Corsi di aggiornamento e formazione per insegnanti e operatori didattici
Insegnare ad arte
Area formazione e consulenza Sezione Didattica
Sezione Didattica
Corsi di aggiornamento e formazione Il Mart crede profondamente nel valore del rapporto tra scuola e museo e nell’importanza dell’utilizzo di quest’ultimo come risorsa per l’educazione scolastica ed extra-scolastica, per la crescita degli studenti e per lo sviluppo professionale degli insegnanti. In quest’ottica il Mart, valorizzando il suo ricco patrimonio, a partire dal 1990 propone annualmente corsi di formazione e aggiornamento per insegnanti presso le proprie sedi museali ma anche, sempre più, direttamente presso scuole e istituti che richiedono progetti specifici per i loro docenti. Le tematiche affrontate variano ogni anno, in collegamento con le attività espositive e con le forme e i linguaggi delle opere d’arte della collezione permanente del Mart. Nei primi anni i corsi sono stati istituiti in collaborazione con la Sovrintendenza Scolastica di Trento e successivamente con l’Iprase del Trentino. Dal 2002 il Mart ha ottenuto dal Dipartimento Istruzione Formazione Professionale e Cultura della Provincia Autonoma di Trento l’accreditamento come soggetto che offre formazione per il personale docente della scuola. Pertanto, tutte le attività proposte costituiscono credito formativo e l’auspicio è che il rapporto tra museo, dirigenti scolastici e docenti possa, anche su questo fronte, consolidarsi e arricchirsi sempre più. Uno degli obiettivi che il Museo si pone con i corsi di formazione e aggiornamento è quello di mantenere nel “dovere”
“L’arte vera non è quel che sembra, bensì l’effetto che ha su di noi” Roy Adzak
dell’attività professionale il “piacere dell’arte” mediante l’acquisizione di competenze disciplinari, metodologiche e tecniche che favoriscono l’uso di strategie di intervento educativo adeguate e aggiornate. Tra gli elementi che hanno contribuito all’apprezzamento della proposta Mart sul territorio trentino e non solo, vi è quello che definiamo circolarità delle esperienze, base del sistema educativo del museo e frutto dello stretto legame tra i laboratori e i corsi di aggiornamento e formazione proposti dalla Sezione didattica. Nei laboratori si propone un modello teorico-pratico di attività che mira al potenziamento delle capacità di decodificazione e di produzione di immagini. Nei corsi di formazione e aggiornamento gli insegnanti possono acquisire competenze, abilità e conoscenze, ma possono anche incontrare i progettisti dei laboratori didattici e “smontare” con loro il modello operativo analizzandone la metodologia e comparandola con altri approcci e altre esperienze.
troppo spesso considerate accessorie rispetto ad altri ambiti disciplinari, vengono proposte in controtendenza dal Mart sottolineandone la forte centralità. Ritorna alla mente la frase del filosofo cinese Zhuangzi: “Tutti conoscono l’utilità dell’utile, ma pochi quella dell’inutile”. È infatti ciò che apparentemente sembra inutile che spesso produce ciò che è più utile alle nostre esistenze, al di là dei miraggi e dei luoghi comuni della nostra epoca. Anche per l’anno scolastico 2010/2011 il Museo propone quindi un’articolata serie di corsi di formazione e aggiornamento per insegnanti di ogni ordine e grado, affiancati dai tradizionali percorsi guidati gratuiti alle principali esposizioni, con la speranza che il Mart venga vissuto concretamente come territorio di esperienza e confronto, come un’opportunità di crescita, un laboratorio di apprendimento, un ambiente educativo, ma anche un luogo del mettere in relazione, un luogo dell’incontro di persone e opere d’arte.
L’educazione estetica rappresenta, ne siamo davvero convinti, un elemento fondamentale per la formazione dell’individuo e la sua crescita umana, influenza i processi mentali, sollecitando all’attenzione, alla costruzione di significati e alla rielaborazione autonoma. Alcuni nuovi scenari della scuola italiana appaiono contrassegnati, purtroppo, dalla marginalizzazione dell’arte e dell’educazione estetica, sminuendone il valore multidisciplinare e trasversale specifico. L’arte e l’educazione all’arte,
Un cordiale augurio a tutti di una serena estate e un gratificante anno scolastico 2010/2011 Gabriella Belli Direttore Mart Denise Bernabè Responsabile Sezione didattica Area formazione e consulenza
Insegnare ad arte: corsi di aggiornamento e formazione per insegnanti e operatori didattici
1
Consulenza didattica
Corsi di aggiornamento e formazione ad hoc
Da tempo, il Mart offre - a docenti, circoli pedagogici, scuole e istituti - la possibilità di avvalersi di consulenze didattiche mirate che permettono, in una forte alleanza educativa, un costante e personalizzato rapporto scuola-museo per attività di formazione e aggiornamento. Nel sistema scolastico odierno è sempre più sottolineata la necessità di un’educazione all’immagine e all’arte in linea con metodologie che rispettino la scientificità dell’intervento pedagogico. In quest’ottica, oltre alle proposte contenute in questa brochure, l’Area formazione e consulenza è a disposizione per attivare corsi di aggiornamento e formazione dedicati a singole scuole e istituti, in base a spe-
cifiche richieste ed esigenze. Gli incontri possono essere effettuati sia nelle sedi del Mart che direttamente nelle sedi scolastiche (anche le più decentrate!) che ne fanno richiesta. Negli anni scorsi sono state svolte consulenze formative con progetti su artisti presenti nelle raccolte del museo e nelle mostre temporanee, su ambiti specifici delle avanguardie, ambiti multidisciplinari collegati alle attività espositive del Mart oppure con versioni mirate dei corsi attivati al museo all’interno delle proposte “Insegnare ad arte”. In ogni periodo dell’anno è pertanto possibile contattare l’Area formazione e consulenza per concordare nuovi, possibili percorsi formativi.
Teacher Card to e rovere trento nea di mpora te n co na e moder ereto di arte e rov museo trento a di e n ora temp e con erna mod e rt a eo di mus
d r a C r ard e h c a Te her C c a e T
L’interesse per le attività del Museo ha portato a proporre un’iniziativa che mira a testimoniare l’attenzione del Mart nei confronti degli insegnanti che, nel corso degli anni, hanno mostrato di apprezzare le esposizioni e le numerose proposte offerte. Si tratta di una Card personale a durata illimitata che consente di godere in esclusiva di alcune facilitazioni all’interno delle tre sedi del Mart di Rovereto e Trento. Presentando la Teacher Card alla biglietteria si ha diritto ad un ingresso a tariffa ridotta a tutte le mostre. Sarà inoltre cura del Museo far pervenire personale invito alle preview delle principali esposizioni. Esibendo la Card al bookshop del Mart di Rovereto e Trento si ha infine diritto ad una riduzione del 15% sui prodotti di editoria. Per richiedere la tessera è sufficiente compilare il modulo inserito nella parte relativa alla modulistica di questa brochure e inviarlo o recapitarlo presso il Museo.
Teacher Card
riduzioni
pre-view 2
Insegnare ad arte: corsi di aggiornamento e formazione per insegnanti e operatori didattici
3
Area formazione e consulenza
Percorsi guidati riservati agli insegnanti
In concomitanza con le principali esposizioni proposte dal Mart, si organizzano percorsi guidati gratuiti riservati agli insegnanti della scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e di secondo grado. In tali occasioni saranno illustrate le attività didattiche collegate alle mostre.
È obbligatoria la prenotazione presso la Sezione didattica: Tel. 0464 454108 - 0464 454169 e-mail: education@mart.trento.it Su richiesta verrà rilasciato, al termine dei percorsi guidati, un certificato di partecipazione valido ai fini dell’aggiornamento.
Appuntamenti in programma: Venerdì 17 settembre 2010 ore 16.30 Casa d’Arte Futurista Depero Mendini > Depero Venerdì 24 settembre 2010 ore 16.30 Venerdì 1 ottobre 2010 ore 16.30 Mart Trento Passato e presente a confronto. Come cambia la sensibilità dell’artista Venerdì 8 ottobre 2010 ore 16.30 Venerdì 15 ottobre 2010 ore 16.30 Mart Rovereto Mario Botta. Architetture 1960-2010
4
Venerdì 29 ottobre 2010 ore 16.30 Venerdì 5 novembre 2010 ore 16.30 Mart Rovereto Conceptual Art. The Panza Collection Venerdì 12 novembre 2010 ore 16.30 Venerdì 19 novembre 2010 ore 16.30 Mart Trento Benvenuto Disertori. L’eccellenza dell’incisione Venerdì 4 marzo 2011 ore 16.30 Venerdì 11 marzo 2011 ore 16.30 Mart Rovereto La fotografia nelle collezioni del Mart
Insegnare ad arte: corsi di aggiornamento e formazione per insegnanti e operatori didattici
5
Area formazione e consulenza
Depero-Mendini: creatività a confronto
Corso di formazione collegato alla Casa d’Arte Futurista Depero Luogo di svolgimento A chi è rivolto Progetto Numero ore Periodo di svolgimento Numero partecipanti Quota di partecipazione Materiali
Fortunato Depero, da un punto di vista didattico, rappresenta una fonte inesauribile di ispirazione per sempre nuovi percorsi di ricerca e di rielaborazione per la scuola. Questa nuova proposta formativa per i docenti mira a mettere in luce la poliedricità e l’estrema attualità dell’estetica deperiana, ideale punto di partenza per nuove riletture e interpretazioni. Nel periodo maggio-ottobre 2010, la Casa d’Arte Futurista Depero ospita l’interessante mostra “Mendini > Depero”, offrendo la possibilità di un eccezionale incontro tra due protagonisti della cultura italiana del ’900 in un confronto a tutto campo tra arte, design e architettura. Alessandro Mendini, noto architetto, designer e artista, rende omag-
Mart Rovereto, Corso Bettini, 43 Casa d’Arte Futurista Depero, Via Portici, 38 Insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria 4 incontri 15 19, 20 agosto e 10 settembre 2010 Min 10 - max 30 Euro 50,00 Il materiale è messo a disposizione dal Museo
gio con le proprie opere al movimento futurista e a Fortunato Depero. La mostra presenta, infatti, una serie di mobili e di arazzi ispirati alla creatività dell’artista roveretano, progettati e realizzati appositamente per questa occasione. Un’idea affascinante e suggestiva, quella proposta dall’architetto e designer milanese, per far emergere legami stimolanti, combinazioni infinite tra le opere, dando ad ognuna la possibilità di essere colta sotto una luce nuova. Il corso propone, dopo un approfondimento storico e culturale sull’artista, una serie di incontri laboratoriali articolata in maniera intensiva in cui rielaborare e attualizzare in chiave didattica forme, linguaggi e tecniche del futurismo deperiano.
Svolgimento Giovedì 19 agosto ore 10.00 - 12.00 Obiettivi e organizzazione del corso. Fortunato Depero: vita e opere Relatore: Denise Bernabè Giovedì 19 agosto ore 13.30 - 18.30 La Casa d’Arte Futurista Depero. “Mendini > Depero”. Analisi delle opere e sperimentazioni laboratoriali di design Relatore: Carlo Tamanini
6
Venerdì 20 agosto ore 13.30 - 18.30 Nuovi luoghi da abitare. Dai grattacieli di Depero all’arredamento contemporaneo. Sperimentazioni laboratoriali Relatore: Denise Bernabè Venerdì 10 settembre ore 15.30 - 18.30 Ispirazioni decorative deperiane: nuovi interior design Relatore: Denise Bernabè Carlo Tamanini
Insegnare ad arte: corsi di aggiornamento e formazione per insegnanti e operatori didattici
7
Casa, Bosco, Terra. Il superamento dello stereotipo attraverso l’arte
“Per chi guarda, la tela un punto di vista, una finestra sul mondo che sta dietro le cose. Per me che ne faccio uso un luogo mentale, anzi proprio la mia mente, il mio cielo” Matteo Boato
Corso di aggiornamento Luogo di svolgimento A chi è rivolto Progetto Numero ore Periodo di svolgimento Numero partecipanti Quota di partecipazione Materiali
Il corso affronta tre tematiche considerate cardine nella produzione grafica fin dalla prima infanzia: la casa, l’albero, il terreno. L’artista Matteo Boato, conduce e coinvolge i partecipanti nella scoperta della casa, intesa come insieme di elementi portanti ed architettonici ma anche come fulcro della socialità, come ambiente intimo e allo stesso tempo aperto al dialogo, al confronto; ma casa anche come entità impregnata dei temperamenti umani, che conserva impresse nella sua materia costruttiva le storie degli uomini che la hanno abitata e il senso del loro agire. Il percorso prosegue con l’albero e, di conseguenza, il bosco inteso
Mart Trento, Palazzo delle Albere Insegnanti di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado 6 incontri 30 24, 25, 26, 27, 28 agosto e 3 settembre 2010 Min 10 - max 25 Euro 70,00 Il materiale è messo a disposizione dal Museo
come luogo favoloso di viaggio fisico ed interiore. Infine la terra o meglio i segni dell’uomo sul territorio, dove si intrecciano in maniera indissolubile natura e opere umane. Ciascun tema prevede un’introduzione teorica relativa allo stereotipo infantile specifico, accompagnata dall’analisi di alcune opere pittoriche sull’argomento che mirano al superamento dello stereotipo stesso, preludio al laboratorio dove idee, suggestioni, impressioni troveranno sfogo attraverso l’uso di materiali e tecniche semplici, strumenti e mezzi espressivi utilizzabili con facilità in ambito scolastico a tutti i livelli.
Svolgimento Martedì 24 agosto ore 9.00 - 12.00 Martedì 24 agosto ore 13.30 - 16.30 Obiettivi e organizzazione del corso. Lo stereotipo della casa Laboratorio: la casa Relatore: Denise Bernabè, Matteo Boato Mercoledì 25 agosto ore 9.00 - 12.00 Mercoledì 25 agosto ore 13.30 - 16.30 Laboratorio: la casa Relatore: Matteo Boato Giovedì 26 agosto ore 9.00 - 12.00 Giovedì 26 agosto ore 13.30 - 16.30 Lo stereotipo dell’albero Laboratorio: alberi e boschi Relatore: Denise Bernabè, Matteo Boato
8
Venerdì 27 agosto ore 9.00 - 12.00 Laboratorio: alberi e boschi Relatore: Matteo Boato Venerdì 27 agosto ore 13.30 - 16.30 Sabato 28 agosto ore 9.00 - 12.00 Lo stereotipo del tereno Laboratorio: terra e terreno Relatore: Denise Bernabè, Matteo Boato Venerdì 3 settembre ore 14.00 - 17.00 Laboratorio: terra e terreno Osservazioni conclusive Relatore: Denise Bernabè, Matteo Boato
Insegnare ad arte: corsi di aggiornamento e formazione per insegnanti e operatori didattici
9
Area formazione e consulenza
“I colori hanno una loro vita propria, si trovano anche nella parte interna delle conchiglie assopite nelle profondità marine è un indizio di feste segrete; grazie a una scoperta fortunata potremmo parteciparvi anche noi” Ernst Jünger
Naturalmente al Mart Dai colori della natura agli acquerelli e pastelli cretosi Corso di formazione Luogo di svolgimento A chi è rivolto Progetto Numero ore Periodo di svolgimento Numero partecipanti Quota di partecipazione Materiali
È possibile ricavare un pastello cretoso dalla terra? Oppure l’acquerello da una cipolla? Anticamente i colori naturali di origine vegetale, minerale e animale, venivano applicati in campo tessile, artistico, cosmetico e alimentare, vivendo periodi di grande ricchezza, per poi subire rapidamente il declino e l’abbandono a favore dei coloranti prodotti dall’industria chimica. Il corso prevede un’introduzione dedicata alle piante tintorie più comunemente impiegate in passato nell’area mediterranea come il guado, la robbia e lo zafferano, o quelle introdotte dall’oriente come l’indaco e l’oricello. Il percorso formativo vuole portare alla scoperta di quelle sostanze naturali, organiche
Mart Rovereto, Corso Bettini, 43 Insegnanti di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado 5 incontri 15 4, 5 e 6 settembre 2010 Min 10 - max 20 Euro 70,00 Il materiale è messo a disposizione dal Museo
e inorganiche, come materiali a noi familiari con propri nomi, odori, consistenze e colori. Si impara così un modo molto semplice di usare i colori che consiste nell’utilizzare cose naturalmente colorate: terre, foglie, frutti e radici di piante spontanee e coltivate che possiamo raccogliere nei boschi, lungo le strade, nei nostri giardini e nei nostri orti. Come si fa a colorare senza le matite colorate, i pastelli a cera, i pennarelli, gli inchiostri... ? Durante la fase laboratoriale si cerca di rispondere a questa domanda utilizzando frutta, verdura, fiori, foglie, terre con le quali, applicando alcune nozioni della storia della tecnica della pittura, si creano pastelli cretosi e acquerelli in molteplici tonalità e gradazioni.
Svolgimento Sabato 4 settembre ore 9.30 - 12.30 Obiettivi e organizzazione del corso. Laboratorio: dalle terre colorate ai pastelli cretosi Relatore: Denise Bernabè, Anna Roberti Sabato 4 settembre ore 13.30 - 16.30 Laboratorio: dalle terre colorate ai pastelli cretosi Relatore: Anna Roberti
10
Domenica 5 settembre ore 9.30 - 12.30 Laboratorio: dai vegetali agli acquerelli Relatore: Anna Roberti Domenica 5 settembre ore 13.30 - 16.30 Laboratorio: dai vegetali agli acquerelli Relatore: Anna Roberti Lunedì 6 settembre ore 13.30 - 16.30 Laboratorio: prove tecniche di colorazione Relatore: Anna Roberti
Insegnare ad arte: corsi di aggiornamento e formazione per insegnanti e operatori didattici
11
Mobiles: la sostenibile leggerezza dell’essere Corso di aggiornamento Luogo di svolgimento A chi è rivolto Progetto Numero ore Periodo di svolgimento Numero partecipanti Quota di partecipazione Materiali
Il corso prevede la creazione di costruzioni in movimento, i mobiles, tramite l’uso di materiale di recupero come tessuto, carta, legno, bambù, fili, etc. I mobiles vengono appesi a strutture in modo tale da consentir loro un libero movimento durante tutta la fase di lavorazione. Fenomeno affascinante che si collega all’arte giapponese degli origami ma anche ad artisti occidentali come Calder e Munari che hanno riscoperto il gioco del movimento naturale in contrasto con la pesantezza e l’immobilità della materia. In senso metaforico si tratta del processo di
Mart Rovereto, Corso Bettini, 43 Insegnanti, operatori didattici, studenti universitari e post lauream 2 incontri 8 18 e 19 settembre 2010 Min 10 - max 30 Euro 50,00 Il materiale è messo a disposizione dal Museo
liberare masse dal loro peso materiale sospendendole nello spazio attraverso dei fili. Queste masse possono essere paragonate a pensieri, abitudini, modalità statiche che, una volta sospese in aria, acquistano leggerezza e quasi una forma di giocosa allegria. Costruire mobiles è un raffinato gioco di equilibrio tra le parti che, attraverso la ricerca dei materiali, fa scoprire nel movimento degli oggetti una nuova dimensione del lavoro tridimensionale che “sfida” la pesantezza e l’immobilità della materia.
Svolgimento Sabato 18 settembre ore 14.00 - 18.00 Laboratorio: mobiles Relatore: Pamela Palomba, Axel Rutten Domenica 19 settembre ore 14.00 - 18.00 Laboratorio: mobiles Relatore: Pamela Palomba, Axel Rutten
12
13
Area formazione e consulenza
Depero Art in the Box: istruzioni per l’uso Workshop di formazione collegato alla Casa d’Arte Futurista Depero Luogo di svolgimento A chi è rivolto Progetto Numero ore Periodo di svolgimento Numero partecipanti Quota di partecipazione Materiali
Il progetto “Depero Art in the Box” nasce dall’idea della nota artista italo-statunitense Flora Viale. L’intento è quello di creare legami pedagogici e di esperienza con tutte le scuole, anche le più decentrate rispetto alle sedi del Mart, offrendo direttamente in classe attività e spunti da sviluppare autonomamente. Le classi aderenti e/o gli insegnanti vengono introdotti al progetto nel corso di un incontro preliminare a scuola, condotto da un operatore didattico del Mart. Per ventun giorni viene affidata una scatola contenente materiali e apparati didattici, curati dalla Sezione didattica del Museo, esempi e indicazioni per rielaborare creativamente forme e linguaggi dell’arte futurista. Dopo tre settimane, nel corso di un ulteriore incontro con un operatore, la scatola viene
Mart Rovereto, Corso Bettini, 43 Insegnanti che hanno già aderito o che intendono partecipare al progetto “Depero Art in the Box” 2 incontri 6 2 ottobre 2010 Min 10 - max 30 gratuita Il materiale è messo a disposizione dal Museo
riconsegnata e i primi elaborati analizzati insieme. In una fase successiva, i lavori degli studenti vengono esposti al Mart nel corso di un evento dal titolo “Student Show”, importante occasione di analisi e confronto. Questo workshop offre l’imperdibile opportunità di una giornata con Flora Viale, sperimentando direttamente e approfondendo possibilità creative di utilizzo e di rielaborazione delle infinite suggestioni interne alla scatola. La partecipazione al workshop è riservata ai soli docenti che hanno partecipato al progetto nel corso dell’anno scolastico 20092010 e a coloro che vi aderiscono nel corso dell’anno 2010-2011.
Svolgimento Sabato 2 ottobre ore 9.00 - 12.00 Depero Art in the Box Relatore: Flora Viale Sabato 2 ottobre ore 13.30 - 16.30 Depero Art in the Box Relatore: Flora Viale
14
Insegnare ad arte: corsi di aggiornamento e formazione per insegnanti e operatori didattici
15
Area formazione e consulenza
Mario Botta: architettura e dintorni. Incontri di approfondimento Incontri di formazione collegati alla mostra “Mario Botta. Architetture 1960-2010” Luogo di svolgimento A chi è rivolto Progetto Numero ore Periodo di svolgimento Quota di partecipazione
A quasi otto anni dall’inaugurazione della sede del Mart a Rovereto, il Museo rende omaggio al suo ideatore, l’architetto Mario Botta. La mostra documenta le opere più significative realizzate in tutto il mondo in tanti anni di attività professionale: dalle prime case unifamiliari fino ai grandi edifici pubblici, biblioteche, teatri, musei, chiese. Presente e passato convivono dentro un linguaggio figurativo fatto di geometrie e materiali. L’architettura ritrova così la propria vocazione primitiva di forma essenziale che modella lo spazio di vita dell’uomo offrendo inedite emozioni. Il percorso espositivo è organizzato in dodici sezioni: dagli Incontri con suggestioni e memorie di artisti e opere che hanno lasciato un segno profondo nella formazione dell’architetto ticinese, ai progetti più recenti per gli spazi urbani, fino agli oggetti di design e agli allestimenti d’interni.
Mart Rovereto, Corso Bettini, 43 Insegnanti, operatori didattici, studenti universitari e post lauream 3 incontri, frequentabili anche singolarmente 6 ore totali, ogni incontro ha durata di due ore 7, 14 e 21 ottobre 2010 Euro 5,00 a incontro
L’Area formazione e consulenza offre l’opportunità di approfondire con questo ciclo di incontri l’operato di Mario Botta che, con umiltà e intelligenza, osserva il lavoro dei grandi maestri interpretandolo con la sua sensibilità e sagacia. La selezione di alcuni progetti permette di comprendere e mettere a confronto la sua ricerca negli anni della formazione e della maturità evidenziando gli elementi cardine della sua architettura: la luce, il muro, la simmetria, il gioco dei percorsi... Un’architettura che, vista da fuori, appare monumentale, ma che vissuta internamente è pregna di significati e di spiritualità. In ogni incontro vengono consegnati ai partecipanti materiali di approfondimento, apparati e bibliografia ragionata.
Svolgimento Giovedì 7 ottobre ore 17.00 - 19.00 Mario Botta e gli uomini, le immagini e i paesaggi che lo hanno colpito, segnato, ispirato... Relatore: Amina Pedrinolla
Giovedì 21 ottobre ore 17.00 - 19.00 Lo spazio da vivere: interni, scenografie, allestimenti e design Relatore: Amina Pedrinolla
Giovedì 14 ottobre ore 17.00 - 19.00 Lo spazio da osservare: architetture a confronto Relatore: Amina Pedrinolla
16
Insegnare ad arte: corsi di aggiornamento e formazione per insegnanti e operatori didattici
17
Area formazione e consulenza
“All’arte non interessa se sei una donna o un uomo. Una cosa che devi avere è il talento e devi lavorare come un matto” Alice Neel
Moderne e contemporanee Quattro protagoniste del mondo dell’arte Incontri di formazione Luogo di svolgimento A chi è rivolto Progetto Numero ore Periodo di svolgimento Quota di partecipazione
Cromosoma XX. L’Area formazione e consulenza offre l’opportunità di approfondire, con questo ciclo di incontri monografici, la conoscenza di quattro significative figure dell’arte moderna e contemporanea, approfondendo opere, linguaggi, ricerche, contesti culturali e periodi storici. Nell’arte non esiste tanto uno specifico femminile ma esistono, piuttosto, donne che fanno arte al
Mart Rovereto, Corso Bettini, 43 Insegnanti, operatori didattici, studenti universitari e post lauream 4 incontri, frequentabili anche singolarmente 6 ore totali, ogni incontro ha durata di un’ora e trenta ottobre - novembre 2010 Euro 5,00 a incontro
di là di categorie stereotipate. Attraverso linguaggi diversificati, dalla pittura, alla scultura, alla performing art, le artiste selezionate hanno lasciato un’impronta significativa nell’arte del XX secolo e sono tutt’ora punto di riferimento e di riflessione. In ogni incontro vengono consegnati ai partecipanti materiali di approfondimento, apparati e bibliografia ragionata.
Svolgimento
18
Martedì 19 ottobre ore 17.00 - 18.30 Frida Kahlo Relatore: Denise Bernabè
Martedì 2 novembre ore 17.00 - 18.30 Niki de Saint Phalle Relatore: Denise Bernabè
Martedì 26 ottobre ore 17.00 - 18.30 Yayoi Kusama Relatore: Ornella Dossi
Martedì 9 novembre ore 17.00 - 18.30 Shirin Neshat Relatore: Ornella Dossi
Insegnare ad arte: corsi di aggiornamento e formazione per insegnanti e operatori didattici
19
Libri d’artista & C. Corso di formazione collegato alle Raccolte d’Arte del Mart Luogo di svolgimento A chi è rivolto
Progetto Numero ore Periodo di svolgimento Numero partecipanti Quota di partecipazione Materiali
L’esito positivo del percorso formativo svolto lo scorso anno ha portato ad affrontare nuovamente la tematica dei libri d’artista, attraverso nuove e coinvolgenti proposte. Uno degli obiettivi che il corso, articolato in maniera intensiva e condotto dall’insegnante e artista Valeria Bertesina, si pone nello stretto connubio tra teoria e prassi è quello di guidare i partecipanti alla scoperta e conoscenza dell’affascinante mondo del libro d’artista, al “fare il libro” attraverso l’acquisizione di informazioni basilari e l’apprendimento di alcune importanti tecniche di realizzazione. Vengono proposte tecniche di stampa di tipo sperimentale che utilizzano materiali poveri e facilmente reperibili e non necessi-
Mart Rovereto, Corso Bettini, 43 Insegnanti di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado, operatori didattici, studenti universitari e post lauream 5 incontri 16 15, 16, 17 ottobre 2010 Min 8 - max 20 Euro 70,00 Il materiale è messo a disposizione dal Museo tano di particolare attrezzatura. Sono tecniche semplici ma di grande effetto e duttilità: semplicemente cambiando un tipo di carta o colore si possono ottenere molteplici risultati anche molto diversi tra loro offrendo quindi ampie possibilità di soluzioni. Quanto appreso durante il laboratorio può essere molto utile per l’avvio di progetti, di vario livello, nell’ambito scolastico, sia da proporre e declinare individualmente (alunno per alunno) sia in vista di una composita realizzazione collettiva in cui far confluire e interagire in molteplice unità apporti, apprendimenti, creatività e personalità degli alunni.
Svolgimento Venerdì 15 ottobre ore 16.00 - 18.00 Obiettivi e organizzazione del corso. I libri d’artista, breve incursione nel patrimonio del Mart Relatore: Denise Bernabè, Duccio Dogheria
Sabato 16 ottobre ore 14.00 - 17.30 Laboratorio: stampa da matrice realizzata con scotch-design, decorazione della carta per rivestire le copertine Relatore: Valeria Bertesina
Sabato 16 ottobre ore 9.30 - 13.00 Introduzione alle tecniche di stampa. Laboratorio: realizzazione di tecniche di stampa sperimentale senza l’uso del torchio (con matrice in PVC, in gomma crepla, in foglio plasticato) Relatore: Valeria Bertesina
Domenica 17 ottobre ore 9.30 - 13.00 Introduzione ai libri pop up. Laboratorio: creare libri pop up Relatore: Valeria Bertesina
20
Domenica 17 ottobre ore 14.00 - 17.30 Laboratorio: creare libri pop up Relatore: Valeria Bertesina
Insegnare ad arte: corsi di aggiornamento e formazione per insegnanti e operatori didattici
21
Area formazione e consulenza
Riciclando creativamente Corso di aggiornamento Luogo di svolgimento A chi è rivolto Progetto Numero ore Periodo di svolgimento Numero partecipanti Quota di partecipazione Materiali
Quotidianamente definiamo molti oggetti rifiuti e come tali li gettiamo via, non pensando a una loro nuova utilità in quanto non sembrano averne più una. Ma dietro, ad esempio, ad una bottiglia di plastica o di vetro esiste un mondo fantastico che nemmeno immaginiamo. In Thailandia il tempio buddhista di Wat Pa Maha Chedi Kaew, esplicazione dell’idea di riciclo creativo, conosciuto come Wat Lan Kuad, che significa approssimativamente “Tempio del Milione di Bottiglie” è costruito con bottiglie vuote e le decorazioni sono state composte utilizzando i tappi.
Mart Rovereto, Corso Bettini, 43 Insegnanti di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado 5 incontri 15 5, 6 e 7 novembre 2010 Min 10 - max 30 Euro 50,00 Il materiale è messo a disposizione dal Museo
Dopo un approfondimento teorico sulla Trash Art, il corso propone, attraverso l’utilizzo esclusivo di materiali recuperati, la creazione di personaggi reali o di fantasia, personaggi che possono diventare i protagonisti di un piccolo spettacolo teatrale o semplicemente sculture da porre sulle mensole della biblioteca. Ma anche la realizzazione di animali e piccoli giardini sintetici, tarsie o piccoli quadri, sempre e rigorosamente con ciò che buttiamo: cartone, bottiglie di plastica, contenitori delle uova, filo di metallo, bottoni, stoffa, cannucce … e tanta creatività.
Svolgimento Venerdì 5 novembre ore 16.30 - 19.30 Obiettivi e organizzazione del corso. Trash Art Relatore: Denise Bernabè, Annalisa Casagranda
22
Sabato 6 novembre ore 9.30 - 12.30 Laboratorio: tarsie e quadri Relatore: Eleonora Cumer
Domenica 7 novembre ore 9.30 - 12.30 Laboratorio: giardini sintetici Relatore: Eleonora Cumer
Sabato 6 novembre ore 13.30 - 16.30 Laboratorio: tarsie e quadri Relatore: Eleonora Cumer
Domenica 7 novembre ore 13.30 - 16.30 Laboratorio: animali e personaggi Relatore: Eleonora Cumer
Insegnare ad arte: corsi di aggiornamento e formazione per insegnanti e operatori didattici
23
Area formazione e consulenza
Lo stereotipo del colore 2 Corso di formazione collegato alle Raccolte d’arte del Mart
“Un mondo ricco di colori è sinonimo di paradiso. Più cose diverse ci sono, più il mondo appare colorato e ricco. In questo modo si avvicina al paradiso, dove innumerevoli cose convivono una accanto all’altra” Friedensreich Hundertwasser
Luogo di svolgimento A chi è rivolto Progetto Numero ore Periodo di svolgimento Numero partecipanti Quota di partecipazione Materiali
MartTrento, Palazzo delle Albere Insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria 4 incontri 12 20 e 21 novembre 2010 Min 10 - max 25 Euro 50,00 Il materiale è messo a disposizione dal Museo
L’esito positivo del percorso formativo svolto lo scorso anno ha suggerito l’idea di una nuova proposta dedicata ad esperienze monografiche sul colore. In collegamento con opere presenti nelle Raccolte d’arte del Mart e con capolavori dell’arte moderna e contemporanea, il corso affronta temi centrali nell’educazione all’immagine riguardanti la percezione, l’attribuzione di significati, gli stereotipi e l’utilizzo espressivo del colore. Attraverso approfondimenti teorici sulle fasi evolutive del disegno infantile, test percettivi e riflessioni sull’osservazione pratica ed estetica, il progetto introduce a sperimentazioni di laboratorio che offrono strumenti e metodologie volti a superare gli stereotipi legati a tre colori scelti a campio-
ne: il nero, il rosa e il marrone. Nelle fasi operative i partecipanti sono coinvolti in numerose attività che, mediante l’uso di diverse tecniche, conducono alla scoperta delle molteplici possibilità espressive anche delle pure monocromie. L’incontro d’avvio va considerato facoltativo per i docenti che hanno già partecipato al corso formativo “Lo stereotipo del colore” nell’anno scolastico 2009-2010.
Svolgimento Sabato 20 novembre ore 9.00 - 12.00 Obiettivi e organizzazione del corso. Il colore nel disegno infantile. Stereotipi e fasi evolutive. La percezione del colore. Il colore e l’emozione Relatore: Denise Bernabè, Carlo Tamanini
Domenica 21 novembre ore 9.30 - 11.30 Laboratorio: il rosa Relatore: Denise Bernabè Domenica 21 novembre ore 13.00 - 16.00 Laboratorio: il marrone Relatore: Carlo Tamanini
Sabato 20 novembre ore 13.00 - 16.00 Laboratorio: il nero Relatore: Denise Bernabè
24
Insegnare ad arte: corsi di aggiornamento e formazione per insegnanti e operatori didattici
25
Area formazione e consulenza
Segni d’Oriente 2 Corso di formazione Luogo di svolgimento A chi è rivolto
Progetto Numero ore Periodo di svolgimento Numero partecipanti Quota di partecipazione Materiali
Appassiti i desideri si diventa trasparenti come l’acqua Minjung Kim
Fin dall’età di dieci anni, per volontà della famiglia, l’artista Minjung Kim, nata a Gwangju nella Repubblica Coreana, intraprende studi di pittura con diversi maestri, tra i quali anche il celebre acquerellista Kang Yeon Gyun e, dai tredici ai ventinove anni, di calligrafia orientale. Il corso, dopo l’esito positivo dello scorso anno, offre nuovamente l’occasione di rapportarsi e confrontarsi con l’artista, nota a livello internazionale. Attraverso la proposta di nuove strategie operative e spunti didattici, Minjung Kim accompagna alla scoperta della tradizione e dei materiali orientali come la carta di riso, il pennello, il pigmento dell’inchiostro e la pietra che fa da supporto alla sua macinazione.
Mart Rovereto, Corso Bettini, 43 Insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado, operatori didattici, studenti universitari e post lauream 5 incontri 15 4, 5 e 6 febbraio 2011 Min 10 - max 30 Euro 70,00 Il materiale è messo a disposizione dal Museo Nel bianco foglio di carta di riso matura la forma, i colori si incontrano puri, si sovrappongono, le bruciature poste a ricordare processi di trasformazione. Un lavoro di silenziosa costruzione ritmica, scivola la carta sulla carta, la china traccia orizzonti e apre spazi. Una meditazione viva che l’artista offre ai partecipanti, un’esperienza e una pratica da scoprire attraverso la teoria spirituale dell’inchiostro, dei colori, dei materiali utilizzati. L’esperienza si pone inoltre l’obiettivo della costruzione di conoscenze attraverso le sperimentazioni di laboratorio che offrono strumenti e metodologie utili all’insegnante per svolgere l’attività in autonomia all’interno dei contesti scolastici.
Svolgimento Venerdì 4 febbraio ore 16.30 - 19.30 Obiettivi e organizzazione del corso. Laboratorio e lavoro individuale Relatore: Denise Bernabè, Minjung Kim
Domenica 6 febbraio ore 13.30 - 16.30 Laboratorio e lavoro di gruppo. Verifica e osservazioni conclusive Relatore: Minjung Kim
Sabato 5 febbraio ore 9.30 - 12.30 Laboratorio e lavoro individuale Relatore: Minjung Kim Sabato 5 febbraio ore 13.30 - 16.30 Laboratorio e lavoro individuale Relatore: Minjung Kim Domenica 6 febbraio ore 9.30 - 12.30 Laboratorio e lavoro di gruppo Relatore: Minjung Kim
26
Insegnare ad arte: corsi di aggiornamento e formazione per insegnanti e operatori didattici
27
Area formazione e consulenza
Tariffe di partecipazione Depero-Mendini: creatività a confronto
Euro 50,00
Casa, Bosco, Terra. Il superamento dello stereotipo attraverso l’arte
Euro 70,00
Naturalmente al Mart. Dai colori della natura agli acquerelli e pastelli cretosi Euro 70,00 Mobiles: la sostenibile leggerezza dell’essere
Euro 50,00
Depero Art in the Box: istruzioni per l’uso Mario Botta: architettura e dintorni. Incontri di approfondimento
Euro
5,00
Moderne e contemporanee. Quattro protagoniste del mondo dell’arte Incontri di approfondimento
Euro
5,00
Libri d’artista & C.
Euro 70,00
Riciclando creativamente
Euro 50,00
Lo stereotipo del colore 2
Euro 50,00
Segni d’Oriente 2
Euro 70,00
Modalità di iscrizione
Per iscriversi ai corsi e agli incontri di formazione e aggiornamento compilare il modulo e inviarlo via fax (0464 454172), o via posta (Mart Sezione didattica - Corso Bettini, 43 - 38068 Rovereto TN) o consegnarlo presso la Sezione didattica entro le date indicate.
Modalità di pagamento
Dopo aver ricevuto conferma dell’effettiva possibilità di partecipazione da parte della Sezione didattica via mail o telefonicamente, il pagamento anticipato va effettuato tassativamente entro 10 giorni dall’inizio del corso o dell’incontro direttamente alla cassa del Museo oppure mediante bonifico bancario a favore di Mart Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto sul conto di tesoreria n. 740 presso la Banca Unicredit, filiale di Rovereto Piazza Rosmini 1, codice IBAN IT15E0200820800000040009425, specificando nella causale nominativo e titolo del corso prescelto.
Informazioni e prenotazioni
Mart Sezione Didattica Corso Bettini, 43 38068 Rovereto TN Segreteria Brunella Fait tel. 0464 454108 fax 0464 454172 education@mart.trento.it
28
gratuito
Coordinamento dei progetti Denise Bernabè tel. 0464 454169 fax 0464 454172 education@mart.trento.it
Insegnare ad arte: corsi di aggiornamento e formazione per insegnanti e operatori didattici
29
Modulo di iscrizione
Teacher Card Mart
corsi e incontri di aggiornamento e formazione da inviare entro due settimane dalla data d’inizio del corso o incontro di formazione e aggiornamento prescelto via fax 0464 454172
Modulo di richiesta Teacher Card Mart da inviare: via fax 0464 454172
per posta Mart Sezione didattica Corso Bettini, 43 38068 Rovereto (TN)
per posta Mart Sezione didattica Corso Bettini, 43 38068 Rovereto (TN)
in biglietteria Mart Rovereto Mart Trento Palazzo delle Albere
Il sottoscritto / la sottoscritta (Compilare in stampatello ed in modo leggibile)
Il sottoscritto / la sottoscritta (Compilare in stampatello ed in modo leggibile)
Nome e cognome
Nome e cognome
Luogo di nascita
Provincia
Data di nascita
Recapito: Via
Qualifica all’interno della scuola (specificare) Indirizzo privato
Provincia
Città E-mail
CAP
Località
Provincia
Tel.
Tel.
Fax
Cellulare
Scuola, sede di servizio (specificare il nome, la sede della scuola e il telefono)
CAP
Indicare la scuola in cui si presta attività e relativo indirizzo Materna
Materia insegnata chiede di partecipare al corso (specificare il titolo)
Primaria
Secondaria di I grado
Secondaria di II grado
Nome Scuola Indirizzo
chiede di partecipare all’incontro (barrare la casella) Mario Botta: architettura e dintorni. Incontri di approfondimento
Città
CAP
Dove ha saputo della Teacher Card Mart
d
Scuola/Colleghi
Mario Botta e gli uomini, le immagini e i paesaggi che lo hanno colpito, segnato, ispirato... Lo spazio da osservare: architetture a confronto Lo spazio da vivere: interni, scenografie, allestimenti e design Moderne e contemporanee. Quattro protagoniste del mondo dell’arte. Incontri di approfondimento
Provincia
Amici
Giornale
Mart
Altro (specificare) Di quali attività del museo desidera ricevere informazioni?
d
didattica
Frida Kahlo Yayoi Kusama Niki de Saint Phalle Shirin Neshat
I corsi realizzati dal Mart, soggetto iscritto nell’elenco degli Enti accreditati per la formazione del personale insegnante della Scuola, sono riconosciuti dall’Amministrazione Scolastica Provinciale. In conformità con il Dlgs 196/2003 sulla tutela dei dati personali il Museo garantisce la riservatezza dei dati da Lei forniti e la possibilità di richiederne in qualsiasi momento la rettifica o la cancellazione.
30
architettura
convegni/conferenze
concerti/cineforum
scuola famiglia
La partecipazione al corso è soggetta alle seguenti restrizioni: 1. Numero minimo e massimo di partecipanti 2. Invio modulo d’iscrizione entro due settimane dalla data d’inizio del corso o incontro di formazione e aggiornamento prescelto 3. Fa fede il timbro postale o la data del fax 4. I partecipanti iscritti che non avranno pagato il corso entro i termini stabiliti, saranno sostituiti secondo l’ordine delle domande di iscrizione pervenute, fino al raggiungimento del numero di partecipanti previsto.
Data
mostre/collezioni
Firma
Altro (specificare) In conformità con il Dlgs 196/2003 sulla tutela dei dati personali il Museo garantisce la riservatezza dei dati da Lei forniti e la possibilità di richiederne in qualsiasi momento la rettifica o la cancellazione.
Data
Firma
Timbro dell’istituto scolastico
IL RILASCIO DELLA TEACHER CARD AVVERRA’ SOLO SE IL MODULO SARA’ COMPILATO IN MANIERA LEGGIBILE IN OGNI SUA PARTE E SARÀ PROVVISTO DEL TIMBRO DELL’ISTITUTO SCOLASTICO DI APPARTENENZA
31
Mart Sezione Didattica Corso Bettini, 43 38068 Rovereto - Trento tel. 0464.454108 fax 0464.454172 education@mart.trento.it
partner di Mart Sezione Didattica
Info Mart Infoline 800 397760 www.mart.trento.it
Provincia autonoma di Trento Comune di Trento Comune di Rovereto Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto Consiglio di Amministrazione Presidente Franco Bernabè Vicepresidente Isabella Bossi Fedrigotti Lino Dainese Massimo Egidi Giampaolo Fabris Mariangela Franch Michelangelo Lupo Paolo Mattei Direttore Gabriella Belli Comitato scientifico Coordinatore Salvatore Settis Pio Baldi Manuel J. Borja-Villel Guy Cogeval Alanna Heiss Rolf Lauter
Responsabile della Sezione didattica Staff operatori didattici Area formazione e consulenza Alessandro Armani, Denise Bernabè Nicoletta Barbieri, Karin Cavalieri, Elena Chinellato, Stefania Fogolari, Responsabile della Sezione didattica Valeria Marchi, Amina Pedrinolla, Area pubblico Barbara Santi, Katjuscia Tevini Annalisa Casagranda Redazione testi Responsabile della Sezione didattica e coordinamento dei progetti Area scuola Denise Bernabè Carlo Tamanini Documentazione fotografica Segreteria Archivio Mart, Denise Bernabè, Brunella Fait Matteo Boato, Eleonora Cumer, Sabina Ferrario, Anna Roberti, Assistenza logistica Axel Rutten Ornella Dossi Progetto grafico Assistenza tecnica Headline, Rovereto Sabina Ferrario Stampa con la collaborazione di Grafiche Futura Eleonore Brugnara, Graciela Cacace Renata Gardumi
insieme per l’educazione
e l’arte
Direttore Amministrativo Diego Ferretti Responsabile Relazioni esterne e Comunicazione Flavia Fossa Margutti Ufficio stampa Luca Melchionna Clementina Rizzi
Si ringraziano sentitamente le Casse Rurali del Trentino per il contributo e il sostegno alle iniziative della Sezione didattica del Mart © Mart - Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto - maggio 2010 Il Museo si riserva di assolvere eventuali diritti di riproduzione
32
Sezione Didattica
www.casserurali.it
Provincia autonoma di Trento Comune di Trento Comune di Rovereto Mart museo di arte moderna e contemporanea di trento e rovereto Mart Rovereto Corso Bettini, 43 38068 Rovereto - TN Casa d’Arte Futurista Depero Via Portici, 38 38068 Rovereto - TN Mart Trento Palazzo delle Albere Via Roberto da Sanseverino, 45 38123 Trento