Notiziario Comunità dicembre 2012

Page 1

anno 3 n. 6 del Dicembre 2012

Comunità. Reg Tribunale di Trento n° 9/2010 di data 16/06/2010 Prop. e Direttore: Mario Magnani, Sede: Gruppo Consigliare Misto via Manci, 22 Direttore Responsabile: Claudio Rensi, n° 104150 - Stampa: Rotooffset Paganella, Trento

Cambiare mentalità, partecipando. Vi auguro prima di tutto un Buon Natale ed un sereno 2013. Momenti di pace, di riflessione, di recupero delle proprie energie. Per riprendere le nostre attività con forza e speranza, al di là delle difficoltà di questo momento. Per il terzo anno consecutivo le risorse a bilancio della Provincia di Trento calano, si scende a quota 4,5miliardi di euro. Sono lontani gli anni Ottanta, quando (ad esempio nella legislatura 1983-1988) le risorse finanziarie crescevano del 6,6% annuo (a valori reali, depurati dell’inflazione). Quindi anche i numeri dicono che dobbiamo cambiare mentalità, non si può più ragionare come si è fatto finora. Noi trentini non siamo gente da eccessi o lustrini, abbiamo imparato da chi ci ha preceduto cosa sono l’essenzialità, la modestia e la sobrietà. Anche perchè certamente non si possono sacrificare risorse al welfare, alla salute, al lavoro, alla casa. A quegli aspetti che chiaramente migliorano la nostra qualità di vita e cercano di attenuare le disuguaglianze. Nel recente passato l’entità

delle risorse della Provincia ci permettevano di essere meno attenti, facendo investimenti che hanno lasciato costi di gestione pesanti, incidendo molto sull’aumento delle spese correnti. Si sta aprendo una nuova stagione politica in Italia ed in Trentino. Dopo la parentesi delle misure straordinarie del governo tecnico

tocca di nuovo agli elettori stabilire la direzione da dare al nostro Paese. Stare a casa vuol dire delegare e non si cambia in questo modo la politica. Si cambia tornando alla normalità, dopo gli eccessi e gli scandali che hanno colpito molti gruppi istituzionali, anche nelle Regioni. In questi ultimi mesi molti cittadini hanno prima mostrato la

loro disillusione, poi fatto capire che la “fiammella” della partecipazione è comunque sempre accesa. Le elezioni di ottobre in Sicilia hanno fatto vedere come i cittadini rispondano con un disinteresse complessivo allo “sfarzo” della politica in un momento di crisi economica e sociale. Un’autocritica quindi anche per chi è nelle istituzioni: il modo di fare politica con i vertici staccati dalla base deve cambiare. Gli eccessi si manifestano quando il potere è troppo concentrato, si vedono dei cambiamenti quando aumentano confronto e partecipazione. Tra novembre e dicembre alle Primarie del centrosinistra hanno partecipato 3,1 milioni di persone. Nel 2005 le Primarie avevano avuto numeri maggiori: 4,3 milioni di votanti. Il dato certo è che quanto più le persone vengono coinvolte nelle decisioni, tanto più esce la coscienza civile e la passione per il bene comune. Accanto alle associazioni, alle modalità tradizionali, siamo sempre più interconnessi anche su In-

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Notiziario Comunità dicembre 2012 by Mattia Frizzera - Issuu