Le buone azioni
che contano
Le buone azioni per la crescita del nostro territorio Le buone azioni che danno valore al tuo futuro
Giudi iudicarie
il
iornale delle
LUGLIO 2017 - pag.
Mensile di informazione e di approfondimento
www.giornaledellegiudic a r i e . i t
ANNO 15 - LUGLIO 2017 - N. 7 - MENSILE
EDITORIALE
Ha vinto l’astensionismo di Adelino Amistadi Le elezioni amministrative in alcune città importanti del Paese sono finite. Come sempre hanno vinto tutti, compreso il M5s uscito fortemente ridimensionato. Di certo può canticchiare vittoria il centrodestra, può cercare di attutire la batosta il Pd, ma a vincere, senza ombra di dubbio, è stato l’astensionismo. La gente, per i più svariati motivi - delusione, stanchezza, caldo e mancanza di candidati credibili - se n’è rimasta a casa e i votanti alla fine sono risultati di molto sotto il 50% degli aventi diritto al voto. Riassumendo. Sono caduti alcuni simboli storici della sinistra a cominciare da Genova. La città della Resistenza, dei camalli rossi, dei grandi cantautori di sinistra, era da 27 anni in mano al Pd. Da domenica scorsa Genova è passata in mano al centro destra, seguendo il tragitto della Regione. La verità è che ormai i partiti non sono più monolitici, sono fragili, così com’è volatile la fedeltà degli elettori, ognuno vota chi vuole e come vuole, non ci sono più roccaforti inespugnabili: rosse, bianche o nere. Quando cadde Bologna, feudo del Pci fin dal dopo guerra, fu un evento storico. Oggi l’alternanza di governo è diventata fisiologica e spesso è favorita più dai demeriti altrui che dalle capacità proprie: più semplicemente oggi la gente ha voglia di cambiare visto che, come vanno le cose, non c’è niente che li entusiasmi. Continua a pagina 4
1
����������������� Le buone azioni ��������������������� che contano ����������������������� ����������������� ������������������� Le buone azioni
per la crescita del nostro territorio Le buone azioni che danno valore ������� ����������� al tuo����������� futuro ������� ����������� ����� ������� �����������
�������������������
FONDATO NEL 2002 - Distribuito da
112ilnuovonumerounicoperleemergenze Attivo dal 6 giugno scorso, sostituisce tutti i numeri precedenti per chiamare soccorso A pagina 5
Meno Governi più Parlamento a Bruxelles
Apre il nuovo pronto soccorso di Tione
di Paolo Magagnotti
A pagina 8 Primo piano
Allevatori nel Duemila
A PAGINA 10
Attualità
Incentivi per gli universitari A PAGINA 4
SALUTE Sole, amico nemico Pag. 24 SOCIETÀ Le vacanze dei giudicariesi Pag. 12 ARTE Romaniche Giudicarie A Pag. 22
L’attuale sistema politico – istituzionale che regge l’Unione Europea si basa, per quanto riguarda le decisioni, su due distinte procedure di fondo: comunitaria e intergovernativa. L’impianto di base, se riflette un’impostazione originaria che risale all’inizio del processo di integrazione europea, è stato strutturato in tre distinti “pilastri” con il trattato di Maastricht del 1992 e recepito poi con il trattato di Lisbona del 2007, entrato in vigore nel 2009. A pagina 38
Cultura
Chiese da scoprire
A PAGINA 14
Ciclismo
Italiani bis alle Terme di Comano A PAGINA 35
AGENZIA IMMOBILIARE
BONAPACE & CEREGHINI di Bonapace Nicola & Cereghini Jacopo �������������������������������������������������������� PER LA VOSTRA PUBBLICITÀ SUL GIORNALE DELLE GIUDICARIE sponsorgdg@yahoo.it - 3356628973 - 338 9357093