������������������������� ������������������������������
�������������� �������������������������������
Giudi iudicarie
il
iornale delle
SETTEMBRE 2014 - pag.
Mensile di informazione e di approfondimento
www.giornaledellegiudic a r i e . i t
1
����������������� ��������������������� ����������������������� ����������������� �������������������
������� ������� ����� �������
����������� ����������� ����������� �����������
�������������������
ANNO 13- N. 9 SETTEMBRE 2014 - Mensile
Vicenda orso, sempre più paradossale
A lle pagg. 4-e 5
Enti locali, ora si “fonde” davvero
Giudicarie, futuro a 4 comuni? Alle pagine 16 e 17
Si accelera sulle fusioni del comuni trentini. Dei 210 attuali, si potrebbe arrivare a 100, nemmeno non tanto tempo. Quello che fino a pochi mesi fa era veduto come un processo di medio termine (da completarsi in due
legislature, anche attraverso la fase intermedia delle unioni) sta diventando una delle priorità del riassetto delle autonomie locali, anche in vista delle elezioni amministrative del maggio 2015.
Le Giudicarie per la famiglia
Aperto dalla Comunità lo sportello a Tione A PAGINA 31
COMPLEMENTI D’ARREDO
ISOLAMENTO
COLORIFICIO RISTRUTTURAZIONE
EDILIZIA
CERAMICHE
ARREDO BAGNO
PAVIMENTI IN LEGNO
PORTE
FERRAMENTA
edilizia casa design
dentisti WELLNESS SISTEMI DI CHIUSURA
ECOSOSTENIBILITÀ
RISCALDAMENTO
PORTONCINI BLINDATI
PIETRE NATURALI
LEGNO
ABBIGLIAMENTO
w w w. s t e l d o . i t
In oltre il 60% dei giorni
Estate bagnata, pioggia record
S
LAMINATO
steldo
Alle pagg. 8 e 9
arà ricordata a lungo come l’estate meteorologicamente più difficile degli ultimi 50 anni, come minimo. Nei tre mesi di giugno, luglio e agosto il Trentino e le Giudicarie hanno
COMFORT
RISPARMIO ENERGETICO
ANTINFORTUNISTICA
PISCINE
Lasciar passare agosto senza ricordare i sessant’anni dalla morte di Alcide De Gasperi mi sembrava profondamente ingiusto. Io ho pochi ricordi di lui, ma uno mi è rimasto dentro, un piccolo ricordo, ma molto significativo. Nell’estate del ‘52 un fulmine uccise a malga Avalina di Roncone una decina di vacche da latte, gettando nella disperazione gli allevatori a cui veniva a mancare gran parte del loro reddito. Allora non c’era mamma Provincia come ai giorni nostri, ma il Parroco del paese scrisse una lettera a nome di tutti a De Gasperi che era in ferie in Valsugana, spiegando il fatto. In pochi giorni arrivarono i Carabinieri, accertarono i danni, e arrivò un assegno in Comune che garantiva un bella cifra, un assegno personale, soldi suoi, per dare una mano agli sfortunati allevatori. Il Parroco lo ringraziò dal pulpito e la gente, commossa, raccontò le virtù di De Gasperi per tutto l’anno. Io ne rimasi fortemente impressionato e per lui ho sempre avuto una specie di particolare devozione. Così ho pensato di ricordarlo brevemente, nei suoi tratti di uomo e di politico che hanno caratterizzato il dopoguerra, un periodo fra i più tristi della nostra storia. De Gasperi si trovò a dover risollevare un Paese uscito dalle vicende belliche disastrato, lacerato nell’animo e nella dignità e con l’economia nazionale ridotta al lumicino. Una situazione non dissimile da quella che stiamo vivendo in questi anni, prostrati come siamo dall’incapacità di riformare il nostro paese secondo esigenze di modernità e di efficienze. A pag. 36
Grande successo per la raccolta di firme pro-punto nascite. Ora si attendono le decisioni di Trento
DESIGN
di Adelino Amistadi
Ospedale,oltre22.000“no”aBorgonovoRe
SCALE PER INTERNO
Alcide De Gasperi: Il ricordo a 60 anni dalla morte
FINITURE
REGIONE
RINGHIERE TERMOARREDO
FERRAMENTA ARREDO URBANO
CARTONGESSO
SALUTE “Slow medicine” alle Terme A pag. 26 ATTUALITÀ Molga Fevri, Miriam e Gaia, sui monti giudicariesi A pag. 26 CULTURA A Roncone, Mondo Contadino A pag. 18
Cesare Maestri porta in quota le Giudicarie A pag. 34
convissuto con piogge pressoché quotidiane, con il brutto tempo che ha accompagnato oltre il 50% delle giornate, associato pure con temperature inferiori alla media del periodo. A pag. 6
Festa a Condino il 20 settembre
50 anni di cartiera A pagina 19
Era il 1964, quando la neo-nata società Le Cartiere Trentine S.p.A. acquistava 40.000 m² di terreno a Condino per la costruzione di uno stabilimento, che avrebbe segnato la storia dell’economia della Valle del Chiese, dando lavoro ad 80 persone. La cerimonia di inaugurazione ebbe luogo il 4 novembre, occasione in cui le numerose autorità che parteciparono all’evento descrissero la nuova Cartiera
come una “sorgente di lavoro che contribuirà a portare l’indispensabile linfa nelle famiglie, duramente provate nel passato”.
Ecofiera, la montagna protagonista
Dal 3 al 5 ottobre la quindicesima edizione A LLE PAGINE 20 E 21