Giornaledellegiudicarieagosto2016

Page 1

 



Giudi iudicarie

il

iornale delle

AGOSTO 2016 - pag.

Mensile di informazione e di approfondimento



www.giornaledellegiudic a r i e . i t

Il “bello” deve ancora venire

������� ������� ����� �������

�������������������

FONDATO NEL 2002 - Distribuito da

Gnl per le zone senza metano, teleriscaldamento: i comuni rispondono al fabbisogno energetico A pagina 4

di Adelino Amistadi Ne ho viste di cotte e di crude nella vita. Ho girato il mondo dall’America del Nord alla Nuova Zelanda, dal Venezuela all’Australia. Ho conosciuto e convissuto con etnie, le più eterogenee. Sono stato testimone di avvenimenti che allora mi sembravano secolari. Ho parteggiato con cautela per il ‘68 studentesco che cambiò in poco tempo la società, ho avversato, per quel che potevo, le Brigate Rosse, ho assistito all’assassinio dell’On. Moro che avevo conosciuto in più occasioni e che mi aveva preso in simpatia, ho sofferto la scomparsa dei partiti storici che avevano ricostruito l’Italia nel dopo guerra, ho sempre evitato le sirene salvifiche del Pci evitando di riconoscermi nei vari Longo, Occhetto, D’Alema, Bersani, Pinter e compagnia bella. Ho goduto e contemplato con gioia in Tv l’abbattimento del Muro di Berlino, la caduta del comunismo che sembrava essere nel mondo la panacea di tutti i mali. Tutte cose che solo qualche mese prima sembravano inimmaginabili. Ero convinto, allora, che ormai l’umanità intera si stesse avviando verso un futuro di serenità, di benessere e di pace. Riuscii ad assorbire senza venir meno alle mie convinzioni persino l’11 settembre, quel macabro giorno, che sconvolse New York con le sue torri devastate. Così come mi sembravano normali le continue guerre fratricide in giro per il mondo, guerre d’assestamento, pensavo. Continua a pag. 14

����������� ����������� ����������� �����������

Giudicarie in cerca di energia

ANNO 14 - AGOSTO 2016 - N. 8 - MENSILE

EDITORIALE

1

����������������� ��������������������� ����������������������� ����������������� �������������������

Austerity e prudenza di Paolo Magagnotti

La centrale di Cimego

Verso il 2018?

“Partito” dei sindaci, debutto a Tione A PAGINA 13

La proposta

Ospedale, attenzione sulle partorienti

A PAGINA 8

I NUOVI SINDACI Pucci, primo sindaco di Borgo Chiese A pag 6 ATTUALITÀ Parco, ecco il nuovo direttore A pag 20 VIABILITÀ Sarche, la rotatoria è una necessità A pag. 20

Nella lunga ingenerosa serie di attacchi all’Unione Europea che ha caratterizzato l’atteggiamento di diversi politici in questi ultimi tempi ricorrente è il termine austerity. Lo stesso presidente del Consiglio italiano, pur avendo moderato recentemente le sue critiche a ritornello verso Bruxelles, non perde occasione per sferrare attacchi all’ austerity, definita recentemente una “follia”. Mi occupo di integrazione europea da oltre quarant’anni e difendere le Istituzioni europee a spada tratta in termini acritici non fa nemmeno parte del mio stesso comportamento e quando lo ho ritenuto opportuno non ho mancato di muovere le mie osservazioni. Continua a pagina 6

Focus

Le “regole” per vivere la montagna A PAGINA 16

Istruzione

Dalla Maturità al futuro dopo la scuola A PAGINA 11


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.