HMD-A4-(2-2017)def.qxp_Layout 1 30/11/17 16:14 Pagina 21
Periodico di informazione di Humanitas Mater Domini
Anno XXII Numero 2 Dicembre 2017
Salute e prevenzione a misura di bambino Scopri gli specialisti e nuovi ambulatori dedicati ai più piccoli
Ambulatori “a misura” di bambino Convivere al meglio con l’intestino irritabile Cardiologia: tecnologia all’avanguardia e sicurezza a servizio del cuore
Disturbi del comportamento alimentare? Conoscerli per guarire Mater Domini si fa in ‘3’: scopri i nuovi Centri Prelievi Arese, un centro di novità Traguardo Salute raggiunto!
Mal di testa cronico: come riconoscerlo? Parkinson: i campanelli d’allarme da non sottovalutare Una Cartella Tecnica Radiologica perHUMANITASMATERDOMINI aumentare la sicurezza - GENNAIO 2017 21 dei pazienti
HMD-A4-(2-2017)def.qxp_Layout 1 30/11/17 16:08 Pagina 2
MON
NO BI
BAM DO
Ambulatori “a misura”
Humanitas Mater Domini è attenta anche alla salute dei più piccoli: dall’oculistica alla dermatologia, dall’otorinolaringoiatria alla logopedia, tante le specialità ed esami per i bambini.
OCULISTICA Difetti visivi? Correte dall’oculista! In età pediatrica, i bambini possono avere dei deficit visivi che riducono la loro capacità visiva in uno o entrambi gli occhi, compromettendo il loro sviluppo visivo e psicomotorio senza che il genitore se ne accorga. Una visita oculistica può essere la soluzione, specialmente se i genitori o il pediatra riscontrano anomalie o se in famiglia sono comuni malattie oculari di carattere ereditario. Quali sono i campanelli di allarme? • Strabismo (occhio storto), chiaramente visibile e permanente • Scorretta postura della testa, tendenzialmente inclinata di lato • Occhi sorprendentemente grandi • Rifiuto della luce o incapacità di rispondere alle fonti luminose • Ossessivo strofinamento degli occhi con le dita e strane smorfie • Rotazione degli occhi senza fissarli su qualcosa di specifico • Perdita degli oggetti che il bambino tenta di afferrare Calendario di osservazione del bambino, nato a termine ed in assenza di disturbi: (Associazione Internazionale per la Riabilitazione Visiva dell’Infanzia (AIERV) • Prima visita: 6 mesi • Al compimento dell’anno • Al momento dell’ingresso alla scuola materna e primaria (ai 3 e 6 anni) • Visite periodiche ogni 1-2 anni, secondo l’indicazione dell’oculista Visita l’Ambulatorio di Oftalmologia Pediatrica.
2
HUMANITASMATERDOMINI - DICEMBRE 2017
PODOLOGIA La salute del piede del bambino va preservata sin dalla più tenera età. Il suo piede è in continua evoluzione e i suoi difetti, nella maggior parte dei casi, si correggono spontaneamente durante la crescita. Non dimentichiamo però l’importanza di controlli preventivi, per identificare particolari patologie scheletriche o prevenire difetti della postura. Piede piatto, piede cavo, piede torto sono solo alcuni dei problemi che, se riconosciuti e curati per tempo, possono essere risolti. Ulteriori approfondimenti? Visita l’Ambulatorio di Podologia
HMD-A4-(2-2017)def.qxp_Layout 1 30/11/17 16:08 Pagina 3
Per approfondire scansione il QRcode con il tuo smartphone
di bambino
OTORINO Otite & Co: le patologie più frequenti nei bambini. Il tuo bambino soffre spesso di otite quando va in piscina? Problema ricorrente durante il periodo invernale? Attenzione! Questo dolore sordo che, nel corso del tempo si fa acuto e pulsante, può avere ripercussioni permanenti sull’udito. Nel nostro Ambulatorio di Otorinolaringoiatria ci prendiamo cura della salute dell’orecchio del tuo bambino: visita specialistica ed esami specifici per lui. Ulteriori informazioni sulle patologie? Visita l’Ambulatorio di Otorinlaringoiatria.
PATOLOGIE DELLA COLONNA: SCOLIOSI
nera e la
re
rio
Una postura scorretta o uno zaino pesante possono provocare la scoliosi? E’ ereditaria? Si può curare? Queste e tante altre, sono le domande che le mamme si pongono guardando i propri figli. Quali sono i campanelli d’allarme? • Una spalla più bassa dell’altra • Una scapola più bassa dell’altra • Un capezzolo o un seno più alto dell’altro • Una clavicola più sporgente dell’altra • Un fianco più alto dell’altro • Un bacino ruotato, con un fianco più sporgente dell’altro • Uno spazio fianco-braccio più piccolo dell’altro • Pieghe cutanee diverse tra destra e sinistra del busto • Tipico della scoliosi è il cosiddetto “gibbo”, una specie di protuberanza che si mette in evidenzia a livello toracico o lombare, a destra o a sinistra, quando si piega in avanti il busto. Quindi care mamme, guardiamo attentamente i nostri figli e, in caso di dubbi, il consiglio è quello di rivolgersi ad un medico specialista della scoliosi. Vuoi approfondire l’argomento? Visita l’Ambulatorio Patologie della Colonna: Scoliosi.
HUMANITASMATERDOMINI - DICEMBRE 2017
3
BAM DO
NO BI
MON
HMD-A4-(2-2017)def.qxp_Layout 1 30/11/17 16:09 Pagina 4
Ambulatori “a misura” di bambino NUTRIZIONE PEDIATRICA
DERMATOLOGIA Piscine, palestre… sono ambienti dove i nostri bambini possono facilmente contrarre fastidiose patologie alla pelle, come verruche e micosi. Sapevi che è possibile curare il tuo bimbo presso il nostro Ambulatorio di Dermatologia? Qui, infatti, ci prendiamo cura dei problemi della pelle, anche dei più piccoli! E gli adolescenti sono i benvenuti! Patologie come l’acne, che possono provocare disagio e imbarazzo, sono curate con attenzione e professionalità, considerando i bisogni del singolo paziente. Ulteriori informazioni? Visita il nostro Ambulatorio di Dermatologia.
Bimbi e obesità: cresciamo in salute! Bimbi che mangiano troppo poco o, purtroppo, “troppo”. Spesso, infatti, abitudini alimentari scorrette portano al sovrappeso e obesità, con inevitabili problemi sulla crescita e salute del bambino. Per aiutare i nostri figli a stare bene oggi ed a diventare adulti sani e consapevoli domani, un aiuto dall’Ambulatorio di Nutrizione Pediatrica. Per te, uno specialista che potrà pianificare un percorso alimentare personalizzato, oltre a fornire consigli sulle abitudini da evitare e “regole” da seguire. Le 10 abitudini da…evitare! 1) Saltare la prima colazione o farla sbilanciata (troppi zuccheri o carboidrati raffinati) 2) Fare una merenda abbondante a metà mattina 3) Consumare quotidianamente bibite gasate o bevande zuccherate 4) Non mangiare ogni giorno frutta e verdura, non mangiare mai legumi 6) Mangiare insaccati ogni giorno, anche più volte al giorno 7) Fare merenda con snack “industriali” (merendine, biscotti, barrette al cioccolato, gelati, ecc.), una o più volte al giorno 8) Avere la tv in camera 9) Guardare la tv o utilizzare videogiochi e smartphone per più di 2 ore al giorno 10) Andare a scuola in autobus o automobile Ulteriori informazioni? Visita l’Ambulatorio di Nutrizione Pediatrica.
4
HUMANITASMATERDOMINI - DICEMBRE 2017
HMD-A4-(2-2017)def.qxp_Layout 1 30/11/17 16:09 Pagina 5
PSICOLOGIA DELL’INFANZIA E DELL’ETA’ EVOLUTIVA Il momento dei compiti a casa è spesso motivo di litigi e discussioni? Il tuo bambino ha un rendimento scolastico carente? In alcuni casi, i bambini manifestano difficoltà dovute ad una scarsa motivazione nei confronti della scuola. A volte, invece, potrebbe esserci un Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA). Dislessia (difficoltà a leggere), disortografia (difficoltà a tradurre i suoni che compongono le parole in simboli grafici), disgrafia (difficoltà nell’atto dello scrivere), discalculia (difficoltà a comprendere il valore dei numeri): a seconda delle specifiche difficoltà di ciascun bambino, è possibile impostare un trattamento personalizzato Maggiori informazioni? Visita l’Ambulatorio di Psicologia dell’Infanzia e dell’Età evolutiva
CENTRO PRELIEVI Prelievi del sangue? Nessun problema! A partire dai 3 anni, possono essere eseguiti in Humanitas Mater Domini, al Poliambulatorio di Lainate, in Humanitas Medical Care Busto Arsizio e Arese, con accettazione dedicata.
LOGOPEDIA Dislessia, parlatore tardivo, balbuzie, deglutizione atipica, ipoacusia, autismo, sono solo alcune delle principali patologie per le quali è necessario rivolgersi al logopedista. Partendo dal riconoscimento di alcuni campanelli d’allarme da parte di genitori ed insegnanti, lo specialista può proporre percorsi di sensibilizzazione e di cura. Ulteriori approfondimenti? Visita il nostro Ambulatorio di Logopedia
HUMANITASMATERDOMINI - DICEMBRE 2017
5
HMD-A4-(2-2017)def.qxp_Layout 1 30/11/17 16:09 Pagina 6
Convivere al meglio con l’intestino irritabile S Interessa circa il 10-20% della popolazione, soprattutto le donne tra i 20 e i 50 anni.
6
HUMANITASMATERDOMINI - DICEMBRE 2017
i presenta come un fastidio, un dolore o un crampo addominale, associato all’alterazione della funzione intestinale (stipsi o diarrea) ed accompagnato da gonfiore o distensione. E’ la sindrome del colon irritabile (IBS). Le cause sono molteplici e, nello stesso individuo, non è riconoscibile un singolo fattore scatenante: fattori psico-sociali, fattori biologici (es. predisposizione, flora batterica, infezioni intestinali), intolleranze ed allergie alimentari, utilizzo cronico di farmaci (es. anti-infiammatori, antibiotici), stress.
Può presentarsi anche associata ad altri disordini motori del tratto digestivo (malattia da reflusso gastroesofageo) o altre patologie, inclusa la celiachia. Molti pazienti, inoltre, presentano cefalea, dolori alla schiena, insonnia, debolezza, ecc. Ne parliamo con gli specialisti dell’Ambulatorio per la Cura del Colon Irritabile di Humanitas Mater Domini: il dottor Benedetto Mangiavillano (Responsabile Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva) e la dottoressa Marzia Sucameli (Specialista in Nutrizione). Non ci sono esami specifici da eseguire, in quanto la diagnosi di sindrome del colon irritabile (IBS) si basa prevalentemente sui sintomi riferiti dal paziente. “Si possono tuttavia richiedere esami come la colonscopia e la gastroscopia, per fare una diagnosi differenziale con altre patologie dell’apparato digerente. La visita gastroenterologica, infatti, ha l’obiettivo di identificare correttamente alcuni sintomi come diarrea, gonfiore, dolori addominali o stipsi, che non sono di unica pertinenza di tale sindrome, ma possono essere espressione di altre pato-
HMD-A4-(2-2017)def.qxp_Layout 1 30/11/17 16:25 Pagina 7
REGOLARITÀ E NIENTE ABBUFFATE
logie da considerare prima di considerare il paziente affetto da tale sindrome. Patologie come la celiachia, l’intolleranza al lattosio o le malattie infiammatorie croniche intestinali”, spiega il dottor Mangiavillano.
COLON IRRITABILE E ALIMENTAZIONE Esiste una stretta relazione tra la sindrome del colon irritabile, alimentazione, stile di vita, stress o fattori ambientali. “Le scelte alimentari non influenzano solo l’intestino e lo stato nutrizionale, ma hanno
anche un potente impatto sul cervello e sul sistema nervoso. L’intestino, infatti, viene chiamato anche “secondo cervello”. Il 90% della serotonina del corpo viene prodotta
nell’intestino. E’ importante sapere che livelli alterati di serotonina si collegano alla sindrome del colon irritabile”, spiega la dottoressa Sucameli. La serotonina è un importante neurotrasmettitore coinvolto nel senso di benessere, nei cambi d’umore e nella percezione del dolore. Nell’intestino, ha un potente effetto regolatore sulla motilità intestinale. I livelli di serotonina, inoltre, influenzano la memoria ed il sonno. Tutto questo evidenzia come uno stile di vita sano, nella maggior parte dei casi, porta benefici alle persone che soffrono di sindrome del colon irritabile. Quali sono gli alimenti che possono influenzare la comparsa o l’aggravarsi della sindrome del colon irritabile? • Le fibre in eccesso, che causano fermentazione intestinale. • Cibi fritti, grassi e processati, come patatine e crackers, possono provocare gonfiore addominale e disagio. • Alcool, caffè e bevande gasate
Una regola molto importante è mangiare al giusto orario. Non solo bisogna mangiare lentamente e frazionare l’alimentazione, ma sembra essere anche molto importante mangiare di più al mattino e a pranzo, meno alla sera. Anche la grandezza delle porzioni è importante: mangiare troppo, fare spuntini troppo frequenti o consumare pasti troppo abbondanti, può peggiorare i sintomi.
I FODMAPs I FODMAPs (oligo, monosaccaridi e polioli fermentabili) sono la fonte più probabile dei sintomi di sindrome del colon irritabile, in particolare gonfiore, distensione e dolore addominale. I FODMAPs sono zuccheri naturali, tra cui i fruttani e il fruttosio, che si trovano in cibi ricchi di carboidrati. Gli alimenti più ricchi di FODMAPs devono essere consumati con moderazione. Tra questi: latte e formaggi freschi, patate, legumi, broccoli, melanzane, carciofi, pizza, gomme americane, prodotti con dolcificanti. Gli alimenti, invece, da prediligere sono: riso, pasta, carne, pesce, pollo, uova, formaggi stagionati, zucchine, carote, bieta, spinaci e finocchi. In ogni caso non conviene mai abbondare eccessivamente con uno stesso alimento.
ALIMENTAZIONE IN PILLOLE CIBI NO
CIBI SÌ
Cibi grassi
Pasta
Cibi fritti
Riso
Zuccheri
Carne
Cibi eccessivamente fibrosi (cavoli, broccoli, legumi)
Pesce
FodMaps (patate, latte e latticini freschi, broccoli, legumi, pizza, gomme da masticare, prodotti dolcificati)
Uova
Caffè
Tè
Verdure come carote, zucchine, spinaci e finocchi
Crackers
HUMANITASMATERDOMINI - DICEMBRE 2017
7
HMD-A4-(2-2017)def.qxp_Layout 1 30/11/17 16:11 Pagina 8
Un importante nuovo traguardo per la cardiologia di Humanitas Mater Domini.
Cardiologia: tecnologia all’avanguardia e sicurezza a servizio del cuore U
n passo in avanti per la Cardiologia di Humanitas Mater Domini: la professionalità dei medici e l’impiego di un nuovo dispositivo mininvasivo denominato Impella, che è in grado di supportare e fare temporaneamente le veci del cuore, hanno premesso di eseguire in sicurezza una procedura di angioplastica complessa in un paziente con scompenso cardiaco grave ed avanzato. “Nel nostro Ospedale, questo dispositivo all’avanguardia è stato utilizzato durante una procedura di angioplastica complessa, per supportare un cuore molto affaticato a causa di scompenso cardiaco avanzato. Per l’Istituto e la nostra équipe l’utilizzo di questa nuova tecnologia rappresenta un considerevole traguardo in ambito cardiologico. Per la prima volta, infatti, la tecnologia Impella viene utilizzata in provincia di Varese e in Lombardia in un centro privo di cardiochirurgia, per supportare una procedura di angioplastica complessa, in un paziente con un grave deficit di pompa cardiaca”, afferma il dottor Angelo Anzuini, Re-
8
HUMANITASMATERDOMINI - GENNAIO 2017
sponsabile dell’Unità Operativa di Cardiologia di Humanitas Mater Domini.
PIù SICuREzzA, PIù CuRA, MENO SCOMPENSO CARDIACO “Lo scompenso cardiaco, anche grave, è una malattia sempre più frequente a causa dell’invecchiamento della popolazione e del miglioramento delle cure dei pazienti cardiopatici. La presenza di Impella nel nostro Istituto aumenta la sicurezza e le possibilità di cura dei pazienti con scompenso cardiaco avanzato, perché questo dispositivo nasce per essere utilizzato in pazienti con grave deficit di pompa come quelli con infarti molto estesi. Un secondo ambito di utilizzo è di supporto al cuore durante procedure complesse di angioplastica, in pazienti con gravi affaticamenti cardiaci”, specifica il dottor Daniele Briguglia, cardiologo clinico di Humanitas Mater Domini.
I vANtAGGI PER IL PAzIENtE “Nel corso della procedura di angioplastica eseguita in Humanitas Mater Domini, questa pompa ha permesso di sostenere in sicu-
rezza la pressione del paziente affetto da scompenso cardiaco avanzato. Impella, infatti, è una pompa a turbina che viene inserita dall’inguine, attraverso l’arteria femorale in anestesia locale, senza alcuna incisione chirurgica. Tale pompa aspira sangue ossigenato dal cuore e lo spinge nei vasi arteriosi, sostituendo così temporaneamente la funzione del cuore. Si garantisce così maggiore sicurezza al paziente, anche in strutture prive di cardiochirurgia come la nostra, assicurando un recupero postoperatorio più rapido”, spiega la dottoressa Cecilia Fantoni, cardiologa interventista dell’Istituto.
HMD-A4-(2-2017)def.qxp_Layout 1 30/11/17 16:11 Pagina 9
Il cibo? Un alleato, non un nemico.
Disturbi del comportamento alimentare? Conoscerli per guarire I
disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono diffusi ed in crescente aumento, soprattutto nei paesi occidentali. Purtroppo, però, c’è ancora poca conoscenza di un problema che presenta diverse sfaccettature e la necessità di un approccio multidisciplinare. Generalmente, le persone affette da DCA, infatti, non riconoscono la necessità obiettiva di nutrirsi, ma sono guidate da diversi stati psicologici come l’ansia o la depressione, che portano poi alla perdita del controllo del proprio comportamento alimentare. Questi problemi possono presentarsi in qualsiasi periodo della vita, ma solitamente iniziano durante l’adolescenza o la giovane età adulta. Si distinguono fondamentalmente in tre categorie: • Anoressia nervosa • Bulimia nervosa • Disturbi dell’alimentazione non altrimenti specificati (NAS) Ne parliamo con la dottoressa Marzia Sucameli (specialista in Nutrizione), responsabile dell’Ambulatorio per la cura dei disturbi alimentari di Humanitas Mater Domini.
ANORESSIA NERvOSA Studi recenti dimostrano che negli ultimi anni c’è stato un aumento dell’incidenza di anoressia nei paesi occidentali, dove la magrezza è vista come simbolo di bellezza. “L’anoressia è caratterizzata clinicamente da
un elevata perdita di peso fino al raggiungimento di un peso corporeo molto basso, attraverso un regime alimentare ipocalorico accompagnato da attività fisica eccessiva o dal vomito autoindotto o dall’uso di lassativi o diuretici. Se il disturbo non viene curato con un trattamento adeguato, non è raro che si sviluppi la bulimia nervosa, osservando la migrazione da un disturbo all’altro. Se protratta nel tempo, l’anoressia può portare a conseguenze gravissime per il soggetto che ne soffre”, spiega la specialista.
BuLIMIA NERvOSA La bulimia colpisce maggiormente le donne rispetto agli uomini. Inizia con una dieta ferrea che viene seguita per un certo periodo di tempo. Tuttavia, le abbuffate che sopraggiungono interrompono la restrizione calorica e, quindi, il peso corporeo delle persone affette da bulimia tende a rimanere stabile. Durante le abbuffate vengono assunte grandi quantità di cibo con perdita di controllo e nella maggior parte dei casi questi episodi bulimici sono seguiti da meccanismi di compenso come l’uso di lassativi, il vomito, la dieta rigida, l’esercizio fisico compulsivo.
NAS (disturbi dell’alimentazione non altrimenti specificati) Questo disturbo viene diagnosticato in quelle persone che hanno un problema con l’ali-
mentazione che non rientra nei criteri diagnostici di anoressia e bulimia. “Nonostante queste differenze descritte, oggi si pensa che esista un solo e unico disturbo dell’alimentazione che si presenta con caratteristiche cliniche differenti sia nella stessa persona che tra persone diverse. Le persone affette da anoressia, bulimia e NAS, infatti, hanno caratteristiche cliniche molto simili, come: l’importanza eccessiva attribuita al peso e alla forma del corpo, la tendenza a valutare la propria persona esclusivamente in base a questi due parametri, il perseguire una dieta ferrea, l’esercizio fisico eccessivo, il vomito, l’uso di lassativi e diuretici. Inoltre, sono presenti sintomi depressivi, ansiogeni, ossessivi, perfezionismo clinico e valutazione negativa del sé”, conclude la dottoressa Sucameli. Per maggiori approfondimenti, visita l’Ambulatorio per la cura dei disturbi alimentari di Humanitas Mater Domini.
HUMANITASMATERDOMINI - GENNAIO 2017
9
HMD-A4-(2-2017)def.qxp_Layout 1 30/11/17 16:11 Pagina 10
Mater Domini si fa in ‘3’: scopri i n N Humanitas Mater Domini cresce con l’apertura di tre nuovi Centri Prelievi ad Arese, Busto Arsizio e Lainate.
BUSTO ARSIZIO
el corso di un solo anno, l’offerta di Humanitas Mater Domini si è ampliata con l’apertura di tre nuovi Centri Prelievi: Arese, Busto Arsizio e Lainate. Un nuovo servizio, comodo, veloce ed affidabile, ma sempre con la qualità e la sicurezza del Laboratorio dell’Ospedale di Castellanza alle spalle. “Con questa scelta l’Istituto si pone l’obiettivo di avvicinare sempre più la sanità ai cittadini. Nei Punti Prelievo, tutti convenzionati
HUMANITAS MEDICAL CARE - BUSTO ARSIZIO A pochi passi dal centro cittadino, vicino ad aree urbane molto frequentate e comodamente raggiungibile sia con l’auto che con i principali mezzi di trasporto pubblico. Questa nuova area medica è già diventata un punto di riferimento anche per i residenti delle zone limitrofe. Si sviluppa su una superficie di circa 200 mq, suddivisi in tre ambulatori dedicati ai prelievi, un’ampia sala d’aspetto e accettazione. L’accesso al Centro è diretto, senza uso di scale e questo rende più agevole l’ingresso e la mobilità dei pazienti. Nessun problema per il parcheggio: di fronte e nelle vie adiacenti vi sono molti spazi per i pazienti. Orari apertura: da lunedì a sabato dalle 7.00 alle 10.30 Indirizzo: Via Alberto da Giussano 9, Busto Arsizio (VA) Prenotazioni: 0331 476210 Ritiro referti: da lunedì a sabato dalle 7.00 alle 10.30. Sito web: www.humanitas-care.it
10
HUMANITASMATERDOMINI - DICEMBRE 2017
HUMANITAS MEDICAL CARE - ARESE Humanitas Medical Care all'interno del centro commerciale più grande d'Italia, IL CENTRO di Arese, è molto più di un Punto Prelievi. E' un nuovo modo di fare sanità, portando la prevenzione il più vicino possibile alle persone, con orari flessibili e con un’ampia offerta creata su misura per il paziente. Orari apertura: da lunedì a sabato dalle 7.30 alle 12.00, la domenica dalle 9.00 alle 11.00 Indirizzo: c/o Centro Commerciale “IL CENTRO” Via Giuseppe Luraghi 11, Arese (MI) - fronte parcheggi nr. 25 e 26 Prenotazioni: 02 83456777 Ritiro referti: da lunedì a venerdì dalle 7.30 alle 21.00, il sabato dalle 7.30 alle 19.00 e la domenica dalle 9.00 alle 19.00. Sito web: www.humanitas-care.it
HMD-A4-(2-2017)def.qxp_Layout 1 30/11/17 16:11 Pagina 11
nuovi Centri Prelievi con il Servizio Sanitario Nazionale, adulti e bambini possono eseguire un’ampia gamma di esami e non mancano anche altre comodità, come i referti on line. E’ questo il primo passo, solo l’inizio di un percorso che Humanitas Mater Domini ha deciso di intraprendere dando vita ad una rete capillare di Punti Prelievo che rappresentino un valore aggiunto sia per i cittadini sia per il territorio”, spiega Alessandro Liguori, Amministratore Delegato di Humanitas Mater Domini.
CENTRO PRELIEVI – LAINATE Il Centro si trova proprio accanto al Poliambulatorio Humanitas Mater Domini, al Primo Piano dello stesso edificio. Si sviluppa su una superficie di circa 160 mq, suddivisi in tre ambulatori dedicati ai prelievi ed un’ampia sala d’aspetto ed accettazione. Con questa scelta, Humanitas Mater Domini intende offrire al territorio un nuovo servizio, accanto al centro polispecialistico nel quale collaborano professionisti che, in un’ottica di continuità delle cure, seguono il paziente anche nel nostro ospedale di Castellanza. Orari apertura: da lunedì a sabato dalle 7.00 alle 10.30 Indirizzo: Via Lamarmora 5, Lainate (MI) Prenotazioni: 02 83458844 Ritiro referti: da lunedì a sabato dalle 8.30 alle 10.00. Sito web: www.materdomini.it
LAINATE
ARESE
COMODO ESSERE IN SALUTE Convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN): i pazienti possono recarsi direttamente al Centro Prelievi con l’impegnativa del medico, senza prenotazione.
Adulti e bambini (a partire dai 3 anni di età) possono eseguire oltre 1.500 tipologie di analisi ed esami di laboratorio (sangue, urine, ecc.), tamponi, pap test, HPV Test.
Risparmio di tempo con il servizio “Referti on line”: è possibile consultare i risultati degli esami comodamente dal proprio smartphone o PC. Gratuito e sicuro, è attivo 24 ore su 24, ha validità medico legale e sostituisce il referto. Convenzionati con i principali fondi assicurativi. L’efficienza e la flessibilità dei Centri Prelievi permette di poter scegliere giorno ed ora di analisi ed esami, prenotandoli ed eseguendoli privatamente, così da poter gestire in libertà i propri appuntamenti.
HUMANITASMATERDOMINI - DICEMBRE 2017
11
HMD-A4-(2-2017)def.qxp_Layout 1 30/11/17 16:12 Pagina 12
Arese, un centro di
NOVITA’
Cresce l’offerta di Humanitas Medical Care presso IL CENTRO di Arese: ecco i nuovi ambulatori.
TRICOLOGIA: SÌ AI CAPELLI SANI Capelli in salute? È possibile! Nel nuovo ambulatorio di tricologia ci prendiamo cura dei tuoi capelli, attraverso valutazioni precise ed affidabili. I capelli sono una parte molto esposta del nostro corpo, per questo non devono essere sottovalutati. Il consiglio è sempre quello di eseguire visita tricologica con medici specialisti. Per Te, la tecnologia all’avanguardia del centro medico di Arese, a prezzi accessibili.
COSA NASCONDONO LE ALLERGIE? Soffrite di allergia? Non sottovalutatela! A volte le reazioni allergiche possono essere anche la spia di un problema più complesso, come le malattie autoimmuni. Queste patologie, caratterizzate da una risposta immunitaria anomala verso se stessi, sono spesso definite rare ma, purtroppo, non lo sono. Si pensi, ad esempio, alla celiachia (malattia autoimmune cronica), alle tiroiditi (quasi sempre su base autoimmuni) o ancora alle artriti immunologiche (Artrite Reumatoide). Riconoscerle tempestivamente è importante! In Humanitas Medical Care Arese, l’Ambulatorio di ImmunoAllergologia offre un approccio al paziente innovativo, facendo chiarezza su questi quadri clinici molto complessi e che necessitano di una visione d’insieme.
12
HUMANITASMATERDOMINI - DICEMBRE 2017
HMD-A4-(2-2017)def.qxp_Layout 1 30/11/17 16:12 Pagina 13
I NOSTRI TEST DI DIAGNOSI PRENATALE Sapevi che puoi prenderti cura della salute del tuo bambino con un semplice prelievo di sangue? Al resto ci pensiamo noi! Presso il centro Humanitas Medical Care è possibile eseguire il Panorama test ed il Bi test, due test di diagnosi prenatale. Un prelievo, nessun rischio per il nascituro. I due test sono molto utili per valutare il rischio di anomalie cromosomiche, come la Sindrome di Down. Per effettuare il Panorama test, è sufficiente prelevare un campione di sangue, da cui si analizza in laboratorio il DNA materno e del feto. Il rischio viene poi valutato confrontando i risultati delle analisi del DNA con altre variabili, come l’età materna. Con questo, inoltre, è possibile conoscere il sesso del bambino già dalla nona settimana (solitamente è visibile tramite un’ecografia, tra l’undicesima e la tredicesima)! Nel caso del Bi test, che si effettua tra la undicesima e la tredicesima settimana di gravidanza, il dosaggio delle proteine Free Beta-HCG e PAPP-A viene confrontato con le informazioni provenienti dalla translucenza nucale (ecografia ostetrica). I test non sono invasivi e permettono di ottenere informazioni genetiche fondamentali del futuro nascituro!
STOP AD ACNE E BRUFOLI, CON LA TERAPIA FOTODINAMICA Acne, brufoli ed in generale i danni alla pelle, oltre ad essere disturbi fastidiosi, possono provocare disagio ed imbarazzo. Non siamo, però, obbligati a conviverci! Arriva in Humanitas Medical Care la terapia fotodinamica. Questa terapia consiste in un trattamento dermatologico che, tramite la luce e l’applicazione di una crema a base di acido aminolevulinico, permette di migliorare la condizione della pelle, non solo per rimediare ai danni provocati da esposizione al sole, acne, brufoli e verruche, ma anche per curare determinate patologie cutanee, lesioni pre-tumorali e tumorali. La visita dermatologica determinerà se il trattamento è indicato, in base al caso specifico.
PREVENZIONE A 360 GRADI In Humanitas Medical Care, la prevenzione è al centro! Nel nostro Centro Prelievi, infatti, si possono eseguire oltre 1.500 tipologie di analisi ed esami di laboratorio (tra cui tamponi vaginali, Pap test e HPv test). Gli esami del sangue sono possibili anche per i bambini dai 3 anni in su. “Tenere d’occhio” i bambini è spesso difficile e può diventare un’impresa impossibile se non si trova un centro prelievi che li accolga! Noi ti possiamo facilitare il compito, aiutandoti a tenerli “sotto controllo”! Il Centro Prelievi è aperto 7 giorni su 7: da lunedì a sabato dalle 7.30 alle 12.00 e anche la domenica dalle 09.00 alle 11.00, sia in convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale (non serve la prenotazione) che privatamente (puoi scegliere data e ora).
Vuoi saperne di più? Visita il sito www.humanitas-care.it per scoprire tutte le visite ed esami effettuati dai nostri specialisti.
HUMANITASMATERDOMINI - DICEMBRE 2017
13
HMD-A4-(2-2017)def.qxp_Layout 1 30/11/17 16:12 Pagina 14
Traguardo Salute raggiunto! Grande successo e partecipazione per la prima edizione della Walk&Run - Traguardo Salute presso IL CENTRO di Arese.
L
a gara podistica di 4 e 8 km svoltasi domenica 17 settembre si è conclusa con grande successo. La partecipazione è stata attivissima e ha registrato circa 500 iscritti: non solo runner professionisti, ma anche numerosi amanti delle camminate e del nordic walking, così come tante famiglie con bambini al seguito.
venzione, grazie alla presenza degli specialisti di Humanitas Medical Care Arese con aree mediche dedicate ad iniziative gratuite di Cardiologia, Nutrizione, Fisioterapia, Odontoiatria e tanto altro… ...ed ora scaldate i motori per le prossime tante altre iniziative targate Humanitas.
ALLENA MENtE E CuORE! Fare sport, nello specifico attività aerobiche come la corsa, agevola l’assorbimento, il ricambio di ossigeno e, quindi, funzionalità cardiaca e fluidità del sangue. Ecco perché un’attività sportiva moderata è un toccasana per il muscolo più importante del corpo.
Lo sport che ami in tutta sicurezza
Lo sport che ami in tutta sicurezza
ami rt che zza ure Lo spo ta sic in tut
LA CORSA: UN TOCCASANA PER LA SALUTE
CUORE: CONSIGLI PER MANTENERLO IN SALUTE
Una giornata all’insegna del divertimento e dell’entusiasmo, anche grazie al tracciato, in LIMAOLENgrosso parte corso presso LA PISTA Aci Vallelunga e S ONATO B alla presenza di Radio Number One, radio BICAR IA ACQUA ENERG RATORE partner dell’evento, che si è occupata di inINTEG trattenere il pubblico con DJ e speaker. Sport, musica, divertimento, ma non ? TE" I DA "FA TTA! E solo! In campo è scesa anche la preR E IC TO GRA LA R INE VITAM SALUTE E
INTE ECCO
14
HUMANITASMATERDOMINI - DICEMBRE 2017
Iniziative di prevenzione, consigli e consulti gratuiti dai cardiologi di Humanitas Medical Care per mantenere il cuore in salute.
HMD-A4-(2-2017)def.qxp_Layout 1 30/11/17 16:13 Pagina 15
Tenere sotto controllo alcuni valori, come pressione arteriosa, trigliceridi e colesterolo, è sempre una buona abitudine per tutti. Perché lo è ancor di più per gli sportivi, amatoriali e non? La corsa, più in generale la regolare pratica di uno sport, migliora l’efficienza cardiaca, i valori della pressione arteriosa, del colesterolo buono (HDL), dei trigliceridi e della glicemia.
OttIENI IL 100% DA MuSCOLI ALLuNGAtI E RILASSAtI CON LO StREtCHING Che sia importante far precedere l’attività fisica da una sana “dose” di stretching è risaputo sia dagli sportivi professionisti, che vediamo “strecciarsi” prima di una gara, che da quelli “della domenica”.
CON IL GIuStO CARBuRANtE, SI vA SANI E LONtANI Come un auto non può andare da nessuna parte senza la benzina, noi non possiamo pensare di correre senza introdurre nel nostro corpo la giusta energia. Ed è questo il motivo per cui abbiamo chiesto alla dottoressa Emmanuela Rafaschieri, specialista dell’Ambulatorio di Nutrizione di Humanitas Medical Care Arese, le corrette indicazioni su cosa mangiare e bere prima e dopo allenamento e gara per ottenere buone performance ma, soprattutto, evitare quegli errori che potrebbero compromettere la nostra salute.
tori. La risposta è nella semplicità con assicurata una carica di energia vincente! La dott.ssa Elisabetta Macorsini, specialista dell’Ambulatorio Nutrizione di Humanitas Medical Care Arese ha presentato la ricetta per preparare un integratore fai da te.
I DENtI E LE PERfORMANCE SPORtIvE Hai mai pensato che la salute dei tuoi denti può influire sulle performance sportive? Ebbene sì, parola di Odontoiatra di Humanitas Medical Care Arese! Denti allineati ed articolazione temporomandibolare correttamente posizionata consentono una postura adeguata, migliorando le prestazioni in molte discipline sportive. Così come stile di vita sano e dieta equilibrata aiutano a mantenere la bocca in salute: il pH della saliva, responsabile della conservazione dello smalto dentale, è condizionato positivamente da questi fattori.
Tanti i consigli e le curiosità dalle nutrizioniste Emmanuela Rafaschieri ed Elisabetta Macorsini, per una corretta alimentazione per gli sportivi.
Durante la Walk&Run i fisioterapisti Pietro Mantoan e Silvia Piacentini hanno mostrato gli esercizi corretti da eseguire prima (stretching dinamico) e dopo (stretching statico) l’attività sportiva.
ECCO LA RICEttA PER uN INtEGRAtORE “fAI DA tE” Vengono chiamati in diversi modi: energy drink, recovery drink, integratori, ma fanno tutti parte di una grande categoria, quella delle bevande utilizzate dagli sportivi durante allenamenti o competizioni. È possibile preparare a casa propria una bevanda adatta a dissetare e idratare, senza dover necessariamente ricorrere a integra-
Sport e Odontoiatria per un sorriso vincente
A cura di Elisabetta Macorsini, Biologa Nutrizionista e Diet Coach
I fisioterapisti di Humanitas Medical Care Arese hanno valutato la postura dei partecipanti, dando utili consigli per eliminare i vizi che pregiudicano la corretta postura.
Ma a cosa serve e perché farlo? Prima dell’attività sportiva, lo stretching aiuta a scaldare i muscoli rendendoli più sciolti, a beneficio anche del movimento che risulterà più fluido: potremo così ottenere buone performance! Al termine dell’attività fisica, invece, permette di sciogliere i muscoli, prevenire crampi, strappi e stiramenti muscolari.
ingredienti
di acqua mezzo i 1 litro e spremut sso 2 limoni no di sale gro bonato di bicar ai 1 cucchi i 1 cucchiaino d ta un p la
PREPARAZIONE
ia nti e lasc ingredie o tutti gli un luog tore in Miscela ra eg nt l’i riposare circa 8 ore. re per per esse fresco pronto corsa! ratore è L’integ ante e dopo la ur usato d
CONSIGLI
ma sera pri tore la sciarlo l’integra sì da la Prepara vità fisica, co e averlo ti at la notte di fare durante riposare iorno dopo! il g pronto
Semplici passaggi per realizzare un integratore naturale
HUMANITASMATERDOMINI - DICEMBRE 2017
15
HMD-A4-(2-2017)def.qxp_Layout 1 30/11/17 16:13 Pagina 16
NEUROLOGIA: NUOVI Mal di testa, metà degli italiani colpita almeno una volta al mese.
Mal di testa cronico: come riconoscerlo? I
l mal di testa cronico fa parte della tua quotidianità? Non sei il solo! Ne soffrono, infatti, 2 milioni di italiani. Non tutti sanno, però, cosa fare ed a chi rivolgersi. In Humanitas Mater Domini è nato l’Ambulatorio Cefalee, diretto dal dottor Vincenzo Tullo, proprio per soddisfare tutti i tuoi dubbi su questa patologia molto diffusa e trovare una cura “personalizzata”.
quotidiana). Possono soffrire di questo disturbo anche bambini ed adolescenti, seppure in misura minore (0,2-0,9%). È dunque importante eseguire un’accurata raccolta dei dati anamnestici e clinici tramite esami specifici (neuroimaging, esami di laboratorio, polisonnografia, ecc.), per distinguere la cefalea quotidiana secondaria da una patologia sottostante ”, spiega lo specialista.
MAL DI tEStA: QuANDO DIvENtA CRONICO?
CEfALEA CRONICA: CHE COS’è?
Nell’arco di alcuni anni, solitamente dai trenta o quarant’anni e più facilmente nelle “La cefalea si definisce “cronica” quandonne. I fattori che favoriscono la cronicizdo il tempo in cui è in comune con il dozazione del mal di testa sono: lore è superiore rispetto a quello in cui • Abuso di farmaci sintomatici: chi soffre di non lo si avverte. Circa il 4% delle persone adulte soffre di cefalea più di 15 giorni al mese (cefalea cronica 7 CONSIGLI PER PREVENIRE
emicrania ha una predisposizione all’abuso, considerata l’abitudine ad assumere farmaci per ogni crisi. L’abuso peggiora la cefalea e ostacola i benefici delle terapie profilattiche • Stress psicofisico protratto • Consumo quotidiano di caffeina • Ipertensione arteriosa non adeguatamente controllata dalla terapia • Disturbi del sonno, come apnee notturne • Disturbi psichiatrici, come ansia e depressione. • Disturbi dell’alimentazione, come obesità • Dolori cronici in altre sedi, come rachialgia e fibromialgia • Altre patologie croniche, per esempio l’ipotiroidismo, l’asma bronchiale ed allergie croniche.
NON RISCHIARE: RIvOLGItI ALL’AMBuLAtORIO CEfALEE
IL MAL DI TESTA 1. Dormire con regolarità 7-8 ore per notte 2. Migliorare la postura, soprattutto al lavoro (stare seduti correttamente senza curvare la colonna vertebrale, in ufficio, in auto o anche sul divano di casa) 3. Evitare di esporsi a luci (solari o artificiali) o odori (deodoranti ambientali) troppo intensi 4. Quando si lavora al computer, riposare ogni tanto la vista 5. Imparare tecniche per rilassare il corpo o praticare regolarmente una disciplina anti-stress, come yoga o nuoto 6. Evitare gli sbalzi di temperatura 7. Mantenere una costante idratazione e un’alimentazione regolare, evitando di saltare i pasti
16
HUMANITASMATERDOMINI - DICEMBRE 2017
La cefalea cronica è all’origine del calo del rendimento scolastico o lavorativo, dell’isolamento sociale, del peggioramento della qualità di vita, di preoccupazioni e disagio per le famiglie. Il trattamento dei pazienti con cefalea cronica quotidiana è spesso impegnativo e comporta un percorso diagnostico e terapeutico soggettivo. Ulteriori informazioni? Visita il nostro Ambulatorio Cefalee
HMD-A4-(2-2017)def.qxp_Layout 1 30/11/17 16:13 Pagina 17
SERVIZI PER IL PAZIENTE Parkinson e Alzheimer, le più note tra le malattie neurodegenerative: da oggi un ambulatorio dedicato.
Parkinson: i campanelli d’allarme da non sottovalutare “I
l morbo di Parkinson si presenta a seguito della progressiva degenerazione delle cellule nervose del cervello, responsabili della produzione della dopamina, il neurotrasmettitore che regola numerose funzioni dell’organismo: controllo del movimento, comportamento, umore, ritmo del sonno, memoria, ecc.,” spiega il dottor Michele Perini, neurologo di Humanitas Mater Domini e responsabile dell’Ambulatorio di Malattie Neurodegenerative. Per quanto sia esatto considerare il Parkinson una patologia che influenza la capacità di muoversi ed avere il pieno controllo del proprio corpo, spesso si manifesta in sordina, non palesandosi con sintomi riconoscibili e collegabili direttamente alla patologia. Esistono, infatti, dei piccoli segnali di avvertimento che, a volte, si manifestano diverso tempo prima rispetto alla comparsa della patologia. Questi possono essere considerati dei veri e propri campanelli d’allarme, da non sottovalutare.
SENSO DELL’OLfAttO COMPROMESSO
PERDItA DI ESPRESSIvItà
MutAMENtO NELLA SuDORAzIONE
La carenza di dopamina rende i muscoli facciali rigidi. Può manifestarsi modificando le funzionalità del viso, che fatica a tradurre in espressioni le emozioni e i sentimenti che si provano.
MODIfICA NEL tONO DELLA vOCE Le parole si confondono, il tono della voce diventa sempre più debole e privo di intensità.
E’ considerato uno dei primi campanelli d’allarme del morbo di Parkinson e, nella maggioranza dei casi, non viene preso in considerazione. La perdita dell’olfatto è anche direttamente collegata alla perdita del gusto.
DIffICOLtà A CONtROLLARE I MOvIMENtI DELLE BRACCIA Un ulteriore segno da non sottovalutare è collegato al controllo dei movimenti e, in particolare, alla rigidità dei muscoli. Le braccia faticano ad oscillare mentre si cammina poiché le movenze del corpo non riescono a recepire le richieste del cervello.
StAtI DI INDIffERENzA EMOtIvA La personalità si modifica, l’umore è instabile, si presentano momenti di apatia, la voglia di socializzare si azzera e sopraggiungono episodi di depressione.
Il morbo di Parkinson, colpendo il sistema nervoso, può compromettere l’autoregolazione dell’organismo. Reazioni come la sudorazione possono mutare considerevolmente, come aumentare senza alcuna ragione apparente. Anche l’aspetto dell’incarnato, in particolare del viso, può subire delle variazioni, diventando eccessivamente oleoso e seborroico.
IPOtENSIONE E StIPSI OStINAtA Anche la pressione bassa e problemi intestinali, come la stitichezza, precedono di anni i sintomi motori e, successivamente, coesistono con questi. “Il tipico tremore collegato al morbo di Parkinson, dunque, non è il solo e unico segnale da tenere in considerazione. Il tremore, infatti, non è un sintomo presente dall’inizio della patologia, ma può manifestarsi con il tempo, quando la malattia è già progredita. Proprio per questo motivo, è importante valutare in maniera corretta quei campanelli d’allarme, non sempre collegati al movimento, che possono preannunciare la patologia”, conclude il dottor Michele Perini. Per approfondimenti, visita l’Ambulatorio di Malattie neurodegenerative: Parkinson e Alzheimer.
Via Gerenzano, 2 - 21053 Castellanza Ufficio Stampa: Marta Galbiati - 0331 476343 Anno XXI - numero 2 - Dicembre 2017 Autorizzazione del Tribunale di Busto Arsizio N.9/96 del 28 settembre 1996 Direttore responsabile e direttore della comunicazione: Walter Bruno Redazione: Marta Galbiati Grafica: Pierluigi Nava, G&R Associati Immagini: Archivio Humanitas Mater Domini, ICP, Shutterstock Stampa: Tipo-Lito Candiani sas
Humanitas Mater Domini è una struttura ospedaliera accreditata Joint Commission International.
HUMANITASMATERDOMINI - DICEMBRE 2017
17
HMD-A4-(2-2017)def.qxp_Layout 1 30/11/17 16:13 Pagina 18
Una Cartella Tecnica Radiologica per aumentare la sicurezza dei pazienti Approvata dalla Federazione Nazionale dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica (TSRM), la Cartella Tecnica Radiologica (Activities Report) è oggi un modello clinico ed operativo a livello nazionale.
18
HUMANITASMATERDOMINI - DICEMBRE 2017
S
i tratta di uno strumento ad uso del tecnico sanitario di radiologia medica, volto a documentare la sua attività svolta all’interno del processo radiologico, per garantire la massima sicurezza del paziente, con particolare riferimento a: • Presa in carico del paziente - corretta identificazione, verifica della documentazione clinica (esami precedenti, modulistica ri-
chiesta), controllo dell’esecuzione delle preparazioni richieste, di eventuali esami di laboratorio, consegna di materiale informativo ed acquisizione del consenso di propria competenza; • Gestione della donna in età fertile; • Gestione del mezzo di contrasto (su prescrizione medica): dosaggio, flusso e lotto; • Gestione della procedura in teleradiologia; • Descrizione della tecnica radiologica svolta e dei DPI (Dispositivi di Protezione Individuali) utilizzati; • Integrazione delle informazioni sanitarie; • Registrazione degli eventi avversi. L’Activities Report è un importante strumento che da una parte garantisce ai pazienti una maggiore sicurezza nell’esecuzione delle procedure radiologiche e, dall’altra, consente al Tecnico di Radiologia di certificare la propria attività, anche a fini medico legali ed assicurativi.
HMD-A4-(2-2017)def.qxp_Layout 1 30/11/17 16:13 Pagina 19
uNO StRuMENtO PER tuttA ItALIA Il progetto che ha portato all’attuale versione dell’Activities Report è iniziato circa 5 anni fa da un progetto coordinato dall’Ufficio Qualità di Humanitas Mater Domini: estendere il Time Out, ossia lo strumento clinico che garantisce la corretta identificazione del paziente, del sito e della procedura, non solo alle procedure chirurgiche, ma anche ad altre aree sanitarie, come la Radiologia. “L’importanza della sicurezza del paziente, sempre al centro della mission dell’Istituto, ha guidato questo percorso per la realizzazione di un documento volto a tutelare il paziente da ogni eventuale e possibile rischio legato all’esecuzione di procedure non chirurgiche, ma che includono trattamenti particolarmente invasivi o che prevedono l’utilizzo di mezzo di contrasto”, afferma Federica Negroni, responsabile dell’Ufficio Qualità di Humanitas Mater Domini. Data la peculiarità e l’aspetto innovativo del progetto, ci si è interrogati sulla possibilità di estenderlo a tutte le realtà sanitarie nazionali. “Nel corso di questi anni , l’Activities Report è stata oggetto di riflessione da parte della Sezione Aspetti Giuridici e Medico Legali della Federazione Nazionale dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica, Massimiliano Paganini (Coordinatore Tecnico Radiologia) e Federica Negroni (Responsabile Qualità e Formazione) che ha costantemente contribuito alla sua implementazione e, nello stellanza”, afferma Massimiliano Paganistesso tempo, anche oggetto di studio gra- ni, Coordinatore Tecnico del Servizio di zie alle tesi degli studenti dei corsi trienna- Diagnostica per Immagini di Humanitas li e magistrali dell’Università degli Studi di Mater Domini. Milano e dei master di coordinamento del- Constatata la validità della Cartella Tecnica la Libera Università Carlo Cattaneo di Ca- Radiologica, la Sezione dedicata della Fede-
razione Nazionale dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica, ha perfezionato il format con la costituzione di un gruppo di lavoro che ha coinvolto giuristi, medici legali ed esperti del settore. “Con grande soddisfazione, l’attuale versione dell’Activities Report (attualmente in uso presso Humanitas Mater Domini) è stata testata attraverso un progetto pilota presso il polo castellanzese nel periodo gennaio-giugno 2016 (circa 15.000 report utilizzati) ed approvata in forma definitiva, ancorché revisionabile, dal Comitato Centrale della Federazione Nazionale TSRM come strumento da utilizzarsi su territorio nazionale”, afferma Alessandro Beux, Presidente della Federazione Nazionale dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica.
GODETEVI LA VISTA AL NUOVO CENTRO OCULISTICO Nuovi spazi ambulatoriali per l’Oculistica di Humanitas Mater Domini. Un’area di 250 metri quadrati, “Area Glicine”, nella Palazzina fronte la portineria dell’Istituto, accoglie un’accettazione dedicata, sala di attesa e 7 ambulatori per la prevenzione, diagnosi e cura dei disturbi e patologie dell’occhio: vizi di refrazione (miopia, ipermetropia, astigmatismo), cataratta, glaucoma, malattie degli annessi oculari e strabismo, ecc. “Prendersi cura del paziente”: come? Ecco le attività e i servizi della nuova area ambulatoriale: • Visite specialistiche • Ecografia oculare A e B-scan • Ecografia e biometria oculare ad ultrasuoni e laser interferenziale
• Topografia corneale • Pachimetria corneale • Conta cellule endoteliali • Fluorangiografia (a fluorescenza o ad indocianina) • OCT (Tomografia ottica) • Esame del campo visivo • Trattamenti argon laser - Trattamenti nd:YAG laser • Terapia fotodinamica • Terapia delle maculopatie con iniezione intravitreali di farmaci Ambulatori dedicati Oftalmologia pediatrica Glaucoma Retina diabetica
HUMANITASMATERDOMINI - DICEMBRE 2017
19
HMD-A4-(2-2017)def.qxp_Layout 1 30/11/17 16:14 Pagina 20
RICERCA SCIENTIFICA
97408620157