Aimc xx congresso documento programmatico

Page 1

AIMC associazione italiana maestri cattolici – Documento programmatico XX Congresso Nazionale – gennaio 2014

A.I.M.C - XX CONGRESSO NAZIONALE DOCUMENTO PROGRAMMATICO Il XX Congresso nazionale dell’AIMC celebrato in Roma, presso l’Hotel NH Midas, nei giorni 3-5 gennaio 2014, udita la relazione del Presidente nazionale, Giuseppe Desideri; udite le relazioni sul tema congressuale dei proff. Alessandro Diotallevi, Massimiliano Dragoni, Pierpaolo Triani; recepiti gli orientamenti del dibattito delle assemblee sezionali, dei consigli provinciali, dei congressi regionali, dell’Assemblea congressuale nazionale; accolto il messaggio del Segretario di Stato Vaticano, S. E. Mons. Pietro Parolin; approva all’unanimità e propone a tutta l’Associazione e all’attenzione pubblica il seguente Documento programmatico. PREMESSA In continuità con la propria storia associativa, aprendosi a prospettive nuove, condividendo le scelte della Chiesa italiana espresse negli Orientamenti Pastorali 2010-2020 “Educare alla vita buona del Vangelo”, consapevole delle difficoltà del tempo attuale e sorretta dalla speranza che nasce dall’amore di Dio per l’uomo, l’AIMC, considerando la scuola come investimento e risorsa per lo sviluppo del Paese, indica una necessità – SALVIAMO LA SCUOLA –, individua una strategia – l’impegno di tutti –, in vista di una finalità più ampia – il futuro del Paese. Salviamo la scuola La riflessione comune assume uno sguardo aperto che porta a considerare l’oggi come il tempo che l’amore di Dio ci dona, esito di ciò che è stato il passato e premessa per il futuro. In questo modo, è possibile osservare e considerare, nella quotidianità, le diverse modalità, sensibilità e percezioni, le diverse prospettive e scelte, i diversi valori che convivono e si pongono lungo una linea che fa interagire idealità e concretezza. L’impegno di ciascuno va riconosciuto, sostenuto, condiviso e valorizzato perché esprime il senso dell’agire umano, che si realizza nella realtà e, contemporaneamente, si inserisce nella dinamica del cambiamento, che richiede il coinvolgimento personale e il prendersi cura reciproco per influire sui sistemi e sulle loro dinamiche interne. Per questo, l’AIMC crede che sia necessario SALVARE la SCUOLA, oggi, aiutandola e aiutandoci, come soggetti coinvolti, a vivere con consapevolezza il tempo presente e a svolgere in esso il compito istituzionale e individuale. È significativo assumere come valore ogni soggetto e il suo operare concreto, ricercando nuove modalità capaci di attualizzare gli orizzonti di senso e rilanciare i significati culturali della pedagogia della scuola. L’impegno di tutti per il futuro del Paese Per salvare la scuola, l’AIMC afferma la necessità di una collaborazione condivisa perché la scuola stessa è bene comune. Al suo interno, nell’identità dei ruoli e nella loro reciprocità, è possibile maturare e vivere atteggiamenti e azioni di responsabilità, cittadinanza e democrazia, propri del vivere di una comunità educante e di un Paese. Si tratta di un impegno di tutti e di ciascuno, colto 1

www.aimc.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.