Andiamo al Mart 2010

Page 1

andiamo

al Mart

attivitĂ per il pubblico


Visite guidate Percorsi di visita alle mostre temporanee, alle collezioni e all’architettura del Mart, prevedono diversi approcci comunicativi e livelli di approfondimento a seconda del tipo di pubblico. Nel corso dell’anno il programma delle mostre temporanee potrà subire variazioni e integrazioni.

Visitare, esplorare,

partecipare, sperimentare, comprendere l’arte contemporanea.

Può l’arte moderna e contemporanea essere al centro di “buone pratiche educative”? Ispirare, cioè, progetti e iniziative innovative che contribuiscano alla crescita individuale? L’arte rappresenta un formidabile strumento educativo, in grado di insegnare a guardare ciò che ci circonda da nuovi punti di vista, a esercitare il pensiero creativo, a sperimentare nuove prassi. Gli artisti, si dice, sanno guardare oltre, più lontano. Certo è che possono aiutarci a osservare e pensare in modo alternativo. Il museo, dunque, è il luogo ideale per fare dell’arte un progetto educativo, tuttavia la sua attività didattica non dovrebbe avere come unico obiettivo il comprendere i linguaggi dell’arte. Da sempre la didattica del Mart si basa sul fare per comprendere, ma le molte attività proposte a pubblici diversi, tutte accomunate dall’accento posto sull’esperienza dell’arte, sono pensate anche per stimolare un diverso approccio alla vita di tutti i giorni, a produrre nuovi sguardi sul mondo. L’arte ci insegna a conferire un senso alle cose che ci circondano, a non darle per scontate, a trovare nuovi significati. La didattica dell’arte aiuta a sperimentare un percorso di scoperta di tali significati, per esempio insegnando a usare e produrre materiali, oggetti e parole in modo differente da quello d’uso comune. La pratica di laboratorio, in tal senso, è importantissima: permette di giocare con l’arte a tutte le età, esercitando le facoltà intellettive, la creatività, la capacità di mettersi in relazione. Consente di fare esperienza per produrre non solo conoscenza, ma anche coscienza. Esistono, naturalmente, molti modi diversi di fare esperienza dell’arte, così come sono diversificati i linguaggi dell’arte. Confrontandosi con essi, l’attività didattica sarà necessariamente interdisciplinare, capace di portare al museo pubblici diversi per gusti, interessi, aspettative. A questi pubblici dedichiamo il programma di attività 2010, con l’augurio di trovare in esso piacevoli occasioni di scoperta, di crescita e di arricchimento culturale.

Itinerari Attività in relazione alle mostre o alle collezioni del Mart, pensate per offrire un diverso tipo di lettura dei soggetti analizzati. Completano l’offerta didattica rappresentata dalle visite guidate con progetti mirati ad approfondire la conoscenza dell’arte contemporanea e a proporre contaminazioni tra le arti e i diversi ambiti culturali.

Laboratori per gli adulti Attività di sperimentazione di tecniche e linguaggi artistici, rivolte a un pubblico interessato a sviluppare la creatività e ad approfondire la conoscenza dei linguaggi espressivi. In forma di workshop intensivo possono prevedere una o più giornate di lavoro, nel fine settimana.

Laboratori per le famiglie Attività ludico-creative che propongono una partecipazione attiva dei bambini, dei ragazzi e dei loro familiari alla vita del museo. Hanno come soggetto le mostre e le collezioni del Mart o, più in generale, i linguaggi dell’arte contemporanea e si svolgono nel fine settimana.

Calendario Tutte le attività in programma.

Mart e territorio Servizio di consulenza per la progettazione e la realizzazione di attività didattiche anche fuori dalle sedi del Mart.

Gabriella Belli Direttore del Mart

Annalisa Casagranda Responsabile Sezione didattica - Area Pubblico

Informazioni Come prenotare, informarsi, effettuare i pagamenti.

2

8

10

16

20 22

24


visite guidate

Carlo Carrà, Le figlie di Loth, 1919

4

La collezione permanente. Il XX secolo per tutto il 2010 MartRovereto, Corso Bettini 43

Mario Botta e Giulio Andreolli, Mart, Rovereto Renzo Piano, Zentrum Paul Klee, Berna

Il Mart: un’architettura a confronto

La collezione di opere conservata al Mart di Rovereto consente di attraversare tutta la storia del ‘900, con circa 14.000 opere in parte provenienti da importanti collezione private affidate in deposito al museo. Tutte le principali correnti artistiche del XIX secolo vi sono rappresentate: dal Futurismo alla Metafisica, da Novecento italiano all’astrattismo, dall’Informale alla Pop Art, fino alle più recenti tendenze dell’arte contemporanea. Nel corso dell’anno il museo dedica alle sue collezioni allestimenti diversi, che puntano l’attenzione su un particolare periodo storico e selezionano le opere più significative di una determinata corrente artistica. Di conseguenza, Il programma di visita guidata alle collezioni del Mart varierà nel corso dell’anno. Durata della visita: ore 1.15 circa Prenotazione attraverso call center

La collezione Il XIX permanente. secolo

progetto didattico a cura di Stefania Fogolari e Amina Pedrinolla per tutto il 2010 MartRovereto, Corso Bettini 43

La visita agli spazi del museo è condotta da un esperto di architettura e prevede differenti livelli di approfondimento per conoscere le caratteristiche del progetto di Mario Botta e Giulio Andreolli. L’itinerario pone l’architettura del Mart a confronto con i progetti di diversi architetti contemporanei, da Frank Gehry a Renzo Piano a Daniel Libeskind. L’idea di museo moderno, i cui spazi sono stati progettati appositamente per ospitare opere d’arte, è posta a confronto, inoltre, con esempi di architettura antica riconvertita a spazio espositivo, come Palazzo delle Albere, sede del Mart a Trento, Palazzo Grassi a Venezia o il Museo del Castelvecchio a Verona.

per tutto il 2010 MartTrento, Palazzo delle Albere, via San Severino 45

Durata della visita: ore 1.15 circa Prenotazione attraverso call center

Bartolomeo Bezzi, Spiaggia del Lido, 1891

Nelle sale del rinascimentale Palazzo delle Albere si snoda il racconto della storia della pittura italiana del XIX secolo e in particolare del rapporto tra gli artisti regionali ed il panorama nazionale e internazionale. Il percorso parte dai primi fermenti romantici di Hayez, per poi passare alle poetiche veriste nell’ambito della pittura di genere e di paesaggio (Prati, Bezzi, Segantini) e concludersi con l’avventura secessionista di Ca’ Pesaro, rappresentata dalle opere di uno dei suoi protagonisti, Umberto Moggioli. Durata della visita: ore 1.10 circa Prenotazione attraverso call center

Casa d’Arte Futurista Depero per tutto il 2010 MartDepero, via dei Portici 38, Rovereto

La Casa d’Arte Futurista Depero conserva il progetto originario dell’artista per un museo a lui intitolato e donato alla città di Rovereto, arricchito da un percorso innovativo grazie al suo recente restauro e ampliamento. Cuore del museo è la sala delle grandi tarsie in panno, che costituiscono il nucleo più prezioso e originale dell’intera Raccolta Depero, al quale si affiancano le numerose opere del periodo giovanile, caratterizzato dalla collaborazione con i “Balletti Russi” di Diaghilev, e del periodo newyorchese (1928-1930), tappa fondamentale della sua carriera artistica. Durata della visita: ore 1.00 circa Prenotazione attraverso call center

Casa d’Arte Futurista Fortunato Depero, foto: Pietro Savorelli

Eugenio Prati

(1842-1907) tra Scapigliatura e Simbolismo 4 dicembre 2009 - 25 aprile 2010 MartTrento, Palazzo delle Albere, via San Severino 45

La mostra rende omaggio a uno dei più significativi artisti trentini dell’800, che si è formato e ha lavorato a Venezia, Milano, Parigi ed è presente nelle principali esposizioni internazionali di fine secolo. In mostra le opere più rappresentative della sua produzione, dai dipinti veristi, sia quelli del suo periodo veneziano sia quelli più legati ai temi della quotidianità contadina in terra trentina, fino alla sua stagione simbolista, profondamente influenzata dalla cultura letteraria e musicale di fine secolo, con un’idea di pittura molto vicina al modello segantiniano, che si esprime attraverso soggetti legati alla semplicità del quotidiano e della vita rurale, ma interpretati in chiave lirica e spirituale. Durata della visita: min. 50 Prenotazione attraverso call center Eugenio Prati, Poesia della montagna, 1903


visite guidate

6

Sipario!

Dalla scena al dipinto. La magia del teatro nella pittura dell’800. Da David a Delacroix da Füssli a Degas 6 febbraio 2010 23 maggio 2010 MartRovereto, Corso Bettini 43

La mostra approfondisce il rapporto tra arte e teatro attraverso circa 200 opere tra dipinti, bozzetti, scene teatrali, dalla fine del ‘700 agli albori del ‘900. Il percorso espositivo mette in luce come l’attenzione per la scena abbia caratterizzato il cammino della pittura verso la modernità. Famosi artisti come David, Ingres, Füssli, Delacroix e Moreau hanno lavorato come costumisti e scenografi e hanno mostrato le tensioni proprie dell’universo teatrale nella gestualità, nelle ambientazioni scenografiche e nella prospettiva illusionistica dei loro dipinti. In mostra numerose opere neoclassiche e romantiche che rappresentano drammi storici “messi in scena” con un gusto spiccatamente teatrale e ritratti di attori sul palcoscenico. Il percorso cronologico dell’esposizione prosegue con la rivoluzione realista di Daumier e Degas e si conclude, all’inizio del ‘900, con i pittori Nabis, protagonisti di un intenso scambio tra arte visiva e teatro d’avanguardia. Durata della visita: ore 1.15 circa. Prenotazione attraverso call center.

Félix Vallotton, La terza galleria al Théâtre du Châtelet, 1895 Edgard Degas, L’orchestra dell’Opéra, 1868-69 circa

Arte Americana 18501960 Capolavori dalla Phillips Collection di Washington

5 giugno – 12 settembre 2010 MartRovereto, Corso Bettini 43

Winslow Homer, To the Rescue, 1886 Arthur Gottlieb, The Seer, 1950

Dopo l’esposizione del 2005 “Da Goya a Manet, da Van Gogh a Picasso” che ha portato a Rovereto i capolavori dell’arte moderna della Phillips Collection, il Mart continua la collaborazione con la prestigiosa istituzione di Washington. “Arte americana 1850-1960” presenta gli esiti più alti della produzione americana, raccolti dal collezionista Duncan Phillips e dalla sua famiglia per quasi un secolo. In mostra oltre 110 opere di 73 artisti, dagli impressionisti americani ai più grandi interpreti del realismo, tra cui Edward Hopper e Winslow Homer fino ai protagonisti dell’astrazione nel secondo dopoguerra, Jackson Pollock, Philip Guston, Robert Motherwell, Clyfford Still. Durata della visita: ore 1.10 circa Prenotazione attraverso call center


ITINERARI

8

Le metafore visive di Kendell Geers.

Joseph Wright of Derby, Romeo e Giulietta, 1790

a cura di Martina Bellotto 17 gennaio 2010, ore 15.00 MartRovereto, Corso Bettini 43

“Tento di creare dei luoghi nei quali gli osservatori devono accettare le responsabilità della loro presenza nell’opera d’arte… Se decidono di prendere parte al mio lavoro diventano spettatori attivi”. Prendendo spunto dalle parole dell’artista, l’incontro propone un percorso di approfondimento alla mostra “Kendell Geers. Irrespektiv”, pensato per indagare la complessità dell’arte concettuale. I partecipanti saranno invitati a riflettere sull’uso della provocazione e dell’irriverenza nell’arte contemporanea, a confrontarsi e ad analizzare il senso di disagio che alcune opere dell’artista provocano, a sperimentare alcune modalità di creazione direttamente davanti alle opere. Il percorso, infatti, alterna momenti di ascolto e dibattito a momenti più operativi, in forma di laboratorio.

Il teatro delle passioni: gestualità e rappresentazione nella pittura dell’Ottocento a cura di Sandra Pietrini 27 marzo 2010, ore 16.00 MartRovereto, Corso Bettini 43

Durata dell’incontro: 3 ore Prenotazione in Sezione didattica Kendell Geers, Garden of Earthy delight, 2004

Fortunato Depero, Grattacieli e tunnel, 1930

Durante l’Ottocento il teatro è un’arte di massa, ovvero la più diffusa forma di intrattenimento per tutte le classi sociali. È proprio in quest’epoca che l’interesse degli artisti per il mondo della scena raggiunge il culmine e dà origine a un grande numero di dipinti a soggetto teatrale, dalle raffigurazioni di scene ispirate a famose opere drammatiche ai ritratti di attori colti in momenti culminanti delle loro interpretazioni. Anche lo stile figurativo della pittura dell’Ottocento attinge spesso al linguaggio teatrale, per dipingere le passioni e gli affetti mediante pose espressive o per dare una rappresentazione intensamente drammatica dello spazio. La teatralità diviene una qualità dell’immaginario pittorico, ovvero una modalità di messa in scena della realtà capace di suscitare emozioni e commuovere gli spettatori. E così la pittura si fa teatro e azione drammatica, in un raffinato gioco di linguaggi e trasmigrazione di segni. Un’esperta di storia del teatro, professore associato presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Trento, analizzerà alcune opere della mostra “Sipario! Dalla scena al dipinto” attraverso uno speciale itinerario di visita e un approfondimento in aula sul tema dell’iconografia teatrale. Durata dell’incontro: 2 ore Prenotazione in Sezione didattica

Fortunato Depero nelle opere e nella vita. a cura di Denise Bernabè 12, 19 e 26 febbraio 2010, ore 18.00 MartRovereto, Corso Bettini 43

La vita e le opere di Fortunato Depero si intrecciano indissolubilmente in un percorso affascinante e, a volte, poco noto. La sua idea di arte per la vita verrà presentata in un quadro completo anche grazie ai documenti dell’Archivio Depero del Mart che, in occasione di questo ciclo di incontri, si potranno analizzare direttamente. Filo conduttore sarà l’arte in tutte le sue espressioni, fondata sul disegno definito, sulla stilizzazione in libertà, sulla colorazione accesa e unitaria, sulla plastica inventiva e sulla fantasia senza limiti.

La pittura si fa teatro.

a cura di Annalisa Casagranda e Chiara Santuari 7 maggio 2010, ore 19.00 MartRovereto, Corso Bettini 43

IUn itinerario all’interno della mostra “Sipario! Dalla scena al dipinto” che approfondisce il rapporto tra opera teatrale e rappresentazione pittorica. Il commento di alcune opere in mostra introdurrà alle letture, interpretate da attori, di estratti di testi teatrali in relazione ad alcuni soggetti e personaggi letterari rappresentati nei dipinti (Paolo e Francesca, Lady Macbeth, Faust e Margherita). Durata dell’incontro: ore 1.30 Prenotazione in Sezione didattica

Programma 12 febbraio: 19 febbraio: 26 febbraio:

Dipinti e recitati.

L’officina del mago: “Casa d’Arte Depero” Il teatro magico Gli anni americani

Durata degli incontri: 2 ore Prenotazione in Sezione didattica

John Singer Sargent, Ellen Terry in Lady Macbeth, 1882


WORKSHOP D’ARTISTA

10

Agnese Baruzzi, Illustrazione per “Tales of Mystery and Magic”, 2009 Agnese Baruzzi, Illustrazione per “The true story of Little Red Riding Hood”, 2008

Fare un libro. Improbabili pagine d’artista

Eleonora Cumer, Teatrino, 2009

a cura di Agnese Baruzzi 14 febbraio 2010, ore 10.00 MartRovereto, Corso Bettini 43

Il workshop, condotto da un’illustratrice di libri per l’infanzia, propone la creazione di un “libro d’artista” che ha come destinatari i bambini. Utilizzando i più svariati materiali di recupero, i partecipanti produrranno libri unici, fatti a mano, da guardare, leggere, toccare e annusare. Libri sorprendenti per giocare con i bambini ma capaci di divertire anche gli adulti. Durata del laboratorio: tutto il giorno Prenotazione in Sezione didattica

Teatro…in carta a cura di Eleonora Cumer 10 ottobre 2010, ore 10.0 MartRovereto, Corso Bettini 43

I libri d’artista esplorano, da sempre, molteplici possibilità espressive, adottando formati e materiali inconsueti. Questo laboratorio propone la creazione di un libro tridimensionale, che si trasforma in una piccola scenografia, un teatrino ispirato alle forme sintetiche e dinamiche del linguaggio futurista. Le pagine del libro, piegate a fisarmonica, riporteranno da un lato la scena teatrale e dall’altro l’immagine del pubblico. I partecipanti potranno sperimentare tutte le fase della creazione di un libro fatto a mano: dalla progettazione al disegno, dalla stampa alla piegatura. Durata del laboratorio: tutto il giorno Prenotazione in Sezione didattica


LABORATORI PER GLI ADULTI

12

Rob Ryan, This is for you

Papercut a cura di Annalisa Casagranda 17 aprile 2010, ore 14.00 MartRovereto, Corso Bettini 43

Laboratorio sull’arte di tagliare disegni di carta, una pratica antica e presente nelle tradizioni di diversi paesi del mondo (in Cina il Papercutting è chiamato Xinjiang, in Giappone Kirie, in Messico Papel Picado) e molto amata anche dai designers contemporanei. I partecipanti potranno, infatti, trarre spunti per il loro lavoro dalle opere di celebri graphic designers, come Rob Ryan, o artisti come Peter Callesen e Béatrice Coron. Durata del laboratorio: 4 ore Prenotazione in Sezione didattica Tomas Saraceno, Biosphere MW32 Air-Port-City, 2007

Arte leggera a cura di Annalisa Casagranda 21 marzo 2010, ore 10.00 MartRovereto, Corso Bettini 43

Il laboratorio prende spunto dall’analisi del valore della leggerezza nel mondo contemporaneo, per riflettere sull’idea di arte effimera, portatile, nomade. Il lavoro di artisti contemporanei come Tom Friedman, Andy Goldsworthy, Pae White o Gianni Caravaggio fornisce suggestioni per sperimentare modalità di creazione basate sulla sospensione, la trasparenza, l’intreccio. Durata del laboratorio: tutto il giorno Prenotazione in Sezione didattica

Rick Jones, Papercut


LABORATORI PER GLI ADULTI

14

Ateliers americani a cura di Annalisa Casagranda, Ornella Dossi e Katjuscia Tevini 5, 12 e 19 giugno 2010, ore 14.00 MartRovereto, Corso Bettini 43

Il ciclo di laboratori trae spunto da alcune delle opere esposte nella mostra “Arte americana. Capolavori dalla Phillips Collection di Washington” e propone la sperimentazione di alcune modalità espressive tipiche dei principali protagonisti della ricerca artistica in Usa nel ‘900. I temi trattati vanno dalla rappresentazione del paesaggio urbano americano di Edward Hopper all’indagine sulle forme della natura di Georgia O’Keeffe, fino all’espressione dell’interiorità attraverso le forme astratte negli artisti dell’Action Painting. Una particolare attenzione, inoltre, sarà riservata alla relazione tra pittura e fotografia.

Programma 5 giugno: 12 giugno: 19 giugno:

Sguardi ravvicinati sul mondo: Georgia O’Keeffe, a cura di Annalisa Casagranda Prospettive metropolitane: Edward Hopper, a cura di Katjuscia Tevini Paesaggi interiori: Jackson Pollock, Sam Francis, Robert Motherwell, a cura di Ornella Dossi

Durata del laboratorio: 4 ore Prenotazione in Sezione didattica

Christian Boltanski, Accident Chronicle, 1973 Courtesy FOTO-MEDIUM-ART Gallery, Kraków, Poland

Mnemosine. L’arte del ricordo

a cura di Annalisa Casagranda 12 dicembre 2010, ore 14.00 MartTrento, Palazzo delle Albere, via San Severino 45

Nel mito greco Mnemosine, dea della memoria, è anche madre delle Muse, ricordandoci così l’importanza del rapporto tra arte e ricordo del passato. Il laboratorio, prendendo ad esempio il lavoro degli artisti contemporanei che hanno indagato il tema della memoria (dalla Narrative Art, a Boltanski, a Kiefer), esplora le possibilità creative della narrazione per immagini. I partecipanti potranno realizzare un’opera utilizzando fotografie, testi scritti, souvenirs tratti dal proprio vissuto e integrandoli in un progetto grafico, pittorico o plastico. Durata del laboratorio: 4 ore Prenotazione in Sezione didattica Georgia O’Keeffe, Large Dark Red Leaves on White, 1925 Robert Motherwell, Chi Ama, Crede, 1962


LABORATORI PER LE FAMIGLIE

16

Fortunato Depero, Riso cinico, 1915

Buon compleanno Fortunato! Animali tra le pagine a cura di Annalisa Casagranda 23 gennaio e 6 febbraio 2010, ore 15.00 MartTrento, Palazzo delle Albere, via San Severino 45

Laboratorio di costruzione di un libro illustrato che ha come protagonisti gli animali. Sulle pagine di un piccolo libro a fisarmonica si alternano animali reali e fantastici, re-inventati attraverso collage, pittura e stampa con piccole matrici realizzate direttamente dai bambini. Età consigliata: 4-12 anni.

a cura di Annalisa Casagranda 30 marzo 2010, ore 16.00 MartDepero, via dei Portici 38

Il giorno della nascita dell’artista Fortunato Depero la sezione didattica organizza, nella corte della Casa d’Arte Futurista, una festa-laboratorio dai colori sgargianti e dal carattere polisensoriale. Ogni bambino potrà creare un gilet futurista da indossare nel corso della festa e contribuirà alla costruzione di un gigantesco mazzo di fiori ispirato alle forme sintetiche della flora magica futurista, che sarà simbolicamente offerto in regalo all’artista. Età consigliata: 4-12 anni Durata del laboratorio: 2 ore Prenotazione in Sezione didattica

Durata del laboratorio: 2 ore Prenotazione in Sezione didattica

Pop up! a cura di Agnese Baruzzi 13 febbraio 2010, ore 15.00 MartRovereto, Corso Bettini 43

Laboratorio di creazione di biglietti pop-up per bambini dai 5 ai 12 anni, condotto da un’illustratrice di libri per ragazzi. Ogni bambino potrà costruire due biglietti “a sorpresa”, fatti con carte colorate, materiali di recupero e decorati con i timbri. Durata del laboratorio: 2 ore Prenotazione in Sezione didattica

Fortunato Depero, Libro imbullonato, 1927

Libri imbullonati a cura di Annalisa Casagranda 20 novembre e 11 dicembre 2010, ore 15.00 MartRovereto, Corso Bettini 43

Il laboratorio, per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni, si ispira al celebre libro imbullonato di Depero e propone la creazione di un libro-oggetto in materiali diversi, con una caratteristica fustellatura chiusa da bulloni. Sulle pagine di carta, plastica, rete, stoffa, legno si sperimentano giochi di lettering, collages e tarsie ispirati alla multiforme creatività dell’artista futurista. Durata del laboratorio: 2 ore Prenotazione in Sezione didattica


LABORATORI PER LE FAMIGLIE

18

Soft Touch a cura di Annalisa Casagranda 25 settembre e 16 ottobre 2010, ore 15.00 MartRovereto, Corso Bettini 43

Laboratorio per bambini dai 4 ai 10 anni che esplora l’importanza della percezione tattile nell’arte contemporanea. Gli esempi tratti dalle opere di artisti come Ernesto Neto, Eva Hesse, Piero Manzoni, Piero Gilardi forniscono spunti operativi e suggestioni formali per sperimentare creazioni “morbide”, dalla spiccata suggestione sensoriale. Durata del laboratorio: 2 ore circa Prenotazione in Sezione didattica

Dante Gabriel Rossetti, La prima follia di Ofelia, 1868

Questa è la storia di... Michelangelo Pistoletto, Autoritratto, 1962-63

Sono io! Autoritratti di ogni genere a cura di Ornella Dossi 13 marzo e 17 aprile 2010, ore 15.00 MartTrento, Palazzo delle Albere, via San Severino 45

Laboratorio che indaga il tema dell’identità e della visione di sé, attraverso l’elaborazione di ritratti realistici, simbolici, comici, fantastici. Gli esempi tratti dalla storia dell’arte degli ultimi due secoli ispirano la produzione di “autobiografie visive” pensate per affinare la conoscenza di se stessi e delle proprie emozioni. Età consigliata: 5 -12 anni. Durata del laboratorio: 2 ore Prenotazione in Sezione didattica

a cura di Annalisa Casagranda e Chiara Santuari 14 marzo e 18 aprile 2010, ore 15.00 MartRovereto, Corso Bettini 43

Il laboratorio prende in esame uno o più dipinti esposti nella mostra “Sipario! Dalla scena al dipinto”, che raffigurano i personaggi di una particolare opera teatrale. Davanti ai quadri i bambini potranno scoprire la storia di un amore tragico o di un sovrano ambizioso, di cui parlano, per esempio, le opere di Shakespeare. I classici del teatro narrano storie coinvolgenti anche per i più piccoli e questa attività propone di dar loro una voce e un’interpretazione soggettiva. All’osservazione e al commento dei dipinti seguirà la narrazione di una storia tratta da un soggetto teatrale, che i bambini potranno interpretare illustrandola con un disegno, un dipinto o un fumetto. Età consigliata: 6 -12 anni. Durata del laboratorio: 2 ore Prenotazione in Sezione didattica


14 febbraio 2010, ore 10.00

Il Mart: un’architettura a confronto

progetto didattico a cura di Stefania Fogolari e Amina Pedrinolla MartRovereto, Corso Bettini 43 PER TUTTO IL 2010

Casa d’Arte Futurista Depero MartDepero, via dei Portici 38 PER TUTTO IL 2010

La collezione permanente. Il XX secolo MartRovereto, Corso Bettini 43 PER TUTTO IL 2010

La collezione permanente. Il XIX secolo

MartTrento, Palazzo delle Albere, via San Severino 45 4 dicembre 2009 – 25 aprile 2010

Eugenio Prati (1842-1907). tra Scapigliatura e Simbolismo

LABORATORI PER GLI ADULTI

VISITE GUIDATE

PER TUTTO IL 2010

MartTrento, Palazzo delle Albere, via San Severino 45

Fare un libro. Improbabili pagine d’artista MartRovereto, Corso Bettini 43 21 marzo 2010, ore 10.00

Arte leggera

MartRovereto, Corso Bettini 43 17 aprile 2010, ore 14.00

Papercut

MartRovereto, Corso Bettini 43 5, 12 e 19 giugno 2010, ore 14.00

Ateliers americani

MartRovereto, Corso Bettini 43 10 ottobre 2010, ore 10.00

Teatro…in carta

MartRovereto, Corso Bettini 43 12 dicembre 2010, ore 14.00

Mnemosine. L’arte del ricordo

MartTrento, Palazzo delle Albere, via San Severino 45

6 febbraio 2010 – 23 maggio 2010

Sipario! Dalla scena al dipinto. La magia del teatro nella pittura dell’800. Da David a Delacroix da Füssli a Degas MartRovereto, Corso Bettini 43

23 gennaio e 6 febbraio 2010, ore 15.00

Arte americana 1850-1960. Capolavori dalla Phillips Collection di Washington MartRovereto, Corso Bettini 43

ITINERARI

17 gennaio 2010, ore 15.00

Le metafore visive di Kendell Geers MartRovereto, Corso Bettini 43

12, 19 e 26 febbraio 2010, ore 18.00

Fortunato Depero nelle opere e nella vita MartRovereto, Corso Bettini 43 27 marzo 2010, ore 16.00

Il teatro delle passioni: gestualità e rappresentazione nella pittura dell’Ottocento MartRovereto, Corso Bettini 43 7 maggio 2010, ore 19.00

Dipinti e recitati. La pittura si fa teatro MartRovereto, Corso Bettini 43

LABORATORI PER LE FAMIGLIE

5 giugno – 12 settembre 2010

Animali tra le pagine

MartTrento, Palazzo delle Albere, via San Severino 45 13 febbraio 2010, ore 15.00

Pop up!

MartRovereto, Corso Bettini 43 13 marzo e 17 aprile 2010, ore 15.00

Sono io! Autoritratti di ogni genere MartTrento, Palazzo delle Albere, via San Severino 45 14 marzo e 18 aprile 2010, ore 15.00

Questa è la storia di… MartRovereto, Corso Bettini 43 30 marzo 2010, ore 16.00

Buon compleanno Fortunato! MartDepero, via dei Portici 38

25 settembre e 16 ottobre 2010, ore 15.00

Soft Touch

MartRovereto, Corso Bettini 43 20 novembre e 11 dicembre 2010, ore 15.00

Libri imbullonati

MartRovereto, Corso Bettini 43


Attività di consulenza e creazione di progetti specifici La Sezione didattica del Mart è a disposizione di circoli e associazioni per percorsi guidati e progetti laboratoriali da concordare e sviluppare in base a specifiche esigenze. A Trento e Rovereto è quindi possibile incontrare, su prenotazione, lo staff dell’Area formazione e consulenza per individuare ambiti di attività collegati alle raccolte d’arte presenti in museo.

Mart e territorio Il museo offre un servizio di consulenza a enti, associazioni, aziende, per la progettazione e la realizzazione di attività didattiche anche fuori dalle proprie sedi. La sezione didattica – Area pubblico è disponibile a concordare interventi sul territorio, come attività di animazione creativa di spazi pubblici (laboratori in piazza o al parco per bambini, ragazzi e adulti), presentazioni di mostre, percorsi di approfondimento sui linguaggi e le tecniche artistiche. Per informazioni: Annalisa Casagranda, tel.0464.454135, a.casagranda@mart.trento.it

Per informazioni: Denise Bernabè, tel. 0464.454169, d.bernabe@mart.trento.it

Mart membership

Diventa Amico del Museo

La Mart Membership ti offre l’opportunità di instaurare un rapporto privilegiato con il Museo. Se ti iscrivi, avrai libero accesso alle sedi espositive del Mart e diritto ad una serie di vantaggi ed esclusive opportunità. Per informazioni: Carlotta Gaspari, tel. 0464.454132, membership@mart.tn.it

Vivi il Mart sul web

Iscriviti alla community del Mart: il gruppo di utenti registrati al sito www.mart.trento.it ha la possibilità di fare, condividere, conoscere

Facendone parte potrai acquistare cataloghi e prodotti Mart con sconti fino al 15%, ricevere inviti via posta o e-mail alle inaugurazioni e ricevere segnalazioni via sms delle mostre in arrivo o in chiusura o dei laboratori didattici che ti interessano, commentare le opere del Mart e salvare in un’area riservata del sito i tuoi contenuti preferiti, fotografare al museo e vedere pubblicate le tue immagini, partecipare a concorsi per artisti, e molto altro ancora. Per informazioni: Ufficio stampa Mart, tel. 0464.454127-454124, press@mart.trento.it


info / mailing list

24

Prenotazioni visite guidate (gruppi min. 15 persone)

Iscriviti alla mailing list

Prenotazioni itinerari e laboratori

Se desideri ricevere a casa tua la brochure “Andiamo al Mart” e/o i comunicati dell’attività per il pubblico al tuo indirizzo di posta elettronica, invia il presente modulo

Numero verde call center: 800.397760 È obbligatoria la prenotazione almeno 10 giorni prima della visita.

Segreteria della Sezione didattica: 0464.454154-454135 È obbligatoria la prenotazione almeno 5 giorni prima dell’attività. Per alcune attività è obbligatorio il pagamento anticipato.

Numero partecipanti

via fax:

per posta:

0464.454172

Mart Sezione didattica corso Bettini, 43 38068 Rovereto (Tn)

Per le visite guidate il numero massimo di persone per gruppo è 30. Per gli itinerari e i laboratori il numero minimo e massimo di partecipanti varia a seconda dell’attività. (Compilare in stampatello)

Tariffe Visite guidate alle mostre e all’architettura

¤ 70 (per gruppi scolastici ¤ 50)

Visite guidate alle mostre in lingua inglese e tedesca ¤ 90 (per gruppi scolastici ¤ 55) Le metafore visive di Kendell Geers

¤ 10 ¤ 7 *

Fortunato Depero nelle opere e nella vita

gratuito

Il sottoscritto/la sottoscritta

Il teatro delle passioni: gestualità e rappresentazione nella pittura dell’Ottocento ¤ 10 ¤ 7 *

Cognome e nome

Dipinti e recitati. La pittura si fa teatro

¤ 10 ¤ 7 *

Via

CAP

Fare un libro. Improbabili pagine d’artista

¤ 60 ¤ 45 *

Teatro in... carta

¤ 60 ¤ 45 *

Città

Prov.

Arte leggera

¤ 10

Papercut

¤ 10

Ateliers americani

¤ 10 (a incontro)

Mnemosine. L’arte del ricordo

¤ 10

Animali tra le pagine

¤ 3 (a bambino)

Pop up!

¤ 3 (a bambino)

Buon compleanno Fortunato!

¤ 3 (a bambino)

Libri imbullonati

¤ 3 (a bambino)

Sono io! Autoritratti di ogni genere

¤ 3 (a bambino)

Questa è la storia di...

¤ 3 (a bambino) **

Soft Touch

¤ 3 (a bambino)

Telefono

Chiede la spedizione al proprio indirizzo della brochure “Andiamo al Mart”

L’ edizione 2010

Tutte le prossime edizioni

E-mail

Chiede di ricevere comunicazione via posta elettronica delle attività per il pubblico organizzate dalla Sezione didattica del Mart

* tariffa ridotta: riservata a studenti, insegnanti, Amici del Mart e persone oltre i 65 anni ** + biglietto di ingresso ridotto al museo per gli adulti accompagnatori

Data

Modalità di pagamento Il pagamento può essere effettuato tramite versamento alla cassa del museo o attraverso bonifico bancario. Il bonifico deve essere effettuato almeno 10 giorni prima dell’inizio dell’attività, a favore del Mart, Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, sul conto di Tesoreria n.740 in essere presso la Banca Unicredit, Sede di Rovereto (cod. IBAN: IT 15 E 02008 20800 0000 4000 9425). Indicare: nome, cognome, titolo e sede dell’attività didattica. La copia del bonifico bancario va presentata alla cassa del museo al momento del ritiro dei biglietti.

Orari

Per ulteriori informazioni

MartRovereto, ore 10 - 18, venerdì ore 10 - 21 MartDepero, ore 10 - 18 MartTrento, ore 10 - 18 Chiuso il lunedì

Sezione didattica del Mart Corso Bettini, 43 Tel. 0464.454154-454135-454108, fax 0464.454172 education@mart.trento.it

Visite guidate per singoli visitatori e piccoli gruppi In occasione della maggior parte delle mostre temporanee, il museo organizza un servizio di visite guidate ad orari fissi, per singoli visitatori, ogni domenica ad ore 15.00. Costo del servizio: ¤ 4 a persona + biglietto di ingresso al museo. I piccoli gruppi (min. 5, max 14 persone) possono richiedere la prenotazione di visite guidate anche in altri giorni e orari, rivolgendosi direttamente al museo. Costo del servizio: ¤ 70 a gruppo + biglietto di ingresso al museo. Per informazioni: 0464.454154-438887 www.mart.trento.it

Firma

@

In conformità con il Dlgs 196/2003 sulla tutela dei dati personali, il Museo garantisce la riservatezza dei dati da Lei forniti e la possibilità di richiederne in qualsiasi momento la rettifica o la cancellazione.


Mart Museo di Arte Moderna

Infoline 800 397760

e Contemporanea www.mart.trento.it di Trento e Rovereto

Consiglio di Amministrazione Presidente Franco Bernabè Vicepresidente Isabella Bossi Fedrigotti Lino Dainese Massimo Egidi Giampaolo Fabris Mariangela Franch Michelangelo Lupo Paolo Mattei Direttore Gabriella Belli Comitato scientifico Coordinatore Salvatore Settis Pio Baldi Manuel J. Borja-Vittel Guy Cogeval Alanna Heiss Rolf Lauter Direttore amministrativo Diego Ferretti

Responsabile Comunicazione e Relazioni esterne Flavia Fossa Margutti Ufficio stampa Luca Melchionna Clementina Rizzi Promozione Carlotta Gaspari, Lodovico Schiera, Vanessa Vacchini, Francesca Velardita Servizi al pubblico Silvia Ferrari

Responsabile Sezione didattica Area pubblico - Annalisa Casagranda Area formazione e consulenza - Denise Bernabè Area scuola - Carlo Tamanini Responsabile Comunicazione didattica Daniela Ferrari Segreteria Brunella Fait Assistenza logistica Ornella Dossi Assistenza tecnica Sabina Ferrario con la collaborazione di Graciela Cacace Staff operatori didattici Alessandro Armani, Nicoletta Barbieri, Martina Bellotto, Elena Bertè, Marina Bonometti, Sandra Borea, Mirko Casagranda, Karin Cavalieri, Elena Chinellato, Luisa Filippi, Stefania Fogolari, Antonio Furchì, Paola Giacomozzi, Edith Kismarjay, Alessandra Less, Valeria Marchi, Giada Margheri, Pia Ogrizek, Beatrice Passerini, Amina Pedrinolla, Isabella Piombino, Cecilia Piubello, Ilaria Ravagni, Barbara Santi, Chiara Santuari, Julia Schuster, Francesca Sossass, Katjuscia Tevini, Elisa Trentini

Foto Archivio Mart, Agnese Baruzzi, Annalisa Casagranda, Sabina Ferrario, Pino Musi, Amina Pedrinolla, Pietro Savorelli Progetto grafico evoq, Rovereto TN Stampa Grafiche Futura, Mattarello TN


MartRovereto Corso Bettini 43 38068 Rovereto TN MartTrento Palazzo delle Albere Via Sanseverino 45 38123 Trento MartDepero Casa d’Arte Futurista Depero via Portici 38 38068 Rovereto TN

partner di Mart sezione didattica


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.