1 minute read

Analisi di sensibilità

Next Article
Appendice II

Appendice II

Valutazione multidimensionale e multidisciplinare del servizio di consegna domiciliare dei presidi medici per stomia e incontinenza

della quota di mercato associata alla distribuzione domiciliare e i “saving” per i sistemi sanitari regionali siano direttamente proporzionali. Oltre a ciò, è importante considerare la semplifi cazione dei processi organizzativi rispetto alle modalità distributive più comunemente utilizzate e i risparmi derivanti dall’eliminazione degli sprechi in conseguenza dall’ottimizzazione dei processi logistici. Tali risparmi non sono stati stimati all’interno del modello non avendo a disposizione dati suffi cienti in tutte le realtà regionali. Inoltre, nell’ottica di una più profi cua effi cienza allocativa, soprattutto le risorse destinate alla distribuzione diretta, potrebbero essere impiegate diversamente e/o più effi cacemente dalle aziende sanitarie locali (ASL), qualora i dispositivi medici venissero distribuiti al domicilio della persona. Qui accanto vengono riportati dei grafi ci che riportano i risultati stratifi cati per modalità distributiva e i risultati del budget impact totale.

Analisi di sensibilità

Al fi ne di indagare sul grado di incertezza relativo ai parametri considerati del modello è stata condotta un’analisi di sensibilità deterministica (o ad una via). Tale analisi si pone come obiettivo la valutazione del risultato considerando uno scostamento prestabilito di alcuni “driver” del modello. I parametri che vengono presi in considerazione in quest’analisi sono: gli indici epidemiologici e il consumo medio dei dispositivi medici. I valori vengono

Figura 4 • Analisi di sensibilità deterministica

This article is from: