Le buone azioni che contano Le buone azioni per la crescita del nostro territorio
Le buone azioni che danno valore al tuo futuro
Giudi iudicarie
il
iornale delle
MARZO 2019 - pag.
EDITORIALE
Invecchiare ci tocca... di Adelino Amistadi
Invecchiare ci tocca. Non c’è scampo. Me ne rendo conto ogni giorno che passa. Mai da giovane avrei pensato che la vecchiaia giungesse così presto. Sembrava una cosa lontanissima, e neanche del tutto sicura, c’è un sacco di gente che muore prima. Alla fine, invecchiare è una fortuna. Finchè si è ancora giovani e nel pieno delle proprie forze ci sfiora il pensiero d’essere immortali. Il pensiero magari lo si cova dentro, non lo si dice a nessuno, porterebbe sfiga, e magari in un batter d’occhio ti ritrovi moribondo all’ospedale, ma la segreta speranza di rimanere giovani per sempre, l’abbiamo coltivata un po’ tutti. D’altronde abbiamo tutti letto l’Antico Testamento, allora c’era gente che viveva centinaia d’anni, Matusalemme arrivò a novecento anni, Noè a oltre i settecento, perché mai noi dovremmo invecchiare prima. Poi, men che l’aspetti, da una certa età in avanti, anche questa pia illusione viene meno. A pagina 14
Rinnovo concessioni idroelettriche, quali compensazioni per i territori? di Gianfranco Pederzolli Da poco più di quindici giorni il Parlamento Italiano ha approvato con il Decreto Semplificazione le nuove regole per l’assegnazione delle grandi concessioni (maggiori di 3.000kW) a scopo idroelettrico. L’argomento seppur di grande interesse nazionale, in sede locale, appare ancor più ricco di significato . A pagina 8
Le buone azioni che contano
Le buone azioni per la crescita ����������� ������� del nostro territorio ������� ����������� ����������� ����� ������� �����������
Le buone azioni che danno valore al tuo futuro �������������������
Mensile di informazione e di approfondimento
www.giornaledellegiudic a r i e . i t
ANNO 17 - MARZO 2019 - N. 3 - MENSILE
1
����������������� ��������������������� ����������������������� ����������������� �������������������
FONDATO NEL 2002 - Distribuito da
Approvata la variante del Piano Parco, stop alla centralina sull’Arnò
Alle pagine 12 e 13
EUROPA
Questa nostra Europa! di Paolo Magagnotti Sempre più frequentemente mi domando se gli europei abbiano ancora il senso di se stessi, di chi siano, della loro storia. Mentre il mondo si sta inserendosi sempre più nel Vecchio continente, sia per dinamismi legati alla globalizzazione sia perché trova facile accesso in squarci di società che europei distratti o incuranti lasciano aperti, l’Europa rischia di perdere, o quantomeno ferire la propria identità.
La Razza Rendena diventa Slow Food Società
Una comunità stretta attorno a Davide
A PAGINA 25
Attualità
La tavola rotonda, anziani al centro ALLE PAGINE 4 E 5
A pagina 14
A pagina 10
TURISMO Due hotel venduti a Comano Terme Pag. 9 ���������������������������������������
CUCINA ������������������� ��������������� La ricetta di Alfio ������������������ Ghezzi Pag. ������������������ 29 ����������� ����������� ��������
LA LETTERA Io tredicenne ho collezionato gli articoli di storia del Muson
���� Giudicarie Esteriori
����
���� �� la nuova Inaugurata biblioteca ��������� ��������������������
����
���
Scuola
������������������������ �������������������
�������������� ���� A PAGINA 22
���
��������������������� ������������������������������� ����������������������
Clil, come va al Guetti ����� ��� ����
�������
��������������������� �������������������� �����������
�������������
�������� ALLE PAGINE 6E7
�� ������ �������
Centro Specializzato Materassi e Reti �...e tu come dormi?
PROMOZIONE
MARZO !!! PREZZI SCONTATI TUTTO IL MESE
���������������������������������������������������������
PER LA VOSTRA PUBBLICITÀ SUL GIORNALE DELLE GIUDICARIE sponsorgdg@yahoo.it - 3356628973 - 338 9357093
pag.
2
A cura della REDAZIONE
Rassegna Stampa
MARZO 2019
RASSEGNA STAMPA FEBBRAIO 2019
DALLE GIUDICARIE DALLA PROVINCIA Incendio all’Hotel Miramonti di Madonna di Campiglio , ingentissimi i danni, obiettivo riaprire in estate - Ha qualcosa di irreale lo scenario del dopo incendio che si presenta a chi si trova sulla pista 3 Tre e guarda verso il paese di Madonna di Campiglio. I piani alti dell’albergo Miramonti carbonizzati, macerie, i resti e i segni dell’incessante intervento di una miriade di Vigili de fuoco impegnati a domare le furiose fiamme. L’albergo è deserto. Tutti i 108 ospiti hanno trovato posto in altre strutture alberghiere, qualcuno ha perso tutto tra le fiamme. I danni sono ingentissimi. All’origine il surriscaldamento di una canna fumaria. Per terra le due cassaforti bruciate, non hanno retto al calore delle fiamme che hanno avvolto gli ultimi due piani dell’hotel. Ci sono danni per centinaia di migliaia di euro, la famiglia Antoniolli che gestisce questa e altre strutture ha ricollocato tutti i vacanzieri, ma la struttura non verrà riaperta prima della prossima estate.
8 ristoranti della Biosfera delle Alpi Ledrensi e Judicaria ad Upvivium, il concorso gastronomico a km zero - UPVIVIUM, il contest gastronomico più unico d’Italia è entrato nel vivo. Fino a domenica 28 aprile nelle cinque Riserve di Biosfera UNESCO MAB (Man and Biosphere) “Delta del Po”, “Appennino Tosco-Emiliano”, “Alpi Ledrensi e Judicaria”, “Sila” e “Isole di Toscana” si potranno degustare le ricette nei 38 ristoranti coinvolti. Ingrediente principe di ciascuna ricetta messa a concorso il pane; sul sito internet www.upvivium.it, la storia deli ristoranti e delle ricette in gara. Protagonista della vita di quasi tutte le culture e i popoli della terra, il pane è al centro di UPVIVIUM che sia per la scelta del tema sia per la connotazione delle Riserve di Biosfera risulta di grande sostenibilità. 8 i ristoranti che partecipano al concorso nel territorio della Biosfera delle Alpi Ledrensi e Judicaria: Locanda Trattoria Alla Rosa, Ristorante Miralago, Albergo Maggiorina, Albergo Casavecchia, Ristorante Don Pedro, Osteria Locanda Fiore, Hotel San Lorenzo, Ristorante Antica Croce. Val Rendena, arrestato 40enne pedofilo che si appostava in paese e videoriprendeva bambine nei bagni - Arrestato un quarantenne trentino che si appostava in paese e videoriprendeva bambine nei bagni, in casa, al parco giochi. I carabinieri del Nucleo Investigativo di Trento con i militari della stazione di Tione di Trento hanno tratto in arresto un pedofilo residente in alta Val Rendena. Durante uno dei frequenti controlli al territorio da parte dell’Arma anche nelle Giudicarie, i carabinieri di Tione fermavano e perquisivano l’uomo, quarant’anni tra qualche mese, originario di quella valle, alla ricerca di stupefacenti. La perquisizione risultava negativa per droga, ma positiva per via del ritrovamento di una videocamera digitale d’ultima generazione all’interno della quale erano contenuti degli inequivocabili filmati amatoriali.Oltre ad una mole di materiale pedopornografico preoccupante (più di mille tra video e
fotografie di bambini ritratti e ripresi in orribili atteggiamenti pornografici con adulti), i militari del Nucleo Investigativo hanno repertato numerosi video di riprese amatoriali realizzate dall’uomo stesso e ritraenti minorenni all’interno del bagno della propria abitazione intente, tutte, ad espletare attività di igiene intima. Non solo. Tra questi video si è riscontrata una particolare predilezione per bambine occupate a giocare su altalene o a immergersi (la scorsa estate) in alcune fontane, con videoriprese mirate e zoomate sulle parti intime, farcite da commenti irripetibili ed eccitati del depravato “regista”. Storo, la lince B132 ripresa in val Lorina Continua il monitoraggio della lince condotto nelle montagne della val d’Ampola (tra il basso Chiese e la val di Ledro) dal personale forestale di zona coadiuvato anche da qualche volontario che ha consentito di fotografare ancora una volta l’esemplare B132, di quasi 13 anni di età, 11 dei quali trascorsi in Trentino. In particolare le immagini sono state riprese in val Lorina. Rimane al momento l’unico esemplare del quale vi è certezza in provincia. Esce di Strada sulla ss239 e vola per 30 metri metri nella scarpata, 50enne di Tione miracolato - Poteva sicuramente avere risvolti diversi e ben più drammatici l’incidente verificatosi tra Villa Rendena e Tione sulla statale 239 intorno alle 14. Un uomo di 50 anni di Tione poco prima della retta che termina con l’incrocio per l’ospedale ha perso il controllo della sua auto Suzuki ed è volato nella scarpata. Dopo un volo di oltre 30 metri l’auto capottata è atterrata vicino al fiume Sarca. Sul posto Elisoccorso, Soccorso alpino, Vigili del Fuoco di Tione, Polizia Locale Giudicarie. Fortunatamente l’uomo ha riportato solo qualche ferita tant’è che è stato ricoverato all’ospedale di Tione e l’elicottero allertato in prima battuta è tornato nel capoluogo senza dover prestare soccorso.
Sfoglia il Giornale delle Giudicarie su www.giornaledellegiudicarie.it Si ricorda che è possibile sfogliare il Giornale delle Giudicarie sul sito www. giornaledellegiudicarie.it aggiornato ogni mese con le notizie più importanti che accadono in Giudicarie.
Soggiorni studio nei Paesi extra e in Unione Europea: approvati i criteri per le borse di studio Incentivare la mobilità studentesca per favorire scambi linguistici e culturali tra i giovani di tutto il mondo, questa in sintesi la finalità del bando approvato oggi dalla Giunta provinciale. L’intervento è finanziato interamente dalla Provincia autonoma di Trento. La spesa per la concessione delle borse di studio è stimata in 348.000,00. In particolare, il Bando è rivolto agli studenti del secondo o terzo anno del secondo ciclo di istruzione che intendono frequentare un periodo annuale o parziale nei Paesi extra Unione europea in corrispondenza dell’anno scolastico 2019/20. Il Bando e la relativa modulistica sono scaricabili dal sito www.vivoscuola.it e dal sito www.modulistica.provincia. tn.it. La domanda deve essere presentata dalle ore 9.00 di giovedì 7 febbraio 2019 fino alle ore 15.30 di giovedì 7 marzo 2019 Mart: Vittorio Sgarbi indicato dalla Giunta per la presidenza del Cda Vittorio Sgarbi, critico d’arte di fama internazionale, docente universitario, esperto di beni culturali che ha avuto numerosi incarichi per le pubbliche amministrazioni, è stato indicato oggi dalla Giunta provinciale per la presidenza del Consiglio di amministrazione del Mart di Rovereto. «Le motivazioni della scelta – spiegano dalla Provincia - vanno ricercate nella grande esperienza vantata da Sgarbi nel settore museale e artistico, presupposti ritenuti necessari per rilanciare il Mart in una sfida nazionale e internazionale e in un’ottica di promozione territoriale a vantaggio dell’intera provincia. Mauro Mabboni nuovo presidente del Soccorso Alpino Unico candidato, Mauro Mabboni, è stato proposto unitariamente dal nuovo consiglio direttivo; guida alpina, tecnico di elisoccorso, istruttore nazionale del Soccorso Alpino e già delegato di zona del Basso Trentino, Mabboni è stato eletto nella prima votazione. Il neo presidente ha ringraziato l’uscente Adriano Alimonta e ha evidenziato l’importanza del lavoro di squadra. Nel corso dell’assemblea anche la nomina di tre soci emeriti: si tratta di Rosario Fichera, dal 2006 socio della stazione di Fai della Paganella e responsabile del coordinamento comunicazione; Ameriga Zambaldi, socia dal 1991 e già capostazione della Bassa Valsugana; Gianbattista Calenzani, socio dal 1973 della stazione Centro Fassa. Sul modello trentino approvato il nuovo Piano nazionale delle liste d’attesa La Conferenza Stato-Regioni ha approvato oggi il nuovo Piano nazionale delle liste d’attesa, secondo un modello
che prende spunto da quanto realizzato e vige tutt’ora in Trentino sin dal 2000. Il piano adottato dallo Stato prevede quattro classi di priorità: U (urgente) per visite da eseguire entro 72 ore, B ( breve) da eseguire entro 10 giorni, D (differibile) da eseguire entro 30 giorni o 60 per accertamenti diagnostici) e P (programmata) da eseguire entro 120 giorni. Si prevede, inoltre, la gestione trasparente e la totale visibilità delle agende di prenotazione delle strutture pubbliche e private accreditate, nonché quelle dell’attività istituzionale e della libera professione da parte dei sistemi informativi aziendali e regionali, cosa che in Trentino già avviene da molto tempo, con numeri di giorni d’attesa sensibilmente inferiori. Pensioni a chi sta a casa per la cura dei figli, le precisazioni provinciali L’intervento a favore della previdenza per coloro che non lavorano, perché si dedicano a tempo pieno alla cura dei figli fino a tre anni, era stato istituito nel 2005 con legge regionale insieme ad altri interventi. La Regione aveva previsto che questi aiuti fossero attivati su richiesta delle Province autonome in conformità alle rispettive politiche a sostegno della famiglia e del lavoro. La Provincia di Trento, coerentemente con le sue politiche volte a conciliare le esigenze familiari con quelle lavorative, aveva chiesto l’attivazione dell’analogo sostegno per le madri che lavorano a part-time. Nella precedente legislatura, nel 2017, si era deciso di applicare questo intervento anche in provincia di Trento. Per questo la Giunta provinciale, la scorsa settimana, ha predisposto la deliberazione che stabilisce i termini di presentazione delle domande, anche per salvaguardare le madri che hanno fatto versamenti previdenziali a partire dal 1° gennaio 2017. Risarcimenti maltempo, più snelle le procedure fino a 5000 euro per i danni ad abitazioni La Giunta provinciale ha stabilito che per gli interventi di importo fino a 5000 euro, IVA compresa, è facoltà del cittadino produrre un preventivo/consuntivo di spesa redatto dalla ditta incaricata e dettagliato nelle voci di costo, anziché il preventivo/consuntivo in forma di computo metrico estimativo redatto da tecnico abilitato. In pratica si può presentare una documentazione semplificata. In questo modo per danni di lieve entità si agevola il richiedente che nella presentazione della domanda può non ricorre ad un tecnico abilitato evitando di anticipare i relativi costi. Per coloro che avendo già presentato domanda e sostenuto spese tecniche la deliberazione adottata oggi stabilisce che avranno il ristoro integrale di quelle spese. E’ stata prorogata all’ 1 aprile 2019 la scadenza per la presentazione delle domande di indennizzo, per tutti i settori.
Giornale delle Giudicarie, distribuito dalla Cooperativa Lavoro Da gennaio dello scorso anno il Giornale delle Giudicarie viene distribuito dalla Cooperativa sociale Lavoro, con sede in località Copera a Zuclo. Per segnalare critiche, suggerimenti, disguidi nella spedizione è possibile chiamare il numero della cooperativa: 0465-326420 oppure quello del Giornale delle Giudicarie, 0465322934, oppure via mail all’indirizzo: redazionegdg@yahoo.it.
MARZO 2019 - pag. VISITA IL NOSTRO SITO INTERNET
Maurizio Fuga
Ribalto
SCAN ME
������������������� ��������������������
LE PROPOSTE IMMOBILIARI DEL MESE
€ 55.000,00
Daone - Quadrilocale di 114 mq a primo piano. Riscaldamento autonomo, canna fumaria, parzialmente da ristrutturare. Cl.En: G Rif. 418
€ 55.000,00
Roncone - Bilocale di 45 mq a secondo piano, con balcone e posto auto interno privato. Soggiorno/cucina, stanza bagno. Prezzo trattabile. Cl.En.: G Rif. 162
€ 98.000,00
€ 90.000,00
Bondo - Porzione di casa terracielo da ristrutturare, su 4 piani. Cl.En.: G Rif. 422
Tione - Primo piano di 80 mq, con ingresso indipendente e riscaldamento autonomo a metano. Soggiorno/cucina, balcone, 2 stanze, bagno, 2 cantine. Cl.En.: D. Rif. 439
trattativa riservata
€ 180.000,00
Tione - Appartamento in centro di 120 mq. Soggiorno con balcone, cucina abitabile, 3 camere, 2 bagni, p.auto esterno e cantina. Cl.En.: In Corso Rif. 433
Pelugo - Terreno edificabile pianeggiante di 2.000 mq. Urbanizzato, accesso diretto da strada comunale. Cl.En.: non soggetto. Rif. 45
€ 60.000,00
Montagne - Fraz. Larzana, 1.000 mslm, stupendo monolocale rustico di 60 mq, ristrutturato. Ingresso e utenze autonome, posto auto esterno. Ottimo piede à terre. Cl.En.: G Rif. 436
€ 68.000,00
Fiavè - In fraz. Stumiaga, porzione di casa indipendente terra-cielo, di 220 mq complessivi, su 4 livelli. A piani 1 e 2 appartamento abitabile. A piani 3 e 4 soffitta al grezzo. Cl.En.: G Rif. 438
€ 110.000,00
Tione - Quadrilocale di 110 mq a secondo piano con ascensore. Soggiorno con balcone, cucina abitabile, 2 stanze matrimoniali, bagno finestrato, ripostiglio, cantina, p.auto interno. Cl.En.: E. Rif. 187
€ 87.000,00
Tione - Monolocale di recente costruzione con giardino, p.auto interno e cantina. Riscaldamento a pavimento, canna fumaria, arredato. Ottimo investimento per locazioni. Cl.En.: in corso Rif. 300
Stenico - Appartamento di 100 mq su tre livelli. Soggiorno/ cucina, 3 stanze, 2 bagni. Riscaldamento autonomo, spese condominiali minime. Possibilità di acquisto tramite “Rent to Buy”. Cl.En.: In corso Rif. 410
€ 169.000,00
€ 170.000,00
€ 160.000,00
Tione - Ampio appartamento di 150 mq, parzialmente da risanare, con 2 ingressi indipendenti. Riscaldamento autonomo, cantina a p.seminterrato e soffitte a piano sottotetto. Cl.En.: F Rif. 404
€ 560.000,00
Lardaro - Villa indipendente di oltre 300 mq, con 1.300 mq di giardino. Riscaldamento metano a pavimento. Cl.En.: i.c. Rif. 362
€ 79.000,00
Stenico - Appartamento di 107 mq a piano rialzato. 2 stanze, cantina e legnaia. Risc. autonomo, no spese condominiali. Cl.En.: i.c. Rif. 373
trattativa riservata
Stenico - Villa indipendente con 5 stanze e 5 bagni oltre a dependance. 1.700 mq di giardino/cortile. Cl.En.: i.c. Rif. 409
€ 650.000,00
Madonna di Campiglio Stupenda mansarda di 170 mq in zona Colarin. Duplex con 3 stanze, soppalco, 2 bagni, box doppio e cantina/lavanderia. Cl.En.: in corso. Rif. 370
I nostri
servizi
Tione di Trento Via Durone, 9/B Tel. 0465 32 42 12 Fax 0465 32 89 34 info@bonapacecereghini.it
Pinzolo - Trilocale nuovo di 55 mq in posizione centralissima. A 1° piano soggiorno e bagno, a 2° piano due stanze e balcone. Prezzo trattabile. Cl.En.: in corso Rif. 54A
Pinzolo
trattativa riservata
Sant’Antonio di Mavignola Villa indipendente con 5 stanze e 5 bagni oltre a dependance. 4.800 mq di giardino. Cl.En.: i.c. Rif. 382
Dove
siamo
MEDIAZIONE IMMOBILIARE AMMINISTRAZIONI CONDOMINIALI CONSULENZE CONDOMINIALI STIME E PERIZIE GESTIONE IMMOBILI PRIVATI LOCAZIONI ANNUALI
���������������� www.bonapacecereghini.it
Tione di Trento
Brescia
3
pag.
4
Primo Piano
MARZO 2019 Proseguono le tavole rotonde del Giornale delle Giudicarie
Terza Età, fra welfare Michela Simoni
Michele Bazzoli
Assessore Comunità Giudicarie
Presidente Rsa Pieve di Bono
L’ aspettativa di vita e’ sempre più alta e sono quindi sempre più numerosi i casi di anziani ultranovantenni con figli a loro volta “quasi” anziani che fanno fatica a reggere l’impegno della cura dei genitori; lavorano o sono occupati nella cura dei nipoti oppure, talvolta, presentano anche loro problemi di salute. Altra difficoltà che il Servizio Sociale rileva di frequente è l’assenza o la distanza della rete familiare per cui, sebbene gli interventi sanitari e socio-assistenziali siano puntuali ed efficaci, l’anziano si trova da solo a gestire situazioni molto complesse.
Le attuali statistiche demografiche provinciali della popolazione anziana registrano nelle Giudicarie una percentuale più elevata rispetto al resto del Trentino e lo stallo o addirittura la contrazione delle risorse finanziarie a disposizione stanno creando enormi difficoltà nell’ affrontare la problematica. Le maggiori difficoltà per le famiglie e per gli anziani sorgono allorquando interviene un decadimento progressivo fisico ma soprattutto cognitivo mentre l’attuale rete sociale e di servizi sanitari e socio assistenziali, allentata e frammentata, non riesce a rispondere efficacemente. Le A.P.S.P. hanno nel corso del tempo acquisito la competenza e l’ esperienza necessaria per far fronte ai bisogni pocanzi illustrati e detengono un ruolo strategico e determinante sul territorio. E’ doverosa quindi una loro valorizzazione nel percorso di rivisitazione del welfare attraverso il nuovo modello organizzativo interistituzionale di “Spazio Argento” e sapranno unitamente al privato sociale sostenere effettivamente le famiglie ed i loro anziani.
Le nostre domande
1
Quali sono oggi le maggiori difficoltà che incontrano gli anziani e i famigliari che se ne prendono cura?
La possibilità di avere un punto unico di riferimento per gli anziani in difficoltà e le loro famiglie (vedi ipotesi di istituzione di Spazio Argento) potrebbe essere un aiuto concreto e importante.
2
Se dovesse individuare un ambito di azione da migliorare per la cura degli anziani sul territorio giudicariese, cosa indicherebbe?
3
Il mondo dell’assistenza sta cambiando, quali potenziali criticità vede in futuro?
4
Le opportunità di intrattenimento, svago e mantenimento di una vita sociale e culturale per gli anziani, sul territorio giudicariese sono sufficienti in numero e per qualità?
Al di la’ degli interventi sanitari, sul nostro territorio abbiamo una filiera di servizi di supporto per la cura degli anziani che vanno dagli interventi domiciliari, ai centri diurni fino all’accoglienza nelle Case di riposo. Con l’aumento del numero di persone anziane questi servizi rischiano di essere insufficienti per rispondere a tutti i bisogni. Credo manchino servizi intermedi tra la domiciliarità e il ricovero in APSP ormai riservato ai casi più gravi. E’ necessario immaginare nuove risposte come ad esempio la coabitazione o il cohousing assistito con più anziani che vivono insieme, o in un’unica struttura, condividendo servizi socioassistenziali e sociosanitari. Ci sono già in Trentino alcune esperienze di questo tipo che possono essere replicate anche in Giudicarie.
Il sostegno alle famiglie deve adottare una logica di presa in carico progressiva ed una erogazione di servizi graduati ed appropriati siano essi domiciliari che semi residenziali e residenziali. Risulta strategico potenziare l’attuale rete sanitaria e socio assistenziale di sostegno alle famiglie per favorire il più possibile la permanenza a domicilio degli anziani, potenziando nel contempo anche i servizi semiresidenziali quali per esempio “la presa in carico diurna ”,i centri servizi, le forme abitative di co housing che è una tipologia abitativa che prevede un complesso di abitazioni private che condividono spazi comuni tra i quali: lavanderia, cucine e altro.
L’invecchiamento della popolazione porta all’aumento delle situazioni di fragilità e bisogno degli anziani e delle loro famiglie. Inoltre gli anziani sempre più spesso sono soli o privi di una rete familiare che possa prendersene cura. E’ necessario che le istituzioni preposte possano attivare interventi efficaci attraverso i servizi socio-assistenziali. Da assessore della Comunità di Valle rilevo con preoccupazione, un’ esplosione della domanda di servizi a domicilio a cui si fa sempre più fatica a dare risposta a causa dei tagli alle risorse fatti dalla Provincia nel triennio 2016-2018. E’ necessario investire di più nelle politiche sociali per evitare di dover creare liste di attesa che sono inaccettabili in un Trentino che si è sempre distinto per il livello di servizi e di solidarietà.
Le principali criticità possono essere individuate nella sostenibilità dei costi degli interventi per l’assistenza alla non autosufficienza, la permanenza sul territorio di un panorama frastagliato di servizi disorientanti e l’assenza di una regia unitaria. Occorre iniziare a ragionare non solo di rivitalizzazione dei servizi istituzionali (costosi) ma è necessario pensare ad una logica di sussidiarietà che sappia valorizzare le risorse territoriali di varia provenienza quali il volontariato, la rete di vicinato che ad esempio garantiscono un rapporto costo benefici inversamente proporzionale rispetto a quelle istituzionali.
Il nostro territorio dal punto di vista dell’offerta culturale in generale, indipendentemente dall’età dei potenziali fruitori, soffre come tutte le aree periferiche, mentre le iniziative e le opportunità di aggregazione sociale per gli anziani sono piuttosto diffuse soprattutto grazie alla rete dei Circoli pensionati presenti in quasi tutti i Comuni. Certo, l’ età molto avanzata o la condizione di solitudine diventano un freno alla partecipazione e agli spostamenti se teniamo conto anche della conformazione delle Giudicarie con molti centri abitati sparsi in un ampio territorio. Inoltre, la vivacità socio-culturale non è ovunque uguale; ci sono paese più attivi, altri meno e, più spesso, a soffrire la mancanza di opportunita’ sono le frazioni e le zone lontane dai centri abitati principali.
Le A.P.S.P. fin dalla metà degli anni novanta hanno stimolato i nostri anziani residenti anche sul fronte socio animativo e si sono organizzate con attività sistemiche e personalizzate, intrattenendo rapporti con gli altri interlocutori territoriali quali centri servizi, circoli anziani, circoli culturali e associazioni che sono coinvolte direttamente o indirettamente con il mondo degli anziani.
Primo Piano
MARZO 2019 - pag.
5
e attività di svago Tiziano Colotti
Valentino Zambotti
Per quanto riguarda gli anziani le principali difficoltà sono legate all’allungamento dell’aspettativa di vita, che oltre agli ovvi risvolti positivi porta con sé delle criticità oggettive come l’aumento della fragilità, la “multimorbilità” e la necessità costante di avere a disposizione farmaci, presidi ed ausilii (con problematiche di carattere logistico ed anche economico). Insomma, tendenzialmente si vive di più e meglio, ma l’ultima fase di vita è spesso caratterizzata da problematiche sanitarie ed assistenziali alle volte anche piuttosto complesse. Per quanto riguarda i familiari o più in generale i cosiddetti “care giver”, le difficoltà principali sono legate alla conciliazione tra vita lavorativa e familiare da una parte e i bisogni di assistenza dell’anziano dall’altra, con carichi emotivi e di stress piuttosto alti (in alcuni casi si parla di “generazione sandwich” dove il familiare è proprio schiacciato tra le due incombenze). Un’altra difficoltà che spesso i familiari incontrano è quella legata al sapersi orientare tra tutti i servizi disponibili, pubblici e privati, non essendoci ancora un unico punto di accesso e coordinamento, collegata alla grande mole di burocrazia ancora esistente nel settore.
Le maggiori difficoltà sono indubbiamente quelle economiche perchè le risorse da destinare agli anziani sembrano sempre più scarse. Gli anziani sono i più deboli e quindi i più esposti alla crisi che sembra non finire mai. Dal punto di vista psicologico per gli anziani la solitudine è sicuramente uno dei più grossi problemi. Lo è soprattutto per quelli che sono rimasti senza famigliari, ma non solo. E’ triste constatare come spesso i famigliari non riescano a far sentire meno soli il loro cari.A volte i famigliari stessi si sentono abbandonati e soli ad affrontare problemi più grandi di loro e spesso il loro disagio risulta essere a sua volta un grave problema. Ma poi sinceramente temo purtroppo ci sia ben altro: se li osserviamo bene alla casa di riposo, intravediamo nei loro occhi un vuoto angosciante che non vediamo normalmente perchè siamo distratti o non avvertiamo perchè non sappiamo ascoltare... ma qui il discorso si fa complicato
Presidente Cooperativa Assistenza
Sicuramente andrebbero potenziati i servizi domiciliari, sia in termini di ore a disposizione degli utenti che di differenziazione di offerta (sanitario, sociale, legato all’animazione di territorio, ecc.). Tutta la letteratura scientifica, ormai da anni, sottolinea questa necessità perché si riconosce una vera e propria valenza di carattere terapeutico alla possibilità di poter invecchiare nel proprio contesto di riferimento, cercando di snaturare il meno possibile le abitudini di vita e i legami con il proprio territorio. I servizi residenziali ovviamente sono fondamentali, ma dovrebbero diventare più “moderni” e flessibili.
Le criticità sono essenzialmente di tre tipi: 1. aumento esponenziale della platea degli utenti, 2. aumento dei costi legati alla progettazione, realizzazione e coordinamento dei servizi e 3. reperimento di risorse professionali adeguatamente formate per far fronte alle sempre crescenti esigenze della popolazione anziana. Su questo va detto che nel prossimo futuro saranno necessarie anche scelte politiche chiare e coraggiose.
Tutto il territorio trentino, e quello delle valli in particolare, mostra una situazione ancora privilegiata rispetto al resto d’Italia: il tessuto sociale, seppur mutato, continua ad essere molto legato e ad offrire opportunità di coinvolgimento comunitario e culturale ancora molto buone. Il territorio giudicariese non si differenzia da questo ed anzi, per certi aspetti, offre opportunità di svago e coinvolgimento ancora maggiori rispetto ad altre aree. Ovviamente si può sempre crescere e fare meglio, penso soprattutto alla fruizione di eventi culturali sui quali forse possiamo migliorare: c’è sempre questa tendenza a trattare l’anziano come un “malato”, come una persona ormai ai margini, relegata solamente a ricevere cura e assistenza, ma sostanzialmente fuori da alcune dinamiche. Invece dobbiamo ricordarci sempre che, seppur non autosufficiente, la persona ha diritto di vivere appieno le potenzialità espresse dal suo territorio e di potere dare ancora il suo (seppur piccolo) contributo: in questo vedo una grande possibilità di sviluppo delle attività della cooperazione sociale, per le sue peculiarità storiche e costitutive.
Università Terza Età Bleggio
I trasporti. Abbiamo un territorio estremamente frammentato in tanti piccolissimi paesi scarsamente servito dal sistema di trasporto pubblico. Il servizio andrebbe completamente rivisto, ripensato e adeguato. Il venir meno di alcuni punti di ritrovo e di aggregazione o semplicemente la scomparsa dei punti di riferimento, come erano i bar, i piccoli negozi, l’edicola, la farmacia, il panettiere la parrocchia, sta creando un vuoto che rende sempre più deserti i nostri paesi e li fa assomigliare sempre di più a dei dormitori. Il mezzo di trasporto verso i punti di aggregazione rimasti in valle potrebbe diventare essenziale Poi, per quel poco che ne so, è importantissima l’attività svolta da Azione 19 per nostri anziani. Nell’ambito di Progetto 19 conosco delle persone molto sensibili che sicuramente hanno capito il problema della solitudine dell’anziano e riescono ad alleviarlo non solo con la giornata di aggregazione settimanale, ma anche con la loro presenza quotidiana tra di loro. Mi pare che sia un’attività che funziona bene e quindi mi auguro possa essere potenziata e coprire tutti i periodi dell’anno.
Il numero degli anziani è in continuo aumento. La specificità degli anziani sta cambiando. Gli anziani di oggi non sono più gli anziani di una volta. Le patologia tipiche della terza età (come demenza senile e alzheimer) stanno aumentando. Inevitabilmente i costi sono destinati a crescere. Se si pensa alla razionalizzazione si dovrà agire con molta cautela per evitare peggioramenti. La tendenza a domiciliarizzare l’assistenza avrà sicuramente dei vantaggi (oltre a quelli puramente economici) perchè rimanere a casa propria è l’aspirazione dei più. Ma per evitare il rischio di isolamento servirebbero spazi comuni da condividere che in tanti piccoli centri non ci sono mai stati. Da questo punto di vista la casa di riposo è insostituibile. Lo stare insieme è vitale per tutti e deve essere salvaguardato.
No, non ci siamo proprio. Delle quattro questa è di gran lunga la domanda più importante. Il vuoto culturale è un enorme problema. E lo è principalmente perchè è il meno appariscente, non fa notizia, non si manifesta come una esigenza tangibile e concreta. L’anziano forse non te lo elenca nella lista dei suoi problemi perchè per lui giustamente è importante il mangiare e la cura del fisico. E per il resto magari si accontenta dello svago e dell’intrattenimento della televisione. Sto parlando di un problema che coinvolge purtroppo tutte le fasce di età e quindi è improbabile, almeno per ora, che venga isolato come problema specifico della terza età. Alcuni anni fa per fortuna qualcuno aveva intuito l’enorme potenzialità sociale della cultura e aveva fatto nascere l’Università della Terza Età, la più vasta e completa risposta al disagio più profondo degli anziani.E parlando di cultura, mi raccomando, evitiamo di prendere subito le distanze e additare la scuola come il luogo dove dovrebbe compiersi il miracolo di un cambiamento culturale che magicamente risolva problemi che affliggono il nostro vivere quotidiano. Non basta dire “Bisogna ripartire dalla scuola”, ma dobbiamo cominciare a pensare che è necessario ripartire da tutti noi indipendentemente dall’età. Non ci sono scorciatoie. La chiave della rivoluzione culturale è nelle nostre mani.
pag.
6
Politica
MARZO 2019 Intervista all’Assessore provinciale Roberto Failoni
Turismo, “Se serve qualche pista da sci in più deve essere fatta” E sulla viabilità, priorità alla circonvallazione di Pinzolo
Porta a Trento anche il suo essere imprenditore e albergatore. Qual è il valore aggiunto di questa esperienza? Sono contento che questa domanda arrivi dopo poco più di tre mesi che sono Assessore, perché ho notato che il mio modo di pormi da imprenditore mi dà la possibilità di capire immediatamente le problematiche che mi sono sottoposte dalle tante persone che mi vengono a trovare per un appuntamento, ormai più di duecento solo quelle incontrate nel mio ufficio. Oggi il cittadino chiede sì di essere ascoltato, ma poi – in particolare – chiede risposte chiare, veloci e concrete che possano andare il più possibile incontro alle proprie aspettative. Quali sono le sue priorità sul futuro del turismo trentino? Conclusi questi primi tre mesi di ‘pellegrinaggio’ in tutte le valli dell’intero Trentino, da queste ultime settimane siamo a lavoro con i nostri dirigenti per concretizzare e mettere in pratica tutti gli input che abbiamo ricevuto in questo periodo; a proposito devo confessare che alcune idee che avevo tre mesi fa oggi le ho modificate grazie proprio a questa operazione d’ascolto che ho voluto realizzare nell’intero Trentino. È chiaro che nei prossimi 12, 24 mesi proporrò diversi cambiamenti per quanto riguarda il mondo del turismo e questo sia per quanto riguarda la riorganizzazione del mondo delle A.p.t., dei Consorzi Pro Loco e di Trentino Marketing, che per quanto concerne quella lunga serie di leggi e regolamenti ormai lì e obsoleti da tantissimi anni, dei contenuti che vanno modificati sulla base di un mercato turistico che è fortemente cambiato rispetto al passato. Di recente c’è stato il rinnovo per tre anni del ritiro del Napoli a Dimaro, ci sono fondate speranze di rivedere l’Inter a Pinzolo? Sì, effettivamente stiamo lavorando anche a questo importante progetto. Confidiamo, se tutto va bene, di dare notizia positiva di quest’iniziativa nei prossimi giorni. Il ritiro di una squa-
Dall’assessorato al turismo in comunità di valle all’assessorato al turismo in Provincia, come ha vissuto questo “salto”? Con entusiasmo, non me l’aspettavo e ho affrontato questa nuova avventura con grande umiltà e disponibilità. D’altra parte ho trovato una macchina trentina efficiente, che funziona e che sa ascoltare gli indirizzi politici per poi tramutarli in proposte di delibere, regolamenti e leggi. Del resto stiamo già lavorando a
tantissime problematiche che aspettano risposta da tanti anni e alcune di queste le abbiamo già risolte. Chiaramente ci aspettano 5 anni molto impegnativi, ma credo che con l’entusiasmo che percepisco in Giunta e nella maggioranza saremo in grado di dare buone risposte a tutti i nostri cittadini, e questo malgrado le minori risorse a disposizione rispetto al passato.
ROBERTO FAILONI Nato a Tione nel giugno 1968. Ha frequentato l’Arcivescovile di Trento, diplomandosi in Ragioneria. Sposato, è padre di una figlia. Imprenditore turistico e albergatore, ha svolto per diversi anni anche il ruolo di consigliere e di vicepresidente del Consiglio di Amministrazione dell’Azienda per il Turismo di Madonna di Campiglio, Pinzolo, Val Rendena, in appresentanza del Consorzio Albergatori di Pinzolo di cui era consigliere. Consigliere comunale del Comune di Pinzolo. Le sue competenze da assessore sono: turismo e relativo sistema territoriale; promozione territoriale, ivi compresi gli interventi relativi ai prodotti trentini; linee funiviarie e impianti a fune; interventi per la valorizzazione delle risorse termali; artigianato; commercio; fiere e mercati; attività sportive e ricreative con i relativi impianti e attrezzature. dra come l’Inter potrà sicuramente portare visibilità ed economa alla Val Rendena e all’intero Trentino. Sport e turismo dunque è ancora un binomio che funziona? Il Trentino continuerà a puntarci? Assolutamente sì. Il Trentino è fatto da una miriade di proposte legate allo sport, d’altra parte – statistiche alla mano – il 60% dei turisti che soggiornano in Trentino fanno sport. I dati dell’inverno in corso confermano poi la predominanza assoluta della neve e dello sci da discesa. Per quanto riguarda il binomio turismo e sport è chiaro che punteremo molto a migliorare tutte le strutture sportive e le situazioni che permettono al Trentino di essere un’importante meta per così tanti turisti che voglio praticare tutte le diverse attività legate allo sport e al mondo dell’outdoor. Quali idee ha per il rilancio del commercio che negli ultimi anni è in sofferenza? Da subito abbiamo capito che il settore del commercio è quello più in difficoltà in assoluto. Anche per questo motivo sono convinto che la strada intrapresa di potenziare sempre più il legame,
già esistente, tra commercio, turismo e artigianato sia quella giusta. In dettaglio stiamo già approntando alcune proposte che riguardano i centri storici dei paesi e delle città, realtà che – dalle indicazioni in nostro possesso – sono quelle in maggiore difficoltà. Cionondimeno non mancherà l’attenzione anche per gli altri importanti comparti del commercio. Per quanto riguarda la questione delle aperture domenicali attendiamo la disciplina nazionale per poi decidere,
eventualmente, di muoverci con un ragionamento a livello trentino. Certamente non possiamo permetterci chiusure durante i periodi di stagione nelle zone turistiche trentine perché la connessione tra turismo e commercio è fondamentale, senza turismo non si fa commercio e senza commercio non si fa turismo. Impianti funiviari e strutture termali, due tematiche chiave per le Giudicarie. Ci potrà essere ulteriore sviluppo per questi setto-
ri? Sono fermamente convinto che le zone che già accolgono gli impianti di risalita debbano assolutamente essere migliorate e se serve qualche pista in più queste devono essere fatte, perché anche i numeri dell’inverno attuale parlano chiaro. Le richieste che arrivano dalle varie località le abbiamo. Alcune di queste potranno essere fatte nel rispetto della previsione urbanistica attuale, altre, invece, dovranno attendere la revisione del
PUP. Per quanto riguarda invece le terme, questa è una scommessa ancor più grande e, soprattutto, difficile, perché il turismo termale è notoriamente in difficoltà in tutta Italia. Per questo motivo stiamo cercando in tutti i modi di dare risposte concrete sia alla Terme di Comano che a quelle di Levico. Viabilità. Ritiene che questa possa essere la legislatura buona per due opere attese da tempo come le circonvallazioni di Pinzolo e Ponte Arche? La viabilità non fa parte delle mie competenze, tuttavia, vista la forte coesione di questa nuova Giunta provinciale, non penso sia affatto un problema parlare in maniera molto chiara su questa problematica. Sicuramente, il nodo più problematico è quello di Pinzolo, visti i disagi e gli impressionanti numeri del traffico anche di quest’ultima stagione. Massima attenzione ci sarà anche per Ponte Arche e sul collegamento tra San Lorenzo, Dorsino e Molveno. Non dimentichiamoci però delle opere sì più piccole ma, ciononostante, di importanza primaria per la viabilità delle nostre Giudicarie. In queste settimane stiamo spingendo insieme alla Comunità delle Giudicarie per accelerare sull’attuazione del piano degli interventi del fondo strategico territoriale delle Giudicarie, tra i quali troviamo molte opere di viabilità su tutto il territorio della comunità.
����������������������������������������������������� ��������������������������������������������� ������������������������������� ��������������������������� ����������������������������������� �������������������������������� ������������������ ���������������������������������� �����������������������
��������������
����������������������������������������������������������������������������
Attualità
MARZO 2019 - pag.
7
La competenza più importante quella agli Enti locali
Mattia Gottardi nuovo assessore provinciale Tione, si occuperà dunque di enti locali e riassetto istituzionale, vigilanza e tutela sulle amministrazioni comunali, sui consorzi e sugli enti e istituti locali, ad eccezione delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza; usi civici; rapporti con il Consiglio provinciale. In capo al presidente rimane il coordinamento delle politiche finanziarie del sistema territoriale provinciale integrato. La competenza che genera maggiore appeal è evidentemente quella relativa agli enti locali, ed in particolare al loro futuro assetto; dopo le ultime riforme (prima la legge 3/2006 con la quale furono istituite le Comunità di Valle, poi la riforma Daldoss che parzialmente modificava quegli assetti, infine, sempre con Daldoss gli incen-
C
ome anticipato il mese scorso dal Giornale delle Giudicarie, Mattia Gottardi è ufficialmente un nuovo assessore provinciale della Giunta guidata da Maurizio Fugatti, terzo giudicariese della compagine, insieme a Mario Tonina e Roberto Failoni. Proprio il presidente della
tivi alle fusioni dei comuni e le contestate gestioni associate obbligatorie) il settore degli enti locali, in
primis comuni e Comunità di valle e loro rapporti con la Provincia, sono in una fase di transizione,
Provincia ha firmato il decreto di nomina venerdì 22 febbraio scorso, ponendo fine ad una certa attesa che ormai si respirava nell’aria, dopo la scomparsa di Rodolfo Borga a cui inizialmente Fugatti aveva deciso di concedere tale investitura. Mattia Gottardi, 39 anni, avvocato ed ex sindaco di che ancora non consente di capire verso dove. La sfida, di certo affascinante per Gottardi, sarà quella di misurarsi con una visione di futuro del ruolo dei comuni, della loro capacità di far rete, di gestire funzioni e competenze con un occhio alla spesa corrente. In particolare - ha detto il neo assessore - si dedicherà in primis a ristabilire un rapporto paritario tra Provincia e comuni, e tra centro e periferie, dopo che negli ultimi anni questo rapporto si era costantemente sbilanciato verso la Provincia sulla base di spinte accentratrici. Poi la
questione delle gestioni associate introdotte dall’ex-assessore Carlo Daldoss, che nell’applicazione pratica hanno generato molti mugugni tra sindaci e amministratori: la nuova Giunta dovrà dare un segnale anche in questo senso, mettendo sul tavolo il suo progetto di riforma del sistema locale, coniugando sostenibilità e partecipazione. Poi la questione Comunità di valle; dopo la fine dei Comprensori si è assistito ad un progressivo assottigliarsi delle competenze effettivamente gestite da questo ente. Per questo il loro futuro è in dubbio e sarà di
certo materia del prossimo riassetto istituzionale che Gottardi sarà chiamato a gestire: un riassetto che dovrà andare di pari passo, tenendo presente le funzioni e le prospettive di comuni, comunità, gestioni associate e lasciando spazio alle fusioni per chi intende intraprendere questa strada. Gottardi ha debuttato nella giunta del 22 febbraio, come da consuetudine di questa prima parte di legislatura, in trasferta questa volta nel comune di Altopiano della Vigolana; accolti dal sindaco David Perazzoli gli assessori si sono confrontati con le tematiche degli schianti - che in quella parte di Trentino sono stati ingenti - di fauna selvatica, di Valdastico e dell’arrivo nell’altopiano della fibra ottica.
pag.
8
Economia
MARZO 2019 Nel 2020 la partita dell’idroelettrico, entrata chiave per i comuni
Rinnovo concessioni idroelettriche, quali compensazioni per i territori? di Gianfranco Pederzolli - Presidente del BIM Sarca L’argomento in Provincia di Trento è già ampiamente conosciuto e la Provincia stessa ha già provveduto a costituire la commissione tecnica che seguirà le gare e a nominare lo studio di consulenza legale e tributario che affiancherà l’Amministrazione in questo percorso. Dalla assegnazione delle concessioni idroelettriche la popolazione dei nostri territori quali benefici o diritti riceverà? Tale domanda più volte l’ho espressa in questi anni ai vari rappresentanti politici locali e anche in sede nazionale quale incaricato di tutti i BIM italiani in un convegno organizzato a Roma alla Camera dei Deputati nel giugno ‘17, che aveva come tema “Idroelettrico e le montagne – quale modello per il futuro”. E’ proprio dal convegno di Roma che vorrei porre alcuni spunti per il dibattito che si aprirà nella nostra Provincia nel corso dell’anno. I territori di montagna sul finire del Dopoguerra sono stati invasi da gruppi industriali nazionali che hanno sotteso alle popolazioni locali il loro bene principale “l’acqua” per trasformarlo in energia da veicolare verso le città e i poli industriali della pianura. In cambio di questo sfruttamento hanno lasciato “occupazione” concorrendo a limitare in queste aree marginali l’emigrazione. A lavori ultimati sono rimasti in loco alcuni posti di lavoro, perlopiù guardiani e operai specializzati, utilizzati per la sorveglianza e la gestione delle strutture. Ora la modernizzazione e l’automazione degli impianti hanno fatto sì che l’occupazione locale si sia quasi azzerata, lasciando sul posto la sola “privazione” del bene acqua a favore di società per lo più esterne. Alle popolazioni locali, tramite i loro Comuni sono rimasti due soli oboli finanziari, i canoni rivieraschi art. 53 del Regio Decreto 1775/1933 e i canoni BIM, stabiliti
Da poco più di quindici giorni il Parlamento Italiano ha approvato con il Decreto Semplificazione le nuove regole per l’assegnazione delle grandi concessioni (maggiori di 3.000kW) a scopo idroelettrico. L’argomento seppur di grande interesse nazionale, perché riguarda lo sfruttamento dell’acqua per sco-
con L. 959/1953, art.1 che poco hanno a che incidere nel loro quantum sui bilanci delle grandi Società idroelettriche. Solo a partire dal 2010, dopo che la Provincia di Trento aveva deciso di affidare la gestione decennale dell’attività di produzione idroelettrica senza una gara ad un gruppo imprenditoriale costituito dalla Provincia, dai Comuni di Trento e Rovereto e a un ristretto numero di imprenditori privati, ai Comuni periferici era stato concesso un canone aggiuntivo, in attuazione dell’art. 1 bis 1,comma septies della L.P. 6 marzo 1998, n°4 e al protocollo di intesa tra la Provincia di Trento e il Consiglio delle autonomie locali, quale
riconoscimento per la loro totale esclusione dalla gestione dell’acqua sottesa nel loro territorio. Con Legge Finanziaria del dicembre 2017 è stata prorogata di 2 anni al concessionario esistente la gestione della conces-
pi idroelettrici, trasferendo dallo Stato alle Regioni la potestà legislativa in tale settore, in sede locale, questo argomento appare ricco di significato perché già con L. 27.12.2017 n° 205 il Legislatore Nazionale aveva concesso alle Province di Trento e Bolzano tale potestà legislativa.
sione in essere. Proprio in virtù di questa nuova proroga biennale i due Presidenti dei BIM Sarca e Chiese hanno convocato i 3 Presidenti di Comunità, i 39 Sindaci dei Comuni che appartengono a questi territori e
l’assessore competente all’ambiente Mario Tonina, al fine di chiedere che il riconoscimento dei canoni aggiuntivi venga analogamente esteso anche ai due anni di proroga. I sindaci presenti e lo stesso assessore hanno rico-
nosciuto l’importanza per le casse comunali delle entrate finanziarie derivanti dai canoni aggiuntivi e hanno deciso ognuno per la sua parte di portare avanti nelle istituzioni tale richiesta. La riunione ha avuto anche lo scopo di illustrare ai Sindaci e ai Presidenti di Comunità attraverso una relazione dettagliata con cenni storici come il legislatore italiano fin dal Regio Decreto 1755 del 1933 abbia riconosciuto che i proventi provenienti dallo sfruttamento dell’acqua a scopo idroelettrico dovessero essere riconosciuti e versati in buona parte alle popolazioni di montagna che vivono nei bacini idrografici da in cui avviene la sottratte questo bene naturale. Queste argomentazioni hanno maggiormente convinto i presenti come il tema dell’acqua sarà l’argomento principale di discussione fra Provincia e Comuni in questi 4 anni a venire e come sarà importante la presenza dei nostri Amministratori sui tavoli della discussione non appena si cominceranno a stilare i bandi di gara per le nuove assegnazioni che dovranno essere chiuse entro il dicembre 2022. Sarà questa una partita lunga e difficile a cui tutti noi dovremmo partecipare per poter garantire per i prossimi 40 anni alle nostre popolazioni di programmare le varie azioni sul nostro territorio e nel contempo poter disporre di parte dei proventi che questo territorio sarà in grado di generare per il nuovo concessionario.
Welfare
MARZO 2019 - pag.
9
Si smette di lavorare prima, ma si percepisce meno
Da aprile la pensione quota 100 Per pensione quota 100 si intende una pensione anticipata che il cittadino può raggiungere quando la somma dell’età e degli anni di contributi accreditati è almeno pari a 100 Non basta, però, la sola quota 100 per pensionarsi, ma devono essere rispettati requisiti di età e di contribuzione minimi; in particolare, bisogna aver compiuto 62 anni di età e possedere almeno 38 anni di contributi. In ogni caso, la quota 100 non è vantaggiosa per tutti: conviene sicuramente a chi vanta diversi anni di contributi, mentre non è risolutiva per chi di anni di contribuzione ne possiede pochi; affiancherà, in ogni caso, la pensione di vecchiaia, quindi per coloro che possiedono, ad esempio, 20 anni di contributi, non ci sarà alcun rischio di doversi pensionare ad 80 anni (in quanto per arrivare alla quota 100 con 20 anni di contributi sarebbe, per assurdo, necessario un minimo di 80 anni di età). Chi possiede molti anni di contributi può invece continuare a beneficiare della pensione anticipata, che dal 2022 dovrebbe poter essere maturata, in base a quanto reso noto sinora, con 41 anni di contributi (ad oggi si può raggiungere con 42 anni e 10 mesi di contribuzione per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne; i lavoratori precoci appartenenti a determinate categorie tutelate possono raggiungere la pensione anticipata sin da ora con 41 anni di contributi). La pensione quota 100 inizierà ad essere corrisposta da aprile 2019. Per evitare l’esodo di massa dei lavoratori con l’uscita anticipata quota 100, sono state reintrodotte le finestre di attesa, che spostano la decorrenza della pensione. I lavoratori ai quali non mancano più di 3 anni per raggiungere la pensione quota 100, se appartenenti a un’azienda che aderisce ad un ente bilaterale e che ha sottoscritto appositi accordi sindacali, potranno accedere a un nuovo prepensionamento, la cosiddetta staffetta generazionale, o quota 94. Con la quota 94 si otter-
E’ stata una delle principali promesse che la Lega di Matteo Salvini aveva lanciato per le elezioni dello scorso anno. Con un decreto dello scorso gennaio il Governo ha approvato una serie norme che permetteranno a oltre 500 mila italiani di ottenere da aprile la pensione prima della data prevista dalla preceden-
rà non una vera e propria pensione, ma un assegno di prepensionamento: in pratica, si tratterebbe di una prestazione di accompagnamento alla pensione, d’importo pari, o molto vicino, al futuro trattamento spettante. Il pensionamento anticipato dovrà essere finanziato sia dall’azienda che dal fondo bilaterale a cui aderisce, eventualmente con l’ausilio dei fondi interprofessionali: questi fondi, attualmente destinati alla formazione continua dei dipendenti, dovrebbero essere, in tutto o in parte, destinati agli anticipi pensionistici finalizzati al ricambio generazionale. Ad ogni prepensionamento, difatti, dovrebbe seguire un’assunzione incentivata: il provvedimento della pensione quota 100 3 anni prima, per questo motivo, è stato ribattezzato “staffetta generazionale”. Sarà possibile prepensionare i lavoratori senza assumerne di nuovi, comunque, per le aziende in crisi. In definitiva, la quota 94, anche se consentirà un ulteriore anticipo rispetto alla quota 100, non impatterà sui conti pubblici, in quanto interamente finanziata dalle aziende e dai fondi interprofessionali. Il decreto in materia di pensioni stabilisce che la quota 100 durerà 3 anni.
Nello specifico, la quota 100, in base alle disposizioni del decreto, sarà una misura provvisoria e non strutturale. In pratica, la sua durata sarà pari a 3 anni, cioè per chi matura i requisiti sino al 31 dicembre 2021, poi cederà il passo alla pensione anticipata con 41 anni di contributi, o quota 41. Chi matura i requisiti per la quota 100 entro il 31 dicembre 2021, comunque, potrà accedere alla pensione quando vuole, in base alla cristallizzazione dei requisiti. Ma quanto si perde anticipando la pensione con quota 100? In base alle proiezioni dei nostri esperti, non esiste una risposta uguale per tutti, ma dipende da quan-
te Legge Fornero. Entro 60 giorni dall’approvazione il Parlamento dovrà esaminare ed approvare il decreto trasformandolo definitivamente il Legge. Non si tratta dell’abolizione totale della Legge Fornero ma di norme che permetteranno per molti lavoratori di anticipare il diritto alla pensione.
ti sono gli anni di anticipo. L’ultima stima proposta sulle eventuali perdite con quota 100 è al momento quella dell’Ufficio parlamentare di Bilancio, basata su un campione statistico approssimativo. Scegliere quota 100 può costare, in termini di minore pensione, dal 5,6% nel caso in cui l’uscita dal lavoro si anticipi di un anno, fino al 34,7% in caso di uscita 6 anni prima. Bisogna però considerare che con quota 100 la pensione viene intascata per qualche anno in più rispetto agli altri pensionati che restano al lavoro per più tempo, sino all’età per la pensione di vecchiaia: andare in pensione prima significa dunque “prende-
re di più” dall’Inps. In parole semplici, la perdita reale, considerando anche le somme percepite in più, va dallo 0,22% di chi si pensiona nel 2019 anziché aspettare il 2020, sino all’8,65% per chi nel 2019 anticipa di 6 anni la pensione. La pensione quota 100, nella generalità dei casi, dal punto di vista dei requisiti richiesti appare più conveniente della pensione anticipata (Legge Fornero), per la quale attualmente sono richiesti 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne. Dal 2019, la decorrenza della pensione anticipata è spostata in avanti di 3 mesi, con l’applicazione delle finestre di attesa. Per chi ha iniziato a lavorare precocemente, invece, potrebbe risultare più conveniente l’attuale pensione anticipata. La pensione anticipata quota 100, in base a quanto disposto dal decreto, potrà essere raggiunta anche col cumulo dei contributi, cioè sommando gratuitamente la contribuzione accreditata in casse diverse. I contributi potranno essere sommati sia ai fini del raggiungimento del requisito della quota, sia ai fini del raggiungimento del requisito contributivo, cioè dei 38 anni di
contributi. Sono esclusi i versamenti effettuati nelle casse dei liberi professionisti. La quota 100 con cumulo dei contributi favorirà l’uscita dal lavoro di tutti coloro che hanno avuto una carriera discontinua, con versamenti in casse diverse. In caso contrario, non potrebbero fruire del pensionamento tutti i lavoratori che hanno versamenti in fondi differenti, a meno che non raggiungano, in almeno un fondo, la quota 100 ed un minimo di 38 anni di contributi, non potendo sommare la contribuzione accreditata in altre gestioni. Quota 100, oltre ai limiti di età e contribuzione, comporterà anche il divieto di lavorare, ma solo sino al compimento dell’età per la pensione di vecchiaia. Il divieto di lavorare, inoltre, non sarà assoluto, ma si potranno conseguire redditi da lavoro autonomo occasionale. In pratica, si ripristinerà il divieto parziale di cumulo tra lavoro e pensione, ma solo sino al compimento dei 67 anni; ricordiamo che questo divieto è stato abolito, per la maggior parte delle pensioni dirette, dal 2008. Come appena esposto, il divieto di cumulo non sarà assoluto, come avviene oggi per la pensione anticipata dei lavoratori precoci, ma relativo, come avviene per l’assegno ordinario d’invalidità e per alcune pensioni d’inabilità, con un limite di reddito derivante da attività lavorativa autonoma occasionale. Nello specifico, non si potranno percepire redditi di lavoro autonomo e dipendente, ma solo redditi di lavoro autonomo occasionale sino a 5mila euro annui.100? Oltre alla quota 100, nel decreto pensioni sono stati attuati i seguenti interventi: • blocco requisiti della pensione anticipata; • la proroga dell’opzione donna, con la possibilità, per le lavoratrici, di pensionarsi a 58 o 59 anni di età e 35 anni di contributi; • la proroga dell’Ape sociale. (e.b.)
pag.
10
Territorio
MARZO 2019 Formaggi e carne avranno il prestigioso marchio
La razza Rendena è Presidio Slow Food In valle ci sono già Ciuiga del Banale e Noce del Bleggio
Il percorso è stato ricercato ed è maturato dalla passione e dall’amore nei confronti delle bovine di Razza Rendena che definisco “Regine” della nostra Valle. L’obiettivo è dare, appunto, valore e promuovere le specificità facendo conoscere dentro, ma specialmente fuori dai nostri territori, le piccole produzioni di una razza autoctona che rischia l’estinzione e ha bisogno di essere tutelata. Allo stesso tempo si cerca di promuovere i territori di produzione. Un ringraziamento è da rivolgere a chi, come l’Azienda per il Turismo e le amministrazioni comunali della Val Rendena, ha creduto e investito per far partire questo progetto. Ora c’è solo bisogno di farlo crescere con la partecipazione di altri allevatori, chiudendo il circuito del turismo/commercio fino al consumatore finale”. Il risultato è arrivato a conclusione di un percorso triennale portato avanti dall’Associazione “Valore Razza Rendena” e dalla Condotta Slow Food Giudicarie che, in collaborazione, si sono concentrate su alcuni allevamenti locali rispettosi del benessere animale e dell’ambiente per sviluppare due progetti di filiera: uno del latte, l’altro della carne. “Valore Razza Rendena” è presieduta da Manuel Cosi, allevatore e presidente anche di Anare (Associazione nazionale allevatori razza Rendena), e ha oggi quattro soci: le aziende agricole “La Regina” di Luca Collini (Sant’Antonio di Mavignola), “Maso Pan” di Mauro Polla (Caderzone Terme) e “Fattoria Antica Rendena” dello stesso Cosi (Giustino) oltre a Patrick Bazzoli
La “Rendena”, razza autoctona che da secoli è il cardine dell’attività zootecnica e agricola della Val Rendena, alleata dell’uomo nel presidiare il territorio e modellare il paesaggio con il tratto distintivo e fortemente identitario degli alpeggi d’alta montagna, è diventata Presidio Slow Food. Un traguardo importantissimo per Manuel Cosi,
presidente Associazione “Valore Razza Rendena”: “La soddisfazione per il raggiungimento della registrazione della razza Rendena nei Presidi Slow Food è veramente grande. Registrare la razza e non i prodotti singoli è stata una scelta ben precisa per avere più opzioni e essere più progetto di territorio. LA RAZZA RENDENA, ALCUNI DATI: In Val Rendena l’allevamento bovino risale a periodi antichissimi. Le prime documentazioni sul tipo di bovini allevati sono datate all’inizio del 1700. Nel 1712 si sarebbe verificata la prima consistente importazione documentata di bovini in Val Rendena; il bestiame venne acquistato prevalentemente in alcune vallate svizzere. Non si trattò di una importazione di bovini bruni, bensì di soggetti riferibili ad uno dei tipi di bovini allora allevati nella Svizzera meridionale, scelti probabilmente dagli allevatori rendenesi per una certa affinità con le caratteristiche del loro bestiame indigeno. Le importazioni di bovini dalla Svizzera devono aver avuto termine prima della fine del 1700, essendo venuta meno la necessità di ricorrere ad ulteriori ripopolamenti.
per la macelleria Bazzoli di Roncone. Il nuovo ingresso va a far compagnia a due importanti prodotti locali come la “Ciuiga del Banale” e la “Noce del Bleggio”, già Presidi Slow Food in Giudicarie. La razza Rendena, con i suoi prodotti principe, il formaggio e la carne, entra così a far parte della rete internazionale di Slow Food che conta 300 presidi in Italia e 500 nel mondo. Ogni presidio è un esempio concreto e virtuoso di un nuovo modello di agricoltura basata sulla qualità, sul recupero dei saperi tradizionali, sul sostegno dei piccoli produttori custodi di tradizioni gastronomiche a rischio estinzione. I presidi salvano prodotti di qualità radicati nella cultura del territorio in condizioni di lavoro rispettose per tutti. Il prodotto, inoltre, razza o tradizione gastronomica
che sia, diventa Presidio se garantisce caratteristiche alimentari precise (ad esempio non si utilizzano ogm nell’alimentazione delle bovine e si preferiscono regimi di produzione il più naturali possibile) e una comprovata attenzione al benessere animale. Un
disciplinare determina le regole del Presidio e il finanziamento necessario per istituire il Presidio stesso e acquisire visibilità mondiale. Carattere locale, dunque, per i presidi Slow Food, ma dimensione internazionale. Il Presidio, infine, è un meccanismo di certificazio-
ne partecipata e il marchio garantisce il valore del prodotto. Oggi l’Associazione “Valore Razza Rendena” è costituita da alcuni soci iniziali che possono diventare molti di più. L’unica e imprescindibile discriminante è che i prodotti (formaggi e car-
ni) delle potenziali future aziende socie appartengano a quella piccola ma forte bovina dal mantello scuro che riesce ad arrampicarsi fino ai pascoli e alle malghe più in alto, mantenendo, insieme al lavoro dell’uomo, quello straordinario paesaggio alpino dal colore verde smagliante che introduce alla verticalità delle Dolomiti di Brenta e dell’Adamello-Presanella. Spiega Flavio Franceschetti, fiduciario della Condotta delle Giudicarie: “Attraverso progetti come questo si possono riscoprire quei valori autentici che sono in ognuno di noi, creando benefici per l’intera comunità, a partire dal mondo contadino e a ricaduta su tutta la filiera di produttori, ristoranti, alberghi e sul nostro cibo quotidiano”. Formaggi e carni di razza Rendena, l’unica razza autoctona del Trentino, da secoli espressione vera e autentica del territorio, saranno valorizzati con una prima iniziativa sostenuta dall’Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena, che già ha affiancato “Valore Razza Rendena” nel percorso per diventare “Presidio Slow Food”. A marzo 2019, quattro ristoranti sulle piste da sci che sorgono a fianco di altrettante malghe attive durante l’estate – rifugio Patascoss (Madonna di Campiglio, 6 marzo, ore 20.00), malga Cioca (Pinzolo, 16 marzo, ore 20.00), cascina Zeledria (Madonna di Campiglio, 20 marzo, ore 20.00) – ospiteranno quattro appuntamenti enogastronomici per far conoscere e assaporare i prodotti di razza Rendena della famiglia Slow Food.
Scuola
MARZO 2019 - pag.
11
L’orientamento alla base di una scelta consapevole
Un quarto dei ragazzi giudicariesi a scuola fuori dalla valle I criteri da tenere in considerazione sono diversi: le passioni, cosa si vorrebbe fare da grande, se piace studiare, se si vuole continuare con l’università, in quali materie si è più portati, qual è l’offerta di lavoro sul mercato oggi. In un’età così difficile e delicata non tutti hanno le idee chiare, e vivono con ansia questo momento; è vero che, con la possibilità delle “passerelle”, si può cambiare scuola i primi mesi del prossimo anno se ci si accorge di avere sbagliato, ma anche in questo campo vale il detto “Chi ben comincia è a metà dell’opera”, e sarebbe assai meglio trovare la scuola giusta fin da subito, cosa che eviterebbe ansie e complicazioni di vario tipo, sia scolastiche per dover recuperare alcuni contenuti, che psicologiche nel sentirsi in qualche modo inadeguati, o per aver deluso i genitori. E’ un problema anche per le scuole che si vedono in corso d’anno arrivare studenti che devono mettersi al passo in alcune materie, che modificano i numeri, classi già formate che devono ampliarsi, e per le quali magari si ottiene uno sdoppiamento, ma sempre troppo tardi rispetto ai bisogni. Iniziamo a guardare un po’ di numeri proprio da chi ha cambiato scuola in corso d’anno: 27 ragazzi sono arrivati all’Upt nell’ultimo anno scolastico, anche se non tutti in prima, e 30 all’Enaip. Al Guetti sono stati 19 che hanno cambiato corso o scuola. Insomma, molti studenti si sono accorti di aver sbagliato ed hanno utilizzato le “passerelle”, introdotte da alcuni anni per aiutare i giovani a non “perdere” l’anno, ma che forse hanno indotto qualcuno a non ponderare bene la scelta iniziale, perché “..tanto poi potrò cambiare…” I motivi, secondo i dirigenti delle tre scuole tionesi (Enaip, Upt e Guetti), risiedono spesso nei suggerimenti poco consapevoli dei genitori, che hanno mire troppo alte; altre volte qualcuno lascia totale libertà, “l’importante è che fac-
di Chiara Garroni
I
ragazzi di terza Media hanno scelto, con le preiscrizioni di qualche settimana fa, la scuola superiore che frequenteranno il prossimo anno. In Giudicarie circa 300 hanno scelto gli istituti tionesi, un po’ più di 100 andranno in scuole fuori valle. Non solo a Trento, ma a San Michele, Istituto comprensivo Tione Giud. Esteriori Val Rendena Val del Chiese Totale Giudicarie
Totale 3a Media 2018-2019 84 99 91 103 377
al Perlasca di Idro, specie da Storo, a Ponte di Legno, ed a tante specializzazioni professionali non presenti da noi. Questo denota che c’è stato un efficace lavoro di orientamento nelle scuole Medie che ha fornito una buona conoscenza delle diverse offerte formative.
Preiscritti fuori Giudicarie 12 55 23 28 118
nali. Anche il percorso di operatore di carpenteria in legno darà occupazione sicura, ed i due anni di specializzazione che si effettuano nella sede Enaip di Condino sono una eccellenza nazionale; non solo tetti, ma si impara a costruire tutta la
Percentuale fuori Giudicarie 14,3 55,5 25,3 27,2 31,3
Enaip 2016-2017 Alb. Ind.-Art. 45 28 73
2017-2018 Alb. Ind.-Art. 38 40 78
2018-2019 Alb. Ind.-Art. 36 38 74
2019-2020 Alb. Ind.-Art. 38 55 93
UPT 46 GUETTI Liceo scientifico Liceo sc. Scienze applicate Liceo della montagna Liceo linguistico Scienze umane Settore economico Settore tecnologico Totale (classi)
cia quello che vuole”, anche se si rende conto della totale inadeguatezza della scelta del figlio. Qualcuno poi sceglie una scuola “perché ci va il mio amico”, cosa che evidentemente non basta per avere buoni risultati. Il giudizio orientativo degli insegnanti delle Medie, che conoscono piuttosto bene i ragazzi ed hanno esperienza, viene spesso ignorato, ed è un vero peccato perché risparmierebbe tanti problemi. C’è poi l’oggettiva difficoltà di affrontare materie nuove, come latino o fisica, mai fatte alle Medie, e finché non si è alle Superiori non si riesce a
36
22
16
2015-2016 37 29
2016-2017 29 35
2017-2018 35 25
2018-2019 23 32
2019-2020 30 18
20
19
20
20
20
21 28 51 42 228 (11)
21 19 45 43 211 (11)
21 21 48 38 208 (10)
27 41 48 31 222 (12)
27 28 40 29 192 (12)
valutare appieno le proprie capacità. Nelle tabelle abbiamo riportato le preiscrizioni alle scuole tionesi negli ultimi anni, ma c’è da tenere presente che, soprattutto nelle due professionali, i numeri per il 2019-2020 aumenteranno sicuramente, perché è sempre stato così. Qualcuno dopo l’esame di terza Media non conferma la preiscrizione, altri sfrutteranno la “passerella” nei primi mesi del prossimo anno scolastico. Altre discrepanze nei numeri dipendono dal fatto che qualche genitore non è ancora in regola con gli adempimenti delle iscri-
zioni, e qualche studente viene da scuole fuori zona. Da notare il notevole aumento degli iscritti al settore Industria dell’Enaip (dai 38 di quest’anno ai 55 del prossimo), dovuto all’introduzione del nuovo percorso di operatore elettromeccanico per l’automazione (industria 4.0), che viene incontro alla richiesta delle industrie della zona, e che offrirà sicuri sbocchi professio-
casa in legno, sempre più richiesta dal mercato. Ottime prospettive lavorative anche per il settore alberghiero, dove la domanda supera l’offerta, e dove si sono toccati punti di eccellenza, soprattutto nel biennio di alta formazione per tecnico superiore di cucina e della ristorazione. Anche l’Upt offre buone prospettive di lavoro, con i corsi di operatore ai servizi di vendita e di im-
presa. Nella sede tionese manca ancora il quinto anno, quello di alta formazione marketing e commercio internazionale, ma il dirigente spera che possa essere introdotto a breve. Al Guetti si registra un certo calo, soprattutto nelle scienze applicate e in quelle umane. Resteranno comunque 12 prime, come quest’anno. La prima del liceo della montagna sarà in maggioranza formata da studenti non giudicariesi, provenienti da Triveneto e Lombardia. Tutti ragazzi sicuramente molto motivati e già convinti di come valga la pena faticare e studiare per affrontare il proprio futuro. Concetto magari più difficile da inculcare ad alcuni studenti degli altri corsi, a volte assai fragili e distratti da interessi lontani dall’impegno scolastico. I corsi serali del Guetti prevedono solo il triennio, sono quelli di finanza e marketing, ed il recentissimo di informatica, ma le iscrizioni si fanno più avanti. Da alcuni anni si effettuano corsi di italiano per stranieri, che si sono rivelati un buon punto di riferimento sia per lavoratori, che per le donne adulte, con famiglia, che in questo modo potranno emanciparsi diventando più autonome nelle incombenze di tutti i giorni. Da due anni c’è una maestra di ruolo che segue gli stranieri, ed è un bene poter fornire continuità, per riuscire a modulare l’offerta sui bisogni reali.
pag.
12
Ambiente
MARZO 2019
Approvato l’allargamento dei confini in Val di Breguzzo, si allontana la centralina sull’Arnò
Approvata la prima variante del Piano del Parco Va detto che comunque il comune aveva già annunciato che non avrebbe concesso la deroga urbanistica necessaria, ma per chi osteggiava il progetto della centralina per realizzare invece il progetto di valorizzazione ambientale e turistica dell’amministrazione, l’entrata dell’area nel Parco è una vittoria decisiva. In sala c’erano anche alcuni rappresentanti del Comitato Salvarnò, costituitosi proprio per opporsi all’iniziativa della centralina, con le loro magliette azzurre e due cartelloni a ricordare l’istanza di salvaguardia delle acque dell’Arnò, e c’era il sindaco di Sella Giudicarie Franco Bazzoli. L’area interessata si congiunge a nord est con la Valbona e a sud ovest con la Val Arnò, nel fondovalle il confine del Parco come previsto dalla Variante approvata si ferma all’imbocco della strada che sale in Val Arnò, comprendendo una porzione della Val di Trivena e alcune ca’ da mont. La stessa Valbona era stata oggetto di ampliamento nel 2004 su richiesta del Comune
di Denise Rocca I 534 ettari della parte medio alta della Valle di Breguzzo hanno il primo via libera, importante, per entrare nel territorio del Parco Adamello Brenta. Così si è espresso il Comitato di Gestione dell’ente con 36 voti favorevoli sui 37 presenti, e il solo voto contrario del rappresentante del comune di Pinzolo. Il Comitato ha infatti approvato in via preliminare la Variante 2018 al Piano del Parco: diverse le modifiche introdotte, ma quella più attesa era proprio di Tione. Pur sottolineando che «avrebbe trovato sicuramente maggior coerenza ed opportunità una proposta di ampliamento allargata anche a tutta la Val Arnò», l’Ufficio tecnico-ambientale del Parco nella Relazione ambientale ha riconosciuto alla richiesta del comune di Sella Giudicarie «tutte le condizioni, indicate sia nel Piano Urbanistico Provinciale che nell’art. 35 comma 2 bis della L.P. 23 maggio 2007 n. 11 (Ordinamento delle aree protette), per poter accogliere la domanda: la volontà amministrativa del Comune, la continuità territoriale e la coerenza con le finalità del Parco». Le voci a favore dell’allargamento durante la riunione
sono state tante. «Il comune fin da subito ha detto che non concederà nessuna deroga urbanistica – ha ricordato il sindaco di Sella Giudicarie Franco Bazzoli - lo abbiamo detto fin dalla fase prelimina-
l’ampliamento dell’area protetta sul comune di Sella Giudicarie su una porzione di territorio in Val di Breguzzo, che comprende il tratto di fiume Arnò dove una società privata, la Measure srl di Fabio Binelli, ha deciso di realizzare una centralina per lo sfruttamento idroelettrico. Se verrà confermata anche nei prossimi passaggi tecnici la Variante al Piano del Parco come approvata ieri, la centralina non si potrà fare.
re. E abbiamo investito molte risorse per portare avanti un progetto di valorizzazione che tenga conto dell’ambiente, dello sviluppo turistico per la comunità. Non si è fatta una battaglia al privato, ma
sul nostro territorio abbiamo il diritto di far prevalere l’interesse collettivo e l’interesse collettivo è nello sviluppo equilibrato del nostro territorio». L’applauso che ha seguito il suo intervento è stato preludio di una votazione che gli ha dato ragione. Scelta forte anche del presidente del Parco Joseph Masè che, davanti alla spaccatura della sua giunta che sul tema non ha trovato l’unanimità, ha fatto una dichiarazione personale: «Personalmente - ha detto il presidente - ritengo che la proposta del comune debba essere accolta in quanto le valutazioni del parco devono concentrarsi sulla legittimità dell’istanza. In presenza dei requisiti di legge e delle
aspettative di una comunità possa e debba accogliere la richiesta». Apertamente a favore si sono dichiarate fra gli altri anche la Sat, Claudio Ferrari del Servizio aree protette provinciale: «La decisione finale spetta alla giunta provinciale, oggi il Parco è chiamato a fare il proprio lavoro che è quello di proteggere il territorio dando ascolto alle comunità che lo abitano e l’orientamento in questo senso è molto chiaro». Si è alzato anche Antonello Zulberti, ex presidente del Parco: «Non c’è alcuna motivazione per un Comitato di non dar seguito a questa richiesta – ha detto -. Non è mai successo a livello nazionale che un Comitato di parco rifiuti la richiesta di un comune di far parte. Sarebbe gravissimo». E la Comunità della Val di Sole: «Favorevole all’ampliamento e questa è una decisione politica che ha due aspetti: uno che l’acqua è un bene pubblico e la seconda è che sono le comunità locali che devono politicamente tracciare la visione del Parco».
Cosa cambierà in quota: concerti, campeggio, droni Una serie di norme puntuali sono state inserite nella Variante del Piano del Parco Adamello Brenta approvata in via preliminare dal Comitato di Gestione dell’ente in merito a concerti in alta quota, alla derivazione delle acque per l’innevamento artificiale fino alla possibilità di campeggio. La tanto discussa derivazione di acque per l’innevamento artificiale la norma prevedeva che le derivazioni potessero interessare solo acque superficiali e comunque senza superare il 25% della portata naturale minima invernale. Ora invece la volontà è di definire con maggior chiarezza e possibilità di controllo il parametro di rilascio minimo che dovrà rispettare sempre il doppio del Deflusso Minimo Vitale. Per la vendita di prodotti di malga si permette ora che vengano venduti non solo esclusivamente in malga, ma si potranno commercializzare anche in altri luoghi strategici di maggior passaggio o accessibilità, non però in un mercato ambulante. Sempre per agricoltori e allevatori, le strutture di servizio per pascolo in quota erano fino ad ora vietate, con la Variante invece sarà consentita la posa temporanea di strutture precarie a servizio dell’attività di pascolo in zone non servite da altre strutture. Inoltre, si specifica che nelle pertinenze del patrimonio edilizio esistente è possibile realizzare recinzioni in legno per la prote-
zione di orti ad uso famigliare. In materia di esbosco finora era necessaria l’autorizzazione del Parco per la realizzazione dei tratti usati dai mezzi meccanici, ora si procede invece a dare l’autorizzazione delle piste temporanee solo nelle Riserve speciali A e nelle Riserve integrali. La ricerca e raccolta di materiale bellico rimane vietata, con la sola eccezione di soggetti del territorio istituzionalmente riconosciuti all’attività di monitoraggio, censimento e raccolta di reperti bellici per scopi museali. Apertura sul campeggio: finora era vietato, mentre nella Variante si consente il singolo pernottamento, occasionale e non oltre le 24ore. In materia di esposizioni artistiche e concerti o manifestazioni si demanda alla Giunta ogni decisione, anche dove prima c’era un vuoto normativo. Finora la norma regolamentava solo alcune attività come l’allestimento di strutture mobili, l’emissione di suoni, raduni e attività sportive, ma non altre che rimanevano in un limbo. La Variante prevede l’ammissione delle manifestazioni previa comunicazione e di dare mandato alla Giunta esecutiva di regolamentare le attività con prescrizioni: significa che sarà sempre la Giunta, di volta in volta, a valutare l’opportunità o meno di autorizzare una manifestazione e in che termini farlo.
Altro tema che è diventato oggetto di discussione per la diffusione dei droni, è quello del sorvolo a motore: le normative provinciali relative ai sorvoli sull’area protetta non prevedono il coinvolgimento del Parco. La Variante propone di avere notizia, da parte del richiedente, di voli autorizzati dal competente Servizio Trasporti pubblici della Provincia e di rilasciare un nulla osta con eventuali prescrizioni per voli autorizzati per motivi di studio, di interesse pubblico e documentazione tecnico-scientifica. Sull’allestimento di pubblicità all’aperto: finora vietata salvo alcuni casi in aree sciabili, con la Variante verrà fatto un Regolamento più puntuale di disciplina. Sull’uso invece di natanti nei laghi si è specificata la natura dei mezzi concessi e per il Lago di Tovel è stato modificato il numero massimo di autorizzazioni annuali emesse dal Comune di Ville d’Anaunia a 35, con l’obbligo di garantire un utilizzo contestuale massimo di 10 imbarcazioni. Pe le mountain bike ci saranno più sentieri disponibili ma sempre con la facoltà del Parco di individuare ulteriori punti di divieto oltre a quelli previsti dai provvedimenti dei Servizi provinciali. Infine, l’attività ricettiva di Bed & Breakfast, agritur ed esercizio rurale sarà permessa per gli edifici che hanno la destinazione ad uso residenziale.
Con la Variante la modifica delle Tavole del Piano per previsioni urbanistiche può avvenire solo attraverso una Variante al Piano. In materia di ricostruibilità dei ruderi finora la norma prevedeva che i ruderi fossero ricostruibili solo in determinate zone. La Variante chiarisce che il rudere diventa ricostruibile anche a seguito di cambio di coltura autorizzato dalla normativa provinciale di riferimento. Su particolari e rilevanti infrastrutture tecnologiche la Variante cerca di chiarire una normativa fino ad ora poco chiara vietandone la realizzazione. La prima approvazione del Comitato è uno snodo fondamentale, ma comunque preliminare, l’iter è ancora lungo. Ora il Piano sarà pubblicato per sessanta giorni su albo e sito, oltre alla sede, dell’ente e chiunque potrà prenderne visione e presentare osservazioni scritte nel pubblico interesse. Il Piano verrà trasmesso al Servizio aree protette che dovrà acquisire il parere delle altre strutture provinciali competenti (Conferenza dei Servizi). Tenendo conto del parere della Conferenza, il Parco dovrà acquisire il parere del Comitato scientifico. Acquisiti i pareri, entro 120 giorni dal verbale della Conferenza dei Servizi si dovrà procedere all’adozione definitiva da parte del Comitato di gestione. Infine la Variante dovrà essere approvata dalla Giunta provinciale.
Ambiente
MARZO 2019 - pag.
13
Dalla mela di Newton ai cambiamenti climatici
Ecco perché l’Arnò e i torrenti andrebbero lasciati scorrere di Tommaso Bonazza Tutti noi, ad esempio, abbiamo sentito parlare del “ciclo dell’acqua”, ovvero di quel fenomeno di evaporazione, condensazione, precipitazione, accumulazione che caratterizza il funzionamento idrologico del nostro pianeta. In parole semplici, dal vapore nascono le nuvole, che diventano pioggia, che diventa rigagnolo, ruscello, torrente, fiume, lago, mare. L’acqua poi, scaldata dal sole, ritorna vapore e il ciclo ricomincia. Elementare Watson!, il discorso appare relativamente comprensibile. Esistono tuttavia variabili che possono sabotare anche in maniera piuttosto grave questo straordinario capolavoro ingegneristico della natura. Una di queste variabili si chiama uomo e nel nostro tempo, che gli scienziati non a caso hanno chiamato Antropocene, è una delle più devastanti e distruttive. Qualcuno dei lettori potrà pensare: “Cosa hanno a che fare questi grandi temi planetari con il nostro piccolo fazzoletto di mondo?”. Ebbene la faccenda è presto detta: non abitiamo su un altro pianeta e ciò che succede
Il mondo ha le sue leggi. Quando Newton, vedendosi cadere una mela in testa, iniziò a ragionare sulla forza di gravità, non si chiese perché il frutto non si fosse involato in direzione del cielo. Un oggetto, lasciato linelle Giudicarie ha conseguenze mondiali, così come ciò che succede altrove ha conseguenze sulle nostre valli. Non si parla di timide avvisaglie, ma di questioni quantificabili ed osservabili, basti pensare al più evidente di questi fenomeni: la sempre maggiore assenza di neve nei nostri paesi. La domanda a questo punto sorge spontanea: “Come possiamo mitigare l’impatto di questi cambiamenti sempre più repentini e violenti?”. Più di dieci anni fa, degli studiosi slovacchi, capitanati dall’ing. Michal Kravčìk, hanno provato a rispondere in maniera molto pratica all’annosa questione, prendendo in esame contesti fluviali montani simili ai nostri. Dati alla mano, hanno calcolato che per incrementare le precipitazioni in alta quota, basterebbe, tra le altre cose, lasciar scorrere liberamente torrenti e fiumi a piena portata lungo il loro asse naturale. Quello che potrebbe appa-
rire come un controsenso, ovvero l’idea di “lasciarsi scappare” l’acqua in basso senza trattenerla in bacini, riserve artificiali ed altre opere, si rivelerebbe in realtà una mossa vincente. Senza scendere in questioni troppo matematiche, il tutto si potrebbe risolvere con lo slogan “Più acqua scorre, più ne cadrà”. Inutile dire dunque che tutto ciò che ostacola il naturale percorso dell’acqua si configura come problematico. Sia ben inteso: le opere che sussistono sui nostri fiu-
bero a mezz’aria, cade verso terra: questa conoscenza è intuitiva e condivisa. Esistono tuttavia fenomeni naturali più complessi la cui spiegazione si contrappone, talvolta in maniera sorprendente, al nostro intuito.
mi, si pensi alle centrali idroelettriche, hanno una utilità comprovata. Viviamo in una società avida di energia e il consumo è in aumento. Nonostante questo, è bene non dare nulla per scontato: l’energia idroelettrica, soprattutto nella sua variante “mini”, ovvero con impianti inferiori ai 3 megawatt, non può più essere definita un’energia “pulita”. In alcuni casi, i danni ambientali causati dall’idroelettrico sono economicamente più onerosi dei guadagni
che esso apporta: alterare gli ecosistemi ha un costo salato. Si inserisca nel discorso anche la questione pubblicoprivato, là dove l’avidità di minuscole ditte private costringe il pubblico a svendere per poche briciole il proprio territorio, e il quadro è completo. In molti ormai hanno capito che il gioco non vale la candela e che è giunto il tempo per un ripensamento profondo del modello di produzione energetica su piccola, media e grande scala. Lo sanno
bene i membri del comitato SalvArnò e l’amministrazione comunale di Sella Giudicarie, schierati ormai da anni contro il progetto di costruzione di una centralina privata sull’incantevole tratto di Arnò che conduce alle porte del Parco Adamello Brenta, in Val di Breguzzo. Coloro che si oppongono al progetto ritengono che la richiesta di concessione si muova nel solco di una prospettiva di sfruttamento indiscriminato delle sempre più scarse risorse idriche della nostra terra, ennesima espressione di un vero e proprio assalto ai torrenti trentini iniziato più di un decennio fa. Per gli speculatori privati sta tuttavia per finire il tempo delle vacche grasse: il Ministero dell’ambiente ha recentemente varato l’abolizione degli incentivi per gli impianti di produzione mini-idroelettrica, provvedimento che metterebbe definitivamente fine ad un approccio di sfruttamento dissennato ed antiscientifico. Speriamo che sia la volta buona, e che i nostri torrenti possano scorrere poderosi.
pag.
14
Europa
MARZO 2019
Si fa certamente presto a dire identità e spesso tale nobile termine viene usato in deludente e amara maniera retorica. Al tempo stesso dobbiamo essere coscienti che in una persona vi possono essere più identità con le quali convivere tranquillamente e sentirsi gratificati esperienze diverse. Posso così essere trentino, rimanere italiano e diventare europeo. Ma se identità significa anche valori, come possiamo trascurare e, peggio ancora, perdere quel valori che nel corso dei secoli, pur fra alterne vicende e tragiche ferite che l’Europa ha inferto nel suo stesso corpo, la nostra civiltà ha prodotto e coltivato? Ed anche qui si fa presto di valori, sui quali tanto si può discutere. Non possiamo tuttavia negare che vi siano alcuni fondamentali valori, e con essi principi e ideali, che fanno parte di un grande patrimonio che nella sua lunga storia d’Europa ha dato a se stessa e al mondo; valori che sono stati inseriti nei fondamentali documenti che quasi tutti i popoli della Terra hanno sottoscritto per promuovere e sostenere, purtroppo talvolta, se non frequentemente, solo sulla carta, la dignità dell’essere umano. Libertà, uguaglianza, rispetto della differenza, solidarietà e altro ancora. Probabilmente sottovalutiamo troppo il fatto che anche la libertà di espressione, grande
Identità diverse che convivono
Questa nostra Europa! di Paolo Magagnotti
S
empre più frequentemente mi domando se gli europei abbiano ancora il senso di se stessi, di chi siano, della loro storia. Mentre il mondo si sta inserendosi sempre più nel Vecchio continente, sia conquista, fra l’altro, dell’Illuminismo sia subdolamente minacciata. Non possiamo trascurare una palese o nascosta intolleranza nei confronti della libertà di stampa evidente in un numero crescente di realtà europee, senza considerare gravi pericoli che al riguardo si manifestano Oltreoceano; e spesso sembra che di ciò non ci si preoccupi più di tanto. E che dire della preoccupante avversione verso lo “straniero”, verso la differenza, quella differenza che costituisce essenza e bellezza dell’Europa delle diversità. Diversità che ora, un’Europa senza confini - che sciagurati politici vorrebbero reintrodurre - , ci consente di penetrare con maggiore facilità, gu-
standone le molteplici ed immense ricchezze culturali che il mondo ci invidia. Quest’Europa di cui tutti dobbiamo essere orgogliosi di vivere in spirito di condivisione per il bene
per dinamismi legati alla globalizzazione sia perché trova facile accesso in squarci di società che europei distratti o incuranti lasciano aperti, l’Europa rischia di perdere, o quantomeno ferire la propria identità.
del benessere di tutti. Con questa visione fanno a pugni certi richiami di nazionalisti e populisti dei nostri tempi che vogliono mettere in cima a tutti e a tutto questo o quel popo-
lo, questo o quel Paese. Un patologico, pericoloso, antistorico, ed alla lunga autolesionista “prima gli…”, di cui ci si deve rendere conto che non potrà reggere al contraccolpi
del futuro. Dopo un lungo periodo di guerre - anche queste sono purtroppo parte tragica della storia europea -uomini coraggiosi e lungimiranti hanno avviato un processo di riconciliazione e pace per far si che siano i migliori valori che la storia europea ci ha dato a plasmare il nostro futuro. Quel processo si chiama ora Unione europea. Un’Unione che ha certamente dei limiti, dovuti al peso del tempo e alle carenze umane. Se limiti vi sono, impegniamoci tutti assieme per eliminarli o ridurli, ma non assumiamoci la responsabilità di compromettere un progetto che per la sua concezione e per i risultati raggiunti non ha pari al mondo; teniamocela cara, questa nostra Europa. E se ora abbiamo un’Europa con un problema, rendiamoci conto che solo l’Europa lo può risolvere, e non velleitari nazionalismi.
EDITORIALE di Adelino Amistadi
Invecchiare ci tocca... Continua dalla Prima Dapprima lentamente con la comparsa dei primi acciacchi e i primi cedimenti che di solito si attribuiscono alla stanchezza, allo stress, a momenti di calo di forma. Poi sempre più velocemente quasi una valanga inarrestabile che tutto travolge e trascina, arriva il giorno che ti accorgi, guardandoti allo specchio, che la tua immagine è diversa, in peggio, da quella dei giorni precedenti ed allora tocchi con mano che stai progressivamente, irrimediabilmente invecchiando. Lo choc si conferma quando andando dal tuo medico per lamentare alcuni malanni, ti senti dire: “E’ la vecchiaia che avanza, c’è poco da fare...” e con qualche pastiglia ti consiglia di rassegnarti. Così, dopo i settanta, aumenti di una pillola all’anno, e già sei fortunato se non devi fare altro. Bisogna farsene una ragione perché non c’è niente da fare, è così e basta, che ti piaccia o no, e raramente ti piace. Metabolizzata la situazione, uno si crea una ragionevole aspettativa di vita. Niente paura, possiamo farcela ancora per qualche anno, abbiamo amici che sono oltre gli ottanta e sono ancora vigili e pim-
panti. E se si è un minimo intelligenti, ci si attrezza per riempire nel miglior modo possibile il tempo, qualunque sia, che ci resta. E’ importante essere consapevoli che, così come tutte le stagioni danno i loro frutti, anche l’autunno della vita può rappresentare un periodo pieno di soddisfazioni. Pur con gli inevitabili cambiamenti: alla forza e all’irruenza subentrano la saggezza e la ponderatezza; alla prontezza di riflessi, alla elasticità mentale, alla facilità di apprendimento subentrano l’esperienza, la riflessività, l’insieme di competenze apprese
nel corso di una vita. Un patrimonio prezioso come e più di una biblioteca intera, un patrimonio che è inutile tenere per sé, ma deve essere messo a disposizione delle generazioni più giovani. Soltanto che della saggezza dei vecchi, al giorno d’oggi, non gliene frega niente a nessuno, è roba fuori corso, cianfrusaglie ingombranti, rifiuto non riciclabile da seppellire in una di quelle case chiamate “residenze per gli anziani”. E in quanto all’esperienza ed alle conoscenze è anche peggio perché contro l’ignoranza supponente di cui è permeata
la nostra epoca in ogni ambito della vita sociale, è inutile farci illusioni. E così che molti vecchi chiudono il portone della vita prima del tempo e se ne vanno in punta di piedi, perché si sentono inutili, fuori dal tempo, quasi colpevoli di vivere troppo a lungo. Eppur in tante famiglie i nonni possono ancora ricoprire un ruolo fondamentale, possono essere d’aiuto nell’educazione dei figli, nel sostegno della famiglia, un porto sicuro a cui approdare nei momenti difficili. Al di là degli affetti, ovviamente importanti, credo che i nonni possano essere una risorsa importante, e non solo quando aiutano la famiglia con la loro pensione, ma anche e soprattutto per ritrovare il giusto equilibrio tra generazioni. Teniamo presente un vecchio proverbio dai più dimenticato: “Se vecchiaia potesse, se gioventù sapesse”, di certo è che la realtà è proprio questa, ed è quella che dovrebbe spingere anziani e giovani generazioni a trovare momenti di reciproca disponibilità per sfruttare al meglio le tante opportunità che potrebbero scaturirne. Se dunque consideriamo gli anziani una risorsa, a cominciare dalle compensazioni che garantiscono all’interno delle loro
famiglie, viene da sé che anche nei loro confronti occorre ripensare ad un sempre più aperto coinvolgimento in ogni fase della vita sociale e comunitaria per apprezzarne la ricchezza dei loro consigli, della loro esperienza e della loro serenità. Di certo verrebbero evitati un sacco di scempiaggini che giornalmente vediamo accadere nella gestione comunitaria dei nostri paesi. A dir il vero la nostra terra, le Giudicarie, ha da tempo un’ottima organizzazione a sostegno della terza-quarta età e dobbiamo essere grati a chi ha saputo, con grande sensibilità e lungimiranza, favorire la migliore assistenza ai nostri anziani con la vicinanza di operatori preparati e disponibili e case d’accoglienza all’avanguardia. Ma possiamo fare di più: evitare che si sentano inutili e sfruttare le opportunità di accortezza e buon senso che solo gli anziani sanno dare. Anche perché prima o poi, molto prima di quanto si possa credere, anche i giovani d’oggi invecchieranno e non vorrei che solo allora si rendessero conto di quanto sia importante fare tesoro delle grandi risorse di chi la vita l’ha vissuta prima di loro.
Attualità
MARZO 2019 - pag.
15
In Italia e nello scenario europeo
Sempre meno figli e calano i residenti giudicariesi di Chiara Garroni
Numeri in calo anche per quanto riguarda gli stranieri residenti: quest’anno sono 2.472, erano 2512 un anno fa, e dieci anni fa erano molti di più, 2.911.
Sono 37.126 i residenti nelle Giudicarie il primo gennaio di quest’anno: 43 in meno del 2018, ma ben 424 in meno di 10 anni fa. Sono nati 288 bambini (l’anno precedente erano stati 314), e sono morte 356 persone (363 nel 2017). Dunque un saldo negativo di 68.
RESIDENTI 2009 1/1/ 2018
1/1/ 2019
NATI MORTI 2018 dal 2008 2018 dal 2008 al 2017 al 2017
Bleggio sup. Comano terme Fiavè San Lorenzo Stenico Totale Giud. esteriori
1548 2880 1129 1616 1167 8340
1573 2964 1088 1562 1186 8373
1540 2963 1103 1571 1174 8351
9 30 7 12 12 70
135 346 107 133 107 828
26 18 15 17 10 86
Bocenago Caderzone Carisolo Giustino Massimeno Pelugo Pinzolo Porte di Rendena Spiazzo Strembo Totale val Rendena
404 678 958 742 120 387 3132 1722 1256 557 9956
393 669 967 725 134 391 3045 1805 1260 562 9951
397 678 950 745 139 385 3048 1804 1264 565 9975
5 5 5 9 3 2 25 11 7 2 74
31 51 93 76 6 42 258 198 105 65 925
Bondone Borgo Chiese Castel Condino Pieve di Bono Sella Giudicarie Storo Valdaone Totale val del Chiese
675 2076 247 1594 2984 4662 1233 13471
667 2015 226 1444 2946 4607 1177 13082
667 2015 219 1450 2945 4579 1160 13035
4 17 1 13 28 33 4 100
Tione Borgo Lares Tre Ville Totale Busa
3655 711 1417 5783
3635 710 1418 5763
3660 709 1396 5765
Totale Giudicarie
37550 37169 37126
COMUNE
Storo, Tione e Pinzolo restano saldamente i più popolosi Comuni giudicariesi, ma a Storo si è registrato un calo di 28 persone (4579 contro i 4607 dell’anno scorso). Tione è aumentato di 25 persone, passando dai 3635 di un anno fa ai 3660 attuali, dei quali 265 risiedono a Saone. Pinzolo non è variato granché, da 3045 è passato a 3048. Nella tabella abbiamo riportato i dati attuali confrontati con quelli di 10 anni fa, inoltre abbiamo indicato tutti i nati ed i morti nel decennio appena passato, dal 2008 al
Sono pochissimi i Comuni con più nati che morti, fra cui spicca Comano Terme con 30 nati e 18 morti. Da notare che Comano terme è anche il Comune con la maggior presenza percentuale di stranieri residenti, il 12%.
cenago, Pinzolo, Tre Ville). In quasi tutti i Comuni le comunità più numerose sono quelle provenienti dalla Romania, Albania, Macedonia e Marocco.
RESIDENTI STRANIERI COMUNE
2009
% su popolazione
1/1/2019
260 231 106 168 116 881
Bleggio sup. Comano terme Fiavè San Lorenzo Stenico Totale Giud. esteriori
110 389 174 73 94 840
7,11 13,5 15,4 4,5 8 10
74 357 123 69 73 696
% stranieri Variazione su popolaz. % stranieri In 10 anni 4,8 -33 12 -8 11 -29 4,4 -5 6,2 -22 8,3 -17
6 4 14 6 2 4 27 6 21 8 98
30 58 71 48 16 42 297 161 191 44 958
Bocenago Caderzone Carisolo Giustino Massimeno Pelugo Pinzolo Porte di Rendena Spiazzo Strembo Totale val Rendena
8 65 82 79 5 67 161 224 138 92 921
2 10 8,6 10,6 4,2 17,3 5,1 13 11 16,5 9,25
18 50 54 55 2 39 193 186 138 62 797
4,5 7,4 5,7 7,4 1,4 10 6,3 10,3 11 11 8
+56 -23 -34 -30 -60 -42 +17 -17 = -33 -13
61 180 20 129 274 480 94 1238
7 17 3 22 28 31 11 119
63 267 21 209 258 448 119 1385
Bondone Borgo Chiese Castel Condino Pieve di Bono Sella Giudicarie Storo Valdaone Totale val del Chiese
17 132 4 94 83 284 17 631
2,5 6,4 1,6 5,9 2,8 6 1,4 4,7
6 94 4 54 72 240 8 478
0,9 4,7 1,8 3,7 2,4 5,2 0,7 3,7
-65 -29 = -43 -13 -15 -53 -24
29 8 7 44
359 60 120 539
32 9 12 53
336 73 146 555
Tione Borgo Lares Tre Ville Totale Busa
459 20 40 519
12,6 2,8 2,8 9
432 21 48 501
11,8 3 3,4 8,7
-6 +5 +17 -4
288
3530
356
3779
Totale Giudicarie
2911
7,75
2472
6,66
-15
2017, e da questi numeri si può facilmente dedurre il valore medio. Vediamo un confronto dei dati nei 4 ambiti delle Giudicarie, con i valori di nati e morti attuali e nei 10 anni dal 2008 al 2017, arrotondati all’unità: nelle Giudicarie Esteriori sono nati 70 bambini quando la media di nati dell’ultimo decennio è 83. Nella Busa di Tione i nati sono 44, contro una media di 54. In val Rendena sono nati 74 bimbi, con la media che è 93. In val del Chiese i nati sono stati 100, contro la media di 124. Per i decessi, i valori dell’ultimo anno sono molto più
vicini ai valori della media dell’ultimo decennio: Giudicarie Esteriori 86 (media 88), Busa di Tione 53 (media 56), val Rendena 98 (media 96), val del Chiese 119 (media 139). Nella tabella che riguarda gli stranieri residenti, il confronto è con 10 anni fa, sia nel valore assoluto che nella percentuale. Come si può osservare, nel 2009 gli stranieri erano il 7,75 % della intera popolazione, oggi sono il 6,66%. Gli stranieri residenti sono calati del 15% globalmente, e si contano sulle dita di una mano i Comuni in cui invece sono aumentati (es. Bo-
����������������� � ����� ���������������������������������� ��������� ��������
� �� ��� ��!"!�!��� #��� � $�% ��� ��������&�������'$�(���$����������$����)$������� ������������������������($��)$���&&*�'�+�,���-$�����*�����)$�)�� ���������������������������������������($���&�-����� ��$��'� �������������
pag.
16
Il Saltaro delle Giudicarie
MARZO 2019
Ed è appunto sul “cambiamento” che si è concentrato l’interesse dell’intera Commissione esaminando punto per punto un po’ tutto quanto s’è visto e sentito in questo primo periodo del nuovo governo nato dalle elezioni politiche del 4 marzo 2018. Il vostro Saltaro, assistendo ai lavori dalla platea degli ospiti, cercherà di riassumervi il dibattito nelle parti più significative. Cominciamo dalla campagna elettorale. Salvini sembra essere il nemico numero uno dai pentastellati, se non altro per tutte le parolacce di spregio verso i meridionali da lui gridate ai quattro venti ai tempi della prima Lega. E cosi ecco alcuni loro giudizi sul capo della Lega apparsi sui giornali di allora: Salvini è un impresentabile; Salvini è un piccolo uomo portato alla grande ribalta dai media del regime per far dimenticare la Lega ladrona che ha governato per anni insieme a Berlusconi; il M5S non farà mai alleanze con quelli che da decenni sono complici della distruzione del Paese. Ma il più convincente è quanto detto da Fico, oggi presidente della Camera anche con i voti della Lega: “Mai alleati con la Lega, siamo culturalmente e geneticamente diversi...” Ma subito dopo le elezioni Di Maio annuncia il suo primo cambio di opinione: “Salvini, un’ottima persona, quando dice una cosa la mantiene, è una persona rara” Mica male. E subito parte in canna con il Decreto Dignità per abolire la povertà, primo grande cambiamento: in effetti è vero la povertà è stata abolita, ma lei, la povertà non se n’è accorta. E c’è ancora e più di prima. Ma l’alleanza che si è costruita fra Salvini e Di Maio, è ormai consolidata, lo si nota nell’azione quotidiana di governo dove è tutto un susseguirsi di intuizioni e innovazioni non da poco, da parte un po’ di tutti, ma di alcuni in particolare. Il più rappresentativo per acume è di certo il ministro Danilo Toninelli, di professione impiegato presso una impresa assicurativa, e ora ministro delle Infrastrutture. Gran cambiamento di vita, non c’è che dire, se solo qualche anno prima alle amministrative a Crema s’era portato a casa la bellezza di ben 9 (nove) voti. Se non altro il ministro Toninelli ha introdotto nel gergo politico italiano un modo diverso di presentare le cose, fatto d’istinto, intelligenza e precisione: dalle dichiarazioni su Genova “ con un nuovo ponte sul quale andremo a giocare e mangiare...(?)” a quelle sul Brennero “...ci sono molti imprenditori italiani che utilizzano il trasporto su gomma nel tunnel del
IL SALTARO DELLE GIUDICARIE
Il “cambiamento” che verrà è già pietà E’ da qualche mese che nell’alto dei cieli una speciale Commissione degli affari terrestri sta esaminando la situazione italiana. Una Commissione non da poco con rappresentanti d’ogni parte d’Italia, Santi fra i più venerati, di ieri e di oggi, statisti dei tempi migliori, esperti di politica ascesi al cielo per meriti speciali, psicanalisti e, per alcuni aspetti, anche psichiatri di notevole prestigio. E’ giunto il tempo di valutare il primo anno del governo giallo-verde dove per giallo si intendono i grillini alleati ormai quasi da un anno
del Brennero...”, peccato che il tunnel sia ancora in costruzione e ci vorranno almeno altri nove anni per terminarlo. E tanto per cambiare solo qualche settimana fa “Statalizzeremo l’autostrada del Brennero...”, peccato che più dell’80% sia già in mano ad enti pubblici. Si può dire quel che si vuole, ma il suo è di certo un modo nuovo, seppur sconcertante di comunicare. Non meno particolare sembra essere il ministro del Sud Barbara Lezzi, impiegata a suo tempo in una azienda di orologi, che comincia con l’assunzione della figlia del suo compagno nella sua segreteria, com’è giusto, la raccomandazione e il familismo contrastate dalle
regole severe dei grillini, riguardano gli altri, ovvio. Ma la sua competenza e la voglia di cambiare lo si capisce dalla sua frase più nota: “..la gente dev’essere informata a 370 (?) gradi , la Tap, il gasdotto non serve né al sud né all’Italia...”, salvo poi cambiare idea e confermare al sua realizzazione. Per i Commissari sembra che questo modo di esprimersi dei nuovi governanti sia perlomeno divertente rispetto alle tiritere dei Bersani, D’Alema e c., in quanto alla competenza è solo questione d’intendersi, cambiare idea è da sempre dimostrazione d’intelligenza. Solo lo stupido non cambia mai il suo pensiero. Così dicono gli esper-
ai verdi salviniani. Un governo tutto particolare che s’è presentato come il governo del CAMBIAMENTO, il che non è una cosa da poco. Cambiamento totale, con la guerra alla casta, l’onestà come mantra intoccabile, guerra alla corruzione, al familismo, alle raccomandazioni, al lavoro nero, alle assunzioni per meriti di partito, lotta all’incompetenza, all’ignoranza, un rinnovamento a tutto tondo, nel modo di porsi, nel vestire e soprattutto nel comunicare, con l’Italia finalmente rovesciata come un calzino.
ti. Di certo le cose sono cambiate. Quando mai per il passato avremmo avuto politici di tale livello sempre consapevoli delle cose che dicono: Manlio Di Stefano, grillino. Sottosegretario agli Esteri “... il terrorismo islamico non esiste...” con poco rispetto
di tutte le vittime dell’Isis, mentre David Crippa, sottosegretario allo Sviluppo “...avevo il torneo di waterpolo, e invece devo rimanere alla Camera per il voto, chi è il genio che ha deciso di votare stasera?”, dimostrando così il suo attaccamento al suo
prestigioso incarico. Ma il migliore di tutti è stato Carlo Sibilia che ha affermato che “l’uomo non è mai andato sulla luna”. Si potrebbero ricordare altri centinaia di esempi, ironici e divertenti, pronunciati con sussiego e presunzione davanti a microfoni d’ogni tipo a testimonianza del cambiamento in atto, indiscutibile, incontestabile, ineccepibile, con la massima coerenza con i severi princìpi che regolano il Movimento 5S. Il cambiamento in atto è uno tsunami senza precedenti. Oggi ci siamo “noi”, i buoni, quelli voluti dalla gente e per la gente, siamo “noi” i rappresentanti del popolo, e va tutto benissimo, un altro mondo è possibile, lo costruiremo “noi”. Nessuna continuità con il passato, assolutamente, “noi” non faremo mai quello fatto dagli altri. Infatti, a quanto pare, stanno comportandosi come gli altri, anche peggio, occupando ogni poltrona possibile, lottizzando la Rai, minacciando i giornali, con il ricorso allegro alla spesa pubblica per finanziare i loro colpi di genio, con l’arroganza di chi vuol essere al di sopra di tutto, anche della legge. Di sicuro non è cambiato il metodo, anzi, né la logica spartitoria. Questo è stato accertato con tanto di documento dalla Commissione appositamente nominata per verificare la portata del cambiamento in atto. Il CAMBIAMENTO (si fa per dire!) è in pieno svolgimento. Ma il bello deve ancora venire e i Santi in Paradisi, molto perplessi, hanno abbandonato la sala riunioni preoccupati. E finalmente sull’avvenimento s’è steso, da parte dei Serafini, un velo pietoso. Che Dio ci aiuti.
MARZO 2019 - pag. WORLD CUP SKI
17
MOUNTAINEERING
ISMF FINALI COPPA DEL MONDO SCI ALPINISMO
Do
MADONNA DI CAMPIGLIO 3-6 aprile 2019
ph. Areaphoto
di Annibale Salsa
Segui le Finali di Coppa del Mondo di sci alpinismo e fai il tifo per gli atleti in gara!
PROGRAMMA PER IL PUBBLICO Mercoledì 3 aprile
SPECIALITÀ SPRINT Canalone Miramonti
Giovedì 4 aprile
SPECIALITÀ VERTICAL Belvedere - Monte Spinale
Sabato 6 aprile
ore 16.30: partenza gara Sprint
ore 17.30: partenza gara Vertical
ore 9.30: partenze gare Individual
Scopri i dettagli del programma su: campigliodolomiti.it/ismfworldcup
info: tel. 0465 447501
SPECIALITÀ INDIVIDUAL Dolomiti di Brenta - Passo Grostè
pag.
18
Carnevale
MARZO 2019
Fra le novità un convegno sulla sicurezza e il Sober Party
I bambini aprono il carnevale di Storo Attesa per le due sfilate del 5 e 9 marzo È quindi il pubblico a sfilare di carro in carro per godersi lo spettacolo proposto dai diversi gruppi, animati da nientemeno che mille figuranti. Lo scorso anno la sfilata finale è stata dominata dal carro “T TÜCH I BÜS I GA LE SO CHIAF (tutti i buchi hanno le loro chiavi) del Gruppo gli Sbandati. Il programma 2019 spazia sino a sabato 9 marzo (www. visitchiese.it e www.prolocostorom2.it). E se lo scorso anno il via ai dieci giorni di festa venne dato dalla presentazione del libro capace di raccontare la storia dei primi 50 anni del Carnevale, che dal 1967 attira migliaia di curiosi in quest’angolo della Valle del Chiese, quest’anno è toccato ad un tema serio e quanto mai di attualità a segnare l’ipotetico taglio del nastro dell’edizione 2019: mercoledì 27 febbraio il palazzetto Storo E20 (via Miglio, loc. Piane) è stato teatro del convegno “Festa in sicurezza? è possibile!” (ore 20.30) con la presenza di numerosi qualificati
Sono stati ancora una volta i bambini delle scuole d’infanzia e delle elementari ad aprire il Gran Carnevale di Storo, il tradizionale appuntamento carnascialesco della Valle del Chiese divenuto in 52 anni il più grande e storico del Trentino e anche il più grande in Europa relatori. Come spiega Nicola Zontini, presidente della Pro Loco Storo M2 “Divertirsi è bello, ma essere informati è meglio! Per questo abbiamo voluto organizzare una serata di confronto e di informazione volta alla sensibilizzazione di giovani e famiglie. Un divertimento in sicurezza, sano, responsabile e consapevole, raccontato da esperti e testimoni che parteciperanno portando le proprie conoscenze ed esperienze”. Il programma del Gran Carnevale di Storo 2019 propone quindi come secondo momento ufficiale la sfilata in centro a Storo prevista domenica 3 marzo. Nuovamente si tratta di un appuntamento fisso dedicato ai bambini e ai ragazzi: una giornata “No alcool” e conclusa dal Sober Party. Si inizia alle 14.00 con il ritrovo presso il piazzale dell’Orato-
rio a cui seguirà la sfilata in maschera per le vie del paese e l’arrivo presso Palazzetto Storo E20 dove è prevista attività di intrattenimento con giochi, animazione e musica. Dalle 19.00, sempre a Storo E20, inizia il “Sober Party Il Party senza Alcool” con la musica del DJ Special guest Edmmaro affiancato da Dada & Giulio P, Simone Quai, Alex the Voice, Bony Voice,
riservato ai carri statici. Quelli costruiti ogni anno dai volontari sono infatti talmente grandi da impedirne il passaggio nelle vie del centro storico di Storo e così da vari anni vengono posizionati in un apposito circuito allestito alla vicina periferia della borgata.
Stefano Fedrizzi, Carl G, Denis Zeta, Dylan Joker, Fabio Milani, Bacco Dj e Fabio Monfredini. In tema di musica e spettacolo il momento clou, di fatto la festa di apertura, sarà invece quello di sabato 2 marzo quando StoroE20 ospiterà l’esibizione del DJ Antoine con i vocalist Chicco e Samsara in Tour. Alla consolle anche DJ Daniele Battan, Simone Quai, Alex The
Voice e Bony Voice. Come tradizione il Gran Carnevale di Storo 2019 entrerà nel vivo il Martedì Grasso (martedì 5 marzo) con la prima esibizione carri allegorici, musica, bar e degustazione della tipica Polenta Carbonera presso la tendostruttura allestita nel piazzale delle Scuole Medie. L’inizio è alle ore 14.00 con lo spettacolo legato ai carri allegorici e gruppi mascherati lungo il classico percorso ad anello alla periferia sud di Storo. Nella Tendostruttura posizionata presso nel piazzale delle Scuole Medie è prevista la degustazione della tipica Polenta Carbonera. Dalle 21.00 al Palazzetto Storo E20 ci sarà la musica live con Fabio Supernova & The Energy Band e Dj Set con Dj Set con Denis Z, Dylan Jocker, Bony Voice e Alex the Voice. Durante la serata si terranno le
premiazioni dei Carri e dei Gruppi che hanno partecipato al “Martedì di Carnevale” con l’assegnazione ai vincitori del Trofeo Mati Quadrati. Il Gran finale arriva sabato 9 marzo con la seconda grande esibizione dei carri allegorici e dei gruppi mascherati. Identico il copione di martedì con la Tendostruttura posizionata presso nel piazzale delle Scuole Medie che ospiterà la degustazione della tipica Polenta Carbonera, bar e musica con Dj Catta e Alex the Voice. Per l’ultimo atto ci si trasferirà al Palazzetto Storo E20 per il Gran Ballo Mascherato e la musica live con Exses, a cui seguirà “Wonderland 90 - Il Party Anni 90”. Durante la serata si terranno le premiazioni dei carri e dei gruppi presenti al Gran Carnevale di Storo. Saranno assegnati il Trofeo Gran Carnevale e il Trofeo Hermann. Ma ci sarà anche l’appuntamento con la fortuna legata all’estrazione della lotteria. Insomma, anche quest’anno il divertimento in Valle del Chiese è servito.
MARZO 2019 - pag.
19
pag.
20
Territorio
MARZO 2019
Nel 2020 la pubblicazione. Le mappe in biblioteca in visione per i cittadini
I toponimi della busa di Condino in un dizionario Il volume conterrà quasi 2500 toponimi, ed è nello specifico frutto delle ricerche effettuate sul campo negli anni per conto e con il coordinamento della Provincia autonoma di Trento da Donatella Simoni per Brione (2001), Osvalda Delaiti per Castel Condino (1989-90), Maria Carla Giradini per Cimego (1981-83) e Ivo Butterini per Condino (1987-88). “L’operazione è stata finanziata e coordinata dall’Ufficio provinciale che nel corso di circa 25 anni ha affidato a ricercatori locali gli incarichi di rilevazione dei toponimi per tutto il Trentino. L’intenzione della Provincia ora è quella di pubblicare tutti i dati raccolti (oltre 150.000); dopo i diciotto volumi del Dizionario toponomastico trentino già usciti, e il XIX che è in corso di preparazione e che verrà dato alle stampe nel 2019, nel 2020 uscirà questo XX che si intitolerà I nomi locali dei Comuni di Borgo Chiese e Castel Condino. Il volume seguirà lo standard dei precedenti volumi, avendo una parte introduttiva di natura geografica, storica, dialettologica e toponomastica, seguita da
di Mariachiara Rizzonelli
L
o scorso 6 febbraio presso la sala riunioni della biblioteca comunale di Borgo Chiese la dottoressa Lydia Flöss dell’Ufficio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale della Provincia autonoma di Trento ha presentato al pubblico il progetto Dizionario toponomastico trentino,
una parte di vera e propria natura lessicografica”, commenta la dottoressa Flöss. La parte lessicografica conterrà tutti i nomi di luogo raccolti dai quattro ricerca-
tori incaricati dalla Provincia di Trento. Le caratteristiche specifiche delle tipologie toponomastiche e dialettali della zona verranno invece ampiamente spiegate nel-
Ricerca geografica di cui è responsabile È infatti prevista per il 2020 l’uscita del XX volume della collana che sarà dedicato al territorio degli ex comuni di Brione, Cimego e Condino, ora riuniti nel nuovo Comune di Borgo Chiese, e al Comune di Castel Condino.
l’introduzione al volume. In merito a queste ultime la curatrice non anticipa ancora nulla, ma specifica come la ricerca realizzata abbia un carattere esclusivamente
geografico. Dalla voce degli informatori locali sono stati infatti raccolti nomi di luogo dialettali usati al momento della ricerca stessa; il dizionario non conterrà quindi toponimi storici, cioè tratti da documenti di archivio, ma unicamente toponimi, anche scritti, usati nel corso del solo Novecento. Prima di avviare i lavori di cura redazionale del volume dedicato alla “Busa di Condino”, si procede ora ad un momento di verifica dei risultati prodotti dai ricercatori locali: “Per due mesi lasciamo sul territorio le carte geografiche compilate dai ricercatori e gli elenchi corrispondenti dei toponimi perché contiamo che le persone del posto che conoscono particolarmente bene il territorio possano portare il proprio contributo magari fornendo un nome di luogo che non era stato schedato o aggiungendo informazioni interessanti e soprattutto
controllando la collocazione dei toponimi sulle carte”. Fino alla fine di marzo quanti fossero quindi interessati a partecipare alle verifiche possono prendere visione dell’elenco dei nomi raccolti e della loro collocazione sulle carte topografiche recandosi presso la biblioteca di Borgo Chiese. Copia del materiale è disponibile anche presso i municipi degli ex comuni di Brione e Cimego. I ricercatori hanno dato la loro disponibilità ad essere presenti nelle giornate del 18 e 25 marzo dalle 17.00 alle 18.00 per ricevere qualsiasi suggerimento. Conclude per parte propria il sindaco di Borgo Chiese Claudio Pucci: “La scelta da parte dell’Amministrazione comunale di pubblicare il dizionario toponomastico delle comunità di Brione, Cimego, Condino ha un grande valore simbolico. Significa riconoscere radici comuni e nello stesso tempo cogliere le caratteristiche peculiari di ciascuna. Ma soprattutto vuole indicare la volontà di unire le comunità proseguendo sul cammino iniziato con la fusione”.
La testimonianza dei ricercatori locali Maria Carla Girardini Dopo la tesi in filologia germanica nel ’79, dedicata ad un lavoro di raccolta dei toponimi nei comuni nonesi di Lauregno e Proves, nei primi Anni ’80, ho partecipato ad un convegno sulla toponomastica trentina che metteva le prime basi per poter lavorare sulla ricognizione dei toponimi e sul discorso etimologico. La proposta mi aveva intrigato; partita con le schede scritte a mano, le audiocassette e un registro dove si raccoglievano le vecchie leggende collegate ai toponimi sono riuscita a raccoglierne attraverso una quindicina di informatori cinquecento. Il lavoro è negli anni rimasto così. Una volta in pensione ho contattato gli altri ricercatori e la dottoressa Flöss, quindi il sindaco di Borgo Chiese che ha coinvolto il sindaco di Castel Condino perché il territorio da indagare comprendeva anche questo comune e si è arrivati a voler pubblicare questo volume. Più che
di uno studio per appassionati si tratta di un recupero di memoria: rivendendo la ricerca fatta mi sono stupita di come tantissimi toponimi siano già spariti o siano uso solo di pochi. Una volta si andava tanto a piedi, magari per andare ai fienili, e si conoscevano molto bene i nomi dei luoghi. Oggi questo succede molto meno. Ivo Butterini Il recupero dei toponimi geografici locali è stato facile grazie all’aiuto di informatori del posto che usavano o ricordavano i nomi delle singole località. Più difficile è stato recarsi sul luogo di ogni singolo toponimo per rilevarne le caratteristiche ambientali, l’indicatore geografico, la quota altimetrica, scattare fotografie e riprodurne su nastro magnetico l’esatta pronuncia dialettale. Sul sito della Provincia è possibile trovare i toponimi con relativa pronuncia (www.cultura.trentino.it, logo
DTT del Dizionario Toponomastico Trentino). Non so quali toponimi riportati nella ricerca siano ancora conosciuti ed usati; credo comunque molti e sempre legati ai frequentatori abituali di specifiche località. Se ritorniamo indietro nel tempo ad esempio a circa sessant’anni fa, allora avevo dieci anni, se mio padre mi diceva che ci saremmo
recati a Boldrìn, capivo immediatamente che non andavamo a seminare fagioli o patate, ma a svolgere tutt’altro lavoro. Non credo che oggi un determinato toponimo indichi l’attività da svolgere, ma sono convinto che richiami l’ubicazione. Osvalda Delaiti Ho consegnato la mia parte di
ricerca nel ’90. Sono riuscita a farla perché ero attorniata già a casa mia da persone che sapevano molto di toponimi, come mio marito Dario e mio suocero Olimpio, classe 1902, boscaiolo, capace di gestire malghe, già amministratore di Castello, agrimensore e fiduciario per raccogliere le ultime volontà sull’eredità. Mi spiegava che nel dividere i campi in possesso tra i figli per fare parti uguali e dare a tutti il pezzo al sole o vicino al paese, i padri dividevano ogni campo tra tutti. Era difficile non parcellizzare; così ogni campetto, ogni strada, scorciatoia alla fine aveva il suo nome. Andavo poi a Castello e interrogavo Romualdo Pozzi, che aveva fatto il guardiaboschi per vent’anni, Alfredo Tarolli, a lungo boscaiolo, un cacciatore come Richetto Salvetti, e altri ancora. Scrivevo le schede e registravo; alla fine ho raccolto anch’io cinquecento toponimi.
Territorio
MARZO 2019 - pag.
21
Il Consorzio storese ha acquistato una centralina per aumentare la produzione
Il Cedis prevede un utile di 2 milioni Dopo due anni di commissariamento, nel 2014 il potere è tornato ai soci, che hanno eletto il nuovo Consiglio di Amministrazione, guidato da un presidente non certo di primo pelo: Giorgio Rossi, ingegnere dell’Enel in pensione. Che oggi può mostrare con orgoglio i passi fatti. Orgoglio, perché qualche bel fardello pesava sulle spalle della Cooperativa. Prendi Remedello, paese sulla desolata ferrovia Brescia-Parma. Qui la gestione precedente si fece sedurre da un’azienda del Chiese (Veronica del gruppo Bm) ed acquistò un impianto fotovoltaico da un megawatt di potenza. Un bell’investimento con ritorno sicuro. In realtà ha rischiato di trasformarsi in una ciambella senza buco: non a caso Rossi parla di “situazioni kafkiane”. Quando arrivò alla guida del Consorzio trovò fra le altre questa patata, che magari non era bollente, ma non era facile da tenere in mano, perché la questione aveva due contestazioni del Gestore del servizio elettrico. La prima riguardava le difformità fra l’autorizzazione e la realizzazione dell’impianto. Per carità, difformità non sostanziali, dovute a prescrizioni inter-
di Giuliano Beltrami 115 anni ben portati, 21 dipendenti e più di 3.000 soci dal basso Chiese alla valle di Ledro. Soprattutto una vita tranquilla. Lo avresti detto sette anni fa, quando il Consorzio Elettrico di Storo era balzato agli onori poco onorevoli della cro-
naca con dimissioni di consiglieri di amministrazione, mentre la Provincia, su indicazione della Vigilanza, commissariava l’organo amministrativo? Erano giorni convulsi, fatti di Assemblee burrascose e articoli sulla stampa. Anni Sessanta del Secolo Ventesimo. In Italia è arrivato al governo il centrosinistra, che fa la rivoluzione energetica: nazionalizza la produzione e la distribuzione dell’energia elettrica, che passa dalla pletora di aziende grandi e piccole ad una unica società, l’Enel. Dal “repulisti” si sono salvate le Cooperative elettriche, operanti principalmente nell’arco alpino. Parecchie sono in Alto Adige, mentre in Trentino ne sono rimaste tre. Due (Consorzio Elettrico di Storo e Consorzio Elettrico Industriale di Stenico) sono nelle Giudicarie, una è a Pozza di Fassa. Sono i Consorzi elettrici, depositari di una storia e di una vivacità invidiabile.
venute con la Conferenza dei servizi che ha dato le autorizzazioni, tuttavia una rogna. La seconda era un tantino più delicata: riguardava infatti la mancata volturazione dell’autorizzazione all’esercizio dell’impianto. Fra l’altro nel frattempo la società venditrice è scomparsa a seguito di fusioni interne al gruppo BM. Sia come sia, c’era il rischio che piovessero sulla testa del CEdiS sanzioni pesanti. Non per niente l’anno scorso il Consiglio ha accantonato 400.000 euro per eventuali interventi. Paion tanti, ma se
fosse andata male, il CEdiS avrebbe rischiato di scucire fino ad un paio di milioni di euro, perché ci poteva stare la revoca degli incentivi per cinque anni.
Tutto al passato. Come spiega Giorgio Rossi, tutto si è concluso per il meglio grazie all’accordo fra la Provincia di Brescia ed il Gse. Spiegandola in soldo-
ni, la questione della voltura si è sgonfiata, essendo il CEdiS l’unico gestore dal momento dell’acquisto. Interessante per i soci è un altro fatto: quei 400.000 euro accantonati nel bilancio precedente prenderanno la strada delle loro tasche. Non è l’unico dato positivo illustrato dal presidente. In programma c’è l’acquisto della centralina installata negli anni Ottanta dai titolari dell’hotel Castel Lodron. Motivo: la fame di energia. Il Consorzio Elettrico di Storo produce circa 15 milioni di chilowattora, mentre il bisogno di
soci e clienti ammonta a tre volte tanto: 45 milioni di chilowattora. E così anche la centralina di un hotel fa gola. Come fanno gola le acque del Chiese. Il presidente del Consorzio Elettrico annuncia l’accordo fra tre Consorzi irrigui del Comune (Storo, DarzoLodrone e quello di secondo livello) per creare due sbarramenti sul Chiese. Gli invasi che ne deriveranno dovrebbero collocarsi nei pressi dell’ex discoteca Barambana e al Ponte dei Tedeschi. In vero quest’ultimo molto vicino all’impianto che vorrebbe realizzare la E.S.Co Bim, nei pressi della foce del Chiese. Secondo le intenzioni gli invasi avrebbero un uso promiscuo: irrigare la terra e produrre energia. Si avvicina la stagione delle Assemblee ed il presidente Rossi si dice fiducioso nei confronti del futuro. Per prima cosa si prevede un utile stratosferico: attorno ai due milioni. D’altronde la produzione è leggermente superiore alle previsioni: la pioggia di fine ottobre ha causato disastri, ma per i produttori di energia è stata manna. Sorrideranno i soci, che avranno un ristorno e uno sconto dopo l’Assemblea.
L’azione della Compagnia dell’Utile e del Futile
Dall’amicizia alla solidarietà Si chiamano “La compagnia dell’utile e del futile”, e sono un gruppo di signore che si incontrano tutti i giovedì pomeriggio a Tione, per stare insieme e lavorare per fare beneficenza. Sono amiche che sanno cucire e dipingere, e quello che riescono a ricavare con la vendita degli oggetti che creano, tolte le spese vive del materiale, lo danno in beneficenza a persone fidate e conosciute, come Daniela Salvaterra, padre Alessandro ed i volontari di Operazione Lieta, impegnati in Sud America. Tutto nacque nel 2005, quando alcune studentesse dell’Università della terza età di Tione, per godere del piacere di stare in compagnia anche oltre le lezioni, scoprirono di condividere la passione del lavoro di cucito e della decorazione di materiali naturali. E così nacque un team di persone con notevoli abilità manuali, sotto la guida di Loredana Moroni, tuttora presidente del
gruppo. Milanese trasferita a Javrè dopo essere andata in pensione, da sempre appassionata di arte, aveva insegnato pittura su vari materiali in corsi di successo, ed aveva partecipato ad alcune mostre sia personali che collettive.Contagiò in particolare due amiche, Renza e Silva, a cui si aggiunsero presto una quindicina di altre signore che si costituirono in associazione, in modo da ottenere dal Comune di Tione una sede, presso la Casa delle Associazioni di via Roma 5. Inizialmente aderirono anche alcuni signori, ora è rimasto Valter Empironi, che ricopre il ruolo di segretario. Nei primi tempi dipingevano anche su legno, vetro, ceramica e sassi, ma poi si sono concentrate solo sulla stoffa, molto più pratica e leggera per gli spostamenti nei mercatini. Hanno due macchine da cucire, un ferro da stiro, e tanti colori e pennelli, per dipingere gli oggetti in stoffa. Cuscini, grembiali, strofinacci,
sporte per la spesa, borse, astucci, zainetti e sacchetti, decorati con fiori, frutta e ortaggi, personaggi dei fumetti, fra cui Mafalda, animali, e tutto quello che la fantasia di Loredana e delle colleghe Pia e Rita sa inventarsi ogni volta. Accettano anche di personalizzare gli oggetti, al momento vanno molto le immagini di cani e gatti, che i padroni desiderano far immortalare con le sapienti pennellate di Eugenia, una giovane
artista particolarmente dotata. Loredana insegna a tutte, e anche chi inizialmente era restia perché non si riteneva capace, dopo poche lezioni ha contribuito alla realizzazione di tanti lavori. Alcuni oggetti sono acquistati già confezionati, e vengono solo dipinti, altri vengono ideati e cuciti dalle sarte Giovanna, Adriana e Carlotta, ed è particolarmente ricercata la stoffa bianca di vecchie lenzuola di
lino o canapa. Si invitano le persone che le hanno in fondo ad un cassetto e non le usano a metterle a disposizione. Dal 2005 ad oggi “La compagnia dell’utile e del futile” è riuscita a donare in beneficenza circa 1800 euro l’anno, ma l’auspicio è quello di riuscire a farsi conoscere di più e ad avere più occasioni di vendere gli oggetti creati. Finora le occasioni sono la Ecofiera di Tione, i mercatini di Spiazzo e l’Università della terza età di Tione nei periodi che precedono le festività. Due mesi l’anno gli oggetti sono in mostra in una delle vetrine della biblioteca di Tione. Chiunque abbia voglia di imparare è ben accetto, ed invitato nella sede al piano terra di via Roma 5 a Tione, di fianco al cinema, tutti i giovedì dalle 14,30 alle 17. Chi volesse ordinare un lavoro su misura, o contribuire a sostenere l’associazione, può telefonare a Loredana (3341820664) o Rita (3395974852). (C.G.)
pag.
22
Economia
MARZO 2019
In calo dello 0,2%, il dato italiano supera il 20%
Imprese al femminile, in Trentino sono il 18% 841 imprese in provincia sono guidate da donne nate all’estero A livello territoriale esistono infatti diverse realtà che promuovono la parità di genere, tra cui il Comitato per la promozione dell’imprenditoria femminile, abbreviato C.I.F., istituito dalla Camera di Commercio di Trento, che si focalizza sull’inserimento e l’incentivazione delle donne nel mondo imprenditoriale. Facciamo un passo indietro. Tutto comincia nel 1999 quando Unioncamere e il sistema camerale istituiscono i comitati per la promozione dell’imprenditoria femminile presso le Camere di Commercio per promuovere la diffusione imprenditoriale presso le donne. In Trentino Alto Adige è stato ufficializzato poi con la legge regionale 4/ 2013. Qual è la funzione del C.I.F.? Il Comitato per
S
di Francesca Cristoforetti
i sta avvicinando l’8 marzo, la Festa della donna, una ricorrenza che da sempre fa riflettere sul ruolo sociale che è stato imposto alla donna, e non soltanto in passato. Le battaglie che sono state portate avanti fino ad oggi non sono finite, non a caso si parla ancora di pari opportunità e parità di genere. Sotto il profilo socio-economico il genere femminile è ancora molto indietro rispetto a quello maschile; le differenla promozione dell’imprenditoria femminile di Trento ha il compito di contribuire alla diffusione e al radicamento sul territorio della cultura imprenditoriale tra le donne, partecipando alla realtà delle Camere e promuovendo indagini conoscitive. Vengono organizzate quindi iniziative e attività di formazione e informazione per lo sviluppo imprenditoriale e professionale femminile, anche con soggetti terzi, prestando sempre attenzione ai cambiamenti delle tecnologie
ze però non si possono eliminare soltanto a parole ma soprattutto con i fatti. In concomitanza con questa ricorrenza è giusto ricordare non soltanto quanto ancora ci manca per arrivare ad una vera parità, ma anche ciò che viene fatto e ciò che si fa quotidianamente per raggiungere questo obiettivo, grazie a tutte/i coloro che ogni giorno cercano invece di promuovere l’eguaglianza di genere sia a livello culturale che economico.
dell’informazione e della comunicazione. Il C.I.F. coinvolge anche il mondo dell’istruzione e della formazione, comprese Università e Istituti di ricerca, così come gli stakeholder locali. Per favorire l’imprenditoria a titolarità femminile sono stati promossi degli accordi con Casse Rurali e Confidi per la concessione di finanziamenti a condizioni agevolate, facilitazione dell’iter per l’acquisizione di garanzie e strumenti finanziari per supportare difficoltà aziendali momentanee. Dati alla mano, secondo l’Ufficio Studi e Ricerche della Camera di Commercio di Trento, al terzo trimestre 2018 le imprese femminili (imprese in cui la partecipazione femminile è superiore al 50%, tenendo conto di cariche e quote) iscritte al Registro delle imprese e con sede nella provincia di Trento sono 9.148, pari al 18% del tessuto imprenditoriale trentino. In Italia invece si parla del 21,9%. Si registra però un calo dello 0,2% delle imprese femminili rispetto al terzo trimestre 2017, anno in cui se ne contavano 9.166. In tutta Italia è stato constatato invece un lieve au-
mento, pari allo 0,6% tra il 2017 e il 2018. Il 66,7% delle imprese femminili registrate è costituito da imprese individuali, mentre sono in aumento le società di capitale, 1,7% in più rispetto al 2017. Per quanto riguarda i settori di attività, al primo posto troviamo quello dell’agricoltura, silvicoltura e pesca con 1.923 imprese
rosa, seguito da quello del commercio con un numero pari a 1.885. Riguardo alle imprenditrici più giovani, le imprese iscritte al Registro delle imprese sotto la guida di donne sotto i 35 anni sono 1.225, ovvero il 25,9 % delle imprese giovanili presenti in provincia di Trento, concentrate in prevalenza nel settore del commercio all’ingrosso e al minuto, servizi alla persona e turismo. Sempre nel 2018 si registrano anche 841 imprese guidate da donne nate all’estero, pari al 25,1% delle imprese straniere presenti nella provincia. “I dati dimostrano che le donne, in questo lungo periodo di crisi, con determinazione e competenza stanno alimentando il mondo imprenditoriale, portando innovazione e un nuovo stile di leadership più etico e inclusivo - sostiene Claudia Gasperetti, presidentessa del C.I.F - la mia speranza è che sempre più possano essere presenti in tutti gli organi decisionali, non solo del mondo economico, ma anche per implementare il contributo di genere femminile, necessario per il benessere e il futuro della nostra società”.
Il Giornale delle Giudicarie mensile di informazione e approfondimento
Anno 17 n° 3 marzo 2019 Editore: Associazione “Il Giornale delle Giudicarie” via Circonvallazione, 74 - 38079 Tione di Trento Direttore responsabile: Paolo Magagnotti Coordinatore di Redazione: Denise Rocca Comitato di redazione: Elio Collizzolli, Aldo Gottardi, Matteo Ciaghi, Denise Rocca Hanno collaborato: Gianni Ambrosini, Adelino Amistadi, Mario Antolini Musòn, Enzo Ballardini, Giuliano Beltrami, Giacomo Bonazza, Alberto Carli, Massimo Ceccherini Podio, Francesca Cristoforetti, Chiara Garroni, Enrico Gasperi, Alfio Ghezzi, Marco Maestri, Mariachiara Rizzonelli, Tiziano Salvaterra, Alessandro Togni, Alberta Voltolini, Ettore Zampiccoli, Marco Zulberti Per la pubblicità 3356628973 - 338 9357093 o scrivere a sponsorgdg@yahoo.it Il giornale è aperto a tutti. Per collaborare si può contattare la redazione (3286821545) o scrivere a: redazionegdg@yahoo.it Direzione, redazione via Circonvallazione, 74 - 38079 - Tione di Trento Stampato il 28 febbraio 2019 da Sie Spa - Trento Autorizzazione del Tribunale di Trento n. 1129
Comunità delle Giudicarie
MARZO 2019 - pag.
23
Tavolo di confronto tra amministratori locali e provinciali per lo sviluppo delle Giudicarie Il Presidente della Comunità convoca i Sindaci, gli Assessori e Consiglieri provinciali giudicariesi
A tutti e tre i componenti di giunta di origine giudicariese sono state quindi affidate competenze importanti in settori strategici e legati allo sviluppo del territorio. Completa la squadra Alex Marini eletto Consigliere Provinciale tra i Cinque Stelle e Vanessa Masè subentrata recentemente in Consiglio provinciale, tra le file di Civica Trentina, dopo la morte del Consigliere Rodolfo Borga. A distanza da alcuni mesi dalle elezioni, il Presidente della Comunità Giorgio Butterini e il Presidente della Conferenza dei Sindaci Attilio Maestri, hanno ritenuto opportuno convocare una riunione allo scopo di definire un percorso sinergico tra amministratori territoriali e quelli eletti in consiglio provinciale, finalizzato ad affrontare le numerose criticità che interessano il nostro ambito. Nel corso dell’incontro i Sindaci hanno evidenziato le maggiori problematiche che interessano le Giudica-
L
e elezioni Provinciali dell’ottobre scorso hanno portato all’elezione in Consiglio provinciale di ben cinque consiglieri provenienti dalle Giudicarie. Per tre di essi è seguita la prestigiosa nomina ad Assessore provinciale: Mario Tonina (Progetto Trentino) è stato nominato dal Presidente Fugatti Assessore all’urbanistica, ambiente rie e le più urgenti necessità di intervento con il sostegno provinciale. Si riporta di seguito una elenco delle questioni più rilevanti che sono emerse e che sono diventate parte integrante di un documento che la Comunità di Valle ha invitato a tutti i soggetti interessati, allo scopo di farlo divenire una sorta di “agenda politica” di legislatura su cui impegnare la Provincia, da cui, auspicabilmente dovrebbero giungere risposte concrete e puntuali. - le infrastrutture inerenti la mobilità, fisica e virtuale, rappresentano delle priorità assolute. In particolare, si segnala la necessità di intervenire su alcuni tratti fondamentali della rete stradale che da troppi anni evidenziano criticità divenute nel tempo insostenibili: ci
si riferisce naturalmente alle circonvallazioni in corrispondenza degli abitati di Comano Terme e Pinzolo ed al completamento della asse viabilistico verso Brescia, rispetto al quale potrebbe essere valutata un ulteriore sinergia finanziaria tra la Provincia di Trento e la Regione
�
�������������������������������
COME LA TECNOLOGIA INFLUENZA IL CAMBIAMENTO Cultura aziendale e rinnovamento tecnologico �
MARTEDÌ
26 MARZO ORE 20.30
MARTEDÌ
9 APRILE �
ORE 20.30�
STRUMENTI E SERVIZI DIGITALI A SOSTEGNO DELLE IMPRESE SERVIZI ALLE IMPRESE E MERCATI ELETTRONICI
Apertura lavori: Walter Ferrazza – Assessore allo Sviluppo della Comunità delle Giudicarie Michele Passerini – Dirigente Area Promozione - Camera di Commercio I.A.A. di Trento Interventi:
e cooperazione, con funzioni di Vicepresidente. A Roberto Failoni (Lega) sono state attribuite le competenze relative ad artigianato, commercio, promozione, sport e turismo. Infine Mattia Gottardi (Civica trentina) è stato recentemente nominato Assessore agli enti locali e rapporti con il Consiglio provinciale.
Lombardia. Parallelamente, dovranno essere valutati servizi di trasporto pubblico in grado di rispondere alle esigenze di chi vive in territori svantaggiati. Pari considerazione dovrà essere riservata alla realizzazione di infrastrutture tecnologiche in grado di garantire la banda larga a tutti i territori. Appare strategico anche il completamento delle piste ciclopedonali, funzionale anche allo sviluppo del turismo: nonostante gli importanti investimenti finanziati da Comunità e Consorzi BIM del Sarca e del Chiese, rimangono da realizzare i tratti di collegamento con le Giudicarie Esteriori ed il Lago d’Idro. - le infrastrutture inerenti la mobilità, fisica e virtuale, rappresentano delle priorità assolute. In particolare, si segnala la necessità di intervenire su alcuni tratti fondamentali della rete stradale che da troppi anni evidenziano criticità divenute nel tempo insostenibili: ci si riferisce
naturalmente alle circonvallazioni in corrispondenza degli abitati di Comano Terme e Pinzolo ed al completamento della asse viabilistico verso Brescia, rispetto al quale potrebbe essere valutata un ulteriore sinergia finanziaria tra la Provincia di Trento e la Regione Lombardia. Parallelamente, dovranno essere valutati servizi di trasporto pubblico in grado di rispondere alle esigenze di chi vive in territori svantaggiati. Pari considerazione dovrà essere riservata alla realizzazione di infrastrutture tecnologiche in grado di garantire la banda larga a tutti i territori. Appare strategico anche il completamento delle piste ciclopedonali, funzionale anche allo sviluppo del turismo: nonostante gli importanti investimenti finanziati da Comunità e Consorzi BIM del Sarca e del Chiese, rimangono da realizzare i tratti di collegamento con le Giudicarie Esteriori ed il Lago d’Idro. - La semplificazione burocratica e l’introduzione di procedure più rapide per l’affidamento di lavori e incarichi appare basilare, sia per realizzare opere e lavori di oggettiva importanza, sia per offrire risposte tempestive alle esigenze dei cittadini, sia per contribuire ad un rafforzamento dell’economia locale, duramente messa alla prova negli ultimi anni. - Nel 2022 scadranno le concessioni idroelettriche, dalle quali, notoriamente, derivano importanti risorse destinate ai territori che hanno
subito i danno ambientali e che vengono utilizzate dai comuni per la realizzazione di opere fondamentali. Dovrà essere garantito il massimo impegno per mantenimento sia dei sovraccanoni che dei canoni aggiuntivi. - Un sistema sanitario efficiente e organizzato costituisce uno dei fondamenti per una vita dignitosa ed è quindi essenziale che vengano previsti e rafforzati sul territorio i servizi fondamentali presso l’ospedale di Tione e sul territorio attraverso la rete dei medici di base. Il pieno e incondizionato rispetto del protocollo sottoscritto da Provincia, Azienda Sanitaria e Comunità delle Giudicarie rappresenta un punto di partenza irrinunciabile in questo senso. - L’annunciata riforma istituzionale dovrà tenere conto del fatto che è basilare per i territori poter contare su enti di coordinamento e raccordo come le Comunità di Valle, le cui competenze e funzioni dovrebbero essere incrementate, al fine di offrire ulteriori risposte ai comuni e ai cittadini. - In termini generali, tutte le azioni proposte sono orientate a elevare la qualità della vita in montagna ed in particolare nei territori periferici come le Giudicarie, al fine anche di limitare lo spopolamento. Vista l’importanza e la complessità delle problematiche esposte, la Comunità di Valle, nella funzione di ente di coordinamento territoriale, proporrà la convocazione periodica di ulteriori incontri in presenza di amministratori provinciali e locali, utili per verificare puntualmente lo stato di attuazione dei programmi ed esaminare eventuali nuove questioni.
BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER L’ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI:
Michele Passerini, Chiara Dalprà, Chiara Endrizzi, Marco Fumagalli, Arianna Piccolotto, Krizia Scarpa - Camera di Commercio I.A.A. di Trento - PID
N. 1 FUNZIONARIO CONTABILE A TEMPO PIENO A 36 ORE SETTIMANALI – CATEGORIA D – LIVELLO BASE - 1^ POSIZIONE RETRIBUTIVA – SERVIZIO FINANZIARIO
Modera: Rino Belfanti Ufficio Innovazione e Sviluppo - Camera di Commercio I.A.A. di Trento
Le domande dovranno pervenire presso gli uffici amministrativi della Comunità delle Giudicarie in Via P. Gnesotti n. 2 a TIONE DI TRENTO entro e non oltre le ore 12.00 del giorno VENERDI’ 15 MARZO 2019.
DOVE:
CASA DELLA COMUNITÀ DELLE GIUDICARIE - TIONE DI TRENTO SALA “SETTE PIEVI”
Copia del bando è pubblicata sul sito della Comunità delle Giudicarie - www. comunitadellegiudicarie.it . Per ulteriori informazioni rivolgersi presso gli uffici al n. 0465/339555.
pag.
24
Arte
MARZO 2019
L’eccezione che conferma la regola che vede nelle chiese consorelle della Pieve di Bono, ruotanti attorno alla chiesa matrice di fondovalle, altrettanti preziosi contenitori di opere d’arte di particolare pregio: su tutte, emblematicamente, la “Madonna del Rosario” di Sebastiano Mazzoni, splendida testimonianza di pittura veneziana di metà Seicento, custodita in San Bartolomeo di Daone, che non teme confronto con la più tardiva tavola di Santa Giustina (1716) di Gregorio Lazzarini, il maestro di Giambattista Tiepolo, che troneggia sopra il barocco altare maggiore di Creto di Cristoforo Benedetti; un confronto, come si evince, fra pesi massimi della storia della pittura italiana, nella fattispecie veneziana, che si consuma in un territorio assai circoscritto com’è la parte mediana della Valle del Chiese, tutto merito dei nostri emigrati stagionali in Laguna, orgogliosamente memori dei loro borghi natii. Un’altra storia ed un’altra epoca quella dei novecenteschi dipinti prezziani, nondimeno meritevoli di attenzione e approfondimento, sia per l’autorevolezza dei loro autori, sia per la recentissima loro riproposizione in occasione della riapertura della chiesa dopo il lungo restauro. Gli affreschi della calotta, un ininterrotto, smagliante apparato decorativo di simmetrie avvolgenti dal sapore liberty, neorinascimentale, dal quale sbalzano i medaglioni di un Dio Padre Benedicente dal grande manto dorato che reca in mano il globo crucigero, dei quattro evangelisti e i loro simboli, di santi antichi e moderni, intermezzati da eteree figure angeliche, sono opera di Carlo Donati (1874-1949), il frescante veronese di ascendenze bleggiane, operativo in diverse chiese delle Giudicarie tra gli anni Venti e Trenta del Novecento, già indagato nella nostra rubrica mensile; un altro lascito, quello dentro la parrocchiale di Prezzo, della sua pittura atemporale, espressione di una profonda tensione spirituale, quasi mistica. Sempre in quegli anni, a completamento della pressoché totale riedificazione della chiesa dopo il primo conflitto mondiale e l’intervento provvidenziale dell’“Opera di soccorso per le chiese rovinate dalla guerra”, la committenza (1928) della pala del patrono San Giacomo a Duilio Corompai (1876-1952), affermato artista veneziano, impegnato in ambito triveneto sul versante dell’arte sacra. Solo un anno dopo la tela di Prezzo lo stesso artista affrescherà il catino absidale del Santuario della Madonna di Pinè a Montagnaga con la bellissima “Apparizione della Madonna a Domenica Targa e pioggia di grazie sull’umanità”, entrata a far parte or-
La chiesa è stata riaperta dopo un lungo restauro
A Prezzo un inaspettato San Giacomo di Giacomo Bonazza
Non sarà tappa del più famoso Cammino Jacopeo che solca le Valli del Noce, a sua volta emulo del grande Cammino di Santiago, ma anche il San Giacomo di Prezzo, sempre lui, il Maggiore, il fratello di Giovanni, riveste una sua peculiarità dal punto di vista stori-
co-artistico, racchiudendo nello stesso spazio absidale due interventi pittorici di rara qualità per una piccola chiesa che fa di contorno alla ben più considerata pieve di Santa Giustina di Creto.
1
1
3
2
4
4
foto 1 - Duilio Corompai: Autoritratto foto 2- Prezzo, chiesa di San Giacomo, la pala di Duilio Corompai foto 3 - Prezzo, chiesa di San Giacomo: presbiterio con la pala di Duilio Corompai e gli affreschi di Carlo Donati foto 4 - Santuario di Montagnaga di Piné: l’Apparizione di Duilio Corompai
4 mai dell’immaginario visivo di migliaia di pellegrini non solo trentini. Sue creazioni sono pure la pala di Biacesa (1928) con il patrono Sant’Antonio Abate, il trittico della parrocchiale di Tesero (1934) con scene ispirate
alla vita del profeta Eliseo, patrono del centro fiemmazzo, e gli affreschi nella chiesa di San Giuseppe e nel santuario della Madonna del Feles a Bosentino (19331935). La pala di Prezzo, ancora più esaltata per la sua collocazione dentro un altare barocco dalle elegantissime colonne spiraliformi, di raffinata bicromia, si caratterizza per raffigurare alle spalle del dolcissimo San Giacomo con gli attributi del santo pellegrino (bordone con la zucca, conchiglia e cappello dalle larghe falde) che invoca una Madonna col Bambino avvolta in un manto di uno stupefacente rosa tiepolesco, uno scorcio di paesaggio veramente notevole per realismo e icasticità, subito identificabile con le pendici sulle quali si appendono gli abitati di Prezzo e Daone. Basta questo scorcio per intravederne l’abile paesista, dagli esordi impressionisti e macchiaioli, dalla pittura vibrante ed atmosferica, sacrificata più tardi sull’altare di una consolidata tradizione pittorica nazionale, a cui si rifaceva e obbligava in quei tempi l’arte di soggetto religioso. Quello di Prezzo è lo stesso Corompai che nel 1905, dopo aver frequentato l’Accademia di Brera, espone alla sua prima Biennale di Venezia, guardando alla scuola di Barbizon; che nel 1908 incontra Monet nel suo soggiorno veneziano rimanendone letteralmente folgorato, riconvertendo la sua pittura al nuovo verbo luminista; che dal 1909 al 1913 partecipa alle mostre antiaccademiche di Ca’ Pesaro contribuendo al rinnovamento della pittura italiana; che nella seconda metà degli anni Venti, ritornando ad esporre alla Biennale, si avvicina alla poetiche novecentiste, di compostezza e purezza delle forme, mai dimentico, però, di fare riferimento alla grande scuola del colorismo veneto. Così viene recensito in una importante mostra del 1923 in terra friulana: “Luminosa, onesta e lieve, ecco la pittura di Duilio Corompai, sincero in tutti i suoi lavori...Raramente è dato di osservare una così perfetta corrispondenza tra l’artista e la sua opera...” e riferito alla sua pittura di paesaggio: “...la quale possiede tutte le grazie e la forza dei migliori paesisti francesi dell’Ottocento”.
Attualità
MARZO 2019 - pag.
Una comunità intera per Davide, malato di leucemia
25
I genitori: “Vogliamo ringraziare tutti, non saremmo arrivati dove siamo da soli”
“Noi abbiamo solo potuto chiedere agli altri genitori se potevano fare questo passo per noi – spiega papà Eros - di fare anche delle vaccinazioni extra-facoltative e loro lo hanno fatto tutti. E di questo siamo eternamente grati. Così come siamo grati al dirigente scolastico, la cui posizione professionale era molto delicata, ma che ci è stato immensamente vicino attivando subito l’educazione a domicilio e trovando le giuste strategie per il rientro a scuola di Davide”. La diagnosi è arrivata per caso, ma è stata immediata: “Al S.Chiara hanno riconosciuto subito la malattia e ci hanno indirizzato a Padova dove c’è un centro specializzato - spiega Laura Delugan – ci teniamo a dire che abbiamo ricevuto un appoggio esemplare: abbiamo sempre avuto un medico oncologo a disposizione per noi 24 ore su 24, 7 giorni su 7, distante solo una telefonata e ci ha dato immensa serenità sapere di poter chiamare e avere assistenza per qualsiasi cosa. Anche quando in oncologia pediatrica a Trento sono stati ridotti i medici da 4 a 2, non si è mai lesinato nulla, né a livello umano né a livello medico”. La cura di una leucemia è dolorosa a livello fisico, ma ci sono anche la solitudine e l’isolamento ostacoli ai quali spesso, da fuori, non si pensa: per molti periodi nemmeno il fratellino Riccardo ha potuto avvicinarsi a Davide.
di Denise Rocca Era il 27 settembre del 2017 quando a Davide Collizzolli, 9 anni, viene diagnosticata una leucemia e da allora inizia un percorso difficile e doloroso che Davide e la sua famiglia hanno affrontato anche con la forza della Comunita’ e della generosità e coraggio di tante persone, professionisti e amici che non li hanno mai lasciati soli. È un ringraziamento, quello che papà Eros e
“Davide ha capito fin da subito che non era una malattia banale da curare – spiega mamma Laura – noi lo abbiamo sempre informato di quello
che stava accadendo, spiegandogli e facendogli vedere quello che sarebbe stato il suo percorso. Non si è mai lamentato, ha sopportato tutto in ma-
mamma Laura vogliono fare: Davide da gennaio, dopo 16 mesi, è riuscito a ritornare a scuola e lo ha potuto fare perché la sua classe e le maestre hanno deciso di vaccinarsi, anche oltre le prescrizioni obbligatorie per legge, in modo da permettergli di rientrare in sicurezza mentre il suo fisico si riprende dagli effetti avversi delle cure e dalla malattia.
niera stoica. La cosa che gli è pesata di più in assoluto è stata sicuramente l’isolamento e il non vedere i suoi compagni. Il dolore fisico lo ha dimenticato, lo ha lasciato dietro di sé, ma il dolore psicologico di non avere a fianco i suoi amici invece è stato difficile. Senza il passo che hanno deciso di fare i genitori dei suoi compagni di vaccinare i propri figli, sarebbe dovuto rimanere a casa ancora per molti mesi e sarebbe stato ulteriormente difficile per lui”. Le maestre del plesso di Zuclo dell’istituto comprensivo di Tione hanno iniziato la scolarizzazione a casa: “Sono venute da Davide oltre quanto
era loro dovuto, anche solo per leggergli qualcosa nei giorni in cui era troppo stanco per studiare, per non farlo rimanere indietro con il programma” - e soprattutto hanno alimentato continuamente il legame con i compagni di classe: il suo banco è rimasto a lungo vuoto, ma dalla piccola scuola di Zuclo i suoi amici gli hanno mandato disegni, lavoretti, dediche, sono anche andati a cantare per lui sotto le finestre di casa a Natale. Nel caso di Davide non è stato necessario il trapianto di midollo, perché la risposta del suo fisico alla chemioterapia è stata giudicata positiva dai medici, ma sono tantissimi in-
vece gli affetti dalla leucemia che potrebbero essere salvati con un trapianto di midollo osseo e l’appello di Eros e Laura è proprio a tutti coloro che sono nella finestra di età per iscriversi al registro donatori – dai 18 ai 35 anni – perché prendano in considerazione di fare una donazione: “Nel nostro caso, se ce ne fosse stato bisogno – racconta Laura – avremmo dovuto appoggiarci all’esterno, perché nessuno di noi in famiglia era compatibile con Davide. Quello che vogliamo dire è che è solo fino ai 35 anni che ci si può iscrivere al registro donatori di midollo osseo e vogliamo dirlo perché spesso non si sa. Noi avremmo voluto poterlo fare, ma non ci era più possibile. Davide ha avuto bisogno anche di trasfusioni e anche in questo caso, l’invito nostro è a fare un gesto davvero semplice come iscriversi all’Avis”. Nonostante tutto il dolore e la fatica, quella di Davide è una bellissima storia, di amore, solidarietà e coraggio, della forza di una comunità unita e attenta ai bisogni dell’altro. “Senza questo aiuto – spiegano i genitori - della nostra Comunità, del Distretto Sanitario Tione e di tutti coloro che davvero si sono prodigati anche oltre il dovuto per aiutarci, non saremmo riusciti ad arrivare dove siamo arrivati”. Di questi tempi, quando l’attenzione ai bisogni degli altri non è per nulla scontata, vale la pena raccontarle le storie come quella di Davide.
COOPERANDO
Il ruolo delle donne nelle coop giudicariesi Nei primi decenni la presenza femminile nella partecipazione, per non dire nella gestione di società cooperative, era ridottissima. In riferimento alla Cassa Rurale Don Guetti ad esempio, tra il 1892 e il 1928 risultano in tutto 52 socie, limitata prevalentemente alle vedove che subentravano al posto dei mariti defunti. Nel corso degli anni tuttavia si rivela una lenta emancipazione, con la comparsa di clienti e socie imprenditrici fino a donne non coniugate che gestiscono autonomamente le proprie risorse. Tuttavia,
È
di Alberto Carli
un percorso di emancipazione lento e ancora in corso quello delle donne. Una ricerca realizzata dalla Fondazione don Lorenzo Guetti in partenariato con l’Associazione Donne in cooperazione e la Fondazione Museo Storico svela la condizione femminile dall’inizio del Noa lungo l’art. 6 dello statuto delle Casse ha recitato che “le donne possono esercitare il diritto di voto solo a mezzo di un procuratore che dev’essere membro della società”. Alle donne non era quindi riconosciuta libera e autonoma possibilità di intervento in assemblea, nonostante per la legge asbur-
gica le donne avessero il diritto di amministrare i propri beni, a differenza delle italiane che per lungo tempo ancora sarebbero rimaste sotto la potestà assoluta del padre o del marito. Oggi c’è una presenza di soci e socie ancora sbilanciata a favore degli uomini ma con un netto recupero della com-
vecento nel movimento cooperativo in Giudicarie. La ricerca, realizzata grazie ad interviste di socie storiche della Cassa Rurale Don Guetti e alla consultazione degli archivi storici della stessa, fa emergere emerso un quadro nitido della condizione femminile nel corso del Novecento. ponente femminile. Stessa cosa non si può dire per quanto riguarda consigli di amministrazione e dirigenza, dove permane ancora un importante divario. A fronte dell’indiscutibile apporto in termini di talenti e competenze che le donne offrono all’economia e alla società, le discriminazioni si man-
tengono solide, nei fatti se non nelle dichiarazioni. In questo senso molto potrebbe fare una politica attenta che punti a percorsi educativi inclusivi, e a un’organizzazione del lavoro che valorizzi le differenze portando avanti e consolidando alcune buone pratiche di sviluppo implementate nel nostro
territorio. L’Associazione Donne in Cooperazione ha già inserito nella sua programmazione per il 2019 numerose iniziative formative, e non, a sostegno dell’innovazione organizzativa delle cooperative in cui siano riconosciuti i valori della democrazia, uguaglianza, solidarietà e responsabilità sociale. In particolare, continuerà l’attività di sensibilizzazione per favorire un clima aziendale diffuso di rispetto dove le relazioni interpersonali siano basate su principi di uguaglianza e reciproca correttezza.
pag.
26
Il libro
MARZO 2019
L’ultimo libro di Corrado Ceschinelli
Il codice vitariano, guida al cambiamento cosciente Mi raccontavi con entusiasmo di un tuo secondo motto: “dall’Enaip al quarto libro”. È una cosa che mi piace pubblicizzare, per dare l’idea che la vita ha sempre qualcosa davanti, e questo qualcosa è bello. Il mio percorso di studi è iniziato con le scuole professionali, ma proprio in quegli anni si è presentata la possibilità di fare l’anno integrativo per poter arrivare alla maturità. Poi è seguita l’università, la scoperta continua di materie, contenuti, novità, persone, e la soddisfazione di essere oggi al mio quarto libro. Se la predisposizione al cambiamento è presente e non spaventa, possiamo solo trovare, avere e sperimentare cose positive. Parlaci allora della nuova pubblicazione, Codice Vitariano. Non dovrei espormi, ma ti faccio i complimenti già a partire dal titolo e dalla copertina, intelligentemente leonardeschi nel nome e nel disegno. Il Codice è un manuale che parte da un assunto fondamentale: non c’è guarigione vera senza cambiamento, non c’è vita vera, e non c’è futuro, senza lo sviluppo della coscienza umana. Vorrei dare il mio contributo per favorire la presa di coscienza individuale, per aiutare a scoprire quel tesoro prezioso che risiede dentro ognuno di noi. La mia è una bussola che aiuta, fa da guida nell’intraprendere un viaggio meraviglioso che trasformi la vita in un’avventura straordinaria. Quindi cosa significa essere vitariano? Essere VITARIANO significa riconoscere e favorire la vita in tutte le sue connessioni e potenzialità per imparare a nutrirla su tutti i piani. A partire dal cibo e dall’integrazione, ma senza trascura-
L’
di Enrico Gasperi
autore è decisamente un personaggio fuori dagli schemi. Si presenta frizzante, positivo e pieno di entusiasmo. Ma chi è esattamente Corrado Ceschinelli? Uno che vive la vita a 360 gradi; professionalmente sono Life Coach e Counselor (per noi giudicariesi poco avvezzi a masticare lingue foreste, un esperto di comunicazione e relazione
re che sentimenti, emozioni e pensieri sono nutrimento della mente e dell’anima e che insieme all’attività fisica e all’ambiente in cui viviamo, all’aria che respiriamo, sono a loro volta nutrimento di quell’insieme indissolubile che siamo, corpo, mente e spirito. Essere VITARIANO significa acquisire la visione e le competenze necessarie per favorire salute e benessere psico-fisico vero e duraturo; significa passare dall’evoluzione di coscienza, perché legata a questa c’è lo sviluppo della personalità, della libertà, dell’autonomia, del talento, dell’amore incondizionato, ma anche la responsabilità delle proprie scelte. In poche parole: per essere quello che siamo, che possiamo e che dovremmo essere. Il libro è un centro benessere liofilizzato, in pratica. Mi viene in mente Robin Williams/professor Keating nell’Attimo fuggente, quando recitava ai suoi ragazzi Thoreau: “Andai
nei boschi perché volevo vivere con saggezza e in profondità e succhiare tutto il midollo della vita, sbaragliare tutto ciò che non era vita e non scoprire in punto di morte che non ero vissuto”. Mi accontenterei, e non è poco, di contribuire a far recuperare le naturali potenzialità di ciascuno, le proprie capacità di guarigione e conservazione dello stato vitale, ma anche la volontà di cambiamento per riprendere il proprio cammino evolutivo e portare a maturazione la propria coscienza, e con essa la visione della vita stessa. L’educazione dovrebbe mostrare e raccontare la vita, essere l’asse portante, la via dell’aiuto: dovrebbe favorire la crescita, l’affermazione di sé, della propria autenticità. Dovrebbe contribuire alla conoscenza, alla libertà, alla responsabilità. Dovrebbe essere fondamento della cultura del vivere, diventando la “medicina” della risoluzione. Dovrebbe essere principio della terapia, della
NDA), impegnato da sempre nell’ambito dell’educazione e del cambiamento della coscienza di ognuno, di percorsi di crescita personale, di dinamiche e implicazioni interiori ed esteriori, quali l’educazione alimentare, l’educazione al movimento arrivando all’educazione relazionale, fondamento di ogni reciproco rapporto tra esseri umani. CORRADO CESCHINELLI Pseudonimo o soprannome: esente Data di nascita: 11 settembre 1954 Studi: Sociologia, Istituto di Medicina Psicosomatica, Alimentazione Funzionale – Varie specializzazioni nel campo del comportamento (ISTDP) Esperienze: ideatore, promotore e docente in vari percorsi di formazione (l’ultimo, per_Corso: l’Evoluzione di Coscienza) Produzione (libri): Il Benessere Possibile (2008) ; Io Vivo e Mangio InFormato (2010); Cambiamente (2014); Codice Vitariano (2019) Miglior pregio e peggiore difetto: ho imparato a capire che siamo esseri perfettibili, in continua evoluzione e, soprattutto, che tutto ha un senso per aiutarci a crescere Hobby: imparare a vivere! È hobby, passione, interesse, leggerezza, divertimento Musica: amo il Chill Out Jazz e il Jazz Lounge senza disdegnare tutto il resto Piatto preferito: mangio di tutto ma con moderazione. Dove posso/quando posso, con rispetto e responsabilità per il mio corpo. Senza rinunciare anche al piacere più peccaminoso Vacanze: amo il mare ma anche scoprire le bellezze che ho sotto gli occhi Motto: Non c’è colpa! Ognuno fa del suo meglio e con il suo livello di coscienza/consapevolezza… ma: “Se c’è Amore, lo vedi… lo senti” Sogno nel cassetto: essere sempre più libero e in sintonia con la verità (siamo qui per scoprirla) Ultimo libro letto: Impara la Longevità (2018) – di Mario Martinez
cura, ma potrei aggiungere, della famiglia, della scuola, della cultura, della società nel suo insieme. Il libro nasce per mettere a disposizione questo riscontro e questa verità. Racconta di una pratica (cosa osservare, cosa considerare, cosa fare) che può contribuire a migliorare la qualità della vita: così è stato per la mia vita e per quella delle persone che ho incontrato. Così è stato perché, semplicemente, è nelle leggi della Natura, dell’Universo, e dell’energia che lo governa. Insomma, il concetto di “VITARIANO” vuole proprio rappresentare la vita nella sua essenza fisica, mentale e spirituale, per aiutarci a riprendere il cammino evolutivo ed essere veramente utili, amorevoli e disponibili anche per l’altrui cambiamento.
RICERCA FIGURE PROFESSIONALI
Impresa di costruzioni Pretti & Scalfi S.p.A. – Tione di Trento ricerca due figure professionali:
• Responsabile Amministrativo: la risorsa si occuperà di tutte le attività amministrative, contabili, fiscali e finanziarie dell’azienda stessa. Requisiti: laurea in Economia, precedente esperienza in ambito contabile, preferibilmente se svolta all’interno di aziende edili. • Responsabile Ufficio Tecnico: la risorsa si occuperà di pianificazione commesse, supervisione, supporto e gestione ufficio tecnico. Requisiti: laurea in Ingegneria Civile, precedente esperienza all’interno di un’azienda edile. I/le candidati/e interessati possono inviare il proprio curriculum ad amministrazione@prettiescalfi.com
MARZO 2019 - pag.
27
pag.
28
Salute
MARZO 2019 Appuntamento a Ponte Arche con gli esperti
Prevenzione con la Lilt Giudicarie di Francesca Cristoforetti Il congresso sarà ad entrata libera e aperto a tutti. “Prevenzione: per un Futuro di Salute e Sostenibilità” sarà il titolo e il tema che accompagnerà questo appuntamento. Da alcuni anni a marzo la Lilt promuove la settimana della prevenzione, in particolare quest’anno è stato organizzato questo incontro per far passare un messaggio tanto semplice quanto importante: “Prevenire è meglio che curare”, vale non soltanto per il nostro benessere psico-fisico, ma anche per non appesantire economicamente lo stesso Servizio Sanitario con la cura di malattie legate ad un invecchiamento patologico che invece potrebbero essere tenute sotto controllo già con la prevenzione. Come ricorda il titolo, le nostre scelte possono avere un impatto sul nostro corpo così come sul nostro pianeta. Mangiando più legumi e vegetali e riducendo il consumo di carne, si riduce anche l’alto consumo di acqua e di emissioni di gas serra. Alcuni accorgimenti a scopo preventivo si possono mettere in atto anche attraverso piccoli gesti quotidiani e prestando attenzione all’alimentazione e al proprio stile di vita. Possono essere tante le cause della formazione di un tumore, tra le più comuni si ipotizzano cause di tipo ambientale, genetiche, infettive, legate agli stili di vita e fattori casuali.
La Lilt delle Giudicarie promuove quest’anno un incontro per la prevenzione dei tumori, in collaborazione con l’Ordine dei Medici di Trento e con le Terme di Comano. L’appuntamento da segnare in agenda è sabato 6 aprile dalle 8:30 alle 12:30, alla Sala Congressi Auditorium di Ponte Arche. Con la moderazione del direttore del “Trentino” Alberto Faustini, interverranno Dr. Marco Ioppi,
Sono proprio queste cause che sommandosi negli anni possono provocare danni al nostro Dna. Queste mutazioni possono portare ad una proliferazione ingente di qualche tessuto, che finisce per diffondersi, invadendo anche gli organi sani. Il tumore nasce così nel momento in cui il meccanismo di controllo del nostro organismo si rallenta, non riuscendo più ad eliminare tutte le cellule anormali che
l’organismo stesso ha prodotto. Negli Stati Uniti ad esempio, il fumo di tabacco è causa del 33% delle neoplasie, o tumore, mentre un altro 33% è legato allo stile di vita. Le neoplasie causate da fattori occupazionali sono responsabili al 5%, mentre le infezioni causano circa l’8% dei tumori. Altre cause possono essere rappresentate dalle radiazioni ionizzanti e l’esposizione ai
Presidente Ordine dei Medici, Dr. Diego Conforti, Direttore Ufficio Innovazione e Ricerca PAT Sanità, Dr. Maurizio Del Greco, Direttore U.O. Cardiologia Rovereto, Dr. Orazio Caffo, Direttore U.O. di Oncologia Trento, Dr. Bruno Giometto, Direttore U.O. Neurologia Trento e la D.ssa Silva Franchini, Dipartimento di Prevenzione, APSS – Trento.
raggi Uva, responsabili al 2% dei tumori, stesso valore che ha l’inquinamento ambientale. Cosa si intende però esattamente per “prevenzione”? Si parla di prevenzione primaria per indicare il vero senso del termine “prevenire”, ovvero fare in modo che il tumore non si verifichi, adottando uno stile di vita sano, un’adeguata alimentazione e una costante attività fisica.
In questa prima fascia vengono comprese le vaccinazioni per il papilloma virus e l’epatite B. Un sistema immunitario efficiente può infatti sorvegliare la nascita di un tumore. La prevenzione secondaria è invece la diagnosi precoce di un tumore prima che diventi un sintomo clinico. In questo caso vengono utilizzate metodiche strumentali o cliniche che permettono di scoprire in anticipo il tumore, ad
esempio tramite il sangue occulto e la colonscopia per il tumore del colon, con la mammografia e l’autopalpazione per il tumore del seno, con il paptest per il tumore del collo dell’utero. Prima la malattia viene scoperta, maggiore è la possibilità di poter guarire completamente, con terapie meno aggressive. Comunicare quindi sempre sintomi anomali al proprio medico e partecipare ai programmi di screening oncologici previsti è buona regola. Sotto “prevenzione terziaria” viene indicata invece l’assistenza, il controllo delle terapie della malattia già cominciata, così come la gestione dei deficit e delle disabilità funzionali consequenziali ad uno stato patologico o disfunzionale. Questa categoria comprende anche la fase di reintegrazione del paziente nell’uscita dalla malattia e quindi nella gestione della fase post tumorale. La Lilt opera ormai su tutti e tre i fronti, in particolare organizzando incontri di formazione e sensibilizzazione sulla prevenzione primaria, promuove le campagne screening dell’APSS, insegna l’autopalpazione del seno e organizza visite per nei e per la prostata. Per la prevenzione secondaria la sede di Tione mette a disposizione alcuni volontari a cui è possibile chiedere informazioni e indicazioni utili. Ricordiamoci che prima di tutto prevenire significa volersi bene.
Cerchi lavoro? INNOVA, società leader nel settore riscaldamento e climatizzazione, con sede a Storo ed a Tione di Trento, ricerca collaboratori per il settore R&D e Qualità. I profili richiesti sono quelli di laureati e diplomati nelle materie di: - Gestione energia, - Meccanica, - Elettronica/Programmazione. Viene richiesta una buona conoscenza della lingua inglese. Invia il tuo curriculum vitae a: info@innovaenergie.com
Innova s.r.l.
Via 1° Maggio, 8 - 38089 Storo (TN)
I
Tel. +39 0465 670104
I
Fax: +39 0465 674965
I
info@innovaenergie.com
I
www.innovaenergie.com
La Ricetta
MARZO 2019 - pag.
29
pag.
30
Attualità
MARZO 2019 L’ultimo alla Sapes, alla quale è subentrata la lombarda Cordusio spa
Valzerdi cambi nelle aziende del Chiese Ci fu un tempo, infatti, negli ultimi trent’anni del secolo scorso, in cui le multinazionali non cambiavano proprietà, ma semplicemente cambiavano sede: delocalizzavano. Tradotto, chiudevano qui per trasferirsi in luoghi più accoglienti, sempre all’estero, luoghi capaci di garantire costi meno pesanti o infrastrutture più appetibili. Fu così che se ne andarono, tanto per fare qualche nome, la Storoproductions, la Lowara, la Jado Italia, lasciando a casa qualche centinaio di lavoratori e togliendo un reddito a centinaia di famiglie. Erano tempi diversi, e vuoi per gli ammortizzatori sociali, vuoi per il subentro di altre aziende, vuoi, infine, per il sacrificio di gente che se n’è andata a lavorare altrove, sta di fatto che le ripercussioni negative sono state assorbite. E se accadesse oggi? Meglio non pensarci. Gli ultimi venti mesi, come detto, si faranno ricordare per i cambi di proprietà. Il primo passaggio di mano è dell’estate del 2017, proprio mentre l’azienda si stava apprestando a celebrare i primi quattro decenni di vita. L’azienda in questione è la Isaf, fondata a Condino da un
L’
di Giuliano Beltrami
economia si muove. Questo commento (piuttosto banale, ce ne rendiamo conto) viene alle labbra vedendo cosa è accaduto negli ultimi venti mesi nelle Giudicarie. Banale perché? Perché abbiamo preso in considerazione un movimento particolare: il cambiamento nella fisionomia di aziende industriali. Per quelle coogruppo di giovani imprenditori coraggiosi nel 1967, trasferita successivamente a Storo in uno stabilimento più grande, che ospita una settantina di lavoratori, e progressivamente entrata a far parte dei leader europei nella produzione di fili per saldatura. Nel 2000 fu venduta alla Air Liquide, multinazionale francese che la contese alla Lincoln Electric. Il gruppo americano se l’è comperata nel 2017, quando i francesi hanno deciso di abbandonare il settore. Lincoln, ossia una multinazionale con sede a Cleveland (Ohio), con alle spalle 124 anni di storia, essendo stata fondata da John Lincoln nel 1895 con l’obiettivo di costruire motori elettrici. Obiettivo cambiato con il passare dei decenni. Infatti il gruppo si è lanciato nel campo della saldatura, acquisendo aziende ed impianti di produzione in mezzo mondo:
Cina, India, Russia, Brasile, Sudafrica Portogallo, Gran Bretagna e Germania. Proprio in quest’ultimo Paese esistevano altri due stabilimenti della Isaf, che sono stati chiusi nel 2018. Per un momento si è temuto che anche la fabbrica storese facesse la stessa fine, ma la proprietà ha garantito che la sede storica della Isaf rimarrà attiva, avendo fatto negli ultimi anni continue innovazioni nell’impiantistica. Il secondo cambio avvenne a
perative e commerciali ci sarà una seconda puntata. Prendiamo l’industria. Qui forse sono da registrare i cambiamenti più sostanziosi. E a farla da padrone sono le multinazionali inserite nel territorio del basso Chiese. Il dato positivo sta nel cambio di proprietà, e non nelle chiusure.
cavallo fra 2017 e 2018, e fu per la cartiera di Condino, uno dei grossi stabilimenti giudicariesi con circa 120 addetti. Nata con il nome di “Cartiere trentine” nel 1964, è passata attraverso svariati cambi di proprietà: 1985 assolbita dal gruppo padovano “Cartiera di Carmignano”, nel 1993 è passata nella multinazionale svizzera Cham Tenero, diventata nel 2009 Cham Paper Group Italia. Nel 2013 fu ad un passo dall’essere venduta al gruppo Delfort, con
sede a Traun ‘(Linz/;Land), ma la vendita fu rinviata solo di qualche anno. Alla fine del 2017 è stata venduta al gruppo multinazionale Sappi, con sede in Sudafrica, a Braamfontein, municipalità metropolitana di Joannesburg. Il gruppo, fondato nel 1936, sfiora i 13.000 dipendenti e vanta stabilimenti in Sudafrica, Stati Uniti ed Europa. Nel vecchio continente ne ha sette: a Maastricht e Nijmegen (Olanda), Lanaken (Belgio), Gratkorn (Austria), Blackburn (Gran Bretagna), Alfeld ed Ehingen (Germania), per una produzione di due milioni e mezzo di tonnellate di carta. Complessivamente il gruppo produce quattro milioni di tonnellate di carta, tre milioni di cellulosa e un paio di milioni di pastalegno. Il terzo cambio è degli ultimi mesi e riguarda il più storico (se ci è concesso questo svarione
linguistico) degli stabilimenti giudicariesi: la Sapes, che sta per Società anonima produttori elettrofucinati e stampati, fondata nel 1933 a Milano da Emilio Miglio. Crebbe a Milano fino alla Seconda guerra mondiale, quando Miglio fu costretto a fermare la produzione. Alla fine del conflitto la grande scommessa: trasferimento in una valle semisperduta di montagna. Una delocalizzazione sui generis: nel 1947 aprì il primo stabilimento industriale di Storo. Da allora ne è passata di acqua sotto i ponti. Sorvoliamo sulle acquisizioni e sui cambi di proprietà che si sono susseguiti, fino all’ultimo, di pochi mesi fa, quando è subentrata la lombarda Cordusio spa. L’azienda (che ha due stabilimenti, a Storo e Condino, è specializzata nello stampaggio a caldo e a freddo per la produzione di pezzi per l’industria automobilistica e per il movimento terra. Resta una domanda per concludere: il cambio di proprietà è un segno di vivacità o di difficoltà? Domanda oziosa? Può essere. Se c’è un dato positivo, questo sta nel mantenimento dei posti di lavoro.
Attualità
MARZO 2019 - pag.
31
Viaggi studio nella capitale britannica con la Valsabbia Giudicarie Paganella
A Londra con la Cassa Rurale “In un mondo globalizzato, nel quale si opera sempre di più a livello internazionale, è necessario che i nostri giovani possiedano ampie competenze linguistiche, per essere in grado di comunicare con persone di tutto il mondo” spiega il presidente Armanini. La proposta prevede un soggiorno di due settimane a Londra comprensivo di un corso di lingua inglese per un totale di 40 ore, presso una struttura accreditata dal British Council. Inoltre, la quota di iscrizione comprende alloggio in residence in camera doppia con cucinino e bagno privato, visite ed escursioni organizzate. “Con Casa Londra vogliamo dare l’opportunità di vivere un’esperienza che aiuti a crescere soprattutto dal punto di vista personale e umano: imparare a gestire la quotidianità in un contesto, quello metropolitano, molto diverso da quello a cui i nostri giovani sono abituati, può favorire lo sviluppo di quelle competenze trasversali tanto richieste oggi nel mondo del lavoro”
Migliorare la conoscenza della lingua inglese, ma anche provare a vivere in un contesto metropolitano, gestendo in autonomia la propria quotidianità e convivendo con persone diverse dai propri famigliari. Questi
CASA LONDRA Per vivere una delle più grandi e dinamiche capitali d’Europa Soggiorni studio per giovani dai 16 ai 32 anni
rmativo Incontro info ore 16.00 zo sabato 9 mar filiale presso la aro di Ponte Caff
Per il 2019 sono disponibili 30 posti! Iscriviti sul sito www.prendiilvolo.it dal 20/02/2019 al 20/03/2019
2 settimane a Londra
Corso di inglese per un totale di 40 ore
Sistemazione in Residence
Visite organizzate
Partenze in giugno, luglio e agosto (3 turni da 10 posti)
In caso di richieste superiori ai posti disponibili sarà data priorità a: soci/figli di soci, clienti/figli di clienti, residenti nella zona operativa de La Cassa Rurale
Scopri tutti i dettagli su
www.prendiilvolo.it
gli obiettivi di Casa Londra, progetto della Cassa Rurale Giudicarie Valsabbia Paganella che è arrivato con successo alla sua settima edizione.
“La cosa che rende Casa Londra un progetto molto valido è la scuola dove si tengono i corsi: immergersi in un contesto diverso dalla scuola classica, stare a contatto con tanti ragazzi di altre nazionalità con l’inglese come mezzo per potersi conoscere e stringere nuove amicizie è veramente stimolante e divertente. I professori sono molto competenti e disponibili, propongono attività diversificate che permettono di apprendere al meglio i diversi aspetti della lingua, tenendo conto dei livelli di conoscenza di ciascuno; inoltre la scuola offre la possibilità di partecipare ad uscite nei quartieri della città oppure a visite guidate nei musei di Londra, sempre in compagnia di ragazzi provenienti da stati diversi con i quali comunicare in inglese”. Silvia Lorenzin di Stenico, partecipante dell’edizione Casa Londra 2018. commenta Davide Donati, direttore della Cassa Rurale che da anni promuove iniziative per i giovani con l’obiettivo di favorire l’acquisizione di conoscenze e competenze che possano poi un domani favorire il
loro ingresso nel mondo del lavoro. Per l’edizione 2019 di Casa Londra la Cassa Rurale mette a disposizione 30 posti, suddivisi su tre partenze scaglionate tra giugno, luglio ed agosto. L’iniziativa
Venerdì 8 marzo dalle 14 a Maso Pacomio
si rivolge a giovani di età compresa tra i 16 ed i 32 anni e prevede una quota di partecipazione che varia a seconda della tipologia di partecipante. Per i soci e figli di soci e per i clienti e figli di clienti è prevista una tariffa agevolata grazie alla compartecipazione de La Cassa Rurale. Qualora le richieste di partecipazione fossero superiori ai posti disponibili sarà data priorità ai soci e figli di soci, in seguito a clienti e figli di clienti e infine ai giovani residenti nella zona operativa de La Cassa Rurale. È previsto un incontro informativo rivolto ai genitori e ai giovani interessati per sabato 9 marzo alle ore 16:00 presso la filiale di Ponte Caffaro, nel quale verrà illustrato il progetto e verrà presentato ai ragazzi il loro tutor londinese. Tutte le informazioni e il modulo di iscrizione sono disponibili sul sito www. prendiilvolo.it. Le adesioni dovranno pervenire entro il 20/03/2019 e la conferma di partecipazione sarà inviata entro e non oltre il 29/03/2019.
Comano E’, la valle si presenta L’obiettivo della seconda edizione di Comano E’ è di valorizzare l’offerta e i servizi del territorio, favorendo la conoscenza tra le realtà economiche e turistiche. Incontri di scambio di informazioni ed esperienze per far conoscere le offerte grazie a un contato diretto con i singoli fornitori di servizi. Infatti ogni partecipante ha a disposizione uno spazio dedicato (un tavolo e delle sedie), per esporre il proprio materiale informativo e agevolare il contatto personale con il pubblico di operatori «della domanda» e per presentare la propria attività. Un importante momento di pubbliche relazioni e di dialogo che contribuiscono a rinsaldare la «rete» tra le diverse realtà del territorio. Gli operatori dell’offerta che hanno deciso di partecipare provengono dal mondo delle aziende agricole, operatori che offrono escursioni, visite guidate ed eventi,
L’Azienda per il Turismo Terme di Comano Dolomiti di Brenta ripropone il workshop “Comano E’…la valle si presenta”. Un pomeriggio, venerdì 8 marzo, dalle ore 14 alle 17 a Maso Pacomio, di presentazione del territorio e delle sue molteplici ricchezze e opportunità, un incontro tra i fornitori dei servizi turistici e gli operatori del ricettivo, del commercio e tutti i cittadini interessati.
musei e castelli, associazioni e realtà che si occupano di sport e le Terme di Comano. Per l’occasione viene realizzato un depliant con l’elenco di tutti gli operatori partecipanti e con i relativi contatti, uno strumento rappresenta una piccola «guida» alle at-
tività. Comano E’ è aperto al pubblico gratuitamente. In occasione dell’8 marzo Festa della Donna verrà regalato un piccolo omaggio a tutte le donne presenti. Per informazioni APT Terme di Comano Dolomiti di Brenta tel. 0465 702626.
pag.
32
Parlando giudicariese
MARZO 2019
Parlando giudicariese
Giovani alla ribalta, con coraggio, anche in Giudicarie Anni di cui facilmente mi pare - si stia perdendo la memoria, ma nei quali proprio i giovani di quel tempo, irto di difficoltà ma pure ricco di proiezioni verso un nuovo e possibile avvenire, hanno saputo incidere con il loro entusiasmo ed il loro saper reagire ed il proprio voler e saper fare. Ne restano a testimonianza, fra l’altro, le attente, battagliere e convincenti pagine (purtroppo lasciate nel dimenticatoio della trascuratezza) di “ciotto” di “Tione Giovani” frutto dell’impegno giovanile di gruppi di forze giovanili di quei decenni, che erano state capaci di farsi largo e di farsi sentire; ed è proprio su una pagina di una di quelle riviste che si trova scritto: «Dalle antitesi della gioventù deriva la vita, la loro sintesi difficile e incerta». Personalmente mi sono trovato come dirigente dei giovani dell’Azione Cattolica delle Giudicarie: quanti incontri, quanti entusiasmi, quanta voglia di fare dal Lomaso alla Rendena, dalla Busa al Chiese; ovunque soltanto un grande comune entusiasmo, soltanto una gran voglia di fare. E fra i giovani coinvolti, nonostante la giovane età, numerosi furono quelli coinvolti nella vita pubblica e parrocchiale sia nel Volontariato che negli Enti istituzionali; tutti giovani veramente animati da un’inarrestabile volontà di fare, che allora si estrinsecava, in gran parte, anche attraverso i partiti politici, fra loro contrastanti, ma essenzialmente e in particolare limitandosi, negli
A loro la cura del “bene comune”
di Mario Antolini Musón Che sorpresa e anche con intima soddisfazione ho letto con intima emozione la “voce dei giovani giudicariesi” nelle prime pagine del GdG di febbraio: una carellata di “voci” che, almeno per me, costituisce la costante linfa vitale delle nostre comunità. Mi sia concesso di farne l’argomento di questa pagina destinata a parlare di Giudicarie, poiché io steso ho avuto la ventura e la fortuna di vivere gli ultimi anni della ultima della mia giovinezza inevitabili e necessari contrasti, al campo delle idee e degli ideali che proprio nei giovani avevano la maggior presa di coscienza e la maggiore esaltazione. Oggi (2019) credo ne possono essere validi testimoni di quei “gloriosi decenni” e non certo facili (con me) il prof. Giuseppe Ciaghi, l’on. Luigi Olivieri, il prof. Gianni Poletti, il prof. Giuliano Beltrami ed altri che hanno vissuto di persona quegli anni davvero bollenti e ruggenti Credo sia giusto ricordarli quegli anni, proprio mentre i giovani di oggi, proprio con quanto da loro chiaramente hanno espresso sul GdG di febbraio 2019, dimostrano di esporre ciò che pensano e ciò che intendono fare esternando gli stessi nostri intendimenti di allora, ma tuttora reclamando spazi che non trovano soprattutto perché non vengono loro concessi per un’infinità di pur comprensibili motivi; tuttavia, in pratica, essi oggi reclamano le stesse cose che reclamavamo noi settant’anni fa in Giudicarie e per le Giudicarie. I giovani, normalmente, vengono “sfruttati” (voce verbale deludente ma opportuna) nel Volontariato
nel quale, però, continuano ad esserne i protagonisti e gli elementi maggiormente attivi. Tuttavia mi sa che si stenti ad aiutarli davvero e concretamente, ossia a dar loro gli spazi idonei e soprattutto a coinvolgerli in possibili campi di azione, sia privata che pubblica. Se ne parla spesso e anche troppo, ma con le chiacchiere non si risolvono le istanze anche più pressanti ed evidenti. Nelle loro belle, chiare e persuasive parole, che appaiono a tutta grandezza sulle interessantissime pagine 4 e 5 del GdG, è eloquente la loro ansia di voler e poter fare, ma unita all’insaziabile richiesta di un qualcosa di più, di maggiori e
- dopo i 27 anni - proprio grazie ai giovani giudicariesi che avevo trovato nelle nostre vallate dopo il mio ritorno dall’Oriente, del tutto spaesato e non sapendo nulla della terra di nascita. Erano gli anni del ’48 carico di entusiasmi e di promesse seguiti coronati dagli anni Cinquanta e successivi che stavano dando anche a tutte le Giudicarie un nuovo volto, un’altra prospettiva di vita allentandone il fenomeno migratorio.
concreti aiuti, di méte da raggiungere, di realizzazioni da raggiungere attraverso l’intera comunità, “insieme agli altri”, senza sentirsi lasciati soli e quasi isolati; generalmente si ha l’impressione che si lasci fare, basta che non diano fastidio. Per abitudine mi piace, se posso, riportarmi a quanto lasciato scritto da chi ha saputo mettere la mano sul fuoco, ossia citando autori che hanno saputo entrare nel merito della gioventù sempre ritenuta determinate nella storia. In merito Bob Dylan scrive: «Essere giovani vuol dire tenere aperto l’oblò della speranza, anche quando il mare è cattivo e il cielo si è stancato di essere azzurro»; gli fa eco papa Giovanni XXIII: «Molti oggi parlano dei giovani; ma non molti, ci pare, parlano ai giovani»; ed ancora George Bernanos: «È la febbre della gioventù che mantiene il resto del mondo alla temperatura normale. Quando la gioventù si raffredda, il resto del mondo batte i denti». Credo che anche in Giudicarie occorra saper e dover “investire sui giovani” ma con accortezza e continuità e con qualcosa di fattibile e con chiara ragion d’essere; poiché blaterando e solo scrivendo a vuoto (magari anche come sto facendo
io) serve a ben poco. Credo proprio i giovani che hanno fatto sentire la loro voce a tutti i Giudicariesi col numero di GdG di febbraio, attendino fatti concreti anche se i fatti costano fatica da parte di tutti, iniziando dalle famiglie, dalla società civile e dalle comunità ecclesiali. Oggi, in un certo qual modo, le famiglie, la società in genere e la scuola si trascinano dietro gli adolescenti ed i giovani senza l’oculatezza e l’evidente capacità di debitamente prepararli e di conseguentemente coinvolgerli nel “fare”, cioè nel saperli coinvolgere facendo loro sentire quanto possano essere operosi ed utili per sé e per gli altri non solo fermandosi tropo a lungo a macinarsi (magari a malavoglia) sui libri o tra i meandri di internet. Sono certo che gli stessi adolescenti e giovani, sempre se ben motivati ed aiutati, abbiano voglia di essere “impegnati” nell’aver qualcosa da fare o da raggiungere. Infatti si è vivi se si cammina in avanti, soltanto se si hanno chiare visioni aperte davanti agli occhi e non certo cullandosi e molleggiandosi nell’indolenza o nella presunzione che la vita sia un puro divertimento; il divertimento serve ma solo per chi sa vivere; l’indolente non è neppure
capace di divertirsi come si deve; è il futuro che può essere una grande occasione di libertà, quale tipica condizione della gioventù. Nel mio naturale e cronico pessimismo (vedo sempre il peggio) cerco quasi disperatamente di fondare i miei ultimi giorni, ormai ai quasi 99 anni, nell’osservare con ansiosa e speranzosa attesa la schiera dei ragazzini e delle ragazzine di oggi - 2019 - che già domani saranno adolescenti e giovani, augurandomi che trovino finalmente una famiglia ed una società che li sappia vedere e capire, ma che soprattutto li sappia apprezzare nelle loro sostanziali potenzialità, aiutandoli concretamente ad essere direttamente coinvolti, al più presto possibile e con i debiti aiuti di formazione, nelle ineluttabili vicende della storia (anche giudicariese) con la capacità di mettere in campo la loro ultima preparazione nel tempo, la loro ultima visione del nuovo mondo, la loro reale capacità di trasformare gli entusiasmi e la preparazione dell’adolescenza e della giovinezza in una maturità ed un’anzianità corrispondenti ai loro sogni/impegni adolescenziali e giovanili. Sono più che convinto che anche le Giudicarie abbiano impellente bisogno dei giovani, che ci sono e che sono vivi e vivaci e disponibili. Ma ho l’impressione che noi adulti ed anziani (e mi ci metto anch’io) proprio negli ultimi decenni, dei giovani non ce ne siamo curati nelle debite dimensioni sociali e li abbiamo lasciati troppo soli ad arrangiarsi da sé dato il benessere cha ha dilagato e dilaga ovunque e ci ha resi inadempienti lasciando che le cose andassero per loro conto; così è stato anche nei riguardi delle nuove generazioni di Giudicariesi: non ce ne siamo curati adeguatamente e soprattutto tempestivamente. Ora si è già in ritardo. Sono sciocco e presuntuoso nel chiederci - da buoni e saggi Giudicariesi come crediamo di essere - di darci una mossa?
MARZO 2019 - pag.
33
I trentini che lavorarono al Bunker Valentin
Gli internati militari italiani Refrigerante R32
STĂ˜NE
Classe enegetica
Funzionamento silenzioso
pompa di calore aria/acqua La pompa di calore che
R32
La lettera
Io, vittima di una truffa
rivoluziona il concept di unitĂ con installazione da esterno.
innovaenergie.com info@innovaenergie.com A VISTA
AD INCASSO
MODULARE FINO A 200 KW
pag.
34
Attualità
MARZO 2019
Il programma del 2019 si basa su quattro punti fermi. Lo spettacolo sull’utopia, intitolato “Utopia possibile - il Paese delle idee”, una riflessione sul significato che viene affidato a questo termine da studiosi in una fase di passaggio come quella attuale. “Partendo da testi di filosofi e sociologi che hanno affrontato questo tema - raccontano gli autori - lo spettacolo si sofferma su alcune posizioni recenti legate all’utopia sostenibile. Il conduttore introduce i temi che sono poi sviluppati da attori e dalla componente musicale che propone brani di musica pop e rock sul tema preso in esame”. Lo spettacolo estivo (squisitamente musicale) nelle piazze della provincia di Trento imperniato sulle musiche da film. La tournée in Romania all’inizio di settembre in occasione del Raduno nazionale della gioventù della Chiesa ortodossa. La ripresa, in occasione delle festività natalizie, dello spettacolo “Nato per amore, nato per amare”, proposto con successo nelle ultime feste di Natale. “Cerchiamo persone ambiziose per un programma ambizioso”. Si può (magari con un tocco semplicistico) sintetizzare così l’appello della Compagnia. Per realizzare un programma ambizioso servono artisti
La compagnia cerca due nuove cantanti donne
L’utopia possibile di Piazza Viva U
na storia lunga un quarto di secolo. Un numero basta a testimoniare l’impegno: ottocento concerti in giro per il mondo. Parte dalle Giudicarie per andare oltre “Piazza Viva”, la Compagnia musicale per cui inizia l’ennesima stagione. “Piazza Viva”, già Gruppo musicale “Artegiovane”, un sodalizio culturale impegnato in
Italia ed all’estero per offrire al pubblico contenuti musicali e teatrali. L’auspicio dei suoi componenti è che la stagione 2019 sia ricca di soddisfazioni come quella che l’ha preceduta. Ricordiamo che nel 2018 la Compagnia ha fatto fra l’altro una tournée in Colombia, con l’esibizione in due Conservatori, e oltre venticinque concerti in Trentino e fuori.
disponibili a girare l’Italia ed il mondo. La Compagnia sta cercando due cantanti donne fra i sedici e i trent’anni. Da sempre “Piazza Viva” ha puntato sul mondo giovanile per una precisa filosofia: infatti è una realtà inserita nel sistema “Orizzontegiovani”, un network che vede il protagonismo di un gruppo di realtà giovanili nel campo della cultura, dell’arte,
dell’accoglienza e dei servizi. Come spiega Ilaria Salvaterra, “Piazza Viva ha una peculiarità: corre sulle ali di un’esperienza lunga venticinque anni; entrare a farne parte significa cogliere un’occasione unica per conoscere il mondo e sperimentarsi in una attività artistica di gruppo”. In un quarto di secolo di vita, dal gruppo sono passate decine di ragazze e ragazzi che
hanno dato vita ad ottocento concerti e ad undici cd. “La nostra - prosegue Ilaria - è arte pedagogica: con le canzoni e i brani recitati ci poniamo l’obiettivo di aiutare lo spettatore a riflettere sulle questioni della vita personale e comunitaria. Insomma, ci piace coniugare arte e pensiero: questo per noi è fare Cultura con la C maiuscola. Fare Cultura con leggerezza”. La stessa composizione del gruppo è significativa. Parte da Tione, nelle valli Giudicarie, ma accoglie componenti provenienti anche dalla Lombardia e dal Veneto, in una armonia di lingue, dialetti ed espressività. (G.B.)
Riflessioni su territorio e paesaggio
Il bosco luogo di meditazione In questi ultimi tempi invece c’è un bosco che ci sconsola e ci porta a riflettere. E’ il bosco vinto dal vento. Sono le ceppaie divelte che si offrono alla nostra vista in tutta la loro complessa e turbante articolazione, che hanno trattenuto con sè terra nera e pietrame quasi a voler dimostrare l’eroica loro resistenza. Fusti accasciati, o inclinati a ridosso di altri come ubriachi reduci da feste silvane, fusti spezzati che si offrono come ginocchia ferite di giganti. Monconi che si innalzano a mostrare, come funesti vessilli, la chiara specchiatura della superficie fratturata. Ma lo sfacelo è molto più profondo e intenso di quello che si coglie visivamente . Secolari reti di miceli si sono strappate, secolari simbiosi si sono dissolte, processi fermentativi e decompositivi si sono interrotti, rallentati e comunque alterati. Rinnovazione e arbusti pressati a terra dall’alto fusto nei boschi naturali e misti; nidi di vespe, calabroni, formiche sconquassati, tane divenute
di Giovanni Bazzoli
Quando si pensa ad un luogo di pace e di meditazione, spesso si pensa al bosco. Sedersi sui graniti ammorbiditi dai muschi, lasciarci accarezzare dalle brezze, sorprendere dal cinguettio di fringuelli e lucarini, intimorire dalla caduta di un frammento di seccume o dalla fuga di un piccolo capriolo. Ombre e fruscii ci avvolgono, lo sguardo è sempre più velato. Il capo si reclina, in un apparente abbandono, che inaugura l’inizio di un intimo
inaccessibili. In poche ore comunità vegetali secolari sono state devastate. Abeti e larici colonnari, messi a dimora o nati dalla fortunata germinazione di un seme, per decenni ad ogni primavera hanno dispiegato le loro gemme e i loro meristemi, producendo nuovi
getti su rami e fusto e nuovo legno. Analogo risveglio interessava l’apparato radicale. A poderose chiome sono legati poderosi apparati radicali. Ogni anno gli alberi crescevano e per mesi le loro radici si “abbeveravano“ nella terra nera, attingendo acqua e sali mi-
vagare. Passato, presente e futuro, come gioie, dolori e speranze, si rincorrono disordinatamente. D’un tratto il risveglio, sorpresi di ritrovarci seduti sul muschio inumidito. A volte non sono le ombre e i fruscii, nè le brezze a carpire il nostro interesse, ma la pura fisicità del bosco. Le strane forme e colori dei suoi fusti, i grovigli di radici incuneate nel terreno, la maestosità delle chiome, la spessa coltre delle foglie morte.
nerali che uno sbalorditivo sistema di trasporto portava alle foglie, per poi in queste mutarsi in nutrimento e ridiscendere fino agli apici radicali alimentando, lungo il suo corso, ogni frammento o aggregato nel quale pulsa vita. Nel bosco vinto dal vento questa silenziosa crescita si è fermata. Le radici divelte non assorbono più, nel tronco si è interrotto il flusso ascendente e discendente delle linfe, le foglie si sono avvizzite. Non respirano e non traspirano. Il verde delle clorofille diventa sempre più opaco. Una lunga agonia si appressa . Da quelle chiome morenti, un tempo prodigiosi ossigenatori, solo esalazione di balsami e resine. Con grande rincrescimento, il bosco vinto dal vento è divenuto massa. Ci auguriamo tuttavia che la saggezza degli uomini la sappia trasformare in risorsa. Una mutazione possibile se utilizzata attraverso progetti, volti a soddisfare veri bisogni.
MARZO 2019 - pag.
35
pag.
36
Sport
MARZO 2019
Sottotono nella prima parte del Campionato le squadre di punta locali
Palla al centro per il calcio giudicariese di Marco Maestri Tutto questo per la gioia di giocatori, dirigenti, staff tecnici e soprattutto per tutti i tifosi che ogni domenica difendono sugli spalti i colori della propria squadra. In questi mesi invernali a far da padrone, tra panettoni e bicchierate, è stato il mercato. E non sono di certo mancate le sorprese. Andiamo però per gradi a fare un breve punto della situazione sui vari campionati.
Le squadre di calcio giudicariesi stanno per lasciare il letargo dopo la lunga sosta invernale. Infatti, dopo poco più di tre mesi di stop forzato. A dire il vero il torneo di Eccellenza, massimo campionato regionale in cui sono impegnate le due compagini valligiani Calciochiese e Comano Terme Fiavè, è
Eccellenza Entrambe le compagini giudicariesi impegnate nel massimo campionato regionale, a differenza dello scorso anno, hanno disputato un girone d’andata sottotono e all’insegna della discontinuità fattore che ha relegato nella parte bassa le portacolori valligiane. In questo inizio del girone di ritorno sono finora arrivati delle prestazioni altalenanti e, soprattutto
per il Calciochiese, sarà una corsa fino all’ultima giornata per agguantare la salvezza.
Prima categoria Come spesso accaduto nelle ultime stagioni, con ogni probabilità, sarà un girone di ritorno tiratissi-
ripreso ad inizio febbraio mentre riprenderà il via nel primo weekend di marzo il campionato di prima categoria girone in cui sono inserite la maggior parte delle squadre giudicariesi. Ultimo a riprendere sarà il campionato di seconda categoria al via a metà marzo. mo quello che si apprestano a vivere le compagini giudicariesi inserite nel girone A di prima categoria. Tutti sono alla rincorsa della capolista Pinzolo Valrendena che, nonostante le note difficoltà nella preparazione invernale, proverà a mantenere la testa della classifica per tornare dopo qualche anno in Promozione. Le principali avversarie, salvo stravolgimenti, saranno Ledrense e Stivo attardate di qualche lunghezza ma che puntano a recuperare il distacco. Dovrà, giocoforza, riscattare un girone di andata ampiamente sottotono la Condinese che, nonostante il faraonico (con tutti i paragoni del caso) mercato estivo, si trova al quinto posto con ben dodici punti di
ritardo dai rendenesi battistrada. Andrà invece alla ricerca della continuità il giovane Pieve di Bono che nell’ultima parte del girone di andata ha perso per strada qualche punto prezioso per poter restare attaccato alle prime posizioni. Continuità che servirà al Calcio Bleggio per poter confermare i buoni piazzamenti delle ultime stagioni mentre il Tione, dopo la cavalcata dello scorso anno, dovrà cambiare marcia per dare un senso ad un annata che si prospettava diversa. Impresa che si preannuncia a dir poco proibitiva invece per la Virtus Giudicariese che riparte dall’ultimo posto della classifica con l’obiettivo di centrare una salvezza che ad oggi sembra assai ardua e per la
quale i ragazzi di Mister Armanini dovranno inanellare fin da subito un filotto di risultati positivi. Seconda categoria Il girone A di seconda categoria sarà l’ultimo a tornare in campo e, con ogni probabilità, a regnare anche nella seconda parte della stagione sarà l’equilibrio. L’ambiziosa Alta Giudicarie si trova in seconda posizione a meno quattro dalla capolista Trambileno e punterà fin da subito a recuperare il terreno perso nelle ultime giornate del 2018 dopo una prima parte di stagione dominata. Punteranno alla zona playoff invece Carisolo e Castelcimego per poi puntare ad un ruolo da protagonista nelle sfide decisive. Infine, le compagini del Brenta Calcio e del 3P Valrendena, andranno alla ricerca di qualche vittoria per risalire la china e lasciare le ultime posizioni attualmente occupate.
Erano 740 i partecipanti alla gara che chiude i corsi alle “Coste”
Record per il Trofeo giovanissimi di Bolbeno Grazie all’impegno dimostrato da tutti i volontari dello Sci Club Bolbeno, con la collaborazione delle altre associazioni locali (la Pro loco, il Gruppo Alpini e i Vigili del Fuoco), ancora una volta si è potuto organizzare e curare ogni aspetto dell’evento in maniera eccellente, evento che si è concluso con una splendida cerimonia di premiazione dove ogni partecipante ha ricevuto il diploma e l’ambita coppa, indipendentemente dalla posizione in classifica. Il segreto del successo della manifestazione sta soprattutto “a monte”, e cioè nella tariffa di soli 60 euro che si pratica da oltre quindici anni ormai a quanti si iscrivono ai corsi sci organizzati dallo Sci Club Bolbeno in collaborazione con la Scuola Italiana Sci
Un degno epilogo per l’ennesima stagione dei record: così si può definire la gara di fine corso “Trofeo Giovanissimi” che si è svolta domenica 24 febbraio alle “Coste” di Bolbeno, divenuta ormai un appuntamento classico e atteso. 750 piccoli sciatori provenienti da tutte le Giudicarie, dalla Valle dei Laghi, dall’Alto Garda, dalla Valle di Ledro e perfino dalla Valsab-
Rainalter di Madonna di Campiglio. Una scelta che permette di avvicinare allo sport centinaia di bambini ogni anno, possibile grazie all’impegno di tanti volontari e al sostegno finanziario di numerosi sponsor
privati ed enti istituzionali. La gara ha rappresentato il penultimo di dieci appuntamenti sportivi di una stagione iniziata il 15 dicembre e che sta proseguendo in maniera estremamente
bia, si sono riuniti in una splendida giornata di festa alla quale non hanno voluto mancare nemmeno il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento Mario Tonina, l’assessore provinciale agli Enti Locali Mattia Gottardi, il consigliere provinciale Alex Marini e tanti altri rappresentanti delle istituzioni e dei comuni convenzionati.
positiva con un bell’afflusso di sciatori che ha permesso di sfondare la soglia dei 230.000 passaggi alla sciovia. Questo anche grazie alla aperture serali del mercoledì e del venerdì (que-
st’ultimo dedicato agli allenamenti dei cosiddetti sciatori “master”) che tanto gradimento continuano a riscontrare, soprattutto da parte dei molti sci club locali che hanno trovato a Borgo Lares un ambiente
ideale per la loro preparazione sportiva. Ricordiamo che con il Centro Sci Bolbeno – Borgo Lares sono convenzionati oltre 40 comuni, alcuni dei quali anche da fuori provincia, per una popolazione complessiva coinvolta di oltre 120.000 persone. I residenti nei comuni convenzionati possono godere di tariffe skipass agevolate (basti citare la tessera stagionale a soli 55 euro) e le scuola materne aventi sede in questi comuni hanno la possibilità della cosiddetta “giornata gratuita sulla neve” con trasporto e pranzo gratuito grazie alla disponibilità del Ristorante “La Contea” situato a fondo pista. A dimostrazione della bontà dell’iniziativa si pensi che sono quasi 2000 i bambini delle scuola materne ospitati quest’anno.
Memorie Della seconda guerra si è parlato poco, si diceva. Ma c’è chi si è assunto il compito di “non dimenticare”. Maurizio Tomasi (professione giornalista) ha il merito di aver sollevato un tema, che ha intitolato “L’immane sacrificio degli Internati Militari Italiani”. Chi sono? O meglio, chi furono? Centinaia di migliaia di soldati italiani, i quali, dopo l’8 settembre 1943, giorno dell’armistizio dell’Italia con gli Anglo-Americani, furono caricati sui treni e spediti in Germania a lavorare. Nel caso specifico furono mandati a Farge, poche decine di chilometri a nord di Brema, sulle sponde del fiume Weser, a costruire il “Bunker Valentin”, un enorme edificio di cemento armato lungo 400 metri, largo quasi 100 e alto 30. I nazisti avevano un progetto: costruire un cantiere navale inattaccabile dal quale ogni due giorni avrebbe dovuto uscire un sommergibile pronto per raggiungere il mare. Con puntiglio tutto tedesco si misero all’opera. Anzi, misero all’opera gli internati militari, ma il progetto andò in fumo perché la guerra finì prima della sua realizzazione. Fra coloro che furono costretti a lavorare ad una delle tante follie naziste ci furono alcuni trentini, fra cui Elia Tomasi, di Mattarello, classe 1924, scomparso nel 2014. Elia non volle dimenticare, tant’è che annotò su un piccolo block
MARZO 2019 - pag.
37
I trentini che lavorarono al Bunker Valentin
Gli internati militari italiani Ottant’anni. Tanti ne sono passati da quel 1939 in cui la Germania nazista invase la Polonia, dando il via al secondo massacro del pianeta nel giro di trent’anni: la seconda guerra mondiale. Sarà perché è troppo vicino e molta gente che ha vissuto quel periodo è ancora
notes alcuni nomi e indirizzi di compagni di prigionia. Da qui è partito il figlio Maurizio per avviare una ricerca, con un obiettivo dichiarato: “Contattare i congiunti degli IMI che hanno condiviso il
destino di mio padre e creare occasioni per far conoscere la loro drammatica storia, perché il loro sacrificio non cada nell’oblio e diventi patrimonio delle rispettive comunità di appartenenza”.
viva, sta di fatto che si parla meno della seconda che della prima guerra. Anzi, della prima negli ultimi cinque anni si è parlato, celebrato, commemorato, inaugurato anche troppo, da Sarajevo fino all’entrata dei cavalleggeri in Trento il 3 novembre 1918.
Le prime due iniziative dedicate agli IMI trentini che costruirono il Bunker Valentin hanno avuto per teatri Storo e Taio. Tomasi ha trovato la collaborazione dei Comuni e degli alpini. Sul notes di Elia era scritto il nome di Emanuele Zontini, classe 1924, di Storo. Maurizio ha incontrato Maria
Rosa, sorella di Emanuele. Nell’occasione era presente anche Zaira Moneghini, figlia di Giovanni, classe 1917, anch’egli prigioniero con Emanuele. Un incontro struggente, come struggente è stata la serata all’oratorio storese, approfittando del novantesimo anniversario di fondazione del locale
Gruppo Alpini. In tanti hanno raccontato: Francesco Bologni, Giovanni Grassi (Gruppo ANA di Storo), Alessandro Giovannini (autore di una tesi di laurea sugli IMI trentini), lo stesso Tomasi e il decano del Gruppo ANA Pietro Zontini (per tutti Pierino Marchiòr) classe 1923, il tutto accompagnato dai canti del Coro Valchiese. Ben 5.129 furono gli IMI trentini rintracciati da Giovannini consultando i fogli matricolari dei militari di leva nati fra il 1916 e il 1924. Molti di costoro collaborarono (forzatamente, inutile dirlo) alla costruzione del Bunker Valentin, che l’8 novembre del 2015 è diventato ufficialmente “luogo della memoria” e “centro di documentazione”, per rendere omaggio e giustizia ai lavoratori forzati, prigionieri di guerra e deportati da ogni angolo d’Europa obbligati a costruirlo. (G.B.)
La lettera
Io, vittima di una truffa Tutto ha inizio da inserzione sul portale “subito.it” per la messa in vendita di vari oggetti di arredamento ancora in buono stato. La cifra proposta per la cessione è di poco superiore a 100€. Si fa anche affidamento sulla possibilità del riuso nell’illusione di alleggerire i C.R.M e di racimolare il tanto per una pizza. Passano parecchi giorni e nessuno manifesta interesse tanto che la cosa è dimenticata, poi, all’improvviso, nella serata del 2 febbraio squilla il telefono e una persona manifesta il suo interesse per il materiale che nel sito era on-line era descritto minuziosamente, con tanto di foto. L’acquirente si qualifica come titolare di una ditta di autotrasporti, che manderà un suo dipendente a ritirare la merce nella giornata di lunedì 4 febbraio e che intende fare il versamento della cifra richiesta mediante il sistema…Postamat. Invita a recarsi presso uno sportello Postamat che nel caso specifico è quello di Tione. Inserire il proprio
Bancomat e digitare un codice che lui, il fantomatico acquirente fornirà via cellulare. Operazione da fare dopo le ore diciotto di sabato 2 febbraio (attenti alle ore ed al giorno) Ci si reca presso lo sportello delle Poste di Tione e si inizia l’operazione attendendo il promesso codice che giunge puntuale ed è di quattro cifre. Sorge un dubbio e si chiedono lumi sul numero. Nessun problema e con insistenza si rinnova l’invito a digitare il codice. Sulla schermata del monitor appare la scritta “importo desiderato” Il dubbio aumenta e si manifesta chiara la sensazione che con tale operazione sono io venditore e ricaricare il bancomat del fantomatico acquirente e non viceversa, cioè di dover essere lui a versarmi la cifra pattuita dei circa 100€. Dico che a questo punto annullo l’operazione al che l’insistenza diventa minaccia. Premo in tasto annulla e chiudo il telefono.
Vengo richiamato per ben due volte con l’insistenza a riprendere l’operazione, mi rifiuto e a quel punto la minaccia diventa forte “o fai quanto detto e digiti il codice che ti ho dato altrimenti lunedì ti troverai una brutta sorpresa perché ora io premendo un tasto ti prosciugo tutto il tuo conto corrente. Non rispondo ma la tensione e l’apprensione è tanta. Dopo pochi minuti telefono a una impiegata della Cassa Rurale (ho la fortuna di avere il numero) chiedendo cosa posso fare. Gentilmente mi dice di telefonare al n° verde preposto per il blocco del bancomat, numero che dalla concitazione del momento non si riesce a trovare pur avendolo in uno scomparto del portafoglio (tenetelo sempre a portata di mano per un rapido utilizzo in caso di bisogno) velocemente e sempre gentilmente mi viene fornito in numero verde ma anche l’avviso che se la digitazione è stata completata non c’è nulla da fare, la truffa è andata in porto e difficilmente si potrà risalire agli
autore. Viene suggerito di recarsi subito dai Carabinieri a sporgere denuncia. Telefono al n. verde fornitomi (attesa dell’operatore non lunga ma che sembra eterna) e dopo aver fornito alcuni dati danno avviso che il bancomat è stato bloccato (e il conto corrente?). Si va velocemente alla caserma dei Carabinieri di Pieve di Bono per la denuncia ma data l’ora al citofono rispondono dalla Tenenza di Riva del Garda e informano che per la denuncia c’è tempo e comunque di presentarsi non appena in possesso della documentazione che verrà rilasciata dalla Cassa Rurale qualora venisse accertato che il prelievo è avvenuto. A questo punto bisogna attendere lunedì, all’apertura degli sportelli bancari. Notte in apprensione e domenica in tensione. Lunedi presso lo sportello Cassa Rurale per verifica. All’attualità non risulta nessun movimento, grosso sospiro di sollievo, ma, vengo informato che per maggior sicurezza è meglio attendere
Truffe online Come possono svolgersi. Un fatto realmente accaduto in data 2 febbraio 2019. Un paio di giorni perché a volte le registrazioni dei movimenti non sono immediate. Tutta questa mia esperienza per esortare a diffidare da chi propone di trasferire sul vostro bancomat somme a fronte di proposte di vendite on-line o altro. Meglio rinunciare o pretendere che passino a ritirare quanto interessa con i soldini in mano. Purtroppo questi parassiti sono sempre in agguato e sfruttano la poca dimestichezza ad operare con i sistemi informatici, l’onestà di fondo della gente semplice che ingenuamente non crede nell’imbroglio. Pensiamo al dramma di chi con sacrifici, fatiche e rinunce riesce a farsi un piccolo gruzzolo per eventuali bisogni, emergenze, studio dei figli ecc. e dei viscidi delinquenti ti rubano in parte o tutto il frutto delle tue fatiche. Il paradosso della cosa è
che, anche se fossero scoperti, il che, a sentire Forze dell’Ordine e funzionari di banca è molto difficile ma anche se fosse difficilmente sarebbero imputabili perché in definitiva siamo stati noi, fornendo i dati del nostro bancomat o carta di credito a permettere di truffarci. In merito a queste truffe in tanti si sono schierati per allertare i cittadini, Istituzioni, Istituti di Credito, Televisione, Comitati, Associazioni varie e pure subito. it, ecc. ecc. Io ho voluto solo dettagliare quando mi è successo perché non passasse l’idea che tanto sono cose che accadono solo in città. Anzi, forse noi periferici siamo meno smaliziati e quindi più vulnerabili. Auspichiamo che Polizia Postale, le varie Forze dell’Ordine e politici a tutti i livelli, specialmente quelli che legiferano, che si attivino per rendere possibile l’individuazione di questi farabutti. Anche questo è sicurezza per tutti i cittadini, siano bianchi, neri, rossi o gialli. Ugo
pag.
38
Tutti giù per terra
MARZO 2019
Stelle dorate e leader opachi
Come tutti i matrimoni di convenienza, retti su opportunismi mascherati da buoni sentimenti, anche quello europeo, celebrato a Maastricht nel 1992, rischia di fallire tragicamente. Se l’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro, l’Europa appare un’Unione fondata su egoismi di parte. Le dodici stelle dorate sulla bandiera blu sono state ideate per rappresentare unità e perfezione. Fino ad oggi di unito poco, di perfetto ancora meno. Torna in auge la questione Brexit. Il divorzio tra Regno Unito e Unione europea è in programma a fine marzo, ma sulle condizioni dell’accordo è ancora buio. Lo Stretto della Manica si allarga sempre più e tra i due ex coniugi sono iniziati a volare gli stracci. Nella bagarre dialettica c’è stato poi qualche diplomaticopoco diplomatico europeo che ha prefigurato per la Britannia post Brexit addirittura un futuro da bolge infernali. La premier inglese Theresa May non sa più che pesci pigliare. May dire May però. Gli inglesi sono capaci di ottenere il massimo con il minimo sforzo. Il modo in cui vinsero il loro unico Mondiale di Calcio nel ‘66 è lì a testimoniarlo. Giudicare la Brexit la causa
della disgregazione percepita dai popoli europei sarebbe un errore madornale. E’ un sentimento che viene da molto più lontano. Le prime crepe nell’erezione della Casa Europa apparvero già nei calcoli statici: un diffuso scetticismo accolse infatti l’ingresso di alcuni paesi tra i dodici iniziali. E nel 2005 francesi e olandesi bocciarono i Trattati di Lisbona, cioè la Costituzione stessa della UE. Gli anni successivi alla crisi economica iniziata nel 2008, segnati da una gestione approssimativa, dilettantistica ed arrogante da parte di Bruxelles, hanno tracciato una distanza siderale tra i popoli e le istituzioni, mai colmata ma sempre acuita. La minaccia maggiore per la sopravvivenza dell’Unione non viene dall’esterno ma dall’interno, dal profondo delle proprie viscere, da una dirigenza geriatrica e fossile incapace di attuare politiche efficaci e condivise. L’unica ricetta contro le crisi abbattutesi sui debiti sovrani ha contemplato sempre e soltanto un ingrediente unico: Austerity. Un mostro dal nome funesto, un Leviatano capace di spezzare, lui sì!, le reni alla Grecia. Anche in Italia, e altro-
ve, ne conosciamo da tempo il significato. La sfiancante richiesta di lacrime e sangue agli Stati sofferenti avanzata dai soliti quattro scartoffai di Bruxelles, unicamente impegnati a scrivere, dalla loro Enterprise
extralusso, gli imperituri Due Comandamenti: Alza le tasse! Taglia il sociale! Tardivo è giunto il mea culpa di Juncker (presidente Commissione Ue) su come è stata gestita la crisi greca: “Troppa
Tutti giù per terra di Massimo Ceccherini Podio
intransigenza, c’è stata dell’austerità avventata”. Un consegnarsi al giudizio dei popoli, vera e propria autodenuncia di un ‘reato’caduto però ampiamente in prescrizione. E giornalmente assistiamo a
scaramucce da cartoon sul tema dell’immigrazione, con (soprattutto) Francia e Italia nei panni di Tom & Gerry. Macron che ci da lezioni di accoglienza e solidarietà. Proprio lui che prende a calci nel sedere quattro-disgraziati-quattro al confine di Ventimiglia. Appurata l’incapacità dei leader europei, visti i no di Salvini, i contro-no di Macron, i sì o forse no della Merkel, è dovuto intervenire il commissario Montalbano in prima serata su RaiUno per affrontare l’emergenza sbarchi. Macron (ancora lui!) che, nonostante il crollo roboante di consenso interno, sostiene che l’Italia merita un governo diverso dall’attuale. Proprio lui, il Nuovo Bonaparte, sfiduciato dal suo stesso popolo, un esercito sempre crescente di Minions dai gilet gialli incazzati che neanche per la presa della Bastiglia. In Italia intanto, l’ex ministro Savona, 82 anni, da sempre fautore di una profonda revisione delle regole europee, si insedierà a breve alla guida della Consob. Alla scadenza dell’incarico avrà 90 anni. L’Italia è un paese per vecchi. E che i nostri giovani laureati continuino pure a raccogliere ordinazioni al McDonald’s.
Da una mamma alla figlia perduta Io sono qui, e non ho mai smesso di pensarti, sognarti, volerti, mi dicevi sempre di non preoccuparmi e in fondo ti ho cresciuto, sapevo che non sarebbe mai successo niente poi, all’improvviso, quel giorno la chiamata, la fine, non c’eri più, eri andata via per sempre. Un breve saluto, gli occhioni sempre aperti e sorridenti, il sorriso stampato sulle labbra e quell’aria di chi non chiedeva molto dalla vita ma che sapeva trasformare quel poco che aveva in felicità infinita. C’è sempre una domanda che mi rimbomba nella testa, cosa hai fatto di male tu, cosa ho fatto di male io, cosa abbiamo fatto di male tutti noi? Non trovo una risposta, forse perché la risposta giusta non c’è. Succede. Succede che quel giorno eri li’ a sorridermi e mezz’ora dopo te
Cerco la forza nelle piccole cose, ma questa forza non sarà non sarà mai cosi’ grande da farmi dimenticare che tu sei andata via, che non posso più abbracciarti, vedere i tuoi occhi sorridermi e sentirti parlare, dieci, cento mille e tante altre volte ancora dei tuoi progetti. No, non posso più sentirti, l’unica cosa che mi rimane sono fotografie che parlano di noi, di te, tutto il resto l’ho racchiuso nel cuore e ne sei andata per sempre. Succede, è successo, succederà, ma nessuno è mai pronto, tutti ci troviamo impreparati di fronte alla morte, sì, perché è questo il suo nome e tutti cerchiamo di affrontarla come meglio possiamo, sopravvivendo. Quando succede è come se un pezzo di te venisse portato via: quella figlia voluta, aspettata, fatta nascere e cresciuta se ne va. Intorno a te cresce un dolore immenso, inspiegabile e tanta angoscia.. non può essere vero, non può essere mia figlia. Da quel momento ti accorgi che la vita per te non e più
quella che conoscevi prima. Un pensiero fisso, sempre uguale, la lentezza del tempo, l’enormità del vuoto, nell’attesa di un segno. Si va avanti, senza interesse, per abitudine ma, non sa di niente, un’esistenza inutile annullata dalla nostalgia di qualcuno di cui non puoi fare a meno, tua figlia. Perdere un figlio, ti fa capire ciò che vale e ciò che non vale niente, ti fa capire che tutto puoi sopportare ma, non la sua assenza. La perdita di figlio ti fa entrare in un mondo dove tutte le persone che ti stanno intorno sembrano messe lì di proposito,
non andrà mai via… Dicono che un giorno ci rivedremo e non ci lasceremo più, dicono che “Non muore chi vive nel cuore di chi resta”. Si dicono tante cose, qualcuna per pietà, qualcuna per darci forza, dare forza a noi che siamo qui a sognare che il tempo torni indietro, anche solo per un attimo. Sei sempre con me Gio’, forse quello che dicono è vero, forse no, chissà. per cercare di rassicurarti, ma loro trascorrono il giorno vivendolo e non possono capire che per te il tempo si è fermato nell’istante in cui è andata via tua figlia. Tante, troppe parole e consigli, parole che a volte fanno male, paragoni non sempre accettabili, anche se nelle intenzioni c’è il pensiero di aiutare una famiglia che soffre, ma si sa, il dolore degli altri è più facile da sopportare. “Come va? Come stai?”, prima erano domande classiche, banali, per iniziare un discorso, ora diventano una pugnalata. Difficile rispondere, troppo
difficile spiegare, non si può capire. Quanto si amano in questi momenti i silenzi delle persone che incontri, gli sguardi semplici e non di compassione, quanto è gradito un banale “Non ho parole” o un semplice “Ciao”. Al dolore ognuno reagisce come può, non ci sono ricette, non è una malattia in cui pensare che ci possa essere un miglioramento. Ti accorgi che più passa il tempo, più diventa difficile passare davanti ad una stanza vuota e non sempre, alla fine di una giornata, hai la forza di stare in piedi. Anche se sei deva-
stato da una lunga giornata, il momento peggiore è andare a dormire, la notte è eterna e non porta solo consigli, ma anche cattivi pensieri e ricordi che ti spaccano il cuore in due. A chi ti conosceva, sarà impossibile far capire che non sei più quella di prima. Adesso sei un fantasma, cupo, trasparente, pensieroso, questa è la tua solitaria resistenza al dolore, inaspettato, sconosciuto, disumano. E’ la tua condanna definitiva. Vorrei dire a chi non ha vissuto questa terribile esperienza, di cogliere tutte le piccole cose che la vita offre, di rispettare e stringere forte i propri figli, perché la vera unica sconfitta si conoscerà solo se si dovrà sopravvivere alla loro perdita. Ti amo Giorgia, per sempre nel mio cuore. La tua mamma
Opinioni a confronto
Sulla Tav torna la questione nord-sud
BOTTA E RISPOSTA
vilgiat@yahoo.it
TAV sì, TAVno...è diventata una vera ossessione. La cosa sta mettendo in crisi il governo gialloverde: Salvini, seguendo le indicazioni della gente del Nord, è decisamente per il sì. Di Maio invece è fortemente contrario, vorrebbe dirottare i soldi risparmiati in strutture al Sud. Ma come stanno veramente le cose, noi abbiamo una nostra opinione, ma vorremmo sentire la tua… Gli amici del bar
MARZO 2019 - pag.
Cominciamo col dire che la TAV è la nuova linea ferroviaria ad alta velocità che dovrebbe unire mezza Europa, dall’Ungheria alla Francia, i cui lavori sono già iniziati da tempo, ma che ora si vorrebbero fermare. Salvini sostiene che ormai sono stati scavati 25 Km nella montagna e sarebbe un vero spreco chiudere il tutto. Di Maio invece sostiene che la Tav non è mai cominciata e che si tratta solo di un cantiere sperimentale (?). Siamo alla farsa. Il ministro grillino Toninelli (e ti pareva…!) ha fatto esaminare i costi e i benefici dell’opera da
una commissione governativa che l’ha dichiarata inutile, poi si scopre che i commissari non erano del tutto neutrali, infatti uno dei cinque si è rifiutato di firmare il documento. E la farsa continua. Ma al di là delle polemiche, la domanda da farsi è se serve o no l’alta velocità. Se serve si vada avanti, se non serve non facciamola. Il mio parere è che l’alta velocità in questione serve eccome, questa è la verità che non può piacere ad alcuni, ma che è difficile metterla in discussione. Siamo nel duemila, il mondo corre, è sempre più globalizzato.
La crisi della famiglia non c’entra nulla con i negozi aperti nei festivi Si torna a parlare di negozi aperti o chiusi nei giorni festivi. Che ne dici del ministro Di Maio che ha affermato: “La liberizzazione delle aperture festive sta distruggendo le famiglie italiane”? Maria Con Di Maio non si sa mai quando parla seriamente o se è la solita sparata per ingraziarsi un’ulteriore fetta di elettorato. Io personalmente ho qualche dubbio sul fatto che siano le aperture domenicali a distruggere le famiglie. Credo ci siano motivi molto più seri e profondi. Se il suo richiamo fosse nobile e convinto dovrebbe valere anche per tutti coloro che lavorano da sempre alla domenica e nelle feste comandate: poliziotti, carabinieri,
vigili urbani, camerieri di ristorante, ferrovieri, autisti dell’Atesina, l’esercito, infermieri e sanitari degli ospedali ed altri ancora... sono più di 4 milioni i lavoratori domenicali. Credo che la stragrande maggioranza di loro si sia costruita una famiglia, con impegno e sacrificio, abbia fatto crescere i figli senza particolari traumi, non diversamente dagli altri lavoratori. Non si capisce perché quando si parla di negozi scoppia la polemica. Poi che uno sia credente è un’altra cosa. Forse chi già lavora la domenica ha perso la fede? Certamente no! Ma se ci pensiamo bene, anche da credenti, di questi tempi, forse è meglio un negozio aperto in più... sono altre le attività da chiudere, basta leggere i giornali per rendersene conto! (a.a.)
La TAV, oltre a costituire un tratto del corridoio ferroviario ad alta velocità oves-est europeo, sarà per noi fondamentale per i trasporti, lo sviluppo e la gestione economica dei territori, consentirà di passare dal trasporto su gomma a quello su ferro con enorme riduzione dell’inquinamento delle zone interessate. Che se poi noi non la volessimo, passerebbe dalla Svizzera e dall’Austria con grave danno economico per il nostro Paese. Pensiamo alle autostrade. Se a suo tempo avessimo fatto ragionamenti simili, costi e ricavi immediati ecc.ecc., non
avremmo costruito neanche un chilometro autostradale. La Francia procede con la realizzazione dell’opera, avanza e si modernizza. E noi facciamo marcia indietro? Senza contare i soldi già spesi (non pochi) e i fondi europei (circa un miliardo) che dovremo restituire. E naturalmente la figuraccia internazionale di una Italia ormai inaffidabile e voltagabbana. Da sempre alcune opere si costruiscono per stare al passo con i tempi, con la modernità, si chiamano investimenti che garantiscono un futuro all’altezza dei tempi. Questa
39
è lungimiranza. Purtroppo all’ultimo minuto giunge la notizia che i lavori della Tav sono stati bloccati da una intesa fra Salvini e Di Maio, il tutto viene rimandato a chissà quando. La notizia ha portato sgomento e forti perplessità ad ogni livello. Sembra che sia il prezzo che Salvini deve pagare a Di Maio per averlo salvato dal processo. Roba da matti! No. Non può essere, la Tav si deve fare se vogliamo entrare nel futuro. Questo è il mio parere più convinto che mai, per quel che può servire. Adelino Amistadi
Prostituzione, meglio cambiare la legge Merlin? La Lega ha presentato in Parlamento una proposta di legge per riaprire le case chiuse. E dai che torna...è da anni che se ne parla. Non credi sia giunto il tempo di riprendere in mano la legge Merlin e mettere rimedio all’osceno sfruttamento della prostituzione anche in Trentino? Roberto E’ vero, il mestiere più antico del mondo, la prostituzione, torna alla ribalta e la proposta della Lega sembra trovi d’accordo una larga fetta di opinione pubblica. Era il 1958 quando con l’entrata in vigore della legge Merlin fu dato l’ultimatum alle case di tolleranza: tutte chiuse entro l’anno. E così fu. In questi 55 anni, la legge in questione non ha fatto di certo scomparire la prostituzione che dalle case chiuse si è semplicemente spostata sulle strade delle piccole e grandi
città d’Italia, compresa Trento. Oggi le donne sono costrette a prostituirsi ai margini delle strade e sono sempre più spesso ragazze giovanissime provenienti da paesi stranieri, in mano a sfruttatori aguzzini, malviventi che le spingono sul marciapiede con minacce e pestaggi continui. E’ ora di metterci rimedio. E’ quel che avviene in gran parte d’Europa, Svizzera compresa, dove le case di tolleranza sono legali, diffuse, controllate dal punto di vista sanitario e sottoposte a severa tassazione. E’ l’aria che tira: legalizzare la prostituzione per sottrarla allo sfruttamento delle bande criminali e sottoporlo ad un sistema fiscale come ogni altra attività. In Italia se ne parla da tempo, ma non si è mai trovata la soluzione. La legge Merlin è ormai datata, il mondo è cambiato, e forse anche le norme che regolano questo mestiere hanno bisogno di essere aggiornate. (a.a.)
SEGNALAZIONI. Diventa giornalista per quindici giorni. Segnala anche tu una notizia, raccontaci una storia, mandaci una vignetta su un fatto a te accaduto
pag.
40
MARZO 2019