Hulme Crescents (1972-1994) è un complesso di edilizia sovvenzionata costruito dallo stato inglese a cavallo tra lo statalismo del welfare state e le politiche liberiste tatcheriste.
Attraverso la storia di questi edi ci si possono leggere i cambiamenti socio- economici e culturali che hanno caratterizzato la seconda metà dell’ ventesimo secolo in Inghilterra.
L’immagine del complesso negli anni ha assunto nella mentalità collettiva diversi signi cati: dall’utopia socialista a un manifesto del fallimento del movimento moderno, da un modello di comunità anarchica autoregolata a un ghetto di violenza e povertà.
Il dibattito sul signi cato e il destino degli edi ci modernisti è un tema quantomai attuale, fra ricostruzioni e riattualizzazioni, estetica e ideologia