Giudi iudicarie
il
iornale delle
GENNAIO 2017 - pag.
Mensile di informazione e di approfondimento
www.giornaledellegiudic a r i e . i t
ANNO 15 - GENNAIO 2017 - N. 1 - MENSILE
EDITORIALE
Un anno confuso!
������� ������� ����� �������
����������� ����������� ����������� �����������
�������������������
FONDATO NEL 2002 - Distribuito da
2017, cauto ottimismo perl’economia La ripresa anche in Giudicarie passa attraverso investimenti, fiducia e meritocrazia
A pagina 16
di Adelino Amistadi La situazione italiana, in questo inizio d’anno, non dà grandi segni di speranza. Il 2017 sarà un anno confuso, pieno di incognite, difficilmente prevedibile nelle sue movimentazioni sociali e politiche. Queste sono le sensazioni che mi sembra di poter cogliere leggendo i giornali. Ormai il mondo politico appare ripiegato su sé stesso, tra chi urla, chi minaccia rivoluzioni, e chi se ne sta quieto sul canapè aspettando illuminazioni dal cielo(!). Di certo sono in molti ad interrogarsi sul come andare avanti. Così un’Italia ormai stremata dalla crisi e da mille difficoltà d’ogni genere, assiste attonita a scandali, confronti parolai, scenate televisive e stupide ed inutili contrapposizioni. I partiti appaiono sempre più incapaci di affrontare con serietà i drammi (immigrazioni) ed i problemi più gravosi dell’economia. Anzi. Peggio. Sempre più presi da fenomeni di corruzione, sembrano smarriti, senza prospettive, senza un avvenire: c’è chi vuol correre quanto prima al voto come se questo potesse risolvere ogni cosa, e chi invece frena per non perdere il diritto al vitalizio. Negli ultimi giorni poi si leggono continue notizie di nuove indagini giudiziarie, anche clamorose, che ci potrebbero riportare al clima di tangentopoli. Sembra che le Procure abbiano ripreso a scandire i tempi della politica. Magari senza condizionarli, ma di certo incidendo sulla vita e la credibilità dei partiti. I maggiori sono colpiti al cuore dalle numerose vicende giudiziarie aperte di cui si è venuti a conoscenza in questi giorni. Continua a pag. 10
1
����������������� ��������������������� ����������������������� ����������������� �������������������
Deflussi minimi vitali, è polemica
2017: In piazza pro Europa di Paolo Magagnotti
Abbiamo appena affrontato un nuovo anno nel quale le speranze di miglioramento delle nostre condizioni di vita e per la sicurezza personale e collettiva rimangono purtroppo ancora offuscate da pesanti incertezze dello scenario europeo ed internazionale più ampio. Nell’Unione Europea non vi sono ancora concreti segnali della volontà dei governi nazionali di rendersi conto che solamente sforzi congiunti su di una piattaforma europea possono meglio garantirci sicurezza e far girare meglio l’economia.
Alle pagine 12 e 13 Premiati a Sella Giudicarie
Due chef “nostrani” protagonisti
A PAGINA 21
Sanità
Ortopedia, aTione investimenti importanti A PAGINA 9
AGENZIA IMMOBILIARE
BONAPACE & CEREGHINI di Bonapace Nicola & Cereghini Jacopo ��������������������������������������������������������
Continua a pagina 18
BOCENAGO Conferita la cittadinanza a Delrio A pag. 2 STORIA Quelle trincee sul Passo Durone A pag. 23 A TIONE Alta specializzazione, 20 ammessi A pag. 11
Economia, Borgo Chiese
La cartiera investe sul futuro A LLE PAGINE 6 E 7
Roncone: Presentati i progetti di valorizzazione
Roncone, le idee per il lago
A PAGINA 8