Il lato oscuro dei solari (viviconsapevole41)

Page 1

Il lato oscuro dei solari

Silvia Carlini per Officina Naturae

Impariamo a leggere bene le etichette per scegliere un prodotto sicuro ed efficace Ecco finalmente l’estate e la nostra pelle sente urgente bisogno di respirare aria tersa, di assaporare il sale del mare, di essere baciata dal sole e avvertire il benessere tanto atteso nelle precedenti stagioni. Gli spiacevoli effetti di un’eccessiva esposizione al sole sono però dietro l’angolo: niente paura, tra il sole e la nostra pelle, ci sono i prodotti solari a proteggerci! Attenzione, però, a tanti aspetti: la luce del sole cambia di intensità durante l’arco della giornata e ognuno di noi si distingue per colore della carnagione, capelli e occhi, connotazioni che necessitano specifiche accortezze”. Infine, i solari non sono tutti uguali! Ognuno di noi ha caratteristiche differenti per quantità di melanina presente specialmente nella pelle, nei capelli e nel colore degli occhi: è ciò che ci protegge naturalmente dagli effetti dannosi dei raggi ultravioletti. Quando ci esponiamo ad essi il nostro corpo ne produce in quantità differenti secondo fattori presenti nel nostro DNA. Così la dermatologia stabilisce una classificazione per “fototipo” a seconda della presenza di melanina, come si può vedere dal box a fianco. In pratica, ogni fototipo deve utilizzare un grado di protezione diversa. Per questo, ci viene incontro la classificazione SPF (Sun Protection Factor), che dev’ssere indicata, come da Racc. 22 settembre 2006, n. 2006/647/CE, su qualsiasi solare e stabilisce per quanto tempo un

62 ViviConsapevole

• Fototipo II: carnagione chiarissima – occhi azzurri/verde chiaro – capelli rossi o biondo chiaro – moltissime lentiggini. Fototipo II: carnagione molto chiara – occhi azzurri/verdi – capelli biondi – molte lentiggini. Fototipo III: carnagione chiara – occhi azzurro scuro/verde scuro – capelli biondo scuro/castani – alcune lentiggini. Fototipo IV: carnagione leggermente scura/olivastra – occhi marroni/marrone chiaro – capelli castani/castano scuro – pochissime lentiggini. Fototipo V: carnagione scura – occhi marroni – neri – nessuna lentiggine. Fototipo VI: carnagione scurissima/nera – occhi marrone scuro – capelli neri – nessuna lentiggine.

determinato fototipo può essere esposto al sole prima di procurarsi un eritema solare: SPF 6 e 10: categoria di protezione bassa SPF 15 e 20: categoria di protezione media SPF 30 e 50: categoria di protezione alta SPF 50+: categoria di protezione molto alta Facendo un esempio, una persona che subisce un’eritema in un tot di tempo senza protezione, applicando un fattore di protezione 30, moltiplica per 30 il tempo in cui “potrebbe” esporsi senza rischi. Questo, sempre considerando il fototipo: più basso è il fototipo, più alta dev’essere la protezione. Nella realtà alcune indicazioni vanno assolutamente rispettate per ottenere la protezione indicata: • spalmare la corretta quantità di prodotto, che corrisponde a 2 mg/cm2, pari a 6 cucchiaini da tè (circa 36 gr);


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.