COgen2011

Page 1

Poste Italiane spa - spedizione in abbonamento postale - D.L.353/2003 (conv.in L.27/02/2004 n.46) art.1 comma 2, DCB Vicenza

Mensile delle Chiese Cristiane Evangeliche Assemblee di Dio in Italia Anno XXX n.1 - gennaio 2011

un messaggio per te

CristianiOggi attualità

Anno 2011: senza la maschera Nello studio di un celebre psichiatra si presentò un giorno un uomo serio ed elegante. Dopo alcune frasi, però, il medico scoprì che quell’uoC’è un rimedio per la tua situazione: porta i tuoi pesi a Gesù mo era intimamente abbattuto, profondamente scoraggiato. La vita non è facile, piena com’è di pressi, e io vi darò riposo”. Se credi che Lo psichiatra iniziò con problemi e difficoltà. Ma c’è qualcuno il tuo problema sia troppo grande, che grande coscienziosità il suo che ancora oggi continua a dire: “Pornessuno sia in grado di intervenire, porlavoro terapeutico e, al terta a me il tuo problema, lascia che sia io talo a Gesù, per Lui non vi sono casi immine del colloquio, disse al a intervenire”! A chi ti stai rivolgendo? possibili. Che cosa vorresti che Gesù fasuo nuovo paziente: “Perché A chi stai portando le tue difficoltà? Vi cesse per te? Forse il tuo problema è un non va al circo che è appeè solo uno in grado di fare qualcosa per vizio, la depressione o lo scoraggiamenna arrivato nella nostra citte, è Colui che “è lo stesso ieri, oggi e in to: porta ogni tuo peso a Gesù e sperità? Nello spettacolo si esibieterno”, e che un giorno ha detto: “Veni- menterai la Sua potenza mirabile! sce un famosissimo clown te a me, voi tutti che siete affaticati e opa pagina 4 che ha fatto ridere e divertire mezzo mondo: tutti parlano di lui, perché è unico. Le farà bene, vedrà”. clown sono io”. la la sua vera identità, moogni uomo si serve di una Allora quell’uomo scoppiò Da tempo immemore l’uo- strando, a seconda delle maschera di volta in volta in lacrime, dicendo: “Quel mo si “maschera”, cioè cecircostanze, un comportadiversa per interagire con se mento sempre diverso, un stesso e con gli altri. atteggiamento spesso condiIl rischio per questa conzionato dal contesto sociale dotta scellerata di vita è che in cui vive. si può restare intrappolati Tale modo di fare viene in tale condizione al punto definito comunemente con da non riconoscere, e quindi il termine “ipocrisia”. scindere, l’io dalla maschera Difatti nell’antica Grecia indossata, non riuscendo, di “ipocrita” era l’attore, cioè fatto, a distinguere la realtà colui che recitava una parte dalla finzione. diversa da quella svolta nelMolière diceva: “L’ipocrita la vita e, per meglio rappre- è colui che cessa di rendersentarla, si serviva appunto si conto del suo proprio indi una maschera. ganno, colui che mente con Mentre l’attore finge per sincerità”. mestiere, c’è chi sceglie di Al giorno d’oggi questo vivere la propria esistenza comportamento viene amsimulando perennemente. plificato e sostenuto anche Pirandello, illustre lettedalla tecnologia. rato italiano, sosteneva che a pagina 2

“Che vuoi che io ti faccia?”


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.