EXPERIMENTA
SALEMI SALEMI INTERATTIVA
1
G11 Valentina Barrera - 289758 Ruben Bergstein- 289751 Marika Parisi- 290096 Paulina Santi- 289737 2
INDICE
3
Salemi oggi
01.
Salemi interattiva
03.
Tavole
05.
Strategia generale
02.
Approfondimenti
04.
4
01. SALEMI OGGI 5
PIANO CASCIO
Viste Piano Cascio,Salemi
6
Salemi è un comune italiano in provincia di Trapani in Sicilia, è situato in una delle aree più appartate ed interessanti dal punto di visto storico, artistico e naturalistico.Si trova esattamente nel cuore della Valle del Belice circondata da una suggestiva cornice naturalistica che le dona quel carattere autentico e meraviglioso. La storia della città è molto antica, identificata con Halyciae centro sicano-elimo, il nome deriva da Salem datole dagli arabi che hanno lasciato la loro impronta soprattutto nell’impianto urbano tipico di vicoli e strettoie. Nel 1968, nella notte tra il 14 e il 15 gennaio, la città fu gravemente colpita da un forte terremoto che rase al suolo molti comuni della Valle del Belice. A seguito dell’evento sismico le autorità politiche salemitane e gli architetti chiamati a progettare e ridisegnare la struttura del comune optarono per la ricostruzione del paese secondo uno stile nuovo. Per tali motivi lo sviluppo urbanistico ha portato a un decentramento verso la parte a valle della collina che è stata chiamata appunto, “Paese nuovo” e che ora rappresenta una delle aree e dei quartieri con maggiore densità abitativa. Nel centro storico a seguito del sisma, l’abitato nella zona centrale, sebbene non fu del tutto disgregato, rimase per diversi anni abbandonato in virtù dei pochi interventi di restauro e di una scelta che hanno preferito decentrare gli abitati nei nuovi quartieri.
Ricostruzione assonometrica stato attuale
7
Piano Cascio, mappa storica, Chiesa Madre
8
02. STRATEGIA GENERALE 9
Il progetto si occupa di ricucire un legame storico-culturale perso negli anni, dopo il sisma del 1968.Per questo abbiamo deciso di lavorare nel nucleo storico di Salemi , proprio per riconsegnare ai vecchi cittadini , e far conoscere ai nuovi, quell’identità storica smarrita nel tempo. L’intervento si occupa della zona adiacente a Piazza Alicia , che si trova nel cuore di Salemi , altresì il punto più alto della cittadina. L’idea è quella di lavorare a stretto contatto con la rovina , includendola al progetto stesso, cercando di mantenere il più possibile la morfologia del luogo,generando dei leggeri terrazzamenti che generano allo stesso tempo gli spazi pubblici i collegamenti con gli edifici progettati. Il progetto, per l’appunto, si occupa di sviluppare spazi interattivi culturali, nati per restituire alle generazioni future quell’idendità patrimoniale persa nel tempo , per questo puntiamo ad un pubblico giovane , per fargli conoscere fin da piccoli le proprie radici e tradizioni.
10
Analisi Piano Cascio
PRIMA DEL 1968
STATO ATTUALE di abbandono
magazzini
abitazioni
non definito
abitazioni e magazzini
11
schema progetto
12
1 1 : 500
Site
13
Inquadramento progetto
14
Collage playgrouds & spazi pubblici
03. SALEMI INTERATTIVA 15
Il primo intervento è stato quello di riaprire i collegamenti tra Piazza Alicia e Piano Cascio (a ovest) e creare dei collegamenti dalla zona est verso Piazza Alicia attraverso Piano Cascio,generando lungo il percorso degli elementi che orientano il fruitore. Lo stabile è diviso in vari ambienti in base all’attività svolta all’interno di essi; la zona est (nella quale abbiamo costruito con la rovina) prima costituito da vari ruderi di differente uso e dimensione ,adesso si presenta come un unico blocco che ha come elemento di congiunzione la copertura ,esso accoglie al livello 0 l’ingresso uno spazio bistrot , la sala multimediale della storia di Salemi e il grande spazio a doppia altezza con attività interattive per i bambini inerenti a cultura, sapori e tradizioni di Salemi. Al livello superiore è disposto il laboratorio per i bambini riguardante cultura,tradizioni e materiali del luogo. Dallo stesso livello è possibile accedere alla prima terrazza,che si trova al disopra della rovina , dalla quale è possibile accedere al nuovo edificio-belvedere, il quale è stato progettato con l’idea di ospitare eventi importanti della città di Salemi , come feste popolari importanti (la Festa di San Giuseppe) e mostre temporanee, convertendosi in un ampio spazio da utilizzare per eventi di massa.Al disopra di esso è possibile accedere alla terrazza-belvedere,punto più alto di tutto il contesto,capace di restituire al visitatore una bellissima vista di tutta la Valle del Belice.
16
17
Vista assonometrica
Livello 0
18
Livello 1
19
Dettaglio sezione prospettica
20
04. APPROFONDIMENTI 21
Scanned with CamScanner
Fig.1
Scanned with CamScanner
Scanned with CamScanner
Fig.2
Fig.1 Idea strutturale Fig.2 Sezione/prospetto Fig.3 Vista da via Orlando Filippo
22
Fig.3
Studio vista assonometrica edificio
23
24
Dettaglio pianta
05. TAVOLE 25
Castello
Museo della Mafia
Chiesa Madre
Antico Piano Cascio
0
5
15
30
0
ATELIER DI SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE
T01 G11
26
20
60
120
VALENTINA BARRERA_289758 RUBEN BERGSTEIN_289751 MARIKA PARISI_290096 PAULINA SANTI_289737
Livello 0 1 Cafè-Bistrot 2 Reception 3 Lobby 4 Sala visuale(permanente) 5 Sala principale(temporale)
5
1 3 2
0
2
6
0
1
4
12
3
INGRESSO DA PIAZZA ALICIA
6
ATELIER DI SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE
T02 G11
27
VALENTINA BARRERA_289758 RUBEN BERGSTEIN_289751 MARIKA PARISI_290096 PAULINA SANTI_289737
Livello 1 6 Sala Multiuso( esposizioni,eventi ecc..) 7 Terrazza 8 Laboratorio 9 Spazio d’attesa
6
7
8
9
VISTA DA VIA ORLANDO FILIPPO 0
0
2
1
6
3
12
6
ATELIER DI SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE
T03 G11
28
VALENTINA BARRERA_289758 RUBEN BERGSTEIN_289751 MARIKA PARISI_290096 PAULINA SANTI_289737
0
2,5
7,5
15
0
1
3
6
ATELIER DI SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE
T04 G11
29
VALENTINA BARRERA_289758 RUBEN BERGSTEIN_289751 MARIKA PARISI_290096 PAULINA SANTI_289737
SALEMI INTERATTIVA Il progetto si occupa di ricurice un legame storico-culturale perso negli anni, dopo il sisma del 1968.Per questo abbiamo deciso di lavorare nel nucleo storico di Salemi , proprio per riconsegnare ai vecchi cittadini , e far conoscere ai nuovi, quell’identità storica smarrita nel tempo. L’intervento si occupa della zona adiacente a Piazza Alicia , che si trova nel cuore di Salemi , altresì il punto più alto della cittadina. L’idea è quella di lavorare a stretto contatto con la rovina , includendola al progetto stesso, cercando di mantenere il più possibile la morfologia del luogo,generando dei leggeri terrazzamenti che generano allo stesso tempo gli spazi pubblici i collegamenti con gli edifici progettati. Il progetto, per l’appunto, si occupa di sviluppare spazi interattivi culturali, nati per restituire alle generazioni future quell’idendità patrimoniale persa nel tempo , per questo puntiamo ad un pubblico giovane , per fargli conoscere fin da piccoli le proprie radici e tradizioni.
ATELIER DI SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE
T05 G11
30
VALENTINA BARRERA_289758 RUBEN BERGSTEIN_289751 MARIKA PARISI_290096 PAULINA SANTI_289737