UNA TERZA SUL WE B crossmedialita’ e … scrittura
tra pensiero, azione, creazione, medialita’,
Classe 3 A Scuola Primaria Arcobaleno Ins.te Liboria Pantaleo
Contesto: Una classe terza che in questi anni ha lavorato attraverso le tecnologie nell’ambito dello sviluppo delle competenze di scrittura creativa. Già dallo scorso anno ha avuto esperienza di utilizzo di risorse tecnologiche stimolanti: - L’uso della LIM; - La realizzazione di semplici ebook; - La fruizione e l’utilizzo di learning object creati appositamente in relazione agli obiettivi di apprendimento per l’area didattica linguistica; - L’utilizzo di alcune delle risorse del Web2.0 a vari livelli di accesso: una piattaforma Moodle come ambiente di apprendimento mirato a stimolare la scrittura creativa e argomentativa (se pur con la semplicità della loro età – 8 anni) e spazi web come Y outube, Vimeo e Slideshare (per la ricerca di informazioni, per le realizzazioni di propri prodotti o di filmati che riguardavano la letteratura dell’infanzia, ma anche per conservare alcuni prodotti realizzati; i secondi per trasformare ed esportare alcune piccole presentazioni realizzate). Il gruppo classe è molto eterogeneo a livello socio-culturale e cognitivo, ma sin dagli anni precedenti le tecnologie si sono rilevate essere molto utili nel gestire e lavorare con tutti gli “status” presenti. Inoltre, in considerazione della presenza di due alunni disabili inseriti nella classe (un bambino portatore di Sindrome Down e uno con problemi nell’area psicotica associati a ADHD) le tecnologie hanno avuto ed hanno un ruolo importante nell’arricchimento dei percorsi di “inclusione” realizzati. Per lo sviluppo del percorso, considerate queste premesse, è stata fondamentale la scelta metodologica utilizzata che poco più avanti verrà presentata.
Pagina
1
O biettivi: Le aree curriculari coinvolte: italiano, storia, geografia, tecnologia e informatica, arte e immagine. Curricolari o Creare le condizioni per “essere uno scrittore esperto” o Suggerimenti di modi e strumenti di facilitazione e stimolazione alla produzione scritta o Sviluppare strumenti didattici finalizzati alla produzione scritta creativa o Realizzazione di mappe di proliferazione o Rendicontazione di esperienze o Descrizione di percorsi e attività realizzate e progettate o Realizzazione di tabelle e di una prima analisi ragionata delle stesse o Realizzazione di mappe concettuali o Scrittura di brevi testi espositivi o Utilizzo di più codici di comunicazione mediale o Conoscenza delle risorse del Web 2.0 o Conoscere e usare le mappe geografiche cartacee e on line (Google Eart, Google Maps,… ) o Interrogare le immagini per scoprire o Fotografare ponendo attenzione alle inquadrature o Conoscere alcune caratteristiche della videoripresa
Una Terza Sul Web