





Lotti 1 - 763 dalle ore 13.00
Presso la sede di Inasta Via A. Giangi 16 - Dogana (RSM)
I lotti sono visibili presso la sede previo appuntamento da Mercoledì 19 Marzo dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30
Inasta Spa è iscritta alle seguenti associazioni di categoria
N.I.P. - Numismatici Italiani Professionisti
N.I.A. - Numismatici Italiani Associati
A.N.A. - American Numismatic Association
Catalogo a cura di
EGISTO CEDRINI
WILLIAM CASALI
SILVIA SANTI
CRISTINA SENYSHYN
Tutti i diritti riservati
La riproduzione anche parziale e con qualsiasi mezzo di questo catalogo è assolutamente vietata senza specifica autorizzazione scritta da parte di Inasta Spa
GRECHE 1 - 39
ROMANE REPUBBLICANE 40 - 125
ROMANE IMPERIALI 126 - 204
BIZANTINE 205 - 206
BARBARICHE 207 - 212 ESTERE 213 - 311
ZECCHE ITALIANE 312 - 483
SAVOIA 484 - 547
REPUBBLICA ITALIANA 548 - 557
MEDAGLIE 558 - 706
CARTAMONETA 707 - 741
CARTAMONETA ESTERA 742 - 762 LIBRI 763
Le offerte online si possono inviare entro e non oltre le ore 23.00 del giorno Lunedì 14 Aprile 2025
Inasta S.p.a. - Via A. Giangi, 16 - 47891 Dogana (Repubblica di San Marino) Tel. 0549.970146 - Fax 0549.970163 - www.inasta.com - info@inasta.com
1) Le vendite si intendono per contanti ed in EURO al maggior offerente. Ogni partecipante all’asta è personalmente responsabile degli acquisti effettuati e non può pretendere di avere agito per conto terzi; se non conosciuto dovrà presentare idonee referenze. Tutto il materiale offerto è proprietà di terzi dai quali InAsta ha ricevuto regolare mandato a vendere, pertanto nei confronti di acquirenti e conferenti la responsabilità è limitata esclusivamente al ruolo di mandatario.
LE OFFERTE SIA SCRITTE CHE ONLINE SONO VINCOLANTI.
2) Quanto offerto è garantito autentico, salvo diversa indicazione specifica e di lecita provenienza. Lo stato di conservazione è frutto della nostra personale esperienza e attenta valutazione, in ogni caso se ne consiglia sempre la visione diretta. Per quanto riguarda i lotti multipli e la cartamoneta si intendono aggiudicati come "visti e piaciuti" e non si accettano resi. I gradi di rarità sono indicati facendo riferimento ai principali cataloghi/ manuali presenti sul mercato.
3) I reclami vengono ammessi: entro 14 giorni dal ricevimento del materiale, per gravi difetti occulti e 2 (due) anni in caso di dubbi sull'autenticità, comunicati a mezzo lettera raccomandata A/R. Il reso deve essere fatto inviando il materiale per assicurata convenzionale utilizzando un imballaggio idoneo, fino al ricevimento del materiale il cliente ne è personalmente responsabile.
I reclami non vengono ammessi: a) in merito allo stato di conservazione che, come precedentemente indicato, è strettamente personale; b) per difetti citati nel catalogo o comunque riscontrabili dalle fotografie; c) per tutto quello che concerne i lotti multipli (conservazione, composizione, ecc.). I lotti contenenti più oggetti fotografati e non sono venduti come visti e piaciuti e non sono soggetti a reso da parte dell'acquirente.
4) I prezzi di stima in Euro indicati sul catalogo sono la base d’asta, offerte inferiori non saranno prese in considerazione. Gli scatti minimi stabiliti sono a discrezione del battitore, ma mediamente del 10%. Il valore di aggiudicazione sarà da incrementare del 20% per i diritti d’asta al quale andrà aggiunto il 3% come imposta complementare sui servizi ex legge 194 del 22/12/2010 art. 48 (TOTALE 20,6%), e dalle spese di spedizione a carico dell'acquirente. I lotti aggiudicati in sala devono essere pagati e ritirati dall’acquirente a sua cura e rischio entro ventiquattro ore dalla vendita.
5) Il Direttore dell’asta si riserva il diritto di raggruppare, dividere o ritirare i lotti ed eventualmente variarne l’ordine. In caso di contestazione durante un’aggiudicazione, si riserva il diritto di rimettere il lotto in discussione nuovamente all’incanto, nella seduta stessa.
6) L’elenco delle aggiudicazioni sarà reso noto (e pubblicato sul sito www.inasta.com) a partire dal 3° giorno lavorativo. I partecipanti possono informarsi sull’esito delle loro offerte telefonando al numero 0549/970146 a partire dalla stessa data. I clienti aggiudicatari verranno avvisati a mezzo lettera o mail allegando preavviso di fattura, rimane comunque demandata al cliente la responsabilità di verificare l’esito delle sue offerte
7) La consegna di quanto aggiudicato si intende nelle seguenti modalità: ritiro c/o Inasta o invio con logistica a cura e spese del cliente. Le fatture devono essere pagate entro 30 giorni dalla data di emissione.
8) Tutta la merce viene spedita con l’assicurazione di Inasta al costo aggiuntivo dell' 1%. In caso di smarrimento del plico dovuto al disservizio postale, Inasta Spa, dopo avere esperito le ricerche del caso, rimborserà l' intero importo della fattura. Il cliente dovrà fornire la relativa documentazione di reclamo.
9) La partecipazione all’asta implica l’integrale accettazione delle presenti condizioni di vendita. Solo il testo in italiano fa fede, le traduzioni in altre lingue sono riportate esclusivamente per comodità del lettore. Le aste di Inasta non sono soggette al diritto di recesso essendo precedute dall'esposizione dei lotti che sono visionabili prima di effettuare le offerte, presso la sede di San Marino. Per ogni controversia il Foro competente è quello di San Marino.
10) Inasta Spa si riserva la facoltà di non accettare richieste di partecipazioni telefoniche per lotti con stime inferiori ad € 500. La richiesta di partecipazione telefonica deve essere fatta per tempo e giungere entro le 48 ore precedenti all'inizio dell'asta. Inasta non è responsabile in alcun modo qualora il cliente non sia raggiungibile per qualsiasi motivo.
1) Sales are only by cash in EURO to the highest bidder. Partecipants are entierly and personally responsable for bids and purchases, they can’t claim to be acting by another person, If not known must give references. All lots offered in this catalogue are not property of InAsta who sells on behalf of third party with an official sale commission. InAsta is responsable in front of buyers and sellers only as intermediate. AUCTION BIDS MADE BY MAIL OR WRITING ARE BINDING.
2) All offered lots are guaranteed authentic, conservation state is valued on our personal experience after carefull examination, however direct vision of the lots is advised. Regarding multiple lots and paper money we consider these items "sold as they are" and no returns are admitted.
3) Claims are admitted only for doubts of authenticity, must be enforced by an experteese and only withing 10 days of coins recivement.
Claims are not admitted:
a) with respect to the state of conservation that, like previously indicated, it is closely personal; b) for defects cited in the catalogue or anyhow found from the photographies; c) Regarding multiple lotts (conservation, composition, etc.)
Claim must be issued by sending the material with registred mail and using a suitable packing. Until the receivement of the coins customer are personally responsable.
4) Estimantions pricese are in Euro and represent opening bids, lower offerts will not be considered. Minimum increases are based upon Auctioner’s opinion but about 10%. Winning bids must be increased by 20% as auction premium and 3% as additional services pursuant to Law 194 of 22.12.2010 Art. 48. Buyers in the sale room must pay and take lots on their own risk within 24 ours from the auction end.
5) The Auctioneer can group, divide and withdraw lots also he can change at any time sale’s order. In case of contestation during a bidding the Auctioneer may restart the sale in the same session.
6) Auction results will be published (web site www.inasta.com) the third working day after the sale, partecipants can get informations calling 0549/970146. Winners will recieve full documentations and the invoice bay mail, however it’s their responsability to appurate result.
7) The delivery of what has been purchased in intended in the following way: withdrow at Inasta, shipping by customer care and logistic. The shipping cost depends on the Country of residence and the package weight.
8) Inasta Spa applies an insurance service for shipment with an extra 1% over the winning price and commission buyers are not responsable for shipment risk. In case of lost, after aknowledeg, they will be refund of their total expenses.
9) A bid to auctions implies total acceptance of these sale conditions. The catalogue is fully free, client’s must partecipate at list once every three catalogues. Only the Italian text is authoritative, the transaltion is only for partecipant’s help. For any dispute the competent Court House is San Marino.
10) Inasta Spa reserves the right not to accept telephone requests for lots with estimates is less than € 500. The request for telephone participation must be made by letter or fax and received within 48 hours prior to the start of the auction. Inasta is not responsible in any way if the customer is not reachable for any reason.
SHIPPING COSTS:
ZONE 1: up to 100 gr. € 12, 250 gr. € 14, 350 gr. € 16, 1 kg. € 22, 2 kg. € 33.
ZONE 2: up to 100 gr. € 14, 250 gr. € 18, 350 gr. € 20, 1 kg. € 30, 2 kg. € 45
ZONE 3 :up to 100 gr. € 15, 250 gr. € 20, 350 gr. € 27, 1 kg. € 40, 2 kg. € 55. Weights exceeding 2 kilos vary from state to state
Calc. Calciati R. - Corpus Nummorum Siculorum. La monetazione di bronzo. 3 Vols. Mortara, 1985-87
Calc. Calciati R. - Pegasi. Mortara, 1990
Catalli Catalli F. - Monete etrusche. Roma, 1990
Datt. Dattari G. - Appunti di numismatica alessandrina. Roma, 1901
Gariboldi Gariboldi A. - Monetazione sassanide. Milano, 2003
Mont. Montenegro E. - Monete di Italia Antica e Magna Grecia. Torino, 1996
Pautasso Pautasso A. - Le monete preromane dell’Italia settentrionale. Varese, 1966
Pozzi Pozzi - Monnaies grecques antiques provenant de la collection de feu prof. S. Pozzi. Ristampa 1966
Sear Sear D.R. - Greek Coins and their Values, I-II. London 1995 e 1979
S.Ans Sylloge Nummorum Graecorum - The Collection of the American Numismatic Society. New York 1968
S.Cop Sylloge Nummorum Graecorum - The Royal Collection of Danish National Museum. Vols. I-VII. Copenhague 1942
S.France Sylloge Nummorum Graecorum - Cabinet des Medailles. Paris 1997
Sellwood Sellwood D. - Whitting & Williams Sasanian Coins. London 1985
Sellwood Sellwood D. - The Coinage of Parthia. London 1980
Varb. Varbanov I. - Greek Imperial Coins, 2007
Vlasto Ravel O. E. - Descriptive Catalogue of the Collection of Tarentine Coins formed br M.P. Vlasto. Londra, 1947
B. Babelon E. - Monnaies de la République Romaine. Paris, 1885-1886
C. Coen H. - Description historique des monnaies frappèes sous l’Empire Romaine. Paris 1880-1182
Camp. Campana A. - La monetazione degli insorti italici durante la guerra sociale (91-87). Soliera, 1987
Cr. Crawford M.H. - Roman Republican Coinage. Cambridge, 1974
Dattari Dattari G. - Monete imperiali greche, 1901
Gnecchi Gnecchi F. - I medaglioni romani. Milano, 1912
Mazz. Mazzini G. - Monete Imperiali Romane. Milano, 1957-1958
P.Z. Paolucci R. - Zub A. - La monetazione di Aquileia romana. Padova, 2000
RIC AA.VV. - Roman Imperial Coinage. London 1923-1984
RPC Burnett A., Amandry M., Ripolles P.P. - Roman Provincial Coinage. London, 1992-1999
Sear Sear D.R. - Greek Imperial Coins and their Values. London 1982
Var. Varesi A. - Le monete d’argento della Repubblica Romana. Pavia 1990
T.V. Thurlow-Vecchi - Italian Aes Rude, Signatum and the Aes Grave of Sicily. 1979
BIZANTINE E OSTROGOTI
Arslan Arslan A.E. - Le monete di Ostrogoti, Longobardi e Vandali. Catalogo delle Civiche Raccolte Num. di Milano. Milano 1978
Malloy Malloy G. - Coins of crusaders States
MEC Medieval European Coinage - The Early Middle Ages (5th - 10th Centuries). Cambridge 2007
Metlich Metlich T. - The coinage of Ostrogothic Italy. Spink 2004
Ratto Ratto - Monnaies Byzantines. Ristampa di Amsterdam, 1959
Sear Sear D.R. - Byzantines Coins and their Values. London 1987
ZECCHE ITALIANE
Ber. Bernardi G. - Monetazione del patriarcato di Aquileia. Trieste, 1975 Bell. Bellesia L. - La zecca dei Pico. Mirandola, 1995 Bell. Bellesia L. - Le monete di Francesco d’Este marchese di Massa Lombarda. Lugano, 1987 Bell. Bellesia L. - Le monete di Federico Landi, principe di Val di Taro. Lugano, 1997 Bell. Bellesia L. - Le monete dei Gonzaga di Novellara. Serravalle, 1999
Bell. Bellesia L. - Le monete di Ferrara. Periodo comunale ed estense. Serravalle, 2000 Bell. Bellesia L. - Ricerche su zecche emiliane. I - Guastalla. Suzzara, 1995
Bell. Bellesia L. - Ricerche su zecche emiliane. III - Reggio Emilia. Serravalle, 1998
Bern. Bernocchi M. - Le monete della Repubblica fiorentina. Firenze, 1974-1978
Biaggi Biaggi E. - Monete e zecche medievali italiane, dal sec. VIII al sec. XV - Torino, 1992
Big. Bignotti L. - La zecca di Mantova. Mantova, 1984
Big. Bignotti L. - Le zecche dei rami minori Gonzagheschi. Suzzara, 1989
Cag. Cagiati L. - Le monete del Reame delle due Sicilie da Carlo I d’Angiò a Vittorio Emanuele II. Napoli, 1911/1937
Cav. Cavicchi A. - Le monete del ducato di Urbino. Urbino, 2001
C.M. Cammarano M. - Corpus Luiginorum. Monaco 1998
Capp. Cappelli R. - Studio sulle monete della zecca di Salerno. Roma 1972
CNI Corpus Nummorum Italicorum. Voll. I/XX. Roma, 1910-1943
Crippa Crippa C. - Le monete di Milano; dai Visconti agli Sforza, dal 1329 al 1535 - Vol. II. Milano, 1989
Crippa Crippa C. - Le monete di Milano durante la dominazione spagnola, dal 1535 al 1706 - Vol. III. Milano, 1990
Crippa Crippa C. - Le monete di Milano; dalla dominazione austriaca alla chiusura della zecca, dal 1706 al 1892 - Vol. IV. Mi-lano, 1997
D.G. Di Giulio G. - Dalla monetazione medicea. Milano, 1984
D.V. Di Virgilio S. - Le monete di Ravenna. Monaco, 1998
Gamb. Gamberini di Scarfea C. - Le imitazioni e le contraffazioni monetarie nel mondo. Parti III e IV. Bologna, 1971/72
MIR Varesi A. - Monete Italiane Regionali, volumi vari. Pavia
Lun. Lunardi G. - Le monete delle colonie genovesi. Genova, 1980
Lun. Lunardi G. - Le monete della Repubblica di Genova. Genova, 1975
Lus. Lusuardi A. - La zecca di Correggio 1569/1630 II Edizione. Carpi, 2002
Mart. Martorana Genuardi di Molinazzo Pierluigi - La monetazione aurea in Sicilia - Palermo 2007 - pp. 240 - 500 copie
M.Ve. Montenegro E. - I Dogi e le loro monete. Torino 1993
Munt. Muntoni F. - Le monete dei Papi e degli Stati Pontifici. Roma, 1972
Pao. Paolucci R. - Le monete dei Dogi di Venezia. Padova, 1990
Pao. Paolucci R. - Le monete dei Dogi di Venezia. Le oselle di Venezia, le oselle di Murano, la monetazione anonima, la monetazione del 1797 al 1866. Padova, 1991
Piras Piras E. - Monete della Sardegna. Sassari, 1985
P.R. Pannuti M. - Riccio V. - Le monete di Napoli. Milano, 1985
Rav. Ravegnani M.M. - Signorie e Principati (monete italiane con ritratto, 1450-1796). Rimini, 1984
Restelli Restelli F. - Sammut S.C. - The Coinage of the knights in Malta. La Valletta, 1977
Spahr Spahr R. - Le monete siciliane dai bizantini a Carlo d’Angiò (582-1282). Graz, 1976
Spahr Spahr R. - Le monete siciliane dagli Aragonesi ai Borboni (1282-1836). Graz, 1959
Toderi AA.VV. - Le monete della Repubblica senese. Milano, 1992
Traina Traina M. - Gli assedi e le loro monete (491-1961). Bologna, 1975/1977
SAVOIA E REPUBBLICA ITALIANA
Att. Attardi G. - Varianti ed errori nelle monete della Repubblica Italiana. 2002
Biaggi Biaggi E. - Otto secoli di storia delle monete sabaude. Voll. I, II e III. Torino, anni vari
Gig. Gigante F. - Monete italiane del ‘700 ad oggi. Varese, 2003
Mont. Montenegro E. - Monete di casa Savoia 1800-1946. Torino, 1995
Pag. Pagani A. - Monete italiane dall’invasione napoleonica ai giorni nostri (1796-1963), II edizione. Milano, 1982
Pag. P.P. Pagani A. - Prove e progetti di monete italiane o battute in Italia dall’invasione francese ai giorni nostri (1796-1955). Milano, 1957
Sim. Simonetti L. - Casa Savoia. Vol. I/III Ravenna, 1967
Traina Traina M. - Le monete italiane del secolo XVII. I Savoia (1675-1801). Bologna, 1967
Fr. R. Friedberg - Gold Coins of the world from ancient times to the present. Clifton, 2003
Dav. Davemport J.S. - World crowns & talers. Illinois, 1983
Dav. Davemport J.S. - Europeans crowns - The dollars of Africa, Asia & Oceania - German Secular Talers
Dav. Davemport J.S. - Standard Price Guide to World Crowns & Talers 1484-1968
Gad. Gadoury V. - Monnaies Francaises. Montecarlo, 2001
Kr. AA.VV. - Standard catalog of World coins. Iola, 1991
Bruce Bruce Colin R. - Unusual World Coins - IV° Ed. 2005 - pp. 515
Spink Coins of England and the United Kingdom. London, 2008
CARTAMONETA
Alfa Catalogo Unificato della cartamoneta Italiana. Torino 2003
C.G. Crapanzano G. - Giulianini E. - La cartamoneta Italiana. Milano, 2002
Gav. Gavello F. - Cartamoneta Italiana. Torino, 1996
Lireuro Gavello F. - Bugani C. - Lireuro 2003. Banconote della Banca d’Italia e Biglietti di Stato. Bologna, 2003
MEDAGLIE E PESI MONETALI
Arm. Armand A. - Les médailleurs des quinzième e seizième siècle. Paris 1883
Bart. Bartolotti F. - La medaglia annuale dei Romani Pontefici da Paolo V a Paolo VI - 1605-1967. Rimini, 1966
Bart. Bartolotti F. - La medaglie pontificie di massimo modulo, da Pio IX a Pio XI. Rimini, 1971
Bini Bini D. – Le Medaglie Ufficiali Militari e Civilidel Regno d’ Italia, 2009
Boc. Boccolari G. - Le medaglie di casa d’Este. Modena, 1987
Br. Bramsen L. - Médallier Napoleon
Cas. Casolari G. - 25 anni di storia. Medaglie e decorazioni mussoliniane. Rimini, 1996
Hill Hill. G.F. - Italians medals of renaissence - I e II voll. Firenze 1984
Mazza Fernando Mazza - I pesi monetari di monete Papali - Suzzara
Mod. Adolfo Modesti - Corpvs Nvmismatvm Omnivm Romanorvm Pontificvm, Vol. I, Roma 2002
Pollard Pollard J.G. - Medaglie italiane del Rinascimento del Museo Nazionale del Bargello. Firenze, 1984
Rin. Rinaldi A. - Catalogo delle medaglie papali annuali da Pio VII a Palo VI con aggiornamento fino a Giovanni Paolo II. Verona, 1967/1989
Smirnov Smirnov V.P. - "Description of Russian medals". Sant Petersburg, 1908
V.T. Vannel F. - Toderi G. - La medaglia barocca in toascana. Firenze, 1987
Voltolina P.Voltolina - La storia di Venezia attraverso le medaglie, 3 vol.
ABBREVIAZIONI
D/ Diritto
R/ Rovescio
d. Destra
s. Sinistra
s.d. Senza data
g. Grammi
mm Millimetri
Ø Diametro
s.s.z. Senza segno di zecca
÷ Da ... a
q Quasi
+ Più di
NC Non Comune
R Raro
RR Molto raro
RRR Rarissimo
RRRR Estremamente raro
RRRRR Della più grande rarità
ITALIANO
METALLI
AC Acmonital
AG Argento
AL Alluminio
AU Oro
AE Bronzo o rame
BA Bronzo alluminio
BR Bronzo
CU Rame
EL Elettro
IT Italma
MA Metallo argentato
MD Metallo dorato
MI Mistura
NI Nichelio
PB Piombo
PE Peltro
PT Platino
ST Stagno
ZN Zinco
FRANCAIS
FS Fondo specchio Flan bruni
FDC Fior di conio
Fleur de coin
SPL Splendido Superbe
BB Bellissimo Très beau
ENGLISH
ZECCHE
B Bologna
BI Birminghan
F Firenze
G Genova
M Milano
N Napoli
OM Strasburgo
R Roma
T Torino
V Venezia
KB Berlino
DEUTSCH
Proof Polierte platte
Uncirculated Stempenglanz
Extremely fine Vorzüglich
Very fine
Sehr schön
MB Molto bello Beau Fine Schön
B Bello Très bien conervè
D Discreto Bien conservè
Good fine Sehr gut erhalten
Discret Gut erhalten
/ indica che i due gradi di conservazione si riferiscono rispettivamente al Dritto ed al Rovescio della moneta - indica che la conservazione complessiva della moneta è tra i due gradi indicati
÷ indica che le monete all’interno del lotto vanno da una conservazione minima ad una massima
FOTO: Le riproduzioni fotografiche di cartamoneta, medaglie, lotti, filatelia e oggetti vari non corrispondono sempre alle dimensioni reali
Bonifico Bancario
(trattasi di bonifico ITALIA come da circolare ABI n. 27 del 27/05/09)
Banca Agricola Commerciale, Agenzia: Borgo Maggiore
IBAN SM10E0303409804000040118087, SWIFT BASMSMSMXXX
Banca di San Marino, Agenzia: Domagnano IBAN SM30L08540098030000030185482, BIC MAOI SM SM
Banca Sammarinese Investimento, Agenzia: Dogana
IBAN SM40G0328709802000020300098, SWIFT BSDISMSDXXX
BancoPosta: Conto Corrente Postale 30794556 intestato INASTA IBAN IT74Y0760113200000030794556, SWIFT BPPIITRRXXX
Al fine di velocizzare le spedizioni inviate a mezzo fax copia della ricevuta di pagamento
ASTA 118 E - Live del 30/6 - 1/7 2025
Tutti i diritti riservati
La riproduzione anche parziale e con qualsiasi mezzo di questo catalogo è assolutamente vietata, senza specifica autorizzazione da parte di Inasta spa
- Argos Statere corinzio - Pegasi II 526, 11 (AG g. 8,5) - Ex asta Pecunem 3, lotto 73
Myndos Dracma - S. Keckman 238 (AG g. 3,83) - Ex collezione Laurent Bricault “Isis and Serapis in ancient coinage” - Ex asta Gorny & Mosch E247, lotto 4031 qSPL 150
RE SELEUCIDI - Antioco VIII, Grypos (121-96 a.C.) Tetradracma - S. Cop. 383; Sear 7143/4 (AG g. 16,51) - Ex asta Varesi 66 del 29/04/2015, lotto 38 bello SPL 350
RE PARTHI - Orode II (57-38 a.C.) Dracma - Sellwood 43.8 (AG g. 4,03) - Ex asta Gorny & Mosch 208, lotto 1727 bello SPL 150
EGNATIA - Cn. Egnatius Cn. f. Cn. n. Maxsumus (75 a.C.) Denario - B. 2; Cr. 391/3 (AG g. 3,68) - Bei fondi lucenti -
FABIA - Q. Fabius Labeo (124 a.C.) Denario - B. 1; Cr. 273/1 (AG g. 3,93) - Ex asta del Titano del 4/04/2011, lotto 97 qSPL
77 FANNIA - M. Fannius C. f. (123 a.C.) Denario - B. 1; Cr. 275/1 (AG g. 3,92)
FARSULEIA - L. Farsuleius Mensor (75 a.C.) Denario - B. 2; Cr. 392/1b (AG g. 3,94)
79 FONTEIA - Man. Fonteius C. f. (85 a.C.) Denario - B. 9; Cr. 353/1a (AG g. 3,89)
L. Furius Cn. F. Brocchus (63 a.C.) Denario - B. 23; Cr. 414/1 (AG g. 3,83) - Con Cartellino
126 Cassio († 42 a.C.) Denario - B. 16; Cr. 500/3 (AG g. 3,92) - Decentrato al D/ qBB/qSPL 280
127 Augusto (27 a.C.-14 d.C.) Denario - C. 124; RIC 271 (AG g. 3,91) - Debolezza marginale di conio - Splendida patina di antica raccolta - Ex asta Roma Num. 62 del 2019, lotto 786 qSPL 500
128 Denario - C. 72; RIC 253 (AG g. 3,86)
129 Denario (Lugdunum) - C. 43; RIC 212 (AG g. 3,62) - Variante scudo destro davanti e X sopra gli scudi SPL
Quinario - C. 14; RIC 18 (AG g. 1,61)
131 Tiberio (14-37) Aureo - C. 15 (40 Fr.); RIC 29 (AU g. 7,71)
4800 132 Denario - C. 16; RIC 3 (AG g. 3,68)
205 Maurizio Tiberio (582-602) Solido - Ratto 997/9 1001/2 1101/12; Sear 478 (AU g. 4,47) ra o a
206 Leone VI, Alessandro e Costantino VII (908-912) Miliarense - Ratto 1881; Sear 1727 (AG g. 2,84) bel BB 180
207 OSTROGOTI - Teodorico (489-526) Quarto di siliqua (a nome di Anastasio) - Metlich 45c (AG g. 0,61) BB/BB+ 90
208 Atalarico (526-534) Solido (a nome di Giustiniano) - MEC 122; Metlich 36a (AU g. 4,42) - Ex asta Sotheby’s del 28/10/1993 lotto 1830 , Ex asta NAC 24 lotto 368 BB+/SPL 1300 209 LONGOBARDI - Maurizio Tiberio (582-602) Tremisse - MEC 304; Arslan 4 var. (AU g. 1,48) qFDC
Tremisse - MEC 305/306; Arslan 18/19 (AU g. 1,44) - Lieve screpolatura al D/ bel
211 Eraclio (610-641) Tremisse - MEC 307/9 (AU g. 1,48)
212 Liutprando (712-744) Tremisse - CNI 1/26; MIR 800 (AU g. 0,9) - Mancanza marginale
ALBANIA - Repubblica (1945-1991) 50 Leke 1987 - Kr. 58 AG R - 15000 pezzi coniati - In confezione
230 Napoleone I, Imperatore (1804-1814) 40 Franchi 1806 A - Kr. 675.1; Gad. 1082 (AU g. 12,9) R
231 40 Franchi 1812 A - Kr. 696.1 (AU g. 12,84)
232 20 Franchi 1810 A - Testa laureata - Kr. 695.1; Gad. 1025 (AU g. 6,41)
233 20 Franchi 1811 A - Testa laureata - Kr. 695.1; Gad. 1025 (AU g. 6,4)
234 20 Franchi 1812 A - Testa laureata - Kr. 695.1; Gad. 1025 (AU g. 6,44)
235 Luigi Filippo I (1830-1848) 40 Franchi 1836 A - Kr. 747.1 (AU g. 12,93) - Colpetti
236 Napoleone III (1852-1870) 5 Franchi 1855 A - Testa nuda - Kr. 783 (AU g. 1,58) R - Ridotto bel
237 Terza Repubblica (1870-1940) 100 Franchi 1904 A - Kr. 832 (AU g. 32,24) - Colpetti
238 20 Franchi 1909 - Kr. 847 (AU g. 6,45) - Colpetto
250 GERMANIA - BREMA - Città Libera 20 Marchi 1906 J - Jaeger 205 (AU g. 7,99) RR bello SPL 1400
10 Marchi 1907 J - Jaeger 204 (AU g. 4) R
252 GERMANIA - COLONIA - Reinald von Dassel (1159-1167) Obolo - Hävernick 489 (AG g. 0,58) R
253 GERMANIA - MECKLEMBURG-SCHWERIN - Friedrich Franz IV (1897-1918) 3 Marchi 1915 A - 100 anni del Granducato - Kr. 340 AG R - Segnetti di contatto
254 GERMANIA - SASSONIA - Cristiano II, Johan Georg I e August (1591-1611) Tallero 1610 - Kr. 24; Dav.7566 (AG g. 20,91) qBB
GERMANIA - Repubblica di Weimar (1919-1933) 5 Marchi 1925 A - Kr. 47 AG
258 5 Marchi 1927 - 450° Anniversario Università di Tubingen - Kr. 54 AG - Delicata patina su fondi lucenti qFDC/FDC 220
259 5 Marchi 1930 F - Rheinstrom - Kr. 71; Jaeger 346 AG
260 GRAN BRETAGNA - Carlo II (1660-1685) Corona 1676 - Spink 3358 (AG g. 29,47) - Buona conservazione per il tipo di
261 4 Pence 1679 - Spink 3384 (AG g. 1,87) - Lievi
8 Reales 1886 Go RR - Kr. 377.8 AG bello
272 8 Reales 1888 Mo MH - Kr. 377.10 AG - Segnetto
Ryals
283 PORTOGALLO - Repubblica (1910) 10 Escudos 1942 - Kr. 582 AG
284 ROMANIA - Carlo I (1866-1914) 5 Lei 1906 - 40° Regno - Kr. 35 AG R - Minimi segnetti di contatto
285 RUSSIA - Nicola II (1894-1917) 15 Rubli 1897 - Kr. 65.1 (AU g. 12,9)
286 5 Rubli 1904 - Kr. Y62 (AU g. 4,3) - Colpetto
287 URSS (1917-1992) 10 Rubli 1976 - Kr. Y85 (AU g. 8,48)
288 10 Rubli 1978 - Kr. Y85 (AU g. 8,48) - Segnetto al ciglio
289 Rublo 1921 - Kr. 84 AG - Qualche segnetto al ciglio
290 Repubblica Russa (1992) 150 Rubli 1992 - Battaglia navale di Chesme - Kr. 358 PT R - 3000 pezzi coniati - In confezione
298 UMM AL QAIWAIN - Ahmad Bin Rashid al-Mualla (1929-1981) Rial 1970 - Cannone - Kr. 1 AG - Sigillata NGC PS67 ULTRA CCAMEO
299 2 Rials 1970 - Forte - Kr. 2 AG - Sigillata NGC PS67 ULTRA CCAMEO
300 5 Rials 1970 - Due gazzelle - Kr. 3 AG - Sigillata NGC PS68 ULTRA CCAMEO
301 10 Rials 1970 - Abu-Simbel - Kr. 4 AG - Sigillata NGC PS67 ULTRA CCAMEO
321 ANTIVARI - Follaro - Dobrinic 1.1.4.1 (tipo) (MI g. 1,85) RR meglio di MB 440
322 AQUILEIA - Frisacensi (Sec. XII) Denaro - Ber. 5; Biaggi 133 (AG g. 0,87) RR SPL 100
323 AVIGNONE - Urbano V (1362-1370) Fiorino d’oro - Ser. 24; Munt. 2 (anonime) (AU g. 3,45) R - Tiara - Da montatura abilmente rimossa qBB 350
324 BOLOGNA - Urbano V (1362-1370) Bolognino grosso - Munt. 10; MIR 221/2 (AG g. 1,36) RRR - E’ questa la prima moneta di Bologna ove compaia lo stemma del legato, in questo caso il card. Angelico e Grimoard de Grissac. (dal Muntoni). - Ex asta Ranieri 10, lotto 259 BB-SPL 240
325 Pio IV (1559-1566) Bianco - CNI 15; Munt. 70 (AG g. 4,81) R - Buona conservazione per il tipo qSPL
326 Governo Popolare (1796-1797) Scudo 1797 - Pag. 36/37l; Mont. 37/55 AG R qBB
327 CARMAGNOLA - Ludovico II di Saluzzo (1475-1504) Cavallotto - CNI 34/45 e 46/95; MIR 126 (AG g. 3,7) R bel BB 380
328 CASALE - Francesco III Gonzaga (1540-1550) Cavallotto - CNI 10/18; MIR 251 (MI g. 3,46) R qSPL
329
CASTELSEPRIO - Desiderio (756-774) Tremisse - CNI 1/8; MIR 128 (AU g. 1,01) RRRR qSPL 3800
330 CESANA - Giovanni I Delfno (1270-1282) Denaro - MIR 366 (MI g. 0,66) RRRRR - Schiacciatura marginale di conio - Ex Inasta 50, lotto 1802 qBB/BB 280
331
CORREGGIO - Camillo d’Austria (1597-1605) Tallero da 70 soldi 1599 - Lusuardi 48 (questo esemplare); MIR 147/2 (AG g. 25,68) RRRR - Ex asta Schulman 6-9 giugno 1967, lotto 1809 - Millesimo molto raro e con un prestigioso pedigree MB-BB
DESANA - Delfno Tizzone (1583-1598) Quattrino - CNI 90/102; MIR 521 (MI g. 0,62) R BB+
FABRIANO - Monetazione Autonoma (1464-1470) Quattrino - Biaggi 707 (MI g. 0,32) RR - Di rara apparizione MB-BB
334
335
Leopoldo II di Lorena (1824-1859) Francescone 1859 - Pag. 119; Mont. 332 AG - Lieve frattura di conio a ore 6 - Fondi brillanti SPL+/qFDC 260
Mezzo paolo 1857 - Pag. 160; Mont. 368 AG R - Ottima conservazione per il tipo qFDC 120
FOSDINOVO - Maria Maddalena Centurioni Malaspina (1667-1669) Luigino 1667 - CNI 3/11; MIR 46 (AG g. 2,21) qFDC/SPL+
Dogi Biennali (seconda fase, 1541-1637) Mezzo scudo 1567 - CNI 6/11; MIR 224/1 (AG g. 18,1) RR - Sigle AS qBB
Dogi Biennali (terza fase, 1637-1797) Scudo stretto 1653 - CNI 12; MIR 294/15 (AG g. 38,05) - Sigle IAB qSPL
348
355 GUBBIO - Federico di Montefeltro (1444-1482) Bolognino - CNI 3 (AG g. 0,86) R - Quattro globetti
LIVORNO - Cosimo III (1670-1723) Tollero 1699 - CNI 56/58; MIR 64/14 (AG g. 26,98) R
LUCCA - Repubblica (1369-1799) Scudo d’oro - CNI 107/140; MIR 179 (AU g. 3,28) - Tondello ondulato
Elisa Bonaparte e Felice Baciocchi (1805-1814) 5 Franchi 1805 - Mont. 432 AG R - Busti medi - Gradevole
364 MALTA - Fra Emmanuel Pinto (1741-1773) Bolla Ø 38 mm. (PB g. 42,8) qSPL/SPL 100
365 MANTOVA - Carlo I Gonzaga (1627-1637) Mezzo ducatone - CNI 32/34; MIR 647/1 (AG g. 15,56) RRRR - Ex asta Varesi 14, lotto 320 BB+ 480
366 MILANO - Lotario I (820-855) Denaro - CNI 20/50; Biaggi 1371 (AG g. 1,62) R - Moneta di zecca incerta attribuita un tempo alla zecca di Milano - Ottimo esemplare - Ex asta Viscontea 2 del 1988, lotto 261 SPL 350
367 Enrico III, IV o V di Franconia (1039-1125) Obolo - MIR 53 (AG g. 0,26) RRRR - Esemplare eccezionale qSPL 180
368 Galeazzo Maria Sforza (1466-1476) Testone - Crippa 6/A; MIR 201/2 (AG g. 9,53) BB 200
369 Repubblica Cisalpina (1800-1802) Scudo da 6 Lire A. VIII - Pag. 8; Mont. 184 AG R - Lievi striature do conio al R/ SPL+ 800
370 Napoleone I, Re d’Italia (1805-1814) 40 Lire 1807 - Pag. 10; Mont. 190 (AU g. 12,88) RRR - Puntali aguzzi e contorno in rilievo - Bella patina rossiccia BB-SPL 2500
371 2 Lire 1811 - Pag. 37a; Mont. 242 AG R - Puntali aguzzi e le cifre 11 della data su 0
372 10 Soldi 1812 - Pag. 56; Mont. 274 AG - Striature di conio al D/ - Bella patina di monetiere
Centesimo 1813 - Gig. 247a CU R - 3 della data su 0
Governo Provvisorio (1848) 5 Lire 1848 - Pag. 213; Mont. 425 AG
375 MIRANDOLA - Ludovico II Pico (1550-1568) Scudo d’oro - CNI 6/7; MIR 501 (AU g. 3,33) R - Sfogliatura di
MODENA - Ercole II d’Este (1534-1559) Scudo d’oro - CNI 15/31; MIR 643/1 (AU g. 3,28) NC
377 Francesco I d’Este (1629-1658) Sesino - CNI 479/512; MIR 804 (CU g.
Rinaldo d’Este (1706-1737) Ducato 1720 - CNI 73/77; MIR 829/2 (AG g. 22,64) R
379 Mezzo ducatone 1728 - CNI 117/120; MIR 832/3 (AG g. 11,05) - Striature di conio - Delicata
Ercole III d’Este (1780-1796) Tallero 1796 - CNI 59/61; MIR
381 NAPOLI - Federico III d’Aragona (1496-1501) Carlino - P.R. 5/6; MIR 106 (AG g. 3,79) R qSPL 550
382 Carlo V (1516-1556) Scudo d’oro - CNI 211/215; P.R. manca (AU g. 3,26) R - Nel 1° e 4° quarto K qBB
383 Scudo d’oro - Fr. 836 (tipo) (AU g. 3,29) - MIR non censito in quanto ritenuto di conio spagnolo qBB 500
384 Scudo d’oro - CNI 211/215; P.R. manca (AU g. 3,31) R - Lieve ondulazione del tondello bel BB
385 Filippo II (1554-1598) Mezzo ducato - P.R. 15; MIR 171 (AG g. 14,86)
386 Repubblica Napoletana (1799) 12 Carlini 1799 - Mont. 331 AG - Scritta NAPOLITANA distante dal pileo
387 Gioacchino Murat (secondo periodo, 1811-1815) Lira 1812 - P.R. 16; Mont. 500 AG RR - Sigillata Numismatica Subalpina BB-SPL
388 Ferdinando I di Borbone (1816-1825) 15 Ducati 1818 - P.R. 2; Mont. 550/552 AU R - Sigillata Gianfranco Erpini (piegatura centrale della bustina rotta e attaccata con nastro adesivo)
rara
- A
giudizio
394 PAVIA - Lotario I (820-855) Denaro - CNI 1/10; MIR 815 (AG g. 1,27) R
395 Berengario I (888-924) Denaro - CNI 5; MIR 818 (AG g. 1,17) RRR
396 Ugo di Provenza e Lotario II (931-947) Denaro - CNI 1/9; MIR 824 (AG g. 1,55) RR - Ex asta Varesi 33, lotto 859
397 PESARO - Francesco Maria II della Rovere (1574-1624) Paolo - Cav. 151 (AG g. 3,1) R - PISAVR
398 PIACENZA - Comune, monete a nome di Corrado II (1140-1313) Grosso - CNI 13/14; MIR 1107 (AG g. 1,86) R -
Ranieri 4, lotto 469
399 Grosso - CNI 1/12; MIR 1106 (AG g. 1,77) R
400 PISA - Repubblica (a nome di Federico I, 1150-1312) Grosso da 2 soldi (1269-1270) - CNI 25/30; MIR 397 (AG g. 3,18) R - Lieve debolezza centrale di conio
401 ROMA - Clemente VII (1523-1534) Bolla Ø 42 mm. (PB g.
Paolo III (1534-1549) Scudo d’oro - Munt. 23; MIR 868/3 (AU g. 3,28)
409 Clemente XIII (1758-1769) Zecchino 1764 A. VI - CNI 56; Munt. 6b AU - Sigillata Alessandro Marcoccia BB+ 300
410 Gregorio XVI (1831-1846) 10 Scudi 1836 A. VI - Pag. 157; Mont. 4 (AU g. 17,35) R
411 50 Baiocchi 1832 A. II - Pag. 216; Mont. 92 AG - Leggera patina su fondi lucenti - Ex Inasta 64, lotto 3652
412 50 Baiocchi 1845 A. XV - Pag. 222; Mont. 104 AG R SPL 280
413 Pio IX (1846-1866) 2,50 Scudi 1855 A. X - Pag. 359; Mont. 83 (AU g. 2,96)
414 Pio IX (1866-1870) 2 Lire 1869 A. XXIV - Pag. 561; Mont. 371 AG - Patina su fondi
415 Pio XII (1939-1958) 10 Lire 1944 A. VI - Pag. 740; Mont. 543 AG RRR - 1000 pezzi coniati - Sigillata Numismatica Subalpina FDC
416 10 Lire 1945 A. VII - Pag. 741; Mont. 544 AG RRR - 1000 pezzi coniati - Sigillata Numismatica Subalpina FDC
417 Giovanni Paolo II (1978-2005) Serie 1979-1989 - Giro completo
423 200 Euro 2012 A. VIII (AU g. 40) RRR - 499 pezzi coniati - In confezione
424 Francesco (2013) 200 Euro 2013 A. I (AU g. 40) RRR - 499 pezzi coniati - In confezione
425 200 Euro 2014 A. II (AU g. 40) RRR - 499 pezzi coniati - In confezione
426 200 Euro 2015 A. III (AU g. 40) RRR - 499 pezzi coniati - In confezione
427 200 Euro 2016 A. IV (AU g. 40) RRR - 499 pezzi coniati - In confezione
428 200 Euro 2017 A. V (AU g. 40) RRR - 499 pezzi coniati - In confezione
429 200 Euro 2018 A. VI (AU g. 40) RRR - 499 pezzi coniati - In
430 200 Euro 2019 A. VII (AU g. 40) RRR - 499 pezzi coniati - In
4000
3000
2900
2900
431
200 Euro 2020 A. VIII (AU g. 40) RRR - 499 pezzi coniati - In confezione FS 2900
432 SAN MARINO - Vecchia monetazione 20 Lire 1931 - Pag. 342; Mont. 20 AG FDC 80
433 SCUTARI - Autonome (Sec. XIV) Follaro Fine XIV secolo - Dobrinic 1.1.3.1 (tipo) (MI g. 3,06) RR meglio di MB 440
434 SIENA - Repubblica (1404-1555) Grosso da 5 soldi - CNI 157/159; MIR 514/4 (AG g. 2,43) NC - Segno 49 BB 200
435 SOLFERINO - Carlo Gonzaga (1639-1678) Quattrino 1643 - CNI 53/56; MIR 971/1 (CU g. 1,56) RR - Rara variante, SVLFARINI, anziché SVLFA-RINI MB 100
436 TASSAROLO - Livia Centurioni Oltremarini (1658-1667) Luigino 1666 - CNI 3/4 e 6/10; MIR 995 (AG g. 2,36) SPL+ 50
437 TORINO - Repubblica Subalpina (1800-1802) 5 Franchi AN 10 - Pag. 6; Mont. 10 AG R
TRENTO - Pietro Vigilio di Tun (1776-1796) Donario 1776 - CNI 2; MIR 256 AG R - Lievi striature di conio - Fondi brillanti SPL+/qFDC 440
439 TRIESTE - Volrico de Portis (1233-1254) Denaro - Biaggi 2718; MIR 282 (AG g. 1,13) R - Lunga frattura di conio
440 URBINO - Francesco Maria II della Rovere (1574-1624) 30 Quattrini - Cav. 196 (AG g. 2,87) RR - Buona conservazione per il tipo
441 VENEZIA - Iacopo Tiepolo (1229-1249) Grosso matapan - Pao. 1 (AG g. 2,12) BB+/qSPL
442 Andrea Dandolo (1343-1354) Ducato - Pao. 1 (AU g. 3,52)
443 Agostino Barbarigo (1486-1501) Mocenigo - Pao. 2 (AG g. 6,52)
444 Andrea Gritti (1523-1538) Scudo d’oro - Pao. 3 (AU g. 3,35)
445 Pietro Lando (1539-1545) Osella 1540 A. II - Pao. 20 (AG g. 9,02) R - Foro meglio di MB 240 446 Francesco Donà (1545-1553) Bolla Ø 38 mm. (PB g.
455 Francesco Molin (1646-1655) Osella 1653 A. VIII - Pao. 136 (AG g. 9,25) R meglio di MB 380
456 Bertucci Valier (1656-1658) Osella 1657 A. II - Pao. 140 (AG g. 9,48) RR qBB 600
457 Domenico Contarini (1659-1675) Zecchino - Pao. 1 (AU g. 3,47)
458 Alvise Contarini (1676-1684) Osella d’oro da 4 zecchini 1682 A. VII - Mont. 2045 (AU g. 14,35) RRRR - Da montatura abilmente rimossa qBB 4000
459 Silvestro Valier (1694-1700) Leone per il levante - Pao. 23 (AG g. 26,42) RR - Mancanza di conio al D/ BB
Osella 1694 A. I - Mont. 2216; Pao. 177 (AG g. 9,39) R - Da montatura abilmente rimossa qBB
461 Alvise II Mocenigo (1700-1709) Osella 1700 A. I - Pao. 183 (AG g. 9,48) R - Foro otturato meglio di MB
Osella 1706 A. VII - Pao. 189 (AG g. 9,13) R - Foro otturato
463
1707 A. VIII - Pao. 190 (AG g. 9,63) R - Da montatura abilmente rimossa qBB
II Corner (1709-1722) Scudo della Croce - Pao. 17 (AG g. 31,31) - Sigle AM
465
III
(1722-1732) Mezzo zecchino - Pao. 8 (AU g. 1,65) R - (Tipo grande) - Lieve frattura passante
466 Osella 1729 A. VIII - Pao. 212 (AG g. 9,55) R - Da montatura abilmente rimossa meglio di MB
467 Osella 1731 A. X - Pao. 214 (AG g. 9,63) R - Da montatura abilmente rimossa
18,93)
- Mont.
g. 1,64) R - Segno al R/
Osella 1735 A. I - Pao. 218 (AG g. 9,72) R - Da montatura abilmente rimossa
471 Pietro Grimani (1741-1752) Osella 1745 A. V - Pao. 228 (AG g. 9,93) - Da montatura abilmente rimossa qBB 350
472 Osella 1749 A. IX - Pao. 232 (AG g. 9,49) - Foro abilmente otturato qBB
473 Francesco Loredan (1752-1762) Osella 1754 A. III - Pao. 237 (AG g. 9,82) R - Da montatura abilmente rimossa qBB/BB
474 Alvise IV Mocenigo (1763-1778) Osella 1766 A. IV - Pao. 249 (AG g. 9,75) - Colpetti al R/
475 Osella 1771 A. IX - Pao. 254 (AG g. 3,69) - Da montatura abilmente rimossa
Osella 1777 A. XV - Pao. 260 (AG g. 9,75)
477 Osella 1778 A. XVI - Pao. 261 (AG g. 9,76) - Lievi striature di conio al R/
478 Paolo Renier (1779-1789) Osella 1785 A. VII - Pao. 268 (AG g. 9,22) R -
484 Umberto II il Rinforzato (1080-1103) Denaro secusino - MIR 10 (AG g. 1,17) RR - V tipo
485 Amedeo V (1285-1323) Grosso di Piemonte - MIR 45 (AG g. 2,18) R - Ottima conservazione per il tipo, con patina di monetiere SPL 650
486 Carlo Giovanni Amedeo (1490-1496) Forte - MIR 272 (MI g. 0,88) RRRR
487 Emanuele Filiberto (1553-1580) 3 Grossi 1560 - MIR 524c (MI g. 3,63) R - Lieve debolezza marginale di conio SPL
488 Carlo Emanuele I (1580-1630) 6 Soldi 1629 Chambery - MIR 643b (MI g. 5,73) R - Queste monete sono state ribattute sui fori i e a ca
489 Carlo Emanuele III (1730-1773) 2,6 Soldi 1757 - Mont. 219 MI - Argentatura integra - Ottima conservazione per il tipo qFDC 120
500 5 Lire 1870 R - Pag. 491; Mont. 173 AG R
5 Lire 1873 R - Pag. 497; Mont. 181 AG RRR
502 Lira 1861 F Stemma - Pag. 510; Mont. 200 AG R
503 Lira 1862 N Stemma - Pag. 512; Mont. 202 AG R
504 Lira 1863 M Stemma - Pag. 514; Mont. 204 AG - Lieve schiacciatura di conio al bordo a ore 6 - Delicata patina qFDC/FDC
505 Lira 1867 M Stemma - Pag. 518; Mont. 206 AG - Patinata
506 50 Centesimi 1862 T Stemma - Pag. 524; Mont. 212 AG RR - Segnetto - Delicata patina di antica raccolta
Umberto I (1878-1900) 50 Lire 1884 - Pag. 572; Mont. 6 (AU g. 16,13) RR - Segnetto al ciglio
5 Lire 1878 - Pag. 589; Mont. 32 AG RR - Ex Inasta 23, lotto 1977
Lira 1884 - Pag. 602; Mont. 47 AG R - Abilmente lavata
20 Lire 1927 A VI Littore - Pag. 672; Mont. 65 AG - Patinata
20 Lire 1928 A VI Littore - Pag. 673; Mont. 67 AG R
525 5 Lire 1911 Cinquantenario - Pag. 707; Mont. 110 AG R - Gradevole patina
25
558 SAVOIA - Vittorio Emanuele II (1849-1861) Medaglia 1855 -1856 - Crimea Ø 35 mm. - Bramb. 307 AG RRR - Sul bordo CAPITANO BERSAGLIERI SACCO ALESSANDRO 04-01-1856/15/05/1956 - Ottima conservazione per questa rara medaglia qSPL 1000
559 Umberto I (1878-1900) Medaglia 1882 - Al valore civile Ø 34 mm. AG R
560 Vittorio Emanuele III (1900-1943) Medaglia 1911-1912 - Esposizione Internazionale di igiene Ø 60 mm. AG - In scatola
561 Medaglia 1911 - Roma, Inaugurazione del monumento a Vittorio Emanuele II Opus: Nelli Ø 60 mm. AE qFDC 200
562 Medaglia 1918 - Al Merito Militare Opus: R.Z. Ø 33 mm. AE
563 PAPALI - Sisto IV (1471-1484) Medaglia Costruzione del ponte Sisto a Roma Opus: Lisippo il Giovane Ø 40 mm. - Mod. 133 (AE g. 33,26) RR - Bella fusione antica. Il Papa iniziò la ristrutturazione dell’antico ponte romano nel 1473 e, pur avendolo inaugurato in occasione del giubileo nel 1475, - concluse l’opra solo nel 1479 BB+ 300
564 Innocenzo X (1644-1655) Medaglia A. II - Costruzione del Palazzo Capitolino a Roma Opus: Morone Ø 39 mm. - Bart. E646 (AE g. 21,56) RRR - 200 pezzi coniati - La medaglia celebra la costruzione del palazzo Capitolino che insieme al palazzo dei Conservatori e a quello Senatorio - delimitano la piazza del Campidoglio BB/BB+ 150
565 Clemente XI (1700-1721) Medaglia 1700 A. I - Chiusura della Porta Santa Opus: Hamerani Ø 37 mm. - Miselli 15/B (AE g. 24,65) - In contrasto con Patrignani sostiene Bartolotti in nota a E701 che questa non è la medaglia annuale. Aggiunge tuttavia che “Non essendosi reperita alcuna documentazione relativa a questa emissione, l’argomento necessita di ulteriore indagine” - - Ex asta Aes Rude del 14/03/1993, lotto 655 qSPL 150
566 Benedetto XIV (1740-1758) Medaglia A. III - Monumento sepolcrale Maria Clementina Sobieska Ø 35 mm. - Bart. E743 (AE g. 16,46) - Scrive Bartolotti in nota: “In queste onoranze alla regina, moglie di Giacomo Stuart, pretendente al trono i terra orta i e i io a o a er a a e e era i icita a rote ta o tifcia co tro i i tacco e i terra dalla chiesa di Roma - - Punti di ossidazione al D/
567 Pio VI (1775-1799) Medaglia 1782 - Viaggio a Vienna Opus: J.L. Dexlein Ø 45 mm. (AG g. 29,02) RR - Interessante articolo di Giancarlo Alteri su “Cronaca Numismatica” del 1/10/2020: “Il viaggio di Pio VI fu una Canossa a rovescio ?” - Segnetti - Ex Harald Moller di Espenau del 1/10/2003, lotto 1291
Medaglia A. I - Lavanda dei piedi Ø 30 mm. AE
569 Pio IX (1846-1866) Medaglia 1857 - Visita a Bologna Opus: Bianchi Ø 58 mm. - Bart XII-9 AG
570 Medaglia 1857 - Visita a Bologna Opus: Cerbara Ø 50 mm. - Bart XI-17 AG R - Colpetto
Medaglia A. IV - Lavanda dei piedi Opus: Girometti Ø 32 mm. - Bart. IV, 9; D’Auria 231 (AG g. 16,73) RR - Interessante articolo di Giancarlo Alteri su “Cronaca Numismatica” del 28/07/2023 - Un esemplare simile in conservazione SPL in asta Aurora n. 10, lotto n. 27, stimata € 200 ha realizzato € 400 diritti esclusi SPL+/qFDC
572 Medaglia 1850 - Ritorno dall’esilio di Gaeta Opus: Cerbara Ø 44 mm. - Bart. IV, 24 (AE g. 39,33) R FDC 70
573 Medaglia A. I - Pro es a del Pa a con ro i nemici dello S a o Pon ifcio 43 mm. - ar .E861 (AE g. 34,64) R - Ex asta Rauch del 20/09/2011, lotto 5351 qFDC/FDC 70
574 Medaglia 1846 A. I - Possesso del Laterano Opus: Girometti Ø 44 mm. - Bart. I, 32 (AE argentato g. 30,65) bel BB 50
575 Pio IX (1866-1870) Croce 1867 - Croce per la campagna di Mentana - Bramb. 390 MA RR - Tipo A SPL 180
576 Leone XIII (1878-1903) Medaglia 1 02 - del Pon ifca o us ianc i 43 mm. - ar . E 02 (M g. 35,8) - Qualche segnetto
75
631 Placchetta uniface Ultima Cena Opus: Senesi AE dorato R - mm 51x78 - In scatola
Trittico Natale Opus: Senesi AE dorato R - mm 59x72 e 59x33 - In astuccio
633 Giovanni Paolo II (1978-2005) Trittico A. XXIII - Mont. 23 AU-AG-BT R - AU917, gr. 40 - In scatola
Francesco (2013) Medaglia 2019 Opus: Alidori Ø 100 mm. AE RRR e i i e to i co i ietti o e fr a i Cesare Alidori - In scatola
CITTA’ - Modena Medaglia 1831 - Ritorno di Maria Beatrice Opus: Putinati Ø 42 mm. - Boccolari 233 (AE g. 33,2) - 1020 esemplari coniati SPL+/qFDC
Venezia Medaglia 1915 - Difesa Aerea Ø 37 mm. AG
642 Medaglia 1797 A. VI - Pace di Campoformio
Duvivier Ø 56 mm. - Hennin 811 (AE g. 81,72) - Colpetto SPL+ 85
643 Napoleone I, Console (1801-1804) Medaglia 1802 - Costituzione a Lione della Repubblica Italiana Opus: Manfedini Ø 55 mm. - Bramsen 189; Julius 1043 (AG g. 58,66) R - Ciò che caratterizza questo secondo tipo è la scritta “COS/ITA/LIC”, sulla tavoletta retta dal Genio nel campo del D/ e riferimento alla “Repubblica Italiana”, nella scritta del campo del R/. Osserva argutamente Arnaldo Turricchia che nel op. cit. a pag. - 172 che: “E’ ovvio che questo tipo fu coniato dopo la conclusione dei comizi di Lione, quando si seppe che era stata decisa la denominazione di Repubblica Italiana” - Ex E. Tevere 13/04/1996Bella patina al D/, qualche segnetto al R/ SPL 1000
644 Medaglia 1800 - Battaglia di Marengo e passaggio del Gran San Bernardo Opus: Montagny Ø 60 mm. - Bramsen 33; Julius 784 (AE g. 95,3) R -
645 Medaglia 1802 - Tra a o di ace di Amiens us eu ro 68 mm. - ramsen 218; ulius 10 2 (AE g. 2,21) bello SPL 150
646 Napoleone I, Imperatore (1804-1814) Medaglia (1807) - Medaglia Nuziale Opus: Andrieu-Brenet Ø 40 mm. - Bramsen 662 (tipo, senza scritta in esergo) (AG g. 31,2) - Sul bordo: Charles Pierre Baquet de Lincourt - Josephine Esmangart de Bournon Ville - Colpetti e segnetti nei campi. Ex Sabine Bourgey 26/11/1997 n. 363 SPL 200
647 Medaglia 1805 - Battaglia di Austerlitz, Deputazione dei sindaci di Parigi a Schoenbrunn Opus: Galle e Brenet Ø 68 mm.Bramsen 453; Julius 1459 (AG g. 152,8) RR e a ati a i or e i i ifca ti co etti a ci io ari i a e a ia i superba conservazione - Ex Sanine Bourget di Parigi 11/09/2003, ex asta NAC del 29/05/2019 lotto 1532 - In asta Kuenker del 28/09/2023 l’esemplare qFDC n. 4544 è stato aggiudicato a € 2728 bello SPL 1500
648 Medaglia 1806 - Fondazione di Renswoude a Utrecht in Olanda per sostenere una scuola per orfani Opus: Van der Kellen Ø 38 mm. - Bramsen 531; Julius 1580 (AG g. 17,73) RRR SPL-FDC 360
649 Medaglia 1806 - Imperiale Regia Accademia delle Belle Arti Opus: Manfredini Ø 61 mm. - Bramsen 584 var. (AG g. 109,2) RRR - Bella patina al D/, segnetti nei campi. Ex Numismatica di Emilio Tevere 13.4.1996 n. 615 - In asta Kuenker del 20/06/2023 l’esemplare n. 660 in conservazione SPL con colpetti stimato € 750 è stato aggiudicato per € 1092
SPL 360
650 Medaglia 1806 - Salvataggio della città di Weimar in Turingia Opus: Bovy Ø 41 mm. - Bramsen 542; Julius 1605 (AG g. 34) RRR - Ex Bourgey 26/11/1997, n. 349. Esemplare in conservazione inferiore di g 33/,61 (BB) in asta Chaponnière & Firmenich del 23/10/2016 (n. 800) è stato aggiudicato per 1.988 euro!
SPL 460
651 Gettone (1806) - Avvocati della Corte d’Appello di Parigi Opus: Tiolier Ø 33 mm. - Bramsen 597; Julius 1675 (AG g. 16,07) RR - Ex asta Nomisma del 15/09/2010, lotto 2268 - Qualche segnetto
SPL 150
652
653
Gettone (1806) - Notai del dipartimento della Senna Opus: Tiolier Ø 33 mm. - Bramsen 595; Julius 1673 (AG g. 15,38) RR - In asta iNumis del 10/10/2017, esemplare simile n. 1291 stimato € 250 ha realizzato € 312 e etti i i BB+ 100
Gettone 1806 - Notai di Chateau Thierry Opus: Droz Ø 32 mm. - Bramsen 593; Julius 1671 (AG g. 12,25) RR - Ex asta iNumis del 5/03/2018, lotto 1344 qFDC 180
654
Gettone 1806 - Saline dell’Est Opus: Droz Ø 31 mm. - Bramsen 526; Julius 1572 (AG g. 15) RR - Segnetti - In asta Nomisma del 8/05/2010 l’esemplare SPL n. 284 è stato aggiudicato a € 287, in asta Negrini del 3/12/2010 l’esemplare SPL+ n. 1119 è stato aggiudicato a € 230 BB 120
655 Gettone 1806 - Società dei Farmacisti di Lione Opus: Merciè Ø 30 mm. - Bramsen 602; Julius 1681 (AG g. 10,44) RRRGradevole patina SPL-FDC 150
656 Gettone 1806 - Società delle scienze di Tours Ø 29 mm. (AG g. 8,1) RR - Delicata patina su fondi lucenti qFDC 150
657 Gettone 1807 - Commissaires Priseurs di Parigi Opus: Tiolier Ø 33 mm. - Bramsen 699 (AG g. 17,81) - Qualche segnetto BB-SPL 100
Gettone 1807 - Manifatture della rue Martel a Parigi Opus: Tiolier Ø 33 mm. - Bramsen 670 (AG g. 22,4) RRR - Due sole apparizioni sul mercato dal 1982. Ex F. Tuzio 3/02/1995 - Patinata SPL 200
659 Gettone 1807 - Mediatori di commercio Opus: Droz Ø 34 mm. - Bramsen 700 (AG g. 15,19) - Esemplare in conservazione i a ta e to r er e tato a i icato er e i i i BB 120
660 Gettone 1807 - Notai di Troyes Ø 31 mm. - Bramsen 698 (AG g. 12,14) RRR - Superba conservazione con bella patina iridescente al D/ - Ex F. Tuzio 21/2/2009 FDC 150
661 Gettone 1807 - Societé de l’Eure a Evreux Opus: Droz Ø 26 mm. - Bramsen 701 (AG g. 8,32) - Patina scura - Gettone di appartenenza alla Società di Agricoltura Scienze e Arti. SPL 100
662 Gettone 1807 - Xavier Bichat, Società medica di Parigi Opus: Galle Ø 28 mm. - Bramsen 685 (AG g. 11,21) - Eccezionale conservazione - Ex asta Elsen 13/09/2008, lotto 1834 FDC 150
663 Medaglia 1807 - Pace di Tilsit Ø 39 mm. - Bramsen 641; Julius 1757 (MB g. 13) - Ex Francesco Tuzio, Parigi, 11/07/1998Appiccagnolo rimosso BB 50
665 Medaglia (1806) - Luigi Napoleone Re d’Olanda Opus: George Ø 50 mm. - Bramsen 528; Julius 1575 (AE g. 52,78) RR - Ex asta Elsen del 13/06/1998 lotto 2718 - In asta Wag del 3/09/2008 l’esemplare qFDC n. 2954 è stato aggiudicato per € 900
666 Medaglia 1806 - Ca i ola ione delle qua ro or e e russiane us Andrieu- eu ro 40 mm. - ramsen 548; ulius 1616 (AE g. 35,61) R - Ex asta Ranieri del 27/04/2014, lotto 257 ha realizzato € 324 - In asta Kuenker del 28/09/2016 l’esemplare n. 4735 in conservazione SPL è stato aggiudicato per € 420 SPL+ 150
667 Medaglia 1806 (1807) - Battaglia di Friedland Opus: Droz-Brenet Ø 40 mm. - Bramsen 633; Julius 1742 (AE g. 37,46) - Segnetti nel campo del D/ - Ex Ceccarelli 20/3/1994 SPL 120
668 Medaglia 1807 - Pace e commercio Ø 31 mm. - Bramsen 683 (AE g. 13,18) RR - Segnetti - Ex asta Hirsch 30/11/2001, lotto 2156 SPL 50
669 Medaglia 1810 - In memoria del Maresciallo Lannes Duca di Montebello Opus: Galle Ø 68 mm. - Bramsen 971; Julius 2287 (AE g. 148,84) R bello SPL 80
670 Medaglia 1811 - Posa della prima pietra dell’Osservatorio Astronomico di Napoli Opus: Jaley-Catenacci Ø 61 mm. - Bramsen 1180; D’Auria 95 (AE g. 149,41) - Colpetti al ciglio - Ex asta Nomisma 15-16/09/2020, lotto 316 SPL 2000
-
Gettone 1806 - Il Principe di Baviera visita la zecca di Parigi Opus: Tiolier Ø 28 mm. - Bramsen 2108; Julius 4176 (AE g. 9,67) RR - Sul bordo: BALANCIER ‘A VIROLE ADOPTE’ EN 1803 - Modulo da 2 franchi SPL 80
Gettone 1806 - Società Medico-Filantropica Ø 29 mm. - Bramsen 601; Julius 1680 (AE g. 7,55) RRR qFDC 100
674
675
676
Placchetta uniface (1806) - Luigi Napoleone Re d’Olanda Opus: Lienard Ø 45 mm. - Bramsen 529; Julius 1577 (AE g. 5) RRR qFDC 200
Placchetta uniface (1806) - Ortensia Regina d’Olanda Opus: Lienard Ø 44 mm. - Bramsen 530; Julius 1579 (AE g. 5,08) RRR - Splendido ritratto - Ex I.C.E. di Dublino del 18/02/2011, lotto n. 387 SPL-FDC 350
Placchetta uniface (1807) - Il cardinale Maury Ø 45 mm. - Bramsen 693 (AE g. 5,9) RRR - Repoussé in perfetta conservazione ra re e ta te a r e tato e c ero e a i tati e era i ar i a e e e i f e ra e e e o i iere i Girolamo, re di Vestfalia. Ex Gadoury 24/4/2020 n 236 - Ottima conservazione FDC 150
677
678
679
Placchetta uniface 1817 - In morte di Massena, Maresciallo di Francia e Principe di Essling Opus: Jaley Ø 65 mm. - Bramsen 1790 (AE g. 14,72) RR - Macchioline qSPL 120
Placchetta uniface (1806) - Giuseppina Imperatrice e Regina Opus: Lienard Ø 45 mm. - Bramsen 562; Julius 1637 (AE dorato g. 6,35) RRR - Ex Munzen und Medaillen del 17/11/2011, lotto 475 - Ottima conservazione FDC 300
Placchetta uniface (1807) - Federico Guglielmo III Re di Prussia Ø 44 mm. (AE dorato g. 5,89) RRR - Qualche segnetto qFDC 150
680 Medaglia 1807 - Henri Christophe presidente e generalissimo degli stati di Hayti nei Caraibi Ø 40 mm. (St g. 17,61) - Rifusione ottocentesca in stagno della medaglia originale coniata in argento. Interessante la legenda in 17 linee nel R/ - Un tempo colonia francese, Hayti ottenne l’indipendenza il 1 gennaio 1804. Toussaint Louverture guidò la rivolta contro i francesi ed è considerato uno dei padri della nazione. Alla sua morte Christophe riprese la lotta e ottenne l’indipendenza dell’isola qSPL 100
683 NAPOLEONICHE (Campagna di Russia) - Napoleone I, Imperatore (1804-1814) Medaglia 1812 (1834) - I Francesi abbandonano Mosca - Busto a s. Alessandro I, in antica armatura - R/ In alto in lingua russa: “Liberazione di Mosca”, nel campo fgura mulie re ra guran e Mosca, osserva un guerriero russo, arma o di s ada e di scudo con croce raggian e, ron eggiare un rancese ros ra o a erra a fanco di un com agno ucciso us le i ov 65 mm. - ramsen 1 33; ulius 3 23 AE RR - In asta Kuenker del 17/03/2017 l’esemplare n. 7172 in conservazione SPL/FDC stimato € 500 ha realizzato € 930 SPL 200
684 Medaglia 1812 (1835) - I Francesi, in ritirata, attraversano lo Niemen - Busto a s. Alessandro I, in antica armatura - R/ In al o in lingua russa Ri ira a di a oleone die ro lo iemen , nel cam o, a oleone in uga a raversa il fume guardando con apprensione alle spalle Opus: Klepikov Ø 65 mm. - Bramsen 1942; Julius 3937 AE RR - In asta Kuenker del 5/02/2009 l’esemplare n. 1354 in conservazione SPL ha realizzato € 980 qSPL 200
685 Medaglia 1813 (1835) - Alleanza tra Russia, Austria e Prussia - Busto a s. Alessandro I, in antica armatura - R/ In alto in lingua russa: “La triplice alleanza”, nel campo tre guerrieri si stringono le mani Opus: Klepikov Ø 65 mm. - Bramsen 1945; Julius 3940 AE RR - In asta Kuenker del 28/09/2016 l’esemplare n. 4597 in conservazione
686
Medaglia 1813 (1835) - I Russi attraversano il Reno - Busto a s. Alessandro I, in antica armatura - R/ In alto in lingua russa: “Passaggio del reno”, nel campo un guerriero russo stante di fronte, con scudo e spada sollevata con la mano d. attraversa vi orioso il fume us le i ov 65 mm. - ramsen 1 48; ulius 3 43 AE RR - In asta Kuenker del 3/07/2014 l’esemplare n. 4103 in conservazione SPL ha realizzato € 868
687
688
Medaglia 1813 (1836) - Amsterdam liberata - Busto a s. Alessandro I, in antica armatura - R/ In alto in lingua russa: “Liberazione di Amsterdam”, nel campo guerriero russo in piedi protegge con il suo scudo una donna turrita in ginocchio alla sua d. e minaccia con la spada alzata un nemico a terra Opus: Klepikov Ø 65 mm. - Bramsen 1966; Julius 3966 AE RR - In asta Munzen und Medaillen del 19/10/2007 l’esemplare n. 1607 in conservazione SPL ha realizzato € 671
Medaglia 1814 (1836) - Battaglia di Fère-Champenoise - Busto a s. Alessandro I, in antica armatura - R/ Un cavalliere russo in atto di colpire con la lancia un nemico già a terra. Dietro disteso il cadavere di altro nemico Opus: Klepikov Ø 65 mm.Bramsen 1967; Julius 3967 AE RR
699 Giorgio III (1760-1820) Medaglia 1817 - L’Inghilterra dona la costituzione alle Isole Ionie Opus: Mudie Ø 41 mm. (AE g. 38,94) R qFDC 80
700 Vittoria (1837-1901) Medaglia 1854 - Guerra di Crimea Opus: Wyon Ø 36 mm. - Bramb. 252 AG - Sul bordo CAP.LE CALVI FRANCESCO-MATR. 19794 (17/05/1855 / 01/05/1856) - Con barretta Sebastopol - Segnetti
701 Giorgio V (1910-1936) Medaglia 1935 - Metropolitan Life Insurance co. (AU g. 11,9) - mm 24x30, AU583 (14 kt) SPL 480
SARDO-PIEMONTESE - Banca Nazionale nel Regno d’Italia 50 Lire 22/01/1890 - Gav. 180 RR - Carraresi/NazariStrappetto a d. e forellini da spillo qBB
710 50 Lire 01/02/1868 - Gav. 120 RRRRR - Graniello/Mancini/Mancini o certifcato ic e e tra iota
711 Biglietti al portatore 100 Lire 29/01/1877 - Gav. 160 RRRRR - Ascione/Mazza o certifcato ra co a e o e
i creta a it ei oi e e e ti a carta o tra a c i re ta ri i or i i co ori e a ta a o o o i a f i ra a molto nitida” MB-BB 1200
712 500 Lire 22/10/1903 - Gav. 181 RRRRR - Miraglia/Brocchetti
713 BIGLIETTI DI STATO - Umberto I (1878-1900) 25 Lire 21/07/1895 - Alfa 95; Lireuro 20A RRRRR - Dell’Ara/Righetti; con matrice laterale o certifcato ra co
- Serie 1551-2100 - Alfa 77;
17C R - Dell’Ara/Righettie era o a
50.000 Lire - Leonardo 03/07/1967 - Alfa 890; Lireuro 78A RR ar i e raio