Sommario 3 Editoriali Coesione tra Lettore e Scrittore Apriamo il sipario
4 La stella di Salem Capitolo I — Viaggio a Sereth (parte 1)
In redazione
8 Cronache di Oscailt
Enrico Giacomelli – Editore Roberta Filippi – Direttore Mirko Biagiotti – Curatore Alice Giacomelli – Community Manager
Capitolo I — Attesa
12 La Confraternita Dell'Infinito Crediti
Fascicolo 01 — L'odore di Menta
Illustrazione di copertina progettazione grafica ed impaginazione a cura di Mirko Biagiotti
16 Scatole Cinesi Racconto Autoconclusivo
Illustrazioni interne a cura di Mirko Corridori
20 La figlia di Caino
Revisione testi a cura di Filippo Gliozzi
Capitolo I — Valigie
Onnigrafo Magazine è un supplemento alla testata giornalistica MaremmaNews, regolarmente depositata al tribunale di Grosseto al nr. 939 registro stampa 1/00. Proprietà isEsoftware. TARIFFE PUBBLICITARIE In vigore dal 13 giugno 2016
L’acquisto degli spazi pubblicitari è soggetto alla loro effettiva disponibilità mensile. La redazione si riserva inoltre di non accettare comunicazioni ed advertisement contrari alla linea editoriale e alla policy aziendale. Per ulteriori chiarimenti contattare la redazione all’indirizzo info@maremmanewsedizioni.it. Pagina interna
€ 75,00
1/2 Pagina interna
€ 50,00
1/3 Pagina interna
€ 35,00
Interno romanzi (dimensioni variabili)
€ 40,00
Redazionali Pubblicitari
€ 50,00
Tutto il materiale contenuto in questa rivista è pubblicato attraverso la licenza: Creative Commons Attribuzione Non Commerciale Non opere derivate 4.0 Per l'utilizzare tali contenuti in modo differente da quanto riportato nella suddetta licenza, è necessario contattare la redazione all'indirizzo email: info@maremmanewsedizioni.it oppure chiamando il contatto telefonico: 0564 1768019 Le grafiche, gli slogan, i loghi e i marchi all'interno degli spazi pubblicitari sono di proprietà dei singoli inserzionisti.
Editoriali
Coesione tra Lettore e Scrittore Scrivere è passione che per molti diventa professione. Ma per saper scrivere è necessario leggere, e leggere tanto e di tutto. Perché è nei libri che spesso si trova l’ispirazione, l’idea, quel qualcosa che fa scattare in molti di noi il desiderio di scrivere, raccontare i propri pensieri, condividere con gli altri i propri racconti, e leggere ciò che gli altri scrivono. C’è un luogo in cui tutto questo è possibile, in cui scrittura e lettura si incontrano, ed è Onnigrafo.
Onnigrafo è un modo nuovo di presentare giovani scrittori, di mostrare attraverso la letteratura gli interessi di questa società contemporanea così presa dal business, dagli affari, dall’apparire e spesso non
più capace di apprezzare il valore e il piacere della lettura. Il web è oggi un mezzo di comunicazione veloce che permette di raggiungere mete lontane, e così come un autore cavalca la fantasia per raccontare sogni e desideri, le sue pagine cavalcano la rete e raggiungono luoghi visti e vissuti, o anche solo immaginati, per essere lette da chiunque. Ecco allora che Onnigrafo è collaborazione, scambio di idee e opinioni per condividere la passione per tante storie diverse da leggere in ogni parte del mondo. Onnigrafo è l’opportunità di raccontare le proprie storie. Ogni romanzo, ogni racconto racchiude idee e pensieri del suo autore che, una volta trasformati in parole,
diventeranno sogni e desideri di tutti. In Onnigrafo troverete tanti scritti inediti, espressione di personalità diverse, giovani autori che, noi ce lo auguriamo, potranno diventare i grandi di domani. Di volta in volta, argomenti che seguono una tematica comune lasciandoci scoprire, nel piacere della lettura, personaggi e situazioni sempre nuove. In questo primo numero racconti di spade e di magia, il fantasy che si intreccia con l’horror, e poi ancora visioni, viaggi in mondi e culture lontane, sogni, e tante storie tutte da scoprire…
Roberta Filippi Direttore responsabile
Apriamo il sipario Chi può dire di conoscere il potere dell’immaginario? La fantasia genera mondi e universi a cui è difficile credere. Dentro di noi sono nitidi, fantastici e immensi. Leggendo un libro percepiamo il potere delle parole, che, se ci invade, crea una realtà astratta. Chi scrive è sognatore e architetto della vita onirica; sa tirar fuori il bambino presente dentro di noi, che gioca
con i nostri ideali e, pizzicando le corde di una chitarra, suona una musica suadente che solo noi riusciamo a percepire, con un sorriso o una lacrima. La nostra speranza è quella di suscitare l’interesse di chi ha davvero voglia di sognare, di riuscire a far sentire il sapore delle parole che scivoleranno veloci su questi brillanti fogli digitali. Di spingere chi ci leggerà a investire un po’
del proprio tempo nella lettura e farci sentire i propri plausi o i propri fischi, come il pubblico di un’opera teatrale messa in scena ogni mese, sempre uguale e sempre diversa.
O nnigr a f o Magazine – 3
Mirko Biagiotti Curatore Editoriale
La stella di Salem
Capitolo I — Viaggio a Sereth: Parte I
La stella di Salem Capitolo I — Viaggio a Sereth: Parte I
Alessio Serra Nato il 10 gennaio 1978, residente nella provincia di Grosseto, ha sempre avuto sotto gli occhi campagne e mare. Ama leggere fin da piccolo, cosa che lo aiuterà ad avere un rapporto fruttuoso con la lingua scritta. Affascinato dai racconti con spada e magia, prima con i libri game, poi con racconti veri e propri, incontra l'inarrivabile Tolkien solo al liceo scientifico. In quel periodo si delinea anche la passione per il gioco di ruolo cartaceo, per i videogiochi, per il Giappone e la sua cultura, vissuta attraverso manga e anime. Da lì a voler andare alla famosa fiera di Lucca il passo è breve. E proprio lì scopre che i giochi di ruolo hanno anche un'altra declinazione: il gioco di ruolo dal vivo. Per anni rimarrà un desiderio finché un giorno, nel lontano 2007, subirà il battesimo di fuoco, innamorandosi perdutamente di questa peculiare meccanica. Un breve periodo di pausa in cui diventa operatore socio sanitario e poi l'occasione fortuita di poter giocare di ruolo dal vivo ancora una volta, ma in modo massivo, con migliaia di altre persona: è amore. Quando non veste i panni di Rios, il suo alter ego, aiuta nel ristorante di famiglia e scrive storie per diletto.
Il sole iniziò a sparire tra le colline; l’unica ragione che spronava la figura stretta in un mantello ad allungare i passi era la voglia di arrivare in fretta a casa. Il lago che segnava l’ingresso della sua valle non era in vista, il che significava che ci volevano ancora diverse ore di cammino. Che si fosse perso? La figura ammantata cacciò il dubbio scrollando la testa. Per giunta, con la notte incombente, il freddo cominciava a farsi sentire e il mantello non gli bastava più. Sospirò e chiuse gli occhi, immaginando un camino acceso e una bella zuppa calda, suoni di menestrelli di taverna e grida dell'oste che, dalla cucina, chiede se le pietanze sono pronte. Quanto lo desiderava… Una vampata di calore e un colpo secco lo presero alla sprovvista: era in piedi, davanti a un tavolo semplice e massiccio, con uno sgabello rovesciato proprio davanti alle sue gambe. Un eloquente dolore allo stinco sinistro fece capire all’uomo che non si era addormentato. Un ragazzino, passando, lasciò un piatto di stufato sul tavolo, come se lo avesse ordinato il nostro sbigottito e infreddolito avventore. Sconcertato e totalmente allibito, l’uomo si focalizzò sull’ambiente circostante. Era in una taverna: la struttura era tutta in legno di quercia, grandi tavoli e panche si srotolavano, in un caos accogliente, lungo tutta la sala, ai cui lati, in due enormi bracieri di pietra circolari, crepitavano due fuochi vivaci che riscaldavano l’aria e mandavano i loro fumi dentro enormi cappe di rame lavorato che salivano su, probabilmente al piano superiore. La locanda era piena: su un palco in fondo alla sala, alcuni menestrelli rallegravano l’atmosfera, viaggiatori e avventurieri sparsi tra i tavoli e attorno ai bracieri facevano arrostire pezzi di carne sulla fiamma viva o sorseggiavano del buon vino, parlottando. Il ragazzino che stava servendo, una vera scheggia tra i tavoli, andava e veniva dalle cucine, nascoste dietro due grandi botti di birra. Da lì una voce prepotente, che sembrava femminile, gridava ordini perentori. La fame ebbe la meglio sul bisogno di porre domande e la necessità di avere risposte e, col suo fare indipendente, ricordò all’uomo col mantello dello stufato che lo stava aspettando. L'uomo cedette: prese lo sgabello, lo rizzò e si mise a sedere. Mentre lo stufato allietava palato e stomaco dell’uomo, la sua mente cercò di capire dove fosse finito. Non aveva memoria di taverne lungo la sua strada verso casa, né tantomeno di essere entrato e di aver ordinato. Cercò di focalizzarsi sulla voce femminile proveniente dalla cucina, senza successo. Nella sua testa non scattava alcunché, nemmeno scorrendo i visi degli avventori, il loro abbigliamento o la loro cadenza. Tutti, chi più chi meno, davano l’impressione di essere spaesati. Combatté la reticenza di sembrare stupido e appena vide il ragazzo che serviva ai tavoli, lo fermò con un gesto della mano. La sua faccia non sembrava per nulla scocciata da quell’interruzione, ma si notava quanto avesse fretta. «Siete nuovo, vero? Succede quasi sempre così. Ditemi pure»
O nnigr a f o Magazine – 5
La stella di Salem Capitolo I — Viaggio a Sereth: Parte I L’uomo cercò di dimostrarsi più a suo agio di quanto non fosse. «Come si chiama la padrona di questa locanda?», chiese al ragazzo. Dei nomi avrebbero potuto fare un poco di luce sull’intera faccenda. «Le sorelle Irma e Ines. Irma gestisce la taverna, Ines la locanda di sopra. Desiderate della birra?» Nessuna scintilla rivelatrice. «Sì, grazie. Quella della casa, se ne avete» Tornò a guardarsi intorno, mentre lo stufato andava rapidamente finendo. Gente comune, per lo più viandanti, dati i vestiti comodi e le calzature impolverate o infangate, a eccezione di due persone. Due paia di stivali neri perfettamente lucidi, un dettaglio decisamente appariscente, erano calzati da due uomini appoggiati al bancone. Indossavano dei tabarri blu, con il ricamo di un leone rampante argentato al centro del petto, che coprivano delle armature di cuoio a placche di metallo rivettato. Sembrava che fossero in pausa. Dietro di loro, vicino alla porta che immaginò essere l’ingresso, notò una tavola di legno inchiodata al muro a cui erano stati appesi dei fogli. Arrivata la birra, l’uomo finì il suo stufato e, con il boccale in mano, si diresse verso i fogli per soddisfare il suo bisogno di sapere. Due di essi attirarono la sua attenzione. Il primo risultò essere una sorta di regolamento e riportava le testuali parole: La guardia cittadina del Borgo del Crocevia invita i viandanti giunti al Borgo a registrarsi presso il Corpo di Guardia per ottenere il proprio lasciapassare per la città di Sereth. Senza tale lasciapassare non si può lasciare il Borgo. Firmato: Capitano George Halamar Conosceva molti paesi grandi e piccoli nel raggio di diverse leghe dalla sua valle, ma nessuno corrispondeva a quei nomi, neanche traducendoli nei pochi dialetti di cui era a conoscenza. Mentre pensava ai vari toponimi lesse distrattamente un altro foglio, su cui erano elencati gli orari di partenza delle carrozze da e per la fantomatica Sereth. Decise di smetterla di impegnarsi a sembrare uno sciocco e si convinse a rivolgersi alle due guardie. Meglio essere deriso che sentirsi perso. Prese un bel respiro, ingoiò un bel sorso di birra e si diresse verso di loro. Venne accolto da sguardi incuriositi: le guardie si aspettavano domande, a quanto pare. «Scusate se vi disturbo, messeri, ma gradirei sapere in quale parte della Lega si trova Sereth. Temo di essermi perso» I due si guardarono sghignazzando. «Eccone un altro!», disse uno. «Messere, vedete» disse l’altro, «non so di quale lega stiate parlando. Questo è il Borgo del Crocevia, tutte le strade portano qui e una sola ne esce. Chi desidera andare in quel luogo [indicò un punto oltre le mura della taverna] si ritrova qui, fa quello che deve fare e poi parte alla scoperta della Città Bianca. Evidentemente avete desiderato qualcosa o qualcuno che si trova qui, nel
Territorio del Nord, ai confini del Mondo Conosciuto» «... e la tua essenza ti ci ha condotto!», continuò uno dei bardi che, nel frattempo, si era avvicinato: una graziosa fanciulla che seguendo il ritmo del suo tamburello ballava un saltarello molto coinvolgente. «Tutti noi siamo giunti qui così» continuò, «ma non temere, non dubitare e lasciati guidare» «Da cosa dovrei farmi guidare? Sono disperso, Ishir sola sa dove!», pensò l’uomo col mantello. Il pensiero svanì in fretta quando la giovane donna lo prese per mano e lo portò a ballare in mezzo alla sala. Capelli rossi e ricci legati senza troppa attenzione incorniciavano un volto dal candore perfetto, occhi di un azzurro chiaro scrutavano la sala, con sguardo attento a cercare chi avesse bisogno di un piccolo incoraggiamento per andare a ballare. Il vestito di cuoio e stoffa la fasciava come una seconda pelle. L’uomo rimase colpito soprattutto dai movimenti della ragazza, sia quando ballava, sia quando, semplicemente, beveva; cercò varie volte di trovare il modo di descriverli a se stesso, ma riuscì solamente a definirli perfetti, a prescindere da cosa volesse dire. La birra, come i vari boccali che seguirono, aiutò molto l’impacciato disperso a non curarsi né del giudizio degli altri e a ballare, né a prestare troppo orecchio ai dubbi su dove effettivamente si trovasse. La notte avanzò silenziosa e, dopo allegre danze e svariati boccali di alcolici, i vari avventori e le guardie abbandonarono la taverna alla spicciolata. Alcuni salirono al piano superiore, altri uscirono a prendere una boccata d’aria fresca per poi rientrare e andare a dormire. In tutto questo via vai, l’uomo col mantello si fermò vicino a uno dei due bracieri e tirò fuori dalle sue scarselle un astuccio di cuoio con un piccolo simbolo bianco inciso da un lato. Dentro l’astuccio vi era il necessario per fumare, un gesto che lo aiutava a pensare. Finito che ebbe di chiudere la carta sottile che racchiudeva il tabacco, l’uomo vide la taverniera uscire dalle cucine e mettersi a rassettare. Era una donna enorme e massiccia, la classica corporatura delle razze nordiche, almeno dalle sue parti: rossi e lisci i capelli, mani grandi e occhi azzurri. Curioso quante persone coi capelli rossi ci fossero da quelle parti. «Milady, scusate. Vi sto intralciando» Si alzò a fatica, oramai ubriaco. «Lasciate fare, al massimo vi alzo e vi sposto io» L’uomo non ne dubitava minimamente. «Siete nuovo?» «Oh, si nota, vero? Mi hanno detto che, a quanto pare, sono potuto arrivare qui perché qui, ovunque diamine sia questo “qui”, si trova qualcosa o qualcuno che sto cercando. Che sia...?» Si fermò a riflettere. «Voi conoscete per caso Lady Morgana?» «Beh, ve lo siete scelto piccolo il desiderio!» La taverniera allungò la mano e spostò il bavero della camicia nera che l’uomo indossava «Non vedo simboli di appartenenza a gilde di alchimisti: chi siete e cosa volete da Milady?»
O nnigr a f o Magazine – 6
La stella di Salem Capitolo I — Viaggio a Sereth: Parte I «Gilde di alchimisti? No, no. Ho sentito parlare di lei e delle sue lezioni. Non sono che un taumaturgo che vuol conoscere meglio la sua arte. In quel che ho potuto sentire dai racconti che ho ascoltato su di lei, vi è qualcosa che va al di là della stessa alchimia. Dite che la ragione possa essere questa? Che io lo voglia più di quanto io stesso creda possibile?» La birra gli aveva sciolto la lingua più di quanto avrebbe voluto, anche se le ‘esse’ venivano pronunciate strascicate. «“Tauma” che? Senti, ragazzo mio: se vuoi una cosa, qui sei nel posto giusto, ma ricorda bene… la via per raggiungerla è lunga e non sempre facile. E tu, di tutte quelle che il Territorio del Nord può offrirti, hai scelto proprio la più importante. Domani, per prima cosa, vai al corpo di guardia e fai quello che ti dicono; non esitare, e non aver paura di dire o pensare qualcosa di sbagliato o falso. Il tuo lasciapassare sarà quello che sei, e ciò che vuoi diventare» Nel dire queste parole, la donna mostrò un pendaglio triangolare verde con incise delle rune strane, poi proseguì. «Ho visitato Sereth molte volte, ma non ho mai trovato ciò che cercavo. Infine, affranta, tornai qui per intraprendere di nuovo il viaggio verso il mio lontano regno, ma né io e ne mia sorella abbiamo avuto il coraggio di lasciare questo piccolo avamposto» La donna si perse nei ricordi per qualche breve attimo per poi riprendersi e continuare. «La colazione viene servita alla settima ora. Hai tempo un’ora per il lasciapassare, prima che la carovana parta. Puoi dormire di sopra. Chiedi di mia sorella Ines» L'uomo provò a replicare, ma i nuovi indizi e l’alcool in corpo non gli permisero di formulare lucidamente un
pensiero di senso compiuto, se non un biascicato «Sì. Grazie infinite. Lo farò». Con mille domande ancora in testa si avventurò su per le scale in cerca dell'altra padrona del locale, per chiedere un letto per la notte. Gli venne assegnata una stanza calda, piccola ma accogliente, con un letto straordinariamente morbido. L'uomo si affacciò dalla finestra per fumare e il firmamento del Nord si aprì davanti ai suoi occhi. Ripassò mentalmente la giornata e si promise di capire di più di quella faccenda, a cominciare dal modo di tornare a casa. Non appena appoggiò la testa sul cuscino, le domande che lo assillavano lasciarono spazio ai sogni. All’alba, un buon odore di uova, pancetta e pane caldo lo svegliarono da un sonno placido e ristoratore. I profumi destarono anche il suo stomaco, invogliandolo a scendere rapidamente nella sala comune per mangiare un boccone. Prese dal bancone il suo piatto e un bicchiere e cercò un posto libero. Girò un poco tra le panche in cerca di un angolo dove sedersi quando una mano gli fece cenno, dal fondo della sala. Seguì la gentile indicazione e si mise a sedere; solo in quel momento, alzando gli occhi, scoprì di essere seduto a fianco della barda ballerina della sera prima. Era stata lei a fargli il cenno. Notò che aveva le orecchie a punta, anche se i capelli legati cercavano di coprirli. Forse la guardò per troppo tempo, perché lei gli tese una mano, sorridente: «Mi chiamo Evelyn e sono un bardo cantastorie. Conosco Sereth come le mie tasche e credo che faremo il viaggio insieme». «Piacere mio, Evelyn. Mi chiamo Rios»
Diamo spazio alle tue idee Contattaci! www.pinkbox.it
O nnigr a f o Magazine – 7
Cronache di Oscailt Capitolo I — Attesa
Cronache di Oscailt Capitolo I — Attesa
Emanuele Benedetti Benedetti Emanuele nasce a Loreto nel 1988; si diploma nel 2007 in ragioneria per poi laurearsi in scienze politiche nel 2012. Dopo gli studi, decide di provare varie figure lavorative, tra cui il giardiniere, l'addetto alle risorse umane e l'addetto alle vendite. Attualmente ricopre il ruolo di banconista salumiere. Emanuele decide di buttarsi dal 2015 nel mondo della scrittura più per gioco che per mestiere, pubblicando qualche racconto nei social media. Prediligendo il fantasy, si ispira ai grandi classici del genere, come quelli di J. R. R. Tolkien e C. S. Lewis, non disdegnando anche i più recenti J. Dever, G. Martin, A. Sapkowski, S. Erikson e M. Heitz. Appassionato di storia e romanzi storici, altri scrittori a cui si riferisce sono V. M. Manfredi, M. Raccasi, C. Iggulden, J. M. Auel, W. Smith e B. Cornwell. Infine, la vena dell'orrore va da attribuirsi ai grandi capisaldi del genere, cioè H. P. Lovecraft e E. A. Poe.
Da qualche parte a nord di Ahrolsekey, Anno 857 D.F.I. (dalla fondazione dell’Impero) Solo uno sguardo; altro non serviva. Così egli avrebbe riconosciuto la via. Il ciglio cangiante, il cuore sicuro. Il lupo avrebbe infine compiuto il suo compito: solo le stelle conoscono la strada, giacché negli occhi di lui risiedono le stelle. Il Lupo dagli astri, estratto di un’antica leggenda del Nord Il fuoco ardeva bramoso di legna davanti ai suoi occhi. Il sole era calato da diverso tempo alle sue spalle e nel cielo si stagliava l’astro notturno in tutta la sua maestà, completo, splendente. «L’ora è vicina», disse Khylos tra sé e sé, «lo sento». Il suo famiglio, il suo migliore amico e la sua spalla fidata, il lupo che aveva trovato quando tutti e due non erano che cuccioli, rosicchiava oziosamente l’osso di una renna che avevano abbattuto pochi giorni prima e che avevano fatto essiccare, per non far andare a male la carne. Contava sulla sua sovrannaturale percezione degli avvenimenti per anticipare le mosse del nemico. Non avrei dovuto lasciare indietro gli altri, stava pensando Khylos, mentre stuzzicava le fiamme con la punta di un corto ramo di pino, ma questa è la mia missione. Io e Khyler daremo il via alle danze. Facevano parte di una squadra d’élite delle Lame Cremisi e a Khylos piaceva lavorare in squadra. Adorava la vita del campo militare e rispettava i suoi commilitoni, ma, sin da bambino, adorava andare in avanscoperta col suo fidato lupo; sapeva, inoltre, che sarebbe stato lui il primo ad avvistare il pericolo. Il suo passato parlava chiaro, ciò che era diventato tramite gli insegnamenti di suo padre e dell’esercito parlavano chiaro. Questa è la mia missione, si ripeté convinto. Avevano ricevuto gli ordini più di due settimane prima, ma si era staccato dal resto della truppa da tre giorni, spostandosi di poche miglia in senso circolare, in attesa che succedesse quella che la sua classe guerriera chiamava “l’apertura”. Qualcosa che solo Khyler, il lupo suo compagno, riusciva a vedere con i suoi occhi mistici. Anni prima, quando era partito insieme al padre per la sua prima caccia di gruppo con gli adulti del villaggio, durante una pausa dalla battuta si era allontanato, sentendo qualcosa che lo spingeva verso un particolare punto della boscaglia. Raccontandolo ai compagni di caccia, aveva detto di aver sentito semplicemente i mugolii della creatura che poi aveva trovato in un piccolo avvallamento dove, chi sa per quale motivo, non cresceva nulla; ma lui sapeva che quello era un incontro voluto dal destino. Non c’era stato un solo rumore né dalla foresta, né dall'animale. Lui aveva sentito come un richiamo primordiale; doveva seguire quel sentie-
O nnigr a f o Magazine – 9
Cronache di Oscailt Capitolo I — Attesa ro che solo lui vedeva, doveva aggirare quella quercia di chi sa quanti secoli, doveva scavalcare quella tana abbandonata da un tasso da chi sa quanto tempo. E infine lo vide; disteso in terra, la lingua fuori dalle piccole fauci. Corse verso di lui come se avesse visto il proprio migliore amico in punto di morte, lo accolse tra le sue braccia e lo infilò subito sotto i suoi vestiti per trasmettergli un po’ di calore e lo riportò immediatamente all’accampamento. Per il villaggio a cui apparteneva non era raro addomesticare un lupo e renderlo un compagno adatto alla caccia, quindi all’inizio tutti lo accettarono di buon grado. Fino a quel momento, durante la venagione, erano riusciti a cacciare un cervo e mezza dozzina di lepri, quindi il gruppo poteva ritenersi soddisfatto dell’uscita, tanto da poter tornare a casa e poter permettere al bambino di accudire il cucciolo appena trovato. «Far crescere un lupo è una responsabilità gravosa, figlio mio», gli aveva detto il padre sulla strada di casa. «I branchi sono sottoposti a una gerarchia a cui devono attenersi rigorosamente. Spesso cercano di scavalcarsi a vicenda per avere più rispetto o più cibo. Visto che l’hai trovato tu, starà a te, e a te soltanto, insegnargli qual è il suo posto nella famiglia e nella comunità. Sarai tu a dover rendere conto di ogni suo errore; e se, quando crescerà, commetterà qualcosa di... irreparabile, probabilmente lo dovremo sopprimere. Capisci cosa significa?», gli chiese infine suo padre. Khylos annuì, più a se stesso che non alle parole del padre. Sentendo che il cucciolo cominciava ad agitarsi lo sollevò e lo guardò negli occhi, e solo allora si accorse che erano uno diverso dall’altro, non solo per il colore: il bimbo riusciva a vedere oltre quello sguardo malinconico tipico dei lupi, come se fossero una finestra che si affacciava su un mondo inesplorato. E in quel mondo, Khylos vide avventura e imprevisti, successi e sconfitte, gioia e dolore... e tutto riguardava loro due. «Sta bene, padre. Khyler è una mia responsabilità», disse quindi Khylos, risoluto. Il padre, che precedeva il bambino e il cucciolo di qualche passo, sentendo il nome che suo figlio aveva dato al suo nuovo compagno si immobilizzò seduta stante e si girò lentamente, guardando il figlio negli occhi con sguardo grave. «Quello che hai pronunciato è un nome molto importante per la nostra famiglia», disse con voce bassa e seria, «te ne rendi conto?» «Lo so, padre. So benissimo che quello è il nome del fratello che non ho mai avuto», rispose Khylos, con voce prima rotta, poi sempre più decisa e convinta, «ma so che non è stato un caso che io abbia trovato questo cucciolo. Pensaci, padre! Il lupo è il simbolo del nostro villaggio, tutti noi facciamo sempre sogni di un lupo con gli occhi luminosi, da quando abbiamo memoria abbiamo sempre utilizzato i lupi per la caccia, persino l’astro notturno stanotte passerà davanti al Segno del Lupo. Padre, questo incontro è stato voluto dagli dèi, dalle
stelle, dalla nostra storia... dal Fato! Questo cucciolo dal manto bianco e grigio, da questo momento in poi, sarà mio fratello! È il Sommo Lupo a volerlo!», esclamò infine il bambino. Durante il suo breve discorso aveva tenuto Khyler vicino al suo cuore e, nell’enfasi del momento, l’aveva un po’ strapazzato, ma il cucciolo non si era lasciato sfuggire un guaito. Solo alla fine, quando da un occhio di suo ‘fratello’ scese una singola lacrima, si dimenò per raggiungere il viso e per leccarla via, come se fosse una malerba da strappare da un orto. Allora si guardarono per la seconda volta negli occhi e si appoggiarono piano l’uno all’altro, fronte contro fronte. In quel momento Khylos sentì di nuovo quella strana sensazione, non adrenalinica come poco prima, ma più calda, come una promessa sussurrata da una voce amica. «Sì, padre», disse quindi Khylos a bassa voce, la testa ancora appoggiata a quella del lupo. «Khyler sarà il suo nome, la nostra casa la sua casa... e io sarò il suo fratello del Fato». Le stelle avevano fatto il loro giro per una dozzina di volte, e ora i due fratelli erano lì, fianco a fianco, in attesa degli eventi che solo Khyler poteva preannunciare. Guardando tra le fiamme e pensando al passato, Khylos aveva perso di vista il suo compagno e, spostato lo sguardo dove prima era il lupo, vide solo l’osso che stava addentando. Khyler era a qualche spanna di distanza, la coda distesa con l’estremità rivolta verso l’alto, lo sguardo che puntava verso ovest, nel fitto della foresta. Forse ci siamo, pensò subito Khylos. Si alzò e, dal bivacco che si era preparato per quella notte, andò a recuperare il cinturone con la lunga spada nel fodero e i bracciali dell’armatura che si era tolto per consumare il pasto serale. Allacciò strette le cinghie e si affiancò al lupo con trepida aspettativa. Dapprima cercò di scrutare nella direzione verso cui guardava Khyler, ma naturalmente non poteva scorgervi niente se non buio e qualche albero e arbusto vicini; infine spostò la sua attenzione negli occhi del suo famiglio... e non poté credere a quello che stava vedendo: gli occhi di Khyler stavano brillando come quelli del lupo della profezia del suo villaggio! Cercò di tenere a bada le tante emozioni che provava in quel momento, concentrandosi sulla missione che aveva atteso così tanto; quindi si inginocchiò, accarezzò il garrese del lupo e avvicinandosi alle orecchie dell’animale, gli sussurrò: «guidami, fratello... mostrami ciò che vedi!» Con un balzo il lupo corse verso la boscaglia. Khylos gli corse subito appresso e, nonostante l’agilità dell’animale, nonostante il fitto intrico di rami e arbusti in cui il lupo era deciso a passare, nonostante l’armatura di cuoio che indossava, non gli fu difficile trovare la scia del suo fido compagno. Proprio come la
O nnigra f o Magazine – 10
Cronache di Oscailt Capitolo I — Attesa prima volta che lo aveva trovato in quell’avvallamento, anche stavolta poteva contare su una traccia lasciata solo per lui, che solo lui poteva percepire. Superò alberi caduti, scansò buche coperte di neve, saltò fossi pieni di rovi come se anche lui fosse dotato di quattro possenti zampe da lupo. Infine, si ritrovò alla base di una guglia rocciosa che puntava verso l’alto; là in cima stava suo fratello, in attesa, lo sguardo fisso davanti a sé. Khylos si arrampicò velocemente andando vicino alla punta della roccia, stranamente senza il minimo cenno di affaticamento. Una volta raggiunto il fianco del lupo, si alzò in piedi e vide dove il suo amico stava
puntando. Ed infine, vide. Allora Khyler rivolse il muso verso l’alto e, con tutto il fiato che aveva nei polmoni, lanciò il suo urlo di guerra verso le stelle, verso l’astro notturno, verso il nemico, finalmente visibile in lontananza. E mentre suo fratello ululava, Khylos estrasse la sua spada dal fodero; stretta nella sua mano, la sentì vibrare, assetata di battaglia. «Finalmente», sussurrò il giovane tra i denti, stretti in un ghigno feroce, «l’ora è giunta!»
Diamo spazio alle tue idee Contattaci! www.pinkbox.it
O nnigra f o Magazine – 11
La Confraternita Dell'Infinito Fascicolo 01 — L’odore di Menta
La Confraternita Dell'Infinito Fascicolo 01 — L’odore di Menta
Luca Moretti Nipponista, attore, compositore e, questa volta, anche scrittore. Ancora studente della Facoltà di Studi Orientali della “Sapienza”, Luca Moretti inizia la sua carriera di attore di kyōgen, antica farsa giapponese, che lo porterà nei più prestigiosi teatri giapponesi tra cui il Teatro Nazionale di Nō di Tōkyō, affiancando illustri maestri. Intanto in Italia fonda la band Misty Morning ricoprendo i ruoli di cantante, chitarrista e autore di testi e musiche. Stampa “Martian Pope” con l’inglese Doomanoid Records e parte per un tour oltremanica. Successivamente collabora alla colonna sonora di “Buddha Bentō”, produzione nippo-americana, è ospite della TV giapponese, incide i dischi “Saint Shroom” e “GA. GA.R.IN.”. Nell’«Onnigrafo Magazine» si cimenta per la prima volta con la prosa, come suo nuovo strumento per esprimere ed approfondire i mondi fantastici delle sue canzoni, dei suoi spettacoli ma soprattutto della sua mente visionaria. Tra scrittura, musica, teatro e passione per il Giappone.
«Signore, io ti ringrazio profondamente per avermi lasciato compiere questo volo. Grazie per il privilegio di avermi consentito di partecipare a questa impresa; grazie per avermi fatto giungere in un luogo eccelso da cui potessi godere tutte le meraviglie che tu hai creato. Aiuta tutti noi astronauti a indirizzarci sulla giusta strada, in modo che possiamo plasmare le nostre vite al fine di essere dei buoni cristiani. Ma soprattutto aiutaci a perfezionare con successo la nostra missione, sorreggici nella futura battaglia per lo spazio. Assisti i nostri cari. Sii accanto alle nostre famiglie. Infondi loro coraggio e siine la guida. Fa’ loro sapere, Signore, che tutto, tutto va proprio bene quassù. Noi preghiamo nel tuo nome». Preghiera dell’astronauta1 Esiste un ordine monastico-militare rimasto celato da secoli tra le pieghe delle cronache. Veglia sulle ignare greggi del Signore. Angeli custodi in incognito controllano e prevengono pericolose incursioni esterne. La segretezza del loro operato è d’importanza capitale, così come sono ignote le loro identità. Questo fascicolo, corredato da rapporti, resoconti e trascrizioni audio, contiene l’unica prova dell’esistenza di questo ordine. Gli interventi di carattere personale che lo intervallano provengono dal diario manoscritto di un santo membro di questo ordine, trascritto in formato telematico dall’Autore che preferisce rimanere nell’anonimato. Questa è la storia dei paladini nell’ombra. Questa è la storia dei frati volanti. Questa è la storia di mio padre. Roma, 11 Novembre 2011, Sole Nero
VI quadranta, II gradu, IX turno. «Ivi, Apis I. Contatto visivo. Attendiamo istruzioni. Laudetur» «Ivi, C.C.III. Avvicinati a distanza di sicurezza e descrivi l’obiettivo. Laudetur» Era la prima volta che la vedevo dal vivo. L’avevo fantasticata guardando le miniature sui manuali del seminario, ma non immaginavo di rimanere impietrito davanti quella struttura. Era perfetta. Ma non era una creatura di Dio; forse proprio per questo motivo era così abile a sussurrare ai miei istinti. Dovevo controllarmi. «Ivi, Apis I. Exostruttura di classe Mantas al primo stadio. Per ora se ne sta tranquilla a ricalibrare gli strumenti. Rimaniamo all’erta aspettando la schiusa. Semper» E con un gesto sicuro della mano destra, il frate si tolse il respiratore e mi disse: «Tutto bene, fratello Giosuè? Di colpo ti sei ammutolito» Avevo undici anni quando sentii la chiamata. Molti la descrivono come una voce che parla all’anima. Non fu così per me. Era più come una sensazione, o meglio, tutte le sensazioni in una. Difficile da spiegare. Una 1 Di L. Gordon Cooper Jr., trascrizione dall'audio del primo volo del Faith 7 (15 maggio 1963); Link.
O nnigra f o Magazine – 13
La Confraternita Dell'Infinito Fascicolo 01 — L’odore di Menta nube extrasensoriale che ha iniziato ad avvolgermi e a circondarmi, cambiando le prospettive. Provavo gioia, un’infinita gioia espansa oltre i naturali limiti della felicità. Ne parlai con padre Alfonso. «È la voce di Dio. Preparati al seminario, sei un bravo ragazzo. Penserò a tutto io» Non ricordo molto di quegli anni. Passare dalla canonica al seminario fu come un percorso obbligato. Il volere di nostro Signore. Ricacciare questi demoni tentatori da dove sono venuti. «Tutto bene, padre Isacco. Non le nascondo che fatico ancora un po’ ad allinearmi ai comandi, ma per ora tutto nella norma» Fingendo più naturalezza possibile. Buon Dio, aiutami: sto per vomitare! «Di solito i novizi, appena dopo il decollo, hanno la tendenza a rigurgitare i loro pasti nell’abitacolo» Per l’appunto. «Stai andando alla grande, Giosuè. Mantenere viva la conversazione aiuta e distrae; ma soprattutto ci evita le ramanzine di fra’ Teodoro» Quel giorno pioveva e io, come al solito, ero in biblioteca. Le nuvole scure sembravano avere la meglio sulla mia concentrazione e ringraziai il Cielo quando padre Matteo, il sacerdote che seguiva i miei progressi in seminario, entrò nella sala giustificando l’interruzione e introducendo una gradita distrazione nella routine della mia giornata. Quella distrazione vestiva un saio, portava una folta barba nera e un paio di fulve sopracciglia e rispondeva al nome di frate Isacco. A differenza dei miei coetanei, abituati più agli adoni patinati che alle immagini dei santi che hanno scandito tutta la mia infanzia, le persone con la barba non mi hanno mai spaventato. Sotto quelle sopracciglia c’erano due fuochi ardenti che stridevano con l’aura di pacatezza emanata dal frate. L’eremo di Monte Marte. Nostro Signore che scandisce la mia vita. Visioni dell’inferno da annientare. «Ivi, Apis I. L’obiettivo non dà segni di schiusa ma noto movimenti anomali all’altezza del caput» Tagliando corto, padre Isacco si rimise il comunicatore. «Non vorrei dire eresie, ma ha tutta l’aria di essere un Mantas che sboccia come un Gladius. Mai vista una cosa simile. Datemi le analisi più in fretta possibile, fratelli e togliete la bolla al Neo Malleus. Laudetur» Tutto d’un fiato. Un picco sul grafico degli isotopi e una fitta come un ago alla base del collo. L’exostruttura aveva aperto un varco sulla sommità del carapace dal quale stava uscendo a fatica, come spinta a forza dalle sue viscere, un’oscena escrescenza carnosa. Il progressivo indurimento a contatto con l’aria la trasformava in un cuneo brillante. Un malato incrocio tra un rinoceronte e una piovra gigante. Nel silenzio più totale del bosco, l’immonda creatura cambiava radicalmente i suoi connotati come mai riportato nelle cronache. Era il momento di mantenere i nervi ben saldi e prepararsi al peggio. Dio è con me.
«Ivi, C.C.III. Picco isometrico. Confermate?» «Affermativo», e nefasto. La mia prima parola nel comunicatore. «Seguite la procedura. La bolla rimane al suo posto, così come l’N-M. Non rileviamo cambiamenti significativi di massa. Stazionate in prossimità. Laudetur» «È un Gladius!» Le parole di padre Isacco rimbombarono dentro il mio casco come un’eco nella navata centrale. Scorsi mentalmente le pagine dell’Exo-bestiarium alla ricerca di comportamenti anomali delle strutture Mantas. Conoscevo quel libro a menadito, ma non riuscivo a ricordare il motivo di quel nome. Forse ricordava gli omonimi marini, ma è ben noto che questi non posseggono escrescenze tentacolari. Forse i nostri fratelli negli antichi satelliti geostazionari, ormai un lontano ricordo a causa delle crescenti minacce esterne, avevano assistito alla sporulazione di questi demoni nel vuoto dello spazio, vedendoli fluttuare come pesci negli oceani. O, molto più prosaicamente, un semplice refuso perpetrato negli anni che, di conseguenza, era assurto al rango di letteratura scientifica. Che i Mantas venissero dalle profondità della terra era uno dei pochi dati certi, come che Mantus fosse la divinità etrusco-pagana dell’oltretomba: uno più uno, meno l’antico refuso, e il conto tornava alla perfezione. Sorrisi. Non so se per la mia divagazione mentale o per il nervosismo crescente. Non ci era ancora dato sapere quale fosse la ragion d’essere dell’exostruttura Mantas, ma le sue apparizioni erano sporadiche e soprattutto innocue, quanto bastava a giustificare la mia presenza nell’abitacolo del velivolo di padre Isacco. Era la mia prima uscita come secondo del frate e avevamo l’occasione di fare dei rilevamenti immediati. Le nostre squadre di terra avevano avvistato il Mantas pochi secondi dopo l’emersione e avevano avvertito il comando appena in tempo per allontanarsi ed evitare le radiazioni emanate dalla struttura. Con un raggio di cinque metri di larghezza e poco più di due metri di altezza, il Mantas appariva come una via di mezzo tra una stella marina e un polpo rovesciato. Il numero delle escrescenze tentacolari era variabile da tre alla dozzina e anche se potevano sembrare dei tentacoli, a un primo colpo d’occhio la loro mobilità, o per meglio dire immobilità, era più simile a quella di singolari radici, ma senza la caratteristica nodosità. Più di trecento anni di studi dalla fondazione del nostro ordine segreto non erano riusciti a spiegare le sue funzioni e le particolarità delle radiazioni che emanava. In tutto e per tutto identica, in un primo momento, al processo di decadimento alfa conosciuto in natura, la radioattività del Mantas si distingueva da essa non lasciando tracce di isotopi a distanza di poche ore dall’emissione. Dove finissero e di che natura fossero quegli isotopi, non ci era ancora dato saperlo. Con questa nuova forma del Gladius stavamo assistendo a un caso unico nella storia degli studi esobiolo-
O nnigra f o Magazine – 14
La Confraternita Dell'Infinito Fascicolo 01 — L’odore di Menta gici. Per il momento l’eccitazione e la meraviglia non lasciavano spazio alla paura, ma sentivo che sarebbe durata poco. «Ivi, Apis I. Comportamento anomalo dell’obiettivo. Ho un novizio al suo primo volo a bordo. Richiedo di abortire la missione di ricognizione. Troppo rischioso, rientriamo. Laudetur» «Ivi, C.C. III. Richiesta accordata. Ma allontanatevi con cautela. Lo scriptorium sta elaborando i nuovi dati. Non sappiamo come si comporterà l’obiettivo. N-M. allertato. Tenete gli occhi aperti. Laudetur» «Non so come sia possibile ma quello è un Gladius e c’è sicuramente qualcosa di strano, brutto e cattivo in quei dati se lo scriptorium vuole togliere la bolla all’N-M. Anche se siamo tentati di rimanere qui a vedere padre Giovanni in azione, ce ne faremo una ragione. Dico bene, fratello Giosuè?» E con un gesto esperto sui comandi, Padre Isacco iniziò ad allargare le orbite del nostro velivolo intorno all’oggetto che poteva vantare di aver conquistato lo status di ‘non identificato’ in così breve tempo. In risposta a Padre Isacco, grugnii un assenso nel comunicatore. Avrei potuto fare qualcosa di più, ma la situazione iniziava a suggestionarmi. Ero convinto che quella che poteva essere la testa del Gladius, o perlomeno la parte che il nostro istinto antropico inconsciamente identifica come tale, stesse seguendo la nostra rotta. Quella escrescenza polposa, quel corno carnoso, con i due lati appiattiti uniti da una morbida cresta, tale da sembrare un’antica daga romana, un Gladius appunto, fuoriusciva ritmicamente dal duro dorso del Mantas. L’estremità puntuta di quell’essere descriveva un moto circolare, costantemente rivolto verso il nostro aeromobile. I miei occhi increduli seguivano ogni movimento di quella diabolica danza che si ripeteva sincronicamente sul mio terminale sotto forma di picchi isometrici. Con
una bizzarra associazione di idee, quelle pulsazioni cromatiche mi riportarono alla mente i primi giorni all’eremo di Monte Marte. Per nulla stupito dall’austerità dell’eremo, tanto ero avvezzo a ogni sorta di rigore cenobitico, rimasi a lungo attonito e affascinato di fronte ai videoterminali dello scriptorium di elaborazione. La prima volta che ci mostrarono i miracolosi progressi dell’elettronica custoditi in quelle sale, fui come folgorato dalla visione paradisiaca di quei colori e quei caratteri che si rincorrevano sugli schermi. La mia fantasia, abituata alla fissità delle parole scritte o alla staticità delle icone, ruppe ogni argine cercando di spiegare con pindariche elucubrazioni cosa si celasse dentro quei macchinari, come potessero creare quelle visioni. La sera stessa, nella mia stanza, più di un brivido mi corse lungo la schiena quando mi resi conto di non aver ricondotto tutte le spiegazioni all’unica possibile: Nostro Signore Onnipotente. Per la prima volta la mia fede vacillò, sedotta dalla fantasia. Come avevo potuto mettere in disparte l’Altissimo? Per una così futile ragione, per giunta! Che si possa cadere nell’abisso dell’eresia nell’attimo di un respiro? Trasformai quelle torbide esitazioni in limpide preghiere e mi addormentai. Sognai un candido infante che dormiva serafico. Gesù Bambino senza dubbio era venuto a rischiarare i miei sogni, ma con lui non c’era la Beata Vergine. Non avendo mai conosciuto mia madre, non sono mai riuscito a trasporre una figura materna nel mio mondo onirico. Non importa. Ciò che contava veramente era quell’odore indimenticabile di menta. Lo stesso che avvertivo chiaramente in quel momento nell’abitacolo. «Ivi, Apis I. Rientro immediato. Il mio secondo ha perso i sensi senza motivo. Ripeto: rientro immediato. Semper. Ragazzo, non fare scherzi! Rispondimi, Giosuè, per l’amor del cielo!»
Questo spazio pubblicitario ti aspetta! Contattaci! www.pinkbox.it
O nnigra f o Magazine – 15
Scatole Cinesi
Racconto Autoconclusivo
Scatole Cinesi Racconto Autoconclusivo
Marta Pelle Calabra d’origine e d’indole, passa i primi diciotto anni della sua vita fra il mare ed i libri, fra le lunghe giornate di sole e le calde notti stellate. Ad iniziarla al viaggio sono i genitori, la madre architetto ed il padre letterato, facendole attraversare lo stivale ancora in fasce ed abituandola ad italiche traversate di famiglia, scomode e dense d’arte e di luoghi dimenticati. Dopo l’amore per le lingue classiche del liceo, la prende quello per tutte le altre all’università, dove si laurea in Lingue e Culture Orientali a Roma, specializzandosi in arabo e persiano. Da qui i lunghi viaggi in Medio Oriente, in Siria e Giordania, ed il profondo amore per i popoli, le arti e la letteratura. Da quattro anni lavora nel turismo sostenibile, accompagnando viaggiatori in Oriente e cercando di illuminare per loro le schegge di bellezza che animano il mondo. E continuamente scivolando sotto la superficie delle cose, per coglierne i mutamenti e raccontarli dall’interno.
tara cara, finalmente posso ricordarmi di te. a noi piacciono ancora le lettere, con la loro lentezza e l'odore della carta straniera. te lo dirò, amica mia. ho perso un faro nei tuoi occhi, quel giorno, e penso fosse ancora acceso. qui non è facile. qui ci sono i ghul1. io avrei voluto continuare a credere alle fate, avrei voluto rivederti, amica mia. lo senti? piove nel pineto e tu sei terra bagnata. non dovresti scrivermi delle stelle, le sento lontane e morte e ho smesso di parlarci quel giorno che abbiamo resettato il mondo. quel giorno ho perso gli occhi che ti piacevano tanto. siamo entrati nelle nebbie e ci siamo confusi. e non smettere di scrivermi, amica mia. è sempre come se parlassimo. siamo acqua e farina di riso e ci porteremo sempre addosso. e non smettere di ascoltarmi, per te avrò sempre il suono del tè alla menta. abitare mondi lontani è una condanna, ma posso sopravvivere per te, amica mia, posso ancora trovare il tuo orizzonte degli eventi. posso ancora toccare il tuo ricordo. mi senti, amica mia? tornerai a sham2 e io potrò ancora abbracciarti, inshallah3. non smettere di sentirmi. Tara stacca la penna dal foglio con un ultimo punto salato. Ricopia le lettere da quando era bambina, per schiaffarsele sull'anima abbastanza forte da non perderle mai. Guarda il soffitto e riesuma un paio di ricordi polverosi di pomeriggi nel tè alla menta, fra il freddo del diwan4 e le ore allungate di Damasco. Ci sono − si dice − posti alla fine del mondo, in cui l'esistenza è scandita dal bisogno di tempo, più che dal tempo stesso. Uno di questi è Damasco, che ti concede il tempo di cui hai bisogno, non un attimo di più né uno di meno, e trasforma un'ora in quattro e quattro in una a seconda della lentezza con cui bevi il caffè. Il soffitto si appanna. Sa'id ha lasciato la sua casa, ha perso qualcuno e qualcosa. Ma'ruf ha lasciato una donna senza velo, ha perso il suo ventre gonfio. Basil ha lasciato se stesso, ha perso il suo pozzo artesiano. Tara ha lasciato un pezzo di sé, ha perso le spezie di quella più decadente e polverosa, più mistica e misteriosa, fra le sue città. Quando il sonno e le lenzuola la vincono, Tara smette di vivere per qualche ora. Non ricorda mai i sogni al 1 2 3 4
Ghul: (arabo) mostro, orco. Sham: abbreviazione dialettale per Damasco. Inshallah: (arabo) se Dio vuole. Diwan: (dialetto damasceno) luogo della casa in cui si accolgono gli ospiti.
O nnigra f o Magazine – 17
Scatole Cinesi Racconto Autoconclusivo mattino, solo gli incubi. Storie di mostri familiari, troppo lenti per raggiungerla e troppo svelti per non preoccuparsene. Sono incubi innocui, tutti simili, tutti giochi d'ansia, tutti semplicemente estenuanti. E poi c'è lui, l'ombra nera che le si proietta sulla vita, che la trapassa da parte a parte e si porta via la sua dolcezza. Torna da lei, nei suoi incubi, quando le cose vanno davvero male. Torna violento a riprendersi la sua vergogna, il suo corpo impotente. Torna a sprofondarla nelle sue stesse viscere, svuotandola. E Tara si sveglia, coi pezzi del puzzle della sua mente sul tappeto. Lo scrittore stacca la penna dal foglio e la usa per grattarsi il solito punto dietro l'orecchio. Ha appena deciso che Tara morirà, perché non si può vivere quello che ha vissuto lei e passarla liscia. E poi, da un punto di vista pratico, se la protagonista muore è tutto molto più interessante, vero, commovente. Allo scrittore rode un po' il fegato, in realtà. Il fatto è che qualche mese fa un tizio gli era piombato in casa, dicendo di aver letto il suo manoscritto e di volerlo assolutamente pubblicare. Lo scrittore, bisogna dirlo, non si era mai reputato un granché. Così se n'era stato per un po' sulle sue ad ascoltare i deliri dell'omuncolo su fama e denaro. Bisogna dire pure che lo scrittore era da un po' che campava d'aria, nel senso che la spesa, a fine settimana, o si faceva da sola o non si faceva affatto. E poi c'era il fattore bollette, pagami o ti strozzo, a dare il colpo finale. Lo scrittore, insomma, s'era preso un attimo per guardarsi allo specchio e per assicurarsi che l'ombra scura sulla sua faccia fosse ancora barba incolta, che le mezzelune sotto gli occhi fossero ancora occhiaie. Poi aveva tirato un gran sospiro e aveva pensato a Julie, all'ultima cena che le aveva offerto. Non se l'era ricordata. Così, cinque minuti dopo l'omino logorroico usciva di casa sua, lo sguardo avido e un contrattino coi fiocchi nella ventiquattrore. Adesso lo scrittore è in un oceano di guai. Il contrattino coi fiocchi di cui sopra prevede che il romanzo venga terminato il 17 luglio − sì, fra una settimana, caprone d'uno scrittore − e che il finale sia “colmo di pathos, imprevedibile e commovente”. E stamattina, a scavare un po' più a fondo la fossa dello scrittore, il telefono ha gracchiato la voce spazientita del famoso omino, con la traduzione della clausola che ho citato. “Vedi di assicurarti che quella baldr... che la protagonista crepi! Non ce ne facciamo nulla di un altro lieto fine. La gente ormai lo sa benissimo che il mondo va a rotoli e vuole pure sentirselo dire!”. E quindi ha deciso di ucciderla - e voi sapete che intendo “lo hanno costretto ad ucciderla” -, ma la faccen-
da è anche meno semplice di quanto appaia. Julie, quella della cena mancata, ve la ricordate? Julie, proprio lei, proprio quella che sta preparando la cena a questo fallito d'uno scrittore. Julie, l'unico raggio di meraviglia della sua vita, l'unica cometa. Julie, che non fa altro che suonare il piano sulle corde della sua mente con una sofficità che lo disgrega e poi sublima in rugiada fresca. Ecco, si dà il caso che questo mentecatto abbia raccontato di Julie nel suo libro. Proprio così, Julie è Tara e Tara è Julie, con tutto l'oceano di mondi che ha attraversato, con tutta la vastità della sua vita spremuta sulla carta. Lo scrittore, a questo punto, si alza, si ricompone gli occhi, riflesso della sua anima lavata, e se ne va in cucina. A spiegare a Julie che la ucciderà. A chiederle come vorrebbe morire.
La giornalista stacca la penna dal foglio e si riflette nello specchio sopra la scrivania. Si dice che un pezzo del genere non può essere pubblicato. Domani scriverà quello serio. Quello meno vero. *** PELLE, di Arthur N. Fra le prossime uscite, Pelle promette di essere una delle più interessanti dell'anno. Un libro dai toni accesi e dalla luce sfocata, è la storia di una viaggiatrice perduta fra le molte città della sua vita, in bilico fra le arti orientali ed un retaggio culturale profondamente legato all'Occidente. La pelle, elemento che ricorre sin dalla prima pagina, è la patina che vive sul mondo, sotto la quale pulsano le vene di uomini dai contorni luminosi, dalle carezze ai lunghi simposi, perennemente sfiorata dagli incanti della natura, dalle aurore boreali ai miraggi del deserto. Un'opera, questa, che sposta i punti di vista in direzioni contrarie e coincidenti, tanto da lasciare un dubbio amaro sulla punta della lingua: è protagonista Tara, oppure il mondo? Nonostante la recente fuga di notizie su un presunto ritardo nell'uscita, l'autore, che abbiamo incontrato ieri, promette che i tempi saranno rispettati e che il manoscritto definitivo verrà a breve mandato in stampa. Ha accettato di concederci questa brevissima intervista. *** Le quattro di notte, la giornalista riprende a battere sui tasti. La notte le lascia sempre un segno: le ricorda quanto distante sia la realtà dell'articolo dalla realtà nuda e cruda del pomeriggio precedente, in casa di Arthur e Julie. Faccio ancora fatica a credere a come risolve la sua vita, quest'infame d'uno scrittore. Eravamo lì, tutti e tre, Julie indaffarata, io che prendevo appunti e lui che si torceva le mani e la coscienza.
O nnigra f o Magazine – 18
Scatole Cinesi Racconto Autoconclusivo «Arthur, questa sua storia non si può raccontare prima dell'uscita del libro, lo sa?» «Lo so, maledizione, lo so − e intanto fissava Julie, che si stava chinando, raccogliendo inconsapevole quello sguardo, a pulire una goccia d'acqua − ma lei ha un intero universo dentro. È tutto quello che voglio raccontare» «Arthur, avremmo quell'intervista da fare» «Tre domande» «Ma...» «Tre domande, niente manipolazioni» «Molto bene, cominciamo −, e qui, lo ammetto, ho provato a trafiggerlo con gli occhi. − Come ha cominciato a scrivere questo libro?» «Credo sia colpa di un jinn. Sa cos'è un jinn? Un demone arabo, capace di perfidie acutissime e di genialità diffuse. In arabo la parola “folle” si traduce con “toccato da un jinn”, appellativo di tutti i poeti preislamici» «Mi scusi la franchezza, lei sarebbe quindi un pazzo?» «No, solo un toccato dalla follia... spero»
sognato la sua risposta ben prima di ricomporre il puzzle dei sui pensieri, ben prima di puntare la penna sul foglio come una spada contro il nemico.
jihan, vita dei miei respiri, ho sentito sham chiamare fra le nebbie, un faro nella melma scura dei miei sogni. mi vedi, ya habibi5? sono nel fuoco del tuo deserto, a crepitare per la lontananza, ad estinguermi di solitudine. tu hai ragione, siamo fatti di polvere sottile e di foglie profumate, siamo le ore di parole nel cortile, siamo pioggia nel pineto e vivere a secoli di distanza è troppo difficile. ero dietro i tuoi occhi, poche ore e scivolerò davanti, ti sarò dentro. il 17 luglio.
5 Ya habibi: (arabo) amore mio.
E poi s'erano rincorsi, fra domande lecite e illecite: a) i pensieri dello scrittore che rincorrevano una Julie nuda e lucente di stelle, a tratti preda di un'eccitazione allegra, a tratti scossa da un pianto ancestrale; b) la mia compassione, la rabbia, l’insoddisfazione per le risposte svogliate, lo stupore per le sue perle di lucidità, la fascinazione, infine, per la mente di quel fallito d'uno scrittore; c) i movimenti lenti di Julie che dava acqua alle piante, vestita del tramonto che le filtrava attraverso, lontana come un'isola. L'odore della sera aveva cominciato a colare sui vetri, proprio mentre quell'imbranato d'uno scrittore s'apprestava a falciare lo spirito della sua donna. Mentre fissava il foglio, pronto a cominciare, si ripeteva che gli stratagemmi del jinn e di Julie lo avrebbero salvato. Toccato dalla follia, dice, ha iniziato a scrivere. Tara muove le dita fra i capelli del gigante cieco che le dorme addosso. Un raggio di mattino le disegna un contorno d'oro lungo il fianco nudo, mentre un'ombra avanzata dalla notte le nasconde le gambe. La stanza ha il sapore della polvere e delle bombe. Di fuori mormora un silenzio tempestoso, rotto solo dalla salmodia del mattino. Altri muezzin s'uniscono al coro, fino a mischiarsi in un unisono asincrono e confuso. Damasco è un fantasma del marmo. È uno spirito di arabeschi e caravanserragli. È un immortale che tentenna, un albero della vita che si secca. Damasco è l'ombra dei suoi stessi secoli. Ma Tara aveva già
O nnigra f o Magazine – 19
La figlia di Caino Capitolo I — Valigie
La figlia di Caino Capitolo I — Valigie
Natascia Norcia Natascia nasce nel 1976 in una cittadina di provincia fumosa e un pò anonima. Talmente anonima da essere spesso collocata nella regione sbagliata. La città con le ciminiere è Terni, città dell'acqua, dell'acciaio e del pane sciapo. Qui passerà quasi tutto il resto della sua vita, tranne le estati, perché quelle si passano in Calabria dai nonni dietro alle pecore a cavallo protetta da un enorme cane maremmano. Ribelle, indipendente e testarda finisce per laurearsi in lettere con indirizzo storico per la sua grande voglia di insegnare. Ma le riforme le mozzano le gambe prima del tempo e lei, che già non è troppo alta, ripiega su altri lavori. Milano. Trieste. Venezia. Pordenone. Diventa quasi una donna in carriera ma qualcosa di molto bello la ferma e la riporta nella città fumosa. E diventa mamma. E diventa una maestra della scuola dell'infanzia. Scrive per passione e per diletto. Dipinge. Gioca di ruolo. Sogna. Racconta storie ai suoi bambini e a sua figlia.
«Prendo solo poche cose, tanto starò fuori solo un paio di giorni, al massimo tre» Poi, invece di ritornare, continuava a chiedere che gli venissero mandati i suoi bagagli. Dopo l’invio di valigie di vestiti, in casa cominciarono a essere tolti anche i libri e tutti quegli arnesi per il giardinaggio che gli potevano servire a coltivare le sue piante. Alla fine la mancanza di Edoardo quasi non si sentiva, anzi. La casa era tranquilla e serena, magari con meno gente e meno feste mondane, però i tempi erano più dilatati. Justine riusciva a ritagliarsi tutti quegli spazi che di solito non poteva concedersi; passava ore davanti allo specchio a pettinarsi, sceglieva con calma i suoi vestiti, aveva persino ricominciato ad andare a teatro con maggiore assiduità. Era quasi serena per quella lontananza di cui non conosceva il motivo. Di giorno poteva dormire senza preoccuparsi di nulla. La notte scorreva lenta e senza scossoni di alcun tipo. Rideva, si nutriva senza generare troppo clamore, si concedeva teneramente al suo fidato André. E del suo mentore e protettore, e carnefice e tiranno a porte chiuse, non sentiva alcuna nostalgia. «Credo sia arrivato il momento che tu mi raggiunga» Poche parole. Alla fine Edoardo non amava esprimersi con troppa gentilezza e troppa diplomazia, soprattutto con Justine. Era il tipico uomo abituato a esprimersi con ordini e a emanare sentenze senza che nessuno si azzardasse a contraddirlo. Bisogna che cominci a pensare di andar via, ma forse sarà soltanto per poco tempo. Justine se lo diceva come per convincersi di qualcosa di cui, però, conosceva già l’esito contrario. «Vuota la casa Justine, prendi tutte le tue cose» Era piuttosto complicato raccogliere in pochi giorni i ricordi di una vita tanto lunga. Scatole di lettere, qualche foto sbiadita, libri di ogni tipo, compresi quelli da mettere nel baule piccolo, avvolti nei vecchi asciugamani di lino con le cifre ricamate J.O.F., Justine Orsini del Ferrante. Quei libri antichi, rovinati, con le copertine ricamate da lettere incise ormai sbiadite dal tempo. Alcuni pieni di fogli scritti con la stilografica e fiori messi a seccare tra le pagine. E poi tutti quei vestiti, quei cappelli, quelle scarpe, borse di ogni foggia, di ogni materiale, di ogni colore. E gioielli che provenivano dai posti più strani e dalle epoche più svariate. Piccoli e grandi simboli di una vanità radicata in lei meglio di una quercia secolare. Pochi giorni per poter raccattare una vita. E poi cambiare di nuovo il letto dove si dorme. A Justine i cambiamenti non piacevano affatto: le mettevano ansia, aveva sempre paura di non trovare ciò che la potesse rendere serena, e riempire i bauli con le sue cose non faceva che accrescere questa sua enorme tensione. La sua vita con Edoardo si era ormai ridotta a un’interminabile sequela di ordini a cui obbedire. Era solo grazie a quell'alto uomo dai
O nnigra f o Magazine – 21
La figlia di Caino Capitolo I — Valigie capelli rossi e la barba incolta se aveva fatto grandi passi nella comunità cainita che viveva a Torino. Dove arrivava lui, pareva che arrivasse un nuovo re Mida. Qualunque cosa gli interessasse, cominciava in poco tempo a rigurgitare denaro e guadagni sotto ogni forma possibile. Nei rari momenti in cui Justine provava a sollevare la testa in un bagliore di orgoglio, e non solo per civettuoli atteggiamenti vanesi, lui le ricordava quale creatura smarrita fosse quando lui l’aveva raccolta. Ma da dove? Era una domanda che la donna si faceva spesso. Insieme a molte altre. Ma, come tante altre volte, le risposte restavano appese a chissà quale chiodo. Avevano parlato poco per telefono quella notte, sembrava come se le telefonate dovessero essere sotto forma di telegramma. Poche informazioni. “Tanto non servono Justine” «Ma avrò una casa laggiù? O comunque un posto dove stare?» «Sta’ tranquilla. Con tutta la roba che ti porti dietro non puoi certo andare a dormire per strada!» Ironico come sempre, nonostante le sue paure gli fossero ben note; la cosa che gli riusciva peggio era di infondere coraggio a chi aveva intorno. Ma Justine forse non ne aveva bisogno, perché di coraggio ne aveva, altrimenti non sarebbe arrivata fin dove era; o forse non era coraggio, ma una assurda ingenuità che ancora si portava dietro. «Ho trovato un appartamento, molto grande. Lo troverai pieno di tutto quello che ti piace, ti ho scelto delle tende di velluto pesante. E tappeti. Molti. E c’è il bagno padronale con una grande vasca. È proprio di fronte alla residenza di Agnes, dove alloggio io» «Ma la residenza di Agnes è un bordello!» «La residenza di Agnes è una bellissima dimora dove va gente altolocata a distrarsi dai disagi quotidiani» Il tono secco di chi ha appena ricevuto una puntura d’insetto. Un tono immediatamente riconoscibile, che anche solo attraverso un cavo del telefono genera immediatamente un rientro nei ranghi. «Resta comunque un bordello, Edoardo. E sono anche illegali» «Meglio che ignori quello che hai detto, Justine. Piuttosto, ti dirò di più, mia cara: l’appartamento sicuramente non sarà finito per quando sarai arrivata, quindi per qualche giorno dormirai alla maison. Agnes sarà contenta di ospitarti: le ho parlato molto di te, vedrai che diventerete subito amiche» Justine tollerava poco persone del calibro di Agnes. Trovava assurdo e viscido che una donna potesse barattare il proprio corpo, fingendo piacere con uomini sconosciuti in cambio di denaro. Il sesso non è una compravendita, il sesso è uno scambio, un dono, un rituale alchemico. Ecco perché l’idea di dover non solo essere sua vicina di casa, ma addi-
rittura sua ospite, non la metteva nella miglior disposizione d’animo per farle fare le valigie. Forse era il momento di cominciare a fare i capricci. Justine non voleva proprio crescere: piuttosto che intavolare una discussione matura e paritaria con quell’uomo, preferiva pestare i piedi e piagnucolare isterica. «Non voglio venire giù. Non mi piace quella città e sicuramente non mi piace la gente che ci vive. Io non parto Edoardo, non voglio partire» «Credo che dovrebbe interessarti poco la gente che c’è e il posto. Ho bisogno di te qui. Justine, gli affari stanno girando in maniera diversa. In questa zona si lavora bene e siamo abbastanza insospettabili» «Non potresti continuare a stare lì da solo? Posso comunque continuare a gestire gli affari da Torino. Non cambia molto!» «Ho bisogno delle tue mani qui. Della tua mente, delle tue conoscenze. Sai come chiamano questa zona e questa città? La chiamano “la conca”. Ecco, sotto questa conca, che, ti avviso, sicuramente non ti piacerà, c’è qualcosa che ribolle. Qualcosa che, nel momento in cui spunterà fuori, e speriamo di essere in grado di evitarlo, farà un bel po’ di rumore. Ci sono giri strani qui, Justine: gente che sparisce, strani personaggi che appaiono. Ecco, un soggetto come te renderebbe tutto molto più bello, un po’ come una rosa all’interno di un giardino incolto. E comunque, tesoro mio, non puoi dirmi di no» Non era stato affatto convincente, anzi. Non era affatto riuscito a tirarle fuori la minima voglia di prendere e partire. E poi non era davvero abituata a far bagagli. Se non avesse avuto delle persone attorno che la aiutavano non ci sarebbe mai riuscita. In quei giorni, il salone di casa era diventato una sorta di ripostiglio, un grande magazzino variopinto pieno di valigie, bauli, borse. Non ho abbastanza cappelliere, i cappelli si rovinano se si mettono uno sull’altro. Ma i cappelli non vanno più di moda, si potrebbero anche buttare, magari basta tenerne un paio, giusto per sicurezza. E anche le pellicce, Justine, ormai sanno di vecchio e hanno odore di chiuso. Cambiando città e casa, magari, lasciarsi qualcosa dietro non sarebbe male. La prima valigia che ricordo di aver visto avevo 5 anni, quando ho lasciato Vondé. Lì ero stata allevata da una coppia di agricoltori di mezza età che con somma fatica, una bella mattina di maggio, mi hanno dovuto restituire a quella che era mia madre, quando è tornata a reclamare la sua progenie. Sono cresciuta in una casa di campagna, con tutte le cure che si potessero immaginare a quei tempi. Nata a Vondé nel 1890, in Francia. Mia madre faceva la ballerina in qualche locale nei dintorni di Nancy, una cittadina all’epoca piuttosto anonima, anche se alla famiglia aveva raccontato di fare l’attrice a Parigi. Probabilmente, data la fretta di liberarsi di me, avrà semplicemente fatto la prostituta in qualche bordello, dato che non sapeva pronunciare più di tre o quattro frasi in fran-
O nnigra f o Magazine – 22
La figlia di Caino Capitolo I — Valigie cese. Ecco perché, quando stavo per nascere, si è spostata in Bretagna e lì mi ha lasciata in custodia a una famiglia che non aveva avuto figli. È stata quella mattina che ho visto per la prima volta una valigia. Era una valigia di pelle, o forse di cartone color pelle; aveva delle grandi chiusure dorate ed era abbastanza grande in mano a quella donna magra, dai capelli castani e gli occhi dello stesso colore della terra, così poco affascinante e talmente banale da confondersi tra la folla di un mercato di paese. Pochi istanti dopo averla vista entrare dalla porta di casa, vengo a sapere che si trattava di mia madre. La valigia l’aveva portata vuota con sé, e quelli che io pensavo fossero i miei genitori le hanno aperto i cassetti del comò nella mia stanza dicendole che poteva prendere tutte le mie cose. Mentre la donna che mi ha cresciuto piangeva mesta in un angolo, tenendosi un lembo del vestito a comprimersi gli occhi, mia madre, quasi schifata, tirava fuori i miei vestiti da quei cassetti profumati di lavanda. Nella valigia finirono solo poche cose: qualche maglioncino colorato, di quelli fatti ai ferri, un paio di vestitini a fiori, delle calze di lana. Le altre cose le lasciò in disparte: erano troppo dozzinali, troppo da campagna, e poi, guardandomi, non faceva altro che ripetere che tanto sarei cresciuta in fretta e quindi quelle cose non mi sarebbero più andate bene. Mise un paio di libri, una Bibbia e un libro di favole di Perrault, delle foto di me bambina, una bambola di pezza di cui non ricordo né il nome né il viso, un cappellino di paglia e nulla più. Chiuse la valigia, ringraziò i due agricoltori con freddezza, mi prese per mano e mi portò via, senza chiedermi che cosa preferissi fare. Ma so-
prattutto senza farmi nemmeno una carezza. Eppure non ho pianto, credo. Quindi tornai con mia madre, quella sconosciuta, in Italia, a conoscere quelli che erano i miei nonni. Lei era partita appena diciottenne per la Francia insieme a degli zii emigrati già da anni, aveva lasciato i borghi e le campagne intorno a Viterbo per rincorrere un sogno assurdo: sognava di fare l’attrice e la ballerina. Ma non era bella abbastanza, e soprattutto non era troppo furba e ha finito per vivacchiare come prostituta e rimanere incinta. La mia nascita, ovviamente, è stata raccontata con dovizia di fantasiosi dettagli ai miei parenti: frutto di un amore folle e contrariato con un nobiluomo della Parigi per bene, morto poi in circostanze tragiche prima che io nascessi. Ecco perché mi ritrovavo il cognome di mia madre. A 5 anni non sapevo parlare una sola parola d’italiano, eppure mi è stata messa una valigia in mano e, nel giro di poco tempo, la Francia era diventato solo un ricordo sbiadito. Ma ora, da donna, certe immagini sembrano essere indelebili nella sua mente. Justine si culla nell’odore di un passato talmente lontano da apparire scolorito e quasi irreale. Eccolo, il secondo nome di quella ambigua creatura: Nostalgia. E la cosa peggiore è aver nostalgia di qualcosa che nemmeno si ricorda davvero. Una volta abbandonate cose ormai inutili in angoli bui della casa, chiude i suoi bagagli che la precederanno di un giorno. Perché in una nuova casa ci si entra con le proprie cose al loro posto.
O nnigra f o Magazine – 23
...e nel prossimo numero, in uscita a luglio... La stella di Salem
Capitolo 1 — Viaggio a Sereth: Parte 2
Cronache di Oscailt Capitolo 2 — Riposo
La Confraternita Dell'Infinito Fascicolo 02 — Questo mio soffitto
Il fermaglio di Marlene e l'Ammazzasonno Racconto Autoconclusivo
La figlia di Caino Capitolo 2 — Conca
Ci saranno inoltre recensioni, interviste, approfondimenti, novità sulle anteprime e molto altro! Visitate il nostro sito web e la nostra pagina facebook per rimanere informati su tutte le novità, gli eventi, le recensioni ed avere anteprime in tempo reale sulle prossime uscite! www.maremmanewsedizioni.it