Analisi S. Francesco della Vigna

Page 1

Campo San Francesco della Vigna Cinzia D’Emidio / Matteo Marcato / Ludovica Saccenti

360°

Venezia » Sestriere » Isola

Sestriere » Isola » Campo


CAMPO S. FRANCESCO DELLA VIGNA

STORIA

F-2

Principali cenni storici

L’isola conosciuta con il nome originario di S. Marco in Gemini per la

1037 la famiglia Marcimana erige la chiesetta

chiesetta che ricordava il rifugio trovato dal santo, ha subito col passare

S. Marco.

dei secoli poche modifiche legate soprattuto alla convivenza con il vicino

1207 consacrata la chiesa di S. Giustina.

Arsenale e alle chiese di S. Giustina e S. Francesco, gestita dall’Ordine dei

1253 Marco Ziani (figlio del doge Pietro) dona

Frati Minori che curano ancora oggi la vigna del convento.

il vigneto ai Frati Minori insieme ai resti della

Dalla seconda metà dell’Ottocento l’area antistante la chiesa si è ampliata

chiesetta di S. Marco.

“manginado” parte dello spazio pubblico per far posto alla costruzione

1300 costruzione dell’impianto della chiesa di S.

dei gasedotti per l’illuminazione pubblica. Solo in tempi più recenti è stato

Francesco della Vigna.

costruito, strappandolo dalle acque, il quartiere residenziale di Celestia.

1572 facciata completata da Palladio. 1807 i decreti napoleonici confiscano i beni ecclesiastici, sopprimono la chiesa di S. Giustina e fino al 1866 il monastero diventa caserma per le truppe. 1839 Il Comune di Venezia cede il campo S. Francesco alla ditta francese De Frigière, Cottin, Mongolfier-Codin, per la costruzione del primo gasometro per l’illuminazione pubblica. 1847 viene demolito in parte il convento di S. Giustina per estendere l’area dei gasometri. 1890 i gasometri diventano cinque e viene

Il campo in una rappresentazione di Canaletto, si noti la presenza di un secondo pozzo

assorbito il suo pozzo del campo antistante la facciata della chiesa. 1905 la richiesta di gas sale: altri due gasometri su un area di 2,5 ettari vengono costruiti in Campo di Marte a Santa Marta. 1918 alla fine della guerra tutto l’apparato delle industrie incomincia a spostarsi a Marghera. 1926 e 1931 vengono demoliti in parte i gasometri e costruita la fondamenta di S. Giustina e l’ITIS e Nautico Paolo Sarpi.

Catasto Austro-Asburgico ca. 1820

Fotocomposizione dall’interno dell’area dei gasometri, si noti l’inglobamento del pozzo

Catasto napoleonico del 1869

Catasto attuale del 1941


ACCESSI vaporetto Celestia

Ar se na le

F-3

di re zio ne

campo della Celestia

chiesa S. Francesco

laboratorio Morion

gasometri

direzione Riva degli Schiavoni

liceo S. Giustina

di

re z

io

ne

Os

pe

da

le

istituto Tecnico

campo delle Gate

2. Accesso dal ponte di S. Francesco

3. ca lle

drio la

chies a

1. Accesso da calle S. Francesco

1. ca

lle S

. Fra

nces

co

2. saliz a S. Fran da cesco

N

3. Vista del campo da calle drio la chiesa

Volumetrie del campo.

Probabilmente la memoria storica

Gli edifici che circondano

connota ancora oggi il campo

completamente lo spazio pubblico

come estensione dell’apparato

sono insolitamente alti per la media

conventuale: la percezione è quella

di Venezia. La facciata di Palladio si

di una corte, chiusa e divisa in

contende il primato con l’edificio a

due spazi dove il sole a fatica può

cinque piani di fronte che si sviluppa

entrare dal colonnato.

su tutto il lato lungo del campo.


CAMPO S. FRANCESCO DELLA VIGNA

FUNZIONI

F-4

arsenale-militare religioso residenziale abbandonato istruzione spazio pubblico campo commerciale

0m

lab. Morion

50m

Aspetto significativo dell’isola è l’assenza di attività commerciali, mentre tre sono grosso modo le destinazioni d’uso dell’edificato. La maggiore è quella militare, rappresentata dagli edifici dell’Arsenale, seguono quella religiosa e residenziale che spaziamente si compenetrano tra il complesso dei frati francescancani e il quartiere della Celestia. Da rilevare come le recenti fondamenta di S. Giustina siano quasi completamente dedicate alle scuole secondarie e che una vasta gamma di negozi non turistici siano ospitati a nord dell’isola della Bragora tra la salizada S. Francesco e calle del Morion.

Isola S. Francesco

Campo S. Francesco della Vigna

Superficie: 87345,42 m

Superficie: 2500 m2

Perimetro: 2197,96 m

Perimentro: 310 m

2

2,8% 4,7%

10%

8,4% 35,3%

2,8%

44,2% 14,3%

43% 17,1%

17,4%

0%

0%

0%

commerciale

sportivo

amministrativo

Per militare si inende tutto il complesso delimitato dalle mure denominato “Arsenale” in quanto questa porzione è di proprietà del Ministero della difesa ad eccezione di alcuni spazi che ospitano l’archivio storico cittadino. La superficie del campo è stata separata da quella dello spazio pubblico costituito da calli e altri campi aperti a tutti. L’area abbandonata si riferisce in toto alla struttura dei gasometri non più in funzione.

Per la definizione di questo grafico si è preso a riferimento il perimetro del campo, quindi di è proceduto con il calcolo delle percentuali.


F-5

ARCHITETTURE

calle S. Francesco

2° piano: Istituto Ecumenico 1° piano: Biblioteca gestita dai frati, aperta al pubblico scaffalatura aperta, free wi-fi

2 1 pt

A pt: Centro studi ecumenici gestiti daila cei, chiuso al pubblico

B

C convento aperto solo il chiostro a richiesta

chiesa di S. Francesco aperta dalle 7.00 alle 19.00

calle drio la chiesa

ex-gasometri muro di cinta

E

F

palazzo di S. Pasquale in gestione ai frati, usato come sala conferenze o per esposizioni temporanee

ex-convento delle suore ora di proprietà dell’Esercito Italiano e Marina Militare, ospita alloggi temporanei

G ex-sede dei delegati pontifici ora di proprietà della Marina Militare, ospita alloggi

H palazzo di proprietà della Marina Militare, alloggi per le famiglie dei militari

calle S. Francesco

E D B

C

A

H

G

F


CAMPO S. FRANCESCO DELLA VIGNA

Il campo di San Francesco della Vigna non presenta panchine non incentivando perciò la sosta prolungata. Ne consegue che gli utenti utilizzino in modo “improprio” alcuni elementi presenti in esso. Nelle foto sotto, alcuni esempi di usi improprio dello spazio dove gli elementi sopraelevati rispetto alla pavimentazione diventa panchina o gioco per i bambini, compresa la fontanella non funzionante.

SPAZIO PUBBLICO

F-6

0% residenze private

20% convento sala conferenze biblioteca 60% chiesa

80% campo

100% elementi puntuali del campo

0m

15m


F-7

EVENTI

SET CINEMATOGRAFICI Frequenza: saltuaria. Elementi: set cinematografico. Intervento nello spazio pubblico: privatizzazione dell’area utilizzata. Eempio: The tourist 2010, Pane e tulipani 2000, Donna Leon (telefilm tedesco) dal 2000.

FESTE PARROCCHIALI Frequenza: annuale. Elementi: gazebo, stand, palco. Intervento nello spazio pubblico: alta affluenza di persone, spazio totalmente stravolto. Eempio: S. Antonio 3 giorni intorno al 15 giugno.

GARE PODISTICHE Frequenza: annuale. Elementi: podio, gazebi. Intervento nello spazio pubblico: leggero e limitato a una giornata. Eempio: Memorial Attilio Spanio, 7 ottobre.

MANIFESTAZIONI Frequenza: saltuaria. Elementi: stand. Intervento nello spazio pubblico: variabile ma in genere circoscritto a una piccola area. Eempio: FAI Marathon 2012.


CAMPO S. FRANCESCO DELLA VIGNA

Standard. In questa tipologia rientrano i segnali tipici di Venezia con gli stencil, in cui va sottolineato l’assenza della segnaletica turistica. Sono anche presenti etichette per l’identificazione di elementi come le centraline della luce o del telefono.

Incisioni. Sono presenti esclusivamente sulla facciata palladiana della chiesa e su una targa commemorativa dei caduti. La tipografia è la classica maiuscola romana. È l’unica tipografia caratteristica del campo.

TIPOGRAFIA/SEGNALETICA

F-8


F-9

TIPOGRAFIA/SEGNALETICA

Segnaletica. La segnaletica direzionale e informativa è molto eterogenea, nonostante si riferisca quasi esclusivamente agli edifici religiosi.

Graffiti e Affissioni. Molte sono i “tag” dei graffitari, ma non è presente nessun murales che caratterizzi fortemente il campo. Sono presenti affissioni comunali sul muro di cinta dei gasometri.


CAMPO S. FRANCESCO DELLA VIGNA

TEXTURE/COLORI

F-10

7428 m

1655 m

5767 m

69 m

4995 m

4705 m

7525 m

7419 m

578 m

5767 m

1655 m

7497 m 418 m

5545 m

5655 m

warm gray 6

warm gray 8 m

5767 m


F-11

Il simbolo della confraternita delle Sacre Stimmate, due braccia che si incrociano alla presenza della croce. Questo è presente ai quattro angoli del palazzo di S. Pasquale.

Particolare della frontone dell’ingresso laterale della chiesa.

L’unica panchina esistente è stata costruita dal Laboratorio Morion alla base di un albero fissando tra loro assi di legno colorato e pali.

FORME/SIMBOLI

Stemma all’ingresso del chiostro.

Il pozzo presente non è particolarmente elaborato e non presenta caratteristiche peculiari.

Il colonnato del portico è l’elemento più riconoscibile del campo. È costituito da 24 colonne bicrome riunite a gruppi di quattro che idealmente proseguono anche sul “ponte” che collegava il convento delle suore con il palazzo dei delegati pontifici.

Le cromie caratterizzanti il campo sono gli aranci, i grigibianchi e i verdi. In particolare è forte la contrapposizione tra la facciata palladiana bianca e il corpo della chiesa arancione, così come ripreso dal taglio delle colonne bicrome alla stessa altezza della base della facciata e della massima alzata del ponte. Negli edifici residenziali oltre alle varie tonalità di rossi, spicca il verde scuro degli infissi in legno che si ritrova nei cipressi piantati nel campo. I simboli ricorrenti nel campo sono in particolare legati all’area conventuale dell’Ordine Minore, la più antica congregazione di frati francescani e alla confraternita delle Sacre Stimmate. Le icone e immagini della facciata della chiesa sono ennesime rappresentazioni dell’annunciazione o riportano i simboli di venezia come le teste del leone sulla porta laterale.


CAMPO S. FRANCESCO DELLA VIGNA

Giovanna, Pensionata 60 anni, di Celestia

INTERVISTE

F-12

I bambini preferiscono il campo di S. Celestia perché è più raccolto e ha le panchine. Quando qui mio marito mi raccontava che giocavano a pallone, . Ci fanno alcune come quella di S.Antonio o quella del Transito alla vigilia di S. Francesco il 3 ottobre. Spesso il campo è usato per fare da scenografia al , lo occupano per un paio di giorni pulendo il portico che è sempre sporco e quando hanno finito se ne vanno.

non c’erano gli alberi ‘mazza e pindulo’ feste cinema

la più importante

Bibliotecaria 27 anni

La biblioteca è, dopo quella di Roma, in Italia per gli studi ecumenici. È aperta a tutti e dotata di wi-fi al massimo vengono un paio di persone.

Coppia di turisti 30 anni, da Napoli

Qui è completamente ed è un peccato perché è molto grande e potrebbe accogliere molti più turisti rivalutando tutti questi edifici. Prigionieri nella propria città, pur di non stare in mezzo ai turisti si sono confinati nel quartieri più periferico.

abbandonato

Ma la chiesa è aperta?

Tabaccaio 50 anni

Alvise 16 anni

Io sono nato qua e morirò qua. Una volta questa zona era molto popolata adesso , ci sono pochi giovani, poche nascite.

stanno morendo tutti

non c’è mai niente da fare, non siamo non ci sono nemmeno le panche Qui in campo in centro, questo è un campo di passaggio, guarda, per sedersi!

Giovanni 25 anni, studente

Questa è una zona molto bella perché poco turistica, lo si vede dai negozi, . In campo non c’è niente da fare, per questo non lo frequento, però c’è la Sagra.

Sergio studente 25 anni, collaboratore del Morion

Attraverso il progetto , procuriamo il materiale necessario per mettere in piedi la sagra: tavoli, panche, ci occupiamo del palco, degli stand gastronomici. C’e’ la volonta’ da parte nostra di inserirci nel quartiere. Con , in campo de le Gate qui dietro, invece di coldiretti di S. Marta e quello biologico di rio Terà qui.

non i negozi di souvenir Re-Biennale

Rebegolo mo portato il mercato Alessandro studente 27 anni, collaboratore del Morion

abbia-


F-13

Sergio, veneziano 25 anni, collaboratore del Morion mette in evidenza il colonnato e segna con una M la posizione del Laboratorio Morion. Lo spazio antistante la facciata della chiesa non ha limite .

INTERVISTE

Alessandro, studente 27 anni, collaboratore del Morion. Grande importanza rivestono la panchina realizzata dal laboratorio e il molo vicino al ponte.

Bibliotecaria, 27 anni rovescia il nord, rappresentando il campo dal punto di vista della biblioteca. I rapporti della chiesa sono sfalsati ma indica la presenza dei vicini gasometri. Nei tre casi nessuno segnala la presenza del pozzo, della fontanella o degli alberi. Invece è sempre presente il rio e il ponte.

Sono stati individuati tre attori che ruotano intorno al campo. Ovviamente la parrocchia e l’area conventuale è, anche per ragioni storiche, una realtà molto importante, organizza la vita religiosa e offre servizi come biblioteca specialistica, oratorio e asilo. La festa di S. Antonio è l’evento a cui contribuiscono in maniera diversa il laboratorio Morion, con l’allestimento riciclato del progetto Re-biennale, e i commercianti che portano i loro stand in campo. Non esistono altri esempi di questa collaborazione durante il resto dell’anno.


CAMPO S. FRANCESCO DELLA VIGNA

ANALISI FLUSSI

RESIDENTI

70%

30%

10%

F-14

NON-RESIDENTI

30%

40%

20%

Pensionati

Lavoratori

Studenti

Turisti

7.00/8.30 | 16.00/18.30

6.30/8.00 | 17.30/19.00

7.00/8.30 | 16.00/18.30

11.00/18.00

• Residenti di Celestia

• Archivio Storico • Biblioteca • Istituto Ecumenico • Altri verso l’esterno

• Asilo nido • Istituto Nautico • Liceo Classico

• Esploratori • Massa

• Portano bambini a scuola • A spasso con cani • Fanno la spesa • Piccoli gruppi

• Di passaggio • Verso il vaporetto • Non si fermano • Soli o coppie

• Verso la scuola o per gioco • Ampia area coperta • Uso improprio dell’arredo urbano • Gruppi fino a 10

• Dalla calle o dal ponte • Spesso si sono persi • Molti non entrano nella chiesa • Non hanno segnaletica dedicata

L’analisi della disposizione delle persone in sosta nel campo mostra come i turisti, comitive in particolare, preferiscano osservare la facciata della chiesa, mentre gli altri utenti si concentrano intorno all’unica panchina e vicino agli alberi. Feriale ore 17.00

Festivo ore 12.00


F-15

ANALISI FLUSSI/TIMELAPSE

Accessi al campo: giorno feriale

Sono qui riportate delle numerosità

giorno festivo

indicative delle presenze sul campo divise per giorni feriale e festivo,

8.00 - 9.00

8.00 - 9.00

12.00 - 13.00

12.00 - 13.00

fascia oraria e tipologia di utenti tipo individuati dall’osservazione. Da notare come la componente degli studenti (intesi anche più in generale come “giovani e bambini”)

17.00 - 18.00

e dei turisti siano opposte nei giorni

17.00 - 18.00 =10

=10

22.00 - 23.00

22.00 - 23.00

Analisi flussi. turisti+studenti

pensionati+lavoratori

feriali e in quelli festivi.

Dall’analisi dei flussi emerge con chiarezza che i turisti sfruttano solamente la “via” tra il ponte e calle S. Francesco, molti di questi essendosi persi tornano immediatamente indietro, e chi visita la chiesa tende a uscire dalla stessa entrata. Allo stesso modo gli studenti sono gli altri utenti molto facilmente delineabili, passano tra Celestia e la calle che porta alle scuole.

Vista diurna Il flusso degli utenti tra il quartiere di Celestia e calle S. Francesco, si incanala tra la fontanella e la fila degli alberi.

Vista notturna Il lato della chiesa, la facciata e il palazzetto di S. Pasquale non sono illuminati, per questo i passanti preferiscono costeggiare il portico. Timelapse giorno feriale tra le 7.00 e le 8.00


UniversitĂ Iuav di Venezia Corso di laurea magistrale in design Laboratorio di Information design 1 Emanuela Bonini Lessing /Gianluigi Pescolderung


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.