglio, una kermesse di quattro giorni in cui il pregiato prodotto è stato oggetto di tavole rotonde, mostre, concorsi e premi… oltre che, ovviamente, di degustazione

rchiviata all’insegna del successo la Sagra della Castagna di Nomaglio edizione 2015, imperdibile evento che ha messo in campo iniziative di ogni genere, tutte incentrate prevalentemente sul prelibato achenio ma toccanti anche altre tematiche. Tra queste la presentazione del progetto “Attorno al Mombarone: sentieri della fede e del cibo buono” e di quello de “Sentiero dei Salmi”, finanziato dal Gal Valli del Canavese (che ha portato alla tracciatura di cinque percorsi dedicati e al restauro di otto edicole votive fra quelle presenti sul territorio comunale, costruite nella seconda metà dell’Ottocento dai fedeli che vi si recavano in processione). Ma la vera regina della manifestazione è stata ovviamente la caldarrosta, protagonista d’interessanti tavole rotonde dedicate alla valorizzazione dei castagneti piemontesi, alla lotta biologica contro l’infestante vespa nera di origine cinese, ai musei italiani dedicati alla castagna ma soprattutto degli angoli di degustazione sparsi ovunque nel piccolo Comune, tra mercatini enogastronomici e artigianali, mostre artistiche per le strade, visite all’Ecomuseo, voli in elicottero sulle colline circostanti. Gran finale della sagra, domenica 18 ottobre, con le premiazioni dei vari concorsi: al giovane Mattia Marangon la Castagna d’Oro 2015, classificatosi al primo posto nel concorso Castagne Crude (40 partecipanti, 14 premiati), seguito da Gianfranco Peyla e Pasquale Mocco. Sergio Perucchione, seguito da Davide Cerise e Pierangelo Picco, sono stati invece i primi tre caldarrostai classificatisi, su 22 in corsa e con 10 premiati finali. Uno speciale riconoscimento è andato alla piccola Luna Busca Peller, la prima bimba-caldarrostaia della manifestazione. E ancora riconoscimenti per il miglior allestimento a tema di nove angoli del borgo, che ha visto ai primi tre posti Mirella Bovo, Angela Noro e Lidia Peller. Alle Signore di Nomaglio, cioè il gruppo di volontarie che sono l’anima organizzativa della festa, è andato invece il premio Ermanno Mola di Nomaglio, istituito nel 2008 per volontà del figlio Gustavo e della famiglia.

Sorrisiland:

M. T.

‘fuori dal normale’

A Mercenasco il 21 e 22 novembre

F

11

ra pochi giorni nel pluriuso che porta il nome del compianto e mai dimenticato Gianni Peretto, si realizzerà un evento unico nel suo genere: Sorrisiland – La Festa dei Nati per Sorridere. Che questo evento sia particolare lo si comprende già solo nel leggere il programma ma, volendo capire meglio, occorre rifarsi agli intendimenti degli ideatori che hanno immaginato un momento di grande condivisione da realizzare in collaborazione per unire ‘dal vivo’ le persone senza dimenticare una parte molto rilevante dedicata alla solidarietà. L’idea nata dall’Associazione Culturale ‘Nati per Sorridere’ è stata accolta con entusiasmo dalla attivissima Pro-Loco di Mercenasco che condivide l’onere e l’onore dell’organizzazione. Altre Associazioni collaborano attivamente portando ognuna il proprio bagaglio di esperienza e di entusiasmo nel settore che le è più affine donando all’evento la possibilità di spaziare dalla musica all’arte figurativa, dalla conoscenza alla riflessione su temi importantissimi per il benessere psico-fisico e spirituale dell’uomo, dallo stare in compagnia con persone nuove al ritrovarsi con i vecchi amici, magari mangiando insieme riproponendo così la bellissima tradizione del ritrovarsi a tavola senza dimenticare di condividere, anche se in piccola parte, ciò che si ha investendo in due progetti di solidarietà. Due perché, come si diceva, Sorrisiland vuole unire quindi, nessuna discussione se sia meglio raccogliere fondi per gli umani o per gli animali ma aiutare entrambi! Peculiarità di questa solidarietà è che chi deciderà di aderire, sa che i fondi raccolti verranno impiegati sul suo territorio. La raccolta per la ricerca sulle malattie rare, che sono quelle non studiate dalle case farmaceutiche, aiuterà un progetto dell’Ospedale Pediatrico Regina Margherita cui fanno riferimento anche i nostri bambini canavesani e quella per il Canile di Caluso, aiuterà una struttura che, con la sua instancabile opera, aiuta tantissimi animali in difficoltà ma aiuta anche coloro che non si curano minimante del problema. Pensate a quanti incidenti stradali sono evitati grazie al fatto che il Canile raccoglie gli animali persi di cui ha segnalazione. In questi giorni sarà in distribuzione gratuita il Free Life Magazine – Speciale Sorrisiland in cui si potrà trovare il programma dettagliato dell’evento e molti articoli su ciò cui si potrà assistere durante la due giorni. Nicoletta Viali

SERRAMENTI VAIROS

SNC

dal 1972

SERRAMENTI AD ALTE PRESTAZIONI IN ALLUMINIO E PVC RINGHIERE - AVVOLGIBILI - PERSIANE SISTEMI DI CHIUSURA CIVILI ED INDUSTRIALI Via Piste, 3 - CAREMA (TO) - Tel. 0125 811325 - Fax 0125 1893802 E-mail: info@vairosserramenti.it - www.vairosserramenti.it

Prodotti Made in Italy


IVREACityNOTIZIE

12

www.citynotizie.it

Vent’anni di sagra: “Cavolo, che festa!” E VENTI di Federico Bona

Q

ualcuno rideva, vent’anni fa, ironizzando sul nome della sagra “del cavolo”. Ma ben presto ha dovuto rendersi conto che c’era poco da scherzare, che la manifestazione montaltese era (e continua a essere) qualcosa di dannatamente serio e, anno dopo anno, ha conquistato credibilità, importanza e pubblico. A scherzare, oggi, sono il Sindaco di Montalto Rita Ippolito e il suo predecessore Renzo Galletto, che dopo aver deposto la fusciacca ha preso le redini della sagra come direttore organizzativo: «Oggi chi viene a Montalto - sostengono - al massimo può dire “Cavolo, che paese!”. Compiere vent’anni siginifica tagliare un traguardo che a quel tempo, fra l’ironia generale, mai più avremmo pensato di raggiungere». Il segreto del successo della sagra, probabilmente, sta nei presupposti sui quali è stata creata: «La nostra manifestazione – proseguono Ippolito e Galletto - non è nata semplicemente come una festa in più, ma voleva raccontare la storia di una Comunità, della sua civiltà contadina e delle eccellenze che possedeva un piccolo comune piemontese, anche a dispetto dell’ironia sul “paese del cavolo”: noi sapevamo che l’ironia, come dicono dotti filosofi, è fatta per le persone intelligenti e abbiamo creduto nell’intelligenza delle persone». In vent’anni di storia, la sagra si è imposta come modello da imitare, un evento turistico ed enogastonomico che ha fatto conoscere non solo la piccola realtà montaltese, ma è stata sinergica alla conoscenza dell’intero Anfiteatro Morenico. Montalto e la sua festa hanno così conquistato una grande visibilità sia sui media tradizionali che attraverso i moderni canali di comunicazione, come i social network: «Non si portano in un piccolo paesello – affermano gli organizzatori - 30 mila visitatori, 400 camper da tutta Italia, tv nazionali e locali, se quello che viene trasmesso non ha una grande base di consistenza veritiera». E per l’edizione del ventennale è stato creato un nuovo slogan: “La Sagra del cavolo verza, dove le tradizioni si fanno storia”. Una dozzina di parole per esprimere il profondo rispetto che la sagra ha per le tradizioni: «Non vogliamo mettere assieme un serie di iniziative ludico-folkloristiche, ma riproporre in termini oggettivi le tradizioni di una Comunità e non soltanto le consuetudini. Le nostre tradizioni si son fatte storia, questo è vero. Ed è su questa base consistente che abbiamo potuto svilupparci per vent’anni».

«Non si portano in un piccolo paesello - affermano gli organizzatori 30 mila visitatori, 400 camper da tutta Italia, tv nazionali e locali, se quello che viene trasmesso non ha una grande base di consistenza veritiera»

La 20a “sagra del cavolo verza”, la manifestazione minuto per minuto

MERCOLEDÌ 18 NOVEMBRE (Anfiteatro Comunale “Angelo Burbatti”, ore 20.30) Apertura della 20a edizione della Sagra del cavolo verza, con la “Grande cena di gala con i ristoranti della tradizione canavesana”. Prenotazione obbligatoria al numero 0125 652771 entro venerdì 13 novembre. GIOVEDì 19 E VENERDì 20 NOVEMBRE Le fantastiche serate della bagna cauda all’Anfiteatro Burbatti (ore 20.00) due appuntamenti con il tradizionale piatto piemontese, organizzati dalla Banda Musicale Comunale e dall’équipe del Guinness Mondiale dei Primati. Prenotazione obbligatoria al numero 333 1793043 SABATO 21 NOVEMBRE Ore 9 (Area Camper di Via Ferruccio Martinis) momento di benvenuti ai camperisti. Sono attesi oltre 400 mezzi, per i quali il Comune ha predisposto un’appo-

sita area di parcheggio. Informazioni e prenotazioni al numero 340 4073616. Ore 9.30 (nel Palazzo Municipale).“Piano strategico: work in progress”: incontro di studio, in collaborazione sul Piano Strategico dei Comuni di Andrate, Borgofranco di Ivrea, Carema, Chiaverano, Lessolo, Nomaglio, Montalto Dora e Settimo Vittone.Sono invitati gli amministratori comunali, i cittadini e i professionisti interessati. Ore 15 (a Villa Casana). Inaugurazione della 2° mostra avicola interregionale, curata dall’associazione valdostana allevatori animali di bassa corte “Avicoli de la Vallèe” con la presenza di oltre 150 razze ornamentali. La mostra sarà aperta fino alle 22 e l’indomani, domenica 22, dalle 8 alle18. Ore 16, “Intorno al Torchio”, in via Ganio Vecchiolino. Esposizione concorso migliori produzioni locali di cavolo verza annata 2015. La giuria procederà alla valutazione e alla premiazione. Dalle 17 alle 23, nel centro storico: mercato dei prodotti tipici del territorio ed esposizione di manufatti dell’ingegno hobbistico. Ore 20.30, presso i giardini pubblici: 14a edizione della “La notte delle lanterne - I villaggi nel villaggio”. Un folto numero di Comuni canavesani, nell’area centrale dei giardini pubblici, ricostruiranno scene di vita rurale del ‘900 in un percorso tematico fra montagna e pianura. Con centinaia di figuranti, animali, attrezzi e macchinari d’epoca, si ricostruirà un grande presepe vivente, nel solco di una memoria storica condivisa, al suono della musica popolare del “quintetto” e con l’accompagnamento del gruppo di Pifferi e Tamburi “I

Castellani di Montalto Dora”. La manifestazione sarà aperta dalla cerimonia di alzabandiera e dal taglio del nastro, alla presenza dei Sindaci dei Comuni partecipanti e della Banda Musicale di Montalto Dora. DOMENICA 22 NOVEMBRE Dalle 7.45, nel centro storico, “La grande fiera”. Una straordinaria offerta commerciale con oltre 500 espositori: Le Vie del Gusto: due km di bontà con le specialità enogastronomiche piemontesi e valdostane. Di tutto di più: macchine agricole, giardinaggio abbigliamento e altro ancora! Grande Mercato dell’artigianato artistico piemontese e valdostano: 50 artigiani della pietra, del legno e del ferro, organizzati in numerose e diverse postazioni, realizzeranno le loro opere in tempo reale. Ore 10 nel centro storico: “Benvenuto in Musica”, appuntamento musicale e folcloristico itinerante con la “Grande fanfara della bagna cauda” Ore 17 nel Palazzo municipale: premiazione dei comuni partecipanti alla “Notte delle Lanterne”.


Mostre, escursioni e gastronomia www.citynotizie.it

IVREACityNOTIZIE

13

A fianco del programma ufficiale, ogni anno la “Sagra del cavolo verza” propone una ricca offerta di eventi collaterali. Ecco le proposte per il 2015, edizione del ventennale della manifestazione il proprio corpo con valori estetici e simbolici. I partecipanti, guidati da una “vera” signora della preistoria, potranno prepararsi a una giornata nel villaggio preistorico. Per informazioni e prenotazioni contattare il Municipio al numero 0125 652771 Lo Spazio Espositivo per l’Archeologia del Lago Pistono sarà visitabile con l’accompagnamento di volontari esperti nei seguenti giorni: sabato 21 novembre: ore 10-12 /15-18 domenica 22 novembre: ore 10-18 domenica 29 novembre: ore 10-12 (in concomitanza con la Castlerun)

“Cavolo che tour!” I grandi ristoranti della Sagra

(sabato 21 e domenica 22 novembre) Per tutto il weekend della sagra sarà possibile gustare, qua e là nel paese, una variegata serie di piatti caratteristici; questa la dislocazione dei vari punti gastronomici. RISTORANTE DEI CONTADINI Anfiteatro “Angelo Burbatti” (non aperto sabato a pranzo) I favolosi agnolotti al cavolo verza e altri buoni piatti della tradizione contadina. RISTORANTE DEL CARNEVALE Piazza Prat a cura del Comitato Carnevalesco. Le zuppe di cavolo più genuine e gustose e altri ricchi piatti della tradizione canavesana. RISTORANTE DEI COLTIVATORI Palasagra a cura dell’Associazione Produttori Cavolo Verza. Tanti piatti a base di cavolo verza e non solo... IL RISTORO DELL’ORATORIO Zona adiacente alla Chiesa. Specialità tradizionali piemontesi ….e altre gustose novità. LA PIOLA DEGLI ALPINI Corso Marconi (non aperto sabato a pranzo). Piatti tipici delle nostre montagne a cura della Sezione A.N.A. di Ivrea. LA MONELLA FA RABÈL A LA MODA VEJA Piazza del Municipio (aperto solo domenica). Street Food alla nostra maniera a cura della Ristotrattoria “La Monella”.

“Preistorici allo specchio”

(sabato 21 novembre, ore 16.00) Laboratorio ludico dedicato a tutti i bambini dai 4 anni, presso lo Spazio Espositivo per l’Archeologia del Lago Pistono. Piume, terre colorate, conchiglie, collane, tatuaggi: anche gli uomini di migliaia di anni fa amavano ornare

(sabato 21 e domenica 22 novembre) Con partenza dallo spazio espositivo di piazza IV Novembre (piano terra Municipio, privo di barriere architettoniche) sarà possibile partecipare gratuitamente a una serie di escursioni naturalistiche guidate, curate dall’Associazione “Informatori Turistici Volontari” tra le colline, i vigneti e i laghi di Montalto Dora. SABATO 21 Ore 14: “Alla ricerca del Lago Coniglio e terre ballerine” (durata 3 h), passeggiata adatta anche a famiglie con bambini. Ore 14: “L’antica via del Castello” (durata 2 h 30’), escursione con salite di lieve difficoltà DOMENICA 22 Ore 9: “L’antica via del Castello e salita ai 3 bui” (durata 3 h), per escursionisti esperti. Ore 10: “Strada delle vigne e Lago Pistono” (durata 2 h), passeggiata adatta anche a famiglie con bambini. Ore 14: “Lago Nero tra miti e leggende e salita al monte del Maggio” (durata 3 h), escursione con salite di lieve difficoltà. Per tutte le escursioni sono raccomandate scarpe da trekking; per informazioni e prenotazioni è possibile rivolgersi al numero telefonico: 349 00744566

“Il castello di Montalto Dora interpretato da noi”

(sabato 21 e domenica 22 novembre) La mostra fotografica allestita nella sala riunioni comunale “Montalto Incontra” di via Mazzini 56 ospita le opere realizzate dagli allievi della Scuola Statale

Secondaria di 1° grado di Montalto Dora. La mostra è il risultato di un progetto didattico che ha visto coinvolti gli allievi che hanno realizzato fotografie del Castello di Montalto Dora rielaborate al computer e poster eseguiti con tecnica libera. La mostra sarà aperta sabato 21 dalle 16 alle 19 e domenica 22, dalle 9 alle 17.

VI PROPONIAMO LA SCELTA TRA I DUE IMPASTI

IMPASTO CLASSICO E IMPASTO NERO

“Dal campo alla tavola”

(domenica 22 novembre) Dalle 9 alle 17, nel Parco dell’ex Monastero Benedettino di San Michele, i produttori agricoli dell’Associazione per la promozione e la valorizzazione del cavolo verza di Montalto Dora, nel mese di luglio scorso, hanno messo a dimora una coltivazione speciale di 1000 esemplari del gustoso ortaggio, su un terreno di eccezionale e particolare fertilità. Sarà possibile acquistare il cavolo verza, scegliendolo direttamente dal campo.

Ristorante - Pizzeria - Pub

La Torbiera

Regione Torbiera 32 - Alice Superiore Tel. 349 1123197


IVREACityNOTIZIE

14

www.citynotizie.it

Borghetto in festa con don Diretto A ttualità

In questi quattro decenni don Giuseppe, nativo di Bosconero, ma ormai eporediese a tutti gli effetti, è diventato una presenza costante e insostituibile nella vita del Borghetto: presente nei momenti sacri come in quelli profani, nei giorni di festa e in quelli di dolore, ha saputo instaurare un rapporto profondo con i suoi parrocchiani, ma anche con le altre realtà del rione

S

Gli auguri dei piccoli parrocchiani

Per don Duretto anche il “Corvo d’oro” dei Tuchini

pesso si dice che il Borghetto è “un paese nella città”. E come ogni paese che si rispetti, ha fra le sue figure di primo piano il parroco. Don Giuseppe Duretto è una vera istituzione: non solo è la guida della parrocchia di San Grato, ma è anche il decano dei parroci eporediesi. Da quarant’anni guida la sua comunità che, il 25 ottobre si è stretta intono a lui per festeggiare questa ricorrenza. «In realtà - sottolinea sorridendo don Giuseppe - la festa è per i miei 175 anni: 80 di età, 55 di sacerdozio e 40 di parrocchia, tutte ricorrenze che capitano quest’anno! Bello che si sia potuto festeggiare tutto proprio il 25 ottobre, il giorno in cui, nel 1975, fece il mio ingresso in parrocchia». In questi quattro decenni don Giuseppe, nativo di Bosconero, ma ormai Eporediese a tutti gli effetti, è diventato una presenza costante e insostituibile nella vita del Borghetto: presente nei momenti sacri come in quelli profani, nei giorni di festa e in quelli di dolore, ha saputo instaurare un rapporto profondo con i suoi parrocchia-

Don Giuseppe Duretto

Il parroco attorniato dai giovani

ni, ma anche con le altre realtà del rione, dal Comitato di Polenta e Merluzzo agli Aranceri di Tuchini, fino ai “Croass del Borghet”, l’associazione che da vent’anni si occupa dell’organizzazione della festa patronale di San Grato, un unicum in città. Il 25 ottobre gli amici hanno fatto le cose in grande, per celebrare la festa di don Giuseppe: Ponte Vecchio sbarrato e piazza chiusa al traffico, per allestire un banchetto e stringersi tutti assieme attorno al parroco. «Non posso che ringraziare di cuore, sono davvero commosso - ha detto il parroco difficile spiegare quali emozioni si provano in certi momenti. Mi chiedo persino se merito tanto affetto. I miei parrocchiani sicuramente sono bravi, bravissimi. Provo verso di loro riconoscenza, il bisogno di ringraziali e l’impegno per fare sempre meglio e di più, almeno fintanto che il signore me lo concederà. Il messaggio forte che deve emergere da questo momento di festa è che, come ci ha detto Gesù, l’amore è ciò che davvero unisce le persone».

Patronale di San Martino Canavese

F. B.

A PPUNTAMENTI

Tanti interessanti eventi in calendario per la festa patronale di San Martino Canavese che si terrà nei giorni del 14, 15 e 16 novembre

A

d aprire i festeggiamenti sarà, nella serata di sabato 14 novembre, alle 21 presso il salone pluriuso, la presentazione di “Are the passengers saved (I passeggeri sono in salvo)?”, la docu-fction girata nel corso di questa estate tra la piccola frazione Pranzalito e Detroit, sul più grande salvataggio in mare della storia. è tratta dal “L’ultima notte dell’Andrea Doria” di Pierette Domenica Simpson, originaria del paesino: nel 1956, all’età di otto anni, partì insieme ai nonni per raggiungere la madre Vivina, emigrata già tempo prima, in America. Fu tra i passeggeri sopravvissuti dell’Andrea Doria, il transatlantico costruito ai cantieri Ansaldo di Genova, considerato allora la più bella e sicura nave passeggeri della flotta italiana di linea. Il 25 luglio, in allontanamento dalla costa di Nantucket e diretta a New York, l’Andrea Doria si scontrò con la svedese Stockholm in quello che fu uno dei più famosi e controversi disastri marittimi della storia. Per cinquant’anni Pierette ha cercato di ricostruire la storia, tramite documenti, memorie, interviste, per scagionare l’equipaggio italiano ed il Capitano Piero Calamai, che fu il capro espiatorio di quella tragedia. Durante la serata interverranno: il regista Luca Guardabascio, l’attore Fabio Mazzari (conosciuto per il suo ruolo nella soap italiana “Vivere”, nei panni del Capitano Calamai) ed il cast. Saranno proiet-

tati il trailer, il teaser, verranno illustrati i retro scena. La serata sarà condotta da Piero Bronzo. Seguendo il filo conduttore degli anni ‘50, nella mattinata di domenica 15 novembre verrà inaugurata, presso i locali della ex scuola, in Piazza Marconi, una mostra fotografica e documentaristica, suddivisa in tre sezioni: “50. Dal dopoguerra alle soglie del boom” per fornire uno spaccato di vita del paese in quegli anni, attraverso fotografie e documenti ricercati da alcuni volontari tra la popolazione nel corso dell’estate, “Emigranti di ieri”, per ricostruire le storie dei sanmartinesi partiti in cerca di una vita migliore in America, ed esposizione dei lavori realizzati dalla scuola dell’infanzia e dalla scuola primaria. Seguirà la presentazione dell’Associazione “Eccellenze Canavesane”, il primo mercato dei produttori agro-alimentari del territorio che ha preso da poco sede a San Martino Canavese e sarà presente per tutta la giornata. Dalle 9 alle 18 si svolgerà il primo mercatino dell’artigianato, hobbistica, usato, antiquariato: oltre ottanta espositori riempiranno il centro storico. Alle 10.30 sarà celebrata la Santa Messa, seguirà la processione accompagnata dalla Filarmonica “Santa Cecilia” ed il rinfresco offerto dal Municipio. Inoltre, nel pomeriggio, visite guidate alla Torre Porta e agli edifici storici, uno spazio “vendo-scambio” dedicato ai più piccoli con animazione, laboratori artistici nella Chiesa Santa Marta a cura del gruppo “4 Note di Colore”, castagnata e specialità dolci e salate a cura delle associazioni (zabaglione, canestrelli, goffri...). Lunedì 16 novembre Tradizionale Fiera Agricola di San Martino. Dalle 8 alle 13 si potranno trovare espositori in Piazza della Chiesa e sarà aperta la mostra. Alle 15 verrà inaugurato il riqualificato campo da bocce con gare alla baraonda. E, per finire, dalle 20 al salone pluriuso si terrà una sfilata di abiti e acconciature anni ‘50 con musica a tema (da Frank Sinatra a Larry Nozero, pranzalitese diventato stella del jazz oltre oceano). Già dalle 19 sarà possibile degustare una Merenda Sinoira a lume di candela a cura del Ristorante “Scudo di Francia” di Agliè. Al termine asta di beneficenza.



IVREACityNOTIZIE

16

www.citynotizie.it

Il Premio Carlo Bonatto Minella guarda al mondo con più di mille opere A RTE

I candidati, divisi in categorie Under 30 e Over 30 anni, sono stati invitati a riflettere su indicazione del direttore artistico Antonio d’Amico sul tema “Spazi. Dentro e fuori i limiti”, ispirato dall’opera La religione dei trapassati del pittore accademico piemontese

P

iù di mille opere in concorso, concorrenti da tutto il mondo e vincitori da due continenti: la terza edizione del dell’Art Prize Carlo Bonatto Minella, organizzato dall’associazione Areacreativa42, ha riscosso un grande successo. I candidati, divisi in categorie Under 30 e Over 30 anni, sono stati invitati a riflettere su indicazione del direttore artistico Antonio d’Amico sul tema “Spazi. Dentro e fuori i limiti”, ispirato dall’opera La religione dei trapassati del pittore accademico piemontese Carlo Bonatto Minella (1855-1878), cui è dedicato il premio. Ottimi i riscontri: 1174 opere di artisti provenienti da 46 Paesi diversi, state sottoposte al vaglio di una giuria internazionale, presieduta da Karin Reisovà, presidente di Areacreativa42. «L’obiettivo di internazionalità – commenta, soddisfatti, gli organizzatori - è stato pienamente raggiunto ed ancor più quello della qualità artistica, della ricerca e differenziazione stilistica. Allo stesso tempo lo scopo imprescindibile del sostegno agli artisti e dell’aiuto nella valorizzazione dei loro lavori verrà realizzato anche attraverso le preziose collaborazioni con le sedi estere, che garantiranno una visibilità oltre confine». La cerimonia di premiazione

e l’inaugurazione delle mostre ha avuto luogo lo scorso sabato 17 ottobre 2015 con la straordinaria partecipazione di artisti provenienti da Cina, Colombia, Repubblica Ceca, Austria, Albania e Bielorussia oltre che da molte regioni italiane. Dopo la premiazione del vincitore e delle menzioni speciali per la categoria “Video arte”, che si è tenuta nella prestigiosa Sala Azzurra dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, il comune di Rivarolo ha ospitato la premiazione dei vincitori e dei finalisti delle categorie Under 30 E Over 30 in una sala consigliare gremita. Le mostre saranno visitabili fino al 15 novembre, il sabato e la domenica dalle 10 alle 18 nelle le sedi di Casa Toesca (via Ivrea, 42) e di Villa Vallero (corso Indipendenza, 68) a Rivarolo. Da dicembre, poi, saranno ospitate all’estero: a Praga all’Art Salons S Gallery (nella famosa Casa Danzante di Frank Gehry) e alla NoD Gallery di Praga, poi a Londra (presso la Christine Park Gallery). Nella categoria Under 30 si è imposto l’artista cinese Jian Zhou, classe 1987; dopo aver conseguito il diploma presso la China Academy of Art, si trasferisce a Londra e si perfeziona al Royal College of Arts. Artista poliedrico, coniuga la pittura con la sua specializzazione in produzione di stampe e intaglio del legno. Ha già esposto, negli ultimi cinque anni, in Cina, Giappone e Regno Unito. Appena più anziano il vincitore “Over 30”, Zdeněk Trs proveniente Repubblica Ceca. Nato nel 1985, si è formati all’Accademia di Belle Arti di Praga, città in cui risiede e lavora tuttora. Pittore virtuoso, elabora raffinate composizioni ad olio in poche tinte, dotate di effetti ottici inediti. Dal 2006 espone in numerose mostre e fiere in Repubblica Ceca, Germania e Italia. Mitteleuropea anche la vincitrice della categoria “Video arte”, la tedesca Stefanie Sixt. Nata nel 1973, studia arte e media audiovisivi fra Germania e Olanda. Nel 2000 fonda la sua personale etichetta “Sixt sense”, con la quale si fa conoscere in Europa e negli stati uniti. Dal 2010 tiene corsi universitari per diversi atenei. Le sue performances e opere di videoarte esprimono una lunga e sensibile riflessione sul rapporto tra l’uomo e la natura e sui concetti di spazio, esistenza e trasformazione. I suoi lavori sono stati presentati in gallerie e festival di tutto il mondo.

Marzia Migliora: H317 può provocare una reazione

A

chille Bonito Oliva chiama a raccolta oltre quaranta artisti internazionali per un grande progetto espositivo, L’Albero della cuccagna. Nutrimenti dell’arte, dislocato su tutto il territorio nazionale. H317 - Può provocare una reazione è la frase che dà il titolo alla mostra allestita negli spazi delle Scuderie del Forte di Bard ed appartiene alle “Frasi H” (frasi di rischio), contenute all’interno del Regolamento (CE) n. 1272/2008: indicazioni di pericolo sul posto di lavoro che mettono in allerta dai rischi per la salute umana, animale e ambientale connessi alla manipolazione di sostanze tossiche. Il progetto di Marzia Migliora, presentato per la prima volta all’AuditoriumArte di Roma a cura di Anna Cestelli Guidi è stato ripensato per il Forte di Bard. Le due installazioni che compongono l’opera si fondano su una provocazione, a cominciare dal titolo. L’artista mette subito al centro la questione fondamentale di questo momento storico, ponendosi e ponendoci a chiare lettere la domanda: quale lavoro e dove?

La frase Looking for a job è installata con la tecnica dell’anamorfosi, dispositivo di illusione ottica che consente di interpretare le immagini da un unico punto di vista. In questo modo il pubblico è chiamato a mettersi in gioco, trovando quel punto di vista prestabilito, quello sguardo necessario ad afferrare la frase nel suo senso più profondo, sperimentando così in prima persona l’illusorietà e la poca consistenza che essa stessa oggi rivela. La scelta formale della frammentazione anamorfica rispecchia, in maniera figurata, la realtà attuale del mondo del lavoro dove la ricerca stessa di un impiego si configura come un incerto e instabile miraggio. Il fine ultimo di questa faticosa e spesso vana ricerca è un benessere difficile da raggiungere, di cui resta solo un’illusione ben presentata. La seconda opera presente nella mostra fa riferimento al palo della Cuccagna, protagonista della festa popolare tradizionalmente associata a riti di benessere e prosperità, dove la promessa della felicità era data dai cibi che potevano essere vinti arrampicandosi sul palo unto di grasso. L’artista sceglie di rappresentare la festa in un momento di sospensione: non si sa se i festeggiamenti si siano appena conclusi o stiano invece per cominciare. E dunque, sembra chiedere l’artista: cosa ne è oggi della cuccagna, quell’immaginario paese dell’abbondanza, della copiosità di beni e della piacevolezza del vivere? Restituendo la complessità e la forza simbolica

dell’albero della Cuccagna – dai culti arborei delle Feste di Maggio, con cui si salutava l’arrivo della nuova stagione sperando in un ricco raccolto, alle storie di lotta operaia che, a partire dalla Rivoluzione Francese con gli Arbre de la Liberté, continuano tra fine Ottocento e inizi Novecento fino al progressivo affermarsi della festa dei lavoratori - l’artista ne ribalta il senso: la cuccagna non è più oggi la festa popolare associata al dopo lavoro, al momento di svago, ma al contrario la conquista di un posto di lavoro. Della festa di piazza restano presenti le luci. Incorniciato da una miriade di lampadine accese, lo spazio circolare intorno all’albero, diventa punto di aggregazione e di raccolta, luogo dove creare una comunità per attivare reazione e cambiamento. Ciò che l’artista mette in scena con la sua Cuccagna è ambivalente: alla cruda frustrazione di fronte alla sottrazione del benessere e dell’abbondanza, si contrappone la fiducia nella possibilità della reazione, come recita il titolo. «L’installazione di Marzia Migliora - commenta l’AD del Forte di Bard Gabriele Accornero - si sposa molto bene con gli spazi delle Scuderie del Forte di Bard, che si affacciano sul parterre di opere di arte moderna e contemporanea del percorso FdB modern. Apprezziamo in modo particolare l’inclusione del Forte in una mostra diffusa nei più importanti musei con una delle più affermate artiste italiane a livello internazionale». Forte di Bard - Valle D’aosta Fino al 10 febbraio 2016 Orari: martedì - domenica dalle ore 11.00 alle 17.00 (Ingresso libero)


www.citynotizie.it

IVREACityNOTIZIE

17

La mostra mercato dell’editoria e della comunicazione Canavesana A GENDA

Editori, autori, libri noti e meno noti, novità recenti e recupero di testi ormai non più proposti, aventi come tema la promozione territoriale ma non solo… a Quincinetto il ritorno di un’importante manifestazione culturale

I

l Comune di Quincinetto ha ospitato nuovamente, dopo diversi anni di pausa, la tre giorni della Mostra Mercato dell’Editoria e della Comunicazione Canavesana, evento nato nel 1996 e organizzato ora per la prima volta dal consorzio Bim Dora Baltea Canavesana nel Salone delle Feste e delle Tradizioni in piazza Armonia e Concordia. Una notevole partecipazione di pubblico per i venticinque espositori presenti, con pubblicazioni anche di pregio o raramente ristampate dedicate al territorio locale, libri preziosi o introvabili, chicche editoriali del passato o anche recenti, il tutto tra stand di associazioni, Comuni e editori. Rimarchevole la presenza delle pubblicazioni dello stesso consorzio Bim e della casa editrice olivettiana Edizioni della Comunità, curato dalla Libreria Cossavella di Ivrea. Durante la manifestazione, impreziosita dalle opere pittoriche di Galliano Gallo e allietata da rinfreschi a base di miasse, sono state presentate, dagli stessi autori o editori, diverse novità librarie, tra le quali un racconto per immagini e disegni del Canavese dall’epoca romana al Barocco, curato da Francesco Corni, l’opera “Strani giorni” di Vincenzo Lerno, la graphic-novel “Storia e mito del Canavese” di Elisabetta Signetto, i volumi “La natura e l’uomo” di Pietro Ramella e “Gente del Canavese” di Maria Aprile, tra i tanti altri. I momenti d’intrattenimento musicale sono stati assicurati dal coro La Rupe di Quincinetto, diretto dal maestro Domenico Monetta, e dal Coro Bajolese diretto da Amerigo Vigliermo. Per l’amministrazione comunale è stata invece occasione di svelare l’intitolazione del nuovo parcheggio, che sorgerà all’imbocco dell’autostrada, a Camillo Olivetti e Natale Cappellaro e il nuovo simbolo che diventerà il logo e segno distintivo del paese: una chiave di basso, la chiave del Fa, inteso come il fare e l’agire per promuovere lo sviluppo del territorio, che verrà apposto all’ingresso della cittadina con la dicitura “Palcoscenico del canto e della musica”, in omaggio alla tradizionale vocazione musicale del Comune di Quincinetto. M. T.

autodidatta, brillante anfitrione, mecenate Marco Datrino, Antiquario delle arti pittoriche, promotore di “avventurose” iniculminate in mostre artistiche dalla risonanza dalla Russia ziative mondiale: la storia di Marco Datrino raccolta in un con passione prezioso volume illustrato edito da Hever P EOPLE

V

La copertina del libro edito da Hever

ive in un castello a Torre Canavese, trasformato in una Galleria d’Arte che ha accolto nel suo interno personaggi ed opere celebri di ogni nazionalità, ma l’intero borgo reca la sua impronta, palesandosi come una sorta di affascinante museo a cielo aperto, con le mura delle abitazioni adibite ad accogliere dipinti di artisti rimarchevoli dell’est europeo e asiatico, una pinacoteca di pregio sotto gli occhi di tutti. Marco Datrino, classe 1941, nato a Trino Vercellese, uomo di pensiero e azione fattosi da sé, lungimirante nel fiutare il buon affare ma sensibile e generoso nel far godere l’intera comunità del frutto dei propri progetti, personaggio istrionico, uomo di mondo ma legato alla tradizione della sua terra, foggiato da esperienze straordinarie che hanno

costellato la sua vita e pirotecnico dei vertici sovietici a concedere i loro tesori per una nella passione con cui vuole condivi- tournee italiana dal grandissimo eco mediatico negli dere il proprio trascorso, finalmente anni Novanta: ben tre mostre, con opere del real-sociasi racconta nel libro “Un antiquario lismo e sessanta dipinti dell’800 russo prestati dal mual Kremlino”, edito dalle edizioni seo di Kiev, senza contare altri manufatti ospitati nelle Hever di Ivrea, fortemente voluto successive edizioni nel 1993-94, che fecero di Torre dalla direttrice Helena Verlucca (con Canavese un grande centro artistico-culturale, forte di il padre Cesare punto di riferimento oltre 650 mila presenze di pubblico. Queste e molte aldell’editoria eporediese e non solo). tre storie sono rievocate nelle pagine del libro, appena Dall’infanzia in terra vercellese, uscito, nel quale traspare tutta la passione e il carattere dove il padre Carlo commerciava in di un uomo che è stato davvero in grado di “abbattere metalli, estraendoli da oggetti recu- i muri” per diffondere caparbiamente nel nostro paese perati un po’ ovunque che avevano un’arte e una cultura dai valori universali, altrimenti fatto gola a un antiquario di passag- confinata lontano e irraggiungibile ai più. M. T. gio, pronto ad acquistarli seduta stante e con lauto pagamento, cosa che diede il via all’attività di antiquariato della famiglia, attraverso la creazione della quarta casa d’aste più importante d’Italia, nel castello dei conti Balbo di Vinadio, per un decennio sua attività precipua, fino all’apertura della galleria d’arte in terra canavesana. E da qui l’avventura russa, la scoperta di tutto un fecondo mondo artistico che meritava di essere fatto conoscere anche oltre confine, l’improba ma alla fine vittoriosa opera di convincimento Visita alla galleria d’arte del castello


IVREACityNOTIZIE

18

www.citynotizie.it

S PORT

All’assalto del Castello, di corsa!

Il “via!” verrà dato alle 10.30, in via Mazzini; i podisti, dopo aver attraversato il paese, si addentreranno nella natura per raggiungere il Lago Pistono e, quindi il Lago Nero. Ripida discesa verso il paese e, da qui, l’impegnativa risalita verso il castello, su un fondo acciottolato

C

on tre sole edizioni alle spalle, la Castlerun è già diventata un classici di fine stagione, nel panorama podistico canavesano. Una corsa breve, ma impegnativa, che mette alla prova i concorrenti sia per le pendenze del tratto finale, sia per la stagione in cui si disputa, non proprio ideale, sotto il profilo meteorologico. La quarta edizione (che rientra nell’ambito delle manifestazioni collaterali della Sagra del cavolo verza) si correrà domenica 29 novembre, con partenza dal centro di Montalto e l’arrivo fissato al maniero che domina il paese. Il “Via!” verrà dato alle 10.30, in via Mazzini; i podisti, dopo aver attraversato il paese, si addentreranno nella natura per raggiungere il Lago Pistono e, quindi il Lago Nero. Ripida discesa verso il paese e, da qui, l’impegnativa risalita verso il castello, su un fondo acciottolato. La partecipazione è riservata ai tesserati delle associazioni sportive e ai non tesserati purché in possesso di valido certificato di idoneità sanitaria sportiva. Per le iscrizioni è possibile rivolgersi al numero telefonico 347 4150203 oppure provvedere direttamente il giorno della corsa, all’Anfiteatro Burbatti, dalle 8.30 alle 9, in concomitanza con la consegna dei pettorali. è prevista anche, con partenza alle 9.30, la “Corsa al Castello”, non competitiva, a passo libero e nordic walking, su un percorso di quattro chilometri e mezzo, aperta a tutti e sempre con arrivo al Castello di Montalto Dora. Al termine della loro fatica i podisti saranno accolti da un ristoro, al Castello, poi potranno partecipare al “pranzo del podista”, nell’Anfiteatro Burbatti (costo 8 euro), nel corso del quale si svolgeranno tutte le premiazioni previste. Nel pomeriggio, alle 14.30, la “Corsa sotto le torri”, in collaborazione con “Ivrea che corre”, una manifestazione riservata ai più piccoli, da 2 a 10 anni, che si sfideranno su percorsi di percorsi di diversa lunghezza e si concluderà con un’allegra merenda per tutti. Nel corso della giornata sono previsti anche un mercatino dedicato agli sportivi (piazza del mercato), attività sportive all’aperto (ai giardini pubblici) e la visita al castello (dalle 9 alle 13) con visite guidate e gratuite. F. B.

C ALCIO

Ivrea City League: al San Grato il primo round

L

Nella foto L’Ivrea San Grato, capolista del campionato di terza categoria

Le tre squadre eporediesi dominano il girone: sono 19 i punti della capolista San Grato, seguita a cinque lunghezze dall’Ivrea Montalto, mentre a quota 13, in terza posizione, c’è l’Ivrea 1905 che deve recuperare l’incontro con lo Junior Torrazza e potrebbe, quindi, fare un ulteriore balzo in avanti in graduatoria

a “cenerentola” San Grato sbanca il to un mezzo passo falso, pareggiando con La IVREA CITY LEAGUE 2015-2016 Risultati Pistoni e conquista i primi tre punti Rondinese (2 a 2) dopo sei successi consecuIvrea 1905-San Grato Ivrea 0-1 dell’Ivrea City League, il trofeo che, tivi. Sono 19 i punti della capolista, seguita a a fine stagione, premierà la migliore cinque lunghezze dall’Ivrea Montalto, mentre CLASSIFICA tra le tre formazioni eporediesi di Terza Catea quota 13, in terza posizione, c’è l’Ivrea 1905 goria, considerando gli scontri diretti. Il primo che deve recuperare l’incontro con lo Junior Squadra P.ti Giocate V N P Gol + Gol match del trofeo è andato in scena, sul prestiTorrazza e potrebbe, quindi, fare un ulteriore San Grato 3 1 1 0 0 1 0 gioso palcoscenico dello stadio Pistoni, il 17 balzo in avanti in graduatoria. Da segnalare, fra Ivrea 0 0 0 0 0 0 0 Montalto ottobre. E’ stato vero derby: in un raggruppale note liete di questo avvio di campionato, la Ivrea 1905 0 1 0 0 1 0 1 mento dove i risultati altisonanti sono la norma, ritrovata vena realizzativa di Marco “Highlanalla fine tutto si è risolto grazie a una sola rete, der” Bergantin che a 41 anni, al suo debutto in Prossimi incontri: quella messa a segno da Chiarella alla mezz’oquesta categoria, nella prima giornata ha preso 22/11 San Grato-Ivrea Montalto ra della ripresa le misure al torneo e poi ha felicemente ritrova29/11 Ivrea Montalto-Ivrea 1905 Il prossimo scontro stracittadino è ora in proto la via del gol fin dalla seconda partita, con la gramma per domenica 22 novembre, quando si perla della tripletta rifilata allo Chatillon. Dopo fra Ivrea Montalto e Ivrea 1905. Nel frattempo, le tre sfideranno, al Brunoldi, San Grato e Ivrea Montalto. squadre di Ivrea continuano a fare la voce grossa nel sette giornate il suo bottino personale è di sei gol, da Il girone di andata dell’Ivrea City League si chiuderà girone: dopo sette turni comandano la classifica, con vero bomber di razza. poi la settimana successiva con il “derby del Pistoni” il San Grato che solo nell’ultima giornata ha compiuF. B.


www.citynotizie.it

N EWS a cura di Bruno Cossano

Master 2015-16 Dopo le prime 10 giornate del campionato Master 2015-16 di calcio a 5 , che si svolge agli impianti del tennis club calcio a 5 di via Cascinette, il team F.D.B, capitanato da Simone

Racing Vintage Grande fermento per la 2 & 4 ruote Racing Vintage in programma per il secondo weekend di novembre che vede nella veste di organizzatore l’instancabile Gianni Ollearis. Cinture ben strette e con il primo colpo di acceleratore la classica pulizia delle candele,

Muratore, guida a punteggio pieno grazie a un gioco spumeggiante e molto creativo. Il fantastico team è composto da Julian Josica, Edoardo Salandin, Matteo Coscia, Alessio Reggiani, Lorenzo Conti, Gabriele Fino e Elio Ponsetto. A ruota inseguono a 2 punti la compagine degli Extraordinari con il team Ivrea City. Dopo la pausa delle festività dei Santi il torneo è ripartito più agguerrito che mai e i prossimi scontri diretti forniranno una classifica ancora più dettagliata. Al momento il capo-

cannoniere del torneo è Francesco Tarantino bomber dell’Ivrea City, mentre il goal spettacolo siglato sinora appartiene a Davide Biava del team degli Incubus, ma c’è da scommettere che con il prosieguo del torneo altri grandi numeri potrebbero modificare la classifica attuale. Solo a Maggio però si scoprirà quale squadra vincerà il viaggio ad Amsterdam messo in palio dall’ organizzazione del Campionato amatoriale eporediese, giunto quest’anno alla sua 15a edizione.

dopo i rituali standard per lo svolgimento della manifestazione sportiva che prevede una prova di abilità di guida su percorso chiuso ad Albiano. L’inizio è previsto per le ore 14 di sabato. Molti gli spettacoli collegati alla manifestazione: cabaret, coreografie ed una spettacolare sfilata di ragazze in veste casual e sportivo con l’elezio-

ne di Miss 2 & 4 ruote Racing Vintage. Oltre che rombare i motori romberanno anche le splendide ragazze invitate alla sfilata, acconciate per l’occasione dalla parrucchiera Jessica Ollearis. Una giuria di qualità sarà chiamata a visionare e eleggere la Miss in un contesto allegro e all’insegna del divertimento e della mondanità. Un’accoppiata sempre vincente: motori e belle ragazze. Un’occasione ottima per partecipare nel secondo weekend di novembre ad una kermesse di primo ordine che si svolgerà ad Albiano di Ivrea.

“I bimbi forse volano”... in Lituania IVREA. È recentemente uscito per i tipi di Ananke Edizioni il libro “I bimbi forse volano” di Gianpiero Perlasco, giornalista, scrittore e poeta, nato ad Aosta, eporediese di adozione. Si tratta della terza edizione, riveduta e ampliata, con l’inserimento di un nuovo racconto e alcune inedite poesie, nonché arricchita da pregevoli e coloratissime illustrazioni del vignettista, grafico e scrittore Paolo Marengo. L’idea di ripubblicarlo è nata in seguito alla proposta di Moreno Bonda, dottore di ricerca in storiografia e lettore di lingua italiana presso l’Università di Kaunas (Lituania), di utilizzare questo testo come esercizio di traduzione per gli studenti del corso di laurea in italianistica di tale Università. Una scelta che ha permesso il rilancio di un’opera apprezzata dai critici in alcuni concorsi letterari e, nello stesso tempo, l’interessante occasione di diffonderla in altra lingua di origine indoeuropea. I nuovi testi sono allineati allo spirito del libro originale, segnato da storie di ricordi accompagnati dalla metafora del volo, un sogno riservato soprattutto ai bimbi che “spesso vedono più lontano, scrutano orizzonti negati ai grandi”. I bimbi che con risorse inimmaginabili riescono a mutare disagi e sofferenze in mondi nuovi, proiettati verso un futuro di gioiose speranze. Altra particolarità del libro riguarda la mirata ed esauriente introduzione dello stesso Bonda il quale ha spiegato i motivi che l’hanno indotto a privilegiare l’opzione per la prova citata, mettendo in risalto come le vicende narrate, pur di carattere locale, contengano tratti regionali confondendosi in elementi nazionali. Il libro è reperibile a Ivrea presso le librerie “Garda” e “Didattica più”.

IVREACityNOTIZIE

Remember Tiziano 2 Un grandissimo evento si è svolto presso la discoteca Garage 2 a Cigliano in ricordo del grande dj eporediese Tiziano Marchetti, scomparso tragicamente alla fine degli anni ‘90 per un disgraziato incidente stradale. La serata è stata intitolata “Remember Tiziano 2”. Tiziano è stato uno dei grandi dj piemontesi, ha suonato nelle principali sale come il “Due di Denari” a Cigliano, “Acchito” di Caluso, “Big Club” a Torino, “Jamming” e “Mixò” di Ivrea e non è da dimenticare la sua lunga permanenza e collaborazione nelle tante radio locali degli anni ‘80‘90 tra le quali ricordiamo Radio Ivrea Canavese, Radio Antenna Centrale e Radio Italia International: una vera e propria meteora nel quadro delle radio locali eporediesi. Grande soddisfazione da parte del giornalista Bruno Cossano, ottimamente supportato nella parte organizzativa dai dj Sergio Datta, Maurizio De Stefani e Lello B, per un appuntamento molto sentito in ricordo di un grande amico.

19

Il nucleo storico di dj’s come Nello, Gianluca “I Robots” Pandullo, Ricky Rosetta, Sisco, Dj Venus, Tex, Giorgio Mare, Gio Damiani, Alex Erre si sono alternati alla consolle per suonare la musica tanto amata dal compianto Tiziano, una miscela di afro-funky trascinante all’inverosimile. Fra gli ospiti si sono rivisti gli amici storici di Tiziano come Exiointhehouse e Stefano Barro nonché la dark lady Carla Vairetto, personaggi che non sono voluti mancare a questo importante amarcord. Un sapore del passato c’è stato anche con la presenza di Cosimo Valenzisi, come door selecter di serata . Un ottimo supporto è stato fornito dal fotografo Mauro Realis Luc che ha realizzato un eccezionale book fotografico dell’ intera serata. Da ricordare la presenza attiva di Frank Anania titolare del locale per l’aiuto e collaborazione recata. Meritoria l’iniziativa degli organizzatori di devolvere parte del ricavato della serata a Gionni Billeci per l’acquisto di un auto per disabili. Un pubblico partecipe e competente ha ballato fino a tarda notte i ritmi e le sonorità musicali tanto care a Tiziano. In sintesi una serata che profumava di anni ‘70/’80 e che è risultata quanto mai gradita e che avrà il suo seguito nel prossimo anno, quando il Remember Tiziano 3 diventerà realtà e una volta di più un evento mediatico di assoluta rilevanza.

SERVIZIO INSTALLAZIONE COMPLETAMENTE IN COMODATO D’USO GRATUITO E DISTRIBUZIONE GPL AI MIGLIORI PREZZI DI MERCATO CONTINUA LA PROMO 2015 50% DI SCONTO SU LISTINO BLUE GAS Sopraluoghi e preventivi gratuiti

CONTATTACI!

Referente di zona: 393.5738221 / E-mail: bluegas.insideservice@gmail.com


IVREACityNOTIZIE

20

www.citynotizie.it

Miss H2O C ONCORSI

I

l 28 novembre Ivrea diventerà meta di un interessante miscela di glamour e moda con la prima straordinaria edizione del concorso Miss H2O che si svolgerà presso la piscina La Serra a Porta Vercelli. L’evento vedrà lo svolgimento di una spettacolare sfilata organizzata dal giornalista Bruno Cossano, in collaborazione con l’Agenzia Viaggi Bivio Tours di Ivrea. Sono previste la presenza di tante bellezze locali che si contenderanno l’ambito premio di Miss piscina H2O: tre sono le uscite previste dalle modelle che parteciperanno in veste casual, in veste sportiva e in costume. La vincitrice avrà diritto a un viaggio weekend per due persone. Cinque le fasce che saranno assegnate nel corso della serata e più precisamente miss sport, miss glamour, miss charme, miss fitness e miss sorriso. L’evento sarà presentato dal giornalista Bruno Cossano supportato da Samanta Netti, madrina d’eccezione della serata sarà Elisabetta Aimonetto, fresca di nomina come Miss Corriere del master. Un eccezionale dj set accompagnerà la sfilata delle 20 ragazze che parteciperanno alla kermesse mondana e una giuria di assoluto prim’ordine sarà invitata a votare le bellezze locali. L’entrata sarà gratuita per tutti gli avventori che non mancheranno di gremire la piscina La Serra, per un evento che si preannuncia quanto mai curioso e accattivante. B. C.



IVREACityNOTIZIE

22

www.citynotizie.it

MusicLife Appuntamenti ed eventi

L’AGENDA Rubrica a cura di HBmusic

nei locali canavesani

Comunicate i vostri eventi a: eventicanavese@citynotizie.it

GLOBAR CAFè (C.so Nigra) IVREA (TO) Venerdì 13: Stay Rock! con Zizzi Sabato 2: Vincent ‘n’ Jules Venerdì 27: Stay Rock! con Zizzi

Domenica 22: L’aperitivo della domenica - Vincent ‘n‘ Jules dj set

LA FAVOLA (loc.Torre Balfredo)

IVREA (TO) Tutti i venerdì e sabato dalle 18,00 apericena musicale con dj.

ZAC! (Via Dora Baltea, 40/B)

IVREA (TO) Venerdì 13: “Balafolk allo Zac” (concerto di arpa celtica con Adriano Sangineto) dalle 21,00 Sabato 21: “Farmer Sea” in concerto dalle 22,00

SOLATIVO (C.so Re Umberto, 1/A - Lungo Dora)

IVREA (TO) Tutte i weekend ospita la “La Domenica Pop-Juke Box”. Domenica 8: Dj Qom & Zoncky Domenica 15: Zizzi & Dj Qom Domenica 22: Dj Qom & Zoncky Domenica 29: Zizzi & Zander

EVA (C.so Vercelli, 334)

IVREA (TO) Ogni sabato sera a rotazione dj’s: Datta, Rovier e Borgazzi.

LA PIAZZETTA (Via Amedeo di Castellamonte, 23)

IVREA (TO) Due domeniche al mese aperitivo con dj set NuJazz, NuBossa e NuDisco. Domenica 8: Street Food - Zizzi dj set

S POT LIGHT

COUNTRY INN (Via Monte Stella, 8)

IVREA (TO) Tutti i mercoledì dalle 22.00: “Colours of Jazz”. 18/11: Bang 02/12: Panku 4ET 16/12: Dixie Band

FENICE DISCO CLUB (Via Gobetti 9)

IVREA (TO) Sabato 14: i migliori successi dal 1980 ad oggi con Dj S. Datta e Dj B. Borgazzi Sabato 21: i migliori successi dal 1980 ad oggi con Dj K. Rovier Sabato 28: i migliori successi dal 1980 ad oggi con Dj K. Rovier + Lay Llamas live dalle ore 22,00

VINERIE PERBACCO (Via Nazionale per Carema, 58)

PONT SAINT MARTIN (AO) Due sabati sera al mese con dj set house, deep & tech house. Sabato 14: Gianluca Bello,Casco e Luca Perino Sabato 28: Casco e Luca Perino

LAY LLAMAS Sabato 28 novembre allo ZAC, Ivrea Movicentro Ore 22:00 - Ingresso gratuito

I siciliani Lay Llamas, progetto guidato dal polistrumentista Nicola Giunta, sono uno degli ultimi gioielli emersi dal forziere di sonorità psichedeliche che stanno impreziosendo la nostra scena underground. La psichedelia pura, incontaminata, che fluisce attraverso le menti e i corpi di questi musicisti, è una carezza agli ascoltatori e mostra la stessa vocazione all’estasi delle formazioni neopsichedeliche inglesi dei primi anni novanta. Tantissimi suoni spaziali, quindi, a planare sulle composizioni e a fluttuare su di esse, ma anche enfasi sull’aspetto ritmico del far musica, ed un certo gusto melodico che sembra guardare a quella scena free-folk che nei paesi anglofoni ha dato significativi segni di vita nell’ultimo decennio. La musica della formazione inoltre, luminosa e caleidoscopica come non mai, sembra costituire un controaltare all’ispirazione, prevalentemente cupa, delle formazioni italiane attualmente operanti in questo ambito, e per questa sua ostinata volontà di non adesione al flusso imperante merita un’attenzione ancora maggiore.

Satoyama

S

atoyama nasce nell’ Agosto del 2012 dall’incontro e dall’esperienza di quattro musicisti provenienti da generi diversi. Luca e Christian sono fortemente infulenzati dalla musica Africana e Orientale, dal jazz nordico e dalle sonorità più siderali. Si focalizzano su paesaggi sonori alla ricerca di nuove sonorità tramite l’utilizzo di effettistica e tecniche non convenzionali. Marco e Gabriele sono di stampo fusion, funky. Il primo con orecchie ben attente a bassisti e contrabbassisti della scena jazz contemporanea. Il secondo interessato anche alla musica classica contemporanea. I Satoyama, mettono i loro vissuti e le loro esperienze in musica originale creando un sound molto particolare. Ad appena due anni dalla loro nascita il gruppo vanta già alcune date negli eventi collegati all’ Euro Open Jazz festival e Open World Jazz Festival di Ivrea, Pianfiorito Jazz in apertura ad Enrico Rava e numerose altre. Nell’inverno del 2013 vincono un concorso che gli permette di registrare la colonna sonora di una Web serie Portoghese per l’università del cinema di Lisbona. Nel 2014 sono i vincitori del contest per band emergenti piemontesi sotto i 30 anni organizzato dal Barolo Jazz club. I Satoyama creano una musica di confine con larghe influenze jazz e progressive rock, passando anche dalla world music. Si ispirano ad artisti come Jan Garbarek, Esbjorn Svensson Trio, Miles Davis, Dahfer Yousef, Eivind Aarset ed altri. Grazie alla collaborazione e produzione del musicista Maurizio Brunod i Satoyama riescono a concretizzare il loro timbro con particolare attenzione alle dinamiche e alla musica evocativa, senza però tralasciare i groove e le sonorità moderne. Tutto ciò viene portato in studio nell’estate 2015, per dare alla luce, nell’autunno, il loro primo album: “Spicy Green Cube”.

www.satoyama.eu


www.citynotizie.it

IVREA

TOUR

in

IVREACityNOTIZIE

23

LIKE CONTEST

SCATTO&VINCI! www.citynotizie.it

facebook.com/IvreaCityNotizie

Parte il Tour della nuova free press del Canavese che sarà ospite nei migliori locali e nelle manifestazioni della zona in occasione degli eventi più importanti

I

l terzo evento ufficiale marchiato Ivrea City in Tour porta il “Like Contest” più amato e sempre all’insegna della musica nel rigenerato Globar Cafè di Corso Nigra. Il suo titolare Matteo Bozzo, che già abbiamo potuto conoscere più a fondo nella nostra rubrica “Il Canavese che lavora”, ci ha invitato per testimoniare il suo impegno a proporre la musica dal vivo nei lunedì sera Canavesani in occasione di una virtuosa jam session con gli esponenti delle più nostrane bands eporediesi.

Like Contest

In occasione della terza data dell’ “Ivrea City in Tour - LIKE CONTEST” ospite del locale Globar Cafè, presentiamo la foto dei vincitori del premio messo in palio.

Cocktails & Drinks

Corso Nigra, 34 - Ivrea (TO) - Tel. 0125.1960387


IVREACityNOTIZIE

24

www.citynotizie.it

IVREA

R U O T

in

Il Canavese che lavora

Il Canavese che lavora”, la rubrica di Ivrea City Notizie in Tour che incontra gli imprenditori del territorio, ci porta questo mese a conoscere meglio Elisa Mulas, giovane laureata in management aziendale a Torino nel 2013 impegnata nel sociale e in carica come consigliere comunale. Dinamica e brillante si lancia da subito nel mondo del lavoro nel settore commerciale rilevando la storica Birreria eporediese “Country Inn”. Il 19 novenbre festeggerà il secondo compleanno del locale rinnovato e riportato in voga grazie soprattutto al suo impegno e al suo talento supportato da tutte le persone che hanno sempre creduto in lei. Attualmente unica titolare, punta sulla tradizionale birreria unendo una ristorazione moderna e dando spazio alla musica dal vivo. “Countr Inn” è oramai da un anno e mezzo sede del Jazz Club d’Ivrea con una rassegna bimensile del mercoledì e dedica il venerdì sera alla musica a 360° ospitando le migliori bands eporediesi. La clientela risulta composta da un target giovanile che si completa con un elevata presenza di famiglie rendendo il locale il più eterogeneo della zona. Aperto tutto l’anno dal martedì alla domenica, festività incluse. Elisa ed il suo staff giovane e professionale vi aspettano per offrivi divertimento e svago con servizi di birreria e concerti dal vivo tutte le sere e con dolci momenti di serenità con le nuova apertura domenicale del pomeriggio dedicata alla caffetteria e alla pasticceria.

Trattoria Pizzeria

NEW YORK Pesce su ordinazione Da noi la vera pizza siciliana Via Emile Chanoux, 178 11026 Pont Saint Martin (AO) Tel. 0125 804482


www.citynotizie.it

25

Andromeda: una stagione tra Oscar e Nobel

T EATRO

Sette spettacoli nella suggestiva cornice del Teatro Bertagnolio di Chiaverano e due nell’imponente scenario dell’Officina H di Ivrea: sono i nove appuntamenti della stagione 2015-2016 della compagnia Andromeda, che si aprirà il 28 novembre per concludersi il 7 maggio

La stagione 2015-2016 (Foto Fulvio Lavarino)

S

ette spettacoli nella suggestiva cornice del Teatro Bertagnolio di Chiaverano e due nell’imponente scenario dell’Officina H di Ivrea: sono i nove appuntamenti della stagione 2015-2016 della compagnia Andromeda, che si aprirà il 28 novembre per concludersi il 7 maggio. Anche quest’anno, consolidando la sinergia introdotta la stagione scorsa, la compagnia si avvarrà della preziosa collaborazione della Fondazione Piemonte dal Vivo, che garantirà la presenza a Chiaverano di personaggi di primissimo piano. «Un contributo, fondamentale, quello della Fondazione – ha spiegato Matteo Chiantore, della compagnia Andromeda -: con la sola vendita dei biglietti non potremmo permetterci spettacoli di questo livello. Invece siamo certi di proporre un cartellone di assoluto rilievo, soprattutto per un teatro periferico e piccolo come il nostro, che ha una capienza di 99 posti». Il primo spettacolo “(S)legati” (28 novembre) introduce uno dei temi forti della stagione, la montagna. Il testo ripropone la storia vera di Joe Simpson e Simon Yates, due alpinisti che hanno vissuto, nel 1985 sulle Ande peruviane, una drammatica esperienza che hanno poi riportato nel libro “La morte sospesa”, dal quale è stato tratto lo spettacolo, nel quale si mescolano dramma e speranza, amore per la montagna e spirito di conquista; insomma, gli ingredienti della vita e della montagna. Il secondo appuntamento (5 dicembre) propone il nome di Giuseppe Cederna. L’attendente Farina della pellicola “Mediterraneo” (Premio Oscar come miglior film straniero nel 1992) è un incallito globettrotter e in “Il viaggiatore incantato. Storie d’acqua” rega-

Giuseppe Cederna, protagonista di due spettacoli

IVREACityNOTIZIE

la al pubblico ricordi e riflessioni raccolti sulle strade del mondo. Senza muoversi dal Bertagnolio si potrà viaggiare dalle Alpi all’Himalaya, dal Gange al Ticino, dalle oasi del deserto alle isole del Mediterraneo. Sempre vicino all’acqua, sempre con la poesia nello zaino. Tom Waits, Bob Dylan, Ungaretti, Kavafis, Raymond Carver, Ezra Pound, Pablo Neruda, Erri De Luca. Il 19 dicembre la prima trasferta in terra eporediese: all’Officina H, per il secondo anno, Andromeda propone il Christmas show per l’ospice Casainsieme di Chiaverano. “Il Natale non può attendere” è il sequel dello spettacolo proposto per le festività dello scorso anno. Uno show nel quale tra musica, coreografie e risate, non manca lo spazio per qualche riflessione. A gennaio sbarcherà a Chiaverano Claudio Batta, volto televisivo di Zelig, con il suo “Agrodolce”, spettacolo di comicità sociale che tratterà di cibo, altro fil rouge della stagione di Andromeda. Una produzione in perfetto Andromeda-style è “Girl group” (19 e 20 febbraio): un musical con band dal vivo ambientato negli indimenticabili anni Cinquanta. Due artisti talentuosi ma spiantati decidono di tentare il tutto per tutto, proponendosi in abiti femminili a un’audizione. Dall’Oscar di Cederna al Nobel di Dario Fo: il 5 marzo va in scena “Mistero buffo”, nell’interpretazione di Ugo Dighero (noto al pubblico televisivo per la parte in “Un medico in famiglia”), che porterà al Bertagnolio due monologhi rivisti in una chiave estremamente personale.

La Compagnia Andromeda al completo, in scena (Foto Fulvio Lavarino)

Si torna a parlare di cibo con “Sandokan o la fine dell’avventura” (18 marzo) una rievocazione dell’eroe salgariano vissuta tra le mura di una cucina con gli ortaggi perni delle azioni. Un soldatino-carota che si addentra in una foresta- sedano e, se ferito da una patata-bomba, versa sangue-pomodoro. Uno spettacolo da ridere, una satira di costume, ma anche un elogio a quell’immaginazione che, oggi, rischia di naufragare nella superficialità. Nel cartellone di Andromeda non poteva mancare una serata dedicata alla danza: il 9 aprile la compagnia EgriBianco Danza presenterà “Simply dance”, un mix di stili che vanno dal classico al neoclassico, fino al contemporaneo, per uno spettacolo che potrà essere apprezzato anche da chi non mastica quotidianamente la danza. Per il gran finale, la sede sarà nuovamente l’Officina H. “8488. Il limite oltre” è l’ambiziosa sfida di Andromeda; uno spettacolo scritto e diretto da Lucia Rossetti e Matteo Chiantore che vedrà in scena gli attori e il corpo di ballo della compagnia, accompagnati da Giuseppe Cederna. Si parla, come nel primo spettacolo, di montagna. Di quella montagna che, a 8000 metri, con quaranta gradi sotto zero, diventa “la zona della morte”. Una spirale di eventi spingerà i personaggi in una salita al limite delle umane possibilità, accompagnati dall’inquieto scorrere dei ghiacci e delle allucinazioni da alta quota. Biglietti: 11 euro; è anche previsto un abbonamento, per tutti i 9 appuntamenti, a 80 euro. I biglietti si trovano in prevendita alla Galleria del Libro (Ivrea, via Palestro) e presso “La Censa” a Chiaverano.. F. B.

Al Bertagnolio anche il “Mistero buffo” di Dario Fo


IVREACityNOTIZIE

Teatro Giacosa: si ride, si riflette e… si mangia

26

www.citynotizie.it

Il Teatro Bertagnolio: una storia da raccontare

La struttura vanta una storia ultrasecolare e tra le sue mura è stata ospitata anche la “lanterna magica”, progenitrice del proiettore cinematografico, una vera novità per l’epoca

Q

uella del teatro sociale Bertagnolio di Chiaverano è una storia che merita sicuramente di essere raccontata e forse varrebbe la pena portarla in scena, tanto è particolare. Si parla del tardo Ottocento, quando il Teatro della tradizione popolare piementese si rappresentava all’aperto, si tramandava di padre in figlio per racconti, senza copioni, senza autori. Nel 1897 in “Chiaverano capoluogo” si costituì la Società Filodrammatica grazie all’iniziativa del maestro Bonaventura Bertagnolio, che diede le idee e la carica necessarie perché in quell’anno a Chiaverano si costruisse un teatro. I lavori cominciarono prendendo a prestito 8mila lire e ne uscì un fabbricato rettangolare con una balconata sul fondo, un palcoscenico e un certo numero di panche. Nel 1907 si decise l’acquisto di una “lanterna magica” che altro non era che un proiettore per immagini fisse. Bertagnolio era sicuramente generoso e geniale, ma forse poco lungimirante: considerando fallimentare l’esperienza cinematografica, nel 1910 decise di vendere la macchina a un certo signor Boaro di Ivrea, che fu poi pioniere della cinematografia italiana. Archiviata la lanterna magica, nell’aprile del 1920 si decise l’acquisto della putrella di sostegno per la galleria, presa da un teatro demolito in Valle Mosso. E il trasporto fu una nuova avventura, date le dimensioni del manufatto: fu necessario disfare parecchi metri di “topie” perché potesse entrare in paese. Fra gli anni ‘30 e ‘50 grazie alla collaborazione del dottor Enea Riccardino, animatore della vita sociale e culturale di Chiaverano, il teatro fu abbellito, ridipinto e arricchito. Negli anni seguenti fu animato da una compagnia composta essenzialmente da giovani di Chiaverano che, sotto la guida di registi, diedero vita a vere e proprie stagioni teatrali. Chiuso negli anni ‘70 per ragioni di sicurezza, il teatro è stato ristrutturato e da qualche anno è tornato all’antico splendore, ospitando soprattutto compagnie giovani, capaci di affascinare il pubblico, nel solco della tradizione introdotta da Bonaventura Bertagnolio. F. B.

Quattro appuntamenti quanto mai eterogenei, nelle prossime settimane, per il calendario del teatro cittadino. Dal “Magazzino 18” di Cristicchi alla commedia con Pannofino, passando per un’originale “cena con delitto” e il primo appuntamento con il cabaret all’Anfiteatro di Montalto Dora

D

opo il successo dello spettacolo inaugurale (“Calendar girls” ha fatto il tutto esaurito e ha riscosso il favore del pubblico), la stagione 2015-2016 del Teatro Giacosa prosegue con ben tre appuntamenti per il mese di novembre e l’inizio di dicembre.

Attraverso i suoi celebri endecasillabi “danteschi”, che mescolano il tono alto e quello basso, Maurizio Lastrico ripercorre il meglio del suo repertorio, raccontando con ironia di incidenti quotidiani, di una sfortuna che incombe, di un caos che gode nel distruggere i rari momenti di tranquillità della vita. Biglietti: 22 euro (posto unico).

Giovedì 26 (alle 20,45, nel Teatro Giacosa), “Magazzino 18”, lavoro che Simone Cristicchi e Jan Bernas hanno dedicato al dramma degli esuli istriani, quelle 300mila persone che, a seguito del trattato di pace del 1947 scelsero di lasciare le loro terre natali (destinate a divenire jugoslave) e proseguire la loro esistenza in Italia. Il protagonista di “Magazzino 18” è il Persichetti, un archivista ministeriale che piano piano, oggetto dopo oggetto, passando da una lettera a una pagina di diario, da una fotografia, a un utensile, incontra migliaia di vite cariche di nostalgia. Biglietti da 10 a 24 euro, a seconda del settore. Di tutt’altro genere l’appuntamento, alla Società Canottieri Sirio, di sabato 28 e domenica 29, dove alle 20 andrà in scena (e in tavola) un’originale cena con delitto, “Chi ha ucciso Nero Wolfe?”. Il celebre detective Nero Wolfe viene assassinato nel suo studio poco prima di un’importante riunione di famiglia. I sospetti cadono su sette strani personaggi che si aggirano per casa Wolfe. Mentre un ancor più strano Ispettore di Polizia svolge le sue indagini, un secondo omicidio avviene sotto gli occhi del pubblico. Chi ha ucciso Nero Wolfe? E chi è il secondo assassino? Il prezzo, comprensivo di cena e spetacolo (che si intrecceranno) è di 25 euro. Primo appuntamento stagionale con il cabaret, mercoledì 9 dicembre alle 20.45 all’Anfiteatro Burbatti di Montalto Dora. L’apertura del minicarrtellone dedicato alla comicità è affidata a Maurizio Lastrico, protagonista dell’one-man-show “Quello che parla strano”, una sperimentazione sul linguaggio nato dall’osservazione di realtà fra loro molto distanti: dai locali, in cui si mescolano borbottii e luoghi comuni, agli oratori parrocchiali, fino ai teatri stabili in cui si mettono in scena i grandi classici.

Si riderà anche sabato 12 dicembre, serata che vedrà ospite del Giacosa uno dei nomi di spicco del doppiaggio italiano, Francesco Pannofino, protagonista assieme a Emanuela Rossi della commedia “I suoceri albanesi. Due borghesi piccoli piccoli”. La vicenda narra di una famiglia borghese: un padre e una madre conducono un’esistenza improntata al politically correct, cercando quotidianamente di trasmettere alla figlia Camilla, 16enne, questo loro stile di vita. Ma un giorno la rottura di una tubazione obbliga i coniugi a chiamare una ditta per il restauro completo del bagno: la ditta è formata da due ragazzi albanesi pieni di vitalità, voglia di fare, come solo chi ha davvero conosciuto la fame può ancora avere. Molte certezze crolleranno il giorno in cui il padre tornerà a casa ad un orario imprevisto… Biglietti da 10 a 24 euro, a seconda del settore. Per info e prevendite: il Contato del Canavese Tel. 0125 641161 - www.ilcontato.it



Azzurra Edizioni S.a.s. - C.P. 77/B - 35028 Piove di Sacco (PD)

Il Gioco del Mese: Anacronismi

RIDIAMOCI SU… Barzellette rapide… • Come si può riconoscere il contadino che ha trovato il famoso ago nel pagliaio? Dal cerotto che ha attorno al dito! • Salve dottore, quanto costa estrarre un dente?” “100 euro se si procede con anestesia e 50 euro senza.” “Bene, allora facciamo senza anestesia!” “Complimenti signor Rossi, lei è davvero coraggioso!” “Non si confonda dottore, il dente se lo deve togliere mia moglie!” Donne… • Un gruppo di amiche a cena il momento del conto, come per miracolo, compare la calcolatrice; • In bagno una donna ha mediamente 285 oggetti che qualsiasi uomo non riuscirà ad identificare; • Una donna si veste bene per fare shopping ma anche per buttare la spazzatura, dare acqua alle piante e prendere la posta; • Una donna si preoccupa del futuro finché non trova un marito; • Una donna sposa un uomo sperando che cambi… e lui non cambierà; Carabinieri... • Un ventriloquo, durante una festa paesana, racconta barzellette a ripetizione sui carabinieri. Nel divertimento generale, si avvicina un signore corrucciato che escla-

Trova gli 8 particolari che, logicamente, non hanno niente a che fare con questa vignetta.

ma: “Ora basta con queste barzellette sui carabinieri, noi dell’arma siamo persone serie, difendiamo i cittadini e rischiamo la vita tutti i giorni, per sole 1400 euro al mese!” Il ventriloquo dispiaciuto replica: “Bhe… mi scusi, non se ne abbia a male, ma le barzellette sui carabinieri sono un classico e fanno parte della nostra tradizione umoristica, niente di personale!” “Stia zitto lei e non si intrometta, sto parlando con il pupazzo!” Chuck Norris... • Chuck Norris ha la barba lunga, perché non esiste ancora una lama che la può tagliare. • Ad Heidi le caprette fanno ciao, a Chuck Norris rifanno il letto, stirano, spolverano e puliscono il water meglio della Luisa. • Chuck Norris non accende la luce, spegne il buio. • Quando Chuck Norris spegne il computer non arresta solo il sistema… riesce anche a fargli avere la pena di morte. • Alla Madonna è apparso Chuck Norris. Sul matrimonio… • Dopo ore che facevamo l’amore le ho chiesto se era soddisfatta, mi ha risposto: “Perché, altrimenti vengo rimborsata?” • Vedendo un funerale un signore si ferma e va a vedere. A capo di una lunga fila di uomini c’è un signore con un cane. Questo gli si

info@azzurraedizioni.com

Il Puzzle

Cameron Diaz

AGENTE ATTRICE BELLA CAMERON CARRIERA CINEMA CUBANA DIAZ - DIVA DOLCE - ELLE ESAGERATA ESPERIENZA ESPORTAZIONI GIAPPONE GIRARE MAGRA MARY - MONDO PREMI - RUOLI PROTAGONISTA SAN DIEGO SCELTA SHREK SURF

avvicina e gli Cruci-filetti domanda: “Scusi chi ORIZZONTALI è morto?” 1 In spalla agli studenti - 6 Il regista Fer“Mia moglie, rara - 7 Ritrovo - 8 Famoso gangster l’ha sbra9 Associazione Temporanea di Imprese nata que- 10 Vicenza - 11 Mammifero carnivoro sto cane.” - 13 Canto, lirica - 15 Nazioni Unite - 16 “Ah… e me Napoli - 17 Vale per papera e per scioclo presta?” ca - 18 Esercito italiano - 19 Nuovo... “Si metta in inglese fila!” • Due amici VERTICALI 1 Crema liquorosa - 2 Priore - 3 Passato al bar: “Sai, 4 Paesi Bassi - 5 Inclinata - 8 Approccio mia moglie 12 Lampada - 14 Preposizione articolata si lamentava spesso perché “Dimmi cara.” “Tutte le volvoleva più libertà.” “E tu cos’hai fatto?” te che facevo l’amore con te “L’ho accontentata. Ho in- pensavo a Cary Grant.” E il marito: “Confessione per grandito la cucina.” • Una signora chiede al mari- confessione: anch’io pensato: “Ma perché la gente dice vo a lui.” che i gatti sono falsi, crude- • Ieri sera, mia moglie ed io li e traditori?” Lui risponde eravamo seduti a tavola, parcarezzandola teneramente: lando delle cose della vita. “Perché è vero, gattina mia!” Quando siamo arrivati a par• Una vecchia signora dice lare di vita e di morte, le ho al marito: Soluzioni “Sai caro, dopo tanti anni di matrimonio, voglio confessarti una cosa.”

Leggici on-line su

www.ivreacitynotizie.it

IVREA

detto: “Non mi lasciare mai vivere in stato vegetativo, in dipendenza completa da una macchina e alimentato da una flebo. Se mi dovessi vedere in questo stato, spegni gli apparati che mi tengono in vita!” Allora lei si è alzata, ha spento il televisore ed il computer e mi ha tolto la birra.


INSERISCI GRATUITAMENTE IL TUO ANNUNCIO

il sito dove domanda e offerta si incontrano! PUBBLICA IL TUO ANNUNCIO SU IVREA CITY NOTIZIE GRATUITAMENTE VAI SUL SITO www.trovannunci.it, REGISTRATI E SEGUI LE INDICAZIONI. OPPURE UTILIZZA IL TAGLIANDO PUBBLICATO IN QUESTE PAGINE Auto

RENAULT Clio R.S 220 Trophy EDC, benzina. € 22.900 Tel. 0125 1961816 RENAULT Megane Evol. 1.9 dCi cat Air, km 175000, anno 2003, diesel. € 3.250 Tel. 0125 1961816

toppare la sella coltura a vostro carico unico proprietario, vendo causa patente b e acquisto auto . € 500 Tel. 333 1151977

PUBBLICA IL TUO ANNUNCIO SU

MOTO

Notizie

IVREA

VOLKSWAGEN Lupo 1.0 cat, chilometraggio: 94800, immatricolazione: 01/2004, benzina, cambio manuale 5 marce, 3 porte. € 3.200 Tel. 0125 1961816 RENAULT Megane 1.5 dCi 110CV SporTour GT Style, 34800 km, anno 2014, diesel. € 14.900 Tel. 0125 1961816

VAI SUL SITO

www.trovannunci.it oppure utilizza il tagliando pubblicato in queste pagine

VENDO kimco donwtown 300 iniezione anno 2012 6400 km, da sfruttare, causa inutilizzo, prezzo leggermente trattabile. € 2.600 Tel. 340 3515877 VENDO moto con documenti e una per pezzi di ricambio due moto 1300 € trattabili Tel. 345 2323265

FIAT 500 1.2 69CV Pop Star, anno 2015, km 0. € 10.900 Tel. 0125 1961816 FIAT Panda 1.2 EasyPower Easy, anno 2015, gpl. € 10.850 Tel. 0125 1961816 FIAT Panda 1.2 Lounge, anno 2013, km 50100. € 7.900, Tel. 0125 1961816 RENAULT Trafic Nuovo Trafic FURGONE L1 H1 T27 1.6 dCi 140cv, km 0 . € 19.900 Tel. 0125 1961816 RENAULT Trafic Nuovo Trafic FURGONE L1 H1 T27 1.6 dCi 115cv, anno 2015, km 0. € 18.900 Tel. 0125 1961816 RENAULT Trafic Nuovo Trafic FURGONE L1 H1 T27 1.6 dCi 140cv, anno 2015, diesel. € 19.900 Tel. 0125 1961816

RENAULT Clio Sporter 1.5 dCi 8V 75CV Live, km 36600, anno 2014, diesel. € 12.900 Tel. 0125 1961816

KAWASAKI. Vendo bellissima DUAL, usata pochissimo, come nuova. Costi di manutenzione irrisori. Scarico LeoVince montato da 1000 KM Sono disponibile a inviare altre foto su richiesta o a rispondere a domande. Non esitate a contattarmi. € 2.300 Tel. 349 0807434 CAGIVA MITO 125 10000 km, scarico arrow kevlar completo, gomme pilot michelin all’ 85 % montate solo l’anno scorso. € 1.900 Tel. 333 1725978

BSA W34. Moto restaurata in regola con documenti FMI. € 10.000 Tel. 340 1419418 PEUGEOTt scooter v-clic 50cc anno 2011 con 4750 km con solo la batteria da cambiare e da rat-

IVREA

PER INFORMAZIONI:

0125 1906650

PER POTENZIAMENTO RETE COMMERCIALE

CERCA VENDITORI DI SPAZI PUBBLICITARI Per info: 0125 1906650 - grupposedit@gmail.com

CASE/IMMOBILI

iN AFFITTO BILOCALE mansardato composta da soggiorno con angolo cottura camera e bagno, riscaldamento autonomo regolabile. € 220.00 Tel. 328 9871853 APPARTAMENTO al piano 2 composto da ingresso cucina soggiorno 3 camere bagno terrazzo. Riscaldamento centralizzato con termovalvole. Spese condominiali contenute Servizio navetta comoda per raggiungere Ivrea e i Paesi limitrofi. € 370.00 Tel. 328 9871853 IN centro appartamento di ingresso soggiorno cucina due camere e doppi servizi. - Maggiori Dettagli: Ingresso Porta blindata Cantina. € 450.00 Tel. 0125 424367 BILOCALE composto da soggiorno con angolo cottura, camera e bagno, riscaldamento centralizzato regolabile con valvole termostatiche. Navetta comoda per raggiungere Ivrea e paesi limitrofi. € 220.00 Tel. 328 9871853 APPARTAMENTO sito al piano rialzato di una palazzina di 3 piani composto da cucina abitabile, soggiorno, 3 camere da letto, doppi servizi, balcone, cantina, garage e posto auto. Zona centrale comodo a tutti i servizi, complesso recintato e tranquillo. € 450.00 Tel. 328 9871853 iN VENDITA INSERITO in un piccolo condominio di quattro unità e posto in secondo ed ultimo piano appartamento completamente ristrutturato composto di ingresso, soggiorno, cucina, due camere, servizio.

Aperto dal martedì alla domenica dalle ore 21

SERVIZIO BAR WI-FI GRATUITO PARCHEGGIO PRIVATO SALA CLIMATIZZATA TESSERAMENTO GRATUITO

TEXAS HOLD’EM ORGANIZZAZIONE TORNEI DAL VIVO di

IN SALA 8 TAVOLI PROFESSIONALI - CHIPS PERSONALIZZATE - STAFF DI DEALER

POKER ROOM ALPI EVENTS S.S. TORINO SVIZZERA - CARISIO (VC) info: 333.1482138

Aperto dal martedì alla domenica dalle ore 21:00


Cantina, autorimessa e posto auto. Maggiori dettagli: cortile, ingresso, cantina, porta blindata. € 180.000 Tel. 0125 424367 IN edificio d’epoca ristrutturato bilocale con ingresso living, camera e servizio. Riscaldamento autonomo. € 65.000 Tel. 0125 424367 CASA Indipendente di circa 100mq composta al primo piano da cucina e soggiorno open space in un lato della casa, cucina, soggiorno, camera da letto, cameretta e bagno nell’altro lato. Al piano terra cortile privato con garage, lavatoio, bagno, tavernetta, riscaldamento autonomo. Zona centrale, comodo ai servizi. € 110.000 Tel. 328 9871853 IN posizione tranquilla, nel verde e vicino al centro città, villa bifamiliare costituita da due appartamenti ognuno composto di ingresso, soggiorno, cucina, due camere e servizio. In piano interrato locali di servizio e cantine.In piano terreno due box auto e terreno completamente recintato. € 290.000 Tel. 0125 424367 RUSTICO di circa 250/300mq, indipendente su tre lati, giardino sul davanti e nella parte laterale di circa 600mq da ristrutturare completamente, soleggiato dfalla mattina alla sera, ottimo rapporto qualità/prezzo, comodo ai servizi ma nello stesso tempo riservato, accesso diretto con l’auto. € 50.000 Tel. 328 9871853 iMMOBILI COMMERCIALI APPARTAMENTO semi arredato di circa 140mq, composto da soggiorno con angolo cottura, 4 camerte, bagno, terrazzo, ottime condizioni, ristrutturato recentemente. Riscaldamento con caldaia a legna oppure con stufa a pellet,

possibilità di usufruire del giardino privato, parcheggio privato. Vista panoramica, ottimo rapporto qualità/prezzo. € 450,00 Tel. 328 9871853 LOCALE commerciale con vetrina, termoautonomo, ad uso negozio con bagno. € 500,00 Tel. 0125 43854 Al secondo piano, ufficio semiarredato di tre vani, con servizi, termoautonomo, ampio parcheggio nel piazzale sottostante. € 400,00 Tel. 0125 43854 IN zona centrale comoda ai servizi e ai parcheggi, locale uso ufficio attualmente diviso con pareti mobili, composto da due locali più servizio, ampio terrazzo, cantina. Termoautonomo. € 350,00 Tel. 0125 43854 Box/Garage CAPANNONE artigianale/industriale di 300mq con ingresso comodo per bilici e mezzi in genere. Ufficio piastrellato con bagno, ampio piazzale esterno ncomodo per manovre interessate. € 1.000 Tel. 328 9871853 ZONA stazione, posti auto coperti, varie metrature. Disponibilità anche in vendita a partire da euro 6000. Tel. 0125 43854

City

Notizie

IVREA

PER la tua pubblicità

338 2681614 0125 1906650

LAVORO

OFFERTA DESIDERI svolgere un’attività commerciale part-time o full-time? Chiamami serve solo serietà e buona volontà! Anche come prima esperienza, qualsiasi il tuo titolo di studio e senza limiti d’età. Offresi percorso formativo,crescita personale e formazione continua. Tel. 328 4368686 MANUTENTORE meccanico. Per azienda cliente operante nel settore della carpenteria meccanica pesante ricerchiamo con urgenza un manutentore meccanico con comprovata esperienza. Contratto da definirsi a seguito colloquio commisurato alle proprie capacità e con finalità assunzione diretta. Richiesta esperienza su: Manutenzione preventiva e di pronto intervento su carroponti carrelli elevatori, saldatrici a filo, macchine a controllo numerico di taglio e deformazione, attrezzature industriali varie per la carpenteria meccanica, non disdegnata esperienza aggiuntiva in manutenzione elettrica. Richiesta flessibilità per mansioni varie di produzione all’occorrenza. Luogo di lavoro: vicinanze Ivrea. Inviare cv solo se in possesso dei requisiti richiesti. è necessaria la residenza in canavese e/o provincia nord di Torino. I cv provenienti da altre zone non verranno presi in considerazione. Tel. 0124 659201 RECEPTION addetta ricerca importante azienda alberghiera, si richiede ottima conoscenza delle lingue, pregressa esperienza, capacità di confrontarsi con un pubblico qualificato e disponibilità. Tel. 0125 672111 COLOSSO immobiliare S.a.s. ricerca funzionario/a da inserire nel proprio organico. Si richiede diploma di scuola media superiore, auto propria. Si offre fisso mensile più provvigioni. Zona operati-

va Ivrea e paesi limitrofi. Inviare curriculum. E-mail: info@colossoimmobiliare.it SOCIETÀ Canavesana operante nel settore impiantistico e nel campo delle energie rinnovabili, ricerca ingegnere elettronico, elettro-tecnico, termo-meccanico da inserire in organico. Tel. 342 9126317 RINOMATO Ristorante Albergo in Ceresole Reale cerca lavapiatti tuttofare, contratto a tempo determinato, compresi vitto e alloggio. Provata esperienza, referenze dimostrabili e controllabili. Tel. 342 0718278 PER nuova apertura zona Bollengo cercasi le seguenti figure: pizzaiolo esperto, aiuto pizzaiolo, cuoco esperto, aiuto cuoco, addetti sala. Lavoro serale. E-mail: info.bistro@tiscali.it CERCO persona per 10 ore settimanali per pulizie, automunita. Telefonare dopo le ore 20. Tel. 340 7717425 ANIMALI CANARINI novelli vendo. Tel. 339 1219592 PULEDRO Haflinger nato a febbraio 2015, ottima genealogia, molto bello, vendesi. Tel. 333 7170113 GABBIA per uccellini, struttura in legno, molto bella, vendo. Tel. 0125 639473 CERCO in regalo due capre tibetane. Telefonare ore 15/17. Tel. 347 4245164 CUCCIOLA di Shihtzu femmina privato vende. Tel. 345 6782816 HI-TECH MONITOR CRC per computer

17 pollici funzionante vendo a 10 Euro. Tel. 340 2383224 VIDEOCAMERA Samsung a cassetta vendo. Tel. 0125 639473 PIANOFORTE con piastra in ghisa, tasti in osso, ottime condizioni, vendo al miglior offerente. Telefonare ore serali. Tel. 347 4245164 UPS salvadati apc smart ups sc420 come nuovo, vendo a 50 Euro. Tel. 340 2383224 SONY Trinitron 14 pollici con presa scart, praticamente nuovo, vendo a 45 Euro. Tel. 377 3035575 TELEVISORE Sony Trinitron 100 hertz 32 pollici e televisore Philips 24 pollici vendo a prezzo modico. Tel. 349 1430166

COMPRO/VENDO

MACCHIANARI AGRICOLI FRANGITER fresatrice Massano, larghezza lavoro 2,50 mt, con rullo a gabbia, vendo. Tel. 347 5206139 ERPICE a palette, larghezza di lavoro mt. 2 circa, buonissimo stato, vendo. Tel. 333 7170113 ARATRO bivomero mono orecchio con inclinazione e spostamento a vite e macchinari agricoli inizio ‘900 ben conservati, vendo a prezzo modico. Tel. 349 3430138 TRINCIA erba o rivo, marca Dragone cm 110-120 circa, spostamento idraulico con mazzette, vendo a 750 Euro. Tel. 348 0683583 MOTOAGRICOLA Bertolini die-

sel, 4 trazioni, avviamento elettrico, ribaltabile manuale, senza targhe, vendo. Tel. 338 5279300 SEGA a nastro Pezzolato, motore elettrico 220v, perfette condizioni, pari al nuovo, vendo causa inutilizzo. Tel. 347 5448878 FRESA da neve BCS larghezza cm 70 vendo. Telefonare ore 12.30 -19.30. Tel. 0124 666415 CARRETTO per motocoltivatore, modello leggero con ruote da moto, vendo a 70 Euro. Tel. 348 0683583 MOTOFALCIATRICE Bertolini a tre ruote, ben conservata, pari al nuovo, vendo a prezzo modico. Tel. 349 3430138 IMBALLATRICE per balle di fieno piccole, ottimo stato, usata poco, privato vende. Telefonare ore serali. Tel. 347 7379746 ABBIGLIAMENTO GIACCONE in pelle uomo, colore nero, taglia 54, usato poco, doppio petto, vendo a 150 Euro. Tel. 389 7921191 SCARPICELLO antinfortunistico, numero 43, vendo. Tel. 0125 639473 COLLO di volpe argentata, mai usato, vendo. Tel. 338 5285806 PIUMINO Helly Hansen, vera piuma, colore beige e grigio, taglia XL, usato pochissimo, vendo a 50 Euro. Tel. 366 9816794 JEANS originali Levi’s usati ma in perfette condizioni, pari al nuovo, taglie dalla 46 alla 50, vendo a 20 Euro. Tel. 340 2383224 PIUMINO invernale Robe di Kappa colore nero, taglia L, con cappuccio staccabile, vendo. Tel. 349 1430166 MONTONE uomo Shearling, colore marrone, scamosciato, buono stato, vendesi causa inutilizzo a 100 Euro. Telefonare ore pasti. Tel. 338 3443465 PELLICCIA visone taglia 44/46, usata solo in rare occasioni, vendesi. Tel. 338 5285806 ARREDAMENTO MOBILE da cucina con lavello inox nuovo, vendo. Tel. 342 0391138 CAUSA trasloco vendo arredamento intero per casa composto da cucina con elettrodomestici, camera da letto matrimoniale e cameretta per bambini, anche separatamente.

Ritaglia, compila e spedisci in busta chiusa il coupon a: TrovAnnunci - C.P. 70 - 11026 Pont Saint Martin (AO) - Fax 02 91390360 - E-mail: info@trovannunci.it Cognome ...................................................................... Nome .............................................................................. Età ................... Via ................................................................. CAP .................... Località ..................................................................... Prov ........... Telefono .................................................................... E-mail: ............................................................................................................ Testo annuncio .................................................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................................................................. Categoria ................................................................................... Telefono da pubblicare .............................................................


Tel. 331 9616295 VENDO lettino ortopedico con alzate testa e piedi regolabili con materasso Permaflex come nuovo a prezzo interessante. Tel. 389 0131965 TAVOLINO da salotto rettangolare vendo. Tel. 331 8142226 CAMERA da letto classica, completa, color noce, disponibile fra un paio di mesi, vendo a 400 Euro. Tel. 342 5061827 DIVANO letto due piazze. Colore blu scuro, vendo a 100 Euro. Tel. 333 8081546 SALA in legno, componibile, con vetrina, vendo a 400 Euro trattabili. Tel. 347 5986269 CARRELLO porta tv con ruote, color faggio, vendo a 30 Euro. Tel. 377 9467990 PORTE n.7 in legno tipo castagno, diverse misure, vendo. Tel. 389 5166883 CAMERA da letto matrimoniale completa di armadio 12 ante, l. 2,90, color legno, vendo a modico prezzo. Tel. 338 8769430 RETE pieghevole a doghe vendo causa inutilizzo. Tel. 338 5098742 DIVANO letto singolo, con copri divano colore arancio, con due cuscini laterali, vendo causa inutilizzo a 50 Euro. Tel. 349 6615555 TESTATA in ferro, laccata bianca, per lettino singolo, no rete ma asse in legno, materasso in lattice, ottimo stato, usato poco, vendo a 200 Euro. Tel. 0125 631157 SEDIE in legno massello con seduta e schienale in paglia, anni ’40, vendesi a 40 Ero la coppia.

Tel. 377 3035575 CAPPA Faber per cucina con aspiratore, cm 95 x 45, vendo. Tel. 0125 712879 LAMPADARIO massiccio 12 braccia a goccia, larghezza cm. 80 circa, altezza cm. 75 circa, vendo a 700 Euro. Tel. 333 4769023 LETTO singolo in ferro con rete metallica, vendo a 30 Euro. Regalo materasso. Telefonare ore serali. Tel. 377 3035575 TAVOLO apribile rotondo con sei sedie imbottite vendo. Tel. 331 8142226

PUBBLICA IL TUO ANNUNCIO SU Notizie

IVREA

VAI SUL SITO

www.trovannunci.it oppure utilizza il tagliando pubblicato in queste pagine

PER INFORMAZIONI:

0125 1906650 VARIE IONOUMIDIFICATORE Brevi mod. Clima Relax 2.0 vendo a 60 Euro trattabili. Tel. 0125 631157 VENDO piano gas a bombola Indesit con forno. Prezzo interessante. Tel. 389 0131965 ACQUISTA privato vecchie bottiglie di vini, spumanti e champagne e vecchie capsule di spumante. Tel. 338 7372328 TAPPATRICE a colonna per tappi di sughero vendo a 20 Euro.

Tel. 328 0645364 STUFA a legna Deville in perfette condizioni, pari al nuovo, colore marrone terra, lunga 84 cm, larga 57 cm, alta 81 cm, compresi cannoni e separatore a soffietto, svendo a metà prezzo 1.500 Euro. Tel. 347 4665078 DAMIGIANE da 54 litri impagliate con filo di plastica, come nuove, vendo. Tel. ore pasti. Tel. 348 4716445 BOILER 50 litri Ariston, usato poco, vendesi a 70 Euro. Tel. 389 0131965 ARAZZO antico in stoffa, perfette condizioni, ideale come investimento, vendo a 500 Euro. Tel. 347 1746143 LUCIDATRICE nuova 8 spazzole vendo. Telefonare dopo le 20.30. Tel. 347 6467542 TRONCO di noce non tanto grande, stagionato all’ombra, vendo. Telefonare ore pasti. Tel. 348 4716445 LENZUOLA in tela per letto matrimoniale mai usate, vendo. Tel. 366 9816794 LIBRO Voci del Carnevale aranceri Pantera Nera, vendo. Tel. 0125 577484 MACCHINA ricamatrice Brother elettronica, nuova, causa inutilizzo vendo al miglior offerente. Tel. 338 5279300 NOCI vendesi. Tel. 392 6439257 SPORTELLO del gas in lamiera zincata, nuovo, mai montato, misure 75x46 cm, vendesi a 25 Euro. Tel. 338 7740921 BOX doccia, come nuovo, vendo. Tel. 389 5166883 LEGNA stagionata, tagliata e spaccata, vendo. Tel. 329 2118731

LEGNA da ardere tagliata lunga vendo a modico prezzo. Tel. 349 3430138 TAGLIASIEPI funzionante Mc Culloch Mod. Ascot 45, lama di taglio 45 cm, usato pochissime volte, ottimo stato, vendesi a 30 Euro. Tel. 389 7921191 STUFA catalitica a gas gpl, marca Sicar, ottimo stato, usata pochissimo, misure L41 H77 P45, vendo a 50 Euro. Tel. 349 0081147 MACCHINA per scrivere elettrica Olivetti ET Personal 5, usata pochissimo, vendo. Tel. 339 3663279 CANCELLATA in ferro nuova, mai utilizzata, con lavorazioni cerchi, predisposta per vetri o plexiglas, h. 1,65 x 2,00, vendo. Tel. 331 8142226 FRESA Howard con rullo m. 2,20 vendo. Tel. 0125 712879 COPERTA Somma di pura lana vendo a 50 Euro. Tel. 366 9816794 ANTICA scrivania in ciliegio, in buone condizioni, lunga mt. 1,6, alta cm. 83, larga cm. 85, con nove cassetti, tenuta in tavernetta, causa inutilizzo, vendo. Tel. 345 0048885 CANNE da pasca in carbonio vendo. Tel. 0125 577484 MATERASSO singolo da campeggio vendo. Tel. 0125 639473 SCI da fondo in perfette condizioni, mai usati, causa inutilizzo vendo a prezzo da concordare. Tel. 347 466507 MTB Legnano, modello Safari, ruote 26’’, sempre ricoverata al coperto, praticamente nuova, vendo per inutilizzo a 75 Euro. Posso

inviare foto via mail. Tel. 377 3035575 BICI bimba con cambio, buono stato, vendo a 40 Euro. Tel. 333 5624809 CICLOMOTORE SI Piaggio da risistemare, completo di documenti, vendo a 100 Euro. Tel. 349 6615555 CERCO vecchie moto, anche Vespa, Lambretta, in qualunque stato, massima serietà. Tel. 342 5758002 BICICLETTA per bimba Daisy x Mara, usata poche volte, come nuova, vendo. Tel. 346 7699615 MOUNTAIN BIKE Pininfarina vendesi. Tel. 0125 639473 INCONTRI

Vedi le foto delle inserzioniste su www.lameladieva.net

Per la tua pubblicità in questa rubrica telefonare al numero 348 8956166

Massaggiatrice Laura. Dolce, molto bella, sono la compagna ideale con cui rilassarti. Abile massaggiatrice per regalarti un completo relax. Location molto riservata e pulita Ivrea - Tel. 327 2243887 Marta. Veramente molto bella e sensuale ragazza brasiliana, appena arrivata, ti aspetto in zona uffici Olivetti. Solo persone educate e pulite. Ivrea - 334 2812441

ALESSIA, splendida ragazza molto raffinata ed elegante per un relax unico in ambiente riservato. Tutti i giorni, anche festivi. Ivrea - Tel. 380 1566703 STEFANY. Una vera diavoletta… tutti i tipi di massaggio, lavoro anche a domicilio. Dalle ore 8 alle 2 di notte. Lessolo - Tel. 342 0380549 Brenda. 19 anni, esuberante, molto intrigante, molto disinibita e riservata, un vero vulcano di sensualità. Perfetta complice per i tuoi momenti particolari. Ivrea - Tel. 351 2479065 Mariella. Ragazza piena di passione calda e trasgressiva aspetta di conoscere proprio te per momenti di vero relax e massaggio prostatico. Ivrea - Tel. 351 2478847 ORIENTALE. Per la prima volta ad Ivrea, direttamente dall´Oriente, Angela, giovanissima bambolina . A pochi passi dall´uscita del casello autostradale in ambiente molto riservato, profumato e pulitissimo. Banchette Tel. 389 9151488 AMANDA. Appena arrivata, sono molto solare ed esplosiva!! Chiamami e non te ne pentirai. Tutto con tranquillità. Corpo da bambola. Maliziosamente appassionante . Cosa aspetti a chiamarmi? Ivrea - Tel. 377 3286931 Priscilla. Travestito femminile, 35enne, per amicizie con ragazzi giovani. Solo sms per iniziale conoscenza. Ivrea - Tel. 347 4240265

I NOSTRI CLIENTI

Fanno parte del nostro portfolio clienti business le aziende di ogni settore e dimensione strutturale professionale ed economica.

il progetto

Grazie alla nostre risorse a disposizione rendiamo possibile provare il nostro servizio in modo gratuito per poter verificare subito, senza impegno, la validità della nostra consulenza “servizi basic” per poi valutare insieme le varie soluzioni di sviluppo collaborativo.

contattaci per un incontro conoscitivo CHI SIAMO

Un’agenzia dinamica e innovativa composta da una struttura di consulenza globale con esperienza decennale nel settore ricerca e vendita servizi con attenzione professionale al mondo business e a tutte le sue esigenze. Operiamo principalmente a casa del cliente su tutto il territorio per offrire analisi dei costi con soluzioni dedicate ed effettuiamo ricerche di mercato approfondite con i migliori brands di servizi a disposizione.

Inside Service, un consulente ed un partner dedicati per la tua azienda.

mission aziendale

Portare al nostro cliente il miglior guadagno possibile ossia lasciare che il suo unico impegno quotidiano sia quello di dedicarsi al suo business offrendogli un servizio completo di consulenza e gestione sui servizi aziendali attivi e richiesti. Creare un rapporto duraturo dedito a fidelizzare il nostro cliente portandogli vantaggi lavorativi fin da subito tangibili soprattutto per qualità professionale, oltre che economica.

INSIDE SERVICE

Via Jervis, 4 - IVREA (TO) E-mail: info@inside-service.it Tel. 0125 1960041 Mob. 393 5738221

INSIDE SERVICE



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.