Logo Cappelletto - Tavole progettuali

Page 1

1

CASI DI STUDIO TEMATICI Studio dei competitors e del target

ERALDO

Eraldo è un’esclusiva boutique situata nel centro di Ceggia, in provincia di Venezia. Non avendo altre sedi fisiche, Eraldo store opera comunque a livello internazionale attraverso l’e-commerce, appoggiandosi ad un sito specializzato nella vendita di capi di diverse aziende. Caratteristica principale di questo store è la vendita di capi d’abbigliamento non reperibili ovunque, in quanto affidati solo a determinati negozi. Tra gli scaffali di Eraldo si possono trovare capi d’abbigliamento, scarpe e accessori di diversi marchi famosi come: Nike, Adidas, Church’s, D-Squared, Etro, Dolce e Gabbana, Versace, Valentino, Tod’s, Moschino, Givenchy, Balenciaga, Philip Plein, e molti altri ancora.

Target:

La clientela è principalmente formata da donne e uomini di età compresa tra i 25 e i 60 anni di classe benestante. È possibile suddividere il target in 2 categorie: la prima formata da clienti che cercano capi destinati all’uso quotidiano, mentre la seconda da clienti che cercano il capo perfetto per serate importanti senza tener conto del possibile prezzo.

Logo:

Il logo si presenta bianco su sfondo nero. Viene utilizzato un font bastoni sottile (thin) totalmente in maiuscolo con delle forme che richiamano lo stile artistico dell’Art Dèco. Il logotipo è l’unico elemento identificativo dell’azienda.

PAVIN

Pavin nasce negli anni’70 quando il titolare Pietro Pavin aprì il suo primo negozio d’abbigliamento per bambini, dopo aver trascorso una carriera nella produzione di calzature. Negli anni successivi l’azienda si specializza nella produzione d’abbigliamento per adulti, creando un impero che ancora oggi conta ben 36 boutique presenti nel nord-est italiano. L’azienda offre dunque capi d’abbigliamento sia per bambino che per adulto, nel settore retail moda proponendo un mix perfetto di prodotti con tendenze moderne, ma mai lontane dalla tradizione. Tra i vari marchi che Pavin propone, si possono trovare: Dsquared2, Moncler, Roy Rogers, Colmar, Burberry, Ralph Lauren e Zanone.

Target:

La clientela è formata sia da giovani che adulti, ricoprendo tutte le fasce d’età fino ai 60 anni di classe benestante. In più all’interno di Pavin è possibile ricevere un’assistenza qualificata al fine di valorizzare al meglio la vasta gamma di prodotti offerta.

Logo:

Il logo si presenta nero su sfondo beige. Il tipo di font utilizzato è un font bastoni sottile (thin) maiuscolo dalle forme semplici. Pavin nei propri negozi, sia nelle pareti che nelle vetrine, declina il Logo in oro.

SPINAZZÈ

Spinazzè è un negozio d’abbigliamento multimarca situato nel nord-est veneziano. I negozi Spinazzè offrono una linea lifestyle proponendo diversi marchi come: Moncler, Ralph Lauren, Dondup, Woolrich, Nike e Adidas. Nonché una linea di capi destinati alle serate più importanti. Spinazzè inoltre possiede un marchio proprio che si chiama Sun68, linea di: polo, felpe e pantaloni indossabili per tutte le occasioni grazie al design semplice. Oltre ai capi d’abbigliamento, all’interno dei suoi negozi, si può trovare una vasta scelta di scarpe anche delle edizioni limitate dei marchi proposti.

Target:

L’età della clientela va dai 25 ai 60 anni di classe medio-alto. il target è vario in quanto Spinazzè offre un’ampia gamma di vestiario sia per i giovani, sia per gli adulti adatti ad ogni tipo di occasione.

Logo:

Il logo si presenta bianco su sfondo nero. Vengono utilizzati due tipi di font: uno graziato solo per la “I” maiuscola e un font bastoni per il resto delle lettere.

C’è un gioco tra maiuscolo e minuscolo in quanto la “è” finale a differenza del resto del testo è in minuscolo. Quest’ultima inoltre rappresenta il logo dell’azienda che spesso viene utilizzato senza il logotipo. Il logo di spinazzè è caratterizzato da una “e” con una barra orizzontale appoggiata sul piano, posta al di sopra della lettera per simulare l’accento della stessa, così da risultare una “è”.


1 Nasce a Noale nel 1948, occupandosi principalmente di calzature. Successivamente si allarga in gran parte del litorale veneto aprendo diversi negozi, tra cui: Jesolo, Padova, Treviso e Mestre. L’attività familiare di Cappelletto oggi è gestita da cinque fratelli che, con ruoli distinti, operano nelle diverse località. Nel 1996 l’attività, viene organizzata in società separate, così da migliorare la gestione dei negozi dei cinque fratelli, rendendoli autonomi nello svolgimento dei loro compiti. Attualmente Cappelletto conta 8 negozi e 4 Società: Mestre, Pordenone, Treviso/Mogliano veneto, Noale/ Padova/ Castelfranco Veneto.

CONCETTI ED ELEMENTI IDENTITARI COSTANTI Cappelletto offre ai propri clienti un catalogo sempre aggiornato e al passo con le tendenze del momento, incrementando la fiducia da parte del cliente che riuscirà a trovare ciò di cui aveva bisogno. I negozi Cappelletto sono situati all’interno delle piazze e, proprio per questo motivo, la società effettua ricerche più accurate con lo scopo di offrire sempre qualcosa di originale. I negozi sono caratterizzati da stili diversi. È possibile trovare design dalle tendenze rustiche a quelle più moderne. Lo shopping viene reso piacevole ed efficace grazie all’assistenza dello staff qualificato, in grado di far sentire il cliente a proprio nel corso degli acquisti. Il cuore di Cappelletto resta comunque il legame familiare tra la storia dell’azienda e i fratelli che gestiscono i diversi punti vendita.

CONCETTI ED ELEMENTI DINAMICI DI CARATTERE Gli elementi di dinamicità si riscontrano nei diversi stili delle piazze nelle quali sono situati i punti vendita, differenze che riguardano sia l’aspetto estetico sia il posizionamento geografico. Come le piazze, anche i negozi presentano un design interno differente in ogni negozio, così come sono diversi i cataloghi presentati.

Elementi dinamici: posizione, estetica, catalogo.

CASI DI STUDIO STILISTICI E SUGGESTIONI PROGETTUALI


2

CONCEPT PROGETTUALE

Per l’ideazione del concept progettuale, è stata fatta una ricerca accurata di aziende concorrenti, ma soprattutto del brand stesso: Cappelletto. È stata fatta una stesura di punti che caratterizzano questa azienda e sono: -

azienda familiare; assistenza dedicata al cliente per garantire il miglior servizio possibile; negozi situati nelle piazze; vendita di prodotti di medio-alta moda; vendita principalmente di scarpe.

Il nucleo della progettazione sono stati il primo e il secondo punto, che sono i punti di forza dell’azienda. Cappelletto essendo un’azienda famigliare, ripropone tale idee (di famiglia), attraverso atteggiamenti come: accoglienza e cortesia nei confronti del cliente. Essendo una caratteristica che pochi mettono in risalto, è importante riuscire a trasmettere queste qualità anche attraverso il logo. Successivamente è stata fatta un’analisi degli altri punti. Cappelletto ha più negozi in diversi paesi nel triveneto e tutti sono situati in piazze. La piazza, essendo un luogo frequentato nella maggior parte dei casi solo dagli abitanti del paese in cui si trova, accresce l’identità dell’azienda in quanto vengono evidenziati i valori di tradizione e quotidianità che i centri commerciali non possono trasmettere. Cappelletto offre prodotti d’abbigliamento di medio-alta moda, proponendo un catalogo in continuo aggiornamento.

STRATEGIA COMUNICATIVA Il logo qui presentato, è stato progettato con l’obbiettivo di proporre una comunicazione dinamica, facilmente applicabile sia in supporti digitali che cartacei. Il logo è stato declinato in diversi colori, i quali hanno lo scopo di differenziare gli store in base alla provincia di appartenenza. Il logo risulta semplice, in quanto non sono state utilizzate forme irregolari o grafiche che disturbano la lettura alla vista dei potenziali clienti. Inoltre è stato progettato in maniera semplice anche per poter declinare la comunicazione in diversi modi in base alle esigenze future dell’azienda. Punti di forza: dinamicità, semplicità, praticità

PIAZZA Piazza San Pietro

ABBRACCIO Unione Famiglia Amore Fiducia Passione

ORO Qualità


2

BRAND DINAMICO

c: 0% m: 0% y: 0% k: 100%

c: m: y: k:

27% 34% 69% 13%

Distanze in x

Partendo dalla suggestione progettuale, il logo è stato progettato nei seguenti modi: 1) Il logo è costituito da due “C” che rappresentano due elementi distinti ma che sono in simbiosi tra loro. La prima “C”, a sinistra rappresenta Cappelletto con i suoi negozi situati nelle migliori piazze del Veneto, mentre la seconda “C” a destra simboleggia il cliente. 2) L’unione dei due elementi simula un abbraccio, tra negozio e cliente, che sta a rappresentare la fiducia, l’amore e onestà sentimenti che si sono creati grazie alla reciprocità di entrambi. 3) L’insieme dei segni grafici uniti tra loro formano la piazza, luogo in cui il cliente e Cappelletto si incontrano. Al centro di questi, è presente un cerchio pieno che sta a significare il punto vendita. 4) Il colore dorato, utilizzato da molti marchi di lusso, sinonimo di qualità, è stato utilizzato per accrescere il valore dell’azienda, trasmettendo al cliente l’importanza della merce che Cappelletto offre; 5) È stato scelto di utilizzare come font il Gotham, caratterizzato da aste senza grazie. Il font utilizzato in questo contesto, esprime modernità. Modernità, che Cappelletto ha grazie al continuo aggiornamento della merce; 6) È stata inserita la data di nascita dell’azienda così da evidenziare la sua storicità, che da oltre ben 68 anni opera con esperienza nel settore delle calzature.

Logo in negativo

Gotham Black

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWYZ abcdefghijklmnopqrstuvwyz 0123456789 Gotham Light

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWYZ abcdefghijklmnopqrstuvwyz 0123456789


2

DECLINAZIONI

DINAMICITÀ DEL LOGO

Ad ogni negozio è stato associato un colore diverso in base alla provincia di appartenenza. Il colore associato è stato ripreso dai colori della bandiera della provincia, i quali sono: Provincia di Venezia

Provincia di Pordenone

Provincia di Treviso

Provincia di Padova

C: 25% M: 100% Y: 98% K: 23%

C: 0% M: 96% Y: 91% K: 0%

C: 75% M: 30% Y: 0% K: 0%

C: 0% M: 0% Y: 0% K: 0%

Inoltre, le due “C” vengono separate a seconda dei vari punti vendita, dove il punto rappresenta il centro della piazza dove si trovano i vari negozi Cappelletto. Con le varie declinazioni proposte si può notare come le due “C” si allontanino a seconda della lunghezza dei caratteri delle città in cui è presente il negozio, situazione che si annulla nel momento in cui il cliente, e quindi la “C” a destra, entra in contatto con il negozio, abbracciando così in tutte e per tutto il mondo Cappelletto.

(5)

(6)

(9)

(7)

(8)

(10)

(11)

ALTRE DECLINAZIONI:

(12)

(13) 1) Shop-Bag con il rispettivo logo di ogni negozio Cappelletto; 2) Tappeto per i negozi Cappelletto; 3) Gadget a forma di tappetto per il negozio di Mogliano Veneto; 4) Etichetta interna alla scarpa; 5) Logo dinamico per la festività pasquale; 6) Logo dinamico per la festività natalizia; 7) Logo dinamico “New Balance”; 8) Logo dinamico per i saldi; 9) Applicazione logo dinamico pasquale nella Shop-Bag; 10) Applicazione logo dinamico natalizio nella Shop-Bag; 11) Applicazione logo dinamico per i Saldi nella Shop-Bag; 12) Etichetta da vetro per l’annuncio di un nuovo arrivo (Scarpe New Balance); 13) Banner pubblicitario per i Saldi all’interno della pagina Facebook Cappelleto di Piazza Ferretto Mestre; 14) Logo dinamico applicato in una pubblicità di Cappelletto all’interno di una rivista di moda.

(1)

(3) (2)

(4) (14)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.