Giornale delle giudicarie novembre2015

Page 1

 



Giudi iudicarie

il

iornale delle

NOVEMBRE 2015 - pag.

Mensile di informazione e di approfondimento



www.giornaledellegiudic a r i e . i t

ANNO 13- NOVEMBRE 2015- N. 10 - MENSILE

EDITORIALE

Simboli e partiti di Adelino Amistadi In questi giorni leggevo con un po’ di disgusto la continua rincorsa alla costituzione di nuovi partiti, nuovi simboli, nuovi gruppi politici che si preparano alle elezioni nazionali che Renzi dice di voler indire per il 2018, ma in molti prevedono già nell’autunno del prossimo anno. La cosa sembra contamini anche il nostro Trentino dove sono già pronte nuove sigle, nuovi partiti, anche se, purtroppo, sempre con i soliti nomi. Nomi usurati e decrepiti che farebbero bene a starsene a casa, ma si sa, l’ambizione e la cupidigia, spesse volte, fanno perdere il lume. Sono andato col pensiero alle mie prime esperienze politiche ed ho rivisto con piacere sfilare nella mia mente simboli e partiti ormai finiti nel cassetto dei ricordi. Permettetemi di raccontarvi, così come l’ho vissuta, la loro storia e l’evolversi, con i simboli, della politica italiana. Già verso la fine del fascismo, con l’affermarsi delle ideologie, seppur combattute, iniziarono a costituirsi i partiti di massa, in attesa che la guerra finisse, per essere così pronti a riprendere in mano l’Italia. Quindi dopo la seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo, iniziarono gli anni della prima Repubblica e sulla scheda elettorale gli Italiani si trovarono lo scudo crociato, la falce e il martello, la fiamma e l’edera. Simboli, ma anche identità di idee, di ceti elettorali, e di prospettive politiche per il futuro. Continua a pag. 8

1

����������������� ��������������������� ����������������������� ����������������� �������������������

������� ������� ����� �������

����������� ����������� ����������� �����������

�������������������

FONDATO NEL 2002

Enti sovracomunali, si cambia

Dopo le comunali arrivano le nuove nomine: Masè al Parco, Paoli alla Geas. Pederzolli confermato al Bim

Il coro Cima Tosa trionfa al “Pigarelli” Stanziati oltre 16 milioni per completare la rete

Comunità, maxi-piano perle ciclabili

A pagina 29

A pagina 8

A Caderzone, Bocenago e Strembo

Alta Rendena, si vota il 15 novembre A PAGINA 6

Nell’azienda siderurgica di Roncone

Cmv, importanti investimenti A PAGINA 10

SOCIETÀ La tionese Serafini presidente dell’Ordine degli architetti A pag. 14 ECONOMIA Università di Trento “firma” lo Chalet Fiat A pag. 19 TRADIZIONE Festival della polenta, successo a Storo Apag . 17

Il decalogo per abbattere un’associazione di Roberto de Laurentis* Talvolta mi ripeto che ho molto coraggio a non demotivarmi quando, a conclusione di una giornata densa di impegni e dopo un po’ di chilometri percorsi, arrivo in qualche angolo della nostra provincia e mi trovo davanti ad una sala gremita (si fa per dire!) da quei quindici o venti artigiani. Peraltro sempre quelli, e quelli di sempre. Che, malgrado tutto, si ostinano a credere nell’opportunità del darsi una mano l’un l’altro, nella necessità di stare assieme per contare di più, nell’esigenza di riferirsi all’Associazione per avere un tetto comune, pure se nella diversità dei mestieri, delle problematiche, delle sensibilità. A pagina 22

Oltre 120mila prestiti in Giudicarie

Biblioteche, non solo libri

ALLE PAGINE 12 E 13

L’editorialeEUROPA di Paolo Magagnotti

UE verso un tunnel pericoloso

PAOLO MAGAGNOTTI A PAGINA 16

ORARIO CONTINUATO DAL 1 AL 31 DICEMBRE

- Lego


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.