Giornaledellegiudicarie ottobre2016

Page 1

 



Giudi iudicarie

il

iornale delle

OTTOBRE 2016 - pag.

Mensile di informazione e di approfondimento



www.giornaledellegiudic a r i e . i t

ANNO 14 - OTTOBRE 2016 - N. 10 - MENSILE

EDITORIALE

La famiglia e il cambiamento di Adelino Amistadi Il cambiamento sembra essere diventato lo stigma del tempo in cui viviamo. Tutto corre, tutto cambia, velocemente e senza ripensamenti e noi ne siamo spettatori inermi. Volenti o dolenti, così è, accettiamo supinamente la modernità con tutti i suoi pregi e le sue storture. Niente si può fare contro l’avanzare di un mondo diverso da quello di ieri. Perchè questo e altro ancora sarà il mondo di domani. In una società in continua evoluzione, in cui tutto si rinnova senza che si possa obiettare, non ci sarà più niente che si confermerà “per sempre”. Pensiamo alla famiglia. Ultimamente si fa un gran parlare sul senso della famiglia e sul valore del matrimonio. Ormai non si parla più di Sacramenti, di valori, discorsi che puzzano di muffa. Ormai tengono banco le unioni civili, le unioni di fatto, i “Pacs”, i “Dico”, il “mettiamoci insieme poi vedremo...”, tutte formule alternative al “focolare” tradizionale che reclamano i propri diritti. Eppure nessuno riesce ad indicare un’idea precisa su quel che sia giusto o meno giusto, su quale sia oggi il significato di famiglia e quale potrà essere quello futuro. Continua a pag. 8

1

����������������� ��������������������� ����������������������� ����������������� �������������������

������� ������� ����� �������

����������� ����������� ����������� �����������

�������������������

FONDATO NEL 2002 - Distribuito da

Ospedale,okilprotocolloperilrilancio

Procede il completamento dell’organico di anestesia, ortopedia e radiologia. Il Presidente della Comunità Giorgio Butterini: “Un nuovo inizio” A pagina 6

Solidarietà trentina ad Amatrice

Agricoltura e Zootecnia Intensiva VS Treno Economico del Bello di Stefano Carloni Spenderò la prima riga per mettere le mani avanti e spiegare che non si tratta di una lettera di attacco, ma di speranza, e quindi in una certa misura di futuro. Nel mondo agricolo il cambio generazionale è una lotta: il vecchio rinfaccia al giovane -magari già trentenne- di essere un “bociaza” sognatore che si perde nelle stupidaggini, ed il giovane che accusa il vecchio del fatto che sta soffocando sul nascere gli istinti di rinnovamento perché non sa “leggere il futuro”. In aggiunta, il prolungamento dell’aspettativa di vita trasla inesorabilmente il momento del passaggio di consegne, impedendo un rinnovamento al passo coi tempi.

A PAGINA 4

Continua a pagina 39

A Campiglio bilancio positivo

Funivie, utile da record

A PAGINA 11

I nuovi sindaci/ Franco Bazzoli

“Impegno salvare il lago”

A PAGINA 19

SCUOLA Comunità, le mense puntano sul biologico A pag 13 OPERE Valvestino, ecco il tunnel A pag . 22 POLITICA Un Ddl per il pane artigianale A pag. 16

In Valle del Chiese

Agricoltura e allevamento protagonisti A LLE PAGINE 27-28-29

I dati del lavoro in Giudicarie

Occupazione, luci ed ombre

A PAGINA 5


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.