Il Report è disponibile online sul sito del Mart www.mart.trento.it e consultabile presso la Biblioteca del Museo.
Indice
10 12 14 32 120 128 134 136 140 148 150 164 166
Mission e Vision Le sedi Le collezioni Le mostre Mart educazione La ricerca: archivi e biblioteca I progetti speciali Comunicazione Marketing I servizi al pubblico Le persone L’amministrazione La logistica
169 181 187
I visitatori Il bilancio di attivitĂ Il Mart ringrazia
Mission e Vision Penso che la più bella e insuperata definizione di museo sia ancora quella data da David Thorp nel 2001:
La nostra missione è di trasformare lo straordinario patrimonio artistico e architettonico di cui disponiamo e che intendiamo continuare ad arricchire in uno strumento capace di valorizzare l’intera comunità, promuovendone le risorse di creatività e di iniziativa, stimolando l’interesse dei visitatori, cercando la partecipazione, condividendo, interpretando e custodendo una collezione straordinaria. Vogliamo creare opportunità di apprendimento suggestive per tutti, rendendo accessibili al mondo le nostre risorse, competenze e ricerche, attraverso alleanze che estendono il sistema dei rapporti del museo e il suo profilo sia a livello nazionale che internazionale. Franco Bernabè Presidente del Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
“Mi aspetto da un’istituzione artistica del XXI secolo che sia flessibile, sincera, democratica, multiculturale, contraddittoria e audace. Splendida quando è ricca, eroica quando non ha denaro. Deve avere la testa fra le nuvole, funzionare in maniera esemplare, avere lo spirito di squadra, i piedi per terra e un cuore grande così. Mi aspetto che ami gli artisti, si prenda cura del pubblico, tolleri il fumo e rimanga aperta sino a tardi”. VISIONARI E FUTURISTI Visionari per provare a dar forma al mondo e futuristi per trovare una forma di mondo e per raccogliere gli appelli dei territori del progetto dove non è in crisi la passione per il futuro, dove c’è sempre spazio per il desiderio e per la sua essenza rivoluzionaria. Vogliamo un museo vitale e di respiro globale che rappresenta l’energia dei luoghi e delle persone, che gioca un ruolo attivo nella vita del paese nel presente e nel futuro, un museo che sia un centro di eccellenza e una meta accogliente, ricca di emozioni, sorprendente e innovativa. Un museo aperto che promuove nuove idee, incoraggia il dibattito, gli scambi e le collaborazioni, plurale che da voce a opinioni e prospettive diverse attraverso programmi e attività che interpretano la complessità e la densità della società
contemporanea, internazionale e ad altissimo grado di connettività. Un museo intraprendente, che cerca nuove alleanze, indaga nuove attitudini e stimola il dibattito, esemplare nella gestione e nell’applicazione delle buone pratiche, sostenibile grazie a comportamenti responsabili verso l’ambiente, impegnato negli ambiti in cui i musei hanno un disperato bisogno di innovazione: mercato, relazioni, economia, esperienza nei quali si misura la capacità di attrarre e interessare le persone, di esplorare nuove modalità per interagire e trasmettere contenuti e raccontare storie. I valori su cui costruire questa attitudine sono le alleanze, la ricerca, obiettivi, perseguiti con onestà, integrità e fiducia, le collezioni, la qualità in tutto ciò che facciamo. Cristiana Collu Direttore del Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
Foto di Jacopo Salvi
11
LE SEDI
Il logotipo della Galleria Civica di Trento
Le sedi artisti contemporanei trentini, il cui lavoro di ricerca sul territorio è propedeutico alla formazione, all produzione, alla circuitazione degli artisti trentini, nonché di interesse per ricercatori, curatori, galleristi e operatori culturali. Attraverso l’ADAC, che ritorna così nella città in cui, negli anni Ottanta, venne fondato, la Galleria Civica rafforza la propria dimensione di piattaforma al servizio degli artisti Con l’annessione della Galleria Civica Il primo progetto della Galleria Civica attivi sul territorio e intensifica i rapporti di Trento al Mart, si amplia il Polo si è concretizzato con il ripensamento museale trentino dedicato all’arte stesso degli spazi in una trasformazione con l’associazionismo dell’arte contemporanea, segmento vivace contemporanea: la storica Galleria visibile del contenitore realizzata e oggi più che mai attivo, parte riprende la propria attività divenendo nell’adeguamento museografico di un sistema che troppo sovente non a tutti gli effetti la terza sede Mart, firmato da Stefano Grigoletto/Studio in dialogo con il Museo e con la ’Casa Atelier Zero, selezionato tramite bando ne riconosce il valore. Associazioni culturali, realtà indipendenti e collettivi d’Arte Futurista Depero di Rovereto. di concorso, indetto in collaborazione artistici nazionali e internazionali Il progetto della Civica persegue con l’Ordine degli Architetti di Trento, troveranno nella Galleria Civica un l’ambizione di creare un dialogo tra i giovani architetti trentini under 35. interlocutore con il quale confrontarsi costruttivo con il territorio, con gli Al progetto vincitore è stata attivamente. abitanti e con chi visita la città, riconosciuta “l’originalità nel ripensare confermando tanto il legame con radicalmente gli spazi della Galleria la Provincia e con le istituzioni, quanto Civica mantenendo un felice equilibrio la vocazione internazionale e tra l’esigenza di avere un sito versatile Mart Rovereto cosmopolita. L’attività espositiva e quella di creare un ambiente con una C. so Bettini, 43 si svilupperà su base stagionale e su significativa riconoscibilità”. A questo 38068 Rovereto, Tn tematiche specifiche precedentemente primo bando fa seguito un concorso T. 0464 438887 individuate, che spaziano da progetti per giovani curatori under 35, invitati relativi all’Ottocento o al Novecento a presentare un progetto di mostra Casa d’Arte Futurista Depero fino alle istanze più contemporanee, inedito su un tema complesso come Via Portici, 38 indagando i linguaggi dell’arte e quello del conflitto. Il progetto, 38068 Rovereto, Tn dell’architettura. In particolare, il specificatamente pensato per la Civica, T. 0464 431813 programma intende valorizzare il lavoro sarà in collegamento con la dei giovani professionisti nel campo programmazione del Mart che, nello Galleria Civica di Trento e ADAC dell’arte; l’impegno in questo senso stesso periodo, inaugurerà la mostra Archivio trentino Documentazione è stato concretizzato fin da subito come per le commemorazioni del centenario Artisti Contemporanei una delle istanze più urgenti degli della Grande Guerra. Via Belenzani 44, 38122 Trento indirizzi che la nuova direzione intende A conferma del radicamento con il T. 0461 985511 perseguire. La Galleria Civica è diretta territorio e dell’attenzione che il Museo da Cristiana Collu; Margherita de Pilati vuole dedicare ai giovani, nella Civica è info@mart.tn.it ne è responsabile operativo. confluito anche l’ADAC, l’Archivio degli www.mart.trento.it
Mart Rovereto Casa d’Arte Futurista Depero Galleria Civica di Trento
13
Le collezioni
Petri Paselli, Luciano Paselli, Matteo Tommaso Petri Firenze - Piazza Michelangelo (dalla serie Souvenirs d’Italie), 2008 Mart, deposito PetriPaselli (dettaglio)
Meri Gorni Ti mando, come promesso, il mio ritratto, 2006 - 2010 Mart, deposito collezione privata
Paco Cao Kurt Cobain, 2012 Mart, deposito Paco Cao
Lorenzo Missoni L’enciclopedia (L21), 2012 Mart
Alessandro Ruzzier Case, 2011 Mart
14
LE COLLEZIONI
Movimentazioni opere
2.475 Movimentazione opere collezioni Mart
2.433 Movimentazione opere per prestiti
Conservazione e restauro
1
3.059
Intervento
Schede di conservazione
521
Per collezioni del Mart
Museum Plus: la gestione informatizzata dei dati
2.538
Per mostre temporanee
27.962 Totale records presenti al 31.12.2012
1.945
Totale nuovi records inseriti nel 2013
5.422 Totale aggiornamenti effettuati nel 2013
2.340
Totale immagini inserite nel 2013
15
Le nuove acquisizioni
95 Totale
30
Donazioni Integrazione Archivio Sottsass sr Materiale vario Mart, donazione (14.06.2013)
Iras Roberto Baldessari Mart, donazione Antonia Bontadi Rovereto. Ossario Rovereto. Vista della Campana dei caduti sul bastione del castello Rovereto. Vista della torre civica e del campanile di San Marco
Vittoria Chierici Senza titolo (Coca Cola Classic), 1989 Mart, donazione Vittoria Chierici
Bruno Conte Testo-immagine A, 1959 Testo-immagine B, 1959 Testo-immagine C, 1959 Testo-immagine D, 1959 Testo-immagine E, 1959 Testo-immagine F, 1959 Scrittura-immagine (CittĂ muro), 1960 Testo-immagine (Alveo ansia), 1960 Testo-immagine (Strade 1), 1960 Testo-immagine (Nuvole), 1961 Testo-immagine (Strade 2), 1961 Scrittura-immagine, 1962 Scrittura-immagine, 1962 Scrittura-immagine, 1962 Testo-immagine (Assolutamente), 1962 Testo-immagine (Letteralmente), 1962 Alfabeto, 1963 Transtratologica, 1978 Paginario (Delle rivelazioni) A-F, 2009 Mart
Olimpia Ferrari #16 Reflect what you are, 2010 Mart
Alik Cavaliere Passato, presente e ..., 1996-1997 Mart, donazione Centro Artistico Alik Cavaliere
16
LE COLLEZIONI LE NUOVE ACQUISIZIONI
Giovanni Lorenzi
65
Depositi Geoff McFetridge One love between Mammals, 2001 Meditation, 2008 Pile of Shap Backs 4, 2009 Mart, deposito collezione Tamanini
Kerstin Brätsch Adele Röder Martino Gamper Yuki Kimoto
“Casa tipo B”, anni ’30-’40 del XX secolo Casa di villeggiatura montana anni ’30-’40 del XX secolo “Scuola elementare di Fai. Vista prospettica.” anni ’40 del XX secolo Casa di villeggiatura montana anni ’40 del XX secolo Chalet (Casa di villeggiatura montana) anni ’40 del XX secolo Chalet (Casa di villeggiatura montana) anni ’40 del XX secolo Progetto per scuole elementari e asilo infantile anni ’40 del XX secolo Villetta (Casa di villeggiatura con dipinto murale) anni ’40 del XX secolo Casa di montagna anni ’50 del XX secolo Edificio di abitazione Villetta a schiera anni ’50 del XX secolo Edificio di abitazione a tre piani anni ’50 del XX secolo Edificio di abitazione anni ’50 del XX secolo Grand Hotel Misurina anni ’50 del XX secolo Villetta per il Quartiere Bauland Europa anni ’50 del XX secolo Villetta per il Quartiere Bauland Europa anni ’50 del XX secolo Mart, deposito Marco Lorenzi
Glow Rod Tanning with…, 2011 - 2012 Mart, Collezione Carlo Bronzini Vender New York
Arman
Lorenzo Missoni
Infinity of Typewriters and Infinity of Monkeys and Infinity of Time = Hamlet 1962 Mart, The Sonnabend Collection Foundation
Maria Elisabetta Novello
Umberto Postal
Kaleidos, 2011 Mart
Under Control Tempi Moderni, 1994 Electronic Memory, 1995 Mart, deposito Istituto Diocesano Sostentamento Clero di Trento
Meri Gorni Ti mando, come promesso, il mio ritratto, 2006 - 2010 Mart, deposito collezione privata
Raimondo Lorenzetti
L’enciclopedia, 2012 n. 16 pezzi Mart
Paco Cao Amy Winehouse, 2012 Invertito, 2012 Kurt Cobain, 2012 Michael Jackson, 2012 Whitney Houston, 2012 Mart, deposito Paco Cao
PetriPaselli Luciano Paselli Matteo Tommaso Petri Firenze - Piazza Michelangelo (dalla serie Souvenirs d’Italie) 2008 Firenze - David (dalla serie Souvenirs d’Italie) 2008 Firenze - Palazzo Vecchio (dalla serie Souvenirs d’Italie) 2008 Firenze - Santa Maria del Fiore (dalla serie Souvenirs d’Italie) 2008 Napoli - Maschio Angioino (dalla serie Souvenirs d’Italie) 2008 Napoli - Panorama (dalla serie Souvenirs d’Italie) 2008 Napoli - Pulcinella (dalla serie Souvenirs d’Italie) 2008 Napoli - Totò (dalla serie Souvenirs d’Italie) 2008 Roma - Colosseo (dalla serie Souvenirs d’Italie) 2008 Roma - Fontana di Trevi (dalla serie Souvenirs d’Italie) 2008 Mart , deposito PetriPaselli
Alessandro Ruzzier Case, 2011 n. 8 C/print Mart
L’uomo di potere, 2007 Mart, deposito artista Raimondo Lorenzetti
17
La collezione permanente dedicata all’arte italiana e internazionale del XX secolo è stata creata con la generosa collaborazione d’importanti collezionisti privati e di alcune fondazioni italiane e straniere, che hanno affidato al Mart la gestione a lungo termine del loro patrimonio. A partire dal 1998, la raccolta del Mart si è arricchita di continui nuovi depositi e ad oggi, vanta la presenza di ben 90 collezioni private e 15 fondazioni pubblico-private.
18
La collezione conta circa 22.000 opere, tra dipinti, disegni, incisioni, sculture, installazioni e video art, su un periodo che va dalla fine dell’Ottocento al Contemporaneo. Un capitolo a parte meritano le opere che nel corso degli anni sono confluite al museo attraverso lasciti e donazioni e che rappresentano uno spaccato significativo di autori interessanti o emergenti che hanno contribuito ad accrescere il patrimonio museale.
LE COLLEZIONI I PRESTITI IN ENTRATA
1.385 I prestiti in entrata
Totale prestiti in entrata per mostre temporanee
871
Provenienti da enti/collezioni private
514 Provenienti da enti pubblici
Progetto Cibo. La forma del gusto Mart Rovereto 9 febbraio – 2 giugno 2013
Totale opere esposte 197 197 Provenienti da prestatori / enti privati
Nuovi artisti La magnifica ossessione: Emanuele Becheri Giuseppe Caccavale Andrea Mostrovito Michele Spanghero Mart Rovereto 8 febbraio 2013 – 16 febbraio 2014
Nuovi artisti La magnifica ossessione: Christiane Löhr Andrea Crosa Giulia Niccolai Agne Raceviciute Mart Rovereto 21 giugno 2013 – 2 febbraio 2014
Totale opere esposte 8
Totale opere esposte 17
Rudolf Steiner. L’alchimia del quotidiano Mart Rovereto 9 febbraio – 2 giugno 2013
Andata e ricordo. Souvenir de voyage Mart Rovereto 22 giugno – 8 settembre 2013
Totale opere esposte 357
Totale opere esposte 193
66 Provenienti da prestatori / enti privati 291 Provenienti da musei ed enti pubblici
133 Provenienti da prestatori / enti privati 60 Provenienti da musei ed enti pubblici
In prestito da: Collection Vitra Design Museum Kunstsammlung Goetheanum Rudolf Steiner Archiv
In prestito da: Museo della Cartolina di Isera Touring Club Italiano Fondazione Mazzotta Maxxi Museo di Riva del Garda Biblioteca Rosminiana di Rovereto Fondazione Museo Civico di Rovereto Wolfsoniana Museo degli Usi e Costumi della gente trentina
19
Bruno Conte. Le carte, i libri Mart Rovereto 9 febbraio – 5 maggio 2013
Totale opere esposte 66 66 Provenienti dall’Archivio Bruno Conte Adalberto Libera. La città ideale Mart Rovereto 22 giugno – 8 settembre 2013
Totale opere esposte 296 218 Provenienti da prestatori / enti privati 78 Provenienti da musei ed enti pubblici In prestito da: Archivio Alessandro Libera Archivio Centrale dello Stato Collezione Paola Libera Teche Rai Archivio Vaccaro Paolo Ventura. Mago Futurista Mart Rovereto 22 giugno 2013 – 2 marzo 2014
Totale opere esposte 11 Opere dell’artista 8 settembre 1943. Gli Internati Militari Italiani Mart Rovereto, foyer dell’Archivio del ’900 5 settembre – 29 settembre 2013
Totale opere esposte 19 Provenienti da musei ed enti pubblici In prestito da: Museo storico italiano della Guerra di Rovereto Biblioteca comunale di Ala (TN) Fondazione Museo Storico del Trentino, Trento
20
Antonello Da Messina Mart Rovereto 5 ottobre 2013 – 12 gennaio 2014
Totale opere esposte 38 3 Provenienti da prestatori / enti privati 35 Provenienti da musei ed enti pubblici In prestito da: Musée du Louvre, Parigi Musée du Petit Palais, Avignone Musée Jacquemart – André, Parigi National Gallery, Londra Galleria Regionale di Palazzo Bellomo, Siracusa Galleria Regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis, Palermo Museo Regionale Maria Accascina, Messina Galleria Sabauda, Torino Fondazione Longhi, Firenze Fondazione Querini Stampalia onlus, Venezia Museo Correr, Venezia Curia Patriarcale, Venezia Gallerie dell’Accademia, Venezia Museo Morandi, Bologna Archivio di Stato di Napoli Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III, Napoli Museo Nazionale di Capodimonte, Napoli Pinacoteca Civica, Como Accademia Carrara-Pinacoteca di Arte Antica, Bergamo Istituto Superiore di Studi Religiosi di Villa Cagnola, Gazzada Arcidiocesi di Messina, Lipari e S.ta Lucia del Mela Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia Raccolte d’Arte Antica del Castello Sforzesco, Milano Galleria degli Uffizi, Firenze Diocesi di Fabriano – Matelica Galleria Borghese, Roma Muzeul National Brukenthal, Sibiu Fundacion Coleccion Thyssen-Bornemisza, Madrid Metropolitan Musem of Art, New York National Gallery of Art, Washington Philadelphia Museum of Art, Philadelphia
LE COLLEZIONI I PRESTITI IN ENTRATA
L’altro ritratto Mart Rovereto 5 ottobre 2013 – 12 gennaio 2014
Totale opere esposte 59 35 Provenienti da prestatori / enti privati 24 Provenienti da musei ed enti pubblici In prestito da: Mumok, Vienna Sicardi Gallery, Huston Macro, Roma Gagliardi Art System, Torino Frith Street Gallery, Londra Kunstmuseum, Bochum Museum Wiesbaden, Wiesbaden Fotomuseum Winterthur, Winterthur Frac Languedoc- Roussillon, Montpellier Murray Guy, New York Kuckei + Kuckei, Berlino Museu Colecao Berardo, Lisbona Clamp Art, New York Galleria Massimo Minini, Brescia Galleria De Mauer, Prato MAC, Marsiglia
L’avanguardia intermedia. Ca’ Pesaro, Moggioli e la contemporaneità a Venezia 1913-2013 Galleria Civica, Trento 20 ottobre 2013 – 2 febbraio 2014
Totale opere esposte 30 23 Provenienti da prestatori / enti privati 7 Provenienti da musei ed enti pubblici
Frac Haute-Normandie, Rouen Whitworth Art Gallery University of Manchester, Manchester Galerie Voss, Düsseldorf Galerie Lelong, Parigi George and Betty Woodman Foundation, New York Mai 36 Galerie, Zurigo GB Agency Gallery, Parigi Stadtische Galerie Karlsruhe, Karlsruhe Collezione Maramotti, Reggio Emilia Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, Prato The Flat - Massimo Carasi, Milano Galleria Lorcan O’Neil, Roma Kewenig Galerie, Berlino
In risonanza. Istantanee di creatività del cervello Mart Rovereto, Matroneo 6 dicembre 2013 – 12 gennaio 2014
Totale opere esposte 25 Provenienti dagli artisti Giusy Calia. Alchimia dell’immagine Mart Rovereto, Mezzanino e sito web 15 dicembre 2013 – 19 gennaio 2014
Totale opere esposte 69 Provenienti dall’artista Giusy Calia
In prestito da: Fondazione Cariplo, Milano Museo fotografia contemporanea – MuFoCo, Cinisello Balsamo (MI) Istituto Atesino di Sviluppo, Trento Musei Civici di Treviso Centro Culturale Candiani, Venezia Fondazione Domus, Verona
21
348 I prestiti in uscita
Richieste di prestito accettate nel 2013 per 37 mostre
27
IN ITALIA
10 ALL’ESTERO
LUGANO DESSAU DIGIONE METZ BRUXELLES VIENNA MENDRISIO ARNHEM BONN BARCELLONA
22
FORLÌ VERCELLI ARCO AOSTA VENEZIA FIRENZE LUCCA BRESCIA PORDENONE AREZZO - MONTEVARCHI RIVA DEL GARDA TRENTO ROMA TORINO CATANZARO NAPOLI
LE COLLEZIONI I PRESTITI IN USCITA
3 opere
1 opera
7 opere
Novecento. Arte e vita in Italia tra le due guerre Musei di S. Domenico. Forlì 2 febbraio – 16 giugno 2013
Gli anni Sessanta nella Collezione Guggenheim. Dall’informale alla Pop Art Chiesa di San Marco, Vercelli 8 febbraio – 23 giugno 2013
Paul Klee- Fausto Melotti Museo d’arte, Lugano 15 marzo – 30 giugno 2013
Fortunato Depero Proclamazione e trionfo del tricolore, (1935) Mart Tullio Garbari La Sibilla di Terlago, 1930 Mart, Provincia Autonoma di Trento
James Rosenquist Balcony, 1961 Mart, Sonnabend Collection, on loan to Mart
Fausto Melotti Senza titolo 1933 - 1934 Mart, Deposito Manusardi Fantasia 1972 Mart, Deposito Collezione privata Giardino pensile (1972) Mart, Collezione Domenico Talamoni
Piero Marussig Autunno, 1924 Mart, Provincia Autonoma di Trento
Carro rovesciato 1974 Mart, Provincia Autonoma di Trento Dei due, 1975 Mart, Deposito a lungo termine
4 opere Segantini. Spazio permanente MAG, Galleria Civica Segantini Arco (Tn) 24 marzo 2013 – 12 gennaio 2014
Finito e infinito (1977) Mart, Collezione Domenico Talamoni Visita, 1977 Mart, Collezione VAF-Stiftung
Giovanni Segantini Il campanaro, 1879-1880 Mart, Provincia Autonoma di Trento Ortensie, (1880-1882) Mart, Deposito Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto Vacca, 1886-1887 Mart All’arcolaio, (1892) Mart
23
57 opere Segantini. La memoria delle immagini MAG, Galleria Civica Segantini, Arco (Tn) 24 marzo – 9 giugno 2013 Giovanni Segantini Mart, Provincia Autonoma di Trento Riproduzione di Nirvana (Il castigo delle lussuriose), (1896-1897) Riproduzione di Pascoli di primavera, 1896 Riproduzione di Vacche aggiogate, 1888 Riproduzione di L’evocazione creatrice della musica, 1897 Riproduzione di Pascoli alpini, 1895 Riproduzione di Dea cristiana (L’angelo della vita), 1894 Riproduzione di Ritorno al Paese natio, 1895 Riproduzione di Dea Cristiana (L’angelo della vita), 1894 Riproduzione di Il dolore confortato dalla fede, (1895-1896) Riproduzione di L’amore alla fonte della vita, (1896) Riproduzione di Aratura in Engadina, 1890 Riproduzione di Pastore addormentato, (1883-1884) Riproduzione di Frutto dell’amore, 1889 Riproduzione di Le fascine, 1891 Riproduzione di Aratura in Engadina, 1890 Riproduzione di Ragazza al sole che fa la calza, (1888) Riproduzione di La tosatura delle pecore, (1883-1884) Riproduzione di L’amore sui monti, (1881-1882) Riproduzione di Etude de Pifferaro (Il Pifferaio), (1885-1887) Riproduzione di Mezzogiorno sulle Alpi (Meriggio sulle Alpi), 1897 Riproduzione di Il dolore confortato dalla fede, (1895-1896) Riproduzione di Mezzogiorno sulle Alpi (Mittag in den Alpen), 1892 Riproduzione di La tosatura delle pecore, (1883-1884) Riproduzione di La tosatura delle pecore, (1886-1888) Riproduzione di L’evocazione creatrice della musica (Evokation), 1897 Riproduzione di L’ora mesta, (1892-1893) Riproduzione di Dea cristiana (L’angelo della vita), 1894 Riproduzione di Vacche aggiogate (An der Traenke), 1888 Riproduzione di L’ora mesta (Truebe Stunde), (1892-1893) Riproduzione di Ritorno al Paese natio (Ruckkehr ins Heimatland), 1895 Riproduzione di Pascoli alpini (Hochalpe), 1895 Riproduzione di Aratura in Engadina (Am Pflug), 1890 Riproduzione di Nirvana (Il castigo delle lussuriose), (1896-1897) Riproduzione di L’amore alla fontedella vita (Liebe an der Quellen des Lebens), (1896) Riproduzione di Trittico della natura. La natura (Sein), (1897-1898) Riproduzione di Trittico della natura. La vita (Werden), (1896-1899) Riproduzione di Primavera sulle Alpi (Fruehling), 1897 Riproduzione di Il dolore confortato dalla fede (Glaubenstrost), (1895-1896) Riproduzione di Pascoli di primavera (Fruehlingsweide), 1896 Riproduzione di Trittico della nartura. La morte (Vergehen), (1898-1899) Gottardo Segantini Mart, Provincia Autonoma di Trento Ragazza che fa calze da Giovanni Segantini, (1910) Il frutto dell’amore da Giovanni Segantini, (1910) La madre da Giovanni Segantini, (1910) Etude de Il Pifferaro (Il pifferaro) da Giovanni Segantini, (1910) L’amore alla fonte della vita da Giovanni Segantini, (1910) L’Edelweis da Giovanni Segantini, (1910) Cavalli al galoppo da Giovanni Segantini, (1910) La vanità (part.) da Giovanni Segantini, (1910) Pastore addormentato da Giovanni Segantini, (1910) Rododendro da Giovanni Segantini, (1910) La tosatura (part.) da Giovanni Segantini, (1910) Mario Segantini Mart, Provincia Autonoma di Trento La fascina da Giovanni Segantini, (1910) L’amore sui monti da Giovanni Segantini, (1910) Effetto di luna da Giovanni Segantini, (1910) Aratura in Engadina da Giovanni Segantini, (1910) Pastorale da Giovanni Segantini, (1910) Dea cristiana (Der Engel des Lebens) da Giovanni Segantini, 1900
24
1 opera Laboratory of a Transnational Avantgarde: the Bauhaus and Indian Modernism in Kolkata, 1922 Bauhaus Archives, Dessau 26 marzo – 30 giugno 2013 Lyonel Feininger Werder I, 1916 Mart, Deposito a lungo termine
10 opere Guttuso. Il senso della storia Museo archeologico regionale, Aosta 27 marzo – 22 settembre 2013 Renato Guttuso Mart, Collezione VAF-Stiftung Sedia, bucranio e tavolo verde (Natura morta con cranio d’ariete e tavolo verde), 1938 Fiasco, foglie e cappello nero, 1941 Donna alla finestra, 1942 Bucranio e foglie di cavolo, 1942 Renato Guttuso Mart, Deposito a lungo termine Divina Commedia (Sirena), 1961 Natura morta con bottiglie e lampada, 1963 Bambino sul mostro, 1966 Bozzetto per dipinto, 1968 Scena d’amore, 1973 Da Grosz, s.d.
LE COLLEZIONI I PRESTITI IN USCITA
1 opera
1 opera
14 opere
Fragile? Le stanze del vetro, Venezia 17 aprile – 28 luglio 2013
Il calzolaio prodigioso Museo Salvatore Ferragamo, Firenze 18 aprile 2013 – 31 marzo 2014
Parola, suono, immagine Santa Giulia, Brescia 26 aprile – 31 maggio 2013
Keith Sonnier Lit Square, 1968 Mart, Sonnabend Collection on loan to Mart
Carol Rama Senza titolo (gomme), 1988 Mart, Collezione privata
Dino Benedino Senza titolo, 1974 Mirella Bentivoglio AM - (ti amo), 1970 Jean Francois Bory Poème, 1967 Paul De Vree Angst, 197 Jochen Gerz The tree of the silent majority, 1968 Raoul Hausmann Marcel Duchamp, 1968 Emilio Isgrò Attila, 1966
8 opere
12 opere
La forza della modernità. Arte in Italia 1920-1950 Fondazione Ragghianti, Lucca 19 aprile – 6 ottobre 2013
Dadamaino. Le Consortium Digione Santa Giulia, Brescia 3 maggio – 29 settembre 2013
Luigi Bonazza Notte d’estate, (1920) Mart, Provincia Autonoma di Trento
Dadamaino Mart, Collezione VAF-Stiftung
Arturo Martini Il poeta Cechov, 1921-1922 Mart, Archivio Adriano Pallini in deposito al Mart Fausto Melotti Mart, Lascito Claudia Gian Ferrari Vaso, (1950) Vaso, (1955) Vaso, (1955) Vaso, 1955 Vaso, (1955)
Volume, 1958 Volume, 1958 Volume, 1958 Volume, 1959 Volume a moduli sfasati, 1960 Volume a moduli sfasati, 1960 La ricerca del colore - 100 elementi, 1966/68 Componibile, 1967 L’ inconscio razionale, 1975 L’ inconscio razionale, 1975/76 L’ inconscio razionale, 1975-1976 L’ inconscio razionale (Negativo), 1976
Ketty La Rocca Dal potere di controllo al lavaggio, 1965 Eugenio Miccini Gesti sulla scrittura, 1964 Michele Perfetti Senza titolo, 1968 Decio Pignatari Linea, anni 60’ Thomas Rajlich Concerto grosso, 1967 Niikuni Seiichi But, 1969 Franco Vaccari Repertorio sonoro del grillo in campo, 1967 Mart, Archivio Tullia Denza
Alberto Savinio I Re Magi, 1929 Mart, Provincia Autonoma di Trento
25
13 opere
1 opera
1 opera
Crali Aeropittore Sale espositive della Provincia di Pordenone 15 maggio – 28 agosto 2013
Vue d’en haut Centre Pompidou, Metz 17 maggio – 7 ottobre 2013
Da Giorgio Franchetti a Giorgio Franchetti. Un sogno che rivive Ca’ D’Oro, Venezia 30 maggio – 24 novembre 2013
Tullio Crali Mart
Tullio Crali Incuneandosi nell’abitato (In tuffo sulla città), 1939 Mart
Duello aereo, 1929 Squadriglia in volo, 1930 In tuffo sull’aeroporto (A colpi d’ala), 1939 Spazio-velocità (Paracadutista), 1944-1949 Picchiata, cabrata, 1959 In caduta libera, 1971 Impennata sul promontorio, 1978 Piani aeropittorici (Spazi aeropittorici), 1978 Kamikaze, 1980 Festa tricolore in cielo (Omaggio a E. Botto e P. Maddalena/eroici piloti del “4° Stormo”), 1986 Le frecce tricolori (Omaggio ai piloti delle frecce tricolori), 1987 I poeti dello spazio (Poesia della velocità), 1992 Omaggio a Boccioni, 1995
Giacomo Balla Numeri innamorati, (1923) Mart, Collezione VAF-Stiftung
11 opere
3 opere
Sonnabend Ca’ Pesaro, Venezia 1 giugno – 8 dicembre 2013
Giorgio Morandi BOZAR, Bruxelles 6 giugno – 22 settembre 2013
Mart, Sonnabend Collection, on loan to Mart
Giorgio Morandi Mart, Collezione Augusto e Francesca Giovanardi
Pier Paolo Calzolari Natura morta, 1928 Scala 2000 lunghi anni lontano da casa, 1969 Natura morta, 1930 Christo La strada bianca (Paesaggio), 1941 Le Diable, 1963 Roy Lichtenstein Large Spool, 1963 Roy Lichtenstein Wall Explosion II, 1965 Claes Oldenburg Roast beef, 1961 Robert Rauschenberg Kite, 1963 James Rosenquist Balcony, 1961 Keith Sonnier Chaldea, 1969 Andy Warhol Del Monte Boxes, 1964 Tom Wesselmann Seascape #14, 1996 Arman Infinity of Typewriters and Infinity of Monkeys and Infinity of Time = Hamlet, 1962 Mart, The Sonnabend Collection Foundation
26
LE COLLEZIONI I PRESTITI IN USCITA
3 opere
1 opera
1 opera
Claudio Olivieri. Il colore disvelato MAG, Riva del Garda (Tn) 9 giugno – 3 novembre 2013
Alluminio. Tra futurismo e contemporaneità Museo civico il Cassero, Montevarchi (Ar) 9 giugno – 9 settembre 2013
Emilio Isgrò. Modello Italia GNAM, Roma 19 giugno – 6 ottobre 2013
Claudio Olivieri Mart, Collezione VAF-Stiftung Diacromia, 1971 Interferenza, 1972 Interregno, 2003
Thayaht Liberazione dalla terra, 1934 Mart
Emilio Isgrò Trittico del vecchio continente I, II, IIII: I: Emilio Isgrò medita sul destino del vecchio continente II: Emilio Isgrò medita sull’ immortalità dell’ anima III: Emilio Isgrò scivola verso la mort, 1969 Mart, Collezione VAF-Stiftung
1 opera
1 opera
2 opere
Der Blitz. Il Naturale MAG, Galleria G. Segantini Arco (Tn) 20 giugno – 15 settembre 2013
Decadenza. Posizioni del simbolismo austriaco Galleria del Belvedere, Vienna 21 giugno – 13 ottobre 2013
I Campestrini tra pittura e poesia Spazio Klien, Borgo Valsugana (Tn) 9 luglio – 1 settembre 2013
Umberto Moggioli La valle dell’Adige, (1916) Mart, Deposito Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto
Luigi Bonazza La leggenda di Orfeo / Rinascita d’Euridice / Morte d’Orfeo, 1905 Mart, Deposito SOSAT, Trento
Alcide Davide Campestrini Mart Primi suoni, (1898) Ritratto di Andrea Malfatti, 1912
2 opere
1 opera
Mostri smisurati e creature fantastiche tra i flutti MAG, Riva del Garda (Tn) 9 agosto – 3 novembre 2013
Animali fantastici Castello del Buonconsiglio, Trento 9 agosto 2013 – 6 gennaio 2014
Andrea Malfatti Mart
Francesco de Mura Giunone affida Io ad Argo (quinto decennio del ’700) Mart, Deposito Collezione privata
Cavallo marino con tritone, (1865-1873) Putto a cavallo di un delfino, (1865-1873)
27
68 opere Depero y la reconsrucción futurista del universo Fundaciò Caixa Catalunya, Barcellona 16 settembre 2013 – 12 gennaio 2014 In prestito anche documenti dell’Archivio e volumi della Biblioteca del Mart Fortunato Depero Mart Bozzetto di locandina Depero Futurist House (Depero Futurist House), [1928-1929] Bozzetto di locandina Depero’s Futuristic-House, [1928-1929] Bozzetto per pubblicità Venus Pencil, [1929-1930] Bozzetto pubblicità Venus Pencil, [1929-1930] Strada + vetrina, 1913-1914 Vaso futurista, 1914-1915 Complesso plastico motorumorista a luminosità colorate e spruzzatori, (1915) Ballerina, 1915 Complesso plastico, 1915-1916 Costume per Mimismagia, 1916 Movimento d’uccello, 1916 Costume per Mimismagia, 1916 Costume per Mimismagia, 1916 Costruzione di donna, 1917 Costruzione di bambina, 1917 Guerriero scudato, 1918 La grande selvaggia dal teatrino nel ventre. Studio per “Balli plastici”, 1918 Guerriero scudato, 1918 L’uomo con i baffi (I baffuti giganti. Bozzetto per marionetta), 1918 Cartellone per I Balli Plastici, 1918 Sei studi per lampade da tavolo. Studi di lampade da tavolo e lanterne, 1920-1922 Progetto di poltroncina. Studio di mobili per il Cabaret del Diavolo, 1921-1922 Panche - 3 bozzetti (Studio di panca e poltrone), 1921-1922 Studio di appendiabiti per il Cabaret del Diavolo, 1921-1922 Disegni per sedie e tavolini (Nove studi di tavoli e sedie), 1921-1922 Cabaret del Diavolo (Fantasia), 1922 Anihccam. Bozzetto di scenografia per Anihccam del 3000, 1923-1924 Progetto di chiosco pubblicitario, 1924 Studio per padiglione pubblicitario Bestetti Treves Tuminelli, 1926 Bozzetto per Padiglione del Libro Bestetti Treves Tuminelli, 1927 Padiglione pubblicitario, [1925] Padiglione pubblicitario per matite, [1925] Progetto per padiglioni pubblicitari Casa d’Arte Futurista Depero, 1927-1928 Luna Park. Esplosione tipografica (Montagne russe a Coney Island), 1928-1929 Grattacieli, (1929) Subway. Pagina parolibera, 1929 Famiglia negra in Eleveted, 1929 Bozzetto di copertina per “Vanity Fair”, 1929-1930 Studio di illustrazione per “Vogue” (Modella e grattacieli), 1929-1930 Studio di illustrazione per “Vogue” (In attesa del treno), 1929-1930 Studio di copertina per “Vogue”, 1929-1930 Broadway, folla, Roxy Theatre, 1930 Macchinismo babelico, 1930 Broadway, vetrine - folla - macchine - Paramount, 1930 Grattacieli e tunnel, 1930 The New Babel (Scenario plastico mobile), 1930 Progetto di letto matrimoniale con comodini, 1930-1932 Plastico/ Progetto per vaso in legno tornito, 1930-1934 Mart, Provincia Autonoma di Trento Lampadario. Lampadario nautico, 1923-1924 La toga e il tarlo, 1914 Meccanica di ballerini, 1917 Mart, Deposito a lungo termine Rotazione di ballerina e pappagalli, 1917 Studio per Elettricità, 1914 Simultaneità giroplastiche (Trottole), 1914 Mart, Collezione Esposito Bozzetto all’acquerello di “Selvaggio” (Scenografia dei Balli plastici), 1917
28
Giacomo Balla Velocità d’automobile (Velocità n. 1), (1913) Mart, Collezione L. F. Giacomo Balla Fiore futurista, (1920) Mart, Collezione VAF-Stiftung Giacomo Balla Filippo Tommaso Marinetti Francesco Cangiullo Dinamismo delle colline di Adrianopoli, 1914 Mart, Collezione privata Carlo Carrà Ciò che mi ha detto il tram, 1911 Mart, Collezione VAF-Stiftung Tullio Crali Mart Palazzo delle scienze, 1930 Stazione marittima aerea ferroviaria. Centro marittimo con bacino d’attracco, 1930 Scalo macchine aeree, 1931 Hangar Hotel (Aerostazione hotel), 1931 Aeroporto stazione, Aeroporto urbano, 1931 Gerardo Dottori Direttore d’orchestra, 1928 Mart, Collezione VAF-Stiftung Filippo Tommaso Marinetti , Francesco Cangiullo Dinamismo di una serata futurista, 1914 Mart, Collezione privata Gino Severini Ritmo plastico del 14 luglio, 1913 Mart, Deposito Franchina Ardengo Soffici Natura morta con uovo rosso, 1914 Mart, Collezione L. F
LE COLLEZIONI I PRESTITI IN USCITA
5 opere
4 opere
Carlo Carrà. Il sentimento del paesaggio Museo d’arte, Mendrisio 21 settembre 2013 – 19 gennaio 2014
Cézanne e gli artisti italiani del XX secolo Complesso del Vittoriano, Roma 4 ottobre 2013 – 2 febbraio 2014
Carlo Carrà Mart, Collezione Augusto e Francesca Giovanardi
Carlo Carrà Natura morta con uva, 1931 Mart, Collezione Augusto e Francesca Giovanardi
San Gaudenzio di Varallo, 1924 San Giorgio Maggiore, 1926 La barca, 1928 Marina con albero, 1930 Nuotatori, 1932
Giorgio Morandi Natura morta (Pere), 1924 Mart, Collezione L.F Giorgio Morandi Natura morta, 1929 Mart, Collezione L.F. Giorgio Morandi Paesaggio, 1943 Mart, Collezione Augusto e Francesca Giovanardi
1 opera
1 opera
2 opere
Artisti nello spazio Complesso monumentale di S. Giovanni, Catanzaro 12 ottobre – 31 dicembre 2013
The Melancholic Metropolis. City images between magic and realism 1925-1950 Museum of Modern art, Arnhem 20 ottobre 2013 – 23 febbraio 2014
1914. The Avant-Gardes at War Bundeskunsthalle, Bonn 8 novembre 2013 – 23 febbraio 2014
Chiara Dynys Limitare i danni, 1998 Mart, Collezione VAF-Stiftung
Mario Sironi Strada di periferia, fine anni trenta Mart, Deposito Collezione privata
In prestito anche il volume “Guerra-pittura” di Carlo Carrà Iras Roberto Baldessari Galleria + bandiere alleate, 1918 Mart, Provincia Autonoma di Trento Carlo Carrà Composizione TA Natura morta metafisica), 1916-1918 Mart, Collezione VAF-Stiftung
29
4 opere Luigi Senesi. De pictura Nuovo teatro comunale, Pergine Valsugana (Tn) 22 novembre 2013 – 19 gennaio 2014 Luigi Senesi Immagine 3, 1965 Mart, Deposito Senesi
3 opere Gabriele d’Annunzio aviatore Museo Caproni, Trento 16 novembre 2013 – 30 marzo 2014
Immagine 1, 1968 Mart, Deposito Senesi Progressione-contrasto di primari, 1977 Mart, Deposito Senesi Intermedio cromatico, 1974 Mart, Provincia Autonoma di Trento
Adriana Bisi Fabbri Aviatore - ricordo Geo Chavez, 1912 Mart, Collezione VAF-Stiftung Luigi Bonazza Notte d’estate, (1928) Mart, Provincia Autonoma di Trento Luigi Bonazza Ritratto di Dante Alighieri, databile 1926 Mart, Provincia Autonoma di Trento
28 opere Segantini. La memoria delle immagini MAG, Galleria civica G. Segantini, Arco (Tn) 6 dicembre 2013 – 30 marzo 2014 Giovanni Segantini Mart, Provincia Autonoma di Trento Riproduzione di Pascoli alpini (Hochalpe), 1895 Riproduzione di Pascoli di primavera (Fruehlingsweide), 1896 Riproduzione di Mezzogiorno sulle Alpi (Mittag in den Alpen), 1892 Riproduzione di L’ora mesta, (1892-1893) Riproduzione di L’ora mesta (Truebe Stunde), (1892-1893) Riproduzione di L’evocazione creatrice della musica, 1897 Riproduzione di Mezzogiorno sulle Alpi (Meriggio sulle Alpi), 1897 Riproduzione di L’amore alla fonte della vita (Liebe an der Quellen des Lebens), (1896) Riproduzione di L’evocazione creatrice della musica (Evokation), 1897 Riproduzione di L’amore alla fonte della vita, (1896) Riproduzione di Pascoli di primavera, 1896 Riproduzione di Il dolore confortato dalla fede, (1895-1896) Riproduzione di Il dolore confortato dalla fede (Glaubenstrost), (1895-1896) Riproduzione di Dea cristiana (L’angelo della vita), 1894 Riproduzione di Aratura in Engadina (Am Pflug), 1890 Riproduzione di Il dolore confortato dalla fede, (1895-1896) Riproduzione di Dea cristiana (L’angelo della vita), 1894 Riproduzione di Aratura in Engadina, 1890 Riproduzione di Trittico della natura.La natura (Sein), (1897-1898) Riproduzione di Pascoli alpini, 1895 Riproduzione di Vacche aggiogate, 1888 Riproduzione di Trittico della natura. La vita (Werden), (1896-1899) Riproduzione di Trittico della nartura. La morte (Vergehen), (1898-1899) Riproduzione di Ritorno al Paese natio, 1895 Riproduzione di Primavera sulle Alpi (Fruehling), 1897 Riproduzione di Ritorno al Paese natio (Ruckkehr ins Heimatland), 1895 Riproduzione di Vacche aggiogate (An der Traenke), 1888 Dea cristiana (Der Engel des Lebens) da Giovanni Segantini, 1900
30
LE COLLEZIONI I PRESTITI IN USCITA
70 opere Universo Depero Museo Archeologico Regionale, Aosta 12 dicembre 2013 – 15 maggio 2014 Fortunato Depero Mart Se la pioggia fosse di Bitter Campari, (1926-1927) Bozzetto per manifesto pubblicitario Uomo-matita, (1926-1929) Bozzetto per manifesto pubblicitario Unica, (1927-1928) Bozzetto per pubblicità Venus Pencil, (1929-1930) Bozzetto per pubblicità Venus Pencil, (1929-1930) Bozzetto per pubblicità Venus Pencil, (1929-1930) Cordial Campari 1933, (1933) Scomposizione di testa, 1913 Presentimento Pungente Mordente e spaventoso, 1913 Due figure, 1913 Grottesco, 1913-1914 Movimento di persona, 1914 Dinamismo di un Caffè, 1914 Grottesco, 1914 Compenetrazione di numeri, 1915 Donna e fiore (Donna fiore), 1915 R x 13, 1915 Pettine per capelli (Simultaneità, pettine per capelli), 1915 Ballerina, 1917 Progetto plastico, 1917 Architettura di gobbo, 1917 Automa, 1917 Pappagalli, 1917 Costume Corazza. Studio per “Balli plastici”, 1918 Bozzetto di costume Verzocchi, 1924 Credenza, (1926) Fulmine compositore, (1926) Il legnaiolo, 1926-1931 Christmas Greetings from Leon Leonidoff, 1929 Costume cifrato, 1929 Ballerina negra, (1929) Pagina pubblicitaria. Scenografia per motolampada, 1929 Christmas Greetings from Leon Leonidoff, 1929 Bozzetto di copertina per “Vanity Fair”, 1929 Costume - Maschera, 1929 Costume cifrato, 1929 Copertina di “Vanity Fair”, 1930 Copertina di News Auto Atlas, 1930 Maschera, 1933-1935 Coleottero veneziano, (1936) Scacchiera, 1938 Coleottero veneziano, 1938 Scacchiera, 1938-1940 Cordial Campari, 1939 Scacchiera, 1946 Scacchiera, 1946 Scacchiera, 1950 Mart, Deposito a lungo termine Il taglialegna (Il delitto), 1912 Astrazione animale, 1914 Alto paesaggio d’acciaio (Alba e tramonto sulle Alpi), 1926 Bozzetto di copertina per “Vanity Fair”, 1930
Mart, Collezione Esposito Ritratto all’acquerello (Clavel), 1917 Figura a tavola, 1917 Ritratto, 1917 Ritratto in carte colorate (Ritratto di Clavel), 1917 Studio all’acquerello per ritratto in cartone (Clavel), 1917 Orso, gallo e topolini (Balli Plastici), 1918 Ballerina per I Balli Plastici (Ballerina rosa), 1918 Selvaggio per I Balli Plastici (Il selvaggio), 1918 L’uomo con i baffi e i pagliacci (Balli Plastici), 1918 I Creatori dei Balli Plastici Depero e Clavel, 1918 Fauna magica, 1919 Scena caprese, (1919) Mart, Provincia Autonoma di Trento Proiezioni crepuscolari, (1926) Il re di denari, sec. XX Pannello con monumenti di città, sec. XX Mart, Collezione VAF-Stiftung Il gobbo e la sua ombra, 1917 Tavolo, 1938 Mart, Deposito collezione privata Ritratto di Alfredo Degasperi, 1913
1 opera Vettor Pisani MADRE, Napoli 20 dicembre 2013 – 24 marzo 2014 Vettor Pisani, Gino De Dominicis Una tomba per Claretta Petacci [La tomba di Mussolini], 1974 Mart, Collezione VAF-Stiftung
1 opera Galleria Sabauda, Torino 20 dicembre 2013 – 18 febbraio 2014 Leonardo Bistolfi La Sfinge, (1892) Mart, Deposito Collezione privata
31
Le mostre “Il presente richiede attenzione, ascolto, cura, consapevolezza. Per riconoscere il cambiamento bisogna vincere la difficoltà di stare sul presente.”
LA MAGNIFICA OSSESSIONE Mart Rovereto 26 ottobre 2012 – 16 febbraio 2014 PROGETTO CIBO LA FORMA DEL GUSTO Mart Rovereto 9 febbraio – 2 giugno 2013 RUDOLF STEINER L’ALCHIMIA DEL QUOTIDIANO Mart Rovereto 9 febbraio – 2 giugno 2013 ANDATA E RICORDO SOUVENIR DE VOYAGE Mart Rovereto 22 giugno – 8 settembre 2013 ADALBERTO LIBERA LA CITTÀ IDEALE Mart Rovereto 22 giugno – 8 settembre 2013 ANTONELLO DA MESSINA Mart Rovereto 5 ottobre 2013 – 12 gennaio 2014 L’ALTRO RITRATTO Mart Rovereto 5 ottobre 2013 – 12 gennaio 2014
Autenticità, fiducia, credibilità e accessibilità sono aspetti imprescindibili e fondanti dell’autorità del museo contemporaneo, insieme alla partecipazione e al grado di prossimità e di intesa con il pubblico, la capacità di interpretare e tradurre le istanze del territorio sul quale insistono e del quale sono espressione. Conservare e condividere.
32
Queste due dimensioni, collezioni e pubblico, definiscono le prestazioni di un museo contemporaneo. In pratica, la conservazione e la condivisione devono essere indissolubilmente parte della stessa strategia, non ci si può orientare solo sull’attività temporanea, per questo bisogna ridefinire gli indici di performance e non concentrarli solo sul numero di visitatori.
LE MOSTRE
BRUNO CONTE. LE CARTE, I LIBRI Mart Rovereto, foyer dell’Archivio del ’900 9 febbraio – 5 maggio 2013
Extramuros
PAOLO VENTURA MAGO FUTURISTA Casa d’Arte Futurista Depero 22 giugno 2013 – 2 marzo 2014
SEGANTINI SPAZIO PERMANENTE MAG, Galleria civica G. Segantini, Arco (Tn) 24 marzo 2013 – 12 gennaio 2014
L’AVANGUARDIA INTERMEDIA Galleria Civica, Trento 20 ottobre 2013 – 2 febbraio 2014
CRALI AEROPITTORE Sale espositive della Provincia di Pordenone 15 maggio – 28 agosto 2013
COSTRUIRE IL TRENTINO PREMIO DI ARCHITETTURA 2009/2012 Mart Rovereto, Biblioteca 22 giugno – 1 settembre 2013
CLAUDIO OLIVIERI IL COLORE DISVELATO MAG, Museo, Riva del Garda (Tn) 9 giugno – 3 novembre 2013
CONTROCULTURA TRA AMERICA E ITALIA Mart Rovereto, Biblioteca 11 luglio – 8 settembre 2013
DER BLITZ. IL NATURALE PROGETTO SUL CONTEMPORANEO MAG, Galleria civica G. Segantini, Arco (Tn) 20 giugno – 15 settembre 2013
8 SETTEMBRE 1943 GLI INTERNATI MILITARI ITALIANI Mart Rovereto, foyer dell’Archivio del ’900 5 settembre – 29 settembre 2013 IN RISONANZA ISTANTANEE DI CREATIVITÀ DEL CERVELLO Mart Rovereto, Matroneo 6 dicembre 2013 – 12 gennaio 2014 GIUSY CALIA ALCHIMIA DELL’IMMAGINE Mart Rovereto, Mezzanino e sito web 15 dicembre 2013 – 19 gennaio 2014
DEPERO Y LA RECONSTRUCCION FUTURISTA DEL UNIVERSO La Pedrera, Barcelona 17 settembre 2013 – 12 gennaio 2014 UNIVERSO DEPERO LE OPERE DEL MART AL MAR DI AOSTA Mar, Museo Archeologico Regionale di Aosta 13 dicembre 2013 – 11 maggio 2014 SEGANTINI LA MEMORIA DELLE IMMAGINI MAG, Galleria civica G. Segantini, Arco (Tn) 06 dicembre 2013 – 30 marzo 2014
33
LE MOSTRE
LA MAGNIFICA OSSESSIONE
Mart Rovereto 26 ottobre 2012 – 16 febbraio 2014 A cura di Nicoletta Boschiero con Veronica Caciolli Margherita De Pilati Duccio Dogheria Daniela Ferrari Mariarosa Mariech Paola Pettenella Alessandra Tiddia Denis Viva Federico Zanoner www.mart.trento.it/lamagnificaossessione
Nuovi artisti La magnifica ossessione: Emanuele Becheri Giuseppe Caccavale Andrea Mostrovito Michele Spanghero dal 8 febbraio 2013
Christiane Löhr Andrea Crosa Giulia Niccolai Agne Raceviciute dal 21 giugno 2013
“Conturbante, segreta, oscuro oggetto del desiderio. “La magnifica ossessione” è una mostra che offre un’esperienza coinvolgente e appassionante. 1200 opere esposte, che narrano come in un grande libro una storia dell’arte che nessuno vi ha mai raccontato: i capolavori del Mart, ma anche nuove acquisizioni, l’Ottocento, i ritratti, il futurismo, la metafisica, la Pop Art, il lavoro dei restauratori, la ricerca contemporanea. Un percorso vertiginoso che attraversa dieci anni di Mart e porta dritto a immaginare il museo del futuro”. Cristiana Collu
34
LA MAGNIFICA OSSESSIONE FACEBOOK L’immagine più vista ha raggiunto 12.256 persone
Mart Rovereto 26 ottobre 2012 – 16 febbraio 2014
FLICKR 280 immagini 7.601 visualizzazioni INSTAGRAM 1.173 “Mi piace”
Eventi e Comunicazione EVENTI COMUNICAZIONE IMMAGINE COORDINATA
RASSEGNA STAMPA Tra le maggiori testate nazionali e internazionali che hanno scritto della mostra: La Repubblica Il Corriere della Sera Il Sole 24 ore Il Manifesto Arte Dossier Les Nouvelles Esthetiques Il Venerdì di Repubblica
MAGNIFICI LIBRI Sala Ricerca La magnifica ossessione
MAGNIFICI INCONTRI Sale espositive La magnifica ossessione
11 incontri 366 partecipanti gennaio/novembre 2013
17 incontri 377 partecipanti gennaio/novembre 2013
CONCERTI Foyer e sale espositive
VIDEO DOCUMENTARI Sala conferenze e sala Ricerca La Magnifica ossessione
3 concerti 145 partecipanti febbraio/luglio 2013
WWW mart.tn.it/magnificaossessione 46.500 visite 72,97% nuovi visitatori TWITT @martinafuga “quando vengo al @mart_museum mi dimentico di essere in Italia. Una mostra magnifica che ti rimane in testa come una #magnificaossessione
42
2 presentazioni 70 partecipanti settembre/ottobre 2013
YOUTUBE Visualizzazioni video 1.750 Paolo Baratta 360 Fabio Calzia 280 Emilio Isigrò 190 Michele Spanghero 140 Hans Ulrich Obrist PINTEREST 1.158 followers 518 immagini
LE MOSTRE LA MAGNIFICA OSSESSIONE
CONCERTI
MAGNIFICI LIBRI
MAGNIFICI INCONTRI
15/02/2013 Dolasila. Suggestioni ladine contemporanee. Concerto di Susy Rottonara
11/01/2013 Art and the Sense. Un libro di Francesca Bacci e David Melcher
13/01/2013 Incontro con l’artista Liliana Moro
18/01/2013 Il lavoro dell’artista. Un documentario di Francesco Dal Bosco
20/01/2013 Incontro con l’artista Paolo Meoni
27/04/2013 Tavola rotonda La musica futurista. Pretella Russolo. Intervengono Nicola Babini, Stefano Bianchi, Anna Gasparotto, Ivan Simonini, Franco Tagliapietra, Pietro Verardo. Concerto Ensamble Pretella
23/01/2013 L’elemento verde. Un libro di Luigi Figini, ristampa anastatica con introduzione di Ornella Selvafolta
23/07/2013 Concerto Quintetto Anemos
25/01/2013 Poemi e Oggetti. Un libro di Giulia Niccolai
15/03/2013 Le edizioni Geiger, la rivista Tam tam e la sperimentazione artistica e letteraria in italia. Incontro con Maurizio Spatola
VIDEO DOCUMENTARI
30/01/2013 Il mito della vittima tra letteratura e vangeli. Un libro di Claudio Tugnoli
22/03/2013 Pazienza e Tamburini & Co. Frigidaire. Incontro con Vincenzo Sparagna
01/02/2013 Nuove geografie artistiche. Le mostre al tempo della globalizzazione. Un libro di Roberto Pinto
09/04/2013 Il segno inciso e la tecnica Xilografica. Incontro con Francesco Parisi
15/02/2013 Archivio di Nuova Scrittura Paolo della Grazia. Un libro di Daniela Ferrari e Paolo della Grazia
19/04/2013 Il libro d’artista dagli anni 60 ad oggi. Incontro con Liliana Dematteis
23/10/2013 Fenomenologia Sperimentale. Un libro di Liliana Albertazzi
03/05/2013 Mail Art, l’avanguardia viaggia per posta! Incontro con Vittore Baroni
25/10/2013 Presentazione della rivista Archphoto 2.0 di Emanuele Piccardo “holiday houses”
05/05/2013 Incontro con l’artista Andrea Mastrovito
27/09/2013 Quelli che restano. Documentario di Federico Spiazzi 11/10/2013 Il cielo. The Sky. Video di Giovanni Ferrario, con Giorgio Zanchetti e Renato Troncon
5 pagine pubblicitarie 1.500 guide alla mostra “Istruzioni per l’uso”
08/11/2013 Mario Sironi SCRITTI INEDITI (1927-1931) a cura di Elena Pontiggia 27/11/2013 Presentazione della rivista MDCCC
27/01/2013 Go into yourself. Incontro e workshop con l’artista Christian Fogarolli
10/05/2013 L’arte e la cartolina dall’Art Nouveau al postmoderno. Incontro con Enrico Sturani 12/05/2013 Incontro con l’artista Michele Spanghero 17/05/2013 Modernità e Nazione. Ideologia visiva nell’arte italiana. Incontro con Alessandro Del Puppo 21/05/2013 Lectio Magistralis con Kengo Kuma. In collaborazione con Progetto Manifattura 26/05/2013 Incontro con l’artista Emanuele Becheri 31/05/2013 Manifesti politici: storia, grafica, banche dati. Incontro con Simona Granelli
2.390 Rassegna stampa
RADIO E TV 38 tra cui:
720 Cartacea
Sky Arte HD “L’arte non è marte” Rai1 “TG1” Rai2 “Sereno variabile” Rai3 “E se domani” RETE 4 “TG4” Rai 5 “Cool tour” Canale 5 “TG5” Rai Educational Radio 2 “Caterpillar”
1.670 Web
09/06/2013 Incontro con l’artista Giuseppe Caccavale 15/11/2013 Incontro con l’artista Emilio Isgrò
43
LE MOSTRE
PROGETTO CIBO LA FORMA DEL GUSTO Mart Rovereto 9 febbraio – 2 giugno 2013 A cura di Beppe Finessi www.mart.trento.it/progettocibo
Un insieme festoso, colorato e felice che plana anche su una tavola imbandita da Martí Guixé: semplice, essenziale guizzo di chi sa trasformare l’evidenza in meraviglia.
44
Martí Guixé Transition Menù, Symposyum, 2013 © Fotografia: Imagekontainer/Knölke
52
LE MOSTRE PROGETTO CIBO. LA FORMA DEL GUSTO
PROGETTO CIBO LA FORMA DEL GUSTO Mart Rovereto 9 febbraio – 2 giugno 2013
Eventi e Comunicazione
FINISSAGE 02.06.2013
EVENTI
Preparazione e degustazione prodotti della Sardegna e Maratona Chef stellati Vinicio Tenni e Alfio Ghezzi
COMUNICAZIONE PROMOZIONE E RAPPORTI CON IL TERRITORIO IMMAGINE COORDINATA
180 partecipanti
SPONSOR
MARTCOOKING Sala Show Cooking
YOUTUBE 23 video 20.974 visualizzazioni
10 serate 900 partecipanti Si ringrazia Francesca Negri e Nereo Pederzolli per il loro contributo alle serate di Martcooking
Daniel Facien (08.02.2013) Gualtiero Marchesi (13.02.2013) Moreno Cedroni (27.02.2013) Roberto Valbuzzi (13.03.2013) Bruno Barbieri (20.03.2013) Felice Lo Basso (10.04.2013) Davide Scabin (24.04.2013) Claudio Sadler (08.05.2013) Igles Corelli (22.05.2013) Lido Palace - Riva del Garda Quattro mani creative. Cena gourmet (09.04.2013)
RASSEGNA STAMPA Tra le maggiori testate nazionali e internazionali che hanno scritto della mostra: Forbes / Nowness The Times / Design Milk / Form La Repubblica / Il Corriere della Sera La Stampa / Il Sole 24 ore Artribune / Domus Il Gambero Rosso
53
WWW mart.tn.it/progettocibo 36.000 visite 72,97% nuovi visitatori mart.tn.it/martcooking 1.177 visite 61,85% nuovi visitatori TWITTER @mefsnef: Il cibo è arte? Il @mart_museum ha la risposta.
800 nuovi contatti raggiunti attraverso e-mail e newsletter
NaturaMente Vino Incontri, degustazioni e stili di vita
1.530 Rassegna stampa
Food Collection Game Piatti legati alla mostra in 60 ristoranti del Trentino
380 Cartacea
DOC Denominazione di origine controllata (rassegna cinematografica)
1.150 Web
Fuori Salone, Milano Laboratorio Creativo
RADIO E TV 39 tra cui:
8 aziende Trentine coinvolte in mostra
Rai1 “Uno mattina” Rai2 “Eat Parade” Rai2 “Sereno variabile” Rai 3 “TG3” Rete 4 “TG4” Class CNBC “Class Life” La7 “ I menù di Benedetta” Gambero Rosso Channel Rai Radio 1 “La città ne parla”
Primitivizia Mieli Thun Felicetti Zirele Exquisita Prada biscotti Collaborazione con Istituto Alberghiero di Levico e Rovereto Associazione Panificatori del Trentino
2.900 inviti spediti 2.500 manifesti 70 x 100 cm di cui 1.700 affissi in Trentino Alto Adige, Veneto, Lombardia, Emilia Romagna
54
Collaborazioni attivate in Trentino con Trentino Sviluppo Divisione Turismo e Promozione Strada dei Vini e dei Sapori del Trentino Apt di Rovereto Associazione Ristoratori di Rovereto Associazione Commercianti di Rovereto Comune di Rovereto
LE MOSTRE PROGETTO CIBO. LA FORMA DEL GUSTO
1 striscione 30 metri affisso a Rovereto 5 manifesti 6 x 3 metri affissi a Rovereto, Trento, Verona 5 pannelli 6 x 3 metri 7 pagine pubblicitarie
WORKSHOP E INCONTRI Foyer piano mostra 9 incontri 315 partecipanti
01.03.2013 La filiera della mela: dall’albero al consumo. Premiazione del concorso “A designer a Day” 22.03.2013 Rewind: Momenti dedicati al cioccolato con Walter Tomio e Roberto Caraceni
TWITTER 216 tweet con #progettocibo 324 tweet con #martcooking
17.05.2013 Delicati gioielli. Workshop con la designer Barbara Uderzo
05.04.2013 Creazioni con Trentingrana. Workshop con i designers Ghigos
PINTEREST 750 followers dalla nostra bacheca dedicata al food design
28.05.2013 Cena Amici del Museo in collaborazione con Vetroricerca, Università di Bolzano, Istituto alberghiero di Merano
06.04.2013 Azotomania Science show, in collaborazione con Muse
01.06.2013 Lezione cereali biodinamici con Gianni Aste - Notte verde
24.04.2013 Pasta ! Incontro con Riccardo Felicetti
SPONSOR DEGLI EVENTI
SPONSOR DELLA MOSTRA
Alessi Agraria Riva del Garda Electrolux Professional L’Arredhotel Pastificio Felicetti Pircher Sant’Orsola Sirman Trentingrana Consorzio La Trentina (Fuori Salone, MI)
Vini de Tarczal Consorzio La Trentina Casa del Vino della Vallagarina Sponsor tecnici Cartiere del Garda LOEWE Trentino Sviluppo Per le attività didattiche Casse Rurali Trentine
55
LE MOSTRE
RUDOLF STEINER L’ALCHIMIA DEL QUOTIDIANO Mart Rovereto 9 febbraio – 2 giugno 2013 Un’esposizione del Vitra Design Museum di Weil am Rhein, Germania A cura di Mateo Kries www.mart.trento.it/rudolfsteiner
“Immagina di poter prendere l’uomo e di rovesciarlo come un guanto. Non rimarrebbe così come lo vediamo ora; si espanderebbe fino a diventare l’Universo”. Rudolf Steiner
56
RUDOLF STEINER L’ALCHIMIA DEL QUOTIDIANO Mart Rovereto 9 febbraio – 2 giugno 2013
Eventi e Comunicazione
WORKSHOP E CONVEGNI Foyer piano mostra
EVENTI
4 incontri 427 partecipanti
COMUNICAZIONE PROMOZIONE E RAPPORTI CON IL TERRITORIO IMMAGINE COORDINATA SPONSOR
Workshop
Convegni
14.04.2013 “Steiner come Designer” a cura di Doris Harpers
13.04.2013 “Luoghi dell’io. Percorsi nell’opera di Rudolf Steiner”
10.05.2013 “Puoi immaginare di danzare una parola, un suono o un colore?” a cura di Gia van den Akker
05.05.2013 “Arte e creatività in Rudolf Steiner: verso una nuova estetica”
PRESENTAZIONI
SPONSOR DELLA MOSTRA
Presentazione della mostra all’evento della Cantina Colli Mori Zugna
Vini de Tarczal WALA Italia
Presentazione della mostra presso La scuola Steineriana di Reggio Emilia
Sponsor tecnici Trentino Sviluppo WELEDA Per le attività didattiche Casse Rurali Trentine Si ringrazia la Società Antroposofica in Italia
64
LE MOSTRE RUDOLF STEINER. L’ALCHIMIA DEL QUOTIDIANO
PINTEREST 571 followers dalla nostra bacheca dedicata a Rodolf Steiner
520 Rassegna stampa 277 Cartacea 243 Web
2.900 inviti spediti 500 depliant “eventi”
RASSEGNA STAMPA Tra le maggiori testate nazionali e internazionali che hanno scritto della mostra:
WWW mart.tn.it/rudolfsteiner 26.000 visite
Il Corriere della Sera La Repubblica La Stampa Il Venerdì di Repubblica La Lettura Avvenire
2.000 Contatti diretti raggiunti grazie alla collaborazione con la Società Antroposofica di Trento, del mondo antroposofico Italiano, nei campi: Medicina, Euritmia, Scuole di terapia artistica e scuole d’arte, Corsi e attività artistiche e culturali, Architettura, sedi regionali Associazione biodinamica, Aziende Agricole biodinamiche e agriturismi.
RADIO E TV 20 tra cui: Rai 1 “TG1” Rai 2 “TG2” Rai 3 “TG3” Rai Radio 2 “La terra dal campo alla tavola” Rai Radio 1 “GR1”
65
LE MOSTRE
ANDATA E RICORDO SOUVENIR DE VOYAGE Mart Rovereto 22 giugno – 8 settembre 2013 A cura di Nicoletta Boschiero Veronica Caciolli Daniela Ferrari Paola Pettenella Alessandra Tiddia Denis Viva www.mart.trento.it/andataericordo
“C’è un solo viaggio possibile: quello che facciamo nel nostro mondo interiore. Tutto quello che siamo lo portiamo con noi nel viaggio”. Andrej Tarkovskij
66
ANDATA E RICORDO SOUVENIR DE VOYAGE
400 cartoline affrancate con timbro dedicato alla mostra “Andata e ricordo”. I visitatori venivano invitati a spedire dal museo una cartolina con un proprio commento sulla mostra.
Mart Rovereto 22 giugno – 8 settembre 2013
Eventi e Comunicazione
Nuove strade per la Cina. Il turismo cinese in Italia.
EVENTI COMUNICAZIONE PROMOZIONE E RAPPORTI CON IL TERRITORIO
Workshop con Giancarlo Dallara 19.07.2013 25 partecipanti
IMMAGINE COORDINATA
Aziende Trentine coinvolte durante la mostra: Bicigrill Ruota Libera Avio Bicigrill Energy Bar di Nomi e Loppio Carpentari Bike Shop 26 negozi di Rovereto nell’ambito dell’iniziativa “Rovereto storie di svago e di commercio” Strada del vino e dei sapori del Trentino Enocioccoteca EXQUISITA
Roveretro da ricordare Collaborazione Facoltà di design di Bolzano per la realizzazione di prototipi di souvenir ispirati al Mart e alla città di Rovereto Rovereto storie di svago e di commercio 300 gadget “deperiani” ai negozi amici del Mart per omaggiare i clienti che presentano la cartolina ricevuta con l’acquisto del biglietto d’ingresso al museo
74
Free riders collaborazioni con i Bicigrill di Loppio, Nomi e Avio. Sul sito del museo, alla pagina dedicata alla mostra, creazione di un apposito link dedicato alle proposte del territorio dal quale è possibile accedere ad una google map sulla quale sono localizzati i 3 bici grill e il negozio Carpentari con una breve descrizione.
18 produttori del territorio coinvolti per la serata di inaugurazione, in collaborazione con la Strada del Vino e dei sapori del Trentino.
RASSEGNA STAMPA Tra le maggiori testate nazionali e internazionali che hanno scritto della mostra: Giornale dell’arte La Repubblica Il Sole 24 ore Il Corriere della Sera La Stampa Il Messaggero Arte
LE MOSTRE ANDATA E RICORDO. SOUVENIR DE VOYAGE
900 nuovi contatti raggiunti attraverso e-mail e newsletter
Mercato delle Idee Tutti i martedì, laboratorio creativo per adulti e bambini nella piazza del Mart in concomitanza con il mercato cittadino settimanale.
2.800 inviti spediti 800 manifesti 70 x 100 cm di cui 579 affissi in Trentino Alto Adige, Veneto Lombardia, Emilia Romagna 8 striscioni affissi a Rovereto, Riva del Garda, Arco,Torbole, Bicigrill di Avio, Loppio, Nomi
Viaggio ad arte in collaborazione con Visit Rovereto si propone al visitatore un pacchetto in varie fasce di prezzo che comprendono pernottamento e colazione (una o due notti), ingresso al Mart, cena presso un ristorante tipico trentino, un souvenir, kit informativo sul territorio.
4 pagine pubblicitarie 2 banner online
Coolture in collaborazione con il Carpentari Bike Shop di Torbole. Proposta di un tour in bicicletta che parte da Torbole e si conclude con visita al Mart con ingresso ridotto e degustazione presso l’eno ciccoteca Exquisita.
787 Rassegna stampa 399 Cartacea 388 Web
WWW mart.tn.it/andataericordo 11.400 visite YOUTUBE Visualizzazioni video 226 “dietro le quinte” TWITTER @iuba73: Ci sono luoghi che sono souvenir immortali, liquidi riallineamenti dell’anima, dolci déjà vu dell’ #andataericordo
200 brochure al giorno distribuite nei mesi di giugno e luglio sui treni DB Bahn. In collaborazione con Trentino Sviluppo
RADIO E TV 35 tra cui: Rai 2 “TG2” Rai 3 “TG3” Rete 4 “TG4” Rai Radio 3 “Qui comincia” RTL 102,5
La mappa dei ricordi Una mappa interattiva sul web in cui 430 persone hanno pubblicato immagini, ricordi e storia usando l’hashtag #andataericordo. Tweet 1.526 Reach: 850.000 persone Exposure: 7,1 milioni di impression
75
LE MOSTRE
ADALBERTO LIBERA LA CITTÀ IDEALE Mart Rovereto 22 giugno – 8 settembre 2013 A cura di Nicola Di Battista con la collaborazione di Patrizia Di Donato, Chiara Scocco, Valerio Salvato www.mart.trento.it/adalbertolibera
“Credo che, viaggiando, si possano fare due tipi di esperienze intellettuali: vedere, per giungere ad una idea; da un’idea, riuscire a vedere, a comprendere... ho visto quello che desideravo ed ero preparato a vedere”. Adalberto Libera
76
LE MOSTRE ADALBERTO LIBERA. LA CITTÀ IDEALE
ADALBERTO LIBERA LA CITTÀ IDEALE Mart Rovereto 22 giugno – 8 settembre 2013
Eventi e Comunicazione
Living Architectures Marathon 28/06/2013
EVENTI COMUNICAZIONE
Eduardo Souto De Moura incontra Adalberto Libera 11/09/2013
IMMAGINE COORDINATA
WWW mart.tn.it/adalbertolibera 6.700 visite YOUTUBE Visualizzazioni video 237 “intervista ai curatori” 169 “dietro le quinte”
210 partecipanti
310 Rassegna stampa 121 Cartacea 189 Web
2.800 inviti spediti 3 pagine pubblicitarie
RASSEGNA STAMPA Tra le maggiori testate nazionali e internazionali che hanno scritto della mostra:
2 banner online Il Giornale dell’Architettura La Repubblica Avvenire Domus AD – Architectural Digest
RADIO E TV 20 tra cui: Rai 2 “TG2” Rai 3 “TG3” Rete 4 “TG4” Radio 3 “A” Rai Radio 3 “Qui comincia” Rai Radio 2 “GR2”
85
LE MOSTRE
ANTONELLO DA MESSINA Mart Rovereto 5 ottobre 2013 – 12 gennaio 2014 A cura di Ferdinando Bologna e Federico De Melis Una coproduzione Mart e Electa www.mart.trento.it/antonellodamessina
“Pittore ‘non umano’, come lo definì il figlio Jacobello, e ‘huom tanto chiaro’, secondo le parole del padre di Raffaello (Giovanni Santi), Antonello da Messina è forse, fra gli artisti antichi, il più vicino alla nostra sensibilità, per la capacità magistrale di trasformare in realtà viva e parlante il mistero delle vite individuali e, al tempo stesso, in una teoria di forme pure – sfera, cono, cilindro – ogni aspetto del mondo visibile”. Ferdinando Bologna Federico De Melis
86
LE MOSTRE ANTONELLO DA MESSINA
ANTONELLO DA MESSINA Mart Rovereto 5 ottobre 2013 – 12 gennaio 2014
Eventi e Comunicazione EVENTI
Intorno ad Antonello Foyer piano mostra e sala conferenze ottobre/novembre 2013
Il mio Antonello Conversazione con Ferdinando Bologna e Federico De Melis 05.10.2013
3 incontri 350 partecipanti
Il ritratto del giovane gentiluomo Incontro con Carl Strehlke 30.10.2013
COMUNICAZIONE PROMOZIONE E RAPPORTI CON IL TERRITORIO IMMAGINE COORDINATA
Antonello a Milano Incontro con Giovanni Romano 13.11.2013
Ufficio gruppi dedicato controllo e aggiornamento database anagrafiche, invio promozioni cartacee ed email, attività di recall
Mercatini di Natale di Arco-Riva del Garda Levico Terme Trento (torrione piazza fiera) Rovereto: distribuzione di materiale sulla mostra e banner sul sito di www.visitlevicoterme.it dedicato alla mostra
MART - MUSE Collaborazione speciale: reciprocità riduzione ingresso nelle rispettive sedi per il periodo delle mostre
Promozione agli “addetti ai lavori” inviata a 50 Professori di Storia dell’Arte Moderna e Contemporanea di Facoltà universitarie del Nord Italia.
JOINT PHYSICS LECTURES Convenzione Università di Trento e Università di Innsbruck: ingresso ridotto alle mostre per i 50 partecipanti all’iniziativa
Promozione ai richiedenti informazioni del Triveneto inviate 703 lettere con brochure mostra allegata
95
Consorzio Rovereto In Centro Collaborazione con la categoria dei commercianti di Rovereto: distribuzione brochure mostra e A4 autoportante con immagine dell’Annunciata nei negozi del centro storico
WWW mart.tn.it/antonellodamessina 72.000 visite FACEBOOK 18.000 visualizzazioni per un’immagine della mostra PINTEREST 575 followers 490 immagini
TWITTER @TiaValen: Tornata a casa con gli occhi pieni dei colori di #AntonellodaMessina e Van Eyek! Grazie @mart_museum! (bella sorpresa anche #laltroritratto!)
Teatro Comunale di Vicenza Reciprocità promozionale e scambio di una Newsletter ai rispettivi iscritti Club Lions italiani invio Newsletter sulla mostra
@chebelloorg: La mostra dell’anno? Al @mart_museum di #rovereto. Protagonista #antonellodamessina
DB Bahn ingresso ridotto alla mostra per i possessori di biglietto del treno DB Bahn. 3.000 brochure distribuite sui treni DB Bahn nel mese di novembre, segnalazione sul sito web e newsletter dedicata.
YOUTUBE Visualizzazioni video 1.112 “Cristiana Collu presenta la mostra” 1.115 “Ferdinando Bologna presenta la mostra”
96
Aeroporto Catullo di Verona Aeroporto Brescia Montichiari promozione sul sito www.gardaaeroporti.it (32.000 visite settimana) post sul profilo face book degli aeroporti (10.000 fan) 600 brochure distribuite nelle Lounge di entrambi gli aeroporti e una pagina pubblicitaria sul giornale dell’aeroporto dedicata alla mostra in italiano e inglese
Pacchetti week- end in collaborazione con APT Rovereto, APT Trento e Ingarda Trentino Natale al Mart comunicazione dedicata con gli appuntamenti e le aperture straordinarie delle tre sedi del Museo nel periodo Natalizio
SAIT E CASSE RURALI TRENTINE Riduzione ingresso e convenzioni speciali
LE MOSTRE ANTONELLO DA MESSINA
4.000 inviti spediti 50.000 depliant 20.000 cartoline “Annunciata”
2.500 manifesti 70 x 100 cm di cui 2.212 affissi in Trentino Alto Adige, Veneto, Lombardia, Emilia Romagna 800 manifesti 100 x 140 cm di cui 685 affissi in Trentino Alto Adige, Veneto, Lombardia 14 manifesti 600 x 300 cm affissi in Trentino Alto Adige, Veneto 9 striscioni di varie dimensioni affissi a Rovereto e in varie località del Trentino
Pubblicità dinamica Pubblicità su retro bus con percorso nel centro storico cittadino (16 mezzi a Verona e Mantova)
Pubblicità stazioni 41 SCROLLER (Trento, Bolzano, Verona, Bologna, Vicenza) ROLLING BOARD (348X264) (Innsbruck)
Partecipazione alla Borsa del Turismo Museale appuntamento che ha visto l’incontro tra l’offerta rappresentata dai soggetti museali promotori e la domanda rappresentata da 141 operatori turistici trentini che promuovono l’incoming
RASSEGNA STAMPA Tra le maggiori testate nazionali e internazionali che hanno scritto della mostra: La Repubblica / Il Corriere della Sera La Lettura / Il Manifesto Il Venerdì di Repubblica Panorama / Domus Il Giornale dell’arte Frankfurter Allgemeine Zeitung Financial Times / Welt am Sonntag Le Journal des Expositions Beaux-Arts Magazine
Advertising 6 pagine intere 2 mezze pagine 2 quarti di pagina 28 piedi
9.810 Rassegna stampa 630 Cartacea 9.180 Web
RADIO E TV 50 tra cui: Sky Arte HD “Grandi mostre” Rai1 “Uno mattina” Rai1 “TV7” Rai1 “TG1” Rai3 “TG3” Rai3 Bolzano “Media Art” Rete 4 “TG4” 7Gold Tele Padova “360gradi” Class CNBC “Class Life” Rai Radio 1 “GR1” Rai Radio 3 “Radio 3 Suite”
97
LE MOSTRE
L’ALTRO RITRATTO Mart Rovereto 5 ottobre 2013 – 12 gennaio 2014 A cura di Jean-Luc Nancy www.mart.trento.it/latroritatto
“L’altro si ritira nell’abisso del suo ritratto, ed è in me che risuona l’eco di questo ritiro. L’Annunciata di Antonello da Messina guardava il mistero divino, il ritratto di oggi guarda verso il suo misterioso ritiro”. Jean-Luc Nancy
98
LE MOSTRE L’ALTRO RITRATTO
L’ALTRO RITRATTO Mart Rovereto 5 ottobre 2013 – 12 gennaio 2014
Eventi e Comunicazione
Mercatini di Natale di Arco-Riva del Garda Levico Terme Trento (torrione piazza fiera) Rovereto: distribuzione di materiale sulla mostra e banner sul sito di www.visitlevicoterme.it dedicato alla mostra
EVENTI COMUNICAZIONE PROMOZIONE E RAPPORTI CON IL TERRITORIO IMMAGINE COORDINATA
“Cos’è l’altro ritratto?” Conversazione con Jean-Luc Nancy 05/10/2013
MART - MUSE Collaborazione speciale: reciprocità riduzione ingresso nelle rispettive sedi per il periodo delle mostre
60 partecipanti JOINT PHYSICS LECTURES Convenzione Università di Trento e Università di Innsbruck: ingresso ridotto alle mostre per i 50 partecipanti all’iniziativa
Promozione agli “addetti ai lavori” inviata a 50 Professori di Storia dell’Arte Moderna e Contemporanea di Facoltà universitarie del Nord Italia.
YOUTUBE Visualizzazioni video 756 “Cos’è l’altro ritratto” di Jean-Luc Nancy
Promozione ai richiedenti informazioni del Triveneto inviate 703 lettere con brochure mostra allegata
107
WWW mart.tn.it/laltroritratto 16.000 visite
1.981 Rassegna stampa
4.000 inviti spediti 50.000 depliant
471 Cartacea 1.510 Web
DB Bahn ingresso ridotto alla mostra per i possessori di biglietto del treno DB Bahn. 3.000 brochure distribuite sui treni DB Bahn nel mese di novembre, segnalazione sul sito web e newsletter dedicata.
RASSEGNA STAMPA Tra le maggiori testate nazionali e internazionali che hanno scritto della mostra: La Repubblica Il Corriere della Sera Il Giornale dell’arte / Artribune Il Venerdì di Repubblica L’Espresso / Arte Art Passions Le Journal des Expositions The Burlington Magazine Frankfurter Allgemeine Zeitung
108
Aeroporto Catullo di Verona Aeroporto Brescia Montichiari promozione sul sito www.gardaaeroporti.it (32.000 visite settimana) post sul profilo face book degli aeroporti (10.000 fan) 600 brochure distribuite nelle Lounge di entrambi gli aeroporti e una pagina pubblicitaria sul giornale dell’aeroporto dedicata alla mostra in italiano e inglese
SAIT E CASSE RURALI TRENTINE Riduzione ingresso e convenzioni speciali
RADIO E TV 38 tra cui: Rai1 “TG1” Rai2 “TG2” Rai3 “TG3” Rete4 “TG4” Sky Arte HD “Grandi mostre” Rai1 “Applausi” Rai1 “Uno mattina” Rai Radio 1 “GR1” Rai Radio 3 “Radio 3 Suite”
LE MOSTRE L’ALTRO RITRATTO
Consorzio Rovereto In Centro Collaborazione con la categoria dei commercianti di Rovereto: distribuzione brochure mostra e A4 autoportante con immagine dell’Annunciata nei negozi del centro storico
Teatro Comunale di Vicenza Reciprocità promozionale e scambio di una Newsletter ai rispettivi iscritti
FACEBOOK 8.500 persone raggiunte con un post dedicato all’opera di Till Freiwald
Club Lions italiani invio Newsletter sulla mostra
FLICKR 91 immagini 228 visualizzazioni
Pacchetti week- end in collaborazione con APT Rovereto, APT Trento e Ingarda Trentino Natale al Mart comunicazione ad hoc con gli appuntamenti e le aperture straordinarie delle tre sedi del Museo nel periodo Natalizio
Pubblicità dinamica Pubblicità su retro bus con percorso nel centro storico cittadino (16 mezzi a Verona e Mantova)
Partecipazione alla Borsa del Turismo Museale appuntamento che ha visto l’incontro tra l’offerta rappresentata dai soggetti museali promotori e la domanda rappresentata da 141 operatori turistici trentini che promuovono l’incoming
2.500 manifesti 70 x 100 cm di cui 2.212 affissi in Trentino Alto Adige, Veneto, Lombardia, Emilia Romagna 800 manifesti 100 x 140 cm di cui 685 affissi in Trentino Alto Adige, Veneto, Lombardia 14 manifesti 600 x 300 cm affissi in Trentino Alto Adige, Veneto 9 striscioni di varie dimensioni affissi a Rovereto e in varie località del Trentino
Pubblicità stazioni 41 SCROLLER (Trento, Bolzano, Verona, Bologna, Vicenza) ROLLING BOARD (348X264) (Innsbruck)
109
LE MOSTRE BRUNO CONTE. LE CARTE I LIBRI
BRUNO CONTE LE CARTE, I LIBRI Mart Rovereto, foyer dell’Archivio del ’900 9 febbraio – 5 maggio 2013 A cura di Giuseppe Appella www.mart.trento.it/brunoconte
Eventi e Comunicazione 86 Rassegna stampa
IMMAGINE COORDINATA
18 Cartacea
COMUNICAZIONE
68 Web
RASSEGNA STAMPA La Repubblica Gazzetta di Mantova, La Gazzetta del Mezzogiorno L’Adige Il Trentino Il Corriere del Trentino
WWW mart.tn.it/brunoconte 290 visite
300 inviti spediti
111
110
LE MOSTRE PAOLO VENTURA. MAGO FUTURISTA
PAOLO VENTURA MAGO FUTURISTA RASSEGNA STAMPA Tra le maggiori testate nazionali e internazionali che hanno scritto della mostra:
Casa d’Arte Futurista Depero 22 giugno 2013 – 2 marzo 2014 A cura di Nicoletta Boschiero
Il Giornale dell’Arte Amica La Stampa L’Adige Il Trentino Il Corriere del Trentino
www.mart.trento.it/paoloventura
Eventi e Comunicazione IMMAGINE COORDINATA COMUNICAZIONE
2.800 inviti spediti
RADIO E TV 10 tra cui: Rai3 “TG3” Rete4 “TG4” Rai Radio 1 “GR1”
WWW mart.tn.it/paoloventura 1.000 visite YOUTUBE Visualizzazioni video 135 “dietro le quinte”
303 Rassegna stampa 118 Cartacea 185 Web
113
Foto di Elena Ciurletti
LE MOSTRE L’AVANGUARDIA INTERMEDIA
RADIO E TV 10 tra cui:
528 Rassegna stampa
Rai3 “TG3” Rete4 “TG4” Rai Radio 1 “GR1”
107 Cartacea 421 Web
L’AVANGUARDIA INTERMEDIA Galleria Civica, Trento 20 ottobre 2013 – 2 febbraio 2014
WWW mart.tn.it/ lavanguardiaintermedia 7.000 visite
A cura di Alessandro Del Puppo con Denis Viva e Gabriele Salvaterra
YOUTUBE Visualizzazioni video 47 “Alessandro Del Puppo presenta la mostra”
www.mart.trento.it/lavanguardiaintermedia
Eventi e Comunicazione EVENTI COMUNICAZIONE PROMOZIONE E RAPPORTI CON IL TERRITORIO IMMAGINE COORDINATA
Giornalino Consorzio Trento Iniziative pagina dedicata alla mostra l’Avanguardia Intermedia Spazi pubblicitari sulla Brochure Eventi dell’APT di Trento, Monte Bondone e Valle dei laghi e sulla Brochure “Trento città del Natale” del Comune di Trento.
Opening 327 lettere con invito all’inaugurazione e programma di attività inviate ai residenti a Trento
“My point of view” Workshop Fotografico di Gianluca Vassallo 29/11 - 01/12/2013
Distribuzione flyer opening 3.000 flyer : musei, università, biblioteche e esercizi del centro
17 partecipanti
Distribuzione cartoline mostra 5.000 cartoline di inaugurazione: Apt, musei, alberghi, esercizi del centro storico della città
1.000 inviti spediti 3.000 Cartoline Opening (CIVICA) 50 Pannelli A3 (CIVICA) 3 pagine pubblicitarie 42 locandine nel centro storico della città
RASSEGNA STAMPA Il Giornale dell’Arte L’Adige Il Trentino Il Corriere del Trentino Il Mattino di Padova Panorama Espoarte Artribune Exibart Turismo culturale
115
LE MOSTRE
COSTRUIRE IL TRENTINO PREMIO DI ARCHITETTURA 2009/2012 Mart Rovereto, Biblioteca 22 giugno – 1 settembre 2013 Mostra organizzata dal Circolo Trentino per l’architettura contemporanea e dall’Ordine degli architetti PPC della Provincia di Trento
CONTROCULTURA TRA AMERICA E ITALIA Mart Rovereto, Biblioteca 11 luglio – 8 settembre 2013 A cura di Mart, Archivio del ‘900 www.mart.trento.it/controcultura
www.mart.trento.it/costruireiltrentino
8 SETTEMBRE 1943 GLI INTERNATI MILITARI ITALIANI
IN RISONANZA ISTANTANEE DI CREATIVITÀ DEL CERVELLO
Mart Rovereto, foyer dell’Archivio del ’900 5 settembre – 29 settembre 2013
Mart Rovereto, Matroneo 6 dicembre 2013 – 12 gennaio 2014
A cura del Laboratorio di Storia di Rovereto
A cura di Francesca Bacci con Gabriele Lorenzoni, Nicola De Pisapia, David Melcher
www.mart.trento.it/8sett1943
www.mart.trento.it/inrisonanza
GIUSY CALIA ALCHIMIA DELL’IMMAGINE Mart Rovereto, Mezzanino e sito web 15 dicembre 2013 – 19 gennaio 2014 www.mart.trento.it/giusycalia
Giusy Calia Alchimia dell’immagine, 2013
117
118
LE MOSTRE EXTRAMUROS
Extramuros
SEGANTINI SPAZIO PERMANENTE MAG, Galleria civica G. Segantini, Arco (Tn) 24 marzo 2013 – 12 gennaio 2014 A cura di Alessandra Tiddia
CRALI AEROPITTORE Sale espositive della Provincia di Pordenone 15 maggio – 28 agosto 2013 A cura di Nicoletta Boschiero
CLAUDIO OLIVIERI IL COLORE DISVELATO
DER BLITZ. IL NATURALE PROGETTO SUL CONTEMPORANEO
MAG, Museo, Riva del Garda (Tn) 9 giugno – 3 novembre 2013
MAG, Galleria civica G. Segantini, Arco (Tn) 20 giugno – 15 settembre 2013
A cura di Daniela Ferrari
A cura di Veronica Caciolli, Denis Isaia, Federico Mazzonelli
DEPERO Y LA RECONSTRUCCION FUTURISTA DEL UNIVERSO
UNIVERSO DEPERO LE OPERE DEL MART AL MAR DI AOSTA
La Pedrera, Barcelona 17 settembre 2013 – 12 gennaio 2014
Mar, Museo Archeologico Regionale di Aosta 13 dicembre 2013 – 11 maggio 2014
A cura di Antonio Pizza
A cura di Alberto Fiz e Nicoletta Boschiero
Prodotta da Fundació Catalunya-La Pedrera In collaborazione con Mart
Mostra realizzata da Assessorato Istruzione e Cultura della Regione autonoma Valle d’Aosta In collaborazione con Mart SEGANTINI LA MEMORIA DELLE IMMAGINI MAG, Galleria civica G. Segantini, Arco (Tn) 06 dicembre 2013 – 30 marzo 2014 A cura di Alessandra Tiddia
Depero y la reconstruccion futurista del universo La Pedrera, Barcelona
119
Mart educazione
56.226 Totale utenza area educazione Scuole Pubblico Docenti Progetti speciali
Il museo è internazionalmente considerato luogo di mediazione culturale, spazio nel quale le collezioni incontrano i visitatori. Questa mediazione avviene in primo luogo tramite il bene culturale, in quanto comunicatore di sé stesso, in secondo luogo per mezzo di tutto ciò che concerne l’allestimento, infine, la mediazione passa attraverso l’attività educativa del museo. L’attività di mediazione culturale del Mart, nel corso del 2013, si sviluppa attraverso proposte che costruiscono ponti tra le opere d’arte e l’osservatore. Catalizzatrici di scambi e di confronti, le
120
differenti modalità di mediazione culturale invitano, intorno ad una o più opere d’arte, diversi pubblici e differenti generazioni ad incontrarsi. Le proposte dell’Area Educazione del Mart assumono la forma di laboratori, eventi, workshop con artisti, corsi e incontri di approfondimento e sono aperti a tutti, bambini, adulti, famiglie, gruppi, appassionati o curiosi, di giorno o di notte, per tutti coloro che hanno il desiderio di incontrare o perdersi negli intrecci dell’arte contemporanea. L’Area Educazione continua il proprio impegno per promuovere la centralità della relazione nella costruzione
dell’identità personale e delle rappresentazioni del mondo. Il programma per l’anno 2013 prevede una serie di nuove attività monitorate con continuità, per valutarne ricadute, percezioni e qualità. Il filosofo giapponese Yamamoto Tsunetomo, in un testo del Settecento, ricorda che: “La saggezza del singolo somiglia ad un albero conficcato alla meno peggio nel terreno”. Un passaggio che ricorda come la conoscenza è un bene comune che richiede sempre la condivisione (scuola, museo, famiglie, comunità…), se vogliamo sviluppare radici più salde nel terreno delle nostre esistenze.
MART EDUCAZIONE
Scuole
35.907
Docenti
Totale utenti
Totale utenti
25.676
710
4.718
48
477
27
5.036
36
Mart
Mart
Casa d’Arte Futurista Depero
Casa d’Arte Futurista Depero
Galleria Civica, Trento
Galleria Civica, Trento
Altre sedi (Mart on demond)
Pubblico
821
17.819
Altre sedi (Mart on demond)
Progetti speciali
1.679
Totale utenti
Totale utenti
14.435
1.673
706
6
Mart
Casa d’Arte Futurista Depero
Mart
Casa d’Arte Futurista Depero
254
Galleria Civica, Trento
2.424
Altre sedi (Mart e territorio)
121
LABORATORI E INCONTRI PER GIOVANI E ADULTI. MART BY NIGHT I laboratori di questo settore sono occasioni di sperimentazione di tecniche e linguaggi artistici, rivolte a un pubblico interessato a sviluppare la creatività e ad approfondire la conoscenza dei linguaggi espressivi, in rapporto con la FORMAZIONE programmazione EDUCATORI espositiva del museo. E DOCENTI Spesso condotti da Per gli educatori e i giovani artisti, italiani e docenti, l’Area stranieri, vengono Educazione propone proposti nel fine appuntamenti durante settimana o il venerdì tutto il corso del 2013, notte. Gli incontri sono, al Mart e presso la invece, attività in Casa d’Arte Futurista relazione alle mostre Depero, sia in forma di pensate per offrire visite guidate gratuite diversi approcci alle -che aiutano i docenti opere d’arte. Si tratta a conoscere le di incontri mirati ad proposte espositive del approfondire la Mart e i loro contenuticonoscenza dell’arte che in forma di corsi di moderna e aggiornamento e contemporanea e a formazione, offrendo proporre opportunità per lo contaminazioni tra sviluppo di arte, letteratura, competenze di poesia e musica. carattere disciplinare, metodologico e tecnico, mirando a favorire l’adozione di strategie educative aggiornate e innovative.
Programmazione 122
LABORATORI PER LA SCUOLA Il programma formativo del Mart offre a docenti, alunni e studenti esperienze diversificate di educazione estetica, per l’incontro, l’interpretazione, l’analisi e la rielaborazione delle forme e dei linguaggi dell’arte moderna e contemporanea, valorizzando il dialogo e il confronto. I laboratori si propongono come occasioni di progettazione partecipata con giovani artisti, pedagogisti, docenti (che collaborano in fase di valutazione preventiva e consuntiva dei progetti), come esperienze trasversali e multidisciplinari, facendo delle sedi del Mart un laboratorio di estetica applicata.
LITTLE MART Il Mart è un luogo di attività divertenti e creative per il giovane pubblico (6-12 anni). Adattate alle risorse proprie del bambino e calibrate in base all’età dei giovani partecipanti, le proposte interne al progetto Little Mart, sia nella sede principale che presso la Galleria Civica e, occasionalmente, presso la Casa d’Arte Futurista Depero, offrono l’occasione di attività con giovani artisti ADAC, pedagogisti, esperti di didattica museale e contribuiscono a sviluppare capacità di osservazione, creatività e autonomia.
MART E TERRITORIO Servizio di consulenza per la progettazione e la realizzazione di attività educative fuori dalle sedi del Mart. In particolare, oltre alle amministrazioni comunali e alle Comunità di Valle, nel 2013 l’attenzione è rivolta alle biblioteche del Trentino e alle sedi dell’università della terza età e del tempo disponibile, alle quali si propongono conferenze e incontri sulle mostre del Mart (propedeutiche alle visite al museo). Con Hub Rovereto l’Area Educazione collabora al progetto Professione Transformer, format ideato per presentare e conoscere i nuovi professionisti dell’innovazione creativa: lavoratori la cui identità è di difficile definizione, la cui professione non rientra nelle categorizzazioni standard.
MART EDUCAZIONE
MART ON DEMAND. SPERIMENTAZIONI E CONSULENZE Il rapporto di collaborazione tra Mart, pubblico e territorio favorisce, ogni anno, la realizzazione di numerosi progetti educativi che nascono da richieste, idee o input di istituti scolastici, enti, associazioni, amministrazioni, associazioni attive nel settore della diversabilità, cooperative sociali, case di soggiorno per anziani, gruppi di famiglie, privati, singoli docenti, ecc. L’Area Educazione supporta e accompagna lo svolgimento di progetti sperimentali, con attività e laboratori nelle sedi del museo e, direttamente, nelle sedi dei richiedenti (anche in tedesco, inglese, francese e cimbro). È sempre possibile incontrare, su appuntamento, lo staff dell’Area Educazione per individuare ambiti di ricerca e di attività, per progettare percorsi comuni e avviare sperimentazioni da inventare insieme. Novità del 2013 è la possibilità di ricevere dal Mart anche indicazioni tecniche sui materiali dell’arte, su procedure artistiche e predisposizione di materiali per sperimentazioni autonome. Consulenza a 360°!
MART UP! VIVI IL MUSEO Mart up! Vivi il museo è un programma di iniziative gratuite che, in concomitanza con la Giornata del Contemporaneo, promossa da Amaci, anima gli spazi del Mart.
PLAY MART Nel 2013 l’Area Educazione sviluppa il progetto Play Mart, nella versione Summer (vacanze estive) e Winter (periodo natalizio). Play Mart è un modo diverso di trascorrere i periodi di vacanza in città. Nel corso di intere settimane o singole giornate, bambini e ragazzi hanno la possibilità di vivere esperienze creative ed educative a tutto tondo, sperimentando in modo divertente le tecniche e i linguaggi dell’arte, entrando in contatto con giovani artisti e lavorando con loro in sorprendenti esperienze, esplorando il museo in modo giocoso, partecipando ad attività motorie e di espressione corporea, laboratori in lingua inglese, letture animate e attività in biblioteca, visite ad altri musei, giochi all’aperto e momenti di relax e di socialità negli spazi dell’Area Educazione.
SOCIAL NETWORK Per le reti sociali l’Area Educazione sviluppa progetti mirati, in particolare su Facebook, Twitter e Pinterest che diventano strumenti abituali di comunicazione, condivisione e dialogo rispetto alle proposte di incontri, corsi di formazione e laboratori.
UNIVERSITÀ La collaborazione con centri di ricerca e facoltà universitarie è fondamentale. Ne sono una testimonianza i progetti con il Cimec, il Centro interdipartimentale Mente e Cervello dell’Università degli Studi di Trento, che utilizza le opere d’arte del museo per studi neuroscientifici, con un progetto a lungo termine che fa del Mart un laboratorio per una ricerca in grado di offrire nuovi stimoli anche per un rinnovamento della didattica. Il progetto triennale “Mart Code” che nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento e il Mart, per la progettazione e lo sviluppo di ricerche, seminari e sperimentazioni sul campo delle metodologie dell’alta formazione, supportate dalle piattaforme del Design Research. L’innovativo progetto MeaningsLab alla Galleria Civica di Trento, frutto della collaborazione tra il Mart e il Centre for Aesthetics in Practice dell’Università degli Studi di Trento per la progettazione di unità didattiche “design based” sulle quali poggiare nuove, articolate attività di formazione.
123
Progetti speciali Laboratori e visite per diversabilità e gruppi speciali
Scuole coinvolte Progetti sul territorio e laboratori didattici ad hoc Nido di Mattarello Nido di Modena Nido di Pistoia Nido di Terres Nido d’infanzia “La mongolfiera” di Mattarello Scuola dell’Infanzia di Calavino Scuola dell’infanzia di Noriglio Scuola dell’infanzia di San Rocco - Verona Scuola dell’Infanzia di Rivalta Scuola dell’infanzia di Vigo Cavedine Scuola primaria di Asiago/Slege Scuola primaria di Cadine Scuola primaria di Canove/Rowaan Scuola primaria di Giovo/Verla Scuola primaria Gardascuola di Arco Scuola primaria di Malcesine Scuola primaria di Nogaredo Scuola primaria di S. Orsola Scuola primaria di Segonzano Scuola primaria di Scalette di Brenzone Scuola primaria di Volano Scuola primaria Galilei di Merano Scuola primaria Nicolodi di Trento Scuola secondaria di primo grado di Feltre Scuola secondaria di primo grado di Marostica Centromoda Canossa, Trento Istituto Arcivescovile Rovereto Istituto Battisti di Trento Istituto don Milani di Rovereto Istituto Curie di Pergine Valsugana Istituto Maffei di Riva del Garda Istituto Russell di Cles Istituto Tecnico don Bosco di Milano Liceo artistico Depero, Rovereto Scuola Politecnica di Design di Milano Harvard University di Boston (USA)
ANFASS (Associazione Famiglie Persone Disabilità Intellettiva Relazionale) Associazione “La finestra” - Varese Casa di Riposo di Avio Casa di Riposo di Folgaria Casa di Riposo di Rovereto Casa Serena Cooperativa sociale Il Ponte Cooperativa sociale Villa Maria Centro Alcolisti Vicenza Centro autismo Agsat Centro Autismo Rovereto Centro di Salute Mentale Mezzocorona Centro di Salute Mentale Tione Centro di Salute Mentale Verona Centro Il viaggio, Rovereto Centro psichiatrico Girasole, Verona Centro Servizi anziani Kaleidoscopio Circoli Anziani del territorio: Ass. Lega Vita Serena A.P. E Rovereto Coordinamento 60 e Più Pensionati anziani B. Sacco Ass. El Filò Uted Aldeno Pensione Viva Pensionati Brentonico UTED Arco Circolo pensionati Mattarello Pensionati e anziani San Giuseppe Circolo anziani Civezzano Uted Nomi Uted Mezzocorona Uted Trento Circolo Pensionati Rovereto Circolo Pensionati Valle di Ledro Comunità Hands - Bolzano Cooperativa Eliodoro, Rovereto Cooperativa “Il Gabbiano” - Milano Cooperativa sociale Eliodoro Riva del Garda CSO - Arco
Mart e territorio Laboratori e attività per il pubblico Fuoti Salone, MIlano (in collaborazione con la Trentina) Palazzo della Provincia di Trento Centro Tempo Libero e dello Sport di Cles Colonia estiva del Museo Civico di Rovereto al Bosco della città Piazza Granda, Cles Meeting per l’amicizia tra i popoli di Rimini Ecomuseo di Pejo Biblioteca di Lavarone Festival Tocatì, Verona Giro Internazionale Città di trento (in collaborazione con La Trentina) Biblioteca di Cavalese Fiera dell’artigianato di Milano-Rho (in collaborazione con La Trentina)
* Incontri, progetti ad hoc, itinerari, corsi di formazione
124
MART EDUCAZIONE
1.132
24.549
Totale “Visite guidate”
Totale utenti
Mart Casa d’Arte Futurista Depero Galleria Civica, Trento Altre sedi
984 112 11 25
87% 10% 1% 2%
21.526 2.605 93 325
Scuole Pubblico Docenti Progetti speciali
460 584 17 71
40,63% 51,60% 1,50% 6,27%
10.822 12.074 488 1.162
Visite guidate
1.313
25.708
Totale “Laboratori e workshop”
Totale utenti
969 143 38 163
73,80% 10,90% 2,89% 12,41%
18.437 2.763 625 3.883
1.110 84,53% 131 9,99% 72 5,48%
22.421 2.770 517
214
5.969
Totale “Altre attività”
Totale utenti
Mart Casa d’Arte Futurista Depero Galleria Civica, Trento Altre sedi
134 8 3 69
62,62% 3,74% 1,40% 32,24%
2.531 110 40 3.288
Scuole Pubblico Docenti
131 64 19
61,22% 29,90% 8,88%
2.661 2.975 333
Laboratori e workshop Mart Casa d’Arte Futurista Depero Galleria Civica, Trento Altre sedi Scuole Pubblico Progetti speciali
Altre attività*
125
Risultati dei questionari di valutazione 734 Questionari compilati
17,1% riguarda gruppi di scuola dell’infanzia,
38,5% riguarda classi di scuola primaria
Come prassi, per tutto l’anno scolastico, gli educatori e i docenti che accompagnano le classi nelle sedi del Mart sono invitati a valutare il servizio didattico del museo attraverso la compilazione di un questionario. Se la consegna del questionario
126
28,2% riguarda classi di scuola secondaria di primo grado
è sistematica, da parte dello staff dell’Area educazione, la compilazione, in forma anonima, è necessariamente facoltativa. Nel complesso, i dati raccolti segnalano un significativo incremento dell’apprezzamento delle proposte pedagogiche del Mart per la scuola.
16% riguarda classi di scuola secondaria di secondo grado
MART EDUCAZIONE
1 2 3 4 5
Ai docenti è stato chiesto di dare una valutazione assegnando un punteggio da 1 a 5 dove 1 esprime la valutazione più bassa e 5 quella più alta.
82,2% 15,5% 1,9% 0,2% 0% Valutazione dell’esperienza complessiva del laboratorio
79,8% 16,8%
81,3% 13,7%
2,7%
90% 7,2%
4,4%
0,5%
2,3%
0,4%
0,4%
0%
0%
0%
Valutazione dei contenuti del laboratorio
Valutazione del coinvolgimento dei bambini/ragazzi
Valutazione dell’efficacia del mediatore
· Continuate così e grazie per lì esperienza! · Per svolgere questa attività è stato importante la presenza di un alunno che conosce e parla il cimbro. · Nessuno. · Io suggerirei di condurre tutto il laboratorio nelle sale espositive · Ok così!!! · Sono sempre straordinarie le vostre proposte! · Continuate a lavorare con questo entusiasmo e professionalità. · Va benissimo così. · Perfetto così. · Numero minore di presenza (classi) in Casa d’Arte Futurista Depero. · Avere mediatori come Danilo che ascoltano, aspettano e rispettano i tempi dei bambini/e. · Pensare ad un’esposizione delle opere ad altezza bambino 3-6 anni. · Tutto bene ottimo lavoro.
· Continuate con questo metodo è ok!! Complimenti. · Bella la possibilità di visitare il museo all’interno dell’attività. · Ottimo, nessuna modifica di suggerimento. · Continuate così. · Non saprei, forse più tempo e tecniche nell’esecuzione finale. · Sarebbe meglio avere un po’ di tempo in più. · Si potrebbe prevedere un momento di intervallo per i bambini. · Percorso senza altre classi perché i bambini vengono distratti. · Aumentare il tempo da un’ora e trenta a due ore. · Uno spazio per mangiare a pranzo con il pranzo al sacco. Grazie!! · Soffermarsi di più su alcune delle opere della mostra.
Commenti e suggerimenti · Continuate così. · Laboratorio molto interessante, molti spunti per fare riflettere i ragazzi. · Ho chiesto ai ragazzi e hanno detto che si sono divertiti molto. · Sarebbe bello poter usufruire di tempi più dilatati. · Invitiamo il personale di sorveglianza a collaborare con il personale dei laboratori per permetterne uno svolgimento sereno (i bambini sono stati ripresi più volte, in modo esagerato. Relax!). · Aumentare le attività operative all’interno delle espositive del museo per migliorare la capacità di osservazione dei ragazzi. · Continuare su questa strada per aiutare gli adolescenti ad esprimere sempre più le proprie emozioni. · Dare più spazio davanti all’opera e meno nello spazio di laboratorio perché tanti non sono mai entrati in un museo.
127
La ricerca: archivi e biblioteca
Adac Archivio del ’900 Biblioteca Archivio fotografico e mediateca
128
LA RICERCA: ARCHIVI E BIBLIOTECA
contemporaneità che permetta la valorizzazione degli artisti locali, grazie al dialogo con realtà nazionali e internazionali. L’importanza dell’ADAC nell’ambito della formazione artistica, della produzione e della circuitazione degli artisti trentini, si unisce così maggiormente al lavoro di ricerca di curatori, galleristi e operatori culturali. Attraverso l’ADAC la Galleria Civica metterà inoltre a punto la propria dimensione di piattaforma al servizio dell’associazionismo artistico, segmento vivace e oggi più che mai attivo, parte di un sistema che troppo sovente non ne riconosce il valore. archivio Come prima azione concreta, è stata trentino documentazione messa on-line una sezione del sito artisti internet del Mart dedicata all’ADAC, contemporanei contenente un elenco degli artisti presenti (al momento, 468, in continua crescita grazie all’ingresso di artisti ad oggi ancora non censiti), con brevi Obiettivi primari dell’azione dell’ADAC indicazioni biografiche e stilistiche. (Archivio trentino Documentazione La sezione potrà in futuro essere Artisti Contemporanei) sono la implementata con contenuti documentazione del panorama iconografici e video. artistico locale e la creazione di L’ordinaria amministrazione opportunità e servizi per gli artisti che dell’archivio, ovvero quella serie di abbaiano un legame con il territorio operazioni che, complessivamente, trentino, di nascita o di residenza e garantisce la funzionalità dell’archivio lavoro: questa duplice finalità viene e si rende necessaria per riordinare perseguita mediante la definizione i materiali recapitati al Museo, di una serie di strumenti, sia di carattere per rispondere alla corrispondenza operativo, sia teorico. Per quanto ordinaria, per tenere i rapporti con gli riguarda la raccolta di documentazione, artisti, per aggiornare gli indirizzari oltre ai depositi che periodicamente gli e catalogare i materiali, ha garantito artisti compiono in maniera spontanea, la possibilità di rispondere alle esigenze si pone come esigenza fondamentale e alle richieste degli utenti dell’archivio la prosecuzione dell’attività di raccolta e dei dipendenti del Museo riguardanti di interviste agli artisti presenti i materiali contenuti nei faldoni. nell’ADAC, secondo il criterio della visita Il logo ADAC è stato concesso ad ai loro studi o abitazioni, per alcune iniziative, promosse da documentare anche l’ambiente associazioni culturali del territorio di lavoro. Nel periodo in esame, trentino. sono state raccolte dodici interviste. Altri progetti: Il fondo archivistico ADAC a partire 1. organizzazione dell’evento dall’ottobre 2013 è confluito nella performativo “Dolasila – Suggestioni Galleria Civica di Trento, ente entrato ladine contemporanee”, svoltosi in data a far parte dell’ambito di competenza 15 febbraio 2013. La serata si è del Mart: il legame con il territorio viene conclusa presso l’Area Educazione del rafforzato riportando l’archivio nella Museo con la visita all’installazione città dove era stato fondato negli anni “DolomitesLego”, grande plastico della Ottanta. Galleria Civica e ADAC valle di Fassa, cuore della Ladinia collaboreranno per creare un trentina, realizzato mediante laboratorio permanente sulla mattoncini Lego.
Adac
2. collaborazione con la UTETD (Università Terza Età e Tempo Disponibile del Trentino) per la visita alle mostre “Antonello da Messina” e “L’altro ritratto” degli studenti delle sezioni di Trento, Mezzocorona e Lavis. 3. organizzazione del convegno Il video d’artista. Giornata di studio, confronto, sperimentazione in collaborazione con la sezione roveretana dell’Istituto delle Arti di Trento e Rovereto e con il patrocinio della Biblioteca Civica di Rovereto. Destinatari dell’iniziativa sono stati gli studenti delle classi quarte dell’Istituto delle Arti. Punto centrale della giornata di studio è stata la proiezione del video Pagina dopo Pagina dell’artista e performer Leonardo Nobili, presentato dal prof. Silvio Cattani. 4. coordinamento per il Museo delle attività legate all’organizzazione del progetto 8 settembre 1943, caratterizzato da due iniziative parallele, una a carattere espositivo e un convegno, volte a celebrare il settantesimo anniversario della giornata del proclama dell’armistizio di Cassibile, realizzate in collaborazione con Laboratorio di storia di Rovereto, Accademia Roveretana degli Agiati, Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto, Dipartimento di storia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento e sezione di Rovereto e Vallagarina dell’ANPI. 5. collaborazione al progetto In risonanza. Istantanee di creatività nel cervello, a cura di Francesca Bacci: individuazione, su base curatoriale, e anagrafica, sulla scorta delle esigenze espresse degli scienziati, di un gruppo di artisti trentini presenti nell’ADAC di età compresa fra i 23 e i 43 anni, che hanno partecipato a un esperimento volto ad indagare il processo della creazione artistica dal punto di vista dell’attività encefalica. In una seconda fase, i lavori concepiti durante l’esperimento e prodotti nei mesi seguenti, sono stati presentati nelle sale espositive del Mart.
129
* da marzo 2013 l’Archivio del ’900 è chiuso il lunedì
210 * Giorni di apertura al pubblico 118 Giorni di frequenza 195 Totale presenze
Archivio del ’900
150 Utenti a distanza ca. 111 Ricercatori in sede 36 Fondi consultati 750 Unità archivistiche (fascicoli) richieste in consultazione 1.200 Richieste di riproduzioni 22 Richieste di pubblicazioni per 96 documenti
** Il numero complessivo si riferisce a fondi documentari complessi, ma anche a collezioni più ristrette di carte e materiali archivistici
60 ** Fondi archivistici conservati presso l’Archivio del ’900 9 Nuove acquisizioni 98 Documenti in prestito per mostre 5 Mostre del settore
Social network: (dal 6 agosto 2013) Twitter: 106 follower Facebook 399 follower, punta di 7488 lettori per la notizia relative all’acquisizione di Frigidaire (da maggio 2013) Tumblr: 100 lettori (dal 15 aprile 2013) Youtube: 5 video 899 visualizzazioni totali
130
500 Nuovi documenti digitalizzati 11 Incontri di formazione per studenti, università terza età, ecc 220 partecipanti ca. 4 Presentazioni di pubblicazioni dell’Archivio
PROGETTI DI VALORIZZAZIONE Progetto Ettore Sottsass sr. Conclusione del progetto biennale “Tradizione e modernità. I progetti di Ettore Sottsass sr. per il Trentino”, realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto: messa on-line di 1300 disegni e pubblicazione di un volume. Inventariazione fondo Belli L’inventariazione dell’archivio, collocato presso più enti, è al cuore del progetto “I mondi di Carlo Belli. Da Rovereto alla Magna Grecia”, co-finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto. Digitalizzazione delle riviste d’arte e d’artista del Novecento Il Mart collabora a un progetto FIRB: capofila, la Scuola Normale Superiore di Pisa. Partecipano le università di Udine e di Siena. III Giornata nazionale archivi di architettura promessa dalla AAA/Italia Organizzazione della Visita al Palazzo della Regione, Trento, venerdì 24 maggio 2013 VVV - VerboVisualeVirtuale, piattaforma di ricerca interattiva dell’arte verbo-visuale progetto co-finanziato dalla Fondazione Caritro in collaborazione con Museion e Fondazione Bruno Kessler.
LA RICERCA: ARCHIVI E BIBLIOTECA
NUOVE ACQUISIZIONI Donazioni: Carte Guglielmo Achille Cavellini Documentazione varia donata dal figlio Carte Pablo Echaurren (anni ’70 del XX secolo) Volantini, inviti e stampati di varia natura, tra cui rari fogli degli Indiani Metropolitani del 1977, e materiale a stampa
produzione di cartoline d’artista dello storico della cartolina Enrico Sturani e l’opera della performer e mail artista canadese Anna Banana
MOSTRE curate in toto dall’Archivio del ’900 negli spazi dell’interrato, che esulano dal resto dell’attività espositiva del museo
Comodati: Carte Alfredo Rocco (documentazione dal 1918 al 1962) Carte del giurista e politico Alfredo Rocco, costituite prevalentemente da documenti, fotografie e corrispondenza
VETRINE SALA CONSULTAZIONE Libri-oggetto lignei dalle collezioni dell’Archivio del ’900 9 febbraio – 7 aprile 2013 Controcultura tra America e Italia. Kulchur e Roman High/Roma sotto 11 luglio – 8 settembre 2013
Fondo Agenore Fabbri (documentazione dagli anni ’40 del XX secolo al 2011). Il fondo, costituito da corrispondenza, scritti, ritagli stampa, inviti, documenti personali e soprattutto materiale fotografico, documenta l’attività artistica dello scultore, pittore e ceramista Agenore Fabbri
23 Disegni di Ettore Sottsass sr. Acquisiti dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto e parte integrante del Fondo del Mart
Frigidaire - Ritratti 5 ottobre 2013 – 12 gennaio 2014
15 Acquerelli su carta di Giovanni Lorenzi che sono parte integrante del Fondo del Mart
VETRINA FOYER ARCHIVIO DEL ’900 Paper food 20 maggio – 16 giugno 2013
Carte Gogliardo Ossani (documentazione in prevalenza della prima metà degli anni ‘30 del XX secolo). Disegni preparatori per pannelli in lincreo del decoratore e cartellonista Gogliardo Ossani, con alcuni materiali fotografici e a stampa
PRESTITI DOCUMENTI Per le mostre: Segantini. Riproduzione vietata, Arco (TN) Depero e la ricostruzione futurista dell’universo, Barcellona Universo Depero, Aosta
Altri ritratti 5 ottobre 2013 – 12 gennaio 2014
Fondo Mario Radice (documentazione dal 1909 al 1986; con seguiti al 2005). L’archivio dell’astrattista comasco è costituito prevalentemente da disegni e schizzi progettuali relativi al campo pittorico e a progetti di design e di architettura Carte Enrico Sturani (documentazione dal 1973 al 2000 circa). La documentazione riguarda la
Presentazioni dell’Archivio del ’900, dei fondi documentari, del sistema informativo degli archivi e di tematiche correlate: 31 gennaio 2013: Roma, Forum FONDI CONSULTATI AAA/Italia Angelini, ANS, Baldessari, Belli, Branzi, 6 maggio 2013: Padova, Museo Carli, Carrà, Censi, Ciocca, Crali, Eremitani, lezione per ANAI Veneto Danon, De Giorgio, Depero, Fabbri, 9 maggio 2013: Milano, Accademia Figini-Pollini, Forlin, Fraccaro-Carrega, di Brera, seminario “L’archivio d’arte carte Gianelli, Grubicy, Casa Malaparte, contemporanea” Mansutti-Miozzo, Maroni, Mazzoni, 25 ottobre 2013: Bologna, Centro studi Perghem Gelmi, Pica, Plattner, Radice, Lercaro, giornata di studio AAA/Italia Russolo, Sarfatti, Severini, Somenzi, 15 novembre 2013: Venezia, Teatro Sottsass sr., Sturani, Ticò, Thayaht, Piccolo Arsenale, Convegno Toniolatti. Internazionale “Archivi e Mostre”
131
210 Giorni di apertura al pubblico da marzo 2013 la Biblioteca è chiusa il lunedì
Biblioteca 635
124
621
120 10 82.000
3.500
3.294
600
Totale presenze utenti esterni Di cui 234 provenienti da fuori provincia Richieste di consultazione dei fondi storici Relative alla movimentazione di libri e riviste dei fondi storici prelevati dai depositi. Il Fondo corrente a scaffale aperto è ad accesso libero. Libri e riviste dei fondi storici consultati Fondi consultati: ANS, Belli, Branzi, Carrà, Danon, Dematteis, Depero, Diefenbronner, Grubicy, Radice, Russolo, Severini, Somenzi Richieste di ricerche bibliografiche Richieste di riproduzioni da utenti a distanza Beni librari conservati 71.059 volumi catalogati nel Catalogo Bibliografico Trentino; ca. 1.500 volumi del Fondo corrente da catalogare; ca. 10.000 volumi di fondi retrospettivi da catalogare Nuove acquisizioni (acquisti, donazioni e depositi Fondi librari) Documenti catalogati Fondo corrente; Fondo Carlo Belli; Fondo Fortunato Depero (periodici) Fondo Galleria Martano; Fondo Mario Radice; Fondo Luciano Ragozzino Fondo Margherita Sarfatti Prestiti *
* Prestiti a dipendenti e collaboratori di volumi del fondo corrente
Prestiti di edizioni e riviste dai fondi storici e libri d’artista per le mostre: “Segantini. Riproduzione vietata. Segantini in facsimile”, MAG, Arco; “Depero y la reconstrucción futurista del universo”, Fundaciò Caixa Catalunya, Barcellona; “1914. The Avant-gardes at War”, Bundeskunsthalle, Bonn; “Universo Depero”, Mar, Aosta; “La magnifica ossessione”, Mart, Rovereto. Mostre (vedi: “Archivio del ’900”)
132
Nuove acquisizioni: Fondo corrente: oltre 1.500 volumi (acquisti, abbonamenti, doni e scambi) Fondo Figini-Pollini: circa 1.000 volumi di architettura Fondo Tomatis: circa 130 preziose edizioni originali illustrate da Marcello Dudovich Fondo Roberto Narducci: circa 200 volumi di architettura Fondo Mario Radice: la bibliografia dell’artista in oltre 200 volumi Fondo Rocco-Nobis: 54 volumi dell’Istituto nazionale per l’edizione di tutte le opere di Gabriele D’Annunzio Fondo Galleria Martano: l’attività della storica galleria di Torino dalla sua fondazione fino al 2013 documentata da più di 200 edizioni Fondo Agenore Fabbri: in oltre 200 volumi la bibliografia dello scultore Fondo Luciano Ragozzino: edizioni a tiratura limitata stampate a mano con caratteri mobili, con testi inediti e grafiche originali Libri Enrico Sturani: la cartolina in tutte le sue declinazioni
LA RICERCA: ARCHIVI E BIBLIOTECA
Archivio fotografico e mediateca 2.450 Nuovi files ingressati in archivio 2.340 Inserimenti files in MuseumPlus 70 Catalogazione Dvd/ CD/ opere Mart mediateca 15 Digitalizzazione da VHS a DVD 825 Scansioni da dia o da cartaceo 1.630 Masterizzazioni cd e dvd 1.630 Cd o dvd serigrafati 6.200 Realizzazione stampe 17 Costruzione Powerpoint 104 Richieste informazioni esterne relative al nostro patrimonio multimediatico 104 Pratiche noleggio files utenza esterna 1.420 Ricerche iconografiche per uso interno ed esterno 520 Files movimentati per nuove mostre 1.560 Riordino files da scansione collezione Depero 720 Revisione files collezione VAF 8 Riprese fotografiche backstage mostre 6 Riprese e montaggio video backstage mostre 21 Regia, co-regia, montaggio video per mostre, eventi e promozione Mart 28 Montaggio video vari 21 Riprese video varie 43 Rendering files video per mostre o eventi 17 Assistenza al fotografo del Museo 6 Ricerca diritti film 165 Richieste utilizzo macchine fotografiche 72 Rapporti con Case Editrici 13 Pratiche SIAE 137 Invio con ftp 1.064 Trasformazioni con ABBYY FineReader 5.0 Sprint in rtf 38 Utenti esterni 5 Stagisti ospitati in archivio 133
I progetti speciali MASTER UNIVERSITARIO DIAGNOSTICA E CATALOGAZIONE DELLA FOTOGRAFIA
CREAZIONE DI UN CENTRO DI RICERCA E DI INNOVAZIONE MULTIMEDIALE
VVV VERBO VISUALE VIRTUALE
CIMeC CENTRO INTERDIPARTIMENTALE MENTE E CERVELLO DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO 134
I PROGETTI SPECIALI
MASTER UNIVERSITARIO Il settore ha avviato i lavori per la creazione di un master universitario che permetterà agli studenti di acquisire una specializzazione in “Diagnostica e catalogazione della fotografia”. Dovrebbe essere il primo di un ciclo dedicato alle problematiche e al restauro del contemporaneo. Il master vede impegnati i dipartimenti di Scienze Cognitive, Ingegneria e Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, oltre ad attingere alla collaborazione degli enti culturali locali, in particolare la Soprintendenza ai Beni Storico-Artistici di Trento. Attività svolta nel 2013: numerosi tavoli di lavoro con i succitati attori di progetto, definizione di formato, obiettivi, crediti formativi, insegnanti e modalità didattiche; contatti e definizione del progetto didattico con gli insegnanti interni ed esterni; preparazione delle bozze di convenzione con gli enti culturali locali; preparazione delle bozze di progetto richieste dall’iter amministrativo di creazione di un master universitario; indagine territoriale sulle prospettive occupazionali degli aventi titolo.
CREAZIONE DI UN CENTRO DI RICERCA E DI INNOVAZIONE MULTIMEDIALE È attivo un centro di ricerca e innovazione multimediale in seno al museo, incentrato su attività collegate all’uso di tecnologie ICT per migliorare l’esperienza del visitatore al museo, sulla base di studi scientifici della mente e del cervello (scienze cognitive). Sono stati coinvolti scienziati e ricercatori dell’Istituto Telecom e di Trento Rise (comprendente persone afferenti alla FBK - Fondazione Bruno Kessler - e all’Università di Trento). È stato firmato un accordo preliminare di convenzione tra gli enti suddetti. È stato sviluppato e completato, tramite il lavoro del laboratorio TILab (Telecom Italia Lab, Torino), il progetto di creare una app in grado di identificare tutte le opere presenti nella mostra “La magnifica ossessione”, tramite una tecnologia di riconoscimento immagini. La App è scaricabile per android e i-phone gratuitamente. Nella prima metà del 2013 è stato condotto uno studiopilota per verificare la fattibilità di utilizzo di tecnologie di visione per il monitoraggio dei visitatori presso una sala espositiva, in vista delle attività previste ai due punti seguenti: a) Proposta “Smart Museum”, richiesta di finanziamento a EIT ICT Labs Call for Activities 2014. Partner: Telecom Italia, FBK (coordinatore), UniTN, DFKI, TU Berlin. Finanziamento richiesto per MART in subcontracting di euro 15.000, per garantire l’accesso ai locali del museo per lo svolgimento delle attività di ricerca e sperimentazione. La proposta è in fase di valutazione avanzata (già classificata “Accept C”, in attesa di decisione definitiva per il finanziamento). Le attività sono previste per svolgimento nel corso dell’anno 2014. b) Proposta “MART-ME”, richiesta di finanziamento a Trento Rise Targeted Research Pilots. Partner: UniTN (coordinatore) e FBK, oltre a Telecom Italia come partner industriale. Proposta in fase di negoziazione. Attività prevista per 24 mesi a partire dal 2014.
VVV VERBO VISUALE VIRTUALE È stato ottenuto un finanziamento della Fondazione Caritro, pari a 40.000 euro, per svolgere il progetto “VVV – Verbo Visuale Virtuale”, che prevede, in collaborazione con scienziati della FBK e con Museion di Bolzano, la creazione di una piattaforma multimediale condivisa contenente tutti i materiali in collezione riguardanti le raccolte verbovisuali del Mart e di Museion. E’ stata effettuata la rimodulazione del budget di progetto ai fini dell’avvio dell’attività, che è iniziata nel novembre 2013. Sono stati condotti tre tavoli di lavoro intermuseali al fine di individuare le caratteristiche e l’architettura della piattaforma multimediale da realizzare. È iniziata la fase di studio dei due sistemi di catalogazione in uso presso gli enti coinvolti per individuare analogie e differenze e consentire la confluenza dei dati nella piattaforma comune. CIMeC È stato ottenuto un finanziamento del CIMeC (Centro interdipartimentale Mente Cervello dell’Università degli Studi di Trento) e del Comune di Rovereto, pari a 20.000 euro, per poter condurre una ricerca della durata di un anno (2014) con l’obiettivo di esplorare l’effetto dell’esperienza e della didattica sulla percezione da parte del pubblico di emozioni positive (gioia, contentezza) e negative (tristezza, malinconia) in dipinti figurativi e in dipinti astratti.
135
IL MIO MART Un’iniziativa realizzata dal Mart in collaborazione con il quotidiano “Il Trentino” Link alla gallery fotografica completa sul sito del quotidiano http://bit.ly/tn0vtg 295 foto realizzate dai visitatori del museo 30 foto esposte al Mart (22.03 - 14.04.2013) Selezionate da Attilio Begher Archivio fotografico del Mart Paolo Aldi Fotografo Alberto Faustini Direttore del quotidiano “Il Trentino”
Comunicazione
LA MAPPA DEI RICORDI Un progetto correlato alla mostra “Andata e Ricordo” (22.06 - 08.09.2013) Una mappa interattiva sul web sulla quale chiunque ha potuto pubblicare un’immagine, un ricordo, una storia usando l’hashtag #andataericordo 430 partecipanti 1.526 Tweet Reach 850.000 persone (pubblico raggiunto dall’operazione complessiva di comunicazione) Exposure 7,1 milioni di impression Fonte: Tweetreach
“Vogliamo un museo aperto che promuove nuove idee, incoraggia il dibattito, gli scambi e le collaborazioni”
Il Mart nel 2013 ha creato contenuti di qualità che il settore comunicazione ha diffuso e reso accessibili a pubblici diversi. Si è intensificato il dialogo con artisti e curatori, con le comunità virtuali e il territorio, con i giornalisti, i rappresentanti istituzionali e gli operatori della cultura che hanno visitato e vissuto il Museo. La grande stampa nazionale e internazionale ha favorevolmente seguito e recensito le mostre e le attività. Le conferenze stampa, in diretta su twitter, sono state occasioni per affrontare temi di rilievo nel dibattito culturale, come nel caso della mostra “Antonello da Messina”, presentata alla Sala stampa estera a Roma alla presenza del Ministro Massimo Bray. L’ufficio comunicazione ha realizzato materiali video-fotografici poi messi a disposizione dei diversi
136
media e dei social network, costruendo un archivio digitale che testimonia il pensiero di visitatori d’eccellenza, tra cui il presidente della Biennale di Venezia, Paolo Baratta, il critico d’arte Hans Ulrich Obrist e il filosofo Jean-Luc Nancy. Durante la mostra “Progetto Cibo” sono stati organizzati eventi con chef stellati, designer e aziende del territorio: video, immagini e contenuti sono stati condivisi sulle reti sociali, i blog di settore, le riviste internazionali. Per la mostra “Andata e ricordo” è stata realizzata sul web una “mappa dei ricordi” aperta a chiunque avesse storie curiose e originali da condividere. In occasione della mostra “Adalberto Libera” il pubblico ha potuto incontrare archistar come Kengo Kuma e Eduardo Souto de Moura.
Il Mart si è dotato di un nuovo sito web progettato per adattarsi alle esigenze dei prossimi anni, ha investito in infrastrutture che rendono possibili e trasparenti le comunicazioni dando libero accesso alla rete wifi. Primo museo nel panorama italiano, ha invitato il pubblico a fotografare le opere delle collezioni e a condividerle sulle reti sociali. L’ufficio comunicazione, dopo una formazione con professionisti internazionali, ha creato e coordina un web team che coinvolge colleghi di tutti i dipartimenti. Il Mart, tra i musei italiani, ha raggiunto il punteggio più alto su Klout, il servizio che misura l’autorevolezza su internet. Primo museo italiano “Amico della Cina”, il Mart comunica con il pubblico e la stampa cinesi.
COMUNICAZIONE
Comunicazioni istituzionali e pubbliche relazioni
7 CONFERENZE STAMPA 103 COMUNICATI STAMPA COMPLESSIVI 21 per le mostre / 33 per eventi / 35 appuntamenti e incontri / 14 istituzionali
Rassegna stampa
Sito web
4.720 RASSEGNA STAMPA CARTACEA 33.200 WEB (VIDEO, BLOG, NEWS) 469.902 VISITE SU SITO WEB 360.000 da computer fisso / 63.000 da smartphone / 47.000 da tablet
Social network
Newsletter
69 PUNTEGGIO SU KLOUT / PRIMO IN ITALIA 14.000 FOLLOWERS TWITTER 52.100 FOLLOWERS FACEBOOK 4.200 FOTO SU FLICKR 212 RECENSIONI SU TRIPADVISOR 109 con giudizio “eccellente” / 76 con giudizio “buono”
16.789 ISCRITTI ALLA NEWSLETTER
Fonti: Eco della stampa Google search (keywords mart rovereto) Google analytics Klout Twitter Facebook Tripadvisor Mailchimp
137
7 Conferenze stampa 08.02.2013
Progetto Cibo. La forma del gusto Rudolf Steiner. Alchimia del quotidiano La magnifica ossessione (nuovi artisti) Bruno Conte. Le carte, i libri
27.03.2013
Restyling Galleria Civica, Trento
21.06.2013
Adalberto Libera. La città ideale Andata e ricordo. Souvenir de voyage Paolo Ventura. Mago Futurista La magnifica ossessione (nuovi artisti)
08.07.2013 02.09.2013 04.10.2013 19.10.2013
Roma - Antonello da Messina / L’altro ritratto I.M.I. - Internati Militari Italiani Antonello da Messina / L’altro Ritratto Galleria Civica, Trento - L’avanguardia intermedia
4.720 Rassegna stampa cartacea
33.200 Web (video, blog, news)
37.920 Rassegna stampa
138
In visita al Mart Elsa Fornero Massimo D’Alema Michele Placido Lorenzo Dellai Sergio Rubini Franco Panizza Giovanna Zucconi Serena Dandini Hans Ulrich Obrist Franco Mussida Giovanna Melandri Silvana Annichiarico Michele Serra Alberto Pacher Massimo Cirri Paolo Baratta Eduardo Souto de Moura Kengo Kuma Stefano Benni Vittorio Sgarbi Moni Ovadia Luciano Canfora Carlos Castanheira Ugo Rossi Luca Massimo Barbero Sergio Muniz Anna Galiena Amanda Sandrelli Marina Massironi Massimo Dapporto Tiziano Mellarini Renzo Ceresa Blas Roca Rey Vittorio Sgarbi Susanna Marcomeni Tanti artisti, scrittori, poeti, architetti
COMUNICAZIONE
21 COMUNICATI STAMPA MOSTRE Il Mio Mart Progetto cibo. La forma del gusto Rudolf Steiner. L’alchimia del quotidiano Bruno Conte. Le carte, i libri Der Blitz - MAG di Riva del Garda Segantini. La memoria delle immagini Adalberto Libera. La città ideale Andata e ricordo. Souvenir de voyage Paolo Ventura. Mago Futurista 8 Settembre 1943 - I.M.I. Internati Militari Italiani Antonello da Messina L’altro ritratto L’Avanguardia Intermedia Depero y la reconstruccion futurista del universo In risonanze. Istantanee di creatività nel cervello Giusy Calia. Alchimia dell’immagine Mario Radice. Architettura, numero, colore El Lissitzky. L’essenza della totalità La magnifica ossessione. I nuovi artisti - 9 febbraio 2013 La magnifica ossessione. I nuovi artisti - 21 giugno 2013 Anticipazioni 2014. La Grande Guerra 1914-2014
33 COMUNICATI STAMPA EVENTI La magnifica ossessione. Eventi / Progetto cibo 2.0 / Progetto cibo. Bolzano Merano / Progetto cibo. Eventi / Progetto cibo. Eventi sul territorio / Progetto cibo. Martcooking. Chef stellati al Mart / Appuntamento con il cibo d’autore. Incontro con Riccardo Felicetti e Martcooking con Davide Scabin / Si mangia con arte. La convivialità al museo e l’incontro tra culture / Rudolf Steiner. L’alchimia del quotidiano. Eventi / Rudolf Steiner. Verso una nuova estetica / Luoghi dell’io. Percorsi nell’opera di Rudolf Steiner / Bruno Conte. Musma. Museo della scultura contemporanea a Matera. Omaggio a Bruno Conte / Andata e ricordo. Attività didattiche a cura dell’Area Educazione / La mappa dei ricordi. Viaggia con il Mart e vivi la mostra Andata e ricordo. Souvenir de voyage / Ti ho portato un souvenir. Progetti degli studenti della Libera Università di Bolzano per il Mart di Rovereto / Controcultura tra America e Italia. Kulchur e Romain High/Roma sotto / Eduardo Souto De Moura incontra Adalberto Libera (Finissage) / Altri ritratti. Ritratti d’artista nei libri e nelle riviste dell’archivio del ’900 / Estate al Mart! / Un viaggio in Italia nelle fotografie di Daniele De Lonti / Al Mart a seminar la buona pianta / Vassallo. Workshop my point of view / Universiadi dicembre 2013 / Trio Conducts / Strongmanrun 2013. Corri al Mart! ì Dolasila. Suggestioni ladine contemporanee / M’illumino di meno. Una giornata di eventi al Mart / Nona giornata del Contemporaneo. Il Mart si fa in quattro / Quartetto anemos. Concerto nelle sale de La magnifica ossessione / Quinto impatto al Mart / Sue altezze al Mart. Dalle sabbie del Sulcis ai 1.220 mt della Valle d’Aosta / Premio Costruire il Trentino / L’art du déplacement al Mart
35 COMUNICATI STAMPA APPUNTAMENTI E INCONTRI
103 Comunicati stampa complessivi
14 COMUNICATI STAMPA ISTITUZIONALI La Galleria Civica con il Mart ricomincia da Trento Trento: riapre la Galleria Civica Bando per il restyling degli spazi espositivi della Galleria Civica di Trento Assegnato il bando per il restyling della Galleria Civica di Trento Civica un mese dopo Mart China Friendly La cultura trentina va in tv Natale dei Popoli Un bando per la Galleria Civica di Trento: CxC Un bando per la caffetteria del Mart Giornate Europee del Patrimonio 2013 Il Mart mette online i disegni di Ettore Sottsass Il Mart oggi Maria Elisabetta Novello e Michele Spanghero vincono il Blumm Prize
Magnifici incontri (conversazioni e incontri nelle sale de La magnifica ossessione): Liliana Moro / Paolo Meoni / Michele Spanghero / Andrea Mastrovito / Emanuele Becheri / Giuseppe Caccavale / Pazienza, Tamburini & Co. Frigidaire e il fumetto d’avanguardia. Incontro con Vincenzo Sparagna / Mail Art, l’avanguardia viaggia per posta. Incontro con Vittore Baroni / L’arte e la cartolina dall’Art Nouveau al postmoderno. Incontro con Enrico Sturani / Manifesti politici: storia, grafica, banche dati. Incontro con Simona Granelli e Andrea Baravelli / Le edizioni Geiger e la sperimentazione artistica e letteraria in Italia. Incontro con Maurizio Spatola / La collezione di Liliana Dematteis. Incontro con Liliana Dematteis / La musica futurista. Pratella e Russolo / Presentazione del cortometraggio “Quelli che restano” / Il lavoro dell’artista. Un documentario di Francesco Dal Bosco / Presentazione “Archphoto 2.0 Holidays Houses” / ANS, Archivio di nuova scrittura. Storia di una collezione / Lectio magistralis di Kengo Kuma al Mart di Rovereto Magnifici libri “L’elemento verde e l’abitazione” di Luigi Figini / “Poemi e Oggetti. Poesie Complete” di Giulia Niccolai / “Nuove geografie artistiche. Le mostre al tempo della globalizzazione” di Roberto Pinto / “Il libro d’artista dagli anni ’60 ad oggi. Storia di una collezione” / “Art and Senses” a cura di Francesca Bacci e David Melcher / “Two papers drops before the sky” di Giovanni Ferrario / “E se Marilyn avesse recitato Cechov? Divismo e femminismo tra storia e contemporaneità” di Freddy Longo / “Mario Sironi. Scritti inediti 1927-1931” di Elena Pontiggia / “Come difendersi dall’arte e dalla pioggia”di Emilio Isgrò / “Fenomenologia sperimentale” di Liliana Albertazzi. Intorno ad Antonello. Incontro con Carl Strelkhe / Incontro con Giovanni Romano. La Rai al Mart ospita l’ultimo confronto politico tra i candidati alla presidenza della Provincia autonoma di Trento. Il video d’artista. Giornata di studio, confronto, sperimentazione / Living Architectures Marathon / Nuove strade per la Cina. Il turismo cinese in Italia. Incontro con Giancarlo Dall’Ara / Dormite più veloci. Galleria Civica Trento.
139
Marketing
RAPPORTI CON IL TERRITORIO
L’attività del settore Marketing nel corso del 2013 parte dal riposizionamento del Mart nell’ambito del suo contesto territoriale, allo scopo di veicolare l’immagine e le attività del Museo attraverso collaborazioni e sinergie con gli operatori turistici e culturali del territorio.* Dall’ambito locale l’attività si è inoltre indirizzata a diffondere l’immagine e la visione culturale del Museo a livello nazionale e internazionale attraverso rapporti di partnership con enti, istituzioni e società che ne condividono missione e fini istituzionali.
NUOVI PROGETTI
ALTRE INIZIATIVE MARKETING
140
MART FOR BUSINESS
PARTNER E SPONSOR
EDITORIA E IMMAGINE COORDINATA
BOOKSHOP E MERCHANDAISING
MART MEMBERSHIP
MARKETING
Rapporti con il territorio Progetto TrentoRovereto Città di culture Continua il progetto nato nel 2012 TrentoRovereto Città di culture condiviso da Provincia Autonoma di Trento, Comune di Trento e Rovereto, Trentino Sviluppo S.p.A. Divisione Turismo e Promozione, Apt di Trento e Rovereto. Il progetto parte dalla promozione del Distretto turistico culturale Trento e Rovereto e dalla creazione di una card valida da 48h fino a 3 mesi, che è la chiave d’accesso a musei, castelli e luoghi di interesse di Trento, Rovereto e dintorni. Ingressi registrati nel 2013 Mart: 1.267 Casa d’Arte Futurista Depero: 546 Galleria Civica di Trento (dal 18 ottobre 2013): 16
* UNAT Unione Albergatori del Trentino / ASAT Associazione Albergatori ed Imprese Turistiche della Provincia di Trento / Trentino Sviluppo S.p.A. Divisione Turismo e Promozione, / APT di Rovereto / APT di Trento / APT Ingarda Trentino / APT Terme di Comano Dolomiti di Brenta, / APT Val di Fiemme / Parco Naturale Adamello Brenta / Società Incremento Turistico Molveno / Ostello della gioventù di Rovereto / Consorzio Trentino Outdoor / Vita Nova Trentino Wellness / Palacongressi Riva del Garda / Distillerie Marzadro / Arte Sella / Musei di Rovereto e di Trento.
Tavolo dei Musei di Rovereto Il Tavolo dei Musei di Rovereto vede coinvolti i sei musei di Rovereto Museo Storico Italiano della Guerra, Campana dei Caduti, Museo Civico, Palazzo Alberti Poja, Mart e Casa d’Arte Fortunato Depero – la Biblioteca Civica, l’Azienda per il Turismo di Rovereto e Vallagarina e il Comune di Rovereto. Questi soggetti da anni lavorano insieme per una pianificazione della programmazione e una promozione congiunta. La collaborazione va da proposte didattiche interdisciplinari per le scuole che uniscono esperienze nel campo dell’arte, della scienza, della storia e della memoria, alla partecipazione congiunta a fiere e Progetto Guest CARD 2013 manifestazioni, ad un calendario Mart e Casa Depero hanno aderito annuale di iniziative rivolte alle famiglie. al progetto estivo di una card turistica trentina Guest CARD Trentino 2013. Collaborazione con l’Università Si è trattato di una prima degli Studi di Trento sperimentazione della Card territoriale Da anni il Mart e l’Università degli Studi provinciale promossa da Trentino di Trento collaborano sia per una Sviluppo SpA che include i trasporti promozione reciproca delle iniziative e i diversi servizi turisticamente attrattivi sia per la realizzazione congiunta di (Castelli, Musei, ecc.). La distribuzione singoli progetti, come il Corso della Card è stata attivata presso di Orientamento Universitario le Strutture ricettive aderenti. in collaborazione con la Scuola Diversamente dalla Trento Rovereto Normale Superiore di Pisa. Card - strumento dedicato alla Nel 2013 si è stretta una collaborazione piattaforma culturale TrentoRovereto in occasione delle Universiadi Invernali città di culture - alla quale il Mart ha svolte in Trentino che hanno visto aderito lo scorso anno - la Trentino a Rovereto, il 9 e 10 dicembre, due Card è sostanzialmente associata giorni di incontri, convegni e seminari all’ospitalità (viene distribuita nelle sole ospitati negli spazi del Museo rivolti strutture ricettive aderenti), con validità ad una platea internazionale. pari alla durata del soggiorno, in È iniziata inoltre una nuova determinati periodi stagionali e solo in collaborazione con il gruppo Life determinati territori. Trentino Card ha Participation del Dipartimento di quindi l’obiettivo di sollecitare una parte Ingegneria Informatica dell’Università di ospiti del Trentino ad una maggiore degli Studi di Trento: Galena Kostoska, fruizione dei servizi che il territorio Denise Fezzi, Beatrice Valeri, Marcos comunque propone. Baez, Fabio Casati (http://www.lifeparticipation.org/). Ingressi registrati Il progetto di studio volto ad indagare nel periodo di validità: la condivisione dell’esperienza museale 20 giugno - 3 novembre 2013 da parte dei visitatori si è svolto presso Mart: 2.957 il Mart dal 23 marzo al 1 aprile 2013 Casa d’Arte Futurista Depero: 859 e ha coinvolto i visitatori in 4 diverse fasi con interviste, questionari e-mail, condivisione di un photobook con le immagini di opere scelte all’interno della mostra La Magnifica Ossessione. La collaborazione sta proseguendo anche nel 2014 con nuovi progetti.
Nuovi progetti legati al territorio
141
Il food-designer Martí Guixé è stato chiamato dal Mart e dalla Città di Rovereto nella stesura di un progetto di valorizzazione, dal punto di vista turistico, dell’immagine della città. Un primo coinvolgimento ha portato alla creazione di un presepe artistico posizionato nel periodo natalizio nella piazza del Museo.
Martí Guixé Presepicon, 2013
Progetto “I’mart - Investire in cultura è guardare al futuro” in collaborazione con la Cassa Rurale di Rovereto La Cassa Rurale di Rovereto ha avviato un progetto di coinvolgimento dei propri soci verso le realtà culturali del territorio. Il progetto denominato I’mart ha validità dal 1° dicembre 2013 al 30 novembre 2014. I’mart è una carta personale riservata ai 3000 soci della Cassa Rurale di Rovereto che garantisce l’accesso gratuito in sette realtà culturali della città di Rovereto e non solo. Ingressi registrati nel mese di dicembre: Mart e Casa d’Arte Futurista Depero: 351
142
Collaborazione Mart - Exquisita Prosegue la collaborazione con Exquisita, laboratorio di cioccolateria di Rovereto, che supporta il museo durante inaugurazioni ed altri eventi collaterali. Accanto alla pralina Mart, ideata in occasione del decennale del museo, la collaborazione si è arricchita di due importanti esperienze nate contestualmente alla mostra “Progetto Cibo. La forma del gusto”. Oltre alle matite di cioccolata esposte nelle sale, nel periodo pasquale Exquisita ha collaborato alla realizzazione del workshop “Rewind” ideato da Matteo Ragni, durante il quale il designer ha realizzato una scultura di cioccolato a forma di uovo con le scaglie provenienti da altre uova rotte, coinvolgendo i visitatori del Museo.
Collaborazione Mart - Torrefazione e Caffetteria Bontadi Dal 1° dicembre 2013 è attivo un Accordo di Partnership tecnica tra Mart e Bontadi a sostegno delle iniziative speciali del museo. Il progetto prevede: la degustazione gratuita di caffè nel corso di inaugurazioni o eventi esclusivi in museo; la creazione di confezioni di cialde di caffè personalizzate con l’immagine del Mart; l’omaggio di un caffè a tutti i visitatori del Mart che si presentano con apposito coupon nella sede della Caffetteria Bontadi situata nel centro storico di Rovereto. L’operazione ha l’obiettivo di avvicinare i visitatori del Mart al centro storico della città.
MARKETING
Partner e sponsor
Altre iniziative di marketing Collaborazione con ARTVERONA 10 - 14.10.13 E’ proseguita anche nel 2013 la collaborazione fra il Mart e ArtVerona attraverso le seguenti azioni: - Spazio dedicato al Museo in fiera - Concorso ICONA: l’opera vincitrice di tale concorso, per il secondo anno, sarà acquistata dallo Studio Chiesa e data in deposito al Mart - Ingresso gratuito in fiera per i visitatori del Mart e per gli Amici del Museo Nell’ambito delle collaborazioni con le - Ingresso ridotto in Museo per i Associazioni e i Festival locali, e delle possessori della card Vip Art Verona attività di marketing e fundraising il Mart concede in affitto i suoi spazi per Attestato “CHINESE FRIENDLY” eventi, incontri aziendali e privati che Il 3 dicembre 2013 il Mart ha ottenuto comprendono nella maggior parte dei come primo museo in Italia l’attestato casi la visita al Museo e alle mostre in “Chinese Friendly” pensato per coloro corso. che raggiungono determinati standard qualitativi rivolti all’accoglienza del Nel 2013 sono stati ospitati 48 eventi turista cinese. negli spazi del Museo – sala Tale certificazione consentirà al museo conferenze, sala Amici del Museo, spazi di accedere a diversi servizi, da quelli di interni ed esterni – con una base come la formazione, le traduzioni partecipazione di 7.500 persone ca. e l’accompagnamento all’adozione di standard di qualità “Chinese Friendly”, Il Mart ha inoltre rinnovato la sua a servizi con fini più propriamente legati ospitalità nei confronti di enti e al marketing e al commerciale, nello associazioni locali quali l’Associazione specifico la rappresentanza in Cina con degli Incontri Internazionali di Rovereto, la stipula di accordi con agenzie di la Normale di Pisa e l’Università di viaggio e operatori turistici, la Trento, l’Ufficio Cultura e Grandi Eventi partecipazione a fiere, l’organizzazione della Provincia, l’Assessorato allo Sport di educational tour rivolti al Trade. e alla Contemporaneità del Comune di Rovereto, la Biblioteca Civica Tartarotti, Collaborazione con DB Bahn l’Accademia degli Agiati, l’Istituto d’Arte L’accordo Deutsche Bahn prevede Depero, il Museo della Guerra e la l’ingresso ridotto alla mostra Antonello Fondazione Museo Civico di Rovereto. da Messina per chi si presenta col biglietto del treno. DBahn ha distribuito 3.000 brochure sui propri treni nel mese di novembre, segnalato la collaborazione sul proprio sito ed inviato una newsletter dedicata.
Mart for business
Consulenza per tesi di laurea. Nel 2013 sono stati 3 i progetti di tesi per i quali l’ufficio Marketing ha prestato la propria consulenza: una tesi sulla mostra “Antonello da Messina”, una tesi sull’attrattiva turistica delle città italiane, e una tesi su Comunicazione e Marketing al Mart.
PARTNER ISTITUZIONALE AREA EDUCAZIONE Cassa Centrale Banca: sostegno economico (fino al 30.05. 2015) PARTNER DELL’ACCOGLIENZA E DEL GUSTO Partnership annuale con Hotel Rovereto e con Mercure NeroCubo Hotel. Avvio nuove partnership annuali con gli Hotel Leon d’Oro, Lido Palace (Riva del Garda), Aquila d’Oro (Trento) e con B&B Relais Mozart (Rovereto) e B&B Al Cavour (Trento). SPONSOR EVENTI SPECIALI AREA EDUCAZIONE Consorzio La Trentina: Eventi Mart e Galleria Civica, Trento Cassa Rurale di Rovereto: MartUP SPONSOR TECNICI AREA EDUCAZIONE Zalando: campo estivo Cartoleria Marco: buono per acquisto materiale cartoleria. SPONSOR TECNICI TopTix Ribes: sistema di biglietteria Cartiere del Garda: ritorno economico a fronte utilizzo carta GARDAPAT Calligaris: fornitura arredi Sale Mart, Casa Depero e Caffetteria Mart Borgo dei Posseri: sponsorizzazione tecnica mostra Archivio storico Panificio Moderno: sponsorizzazione tecnica per apertura della Galleria Civica, Trento Enocioccoteca Exquisita: fornitura prodotto per eventi Mart Torrefazione e Caffetteria Bontadi: fornitura prodotto per eventi Mart PROGETTO SPECIALE “I’Mart”: Cassa Rurale di Rovereto ACCORDI DI CO-MARKETING Trenitalia: promozione in cambio di sconti in biglietteria. DB Deutsche Bahn: promozione in cambio di sconti in biglietteria.
143
Mart membership Dedicata agli amici e ai sostenitori dell’arte moderna e contemporanea, la Mart membership offre l’opportunità di instaurare un rapporto privilegiato, più consapevole e attivo, con il Museo. Entrare a farne parte permette di avere libero accesso alle sedi espositive del Mart e di Casa d’Arte Futurista Depero a Rovereto, e della Galleria Civica a Trento. La Mart membership dà inoltre diritto a una serie di vantaggi, privilegi ed esclusive opportunità.
144
1.500 Numero degli iscritti nelle sue varie categorie
CATEGORIE
ADESIONI
Azienda
600
Associazione
450
Sostenitore Amico Individuale / Artista Studente
96 424 73 261
Per le categorie “Azienda” e “Associazione”, avendo diritto ai benefit tutti i dipendenti o soci, viene calcolata una media di 50 iscritti per struttura. Per le categorie “Sostenitore” e “Amico”, avendo diritto ai benefit tutto il nucleo familiare, viene calcolata una media di 4 persone per adesione Nota: le adesioni alla membership non sono per anno solare ma annuali dalla data d’iscrizione. Conteggiando annualmente le adesioni, non si ha il riscontro dei mancati rinnovi. Incassi relativi al periodo gennaio-dicembre 2013: Euro 30.382
Musei convenzionati con Mart membership: Museion ////////// Bolzano Centro Trevi ////////////////////////////////// Bolzano Arte Sella ///////////////////////// Borgo Valsugana Palazzo Alberti Poja /////////////////////// Rovereto Peggy Guggenheim Collection //////////////////// Venezia Fondazione Querini Stampalia ////////// Venezia Palazzo Grassi e Punta della Dogana ////////////// Venezia Fondazione March ////////////////////////// Padova Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi //////////////////////////// Cortina Castello di Rivoli ////////////////////////// Rivoli Fondazione Sandretto Re Rebaudengo //////////////////////// Torino GAMeC ////////////// Bergamo MACRO ///////////////////////// Roma Mambo, Museo d’Arte Moderna //////////////// Bologna Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci ////////////// Prato
MARKETING
Promozione Mart Membership acquisto con sconto del 50% per le nuove adesioni Membership sottoscritte durante le giornate 1 gennaio 2013 e 25 aprile 2013 (3 nuove adesioni). Cena Sostenitori Mart Martedì 28 maggio 2013 la mostra Progetto Cibo. La forma del gusto è la cornice di una serata speciale al Museo. Protagonisti dell’iniziativa sono l’Atelier Luesma Vega di Barcellona, Vetroricerca Glas&Modern, l’università di Design e Arti di Bolzano e la Scuola Provinciale Alberghiera Cesare Ritz, eccellenze coinvolte in un percorso che, sulla base del successo ottenuto in Spagna, hanno voluto proporre in chiave innovativa ricette tradizionali presentate in speciali e originali contenitori di vetro capaci di evidenziarne l’estetica, ma anche il gusto.
Preview mostre e visite guidate riservate agli Amici del Museo per tutte le mostre organizzate nel corso dell’anno. Incontri con l’artista Continuano gli incontri con l’artista organizzati dal Museo: Paolo Ventura con la sua mostra Mago Futurista a Casa d’Arte Depero. Collaborazione con Art Verona È proseguita anche quest’anno la collaborazione tra Mart e Art Verona che ha consentito, per tutti i giorni della fiera d’arte, l’ingresso omaggio agli Amici del Museo che hanno esibito la propria tessera in corso di validità. Sue altezze al Mart. Dalle sabbie del Sulcis ai 1.220 mt della Valle d’Aosta: tre momenti di degustazione vini. Nuova linea grafica per le tessere Membership
Studio di un nuovo sistema gestionale che consenta l’emissione immediata della Membership Card da parte delle biglietterie, con un controllo più puntuale ed efficiente dei dati in modo da poter creare un metodo lavorativo più produttivo e azioni mirate per agevolare e ottimizzare le varie categorie della Membership. Auguri al Mart Domenica 15 dicembre, dopo aver apprezzato l’esposizione Alchimia dell’immagine con la presenza dell’artista Giusy Calia e della curatrice Veronica Caciolli, è seguito il consueto scambio di auguri con una colazione in Sala Amici del Museo. Natale con il Mart Il Museo ha riservato per gli Amici una selezione di prodotti della propria linea di merchandising a prezzi scontati (16 oggetti selezionati e 7 combinazioni di prodotti).
“Il museo è anche casa tua” 145
Editoria e immagine coordinata
Antonello da Messina
Ca’ Pesaro, Moggioli e la contemporaneità a Venezia 1913-2013
2013, Electa n. copie stampate 5.330
Progetto cibo. La forma del gusto
Adalberto Libera. La città ideale
Andata e ricordo. Souvenir de voyage
L’altro ritratto
L’avanguardia intermedia
2013, Electa n. copie stampate 1.666
2013, Electa n. copie stampate
2013, Grafica5 n. copie stampate
2013, Electa n. copie stampate 1.542
2013, Temi n. copie stampate
754
700
CATALOGHI MOSTRE
Poesia concreta - poesia visiva. L’archivio Danza al Mart. Opere e documenti (con cd)
Bruno Conte. Le profonde radici. Disegni di Ettore Sottsass Le carte, i libri 1911-1929
2013, Silvana Editoriale n. copie stampate 1.000
2013, Scripta s.c. n. copie stampate 1.500
2013, Temi n. copie stampate
ALTRI VOLUMI
146
In risonanza. Istantanee di creatività nel cervello 300
2013, UNI TN n. copie stampate
200
CO-PRODUZIONE
20.000
2.000
Brochure Mart 1° semestre 2013
Cartelle stampa istituzionali
20.000
350
Cartoline “Estate al Mart”
Annual Report 2012
400
MARKETING
Bookshop e Merchandaising Il nuovo Bookshop Galleria Civica: progetti futuri e gestione Dal 19 ottobre 2013 il Mart è presente anche a Trento con un nuovo spazio espositivo, al cui interno è stato aperto un Bookshop pensato come libreria specializzata in arte ma anche come laboratorio creativo. L’attenzione per il design, sia del Museo sia del soggetto terzo che gestisce il punto vendita, si concretizzerà nel 2014 in un calendario di appuntamenti che vedranno la partecipazione dei designer attivi sul territorio. Verrà dato spazio a piccole aziende creative che realizzano prodotti di qualità in modo artigianale trasformando il bookshop in uno spazio attivo e dinamico.
Nuovo Merchandising: Mart, Casa d’Arte Futurista Depero e Galleria Civica: il Mart ha messo in produzione prodotti specifici sulle tre sedi.
1.500
1.000
Borse di tela
Spille
3.000
600
Matite
Magneti
1.500 Gomme
GESTIONE MOVIMENTAZIONI cataloghi – omaggi – magazzino - Gestione di circa 150 richieste interne di cataloghi - Gestione di circa 400 cataloghi durante le inaugurazioni (Direzione, Ufficio Stampa, Curatori, Biblioteca, Archivio, Ufficio Comunicazione per Amici del Museo, Turismo, Grafici, Sponsor, Istituzioni di Rovereto e Trento
147
I servizi al pubblico Nel 2013 il Mart e Antenna Audio hanno prodotto la nuova APP del Mart: una guida completa del Museo che offre informazioni utili, contenuti speciali, immagini ad alta risoluzione delle collezioni del Museo, interviste e video-interviste con i prestatori, curatori del Museo e collezionisti
Prodotta da Antenna Audio è scaricabile a pagamento da iTunes App Store e Google Play (disponibile in italiano, inglese e tedesco).
148
I SERVIZI AL PUBBLICO
3 PRODUZIONI 3 PUNTI INFORMATIVI
2 produzioni audioguide per le mostre La magnifica ossessione e Antonello da Messina / L’altro ritratto e 1 app sul Mart
punto info reception Mart e-mail info@mart.tn.it info Call center
11.484 NOLEGGI
3.000 MAIL E TELEFONATE RICEVUTE PER RICHIESTE D’INFORMAZIONE
audioguide
in riferimento a e-mail Info e recapito telefonico sedi museali
3 BOOKSHOP 7.641 CHIAMATE RICEVUTE
6.500 CATALOGHI VENDUTI
3 SEDI MUSEALI La nuova sede della Galleria Civica di Trento è stata inaugurata il 19 ottobre 2013
316 GIORNI DI APERTURA ore apertura: Mart 2.698 Casa d’Arte Futurista Depero 2.514 Galleria Civica 517 (64 giorni di apertura)
Apertura sedi
956 PRENOTAZIONI VISITE (esclusi laboratori didattici scuole)
177.649 TOTALE VISITATORI 25.030 con prenotazione 152.619 senza prenotazione (Sedi Mart Rovereto e Casa d’Arte Futurista Depero)
Gestione punti informativi
Ticketing e prenotazioni
Bookshop
1 RISTORANTE CAFFETTERIA presso la sede Mart Rovereto
Servizio di ristoro
Servizio audioguide / app multimediali
Call Center
Apertura sedi e servizi al pubblico 149
Consiglio di Amministrazione
Comitato Scientifico
ADAC
Le persone Archivi storici e Biblioteca Ufficio tecnico e informatico
Amministrazione
Direzione Comunicazione e relazioni esterne Allestimenti e storage
Archivio fotografico e mediateca
Progetti speciali Marketing
Educazione Mostre e collezioni Gestione collezioni e coordinamento mostre
LE PERSONE
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI TRENTO COMUNE DI ROVERETO MART MUSEO DI ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI TRENTO E ROVERETO
Consiglio di Amministrazione Franco Bernabè Presidente
Direttore Cristiana Collu
Amministrazione Diego Ferretti Dirigente Stefano Andreis Isabella Bossi Fedrigotti amministrativo Luisa FIlippi Babila Scarperi Assistente del Direttore Direttore Cristiana Collu Stefano Cronst Comitato Scientifico Project manager Salvatore Settis Coordinatore Tiziana Cumer Annamaria Folgarait Roberta Galvagni Giovanni Agosti Daniela Gerola Umberto Allemandi Angela Gerosa Flavio Fergonzi Barbara Gober Lina Mattè Collegio dei revisori Sabrina Moscher dei conti Sabrina Polizzi Flavia Bezzi Mario Rigobello Carlo Delladio Claudia Piccino Mostre e collezioni Nicoletta Boschiero Responsabile Veronica Caciolli Margherita de Pilati Daniela Ferrari Alessandra Tiddia Denis Viva con Ilaria Cimonetti Gestione collezioni e coordinamento mostre Clarenza Catullo Responsabile
Comunicazione e relazioni esterne Flavia Fossa Margutti Responsabile Ufficio stampa e new media Susanna Mandice Luca Melchionna con Carlotta Fanti Marketing Vanessa Vacchini Responsabile Denise Bernabè Silvia Ferrari Carlotta Gaspari Maria Elena Putz Lodovico Schiera Con Vera Boni Valentina Raineri Archivi storici Paola Pettenella Responsabile Duccio Dogheria Carlo Prosser Federico Zanoner con Nadia Solai Biblioteca Mariarosa Mariech con Gabriele Anesi
Educazione Carlo Tamanini Responsabile Annalisa Casagranda Ornella Dossi Brunella Fait Sabina Ferrario con Stefania Fogolari Amina Pedrinolla Katjuscia Tevini Archivio fotografico e mediateca Attilio Begher Responsabile Serena Aldi Maurizio Baldo
Ufficio tecnico e informatico Augusto Baita Nicola Cici Giusto Manica Stefano Manica con Matteo Zandonai Allestimenti e storage Claudio Merz Responsabile Giampiero Coatti Mario Divina Jorge Daniel Garcia Giovanni Pivato
Servizi di accoglienza, biglietteria e ausiliari A.T.I. Consorzio Lavoro e ambiente ADAC CoopCulture Archivio trentino Società Servizi Socio documentazione artisti Culturale contemporanei Gabriele Lorenzoni Servizio di custodia Casa d’Arte Movitrento Soc. Coop. Futurista Depero Nicoletta Boschiero Servizio di vigilanza Responsabile CVN Srl, Rovereto Progetti speciali Francesca Bacci
Galleria Civica, Trento Margherita de Pilati Responsabile
Ilaria Calgaro Francesca Velardita con Giovanni Rigo Gabriele Salvaterra
151
Gabriele Anesi
Biblioteca
Francesca Bacci
Mostre
Vera Boni
Marketing
Ilaria Cimonetti
Mostre temporanee
Elisa Cont
Comunicazione
Stefano Cronst
Biblioteca
Carlotta Fanti
Comunicazione
Loris Ferrari
Archivi
Denis Francesconi
Area educazione
Davide Lorenzoni
Collaborazioni
Marketing
Susanna Mandice
18
Comunicazione
Valentina Raineri
Marketing
Giovanni Rigo
Collezioni
Gabriele Salvaterra
Mostra temporanee
Nadia Solai Daniela Trentin Collaborazioni coordinate e continuative
Archivi Borsa di studio a Minneapolis
Denis Viva Matteo Zandonai
Mostre temporanee Ufficio tecnico e informatico
4 Collaboratori fissi area educazione
34
Collaboratori trimestrali area educazione
152
Karin Cavalieri
Barbara Santi
Amina Pedrinolla
Katjuscia Tevini
Elena Berte’
Giulia Moiraghi
Sandra Borea
Rodolfo Nicolussi Moz
Danilo Calegari
Pia Ogrizek
Mirko Casagranda
Katia Paggetti
Clara Casolari
Samatha Passamani
Cristina D’Angelo
Luca Pichestein
Eleonora Dall’Alda
Attilio Piller Roner
Franca Ducati
Isabella Piombino
Massimo Faes
Samuele Prosser
Davide Filippi
Giovanna Recusani
Concetta Galioto
Stefania Rosa
Beatrix Graf
Chiara Santi
Jennifer Karch
Chiara Santuari
Bettina Knop
Elisa Tela
Sonja Lemke
Silvia Turri
Valeria Marchi
Christian Verze’
Birte Marquardt
Micaela Zeminian
LE PERSONE
Stage, volontari e servizio civile Nel corso del 2013 il Mart ha ospitato vari tirocini formativi, attivando a questo fine convenzioni con le seguenti Università ed istituti scolastici italiani:
Stage
Università degli Studi di Padova Istituto Politecnico di Milano CR Forma Cremona Università degli Studi di Trento Si Minore Università degli Studi di Trento Istituto D’Arte Depero Università Ca’ Foscari Venezia Accademia delle Belle Arti di Bologna Università degli Studi di Trento Istituto D’Arte Depero Istituto D’Arte Depero Istituto D’Arte Depero Istituto D’Arte Depero Università degli Studi di Cagliari
Ilaria Cimonetti Marilena Vinco Marco Sava Clara Casolari Alberto Gasperotti Valentina Raineri Davide Bontempo Zeno Massignan Fabio Bignotti Clizia Pederzolli Camilla Dalla Bona Elisabetta Dalrì Lorenzo Scudiero Arianna Viola Elisa Picciau
Volontari
FEDERICA BAIS VALENTINA LUCIA BARBAGALO FRANCESCA CAMERA SARA CANDIDI CHIARA DE ECCHER ROBERTA DONATI LORIS FERRARI LUCIA FIORIO ELEONORA FRANCHINI ALBERTO GASPEROTTI SILVIA MERIGO EMILY MORELLATO ELISA TELA ELENA ZILIO
Servizio civile
CRISTINA D’ANGELO
15
14 1
153
Servizio di custodia Movitrento Soc. Coop.
Il personale dei servizi appaltati
Servizi di accoglienza, biglietteria e ausiliari A.T.I. Consorzio Lavoro e ambiente Pierreci Codess Società Servizi Socio Culturale Ornella Monfredini Responsabile biglietteria Barbara Marcolini Laura Modena Jennifer Perenzoni Daniela Saiani Alberto Scerbo Martina Zampieri Lisa Zanon Graciela Cacace Teresa Cacace Simone Marletta Marco Primavera Bookshop Mart Mondadori Electa Eugenio Mandelli Mauro Pasolli Caffetteria - ristorante “Le Arti” Risto3 Soc. Coop. Serena Coller Marianna Di Modica Carine Di Rosso Patricia Mabel Modena Tatiana Morogai Vanessa Neri Sabrina Pedrotti Chiara Potrich Fausto Potrich
154
Rita Benedetti Adriana Bonagemma Maria Bucchino (Casa Depero) Nadia Cavallaro Tiziana Cavazzani Claudia Chiesa Elisabetta Ciocca Loredana Corradini (Casa Depero) Carla Coser M. Paula Debiasi Gerarda Di Napoli Carmela Donnina Laura Dorigatti Adriana Emanuelli Filomena Fortino Alma Maffei (Casa Depero) Mirella Manfredi Anita Maraner Meri Marisa Norma Micheloni Vittoria Minacapelli Laura Motta Mara Pooli (Casa Depero) Mara Potrich Franca Prosser Oriana Ramelli Patrizia Rocca Claudia Rutili Amalia Scienza Elena Soini Morena Springhetti Annalisa Tovazzi Anna Rita Trainotti Antonella Zendri M. Carla Zendri Franco Zeni Servizio tecnico SIRAM SPA Silvano Mosna Gennaro Nevano Muhamed Hrnjic
Servizio di vigilanza CVN Srl, Rovereto Servizio di pulizie Pulinet Katia Bertoni Rosa Del Giudice Michela Ghiglione Vjollca Gjergji Fatiha Jawad Dhurata Murrami Oksana Vasyutyk Allestimenti ARTEAM SRL Daniele Casagrande Cristian Chemelli Werner Chemelli Gimmi Comai Lulzim Dedej Costantin Charalabopoulos Tinteggiature BAUFLEX SRL Domenico Tatulli Domenico De Cicco Antonio Totangiancaspro Angelo De Pinto Bonaventura Marzolla Supporti grafici SERIGRAFICA SNC Maurizio Neodo Maura Migliorini
Si ringraziano inoltre tutte le ditte e le persone che hanno prestato servizio temporaneo o occasionale al Museo nel corso del 2013.
LE PERSONE
VARIE DATE OTTOBRE-NOVEMBRE 2013 “CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI IGIENE E SICUREZZA DEL LAVORO” FORMAZIONE GENERALE E SPECIFICA SEDE: MART DURATA: INTERA GIORNATA TUTTI I DIPENDENTI E COLLABORATORI 15 e 24.10.2013 CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI TURISTICI E CULTURALI DI ROVERETO E VALLAGARINA (organizzato da APT ROVERETO E TSM) SEDE: ROVERETO DURATA: 3 ORE dipendente: SILVIA FERRARI
La formazione 26.02.2013 CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL CARRELLO ELEVATORE SEDE: TRENTO DURATA: INTERA GIORNATA dipendente: MARIO DIVINA 07.06.2013 CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI ALLA SICUREZZA CORSO BASE SEDE: TRENTO DURATA: INTERA GIORNATA dipendenti: AUGUSTO BAITA NICOLA CICI E VANESSA VACCHINI
11-12-13.06.2013 CORSO DI FORMAZIONE “PROJECT MANAGEMENT” SEDE: TRENTO DURATA: INTERA GIORNATA dipendente: TIZIANA CUMER
03.06.2013 CORSO DI FORMAZIONE TSM “IL FUNDRASING NELLA CULTURA” SEDE: TRENTO DURATA: INTERA GIORNATA dipendenti: MARIA ELENA PUTZ VANESSA VACCHINI
31.01.2013 SEMINARIO “L’IVA NEGLI SCAMBI CON L’ESTERO” SEDE: TRENTO DURATA: MATTINA dipendenti: ANNA MARIA FOLGARAIT LINA MATTÈ SABRINA POLIZZI
30.05.2013 CONVEGNO “GLI ACQUISTI DI BENI E SERVIZI SUL MERCATO ELETTRONICO” SEDE: BOLZANO DURATA: MATTINA dipendente: MARIO RIGOBELLO
27-28.05.2013 CONVEGNO “LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE AUDIOVISIVA IN BIBLIOTECA, IN MEDIATECA, NEI MUSEI, NEGLI ARCHIVI, NEI CENTRI DI RICERCA E DOCUMENTAZIONE, NELLE SCUOLE” SEDE: ROMA DURATA: DUE GIORNI dipendente: SERENA ALDI
06.05.2013 CORSO DI FORMAZIONE TSM “COSTRUIRE UN RAPPORTO DI TRASPARENZA E ACCOUNTABILITY” SEDE: TRENTO DURATA: INTERA GIORNATA dipendenti: SILVIA FERRARI MARIA ELENA PUTZ 18 e 25.09.2013 “PROTOCOLLO INFORMATICO TRENTINO – P.I.TRE – NUOVA INTERACCIA GRAFICA” SEDE: COMUNITÀ DI VALLE DURATA: MATTINA dipendenti: ROBERTA GALVAGNI BARBARA GOBER SABRINA MOSCHER BABILA SCARPERI ILARIA CALGARO TERESA CACACE 20.09.2013 CONFERENZA INTERNAZIONALE LEM PROJECT SEDE: BOLOGNA DURATA: INTERA GIORNATA dipendente: SILVIA FERRARI
22.10.2013 CORSO DI FORMAZIONE TSM “IL MARKETING DELLA CULTURA” SEDE: TRENTO DURATA: INTERA GIORNATA dipendenti: SILVIA FERRARI STEFANO CRONST 12.11.2013 “CORSO DI AGGIORNAMENTO ANNUALE PER R.L.S.” SEDE: TRENTO DURATA: INTERA GIORNATA dipendente: CARLO PROSSER 09.12.2013 “COME REDIGERE UN CONTRATTO” SEDE: TRENTO DURATA: INTERA GIORNATA dipendente: MARIO RIGOBELLO FORMAZIONE A DISTANZA: MAGGIO 2013 “IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DA PARTE DEI SOGGETTI PUBBLICI” MODULO AVANZATO INFORMATICO DURATA: 3 ORE dipendenti: GIUSTO MANICA STEFANO MANICA
155
Pubblicazioni
Convegni Conferenze Attività didattiche
Consistent Emotions Elicited by Low-Level Visual Features in Abstract Art, (con J. van Paasschen, E. Zamboni, D. Melcher), in Art & Perception, Brill, 2014.
Organizzatrice e relatrice nel convegno: “In risonanza. Istantanee di creatività nel cervello”. Rovereto, Palazzo della Fondazione Caritro, 6 dicembre 2013.
When touch shatters meaning: the case of sculptures made for sight only, in P.Dent (a cura di), Sculpture and Touch. Farnham; Burlington, Vt.: Ashgate, 2014.
Titolare del corso universitario per Harvard Summer School “Art, Mind and Brain”, all’interno del quale i seguenti seminari sono stati svolti al Mart, nella sede centrale e a Casa Depero: 1) il rapporto tra scultura e disegno, le tre dimensioni a confronto con le due dimensioni nell’arte e nel nostro sistema cognitivo; 2) poesia e pittura futurista: il rapporto tra parola, forma e colore nell’arte e nel cervello; 3) la resa del movimento in arte: tecniche grafiche dal Futurismo ai fumetti; 4) parole a confronto con le immagini. Arte concettuale, idee e oggetti semantici a confronto; 5)Action Paintig a confronto con l’astrazione geometrica: emozione e razionalità nell’arte astratta.
Pubblicazioni e partecipazioni
Francesca Bacci Progetti speciali
First hand, not first-eye: tactility in museum experience, (con F. Pavani), in N. Levent and A. Pascual-Leone (a cura di), Multi-modal Museum: A Cross-disciplinary perspective on multiple modalities of a museum experience. New York: Rowman & Littlefield, 2014. In risonanza. Istantanee di creatività nel cervello, (a cura di), catalogo di mostra, Trento: Edizioni dell’Università degli Studi di Trento, 2013. Interdisciplinary research on the perception of art: a conversation between neuroscience and art history, (con D. Melcher), in S. Finger, D. Zaidel, F. Boller and J. Bogousslavsky (a cura di), The Fine Arts, Neurology, and Neuroscience: History and Modern Perspectives. Serie “Progress in Brain Research”, Elsevier, 2013. Momentary vs. Monumentary: Medardo Rosso and Public Sculpture, in Sculpture Journal. Liverpool University Press, vol. 22.1, 2013, pp.83-96.
“Arte e neuroscienza: opinioni a confronto”. Scienzarteambiente, XVII edizione (Pordenone, 19 ottobre 2013). Titolare dell’insegnamento del corso universitario di “Storia dell’arte contemporanea III” (L’Ottocento) per l’Università degli Studi di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Laurea Triennale in Conservazione dei Beni Culturali, anno accademico 2013/2014. Ideatore del progetto divulgativo interdisciplinare “Neuroscience Show: non dimenticar le mie parole”, 10 luglio 2013, nell’ambito del Festival Pergine Spettacolo Aperto. Intervista sul progetto di ricerca “Capolavori della mente” nell’ambito del programma televisivo “E se domani” (RAI 3, sesta puntata, 9 febbraio 2013). Presentazione nell’ambito degli eventi della serie Magnifici Libri, di F.Bacci e D.Melcher, Art and the Senses, Oxford University Press, Oxford 2011 e 2013, 11 gennaio 2013.
156
LE PERSONE
Nicoletta Boschiero Responsabile mostre e collezioni Casa d’Arte Futurista Depero e Fondo Depero
Tullio Crali aeropittore futurista, brochure della mostra (Pordenone, Sale espositive della provincia di Pordenone, 22 maggio-25 agosto 2013) 2013. Guizzo di pesce. Scheda, in A. Panzetta (a cura di), Alluminio tra futurismo e contemporaneità, catalogo della mostra (Montevarchi, Il Cassero, 9 giugno – 8 settembre 2013), 2013. Restare e sognare, andare e ricordare. Souvenir simbolico e artificiale, in N. Boschiero, V. Caciolli, D. Ferrari, P. Pettenella, A. Tiddia, D. Viva (a cura di), Andata e ricordo. Souvenir de voyage, catalogo della mostra (Rovereto, Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, 22 giugno - 8 settembre 2013), 2013. Tradizione futurista, in A.Pizza (a cura di), Depero y la reconstrucciò futurista de l’univers, catalogo della mostra (Barcelona, Fundaciò la Pedrera, 17 settembre 2013- 12 gennaio 2014), Fundaciò Catalunya- la Pedrera, Barcelona, 2013. Depero e i pannelli di tessuto cucito alla IV biennale di Reggio Calabria, pubblicazione, in Serena Carbone (a cura di) La Calabria alle Biennali Internazionali di Arte Applicata a Monza Reggio Calabria, Alfa Gi, 2013.
Presentazioni nell’ambito degli eventi : Magnifici libri - Il lavoro dell’artista. Un documentario di Francesco Dal Bosco, 18 gennaio 2013. Magnifici libri - Poemi e Oggetti. Un libro di Giulia Niccolai, 25 gennaio 2013. Magnifici libri - Nuove geografie artistiche. Le mostre al tempo della globalizzazione. Un libro di Roberto Pinto, 1 febbraio 2013. Concerto quintetto Anemos, 23 luglio 2013. Magnifici libri - Quelli che restano. Documentario di Federico Spiazzi, 27 settembre 2013. Magnifici libri - Il cielo. The Sky. Video di Giovanni Ferrario, incontro con Giorgio Zanchetti, Renato Troncon, 11 ottobre 2013. Conferenza stampa manifestazione Serrada Futurista 2013, 10 - 18 agosto, Casa d’Arte Futurista Depero, 7 agosto 2013. Visita guidata alla mostra Andata e Ricordo, Department of Geography Royal Holloway, University of London (Cristiana Zara), Mart, Rovereto, 7 settembre 2013.
O la borsa o la vita, in Francesco Tedeschi (a cura di) Atelier Pallini, pubblicazione, Milano, Mazzotta editore, 2013. Depero dalla A alla Z, in A.Fiz e N. Boschiero, Universo Depero, catalogo della mostra (Aosta, Museo Archeologico, 12 dicembre 201322 maggio 2014), Silvana editoriale, Milano, 2013.
157
Veronica Caciolli Curatore
Pubblicazioni
Convegni Conferenze Attività didattiche
Quel sentiero per il lago. Mario Daniele, catalogo della mostra, Mia Art Fair, Milano, 10-12 maggio 2013, Paola Sosio Con-Temporary Art Gallery.
Mart, Il museo italiano. Cristiana Collu e il suo staff, 8 maggio 2013, Accademia di Brera, Milano. Incontro con gli studenti per illustrare i vari campi di attività del Mart.
Doppia esposizione, in V. Caciolli, D. Isaia, F. Mazzonelli, Il / Naturale, catalogo della mostra (Arco, Galleria Civica Giovanni Segantini, 22 giugno – 15 settembre 2013), 2013. Il Viaggio. Simulacro e Souvenir, in N. Boschiero, V. Caciolli, D. Ferrari, P. Pettenella, A. Tiddia, D. Viva (a cura di), Andata e ricordo. Souvenir de voyage, catalogo della mostra (Rovereto, Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, 22 giugno – 8 settembre 2013), 2013. Intervista ad Alessandro Piangiamore, in V. Caciolli, D. Isaia, F. Mazzonelli, Alessandro Piangiamore, Tutto il vento che c’è, catalogo della mostra (Arco, Galleria Civica Giovanni Segantini, 12 ottobre – 1 dicembre 2013), 2013.
Video Art, 9 maggio 2013, Rovereto, Mart sala conferenze, Lezione sulla Video Art, focalizzata su una selezione di video nella collezione del Mart, rivolta agli studenti del Liceo Depero di Rovereto. Bando Open 2013 Partecipazione alla giuria critica di PSA (Pergine Spettacolo Aperto) per la selezione dei vincitori del bando OPEN per la serie di performances che si terranno a Pergine nel mese di luglio 2013, aprile 2013, Pergine Valsugana (TN). Visita guidata alle mostre La magnifica ossessione e L’altro ritratto rivolta agli studenti del corso di Storia dell’arte contemporanea tenuto da Cristiana Collu in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Trento, 20 novembre 2013. Introduzione alle mostre al Mart e all’attività organizzativa e curatoriale rivolta agli studenti del corso di Didattica e Comunicazione dell’arte presso l’Accademia di Belle arti di Bologna, 11 dicembre 2013. Conversazione con Alessandro Piangiamore, Denis Isaia e Federico Mazzonelli, primo appuntamento del ciclo Dialoghi, Arco, Galleria Civica Giovanni Segantini, 12 ottobre 2013.
Marherita de Pilati Responsabile Galleria Civica, Trento
158
Capolavori riscoperti. La collezione d’arte della Cassa Rurale di Trento, casa editrice Temi, Trento 2013.
Codici urbani. Città, cultura, spazio pubblico, Cafè de la Paix, passaggio Teatro Osele, 9 luglio 2013.
LE PERSONE
Duccio Dogheria Archivi storici
Il fondo Tullia Denza all’Archivio del ’900 del Mart, in Melania Gazzotti, Poesia concreta poesia visiva. L’Archivio Denza al Mart. Opere e documenti, Cinisello Balsamo, Silvana editoriale 2013, pp. 23-25. Testo introduttivo in TN XEROX BOX - 100% arte povera trentina, Automatic edition 2013.
I libri d’artista dell’Archivio del ’900, formazione per il personale della sezione didattica del Mart, 19 settembre 2013. Le riviste d’artista dell’Archivio del ’900, intervento nell’ambito della presentazione della rivista-contenitore “BAU”. Venezia, Fondazione Bevilacqua La Masa, 24 ottobre 2013.
Luc Fierens. (E)Collage, Udine, Campanotto editore, 2013. Alle origini dell’arte grafica. A proposito di un’enigmatica xilografia quattrocentesca… del Cinquecento, in “Charta”, XXII, n. 126, 2013, pp. 32-35. Tra sacro e profano. La grafica delle etichette di fiammiferi dell’India, in “Charta”, XXII, n. 128, 2013, pp. 64-69. La rivista americana “S.M.S.”. Transavanguardia ante litteram, in “Art e Dossier”, n. 302, settembre 2013, pp. 22-27. Carl Larsson. Una beata innocenza?, in “Art e Dossier”, n. 304, novembre 2013, pp. 56-61.
Daniela Ferrari Responsabile collezione VAF-Stiftung
Gianluigi Rocca. Quando la natura è profondità di segno, in D. Ferrari (a cura di), Gianluigi Rocca. La montagna dentro, catalogo della mostra (Trento, Palazzo Trentini, 25 aprile – 19 maggio 2013), 2013. Accarezzare la pittura con gli occhi, in D. Ferrari (a cura di), Claudio Olivieri. Il colore disvelato, catalogo della mostra (Riva del Garda, MAGMuseo Alto Garda, 9 giugno – 3 novembre 2013) Temi, Trento, 2013. Stanze d’albergo. Rifugi temporanei per viaggiatori permanenti, in N. Boschiero, V. Caciolli, D. Ferrari, P. Pettenella, A. Tiddia, D. Viva (a cura di), Andata e ricordo. Souvenir de voyage, catalogo della mostra (Rovereto, Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, 22 giugno – 8 settembre 2013), 2013. Il Manzoni quello vero: Piero, in “Artribune”, 29 agosto 2013. (www.artribune.com) Andrea Facco fa il doppio gioco. Una mostra a Bolzano e una monografia, in “Artribune”, 12 ottobre 2013. (www.artribune.com) Il mistero della sigla M.S. Quando lo storico dell’arte veste i panni del detective, in “Artribune”, 8 dicembre 2013. (www.artribune.com)
Lezione sul tema della Poesia Visiva attraverso le collezioni del Mart esposte nella mostra La magnifica ossessione nell’ambito del corso di aggiornamento diretto da Marco Dallari, docente di Pedagogia al dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento, 21 febbraio 2013. Presentazione del volume D. Ferrari, Archivio di Nuova Scrittura Paolo Della Grazia. Storia di una collezione / Geschichte einer Sammlung, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2012, 15 febbraio 2013. Presentazione dell’opera di Davide Coltro, Crux. Per crucem ad lucem, Milano, Chiesa di San Raffaele, 2 marzo 2013. Visita guidata alla mostra La magnifica ossessione rivolta agli studenti del corso di Storia dell’arte contemporanea tenuto da Cristiana Collu in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università degli studio di Trento, 20 novembre 2013. Conferenza sull’opera di Mirella Bentivoglio e la sua donazione di poesia visiva al femminile al Mart, nell’ambito dell’iniziativa dal titolo Dal logos a ’Logos’, focus sulla figura di Mirella Bentivoglio, MAGA, Gallarate, 12 dicembre 2013.
159
Gabriele Lorenzoni Archivio trentino Documentazione Artisti Contemporanei
Pubblicazioni
Convegni Conferenze Attività didattiche
Che Cosa vedi?, catalogo della mostra (Coredo, Casa Marta, 28 dicembre 2012 - 20 gennaio 2013), Inama, Taio 2012. Diego Mazzonelli. Contrappunti. Opere 19762013, catalogo della mostra (Sanzeno, Casa de’ Gentili, 28 giugno – 21 luglio 2013), Tipografia Quaresima, Cles 2013.
Titolare del corso I molti sguardi del Quattrocento. Appunti di storia dell’arte europea del Quattrocento: dal Gotico Internazionale ad Antonello da Messina, presso l’Università della Terza Età e del Tempo Disponibile (UTETD) di Trento, nell’ambito di un accordo di collaborazione Mart-UTETD (11 lezioni, ottobre 2013 – gennaio 2014).
Anni trentini a Milano, (con R. Pedrini), in G. Tognoni (a cura di), En plein air: la poesia del paesaggio alpino nella pittura di Ernesto Pirovano, catalogo della mostra (Drena, Castel Drena, 6 luglio – 4 agosto 2013), Grafica 5, Arco 2013.
Visite guidate alle mostre Antonello da Messina, L’altro ritratto e La magnifica ossessione rivolte agli studenti del corso di Storia dell’arte della UTETD di Trento e delle sezioni distaccate di Civezzano, Mezzocorona, Lavis, Roncone.
Per Federico Lanaro: intorno al concetto di Heimat, in D. Capra (a cura di), Federico Lanaro, Un’aquila non ha bandiera, catalogo della mostra (Vermiglio, Forte Strino, 20 luglio – 29 settembre 2013), Alcione, Trento, 2013. Federico Seppi, o della natura, in P. De Grandis (a cura di), Open 16, catalogo della mostra (Venezia, Lido e San Servolo, 29 agosto – 29 settembre 2013), Venezia 2013. Attualità dell’arte in Trentino: una riflessione, in Lake and the City, catalogo della mostra (Trento, Torre Mirana, e Canale di Tenno, Casa degli artisti “G. Vittone”, 8 - 28 settembre 2013), Alcione, Trento, 2013. Malum, in Melamorfosi, catalogo della mostra (Sanzeno, Casa de’ Gentili, 12 ottobre – 10 novembre 2013), Alcione, Trento, 2013. Esiti contemporanei, in M. de Pilati, Capolavori riscoperti. La collezione d’arte della Cassa Rurale di Trento, Temi, Trento 2013.
160
LE PERSONE
Paola Pettenella Responsabile archivi storici
Un nuovo quaderno di architettura, in F. Campolongo e P. Pettenella (a cura di), Le profonde radici. Disegni di Ettore Sottsass sr. 1911-1929, Collana “Quaderni di architettura”, n.6, Mart - Scripta edizioni, Trento-Verona 2013. La strada verso Atene, in N. Boschiero, V. Caciolli, D. Ferrari, P. Pettenella, A. Tiddia, D. Viva (a cura di), Andata e ricordo. Souvenir de voyage, catalogo della mostra (Rovereto, Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, 22 giugno - 8 settembre 2013), 2013. Le fonti della policromia. Carte d’archivio fra architettura e decorazione, in La conservazione delle policromie nell’architettura del XX secolo, a cura di G. Jean, (SUPSI – Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, Mendrisio, 8 – 9 febbraio 2012), Nardini editore, 2013. L’Archivio del ’900 e la rete. Qualche riflessione, in Archivio animato/Animated archive, a cura di Fulvio Irace e Graziella Leyla Ciagà, D&CH (Design & Cultural Heritage. 2) Politecnico di Milano, Dipartimento di Design, Mondadori Electa, Milano 2013.
Intervento alla tavola rotonda Valorizzazione e tutela degli archivi di architettura, Forum AAA/Italia, Roma, MAXXI, 31 gennaio. L’arte in archivio: l’esperienza del Mart, lezione per il corso Archivi in Museo, organizzato da Regione Veneto, ANAI – Sezione Veneto, Padova, Museo Eremitani, 6 maggio. I modi di dire archivio. L’esperienza del Mart fra raccolte, censimenti, portali, intervento per la giornata di studio L’archivio d’arte contemporanea. Finalità e differenze: proposte per un modello, Milano, Accademia di Belle Arti di Brera, 9 maggio. Presentazioni del progetto Tradizione e modernità. I progetti di Ettore Sottsass sr. per il Trentino. Trento, Fondazione Caritro, 10 maggio; Milano, Fondazione Portaluppi, 15 maggio; Bolzano, Palazzo Rottenbuch, 4 giugno. Luigi Figini e i bolognesi di “Chiesa e Quartiere”, intervento per la giornata di studio Una nuova centralità per le periferie, assemblea dei soci AAA/Italia, Bologna, Centro Studi per l’architettura sacra e la città-Fondazione Card. Lercaro, 25 ottobre 2013. Intervento alla sessione Esperienze e riflessioni sul grande potenziale degli archivi in Italia, Secondo Convegno Internazionale “Archivi e Mostre”, Biennale di Venezia – ASAC, Archivio Storico delle Arti Contemporanee in collaborazione con la Soprintendenza Archivistica per il Veneto, Venezia, Teatro Piccolo Arsenale, 15 e 16 novembre 2013.
Alessandra Tiddia Responsabile collezioni XIX secolo
Una piuma turchese. Rietti e il ritratto di Livia Veneziani Svevo, in Aldèbaran. Storia dell’arte, a cura di S.Marinelli, Scripta edizioni, Verona 2012, pp. 211-218. Segantini. La memoria delle immagini, brochure con testi e immagini a cura di A.Tiddia, MAG-Mart 2013.
Relatore esterno tesi di laurea presso Cà Foscari, Università degli Studi di Venezia, Mosè Pederiva, Luigi Ratini, febbraio 2013. Gastone Novelli alla Biennale del 1968 e la sua azione di protesta, Intervento presso il convegno ConfrontARSi. Giornata di studi sulla Biennale di Venezia, Palazzo Badoer, aula Tafuri, Santa Croce Venezia, 29 maggio 2013
Luigi Bonazza. Notte d’estate, scheda, in La forza della modernità, catalogo della mostra a cura di M.F.Giubilei, V.Terraroli, Fondazione C.L.Ragghianti, Lucca 2013, pp.
Napoleone Martinuzzi e le residenze ducali, Convegno su Napoleone Martinuzzi, Fondazione Giorgio Cini, Venezia, 6 giugno 2013.
Bonazza Orfeo moderno. Da Klimt a d’Annunzio, dalla Secessione al Decò, in La forza della modernità, catalogo della mostra a cura di M.F.Giubilei, V.Terraroli, Fondazione C.L. Ragghianti, Lucca 2013, pp. 45 - 51.
Orfei moderni alla Biennale: Zwintscher, Bonazza, d’Annunzio, Giornata di studi per la Donazione Eugenio Da Venezia, Fondazione Querini Stampalia di Venezia, Venezia 12.12.13.
Der Sieg űber die Finsternis, in Dekadenz, catalogo della mostra a cura di A.Husslein Arco e A. Weidinger, Belvedere Wien 2013.
Visita guidata alle mostre La magnifica ossessione e L’altro ritratto rivolta agli studenti del corso di Storia dell’arte contemporanea tenuto da Cristiana Collu in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Trento, 20 novembre 2013.
Due centenari secessionisti in Trentino: Klimt e Bonazza, in “Studi Trentini. Arte. Rivista della Società di Studi Trentini di Scienze Storiche”, a.92 (2013), n. 1, Trento 2013, pp. 135-149.
161
Pubblicazioni
Convegni Conferenze Attività didattiche
Itinerari dello sguardo. Viaggi nel tempo e nello spazio, in Andata e ricordo. Souvenir de voyage, catalogo della mostra, Mart, Rovereto 2013, pp. 15-17. Per un ritratto di Umberto Moggioli: mecenati, committenti, amici, vicende espositive di “un eremita isolano” in L’avanguardia intermedia, Cà pesaro, Moggioli e la contemporaneità a Venezia, catalogo della mostra a cura di A. Del Puppo, Temi ed., Trento 2013, pp 81-91.
Denis Viva Curatore
Legenda, in Premio Terna 04 per l’arte contemporanea. Dentro e fuori luogo. Senza rete. Il territorio per l’arte, a cura di C. Collu, E. De Chassey, G. Marziani, G. F. Sassone, Roma 2012, p. 207-208. Balla, Turcato, Manzoni, Castellani; Twombly, Scarpitta, in Da Giorgio Franchetti a Giorgio Franchetti. Collezionismi alla Ca’ d’Oro, a cura di C. Cremonini, F. Fergonzi, catalogo della mostra (Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro, Venezia, 30 maggio -24 novembre 2013) Mondomostre, s.l. 2013, pp. 95-109. Anticipazione, stereotipo, miniatura, in Andata e ricordo. Souvenir de voyage, a cura di N. Boschiero, V. Caciolli, D. Ferrari, P. Pettenella, A. Tiddia, D. Viva, catalogo della mostra (Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, Rovereto, 22 giugno – 8 settembre 2013) s. e., Rovereto 2013, pp. 19-22. Carottages, in Carlo Guaita. Universo appeso, catalogo della mostra (Galerie Bernard Bouche, Parigi, 7 settembre -19 ottobre) Galerie Bernard Bouche, Parigi 2013, p. n. n.; trad. Fran., p. n. n.
162
Mart, il Museo italiano. Cristiana Collu e il suo staff. Accademia di Brera, Milano, 8 maggio 2013. La magnifica ossessione. Sala Conferenze, Mart, Rovereto, 9 maggio 2013. Per gli studenti del Liceo Depero di Rovereto. Renzo Bongiovanni Radice. Un “figlio del secolo”. Una città, Milano. Bookcity 2013. Fondazione Adolfo Pini, Milano, 24 novembre 2013. Presentazione del libro nell’ambito di Bookcity.
LE PERSONE
Quattro note (e quattro artisti) sulla pittura astratta, in Fabula muta, a cura di S. Cincinelli, catalogo della mostra (Casa Masaccio, San Giovanni Valdarno, 12 ottobre – 1° dicembre 2013) Edifir, Firenze 2013, pp. 29-36; trad. Ing., pp. 66-76. Melotti 1971, in Melotti guarda Melotti, a cura di A. Salvadori con M. Gnani, catalogo della mostra (Fondazione Marino Marini, Firenze, 30 novembre 2013 -4 gennaio 2014) Quaderni della Fondazione Merlini, n. 1, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2013, pp. 14-19. Verso la meta pittura. Quadro e autoritratto a Roma negli anni Settanta, in Anni ’70. Arte a Roma, a cura di D. Lancioni, catalogo della mostra (Palazzo delle Esposizioni, Roma, 17 dicembre 2013 -2 marzo 2014) s. e., Roma 2013, pp. 42-51. M. E. Novello, Mettere una lente d’ingrandimento sul mondo, intervista di D. Viva, in Insumiàn. Cantiere aperto di arti contemporanee, a cura di A. Bertani, catalogo della mostra (Associazione Culturale ai Colonos, Villacaccia di Lestizza, 3 agosto -10 settembre 2013) Udine 2013, pp. 46-49. Curatele Palinsesti 2013, a cura di D. Viva (varie sedi, San Vito al Tagliamento –Pordenone, 30 novembre 2013 -19 gennaio 2014). www.palinsesti.org
Federico Zanoner Archivi storici
Fonti per il futurismo. Un percorso negli archivi del Mart, Lezione per gli studenti del LABA (Libera Accademia di Belle Arti) di Torbole sul Garda, 16 aprile 2013. L’Archivio del ’900, quattro incontri didattici per la UTEDT (Università della terza età e del tempo disponibile), febbraio - aprile 2013. Depero. Dal progetto all’opera, incontro con il Liceo artistico Depero dedicato al fondo dell’artista, 14 maggio 2013. L’archivio Forlin al Mart, intervento nell’ambito della presentazione del volume pubblicato dal Mart Corrado Forlin e il gruppo futurista Savarè, a cura di A. Cibin, Monselice, Biblioteca comunale, 15 giugno 2013.
163
928.000 Mail Mart inviate e ricevute
L’amministrazione
GESTIONE CONTABILE E FINANZIARIA
CICLO ATTIVO 337 clienti complessivamente gestiti (esclusi visitatori) 513 fatture TESORERIA 1.626 reversali d’incasso emesse CICLO PASSIVO 747 fornitori complessivamente gestiti 2.092 fatture /altre richieste di pagamento ricevute TESORERIA 1.474 mandati pagamento emessi a fronte di nr. determine d’incarico
164
GESTIONE DEL PERSONALE
INCARICHI 47 incarichi dipendenti, collaboratori, volontari, ecc. STRAORDINARI 3.949 ore straordinarie lavorate
L’AMMINISTRAZIONE
GESTIONE APPROVVIGIONAMENTI DI BENI E SERVIZI
GESTIONE AMMINISTRATIVA PROCEDURE DI GARA 5 procedure di gara ad ev. pubblica 1.214 lettere d’incarico
GESTIONE ATTI AMMINISTRATIVI
ATTI AMMINISTRATIVI 61 delibere 251 determine 3 provvedimenti del Presidente
LOGISTICA E MAGAZZINI Frequenza inventari: annuale
GESTIONE DEGLI ASPETTI LEGALI
SUPPORTO CONTENZIOSI CONTESTAZIONI 0 contenziosi gestiti
INTERNAL AUDIT GESTIONE DELLA SICUREZZA E QUALITÀ
INTERNAL AUDIT 1 verifica ispettiva collegio dei revisori dei conti 1 verifica ispettiva interna relativa alla sicurezza
165
La logistica Facility Management Segreteria Supporto alle strutture
GESTIONE MANUTENZIONI
ALLESTIMENTI / DISALLESTIMENTI E MOVIMENTAZIONI
GUARDIANIA, CUSTODIA E PULIZIE
166
10 15 25 70%
9 1 500 56 km 25.914 km 65.000
edifici / unità immobiliari 1 interventi di manutenzione ordinaria gestiti direttamente interventi di manutenzione straordinaria gestiti direttamente Interventi in appalto Global Service 2
allestimenti / disallestimenti realizzati per mostre allestimenti / disallestimenti realizzati per uffici /aree depositi, ecc Movimentazione libri /cataloghi magazzino libri Consegne /ritiri opere furgone autovettura
40 Nr. personale e/o del servizio esternalizzato impiegato per attività di custodia/vigilanza 3 5 Nr personale esterno impiegato per attività di guardia armata 5 Nr personale e/o del servizio esternalizzato impiegato per attività di pulizia
LA LOGISTICA
GESTIONE SISTEMA INFORMATIVO
DESKTOP MANAGEMENT 140 postazioni di lavoro/Server
SEGRETERIA E SUPPORTO ALLE STRUTTURE
PROTOCOLLAZIONE 6.341 atti protocollati in ingresso 2.022 atti protocollati in uscita
*
ASSISTENZA PER INSTALLAZIONI SOFTWARE E ALTRI PROGETTI INFORMATICI * 935 ore lavorate
. wifi aruba network connessione wifi gratuito per il museo . Adeguamento al disciplinare della Provincia . Gestione Proxy . Configurazione nuova sede Galleria Civica, Trento . Passaggio a connessione in fibra . Gestione bookshop Casa d’Arte Futurista Depero . Programma gestione immagini Archivio del ’900 . Gestione CIM Web//travasi dati easycat . Progetto gestione magazzino RFID . Progetto Telecom-Trento Rise
APPARECCHIATURE UFFICI
GESTIONE UTENZE
INTERVENTI DI MANUTENZIONE 670 ore lavorate
GESTIONE TELEFONIA FISSA E MOBILE, FAX, ADSL E INTERCONNESSIONI SEDI 85 ore lavorate
SPEDIZIONE 1.231 spedizioni 945 nazionali 286 internazionali
1 La gestione condominiale comprende oltre alle tre sedi museali e alla caffetteria del Mart anche gli uffici amministrativi del Mart dislocati a Palazzo Alberti Poja, i locali in uso a Palazzo Diamanti, il parcheggio del Mart, il magazzino, la biblioteca Civica, e Palazzo Alberti Poja sede distaccata del Museo Civico.
2 Tipologia: Servizio di gestione integrata informatizzata; Servizio Energia - Impianti di climatizzazione; Servizio di Gestione e Manutenzione Impianti; Manutenzione e conduzione degli impianti di sollevamento; cura del verde; utenze; ecc.
3 Per le tre sedi museali: Mart, Casa d’Arte Futurista Depero e Galleria Civica di Trento - personale Coop. MoviTrento (escluso personale custodia straordinaria appalto A.T.I.).
167
I VISITATORI
I visitatori
Nel 2013 la Provincia autonoma di Trento ha avviato un percorso di valutazione del gradimento del pubblico in relazione ad un numero selezionato di iniziative, nel contesto di un più ampio progetto di analisi delle performance delle istituzioni e delle politiche culturali. L’indagine condotta tramite questionari da distribuire ai
visitatori del Mart, sulla base di un piano di campionamento calcolato a partire dalle affluenze mensili, è partita nel mese di agosto 2013 e si concluderà ad aprile 2014. Il Museo sarà quindi in grado di fornire un quadro completo dei risultati di questa ampia indagine nel prossimo Report annuale.
169
30.412 interi
62.458 ridotti Gruppi Convenzionati Scuole ** Over 65 Giovani (7-18 anni) ** Giovani (15-26 anni) Cumulativo due sedi Altro
29.803 pre-pagati 20,55% 27,94% 10,16% 4,53% 4,58% 19,76% 8,75% 3,74%
Membership e ingressi pre-pagati
12.833 17.452 6.347 2.831 2.858 12.341 5.463 2.333
29.565 gratuiti * Tariffa sospesa dal 5.10.2013 al 12.1.2014 ** Tariffe valide dal 5.10.2013 al 12.1.2014 *** Inclusi i minori compresi nella tariffa Family **** Categorie gratuite a) guide turistiche e interpreti b) portatori di handicap e accompagnatori c) forze dell’ordine d) giornalisti accreditati e) professionisti settore Beni e Attività culturali accreditati
170
Scuole * Gratuito minori di 1-6 anni ** Gratuito minori di 14 anni *** Categorie gratuite **** Convenzioni Omaggi e inaugurazioni mostre
23,89% 1,84% 17,48% 24,40% 7,61% 24,78%
7.063 543 5.167 7.214 2.249 7.329
adulti minori
1.915 1.854
Tariffa family Interi Gratuiti
I VISITATORI
Mart Rovereto 152.238 482 media giornaliera
PAGANTI 80,58%
GRATUITI 19,42%
316 giorni di apertura
171
962 interi
6.225 ridotti Gruppi Convenzionati Over 65 Giovani (7-18 anni) Giovani (15-26 anni) Cumulativo due sedi Altro
11.689 pre-pagati * 11,44% 8,19% 2,41% 2,80% 2,65% 67,95% 4,56%
712 510 150 174 165 4.230 284
Membership e ingressi pre-pagati
6.535 gratuiti
* Ingresso gratuito con il biglietto del Mart dal 5.10 al 31.12.2013 ** Inclusi i minori compresi nella tariffa Family *** Categorie gratuite a) guide turistiche e interpreti b) portatori di handicap e accompagnatori c) forze dell’ordine d) giornalisti accreditati e) professionisti settore Beni e Attività culturali accreditati
172
Scuole Gratuito minori di 14 anni ** Categorie gratuite *** Convenzioni Omaggi e inaugurazioni mostre
33,88% 11,91% 40% 4,44% 9,78%
2.214 778 2.614 290 639
adulti minori
21 32
Tariffa family Interi Gratuiti
I VISITATORI
Casa d’Arte Futurista Depero 25.411 80 media giornaliera
PAGANTI 74,28%
GRATUITI 25,72%
316 giorni di apertura
173
584 interi
751 pre-pagati * Membership e ingressi pre-pagati
* Ingresso gratuito con il biglietto del Mart dal 5.10 al 31.12.2013 ** Inclusi i minori compresi nella tariffa Family *** Categorie gratuite a) guide turistiche e interpreti b) portatori di handicap e accompagnatori c) forze dell’ordine d) giornalisti accreditati e) professionisti settore Beni e Attività culturali accreditati
174
1.646 gratuiti Scuole Gratuito minori di 14 anni ** Categorie gratuite *** Omaggi e inaugurazioni mostre
8,32% 2,19% 14,7% 74,79%
137 36 242 1.231
I VISITATORI
Galleria Civica, Trento 2.981 47 media giornaliera
PAGANTI 44,78%
GRATUITI 55,22%
64 giorni di apertura
175
Mart extramuros 2013 22.106
MAG, Arco (Tn) Galleria Civica G. Segantini 6.246 ingressi
PORDENONE Sale espositive della Provincia 1.500 ingressi
AOSTA Mar 456 ingressi
BARCELLONA La Pedrera 13.904 ingressi
176
I VISITATORI
Totale visitatori 2013 202.736 Mart Rovereto Casa d’Arte Futurista Depero Galleria Civica Trento
152.238 25.411 2.981
Extramuros
22.106
Un altro tempo. Tra Decadentismo e Modern Style
La magnifica ossessione
21 settembre 2012 – 13 gennaio 2013
26 ottobre 2012 – 16 febbraio 2014 (Aggiornato al 31.12.2013)
Tot. visitatori Giorni di apertura Media giornaliera
Tot. visitatori Giorni di apertura Media giornaliera
36.590 94 389
96.652 359 269
Progetto cibo. La forma del gusto
Rudolf Steiner. L’alchimia del quotidiano
9 febbraio – 2 giugno 2013
9 febbraio – 2 giugno 2013
Tot. visitatori Giorni di apertura Media giornaliera
Tot. visitatori Giorni di apertura Media giornaliera
41.853 100 418
41.853 100 418
Adalberto Libera. La città ideale
Andata e ricordo. Souvenir de voyage
22 giugno – 8 settembre 2013
22 giugno – 8 settembre 2013
Tot. visitatori Giorni di apertura Media giornaliera
Tot. visitatori Giorni di apertura Media giornaliera
14.774 68 217
14.774 68 217
Antonello da Messina
L’altro ritratto
5 ottobre 2013 – 12 gennaio 2014
5 ottobre 2013 – 12 gennaio 2014
Tot. visitatori Giorni di apertura Media giornaliera
Tot. visitatori Giorni di apertura Media giornaliera
96.007 88 1.091
96.007 88 1.091
177
Riepilogo dati utenza 240.963 Totale utenza
Visitatori *
Partecipanti attività didattiche **
202.736
33.652
Mart Rovereto Casa d’Arte Futurista Depero Galleria Civica Trento Mart extramuros
152.238 25.411 2.981 22.106
Mart Rovereto Casa d’Arte Futurista Depero Galleria Civica Trento Altre sedi
22.547 2.917 692 7.496
Partecipanti eventi
Utenza Archivi e Biblioteca
3.557
1.018
Mart Rovereto
3.557
Visitatori online Visite sito Mart Iscritti Newsletter
178
Archivi Biblioteca Archivio fotografico
345 635 38
Social network 469.902 16.789
Facebook followers Twitter followers
52.100 14.000
* **
Inclusi i partecipanti visite guidate Esclusi i partecipanti visite guidate
I VISITATORI
Composizione utenza
VISITATORI 84,13%
PARTECIPANTI ATTIVITÀ DIDATTICHE 13,96%
PARTECIPANTI EVENTI 1,47%
UTENTI ARCHIVI E BIBLIOTECA 0,44% 316 giorni di apertura
179
IL BILANCIO DI ATTIVITÀ
Il bilancio di attività
Le fonti di finanziamento del Museo sono rappresentate da finanziamenti disposti dalla Provincia autonoma di Trento in esecuzione della legge istitutiva dell’Ente, da finanziamenti di altri enti pubblici e privati e dalle entrate proprie del Museo. In attesa dell’assestamento dei dati di bilancio del 2013 si riporta il bilancio previsionale relativo al suddetto anno e qui di seguito una breve descrizione comparata dei dati finanziari
e patrimoniali dei bilanci consuntivi dei due anni precedenti. Nell’anno 2012 il finanziamento dell’Ente è stato garantito da entrate derivate per il 79% da trasferimenti dalla Provincia autonoma di Trento e da contributi da parte di altri enti pubblici e privati, da entrate proprie per il 14% e dall’utilizzo dell’avanzo di amministrazione 2011 per il 6%. I finanziamenti provinciali in termini percentuali rispetto al totale
delle entrate sono passati dal 69% del 2011 al 78% del 2012, mentre in termini assoluti diminuiscono di € 1.060.991. Le entrate proprie dell’Ente diminuiscono di € 1.710.066 e passano dal 24% del 2011 al 14% del 2012, con una copertura del 22% delle spese correnti. Le spese complessive (al netto delle partite di giro) nel 2012 diminuiscono del 21% rispetto al precedente esercizio.
181
Entrate
182
IL BILANCIO DI ATTIVITÀ
2011 Consuntivo
2012 2013 Consuntivo Preventivo assestato
782.780,09
677.391,90
409.213,03
5.978.099,00
5.614.107,10
4.806.110,00
48.659,57
10.000,00
100.000,00
6.026.758,57
5.624.107,10
4.906.110,00
1.429.645,20 316.094,48 148.353,14 535.883,30 466.986,54 373.986,71 814,56
476.273,08 87.983,35 118.233,90 378.748,32 139.713,09 360.136,49 609,57
497.000,00 110.000,00 130.215,00 330.000,00 80.000,00 330.000,00 0,00
3.271.763,93
1.561.697,80
1.477.215,00
3.519.000,00 69.173,76 0,00
2.822.000,00 0,00 0,00
3.050.000,00 0,00 0,00
140.000,00
136.080,00
48.000,00
Totale
3.728.173,76
2.958.080,00
3.098.000,00
Totale entrate Entrate correnti Entrate c/capitlale
13.809.476,35 9.298.522,50 4.510.953,85
10.821.276,80 7.185.804,90 3.635.471,90
9.890.538,03 6.383.325,00 3.507.213,03
Avanzo d’amministrazione esercizio precedente Contributi di parte corrente: da parte della Provincia da parte della Regione da parte dell’Unione Europea da parte di altri Enti e privati Totale Entrate Proprie vendita biglietti vendita pubblicazioni, merchandaising sponsor altri proventi da servizi rimborsi vari rimborso gestione condominio interessi attivi Totale Contributi per investimenti: da parte della Provincia; da parte della Provincia - Beni archivistici da parte della Provincia - Progetti di ricerca da parte dell’Unione Europea da parte di altri Enti
Il bilancio certificato del 2013 sarà disponibile da maggio 2014. I valori si intendono in Euro.
183
Spese
184
IL BILANCIO DI ATTIVITĂ€
2011 Consuntivo
2012 2013 Consuntivo Preventivo assestato
Spese di funzionamento Costi personale dipendente Compensi organi istituzionali Custodia e biglietteria Vigilanza Rappresentanza Utenze Pulizie Spedizioni, postali Spese generali varie (cancelleria, noleggi, ecc.) Spese per concorsi Spese consulenze tecnico-amministrative Spese esercizio mezzi di trasporto Locazioni immobiliari Manutenzione immobili Spese gestione Collezioni (assicurazione, trasporti, ecc.) Spese gestione sistema informativo Altre spese di gestione Interessi passivi Imposte e tasse Totale spese di funzionamento
2.803.919,86 73.700,05 624.455,60 309.813,59 12.405,73 204.567,24 147.889,82 161.479,64 122.358,58 10.000,00 49.532,75 22.000,00 84.657,97 1.142.164,85 391.459,81 90.000,00 4.957,14 344,97 269.817,56 6.525.525,16
2.649.434,25 79.000,00 497.962,80 278.626,60 7.000,00 225.000,00 160.479,87 87.000,00 84.858,81 2.000,00 12.318,04 27.839,34 86.132,54 1.084.640,17 336.113,41 90.000,00 3.152,89 116,25 206.657,78 5.918.332,75
2.690.325,00 55.700,00 537.500,00 275.000,00 3.000,00 276.000,00 156.000,00 62.000,00 91.500,00 0,00 15.000,00 24.000,00 87.000,00 1.081.000,00 330.000,00 80.000,00 29.000,00 0,00 215.000,00 6.008.025,00
Spese direttamente imputabili all’organizzazione di manifestazioni ed iniziative Didattica spesa corrente Catalogazione spesa c/capitale Mostre spesa corrente spesa c/capitale Eventi spesa corrente Bookshop spesa corrente Editoria spesa c/capitale Progetti speciali spesa corrente
209.100,00 24.635,00 1.194.255,20 2.890.413,82 9.000,00 241.370,80 64.348,34 0,00
177.510,00 38.041,98 765.981,82 2.085.444,82 6.000,00 16.393,80 30.207,30 0,00
186.000,00 66.953,53 54.000,00 2.254.835,10 8.000,00 75.000,00 23.900,00 0,00
Spese per investimenti Acquisto attrezzature Restauri Manutenzione straordinaria immobili Incremento raccolte/collezioni Incremento biblioteca Altre spese in conto capitale: progetti di ricerca locazioni collezioni a lungo termine altre
475.650,00 108.522,56 299.500,00 219.807,52 54.000,00 0,00 866.510,00 35.460,34
199.938,97 70.000,00 75.000,00 157.135,92 44.000,00 24.000,00 885.200,00 4.974,41
85.000,00 40.000,00 90.900,00 11.600,00 35.000,00 33.300,00 885.200,00 32.824,40
13.218.098,74 8.179.251,16 5.038.847,58
10.498.161,77 6.884.218,37 3.613.943,40
9.890.538,03 6.331.025,00 3.559.513,03
Totale spese Spese correnti Spese in conto capitale I valori si intendono in Euro.
185
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI TRENTO COMUNE DI ROVERETO
Il Mart ringrazia Un Report annuale dà una panoramica delle attività del Museo e mostra come le risorse sono state impiegate. Definisce ogni volta Mission e Vision, rende disponibili gli elenchi delle acquisizioni, illustra le mostre, l’attività educativa, didattica e di ricerca, le pubblicazioni, le borse di studio, i prestiti, i sostenitori, gli sponsors e i partners.
Sponsor attività espositiva Alessi Agraria Riva del Garda Casa del Vino della Vallagarina Consorzio La Trentina Electa Fondazione Caritro Pastificio Felicetti Sant’Orsola Trentingrana Vini de Tarczal Wala Italia Weleda Italia Sponsor attività educative e Baby Mart Cassa Rurale di Rovereto Casse Rurali Trentine Consorzio La Trentina Zalando Sponsor Tecnici Apice ArticolArte Borgo dei Posseri Cartiere del Garda Cartoleria Marco Calligaris Deutsche Bahn Exquisita Electrolux L’arredhotel LOEWE Panificio Moderno Pircher Sirman Sky TopTix Ribes Torrefazione e Caffetteria Bontadi Trenitalia Trentino Sviluppo – Divisione Turismo e Promozione Partner dell’Accoglienza Hotel Aquila d’Oro Hotel Leon d’Oro Hotel Lido Palace Hotel Mercure NeroCubo Hotel Rovereto B&B Al Cavour B&B Relais Mozart
Coordinamento Silvia Ferrari Coordinamento editoriale Lodovico Schiera Progetto grafico Headline, Rovereto Crediti fotografici Archivio fotografico del Mart, Fernando Guerra © Felice Casorati, Ilya & Emilia Kabakov, Tracey Moffatt, Thomas Ruff, Thomas Schütte, Jenny Holzer, Richard Long, Estate of Robert Rauschenberg, David Salle, by SIAE 2014
Ringrazia inoltre tutti gli enti e le istituzioni che hanno collaborato alla realizzazione e promozione delle attività del Museo.
187
Mart Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto 43, corso Bettini 38068 Rovereto (TN) - Italia +39 0464 438887 +39 0464 430827 fax info@mart.trento.it mart@pec.mart.tn.it www.mart.trento.it p. iva 01262530221 c. fiscale 96016110221 Orari apertura Mar. / Dom. 10-18 Ven. 10-21 Lunedì chiuso Casa d’Arte Futurista Depero 38, via Portici 38068 Rovereto (TN) - Italia +39 0464 431813 +39 0464 430827 fax info@mart.trento.it Orari apertura Mar. / Dom. 10-18 Lunedì chiuso Galleria Civica di Trento e ADAC 44, via Belenzani 38122 Trento - Italia +39 0461 985511 +39 0461 277033 fax civica@mart.trento.it Orari apertura Mar. / Dom. 10-13 / 14-18 Lunedì chiuso
Info e prenotazioni T. 800 397760 info@mart.trento.it www.mart.trento.it
2013 Mart Annual Report
Mart Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
www.mart.trento.it