������������������������� ������������������������������
�������������� �������������������������������
Giudi iudicarie
il
iornale delle
NOVEMBRE 2014 - pag.
Mensile di informazione e di approfondimento
www.giornaledellegiudic a r i e . i t
1
����������������� ��������������������� ����������������������� ����������������� �������������������
������� ����������� ������� ����������� ����������� ����� ������� �����������
�������������������
ANNO 13- NOVEMBRE 2014 - N. 11 - Mensile
REGIONE
Il giorno dei morti si apre la biblioteca... di Adelino Amistadi Ogni anno è un’emozione unica assistere alla S. Messa nel giorno della commemorazione dei morti quando la si celebra al cimitero. Il cimitero si riempie di gente, paesani e uomini e donne venuti da lontano per ricordare i propri morti, ci sono tutti, credenti, miscredenti, indifferenti, gente del paese, gente migrata nei paesi vicini, è il giorno del rimpatrio dell’intera comunità. Ci si ritrova fra amici di tutti i giorni, ma si salutano anche paesani che si vedono solo in quell’occasione. Magari il paese se lo sono dimenticati, ma nel giorno dei morti, alla Messa al cimitero non possono mancare, sono puntuali, con tutta la famiglia, moglie, figli e nipoti. A salutare i propri morti ci devono essere tutti. Almeno una volta all’anno. L’atmosfera non è delle più gioiose, c’è tanta tristezza, ma anche tanta serenità e lo sguardo rimane fisso sulle piccole foto appiccicate sulle lapidi che ci ricordano i nostri genitori, i nostri cari scomparsi non sempre al momento giusto, e torniamo ai ricordi di quando la vita aveva altri protagonisti e noi eravamo giovani spettatori stupiti di come, anche nella povertà, i nostri nonni sapessero seguire il sentiero irto della vita con le virtù e con i valori della tradizione cristiana, alla base del convivere civile di quei tempi. In quel poco tempo che dura la Messa, è come si sfogliasse il nostro libro dei ricordi, la mente gira attorno al passato, lo penetra, ci fa rivivere i momenti più belli accanto alle persone care, e quelli più tristi nell’accompagnarle all’ultima dimora. E poi dicono che i cimiteri non servono più. A pag. 8
Comuni,lacorsaallefusioniinextremis
Tanti i movimenti in Giudicarie per arrivare ad indire i referendum entro il 31 marzo prossimo, “congelando” le elezioni 2015 Alle Pagine 4 e 5
Pronto (soccorso) nel 2015? A pag. 6
In Trentino possibilità remotissima
Virus Ebola, no ad allarmismi
Le notizie intorno al virus Ebola fanno sempre più paura, poiché il virus ha lasciato i confini dell’Africa arrivando, assieme ad alcuni volontari che erano stati in Africa per curare le vittime dell’epidemia, fino alla Spagna e agli Stati uniti d’America.
Stanziati oltre 16 milioni per completare la rete
Comunità, maxi-piano perle ciclabili A pagina 8 Sfiora i 17 milioni di euro la cifra che, da diverse fonti, verrà investita per raccordare la rete di piste ciclabili che in anni recenti ha cominciato ad estendersi capillarmente anche nelle Valli Giudicarie. L’obiettivo è
quello di fare della rete di ciclabili della valle un percorso connesso e usufruibile da tutti gli ambiti e magari che si colleghi in maniera fluida con le aree limitrofe, il Garda in primis.
Pat, bilancio “magro” Risorse in calo per il 2015
A PAGINA 20
CINEMA Foresta di Ghiaccio al Festival di Roma A pag. 19 ATTUALITÀ Inaugurata la ristrutturata centrale di Roncone A pag. 18 SPORT Daniel, dall’incidente ai record A pag. 30 Volti delle Giudicarie in Viaggio. A pag 31
Casi circoscritti, ma che certo alimentano il timore nella gente e hanno dato vita anche ad alcuni spiacevoli e censurabili episodi di razzismo nei confronti di chi è africano e – dunque - “sospettato” di essere un potenziale portatore del virus. A pag. 6
Al 120° Congresso Sat di Spiazzo
Impegno costante per la montagna A pagina 15
Si è svolto domenica 19 ottobre a Spiazzo il 120° Congresso SAT intitolato “Montagne di guerra, montagne di pace. La montagna ferita. Nuove opportunità 100 anni dopo”. La manifestazione è stata incentrata sulle ferite che portano ancora le mon-
tagne trentine in seguito al primo conflitto mondiale.
La “guerra” delle centraline
Nel tratto di fiume Arnò tra Bondo e Breguzzo A PAGINA 11
- Lego