Guida Culturale Turistica Teramo 2017

Page 1



Sommario La guida Patrizia Manente

3

Teramo Magia della tavola Alba adriatica Atri

Fascino e Tesori dell’Abruzzo Teramano

Campli CASTEllalto Castelli CIVITELLA DEL TRONTO COLONNELLA

Guida Culturale Turistica 2017/2018 Progettazione Marketing & Comunicazione di Patrizia Manente Via Luigi Longo, 21 - Teramo Testi Patrizia Manente, Valerio Negro Foto Massimo Di Dionisio, Ugo Di Giammarco, Patrizia Manente, Alice Ruggieri, Antonio Santangelo, Stefano Uberti Marketing e Pubblicità Paola Manente, Patrizia Manente Coordinamento Patrizia Manente Graphic design Imago Comunicazione Stampa EditPress - Castellalto (TE) Copyright © Marketing & Comunicazione di Patrizia Manente Tutti i diritti riservati

CROGNALETO Giulianova MOSCIANO S. ANGELO ROSETO TOSSICIA Tortoreto Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della laga

4 18 20 24 26 28 30 31 32 33 34 38 42 51 52 56

guide culturali turistiche brochures cataloghi fotografia campagne pubblicitarie

di Patrizia Manente Tel. 339.5653704 · 338.3972169 mail patrizia.marketing@gmail.com

Questa guida è sfogliabile on-line all’indirizzo https://www.lelcomunicazione.it/blog/guidaculturale-turistica-teramo-2017/



La Guida

3

Patrizia Manente Uno strumento al servizio degli amici turisti

D

a sempre ho sentito un profondo attaccamento alla mia terra e alle bellezze paesaggistiche che offre. La mia città, Teramo, senza essere una grande metropoli, ha però una posizione davvero invidiabile. Pochi chilometri dal mare e in poco tempo si arriva in montagna. Senza dire che è circondata da bellissime colline. Siamo in una posizione strategica. Cosa si può volere di più? Ricordo che mio padre Mario era solito dire con orgoglio: “Tereme sta mezz’ nà pizze de furmaggie” (Teramo si trova in mezzo a una pizza di formaggio). Aveva perfettamente ragione.Dunque, la passione e l’amore che ho nei confronti del mio territorio l’ho ereditata da mio padre. Non a caso da anni sono sostenitrice del FAI per la difesa e valorizzazione del nostro patrimonio artistico e ambientale. Questa Guida, perciò, vuole essere una illustrazione di ciò che abbiamo e soprattutto uno strumento per i tanti turisti che arrivano. Alla scoperta dei tanti e bellissimi luoghi da vedere e ammirare.

Senza dire, inoltre, delle tradizioni enogastronomiche locali. Visto che il territorio teramano è ricco di terre fertilissime, che producono eccellenti prodotti: olii, vini, formaggi, salumi di ogni genere. Un posto a parte merita la ricchissima tradizione della cucina che vanta piatti davvero prelibati. Per concludere, un grazie va a tutti gli inserzionisti che, nonostante il difficile momento, hanno contribuito con il loro preziosissimo sostegno, permettendo la realizzazione del progetto con sensibilità e lungimiranza.


4

Teramo

Città fra antico e moderno

S

u uno sperone argilloso-calcareo sopraelevato, alla confluenza del torrente Vezzola con il fiume Tordino, sorge Teramo (l’antica Interamnes Urbs, città tra i due fiumi, trascritta Interamnia), capoluogo della provincia aprutina di circa 60 mila abitanti. Abitata fin dalla preisto-

Cattedrale Santa Maria Assunta e San Berardo

ria come testimoniato dagli scavi archeologici nel quartiere della Cona (resti di un villaggio neolitico); i primi insediamenti risalirebbero all’età del bronzo e del ferro. I Pretuziani, popolazione di origine sabina, dalla quale il nome “Abruzzo”, sarebbero stati i fondatori di Interamnes. Conquistata dai Romani, fu chiamata Teramne, divenendo un municipio; con l’arrivo di popolazioni dalle regioni vicine fu trasformata in colonia. Più volte distrutta nel periodo delle invasioni barbariche, nel VI secolo mutò il nome da Pretutium in Aprutium. Nel XII secolo si trasformò in Teramum. Annessa al Ducato longobardo di Spoleto, nel 1078 fu conquistata dai Normanni; in seguito passò al Ducato di Puglia.


Distrutta dalle truppe di Roberto di Loretello tra il 1155 ed il 1156, fu ricostruita dal vescovo locale Guido II con la nuova cattedrale di stile goticoromanico con abside.Tra il 1438 ed il 1443 feudo di Francesco Sforza che redisse gli Statuti Teramani, più tardi al regno di Napoli. Nel 1798 fu occupata dai francesi che proclamarono la repubblica; nel 1814 si ribellò a Gioacchino Murat, ritornando al re Ferdinando I di Borbone. Il 15 ottobre 1860 accolse trionfalmente Vittorio Emanuele II che si recava a Giulianova. È diocesi con Atri e sede universitaria. In ottima posizione, a metà strada tra il Gran Sasso d’Italia e l’Adriatico. Tra i personaggi illustri: Antonio Zaccaria (XVI sec.), musicista; Giuseppe Bonolis (1800-1851), pittore; Vincenzo Cerulli (1859-1927), astronomo; Melchiorre De Filippis Delfico (1825-1895), caricaturista; Melchiorre Delfico, storico, letterato, pedagogista, fondatore della Carboneria teramana; Gennaro Della Monica (1836-1917), pittore; Carlo Forti (17661845), ingegnere; Giannina Milli (1825-1888), poetessa; Ivan Graziani, cantautore; Berardo Taraschi, costruttore di auto da corsa.

5

Statua S. Michele Arcangelo di Crocetti

monumenti

N

umerosi i monumenti ed i palazzi antichi. Tra le chiese: la romanico-gotica Cattedrale di S. Maria Assunta e S. Berardo (vescovo e patrono di Teramo e diocesi), iniziata nel 1158, ingrandita tra il 1317 ed il 1335 (Polittico di Jacobello del Fiore del XV sec., cam-

Parco Fluviale


6

La Chiesa barocca S.S. Annunziata

panile di Antonio da Lodi del 1493, Paliotto di Nicola da Guardiagrele del XV secolo, Crocifisso ligneo tre-quattrocentesco, statua di S. Maria Aprutina del XIV secolo e tele di Sebastiano Majewsky in sacrestia). S. Anna (S. Getulio), unico resto dell’antica cattedrale (affreschi dei secoli XII, XIV e XV, statua in cartapesta leccese della titolare, simulacro di S. Vito, una Madonna del Latte tra le SS. Apollonia e Lucia dipinta nell’abside). S. Antonio (S. Francesco), eretta nel 1227, trasformata in epoca barocca e annessa un tempo ad un convento francescano, ospita opere settecentesche di Vincenzo Baldati, una tela della Madonna del Soccorso (proveniente dall’omonima chiesa sconsacrata) di Gennaro Della Monica ed un organo (1862) di Vitale De Luca di Notaresco (restaurato). La cappel-



8

Antica Cattedrale S. Anna

la del santo titolare, posta dietro l’altare maggiore, è in stile barocco con abside, affreschi, tele e cupola (Gloria di S. Antonio). La Chiesetta di S. Caterina (privata) è meta di devozione durante il triduo dedicato alla santa (23-25 novembre): i fedeli si recano a girare la ruota dentata della titolare (simbolo del suo martirio) per trarne fortuna per l’annata o per trovare un coniuge. La Cappella di S. Luca esistente già nel 1372. Il Santuario della Madonna delle Grazie, dedicato alla compatrona, accorpato ad un convento francescano, con artistica statua lignea della Vergine con il Bambino di Silvestro de L’Aquila (XV sec.), urna del B. Battista da Firenze, chiostro rinascimentale, diverse opere d’arte in chiesa e nell’intero complesso e cupola affrescata da Cesare Mariani. La Chiesa della Madonna del Carmine ospita una statua in stucco della Vergine attribuita alla scuola ascolana di Lazzaro Giosafatti, un coro ligneo del 1780, un organo del 1850 dell’ascolano Frate Felice Morganti, pregevoli tele dei sec. XVII-XVIII) ed un Crocifisso ligneo. E ancora: la piccola S. Bartolomeo (S. Gabriele) nei pressi dell’Anfiteatro. La barocca SS. Annunziata (sede dell’Adorazione Eucaristica quotidiana) è un vero scrigno di tesori; la facciata è ispirata alla romana S. Pantaleo. Al suo interno si segnalano: l’altare maggiore barocco dorato (già nella Cappella del Suffragio), un Crocifisso ligneo (XV- XVI sec.) simile a quelli del Duomo e del Carmine, una maiolica castellana (Madonna con il Bambino e Anime Purganti) datata 1699 posta all’ingresso della sacrestia e le cappelle Palma e di S. Rita. Questo luogo di


culto è caro ai teramani perché custodisce le pregevoli statue del Cristo Morto e dell’Addolorata portate in processione nel pomeriggio del Venerdì Santo. La Chiesa dello Spirito Santo, esistente già nel 1277, con portale degli ascolani Giosafatti; era un tempo annessa ad un ospedale e ad una confraternita gemellata con quella di S. Spirito in Sassia di Roma, che provvedeva alla sepoltura dei carcerati e dei condannati a morte. L’unica grande chiesa gotica è S. Domenico, annessa ad un ex convento domenicano, in parte adibito ad Archivio di Stato. Eretta nel XIV secolo, custodisce interessanti affreschi di varie epoche, la cappella del S. Rosario con stucchi settecenteschi del ticinese Michele Clerici e piccolo chiostro. La Chiesa di S. Agostino, esistente dal 1362 (già S. Giacomo), un tempo adiacente ad un convento agostiniano (ora Archivio di Stato). La Chiesa dei Cappuccini (S. Benedetto), preceduta da scalinata, anteriore al Mille e trasformata nel 1573, conserva un altare maggiore ligneo di Fra’ Giovanni Palombieri e pregevoli tele. Inoltre le chiese: del Sacro Cuore; del Cuore Immacolato di Maria; di S. Berardo; della Madonna della Cona e della Madonna di Cartecchio del 1512,

9

Villa Comunale

Portale Auditorium S. Maria a Bitetto


10

Borgo medioevale - Castello Della Monica

presso il cimitero, con statua seicentesca della Vergine. Edifici civili: Palazzo Municipale; Palazzo Vescovile (metà del XIV sec.); Casa Urbani; Casa Francese; Casa Muzi (Palazzo Castelli); Casa Corradi (Capuani); Casa Coltellacci; Casa Zaccagnini; Casa di Via Getulio; Casa Di Egidio; Casa Fiocco, Casa Napolitani. Del periodo rinascimentale: Casa Delfico; Casa Cingoli, Casa Forti. Seicenteschi: l’ex Ospedale Psichiatrico (con la cappella di S. Antonio Abate); Palazzo Delfico (Biblioteca Provinciale); Casa Caraciotti, Casa Palma. Del periodo liberty e del XIX secolo: Villa Blandina e il suggestivo falso borgo medioevale attorno al Castello Della Monica. Ancora: il bel Parco Fluviale che circonda la città; la Stazione Ferroviaria, inaugurata nel 1883; la medioevale Fonte della Noce; Porta Melatina; Palazzo Savini. Anche: il Chiostro di S. Giovanni (Istituto Musicale “G. Braga”); la Fontana dei Leoni; Palazzo Pompetti; Casa Catenacci (XIV sec.); la statua romana di “Sor Paolo” (“Gnore Paule” in dialetto, sorta di Pasquino teramano che in passato era utilizzato per proteste contro i governanti ed il malcostume); Casa del Mutilato (ex chiesa della Madonna della Misericordia), del 1348; Casina del Dazio; Villa Comunale. Inoltre: l’Anfiteatro Romano; il Teatro Romano; la “Domus del Leone”. I siti archeologici di Torre Bruciata e della Madonna delle Grazie; la Domus di Vico delle Ninfe; la Necropoli di Ponte Messato. Il Museo Civico Archeologico “Francesco Savini”; il Museo Civico e Pinacoteca Civica; il Museo delle Tradizioni

E

RMANENT

EMIPE TRUCCO S

EPILAZIONE PERMANENTE LASER A DIODO

Via Francesco Savini, 53 - Teramo (TE) • Tel. 380.3228262

www.korpovivo.com

mail: korpovivo@gmail.com

korpovivoteramo



12

Portici Savini (a sinistra Palazzo Castelli)

Popolari (contrada Villa Pavone); l’Osservatorio Astronomico di Collurania “Vincenzo Cerulli”. In Via Porta Carrese sono stati rinvenuti numerosi intonaci dipinti appartenenti forse a due abitazioni di epoca romana. Nella vicina Via dei Mille, sotto un’abitazione privata, sono stati riportati alla luce resti di una domus romana (I sec. a. C.);

tra questi, un mosaico con il volto di Bacco incoronato da pampini. Alla fine del Viale dei Tigli (Giardini Carino Gambacorta) il Monumento ai Caduti di tutte le guerre (1960-1968), opera bronzea di Venanzio Crocetti, con al centro la statua del Giovane Cavaliere della Pace. La piccola Chiesa di S. Giuseppe (XVI-XVII sec.), oggi in sta-

Specializzata in restauri ed adeguamento sismico Piazza Giuseppe Garibaldi n. 25 64100 Teramo tel. + 39 0861 240108 fax. + 39 0861 240670 info@impresafracassa.it fracassarinaldo@pec.it www.impresafracassa.it


to di abbandono, custodisce un altare ligneo barocco del teramano Domenico Aviotto abbellito da tele seicentesche del polacco Sebastiano Majewsky (quella centrale del 1630), rappresentanti Scene della Vita del santo titolare. Nel quartiere Gammarana, presso l’area ex Gavini, l’interessante Parco della Scienza; comprende il Museo della Fisica e dell’Astrofisica “Galileum”, gestito dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dall’Istituto Nazionale di Astrofisica, la Ludoteca Tecnico-scientifica e un Auditorium di 600 posti a sedere. Nel museo sono esposte opere dell’artista teramano Italo Rodomonti; possibilità di percorsi guidati per bambini e ragazzi alla scoperta della scienza e dei misteri dell’universo. Casa Bonolis (più volte rimaneggiata) è nota per aver dato i natali al pittore locale Giuseppe Bonolis. Il Convitto Nazionale “Melchiorre Delfico” e il Liceo Classico sono le più antiche istituzioni scolastiche della città (in precedenza costituivano il Real Collegio); l’edificio mostra ancora una certa imponenza, dominando l’antistante Piazza Dante. Sulla parete di una vecchia abitazione del quartiere di Porta Romana posta nei pressi della Piazzetta del Sole, si trova una nicchia (poco conosciuta) votiva.

13

Corso De Michetti (a sinistra Portale Chiesa S. Antonio)

Fonte della Noce


14

Santuario Madonna delle Grazie

Ospita una piccola tempera ottocentesca raffigurante S. Emidio, l’unica immagine del santo esistente in città. Emidio, primo vescovo, martire e patrono della vicina Ascoli Piceno, è invocato dal 1703 (anno di un terribi-

le sisma che distrusse L’Aquila e sconvolse gran parte dell’Italia centrale) come protettore universale contro i terremoti. La devozione è molto diffusa in diverse parti del mondo. In passato in agosto, nella ricorrenza


Chiostro Santuario Madonna delle Grazie Affresco di C. Mariani (Santuario Madonna delle Grazie)

del santo (il 5 del mese), era celebrato con particolare culto dalla famiglia che lo aveva apposto. La Casa dei Melatino (XIII sec.), dal nome dell’antica famiglia locale, è oggi sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Teramo (Tercas). L’interno (visitabile a richiesta), custodisce testimonianze del suo glorioso passato medioevale con ricche e preziose collezioni di maioliche di Castelli, frutto di donazioni. I Melatino sono famosi per la cosiddetta Lapide delle “male lingue” (bassorilie-

Affresco “Cristo vendemmiatore” (Santuario Madonna delle Grazie)


16

Interno Chiesa S. Antonio (giĂ Convento S. Francesco)

vo del XV secolo); raffigura due volti di profilo che si fronteggiano con le lingue trapassate da un grande compasso. Al di sopra, il motto della famiglia: “A lo parlare agi mesura� (Misura le parole). Fa riferimento ad un episodio relativo ai nemici del casato e serve come monito per chiunque.


17

Selva Alta - Bellante

Mulino Cervaro di Crognaleto


18

Magia della Tavola

di Patrizia Manente

Fra piatti rinomati e specialità teramane

Il brodetto alla giuliese

T

Lu vrudattë giuliesë

utta da scoprire la cucina tradizionale di Teramo, giustamente considerata la “Capitale della gastronomia abruzzese” per la varietà e ricchezza dell’offerta. A tavola imbarazzo della scelta. Vale la pena visitare gli innumerevoli e caratteristici locali lungo il litorale e non solo. Basta percorrere poche decine di chilometri per trovarsi alle prese con un fumante e gustoso risotto alla marinara o con il piatto classico e famoso dei “maccheroni alla chitarra”. Piatto-emblema della cucina teramana di una volta (apprezzatissimo persino dal re Faruk d’Egitto negli anni del suo esilio in Italia), che sempre attira e seduce i palati più esigenti. Tra le classiche specialità locali, non vanno dimenticati gli altri appetitosi primi, che rendono varia e attraente la mensa dei teramani. Dai cannelloni al timballo di scrippelle, ai ravioli dolci di ricotta e alle ceppe. Da “li maccarun a la mulènare” alle rinomate “virtù” (piatto forte del primo maggio). Per non dire delle famose e delicate “scrippelle in brodo”, come delle più robuste pappardelle al sugo di papera. Né sono da meno i secondi piatti. Fra i più gettonati dai buongustai: la pecora alla callara, il coniglio alla cacciatora, le mazzarelle, i peperoni ripieni, la ‘ndocca ‘ndocca, il baccalà, la squisita porchetta, gli arrosticini, il tacchino alla canzanese, la galantina, il formaggio fritto. Senza, naturalmente, dimenticare i dolci con la pizza dolce tradizionale, i bocconotti, i calgionetti, le sfogliatelle, i pepatelli (tipiche specialità natalizie per eccellenza). Capitolo a parte, la croccante di mandorle. Maestosa e ricca l’offerta generosa di salumi d’ogni genere con salsicce, ventricina, lonze e cotechini. Ma in una dispensa ben fornita non possono mancare formaggi e pecorini dei monti abruzzesi, i pregiatissimi vini delle colline teramane, olio extravergine di oliva, miele millefiori, d’acacia, castagno e via degustando.

Pietanza a base di pesce tipica della zona di Giulianova ed esaltante l’unicità del prelibato pesce dell’Adriatico. Nasce dalla tradizione marinara dove si usavano i pesci più poveri, una magia che si rinnova, un piatto misto di profumi e sapori che, grazie alle varietà di pesce, diventa gustosissimo. Ingredienti per 6 persone 4 kg di pesce misto: triglie, pesce prete, scorfano, coda di rospo spinarolo (palombo), seppie, scampetti, pesce ragno (comunemente detto “ragnolo”), testone, pannocchie, razza, 200 gr. di olio e.v.o., pomodoro a pezzetti, prezzemolo, aglio, cipolla, peperoncino, sale q.b. e qualche listarella di peperone (1/2 peperone rosso). Si usa spesso accompagnare con delle bruschette. Preparazione: In una teglia piuttosto larga versare l’olio, tutti sapori e le listarelle di peperone. Si aggiungono le seppie tagliate e successivamente il pomodoro ed il prezzemolo. Quando il sugo arriverà a metà cottura, aggiungere i pesci da taglio più duri, i crostacei interi e la razza. Poco prima che abbia termine la cottura del tutto, aggiungere le triglie. Consiglio del cuoco: Si raccomanda che l’olio sia purissimo, che il pomodoro sia di qualità e di non esagerare nella quantità di peperone. È consigliabile servire il brodetto in ciotole di coccio.

La ricetta e la preparazione del piatto sono state realizzate dallo “Chef per passione”

Marco Lucchetti


19

Le crespelle in brodo Li scrippellë ‘mbussë Ingredienti per 6 persone Per le crespelle: 8 uova, 8 cucchiai rasi di farina, 3 bicchieri d’acqua, un pezzettino di lardo di maiale oppure olio e.v.o. imbevuto in un tovagliolo, formaggio grattugiato, noce moscata.

Il piatto è stato preparato da mia madre

Adele Di Franco,

esperta in cucina teramana.

Per il brodo: mezzo chilo di vitello e mezzo chilo di gallina, metà cipolla, metà gambo di sedano, una carota, un pezzetto di stecca di cannella, una crosta di parmigiano, un ciuffetto di prezzemolo, due pomodorini, un pizzico di sale. Il brodo dovrà bollire lentamente per circa 3 ore. Alla fine andrà schiumato e filtrato. Preparazione: Mescolare insieme le uova, la farina e l’acqua e, per evitare che si formino dei grumi, passare il tutto in un colino. La pastella deve risultare abbastanza liquida e perfettamente amalgamata. Riscaldare una padella direttamente sulla fiamma del fuoco ed ungerla internamente con il pezzetto di lardo di maiale. Prendere un mestolo di impasto precedentemente

preparato e versarlo nella padella arroventata. Stendere uniformemente il liquido creando uno strato molto sottile; dopo aver smosso la pentola e, la crespella si staccherà dalla padella, occorre rigirarla, e continuare così fino a cottura ultimata (poco meno di un minuto). Riempire ogni singola crespella con formaggio (parmigiano o pecorino) e noce moscata grattugiati, poi arrotolarla su se stessa. Predisporne quattro o cinque in ogni piatto fondo e alla fine versarvi due mestoli di brodo bollente. Servire con un’ultima spolverata di formaggio.


20

Alba Adriatica

Spiaggia d’argento

C

ittadina moderna e dinamica, è una delle località adriatiche della costa teramana conosciuta come “le Sette Sorelle”, in riferimento ad un’antica leggenda popolare. Per la bellezza dell’ampio litorale sabbioso di 4 km, è stata definita “Spiaggia d’Argento”. È attraversata dal Corridoio Verde Adriatico, pista ciclabile di circa 20 km che congiunge Porto d’Ascoli con Roseto degli Abruzzi. Dal 2003 più volte Bandiera Blu d’Europa, ospita spesso importanti eventi culturali. Il 14 luglio 2006 ha festeggiato il suo primo cinquantenario come comune autonomo. Molto pra-

Pista ciclabile

ticata la pesca costiera. Il toponimo significherebbe “altura” o “bianco” (comune radice indoeuropea). Diversi ritrovamenti archeologici neolitici nel territorio circostante. Agli inizi del XX secolo sorsero le prime

Bambinopoli


21

dimore signorili: le ville, Gialluca, Tonelli, Ranalli, Ricci e Crescenzi. Tra il 1920 ed il 1930 furono inaugurati i viali della Vittoria e Margherita. Con Regio Decreto del 25 ottobre 1919 fu nominato primo parroco della nascente cittadina Don Giuseppe Moretti. La nuova chiesa fu eretta negli anni Trenta e nel 1937 fu resa autonoma dalla “Marina”. Con Decreto Ministeriale del 30 aprile 1930 la sede comunale fu trasferita a Tortoreto Stazione. Con Decreto del Prefetto di Teramo del 30 agosto 1946, Giovanni Ranzati venne nominato Commissario Prefettizio. Il 29 maggio 1956

la frazione divenne autonoma e prese il nome di Alba Adriatica, ufficializzato con Decreto del Presidente della Repubblica. È gemellata con Miranda (Isernia). Personalità: lo chef Aldo Zilli e il motociclista Ivan Palazzese (1962-1989).

monumenti

D

a visitare: la Rotonda Nilo, piccola piazza nelle vicinanze del Parco Giochi di Bambinopoli. In contrada Basciani la Chieset-


ta di S. Vincenzo Ferreri, fatta costruire dai Guidobaldi di Nereto. La semplice facciata presenta timpano, lunetta e campanile a vela. Il portale è affiancato da due piccole finestre. La località è detta “Casasanta” (in dialetto Casò) perché si ritiene che qui abbia sostato la S. Casa prima di giungere a Loreto. Il Lungomare Marconi, di circa 2,5 km, ricco di palme e pioppi, è luogo di svago e passeggiate. Un ponte di legno sulla foce del Vibrata collega Alba alla vicina Villa Rosa di Martinsicuro. Inoltre: il Palazzo Comunale degli anni Venti, sito in Piazza IV Novembre dove sorgono il Monumento ai Caduti della Grande Guerra e la Chiesa parrocchiale della patrona S. Eufemia. A Villa Fiore la Chiesa di S. Maria. La Chiesa dell’Immacolata, in contrada Basciani, conserva un bell’organo di 2.600 canne della ditta Bevilacqua di Torre de’ Nolfi. Ed ancora: Villa Ranalli (detta “la Favorita”); Villa Gianluca Palma; Villa Chiarugi; Villa Zannoni; Villa Moscarini e la massiccia Torre del Vibrata (1547). Villa Flaiani, circondata da un parco, ospita la Biblioteca Comunale ed è diventata centro culturale polivalente di primo piano. In contrada Basciani, Via del Vecchio Forte, così nominata perché forse conduceva alla fortezza di Civitella del Tronto.



24

Atri

Scrigno di tesori e Città Ducale

S

i sviluppa su tre colli affacciati sul mare e sui “calanchi” (“scremoni”, in dialetto): intere colline erose da fenomeni millenari, come una serie di picchi e balzi digradanti verso la vallata sottostante. Alcuni storici fanno derivare Hatria dall’imperatore Adriano. Atri contende con Adria l’aver dato il nome all’Adriatico. Nel XII secolo fu feudo principale della Contea d’Apruzio. Nel 1251 ottenne da papa Innocenzo IV l’istituzione dell’antica diocesi di Atri-Penne e l’autonomia comunale.

Cattedrale di Santa Maria Assunta Affresco di Andrea De Litio

monumenti

L

a Riserva Naturale dei “Calanchi”; l’interessante complesso della romanica Cattedrale di S. Maria Assunta (affreschi quattrocenteschi di Andrea De Litio nel coro, una delle poche opere rinascimentali tra le più note di tutto l’Abruzzo) con annessi Museo Capitolare, campanile di Antonio da Lodi, chiostro e la Vasca Limaria (affreschi del XV sec.). La Chiesa di S. Reparata; il Teatro Comunale con annesso Archivio-Museo “Antonio Di Jorio”; S. Agostino (Madonna delle Grazie e santi di Andrea De Litio). Palazzo Illuminati; S. Francesco; la rinascimentale Casa Paolini. Palazzo Vecchioni; la piccola Chiesa neo-romanica di S. Liberatore (Cappella dei Caduti); il Palazzo dei Duchi d’Acquaviva. La Chiesa di S. Nicola (affresco Madonna di Loreto tra i SS. Rocco e

Sebastiano di Andrea De Litio); S. Spirito (Santuario di S. Rita); la Rocca d’Atri (resti dei bastioni). Il Belvedere con sculture contemporanee; il Complesso Conventuale di S. Chiara (con annesso convento delle Clarisse) iniziato nel 1260; il portale trecentesco di S. Andrea. Il duecentesco ex Convento Domenicano con la Chiesa di S. Domenico (S. Giovanni Battista); Porta S. Domenico; i resti di un teatro romano (Via Cicada); la Cappella della SS. Trinità (S. Rocco). Inoltre: il Museo Archeologico Civico Capitolare “De GalatiisDe Albentiis-Tascini”. Il Museo Civico Etnografico; le “Grotte” (“li muri”), vani utilizzati per conservare le acque filtranti; la Fonte Canale; antiche Fontane Archeologiche; la Chiesa della Madonna delle Grazie; il Museo Didattico degli Strumenti Musicali Medioevali e Rinascimentali; il Parco Comunale (su un precedente convento dei Cappuccini).



26

Campli

Città dei Farnese e della Scala Santa

C

himble, in dialetto. Insediamenti piceni a Campovalano: tombe circolari a cappuccina. Nel 1300 Nocella e Castelnuovo costituirono un unico centro. Nel XV secolo nacque il convento di S. Bernardino, eretto da S. Giovanni da Capestrano. Nel 1538 fu data in dote da Carlo V di Spagna alla figlia Margherita d’Austria sposa di Ottavio Farnese. Nel 1600 con bolla di papa Clemente VIII, ricevette il titolo di “Città”, diventando sede diocesana unita ad Ortona, soppressa nel 1818. Nel 1776 con bolla di papa Clemente XIV ebbe il privilegio della Scala Santa. Nota è la gustosa porchetta locale. Tra i personaggi illustri: Giacomo da Campli (1420-1492), pittore; Giovanni Battista Boncori (1643-1699), pittore; Nicola da Campli (XVI sec.), scultore; Nicola Palma (1777-1840), canonico e storico; Primo Riccitelli (1875-1941), musicista e compositore.

monumenti

C

ase Porticate; Palazzo Farnese; Collegiata di S. Maria in Platea (affreschi di stile giottesco nella cripta e soffitto ligneo settecentesco con Storie del patrono S. Pancrazio); Porta Angioina (XIV sec.); S. Giovanni Battista a Castelnuovo (tele del ravennate Giovan Battista Ragazzini ed affreschi del XV sec. di Giacomo da Campli). Convento celestino di S. Onofrio

Scala Santa

(affreschi quattrocenteschi nel refettorio); Madonna della Misericordia; S. Francesco con affreschi trecenteschi; Casa dello Speziale (XVI sec.) e Casa del Medico. Convento francescano di S. Bernardino (affreschi seicenteschi del polacco Sebastiano Majewsky); Santuario della Scala Santa (XVIII sec.) con 28 gradini in legno da salire inginocchiati; Museo Archeologico Nazionale


27

Collegiata S. Maria in Platea

Cripta della Collegiata S. Maria in Platea

d’Abruzzo. Cappella della Madonna delle Piane (affresco della Madonna col Bambino di Giacomo da Campli); S. Pietro e Necropoli picena a Campovalano. A Nocella, Torre dei Melatino e Chiesa dei SS. Mariano e Giacomo; Santuario della SS. Trinità a Morge; Convento dei Cappuccini (S. Giacomo) a Trinità.


28

Castellalto Castrum Vetus Trasmondi

F

orse di origine pre-romana, situata su una collina tra i fiumi Vomano e Tordino, con un ampio e bellissimo panorama su parte della provincia teramana. Nel XII secolo fu feudo del barone Trasmondo (Castrum Vetus Trasmondi); Castelbasso appartenne invece ai Benedettini dell’abbazia di S. Clemente a Casauria (da cui il nome Castrum Vetus Munaciscum). Nel 1481 entrambi i borghi divennero possedimento degli Acquaviva, duchi di Atri.

Castellalto

distinte. Si accede da una porta d’ingresso cinquecentesca. Il panorama spazia su tutto il territorio circostante. La chiesa parrocchiale del patrono S. Giovanni Evangelista conserva un bel portale rinascimentale del XVI secolo e la statua lignea del santo. Fuori le mura, in posizione isolata, la cinquecentesca chiesa della Madonna degli Angeli (tele del XVIII secolo e altare barocco), un tempo annessa ad un convento francescano. Nella frazione di Villa Torre un edificio sormontato da torretta merlata. A Castelnuovo Vomano, presso la riva del fiume, si incontra un antico mulino del 1849, recentemente restaurato. Una visita merita anche l’abitato di Castelbasso, che nel periodo estivo ospita rassegne di musica ed esposizioni d’arte contemporanea. Presenta un aspetto circolare con stretti caratteristici vicoli. La seicentesca chiesa dei SS. Pietro ed Andrea risale al 1338 (portale in pietra e ricco inter-

Castelbasso

monumenti

C

onserva ancora l’aspetto di piccolo borgo fortificato (mura del XV sec. con mastio pentagonale), anticamente diviso in due zone

Particolari Chiesa S. Giovanni Evangelista


29

no barocco). Inoltre: la Porta della Marina; Casa Costantini (XVI sec.) e la chiesa parrocchiale di S. Gervasio, originaria del XIV secolo (resti di affreschi e portale rinascimentale).

Chiesa dei S.S. Pietro ed Andrea (Castelbasso)

Antico Mulino a pietra Di Giovannantonio


30

Castelli

Patria dei ceramisti

“C

ittà della ceramica” (li Castìlle, in dialetto), uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Famosi i maestri ceramisti che servirono le più importanti famiglie principesche romane e i sovrani del Regno di Napoli. I monaci benedettini della vicina abbazia di S. Salvatore insegnarono i rudimenti dell’arte ceramica agli abitanti, favoriti dalla ricchezza di acqua e di argilla. Nel Medioevo appartenne ai conti di Pagliara. Feudo del marchese Ferrante Mendoza y Alarçon. Tra le personalità: Silvio Antoniano (XVI sec.), cardinale, poeta, filosofo e letterato, precettore di S. Carlo Borromeo; Felice Barnabei (1842-1922), archeologo e fondatore dei musei romani delle Terme di Diocleziano e di Villa Giulia; Fedele Cappelletti (XVII sec.), ceramista; Gesualdo Fuina

“Cona” di San Donato

Volta maiolicata (Chiesa San Donato)

(1755-1822), ceramista; Carmine Gentile (XVII sec.), ceramista; Carlantonio Grue (1655-1723), ceramista; Francesco Saverio Grue (1686-1746), ceramista; Concezio Rosa (XIX sec.), archeologo e autore di una monografia sull’arte ceramica castellana; Francescantonio Grue (XVII-XVIII sec.), ceramista; Orazio Pompei, ceramista.

monumenti

I Ceramiche Castelli (proprietà privata Fondazione Tercas)

l Museo delle Ceramiche, nell’ex Convento Francescano di S. Maria di Costantinopoli (chiostro, affreschi di autore ignoto e pozzo; antiche maioliche dei Grue, Pompei, Fuina ed altri). Resti dell’Abbazia benedettina di S. Salvatore; Istituto Statale d’Arte “F. A. Grue”; raccolta internazionale di Ceramica d’Arte moderna; Presepe Monumentale in ceramica (1965-1975). Parrocchiale di S. Giovanni Battista con portale seicentesco e resti dell’ambone della badia di S. Salvatore; all’interno: statua lignea di S. Anna con Maria Bambina (XIII sec.), pala maiolicata di Francescantonio Grue (1647) e croce processionale argentea di scuola sulmonese. “Cona” della Madonna delle Lacrime (1541) con affresco miracoloso della Vergine, di Andrea De Litio. Casa Natale di Orazio Pompei e Palazzo Antoniano, Nei dintorni: “Cona” di S. Donato detta “Cappella Sistina della Maiolica italiana”: soffitto ligneo con 780 mattoni in ceramica (1615-1617).


31

Civitella del Tronto

Dove abita la storia

C

onosciuta per la Fortezza, ultimo baluardo borbonico prima dell’Unità d’Italia, sorge all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga. Il nome deriva dal toponimo “Civita” (località di origini arcaiche); ritrovamenti dalla preistoria al periodo longobardo, nelle Gole del Salinello. I Longobardi la annessero al Ducato di Spoleto. Citata per la prima volta in un antico documento medioevale del 1001 come “Tibidella”, borgo incastellato. Nel 1231 fu inclusa nel “Mandatum de Riparacione Castrorum Imperialum”, riguardante i castelli di nomina imperiale.

monumenti

P

asseggiando attraverso le strette e tortuose “viuzze” del medioevale e rinascimentale centro storico, si scoprono numerosi tesori nascosti: Porta S. Antonio, Porta Napoli (XIII sec.), Porta delle Vigne, e resti delle mura angioine. La Collegiata di S. Lorenzo (antico protettore del paese), di origini duecentesche e un tempo posta fuori le mura, fu trasformata in stile barocco

Santuario S. Maria dei Lumi

Fortezza

nel 1777. Proseguendo lungo Via Roma si incontra Palazzo Ronchi, di origini cinquecentesche, con portale a bugnato di gusto ascolano. La Chiesa di S. Francesco (inizialmente dedicata a S. Ludovico IX di Francia) fu edificata con l’ex convento francescano (ora Municipio) tra il XIII e XIV secolo, da Fra’ Guglielmo De Savola da Civitella. Il Palazzo del Governatore (XIV-XV sec.), Palazzo Ferretti (in passato sede municipale) presenta finestre con cornici in pietra con paraste scanalate; nell’atrio, un pozzo ottagonale. A poca distanza, la piccola Chiesa di S. Maria degli Angeli, detta anche “della Scopa o delle Laudi” (XV-XVI sec.), con origini duecentesche. Palazzo Scesi, con portale in travertino, il settecentesco Palazzo Procaccini-Savi e Palazzo Graziani (fine XVI sec.). Nei pressi, la piccola Fontana di “S. Maria Parvula”. Numerosi i portali rinascimentali e medioevali. La Fortezza (1564-1576), costruita durante il dominio spagnolo in forma ellittica, domina l’intera cittadina. Il percorso si snoda attraverso tre camminamenti coperti, grandi piazze d’armi, cisterne, camminamenti di ronda, resti del Palazzo del Governatore, la cappella di S. Giacomo e gli alloggi dei soldati. Al suo interno merita una visita il Museo storico delle Armi e Mappe Antiche. In Corso Mazzini il “Nact”, Nina Museo delle Arti Creative Tessili. Tra i vicoli del centro, la Ruetta, la via più stretta d’Italia. Fuori le mura: la Fontana degli Amanti (1863), lungo la circonvallazione panoramica. Il Santuario della Madonna dei Lumi con annesso convento francescano (1466) è così denominato per le varie apparizioni di fiammelle misteriose nel XVII secolo attorno al complesso. A poca distanza da Civitella, l’Abbazia di S. Maria di Montesanto. Meritano una visita: la Riserva Naturale delle Gole del Salinello con grotte ed eremi (S. Angelo a Ripe, S. Maria delle Scalelle, S. Marco e Salomone).


32

Colonnella Antica Signora

S

orse nell’VIII secolo dopo la distruzione nel 739 da parte dei Longobardi di una cittadina edificata sui resti dell’antica Truentum. Sono stati rinvenuti reperti risalenti al neolitico e al periodo romano (cisterne). Il nome forse deriverebbe dalla baronia di Guillelmus Colonnellus (Guglielmo Colonnello).

monumenti

S

i accede alla parte alta dell’abitato attraverso una lunga e panoramica scalinata (inizio XX sec.), al cui fianco si trovano una fontana e un antico lavatoio. Conserva ancora la forma dell’incastellamento medioevale dominato dalla Torre dell’orologio. La parrocchiale dei SS. Cipriano e Giustina, costruita in laterizio

tra il 1795 e il 1815, custodisce: statue del patrono S. Michele Arcangelo, della Madonna del Suffragio, di scuola napoletana (XVIII sec.), antico coro ligneo, tela con i SS. Cipriano e Giustina, tela con l’Adorazione del SS. Sacramento, altari marmorei e un prezioso organo del 1833 di Quirino Gennari di Lanciano. Numerosi gli edifici civili: i palazzi Volpi, Marzi, Pardi, Crescenzi, Grilli (XVII-XVIII secolo) e il Palazzo Municipale del 1841. Il centro storico è caratterizzato da piazzette e strette “rue”. Inoltre: la Fonte vecchia, in contrada Giardino, forse di origine romana; in contrada S. Martino l’antica Fonte Ottone, costruita probabilmente su un sito romano.

4 GRAPPOLI BIBENDA

CHINA WINE & SPIRITS AWARDS

LA SELEZIONE DEL SINDACO

SAKURA 2017 JAPAN WOMEN’S WINE AWARDS

“ ”

il senso di un’emozione

C.da Civita 93 - Colonnella (TE) - Tel. / Fax +39 0861 714066 - info@aziendaagricolabiagi.it


33

Crognaleto Nell’alta valle del Vomano

S

orge sui Monti della Laga, nell’alta valle del fiume Vomano. Il territorio è ricco di boschi e bellezze naturalistiche. Di origine medioevale era situata un tempo nell’attuale località Fonte S. Salvatore. Il nome deriverebbe da “crognale” (“corniolo”), albero una volta molto diffuso nella zona. I Pretuzi, popolo italico, si stabilirono in questi luoghi tra IV e III sec. a. C., come testimoniato da reperti archeologici. Fece parte dello Stato di Roseto con vari paesi dei dintorni. Ottenne il comune nel 1813. Una delle sue frazioni, Senarica, fu trasformata in repubblica autonoma fino al periodo napoleonico per la sua fedeltà ai sovrani di Napoli e intrattenne rapporti diplomatici e militari con Venezia. A Crognaleto nacque don Michelangelo Forti (XIX sec.), letterato e patriota risorgimentale. Si produce un ottimo pecorino di montagna.

monumenti

N

umerose sono le frazioni con possibilità di escursioni. La Chiesa della Madonna della Tibia, meta di pellegrinaggio in agosto, fu costruita per grazia ricevuta da un certo Bernardo Paolini di Amatrice dove anticamente esisteva un villaggio di epoca romana, poi abbandonato: Tibbia. L’edificio sacro risale al XVII secolo conserva una bella statua lignea della Vergi-

Madonna della Tibia a Crognaleto

Chiesa San Giovanni Battista di Frattoli (Crognaleto)

Particolare soffitto ligneo (Chiesa San Giovanni Battista)

ne e un altare barocco dipinto. Nell’abitato di Crognaleto la Chiesa di S. Caterina. Interessante il piccolo borgo di Cervaro con diversi edifici rinascimentali in pietra, la Chiesa di S. Andrea (soffitto ligneo settecentesco) e un mulino lungo il torrente Zincano. A Cesacastina la Chiesa dei SS. Pietro e Paolo (altare ligneo settecentesco, calice d’argento quattrocentesco di Bartolomeo da Teramo e croce processionale argentea). A Frattoli: la Chiesa di S. Giovanni Battista, con portichetto e interno barocco. A Nerito, sede municipale, produzione di oggetti in ferro battuto e castagneti. A Piano Vomano: la Chiesa del Carmelo, quella barocca di S. Nicola e la grande quercia “Cerqua Mazzucche” (in dialetto), plurisecolare. A Colle del Vento scavi archeologici di varie epoche e la “Muraglia dei Paladini”, di origine leggendaria. Piano Roseto, antico covo di briganti. Poggio Umbricchio ospita palazzi in pietra rinascimentali, la Chiesa di S. Michele Arcangelo e quella cinquecentesca di S. Maria Lauretana (altari barocchi, soffitto ligneo a cassettoni del XVII secolo e fonte battesimale ricavato da pietra miliare). Si consigliano visite alle frazioni di Paladini, Tottea, Alvi, S. Giorgio e Senarica, ricca di storia.


34

Giulianova

la “Posillipo degli Abruzzi” tra cultura e turismo

C

Novum Piceni), molto frequentata nell’età imperiale per i bagni termali. Le continue incursioni barbariche provocarono lo spopolamento; nel Medioevo prese il nome di Castrum Sancti Flaviani (o S. Flaviano), in onore del santo patrono.

monumenti

ittadina rivierasca con forte vocazione commerciale e turistica, Giulianova (Giglije, in dialetto) è una delle località balneari più conosciute e frequentate del litorale teramano, divisa in due parti: il Paese e il Lido. La parte Alta sorge in collina a ridosso del mare, con notevoli monumenti. Il Lido moderno, con strutture ricettive, si è sviluppato nell’ultimo secolo. Abitata già nel periodo neolitico, come testimoniato da ritrovamenti archeologici, le origini risalirebbero ai Romani, che nel III sec. a. C. fondarono la colonia Castrum Novum (o Castrum

I

n Paese, il Duomo di S. Flaviano (1472-1478) è tra i più importanti ed interessanti edifici rinascimentali abruzzesi; braccio reliquiario di S. Biagio del Quattrocento, statua della Madonna con il Bambino e Crocefisso, opere bronzee (XX sec.) di Venanzio Crocetti. Sempre a Giulianova Alta: la Chiesa di S. Antonio del 1566, con affresco deteriorato della Pietà (XVII sec.); all’interno: dieci bassorilievi, due grandi tele seicentesche, acquasantiera romanica e lapide tombale di un nobile della famiglia De Bartolomeis. La Chiesa della Madonna della Mi-

Porto

CENTRO SPORTIVO POLIFUNZIONALE

campi da calcetto e calciotto di ultima generazione con sistema di ripresa video POST GOAL

VIA CASE DI TRENTO - GIULIANOVA TE - TEL. 335 1850879 - 348 0947923


35

sericordia, forse quattrocentesca, rifatta nel XVIII secolo. A poca distanza è la Chiesa di S. Anna, con altare barocco. E ancora: in Piazza della Libertà il Belvedere, luogo di ritrovo per l’incantevole panorama sul Lido e sull’Adriatico; Palazzo De Bartolomeis del 1876; Palazzo Montebello; l’ottocentesca Cappella gentilizia De Bartolomeis; la Sala “R. Pagliaccetti”, piccola gipsoteca con opere e bozzetti dell’artista giuliese, ed il Monumento a re Vittorio Emanuele II, di

Raffaello Pagliaccetti inaugurato nel 1894. In Corso Garibaldi: la Pinacoteca e Biblioteca Civica “V. Bindi”, con interessanti opere della scuola napoletana dell’Ottocento ed arredamento del XIX secolo; la Casa Museo di Gaetano Braga, con ricordi del musicista locale. Inoltre: i resti delle fortificazioni cinquecentesche, volute da Giulio Antonio d’Acquaviva; degli otto baluardi originari resta Torrione “Il Bianco”, adibito a sede del Museo Archeologico, con reperti romani e


36

la Casa Museo di Vincenzo Cermignani, con testimonianze del pittore giuliese. In Viale Gramsci: la Biblioteca del Centro Culturale “S. Francesco” e la Pinacoteca (opere d’arte contemporanea) annesse alla Piccola Opera Charitas, voluta dal frate cappuccino Serafino Colangeli nel 1983; la Casa “Maria Immacolata”, con eleganti merli ottocenteschi e ampio giardino; Palazzo Ciafardoni del 1885, con affreschi napoletani attribuiti al Paliotti; il Monastero del Volto Santo, già dimora gentilizia con giardino. Ancora: l’ex Palazzo Ducale e la bella Villa della Montagnola, storica dimora degli Acquaviva; Villa Cerulli-Ranzato, con belvedere e decorazioni ispirate al XVI secolo. Lungo Viale dello Splendore sorgono due eleganti villini liberty: Villa Castelli-Montano (1910-1918) con ampi finestroni, decorazioni floreali, elegante e slanciata torretta; Villa ex De Santis (1923-1928). A poca distanza dal Paese, su un’amena e silenziosa collina, l’interessante Santuario di Maria SS. dello Splendore, protettrice di Giulianova, importante e frequentato luogo di culto mariano. L’origine è legata

Santuario di Maria SS. dello Splendore

all’apparizione della Vergine (22 aprile 1557), avvolta da una gran luce, su un ulivo, all’umile taglialegna Bertolino, chiedendo la costruzione di una chiesa in suo onore, facendo sgorgare una fonte di acqua pura ai piedi dell’albero. L’intero complesso raggruppa: la bella chiesa, con la venerata statua della Madonna con il Bambino inserita in una raggiera dorata, antiche tele in sacrestia, statue lignee di santi e moderni mosaici, una monumentale Via Crucis in bronzo, dell’artista marchigiano Ubaldo Ferretti, allievo di Pericle Fazzini, le fontane dell’acqua miracolosa, con mosaici, le statue bronzee di Bertolino, due angeli (Preghiera e Silenzio) e dei SS. Francesco d’Assisi e Michele Arcangelo, la Biblioteca “Padre Candido Donatelli”, il MAS (Museo d’Arte dello Splendore) con opere di arte contemporanea. Nell’ampio piazzale antistante, un’alta croce sormontata dalla statua della Vergine ed il bel Portico del Rosario della Scuola del Mosaico di Ravenna. Lungo la strada che porta al mare il Monumento a Gaetano Braga. A Giulianova Lido: la Chiesa della Natività di


Maria, sorta nei primi del ‘900, antica parrocchia del Borgo Marina; la moderna Chiesa di S. Pietro Apostolo (1974); il Parco della Rimembranza (giardini pubblici); l’elegante Villino Paris-Costantini, in stile liberty (1904), con ampio giardino e piccola torretta; Villa Gasbarrini; il Kursaal (1913-1929), opera dell’ingegnere teramano Giuseppe Marcozzi, con decorazioni liberty, come sala convegni e mostre espositive. Ancora: il Lungo-

37

mare Monumentale del 1936 di Giuseppe Meo; l’ex Colonia Marina “Rosa Maltoni Mussolini” (1936-1937); il Museo della Marineria, presso la sede del Circolo “Il Nautico”; la foce del torrente Salinello, con ponte in legno che unisce Giulianova da Tortoreto; la Torre del Salinello del XVI secolo. Il Lido è attraversato dal “Corridoio Verde Adriatico”, pista ciclabile di oltre 20 km, che congiunge Porto d’Ascoli a Roseto degli Abruzzi. Il porto è diviso in molo Sud e molo Nord; il primo ospita una serie di trabocchi (casupole in legno adibite alla pesca con rete), in dialetto “li caliscinne”. Infine la Chiesa di S. Maria a Mare (SS. Annunziata), dei secoli X-XI: facciata dal bel portale con 18 rappresentazioni allegoriche, scene simboliche, animali, statua della Madonna con il Bambino e due piccoli leoni; all’interno: moderna immagine della Vergine e la piccola cameretta abitata da S. Gabriele dell’Addolorata prima di essere trasferito al convento di Isola del Gran Sasso d’Italia nel 1858.


38

Mosciano S. Angelo

Musiano, borgo delle torri e del mobile

S

orge su una collina panoramica nella vallata del fiume Tordino. Sarebbe stata fondata nell’897 dai Benedettini, che vi eressero un’abbazia dedicata a S. Michele Arcangelo, oggi parrocchiale, attorno alla quale si costituì l’antico nucleo della cittadina. Nel marzo dello stesso anno i messi imperiali Leuderico e Gisone stabilirono che i beni di “Musiano” spettassero al vescovo di Tera-

Municipio e Chiesa SS. Rosario

mo Giovanni. L’8 marzo 1059 il papa Niccolò II confermò all’abate Desiderio di Montecassino il possesso del monastero dei SS. Sette Fratelli (Madonna degli Angeli o S. Maria del Casale). Nel 1318 il vescovo aprutino Niccolò degli Arcioni ottenne dal re Roberto d’Angiò la conferma


39

del feudo di Montone (frazione). Il 6 maggio 1393 venne acquistata insieme al restante distretto di Teramo da Antonio Acquaviva conte di S. Flaviano (Giulianova) e Montorio al Vomano. Nel 1397 frate Matteo di Angelo di Morro (d’Oro), preposito della chiesa di S. Michele, fece erigere il campanile (Torre Acquaviva). Nel maggio del 1415 si arrese dopo 37 giorni di assedio al conte di Carrara Viceré d’Abruzzo. Il 12 luglio del 1438 venne saccheggiata da Francesco Sforza. Nel novembre del 1461 fu occupata e sottratta da Matteo da Capua Viceré d’Abruzzo a Giosia Acquaviva. Tra il 1611 ed il 1614 vennero istituite a Montone le confraternite del SS. Sacramento e del SS. Rosario ed eretti un convento dei Celestini e una prepositura. Nel 1649 il cenobio celestino, in quanto grancia, venne accorpato al monastero giuliese di S. Maria dello Splendore (santuario), elevato a Priorato. Nel 1694 la parrocchiale di S. Giacomo di Montone, tolta ai Celestini, appartenne alla basilica romana di S. Giovanni in Laterano. Nel 1736 Troiano Acquaviva, cardinale e ministro del re, venne nominato abate commendatario perpetuo dell’abbazia di “S. Angelo in Musiano” (parrocchiale). Nel 1750 subentrò Pasquale Acquaviva. Durante il Rinascimento l’abitato si estese anche fuori le mura; nel Risorgimento fu importante sede di patrioti impegnati nella causa dell’Unità d’Italia. Tra le varie personalità locali: Don Gaetano Cardelli (1880-1948); Domenico Del Zoppo, garibaldino; Francesco Patella (1880-1964), pittore; Aurelio Saliceti Convento SS. Sette Fratelli


40

(1804-1862), nato a Ripattoni (all’epoca nel comune di Mosciano), e Francesco Savini. La banda musicale, tra le più antiche d’Abruzzo, venne fondata nel 1815. Conosciuta per i suoi mobilifici; fu denominata la “Cantù” d’Abruzzo.

monumenti Conserva tratti del tessuto urbano medioevale: restano otto torri di difesa e avvistamento. Nei pressi di Piazza IV novembre la Chiesa del SS. Rosario, eretta dall’omonima confraternita con Regio decreto di Ferdinando II, tra il 1853 e il 1876. L’interno conserva affreschi dell’artista locale Francesco Patella, altare maggiore in finto stile rinascimentale e statua lignea della Vergine.

La Parrocchiale di S. Michele Arcangelo è affiancata dalla merlata e slanciata Torre Acquaviva trasformata in campanile. Al suo interno: pitture di Francesco Patella. Nelle nicchie sopra il portale e nella lunetta il Patella dipinse i SS. Michele Arcangelo (patrono del paese), Rita da Cascia, Francesco d’Assisi, Gabriele dell’Addolorata, Teresa del Bambin Gesù e l’Immacolata. La neoclassica Chiesa dell’Addolorata, situata lungo una discesa, nelle vicinanze di Piazza Saliceti, fu iniziata nel 1828 su autorizzazione di re Ferdinando I di Borbone. Ospita due tele del teramano Gennaro Della Monica; negli anni 1888-1889 venne decorata da Filippo Fiorentino e Salvatore Giorgi. Del 1894 l’affresco absidale di Prospero Piatti raffigurante l’Adorazione della Croce. Tra gli edifici civili: Villa Ventilj e Villa Savini (in campagna), entrambe con ampio parco. Inoltre: il Cinema Teatro Acquaviva, il Belvedere e l’Osservatorio Astronomico di Colle Leone con gli interessanti Museo di Scienze Naturali e Planetario di Scienze della Terra. In località Convento il Santuario di S. Maria del Casale (SS. Sette Fratelli) con annesso convento francescano. L’interno della chiesa, mostra un soffitto ligneo (Madonna in gloria con SS. Francescani, S. Felicita di Roma e Sette Figli Martiri) e quattro altari barocchi ricchi di stucchi e sculture di angeli. In una nicchia sopra l’altare maggiore il venerato e antico simulacro ligneo della Madonna degli Angeli, protettrice di Mosciano. Nel chiostro affreschi narranti la Vita di S. Francesco d’Assisi. Nella frazione di Montone, le torri medioevali e le Chiese della Madonna Assunta, di S. Anna e di S. Antonio Abate (con ex convento dei Celestini), che custodisce il sarcofago trecentesco di Bucciarello Jacopo di Bartolomeo da Montone.


azienda agricola

PODERE FRANCESCO RISPETTA

INNOVA

RACCOGLI

vendita al dettaglio e all’ingrosso

50 ettari di frutta 35 ettari di verdura 60 varietà coltivate

www.poderefrancesco.it contrada selva alta 19/a mosciano sant’angelo (te) tel. 085.8028688

lun-sab 8.00 19.00


42

Roseto

Da Montepagano a Rosburgo

I

mportante centro balneare, posta tra la foce del Vomano e del Tordino, è uno dei comuni più grandi del Teramano e fa parte delle sette località adriatiche della costa aprutina. Molto frequentata durante la stagione estiva, è nota anche come “Lido delle Rose”. Offre vari divertimenti, occasioni di praticare sport o rilassarsi in spiaggia, numerosi campings, alberghi e stabilimenti balneari, diversi eventi culturali ed artistici. È attraversata dal Corridoio Verde Adriatico, pista ciclabile di circa 30 km che la congiunge a Porto d’Ascoli. Il bel litorale sabbioso si estende per oltre 10 km. Negli ultimi decenni ha avuto un notevole incremento demografico, specialmente nel quartiere del Borsacchio, dove si trova l’omonima pineta, nella frazione di Voltarrosto e nelle località S. Giovanni e Campo a Mare. Dal 1999 è Bandiera Blu d’Europa. La presenza umana nel territorio sembra risalire all’epoca romana e longobarda, come attestato da numerosi ritrovamenti archeologici. Di origine romana anche la frazione di Cologna Paese, più volte citata in numerosi documenti medioevali, in relazione con il monastero benedettino di S. Salvatore a Bozzino. Nella “Marina” il clero della Chiesa Ricettizia di Montepagano (ente morale dell’Italia meridionale composto da corporazioni

Scorci di Montepagano


43

di chierici che si occupavano della cura delle anime e del culto divino, con patrimonio comune e senza prebende) possedeva un fondo. Il 30 luglio 1857 il Capitolo, riunitosi nell’oratorio della parrocchiale, studiò e creò un progetto per concedere il suddetto terreno in perpetuo diritto di enfiteusi a coloro che si sarebbero stabiliti nella sottostante zona costiera di proprietà comunale. Il progetto fu redatto da Serafino De Nigris di Canzano, Regio Agrimensore; egli si interessò di stabilirne la quota ed il valore. Il fondo venne così suddiviso in 12 “quote” (lotti di terra) e il 22 maggio 1860, con regolare rogito del notaio Angelo Garrani di Mosciano Sant’Angelo, venne assegnato ad altrettante famiglie. A ricordo, fu murata una

lapide (ancora esistente) nella sacrestia della chiesa della SS. Annunziata. Il primo agglomerato urbano, futuro nucleo della cittadina, prese il nome di “Le Quote”; da qui il soprannome dispregiativo di “cutaroli”, in contrapposizione agli abitanti del paese detti “paganesi”. Il toponimo scelto non piacque tuttavia al patriota Ciro Romualdi che per primo, nell’estate del 1861, chiamò il nuovo abitato “Rosburgo” (ispirato forse dai roseti un tempo esistenti nei pressi delle case dei pescatori), facendolo incidere su una meridiana disegnata dal prof. Donaggio, insegnante di liceo a Teramo. Nel 1863 fu inaugurata la stazione ferroviaria. Nel 1877 fu effettuata la seconda “quotizzazione” da Domenico Ponno, che


mise in vendita un terreno di circa 600 are (proseguimento di quello già messo a disposizione dal clero) per l’edificazione di numerose ville e case. Il 12 luglio 1886 il Romualdi morì senza vedere realizzato il sogno di chiamare la cittadina rivierasca con il nome da lui proposto. Il consigliere Giammichele Thaulero fece convocare con urgenza il Consiglio comunale per cercare di risolvere la faccenda. Finalmente, il 14 ottobre dello stesso anno, considerato il notevole incremento della popolazione della borgata marinara, il Comune stabilì che la località mutasse il toponimo in “Rosburgo”.Tale delibera fu approvata il 22 maggio 1887 con articolo unico dal re d’Italia Umberto I. Il turismo si sviluppò grazie all’ospitalità dei pescatori locali che, ai primi del XX secolo, cominciarono a mettere a disposizione le proprie abitazioni per i forestieri: ciò servì a trasformare la ridente località in una spiaggia ospitale e tra le più frequentate dell’Adriatico, ricca di luoghi di svago e divertimento. Nel 1909 fu aperto un ufficio anagrafico. Una terza “quotizzazione” fu effettuata per volontà del barone Luigi Bernardi Patrizii nell’agosto del 1913,

per dare la possibilità a quanti abitavano nella vallata del Vomano di costruirsi una casa al mare. Nell’estate del 1920 ospitò varie personalità: il generale Pietro Badoglio, Raffaele Paolucci ed il filosofo Giovanni Gentile. Il Regio Decreto del 3 aprile 1924 trasferì la sede municipale da Montepagano alla frazione di Rosburgo, come richiesto dal Consiglio comunale con delibera del 15 dicembre 1923. Primo sindaco fu il ceramista Giuseppe Di Blasio. Con Regio Decreto del re Vittorio Emanuele III del 20 febbraio 1927 la borgata prese il toponimo di “Roseto degli Abruzzi”, trasferendo la frazione nell’antico borgo collinare. Montepagano, ridente paese collinare a circa 6 km da Roseto, borgo medioevale incastellato (Castel Pagano), sarebbe sorto tra l’XI-XII secolo. Gli abitanti si stabilirono su un cucuzzolo per sfuggire alle ripetute invasioni dei pirati turchi e saraceni, protrattesi nei secoli successivi. Nel 1065 l’imperatore Enrico III nominò vassallo (“milite”) il vescovo di Teramo Pagano; da lui forse deriverebbe il toponimo (“Castelpagano” o “Castellum Mons Paganus”).

monumenti Di origini recenti, la cittadina non ha monumenti di rilievo. Meritano tuttavia una visita alcuni edifici degni di nota. La Parrocchiale di Maria SS. Assunta (patrona di Roseto), fu aperta al culto nel 1890. Inizialmente venne dedicata a S. Filomena V. M. L’interno, a navata unica, molto semplice, custodisce sull’altare maggiore una pregevole ancona marmorea in stile neogotico, opera degli allievi della Scuola d’Arte di Atri, decorata da af-


freschi, nicchie e bassorilievi a tema mariano. Degna di nota è pure la tela raffigurante la Sacra Famiglia di Pasquale Celommi. Nella zona meridionale si trova la Parrocchia del S. Cuore di Gesù, inaugurata nel 1954; la chiesa, officiata dai PP. della Congregazione della S. Famiglia di Nazareth, fondata da S. Giovanni Battista Piamarta, è internamente decorata dai mosaici del rosetano Bruno Zenobio. Nella parte meridionale, la Riserva naturale del Borsacchio (torrente), tratto di spiaggia selvaggio ed incontaminato, di particolare bellezza. Nei pressi Villa Paris con la Cappella privata “Russicum”, dedicata al culto ortodosso; possiede pregevoli affreschi ed icone russe. Lungo Via Nazionale la Villa Comunale; l’ottocentesco Palazzo Municipale, ospita le biblioteche Civica, Regionale dello Spettacolo, Dialettologica e l’interessante Civica Raccolta d’Arte, istituita nel 1981, con opere di Pasquale Celommi ed altri artisti locali. Durante tutto l’anno vi si svolgono mostre ed eventi culturali. Sempre sulla Nazionale, in direzione di Cologna Spiaggia,Villa Clemente, antica dimora signorile. Nella zona meridionale della spiaggia il Pontile sul mare, adatto alle passeggiate ed alla pesca; al suo imbocco, il bronzeo Monumento ai Caduti del mare, dello scultore Daniele Guerrieri. Il moderno Lungomare, abbellito da palme, è meta privilegiata di passeggio. L’Approdo turistico “Portorose”, a sud, dispone di 150 posti barca; adiacente alla foce del Vomano, è gestito da una società privata ed aperto tutto l’anno. L’Associazione sportiva “Portorose” organizza spesso tornei e prove di pesca d’altura del Campionato Italiano. Montepagano, su una collina a ridosso del mare, offre splendidi scorci

45

Pasquale Celommi (Collezione Privata Pescara)

sull’Adriatico e dintorni. Ricca di storia, conserva l’aspetto di borgo incastellato con resti di mura medioevali; rimangono ancora tre accessi: Porta di Borea, Porta S. Caterina e Porta da Piedi. Sembra abbia posseduto nei secoli ben 28 chiese; oggi ne restano in piedi solo quattro. Il Campanile di S. Antimo, con orologio, è quanto rimane dell’antica parrocchiale dedicata al patrono, abbattuta nel 1876; è in stile tardogotico lombardo, molto simile ad altre torri costruite nel XV secolo in Abruzzo dal Maestro Antonio da Lodi. Comunemente detto “Torre di Sisto V” per via della suddetta leggenda, è considerato il monumento simbolo del paese, rimaneggiato nella parte superiore nel periodo barocco. Costruito in cotto, ospita tre campane; la maggiore, chiamata “Campanone”, fu rifusa dai Fratelli Pasqualini di Fermo. A poca distanza, l’insigne Parrocchiale della SS. Annunziata, sorta in seguito ad un miracolo: alla fine del XVI secolo l’immagine della Vergine pianse per diversi giorni. Le offerte dei fedeli che vi si recarono in pellegrinaggio permisero l’edificazione


del tempio, completato nel 1637. Fu fondata da Tizio Patrizi e il primo rettore fu istituito nel 1607. Seguono le cappelle dedicate al S. Cuore di Gesù e a S. Gabriele dell’Addolorata. La successiva ospita un organo del 1654. Nel transetto destro si trova la cappella di S. Antonio di Padova, in legno policromo e

dorato, con pregevole altare barocco, ricco di elementi decorativi e bassorilievi. Al di sotto, una piccola tela raffigurante Cristo e S. Francesco d’Assisi che portano la Croce. Nel transetto sinistro la cappella del SS. Sacramento; ospita un ricco tabernacolo ligneo dorato in forma di tempietto, del XVII secolo. L’altare, costruito in mattoni nel 1765, fu restaurato una prima volta nel 1893, e successivamente nel 1987; custodisce una tela del pittore camplese Onorio Marbioli (1674) rappresentante la Madonna con il Bambino ed i SS. Gaetano Thiene e Michele Arcangelo. Nel medaglione superiore l’Addolorata. Nell’abside è situato l’interessante altare maggiore, con fastoso dossale in legno policromo e dorato, ricco di elementi orientali; nella parte superiore è posto un bassorilievo dell’Eterno Padre benedicente. Le nicchie ospitano le statue dei SS. Sebastiano e Biagio e due profeti; in quella centrale è ospitato il gruppo ligneo composto


47

dalla Vergine Annunziata e S. Gabriele Arcangelo, protagonista del prodigio che ha dato origine al luogo di culto e venerato con il titolo di “Madonna del Pianto”. È opera d’arte abruzzese, ma con influssi senesi (XIV secolo). In sacrestia: bella croce astile di Pietro Santi da Teramo (1500), con l’immagine del patrono e stemma di Montepagano, e armadio intarsiato del Maestro Colangelo Martiis da Morro d’Oro (firmato e

datato 1704). La Chiesa di S. Maria della Misericordia fu edificata nel 1862 a ridosso dell’abside della parrocchiale: è detta di “S. Anna”, per la statua della santa posta in una nicchia sopra l’altare maggiore ed oggetto di particolare devozione. Il luogo di culto è piccolo e raccolto; la facciata presenta un campanile a vela cuspidato con un’unica campana. Si presenta a navata unica, con una cappella laterale dove sono esposte le statue


dell’Addolorata e del Cristo Morto. Fu decorata e stuccata nel 1988 dal pittore Nino D’Eustachio, consigliato dall’architetto Luigi Formicone, entrambi di Notaresco. Nella volta sono raffigurati i Quattro Evangelisti; all’ingresso, la Trasfigurazione e la S. Famiglia. Possiede un piccolo organo a mantice (XIX sec.). È sede della Confraternita del SS. Sacramento, composta da un centinaio di fedeli; la congrega fu fondata subito dopo il Concilio di Trento (1545-1563). Dotata di propri statuti approvati dal vescovo si occupa solo di aspetti religiosi e di culto, prendendo parte alle processioni del paese; lo stendardo risale al 1856. Fuori le mura si trovano la Chiesa di S. Rocco, sorta in tempo di peste (1527), e l’Oratorio di S. Liberatore (dedicato al Cristo miracoloso). Il Museo Civico della cultura materiale, inaugurato nel 1987, custodisce

interessanti oggetti e attrezzi della civiltà contadina, una raccolta santini d’epoca, un erbario con i nomi dialettali delle piante e la riproduzione di alcuni ambienti di una tipica casa colonica. La Fonte dell’Accolle, recentemente restaurata e situata a metà strada tra Roseto e Montepagano, risale forse ai primi dell’800; circondata da folta vegetazione mediterranea. Fabbricata in mattoni, è divisa in due parti: una scoperta, per gli animali, l’altra nel retro, coperta, per deposito. In passato era utilizzata dalle donne del paese come lavatoio pubblico. La Banda Musicale “Croce e Delizia” fu fondata nel 1836, composta inizialmente da artigiani e contadini. Durante la bella stagione viaggiava in ogni parte d’Italia, anche per piccoli guadagni. Nella prima metà del XX secolo raggiunse il massimo splendore; oggi raccoglie alcuni giovani diplomati nei conservatori abruzzesi.


49

Approdo turistico “Portorose�


Lido Lo Smeraldo


51

Tossicia

Capitale della Valle Siciliana

P

osta al centro della Valle Siciliana, su un promontorio tra due torrenti che sfociano nel fiume Mavone, di origini incerte, Tossicia (Tussecie, in dialetto) risalirebbe al IX secolo, fondata da Tosia, barone di Ornano (oggi frazione di Colledara). Alcuni storici invece, fanno derivare il nome dal latino “tussicum” (veleno), per la presenza, in tempi antichi, di numerosi serpenti nella zona. Scavi archeologici hanno testimoniato la presenza dell’uomo fin dall’epoca neolitica. Documenti del XII secolo la citano con il nome di “Tusciciam”, feudo di Odorisio da Collepietro (frazione di Mosciano Sant’Angelo), successivamente ai Conti di Pagliara e poi agli Orsini. Dal 1526 al 1806, con Isola del Gran Sasso d’Italia, Castelli e tutta la vallata, divenne possedimento e capitale dei Marchesi Alarçon y Mendoza, acquistando fama, potenza commerciale e politica. Un’importante rievocazione storica in costume rievoca ogni estate i fasti della loro signoria. Dopo l’Unità d’Italia il territorio fu teatro sanguinoso di bande armate di briganti. E’ patria di: Nemesio Ricci (1798-1853), archeologo e di Giorgio Vincenzo Pigliacelli (1751-1799), patriota. Importante la banda musicale, rinata nel 1991.

monumenti La cittadina offre testimonianze dell’antico e glorioso passato. La Chiesa di S. Antonio Abate, del 1471, è nota per il suo bel portale tardogotico in pietra di Andrea Lombardo; al suo interno, tela (1595) di Rico da Montereale e Crocifisso spagnolo. La Chiesa

Chiesa S. Antonio Abate

Murales di Azzinano

parrocchiale della Madonna Assunta (S. Sinforosa) del 1438 presenta una navata cinquecentesca, aggiunta in seguito e due piccoli portali di Nicola da Penne (XV sec.); l’interno ospita varie opere d’arte barocca, un tabernacolo marmoreo rinascimentale, statua della santa patrona, quattrocentesca Madonna della Divina Provvidenza, statua lignea distesa (forse originariamente parte di un presepe) e la Madonna delle Grazie in terracotta dipinta e dorata (XV sec.). Il Palazzo Marchesale, antica residenza dei Mendoza, ospita il Municipio ed il Museo delle Tecniche e delle Tradizioni Artigiane, che racconta la storia delle popolazioni locali. In periferia: la piccola Cona di S. Teresa (Madonna della Neve) rinascimentale e i ruderi del convento di S. Francesco (XVI sec.) ed il moderno Centro Turistico Polivalente. Interessanti anche le frazioni di Chiarino, per le botteghe dei maestri ramai e rievocazione estiva sul brigantaggio; Azzinano, “paese dipinto”, noto per i murales naif; Colledonico, per la Chiesa di S. Michele Arcangelo.


52

Tortoreto Il mare e la collina

I

l paese si ar ticola in due zone distinte tra loro: una più antica, in collina, Tor toreto Alto, borgo medioevale for tificato, con tre quar tieri (Terravecchia, Terranova, Borgo), l’altra moderna, Tor toreto Lido, stazione balneare. Numerosi sono i ritrovamenti preistorici: resti di capanne circolari o ellittiche nei pressi del torrente Salinello; dopo il V sec. a. C. si insediarono i Piceni, successivamente i Romani. Durante il periodo romano il territorio era compreso nell’ager Palmensis (dal nome della città di Palma, impor tante centro piceno). In collina sorgeva Castrum Salini, in pianura i villaggi di Servium e di Salinum. I superstiti della devastazione gotica si rifugiarono sulla collina di Castrum, fondando il nuovo nucleo urbano. Nell’867, Tortoreto venne donata dall’imperatore Ludovico II a Bertario abate di Montecassino, citata in un documento col nome di “Tur turitus”. L’attuale borgo deriva da “tor tora” (raffigurata nello stemma comunale), zona un tempo ricca di boschi abitati da tor tore. Nel 1282 divenne feudo degli Acquaviva, duchi di Atri, fino al 1733. Nel 1860 fu annessa al Regno d’Italia. Nel XIX

Villaggio Salinello

secolo ci furono i primi insediamenti nella zona costiera con la costruzione della ferrovia (1863). Negli ultimi decenni si è verificato un grande sviluppo balneare; dal 1992 al 2014 è Bandiera Blu d’Europa. Al Lido alcune aziende di pelletteria e mobilifici. Tra le varie personalità: Nicola De Fabritiis (1887-1968), musicista e compositore; Emidio Piermarini, bibliotecario della Biblioteca Nazionale di Napoli, poeta e scrittore, il più grande epigrammista del’900, secondo il giu-


53

dizio di Giovanni Gentile e di Benedetto Croce; Padre Natale Cavatassi, biblista e poeta; Alberto Capanna, direttore generale della Finsider e poi presidente.

monumenti

T

or toreto Alto mantiene l’aspetto di borgo medioevale incastellato, con strette viuzze, passaggi e panorami. La seicentesca Chiesa di S. Agostino, annessa ad un ex convento agostiniano del ‘500 (chiostro in stile romanico e pozzo). Fino al 1973 vi era custodita la preziosa tela di Mattia Preti raffigurante il Battesimo di S. Agostino (ricollocata dal 2007 nella sua sede antica splendidamente SANTA FE_pubblicità 1 un 19/06/2017 restaurata). In sagrestia 15,6x4,1.pdf è in allestimento pic-

colo museo di ar te sacra. In Piazza Garibaldi la Torre dell’Orologio, in origine antico mastio difensivo e por ta di Terravecchia. La Cappella della Madonna della Misericordia, eretta dopo l’epidemia di peste del 1348, un tempo annessa ad un ospedale conserva il prezioso ciclo di affreschi raffiguranti la Passione di Cristo, del 1526, di Giacomo Bonfini da Patrignone di Montalto Marche, allievo del Pintoricchio; nell’abside Crocifissione con veduta cinquecentesca del paese. A poca distanza la Chiesa del patrono S. Nicola di Bari, ricostruita nel 1534 (organo del 1842 di Vincenzo Paci, statua argentea della Madonna della Neve del 1925, cappella del santo protettore del 1873). Ed ancora: il Belvedere, dall’ampio 01:40:09 panorama; l’ex chiesa del 1529 della Madon-

...a pranzo

CHALET, Lungomare Sirena Nord, 7

Tortoreto Lido

Chalet Santa Fe Tortoreto Lido

info+prenotazioni > 0861 031155

...a cena


54

Torre dell’Orologio (Foto Manuel Menzietti)

na del Carmine; la porta urbana settentrionale; la cinta muraria; il settecentesco Palazzo Comunale (De Fabritiis); la Fortezza, in mattoni, con una bella torre cilindrica degli Acquaviva e il suggestivo porticato ricavato sotto piazza Garibaldi nell’avvallamento che separava originariamente i tre quar tieri antichi. Nel territorio c’erano numerose “pinciare” o “pinciaie”, case rurali costruite a secco con paglia e fango. Lungo la strada che sale dal mare a Tor toreto Alto, in località “Muracche” sono stati rinvenuti i resti di una villa rustica romana con pavimento musivo e vasche per il deposito dell’olio o del mosto. Scendendo dal paese verso nord l’Oasi Naturalistica delle Fonti del Vascello, in località “Fontanelle” (zona ricca di

polle d’acqua con animali, piante e laghetto). A Cavatassi un interessante Museo dell’Arte Contadina. Al Lido: Museo della Cultura Marinara, la moderna Chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta. Parallelo al Lungomare Sirena il Corridoio Verde “Adriatico”, pista ciclabile di oltre 20 km, che congiunge Por to d’Ascoli a Roseto degli Abruzzi e i 3,5 km di spiaggia dalla sabbia fine e dorata, priva di scogli.


55

Cappella Madonna della Misericordia


56

Parco Nazionale Del Gran Sasso e Monti della Laga

I

stituito nel 1991 è situato tra Abruzzo (province di Teramo, L’Aquila e Pescara), Lazio (provincia di Rieti) e Marche (provincia di Ascoli Piceno). Si estende su un territorio prevalentemente montuoso, tra il massiccio del Gran Sasso d’Italia e la catena dei Monti della Laga; è suddiviso in 11 distretti. Il parco offre ai visitatori la possibilità di interessanti escursioni, immersi nella bellezza della natura e dell’arte: cascate, boschi, antichi tratturi e abbazie benedettine. Molto frequentate le sue località sciistiche. È gestito dall’omonimo Ente parco con sede ad Assergi, nell’Aquilano. Tra le numerose specie di flora e fauna presenti, ricordiamo: pini neri, abeti, betulle, cornioli, genziane, faggi, prataioli, porcini, camoscio d’Abruzzo, cervo nobile, capriolo, lupo appenninico, orso bruno marsicano, aquila reale. I comuni del Teramano che ne fanno parte sono: Arsita, Campli, Castelli, Civitella del Tronto, Corti-

no, Crognaleto, Fano Adriano, Isola del Gran Sasso d’Italia, Montorio al Vomano, Pietracamela, Rocca Santa Maria, Torricella Sicura, Tossicia e Valle Castellana.




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.