Pra de la Casa- cenni di storia

Page 1

Notiziario delle Regole

Prà della Casa Là dove nascevano gli alberi ...e prima ancora? Storia e filosofia di una ristrutturazione d i

I

L u c a

C e r a n a

e

R o s e l l a

P r e t t i

l progetto di cui vi raccontiamo riguarda il recupero dell’intera area denominata Prà della Casa ed il recupero dell’edificio Ex Casa Forestale di proprietà della Comunità delle Regole Spinale e Manez posto nella Val Brenta, all’interno dei confini del Parco Naturale Adamello Brenta.

15

Vediamo finalmente realizzato il primo passo verso quella visione di turismo tracciata nel 2001, quando nell’editoriale del Notiziaio n° 5 si scriveva “… Sarà compito nostro scegliere quale tipo di turismo favorire; seguire le solite “piste” da Campionati mondiali di snow board? O seguire “sentieri” pensati dalla Comunità che valorizzano il patrimonio storico culturale offerto dalle malghe, dai fienili, e dai vari segni della presenza umana in valle? I trascurati segni dell’uomo e l’abbandono del pascolo, rappresentano una perdita, poiché abbiamo smarrito la cognizione del nostro paesaggio, il cosiddetto “paesaggio della memoria” perciò noi crediamo, che il recupero delle tipologie architettoniche, unito a quello del pascolo … abbia una duplice valenza; (ri)vedere uno straordinario scenario alpino per tanti anni coperto dalla crescita delle piantagioni di abeti e (ri)utilizzare l’insieme ambientale investendo in un turismo innovativo: sportivo, culturale, scientifico, didattico, riducendo al minimo l’impatto ambientale….”


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Pra de la Casa- cenni di storia by matteo ciaghi - Issuu