Stagioneculturale cannobio 2013

Page 1

Cineforum

Rassegna teatrale Concorsi canori Spettacoli Eventi Pagine fra monti e lago

Concerti

CittĂ di Cannobio Assessorato alla cultura


Ascolta e vinci in prima fila a teatro e al cinema con Radio Studio Star

Ascolta Radio Studio Star e puoi vincere un biglietto gratis per una serata a teatro o al cinema. Una radio che promuove, sostiene e diverte, sempre presente negli eventi artistici e culturali del territorio. tel. 0323 71000

Tre proposte di Abbonamento 1. Cineforum euro 35,00 2. Rassegna teatrale euro 35,00 3. Abbonamento cumulativo Cineforum + rassegna teatrale = euro 50,00 • Bigliettti e abbonamenti in prevendita presso Pro Cannobio Via A. Giovanola (Palazzo Mandamentale) Tel. 0323 71212 • Presso Infopoint (zona Lido) Tel. 0323 060088 (fino al 31.10.2013) • Ufficio Cultura 1° piano palazzo comunale Tel. 0323 738228


2013/14

Le Proposte culturali di Cannobio Per il 4° anno consecutivo l’amministrazione comunale è lieta di presentare la prossima stagione culturale. Il ricco calendario degli spettacoli aprirà l’11 ottobre con la proiezione del film “Il grande Gatsby”, seguiranno altre 14 proiezioni curate dagli amici del gruppo di “Voglia di Cinema” a cui va il nostro sincero ringraziamento. La stagione di prosa e commedia comprende cinque rappresentazioni con compagnie di attori professionisti di notevole rinomanza a livello nazionale, che delizieranno il pubblico mettendo in scena tematiche attuali e divertenti. Come sempre, abbiamo cercato di offrire la più ampia varietà di proposte che comprendono rappresentazioni teatrali, proiezioni cinematografiche, incontri tematici all’Opera Pia, spettacoli organizzati dalle Associazioni che ringraziamo per il loro prezioso ed insostituibile aiuto. Riproponiamo l’offerta di un abbonamento estremamente vantaggioso che comprende 12 film e cinque spettacoli teatrali. Vi aspettiamo come sempre con grande entusiasmo, per condividere con noi una stagione ricca di emozioni, divertimento,cultura che ci consentirà di trascorrere piacevolissime serate insieme.

Il sindaco arch. Giandomenico Albertella L’assessore alla Cultura Prof. Marco Cattaneo


Stagione

teatrale

Quarta edizione

2013/14

Assessorato alla cultura Nuovo teatro di Cannobio PROGRAMMA Sabato 30 Novembre 2013

CAVEMAN

di Rob Becker regia di Teo Teocoli Ingresso € 10 - ridotto* € 8

Sabato 25 Gennaio 2014

DUE MARITI IMBROGLIONI

di Eduardo Scarpetta regia di Enzo Rapisarda Ingresso € 10 - ridotto* € 8

Sabato 22 Febbraio 2014

STASERA NON ESCORT di Alessandra Faiella regia di Marco Rampoldi Ingresso € 10 - ridotto* € 8

Sabato 15 Marzo 2014

TI POSSO SPIEGARE di Michele La Ginestra e Adriano Bennicelli regia di Roberto Marafante Ingresso € 10 - ridotto* € 8

Sabato 5 Aprile 2014

DOPPIO INGANNO

di William Shakespeare regia di Marco Lorenzi Ingresso € 10 - ridotto* € 8

* Ridotto ragazzi fino a 14 anni e ultra 65 enni

Tutti gli spettacoli si terranno al Nuovo Teatro di Cannobio con inizio alle ore 21.00

Direttore artistico Paolo Crivellaro Associazione Lampi sul Teatro


Sabato 30 Novembre 2013

CAVEMAN, l’uomo delle caverne Con: Maurizio Colombi Regia: Teo Teocoli Produzione New Step, Milano

Questo sguardo preistorico alla battaglia dei sessi è uno studio umoristico che affronta le dinamiche di coppia, spingendo, con forte impronta ironica, sulle incomprensioni tra uomo e donna e su come tali differenze possano creare fraintendimenti. È prima di tutto la capacità di ‘identificarsi’ nelle storie che scatena le risate della gente. Il testo originale è stato portato sul palco per la prima volta nel 1995 a New York, diventando, dopo 2 anni e 702 repliche, il monologo più longevo nella storia di Broadway.La versione italiana è stata diretta da Teo Teocoli ed interpretata da un sorprendente Maurizio Colombi .Alla sua terza stagione in Italia,”Caveman“ continua a rivelarsi un vero e proprio fenomeno che si diffonde a macchia d’olio, riscuotendo un successo dietro l’altro al punto da totalizzare già oltre 40.000 spettatori. Ingresso € 10 - ridotto* € 8

Sabato 25 gennaio 2014

DUE MARITI IMBROGLIONI

Commedia comica in tre atti di Eduardo Scarpetta Con: Alberto Latta, Enza Platania, Enzo Rapisarda, Domenico Veraldi, Rita Vivaldi, Roberta Lorenzoni, Lucy Notorio, Mario Santagati, Giuseppe Fiore, Serena Filippini, Moreno Pasqualin Regia: Enzo Rapisarda Nuova Compagnia Teatrale, Verona

La commedia è ambientata in una Napoli di ‘800. Nel primo atto la trama si svolge in una tipica situazione familiare in cui due mogli sospettose dei mariti decidono di metterli alla prova allestendo un allettante tranello al quale solo chi veramente armato di “sincera fedeltà” potrà non cascarci. Nel secondo atto il tranello si sviluppa e prende vigore in un crescendo di equivoci e di situazioni comiche e paradossali. Nel terzo atto, come sempre nelle opere di Scarpetta, gli equivoci si chiariscono e tutto si risolve nel classico lieto fine. Il susseguirsi della storia è accompagnato dal creare la risata che risulta immediata, partendo fragorosa mentre la ragione riposa.

Ingresso € 10 - ridotto* € 8


Sabato 22 Febbraio 2014

Sabato 15 Marzo 2014

Con: Margherita Antonelli, Alessandra Faiella, Rita Pelusio, Claudia Penoni Regia: Marco Rampoldi Terry Cheggia, Bologna, co- distribuzione Due Punti srl

Di: Michele La Gisetra e Adriano Bennicelli Con: Michele La Ginestra, Beatrice Fazi, Maria Grazia Centorami Produzione Teatro Sette, Pigreco Delta Roma

STASERA NON ESCORT

Un gruppo di attrici comiche “scende in campo” per commentare con una satira dissacrante lo stato delle donne italiane di oggi. Partendo dal presupposto che per una donna contemporanea l’unico lavoro sicuro e ben remunerato sembra essere quello della escort, le attrici posano il loro sguardo impietoso sulle disparità tra i sessi, nella sessualità, nell’immagine offerta dai media, nel mondo del lavoro. Le attrici si alterneranno sulla scena tra monologhi e canzoni, dissertando in modo comico sulla realtà contemporanea, soffermandosi su temi cari al mondo femminile: dall’autostima all’incomunicabilità tra i sessi, dalle fiabe alla pubblicità, presentando al pubblico personaggi esilaranti quali: la signora Varagnolo, l’antropologa esperta in escort, la cantante di liscio Daccela e le velone. Quattro straordinarie attrici disposte a tutto pur di demistificare a colpi di risate i luoghi comuni sul mondo delle donne. Ingresso € 10 - ridotto* € 8

TI POSSO SPIEGARE

Un uomo e una donna, un marito e una moglie..vent’anni insieme, senza sbavature, senza incertezze. Certo, ogni tanto una piccola discussione, di quelle banali ma al contempo affascinanti, fatte con l’ironia sottile, tipica di una coppia ormai collaudata. Sembrerebbe filare tutto liscio tra i binari della consuetudine, fino a quando compare un’altra donna!Non una qualsiasi ma una donna giovane, affascinante- E soprattutto compare all’improvviso, … nel loro letto matrimoniale! È da qui che comincia la nostra storia, fatta di un presente inspiegabile e di un passato prossimo abbastanza confuso, e tra un flash back illuminante e un “non ricordo” divertente, tra una risata e una riflessione, la matassa pian piano si dipana, lasciando agli spettatori la possibilità di valutare se è preferibile la cruda realtà o una magica illusione!

Ingresso € 10 - ridotto* € 8


Sabato 5 Aprile 2014

DOPPIO INGANNO

una commedia perduta di William Shakespeare Presentata da: Il Mulino di Amleto e L’Albero Teatro Canzone (Torino) Con: Lorenzo Bartoli, Luca Di Prospero, Gianluca Gambino, Alessandro Marini, Barbara Mazzi, Maddalena Monti, Raffaele Musella Regia: Marco Lorenzi

Le vicende dell’amore tormentato fra Julio e Leonora e gli inganni orditi da Henriques sono ambientati in un cantiere in continua trasformazione. Travi, tubi innocenti e secchi in ferro, elementi scenici poveri, vengono spostasti e ricombinati con un’endemica tendenza a tradurre le azioni fisiche in una più simbolica necessità di indagine; mentre i dialoghi serrati svelano la raffinatezza formale del lessico shakespeariano, che solo una rigida professionalità riesce a garantire. Questo “Doppio inganno” brilla nel suo spirito doppio ma soprattutto richiama i tempi di una teatralità moderna e coinvolgente, espressione di una Compagnia, quella de Il Mulino di Amleto, che sa ben proporsi e ben fare.Il Mulino di Amleto è una compagnia che nasce nel 2009 per iniziativa di un gruppo di giovani attori diplomati presso la Scuola del Teatro Stabile di Torino. Ingresso € 10 - ridotto* € 8


Cineforum

Assessorato alla cultura

2013/14

Enrata singola - 5 euro Abbonamento - 35 euro Venerdì 11 Ottobre 2013 Il grande Gatsby

Venerdì 31 Gennaio 2014 Anna Karenina

Venerdì 25 Ottobre 2013 Cirque de Soleil Mondi Lontani

Venerdì 14 Febbraio 2014 Bianca come il latte, rossa come il sangue

Venerdì 8 Novembre 2013 Il figlio dell’altra

Venerdì 21 Febbraio 2014 Film proposto dal soccorso alpino

Venerdì 22 Novembre 2013 Il lato positivo Venerdì 20 Dicembre 2013 Cattivissimo me 2 Venerdì 17 Gennaio 2014 Hitchcock Domenica 26 Gennaio 2014 To be or not to be

Venerdì 28 Febbraio 2014 Film a sorpresa Venerdì 14 Marzo 2014 Passione sinistra Venerdì 28 Marzo 2014 Film scelto dal pubblico Venerdì 11 Aprile 2014 Nella Casa

Nuovo teatro inizio ore 21.00 11/10/2013 25/10/2013 Il Grande Gatsby Cirque du soleil

08/11/2013 Il figlio dell’altra

Drammatico, Sentimentale

Fantastico

Drammatico

Nella primavera del 1922, il giovane Nick Carraway si trasferisce a Long Island, in una villetta che confina con la villa delle meraviglie di Gatsby, un misterioso milionario che è solito organizzare feste memorabili e del quale si dice di tutto ma si sa molto poco.

Girando in una fiera di paese, una ragazza viene avvicinata da un clown che le porge il volantino pubblicitario dello spettacolo di un trapezista. Entrata nel tendone in cui questi si esibisce, durante lo show scambia con lui uno sguardo di intesa che lo distrae facendolo cadere. La caduta provoca un passaggio dimensionale

Joseph Silberg è un ragazzo israeliano che vive spensierato i suoi pochi anni, da cui lo separa il servizio di leva obbligatoria nell’esercito. Figlio di un’ufficiale e di una dottoressa che lo amano incondizionatamente, scopre durante la visita militare che il suo gruppo sanguigno non è compatibile con quello dei genitori.


22/11/2013 Il lato positivo

20/12/2013 17/01/2014 Cattivissimo me 2 Hitchcock

Commedia, Sentimentale

Animazione

Biografico

Pat esce dall’ospedale psichiatrico dopo otto mesi di trattamento con una sola idea in testa: rimettersi in forma e riconquistare la moglie Nikki. Un divieto di avvicinamento lo costringe, però, nel frattempo, in casa con la madre e il padre, che ha perso il lavoro e si è dato alle scommesse, e gli impone degli incontri settimanali con il dottor Patel.

Il burbero Gru, da quando ha adottato le tre figlie Margo, Edith e Agnes, ha smesso di fare il cattivo e adesso conduce una vita tranquilla e senza scossoni. Tuttavia, quando viene contattato da Lucy Wilde e Silas Ramschiappa della lega anti-cattivi, si ritrova a combattere contro un nuovo super criminale di nome Eduardo

Nel 1960 il maestro del brivido Alfred Hitchcock, dopo la realizzazione di Intrigo internazionale, è alla ricerca di un soggetto diverso, e si appassiona al romanzo di Robert Bloch che trae ispirazione dalla vicenda del pluriomicida del Wisconsin, Ed Gein. La Paramount, con cui è sotto contratto il regista, non vuole produrre Psyco

26/01/2014 To be or not to be

31/01/2014 Anna Karenina

14/02/2014 Bianca come il latte, rossa come il sangue

Commedia

Drammatico, Romantico

Sentimentale

Commedia capolavoro della Hollywood classica, tuttora ineguagliata per l’abilità nel mescolare satira politica, divertimento sfrenato e momenti di sincera commozione, To Be Or Not To Be di Ernst Lubitsch torna finalmente al cinema in versione restaurata e rimasterizzata.

Un treno innevato corre verso Mosca e verso un destino tragico, quello di Anna, moglie di Karenin, un alto funzionario dello Zar. Aristocratica e piena di una bellezza vaga, Anna deve intercedere per il fratello, impenitente fedifrago, presso Dolly, la cognata determinata a non perdonare il suo ennesimo tradimento.

Leo ha sedici anni, poca voglia di studiare e tanta di dichiararsi a Beatrice, la ragazza dai capelli rossi che frequenta il suo liceo. Perdutamente innamorato, prova in tutti i modi ad avvicinarla ma ogni volta non sembra mai quella buona. Esitante e maldestro, Leo chiede aiuto all’amico Niko e all’amica Silvia


21/02/2014

Film proposto dal soccorso alpino

28/02/2014 Film a sorpresa

INGRESSO LIBERO

Anche quest’anno il pubblico diventa protagonista e si sceglierà un film, a seconda dei propri gusti e degli attori preferiti.

Commedia

Nina è animata da solidi ideali di sinistra, ha mille cause perse per cui combattere e la testa sempre tra le nuvole”. Giulio è ricco, arrogante, maschilista, va in palestra ma non fa sport e prende lezioni di stile dalle riviste di moda uomo. Tutto contribuirebbe a dividerli, invece a farli incontrare è la splendida villa al mare che Nina eredita dal padre e che Giulio vuole acquistare.

Proposto dal Soccorso Alpino di Cannobio, il film tratta i temi della montagna e dell’uomo. Una riscoperta dei grandi spazi e della necessità della salvaguardia dell’ecosistema, all’interno di uno spettacolo unico e affascinante.

28/03/2014 Film scelto dal pubblico

14/03/2014 Passione sinistra

11/05/2014 Nella casa

Thriller, Mistero

Il cinquantenne Germain (Fabrice Luchini) è professore di letteratura presso il Liceo Flaubert in una cittadina francese. È un docente competente, ma è anche uno scrittore mancato. All’inizio dell’anno scolastico Germain viene favorevolmente impressionato dalla qualità del sedicenne Claude.


Labor-attori

corso 2013-2014 “..non prenderti troppo sul serio. Tieniti forte e lasciati andare con dolcezza”. P.Brooke É un percorso per avvicinare al piacere del gioco teatrale, in un’atmosfera di gruppo non competitiva e di reciproco stimolo. Attraverso la didattica teatrale si possono scoprire aspetti segreti, sviluppare capacità incredibili, tutto questo magicamente insieme agli altri. É un teatro che nasce insieme e finisce insieme, collaborando attivamente, divertendosi e imparando a stare con gli altri nel rispetto delle regole del gioco. Laboratorio teatrale settimanale condotto da Laura Rullo, con l’intervento di insegnati esterni specializzati in canto e movimento corporeo. iscrizioni entro fine ottobre. per info: conessenzateatro@ymail.com tel 333 937 99 27


35 anni di

CORO STELLA TRAFFIUMESE Festeggiano con noi: Coro Mottarossa - Magognino di Stresa Coro Mottarone - Omegna Coro Valldossolla - Villadossola

Sabato 9 Novembre 2013 ore 21 Chiesa della Purificazione di Maria - Traffiume Nato come coro virile nel 1978 è oggi un gruppo a voci miste che propone un repertorio di canti popolari italiani. Questi 35 anni di canto sono stati scritti da più di 120 coristi e da 4 Maestri: Lauro Picco, Don Pierino Lietta, Daniele Bonati e l’attuale direttore, Gabriele Gabbani. In questi 35 anni il coro si è esibito in quasi tutte le regioni italiane ed ha partecipato a rassegne europee (Svizzera, Spagna, Germania, Ungheria, Austria) e internazionali (Brasile). Da sempre il “Coro Stella Traffiumese” collabora alla vita della comunità locale prendendo parte a momenti solenni ed importanti che scandiscono le giornate cannobiesi come gli eventi del Natale, gli appuntamenti celebrativi di date significative e la partecipazione a momenti

liturgici nelle straordinarie chiese del nostro territorio. Un coro che vuole crescere insieme alla sua terra, cantando con la sua gente, condividendo un percorso nella tradizione e nella passione per la musica del popolo delle alpi, una cultura che unisce e che oggi, forse più che mai, viene rinsaldata dalla continua ricerca di valori e linee guida per poter camminare in sicurezza verso il futuro della nostra comunità, di ciascuno corista e di tutti quelli che amano la musica.


Altre Proposte

a Teatro

5 Ottobre 2013, ore 21.00

“Ballata per ladri, mendicanti e prostitute”

Associazione coneSsenzateatro di Bertold Brecht - entrata a offerta

6 Ottobre 2013, ore 15.00

“C’è posta per Romeo e Giulietta”

Associazione Affdown entrata a offerta - L’incasso andrà a sostegno dei progetti dell’Associazione.

12 Ottobre 2013, ore 21.00

“Due + due?”

Compagnia Quattro Gatti di Ray Cooney e Tony Hilton iniziativa pro Croce Rossa Cannobio entrata a offerta

17 Ottobre 2013, ore 21.00

“Anch’io Grease - Il Musical” Consorzio Servizi Sociali del Verbano Centro diurno “Centro Anch’io” entrata a offerta

26 Ottobre 2013, ore 21.00

“L’antenato”

Compagnia della Sgrisola - Luino di Carlo Veneziani ingresso € 7,00 (€ 5,00 per ridotto*)

27 Ottobre 2013, ore 15.30

“Il cassetto col mistero” Compagnia dell’Amicizia entrata a offerta

23 Novembre 2013, ore 21.00

Concerto di Santa Cecilia

Corpo Filarmonico Cannobiese entrata a offerta


6/7 Dicembre 2013, ore 21.00

Vco Note Azzurre story Associazione Pro Concerti entrata a offerta

19/20 Dicembre 2013, ore 21.00

Suoni e Canti di Natale

Chiesa di Santa Marta Corale parrocchiale di San Vittore

21 Dicembre 2013, ore 21.00

“Cantico di Natale” Teatro dell’Ultim’Ora di Charles Dickens

1 Marzo 2014, ore 21.00

Grande spettacolo teatrale di Carnevale

12 Aprile 2014, ore 21.00

“Singing in the train” di Nicola Bremer entrata a offerta

30 Aprile 2014, ore 21.00

“Casa Gioia”

Compagnia teatrale Maggia Inscena Canton Ticino entrata a offerta

* Ridotto: età inferiore ai 14 anni e ultra 65 enni


Pagine fra

Monti e Lago

Opera Pia D. Uccelli piazza ospedale 4 Ottobre 2013 Anna Aguzzi, Piero De Bernardis: Come eravamo… Cannobio nelle immagini d’epoca 18 Ottobre 2013 Dimitri Gioffi Amico fungo tutti i doni dei nostri boschi 15 Novembre 2013 Don Bruno Medina, Giovanna Mastrotisi Un capolavoro di bellezza: il Barocco nel Santuario di Cannobio 10 Gennaio 2014 Benito Mazzi Pacioliga - storie di osterie, ricette tradizionali e cuochi del passato. 24 Gennaio 2014 Paola Polli, Matteo Lanino, Donatella Gamba Sacro Monte della SS. Trinità di Ghiffa, patrimonio di arte, storia, fede e natura 7 Febbraio 2014 Pro Valle, Gruppo Folcloristico Valle Cannobina, Coro “La Bricolla” La donna in Valle Cannobina fino alla metà del ventesimo secolo

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Opera Pia Dr. D. Uccelli P.zza Ospedale, 6 - 28822 Cannobio (VB) Tel. 0323 71394 Fax 0323 71566 E-mail: mail.operapia@libero.it

Appuntamenti letterari con gli autori che, riconoscendo l’importanza del sapere degli anziani, contribuiscono all’arricchimento culturale del territorio


4 Ottobre 2013

18 Ottobre 2013

Anna Aguzzi, Piero De Bernardis

Dimitri Gioffi

Come eravamo… Cannobio nelle immagini d’epoca

Ore 16,00 Salone Animazione Ore 21,00 Salone Animazione

Due cannobiesi, Anna Aguzzi, giornalista, Pierangelo De Bernardis, artigiano. Una passione in comune, Cannobio, la sua storia, i luoghi, i personaggi, le tradizioni. Spinto da un vivo interesse per la montagna e la fotografia, De Bernardis colleziona cartoline d’epoca Cannobio, dai primi del 900 agli anni 60/70. Anna Aguzzi ricostruisce il ricordo di com’è stata Cannobio nel passato attraverso la lettura delle immagini.

Amico fungo tutti i doni dei nostri boschi

Ore 16,00 Salone Animazione Ore 21,00 Salone Animazione

Il vasto mondo dei funghi comprende specie che di dimensioni variabili, da piccolissimi ad enormi, dai lieviti alle grandi specie, i funghi sono caratterizzati da abitudini di vita diverse, sempre utili per il processo della natura. Dimitri Gioffi, agrotecnico, esperto micologo, Presidente dell’Associazione Micologica Bresadola Gruppo di Verbania, docente a corsi di micologia sia in Provincia di Verbania che in Regione Piemonte, ci accompagna ad esplorare il vasto Regno dei funghi per capire quanto questo mondo fantastico e meraviglioso sia alla portata di tutti e contemporaneamente molto complesso.


15 Novembre 2013

10 Gennaio 2014

Don Bruno Medina, Giovanna Mastrotisi

Benito Mazzi

Un capolavoro di bellezza il Barocco nel Santuario di Cannobio

Pacioliga storie di osterie, ricette tradizionali e cuochi del passato.

Ore 16,00 Salone Animazione Ore 21,00 Salone Animazione

Ore 16,00 Salone Animazione Ore 21,00 Salone Animazione

Giovanna Mastrotisi, cattedra di “restauro” presso l’Accademia di Belle Arti di Novara, dal ’72 si occupa di restauro su stucchi, affreschi, dipinti su tela e tavola, metalli e lapidei intervenendo su monumenti ed opere di grande importanza artistica, storica culturale in tutta Italia. Don Bruno Medina è Rettore del Santuario della SS. Pietà. Cannobio, nella sua storia, conserva un gioiello barocco che richiama l’attenzione di grandi esperti e merita l’attenzione della popolazione. Un’armonia di spazi, forme, immagini che, come la pala di Gaudenzio Ferrari, partono dal cuore del Santuario: l’immagine della Santa Pietà.

Benito Mazzi, vincitore e finalista di importanti premi letterari, direttore responsabile della rivista Verbanus, è stato tradotto in una decina di Paesi europei e negli Stati Uniti. Scavando con entusiasmo nella tradizione, Mazzi spiega la cucina vigezzina, genuina, nata dalla povertà. Attraverso una attenta ricerca, l’autore propone antiche ricette di famiglia, pietanze gustosissime realizzate con ingredienti semplici ed erbe locali: personaggi, storie, aneddoti legati al cibo e a quelle cene comunitarie intense di vita e umanità che riscaldarono tante fredde sere e stagioni del passato.


24 Gennaio 2014

7 Febbraio 2014

Paola Polli, Matteo Lanino, Donatella Gamba

Pro Valle, Gruppo Folcloristico Valle Cannobina, Coro “La Bricolla”

Ore 16,00 Salone Animazione Ore 21,00 Salone Animazione

Ore 16,00 Salone Animazione Ore 21,00 Salone Animazione

Tre esperti per conoscere il complesso della SS: Trinità: Paola Polli, membro della conferenza permanente del sito UNESCO “Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia”, cura la parte artistica della relazione con la descrizione della chiesa e delle cappelle. Matteo Lanino, Assessore alla Cultura del Comune di Ghiffa, tratta l’aspetto storico, dall’edificazione ad oggi, con note di costume e curiosità. Donatella Gamba, Consigliere dell’Ente Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia, spiega i motivi per i quali la SS. Trinità, unitamente agli altri Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia, è stata iscritta nella lista dei Patrimoni Mondiali dell’Umanità UNESCO.

L’Associazione Pro Valle Cannobina vive grazie alla buona volontà di alcune persone che si prestano gratuitamente a promuovere la valorizzazione turistica, culturale ed ambientale della Valle. Il Gruppo Folcloristico Valle Cannobina si propone di tutelare e propagandare gli usi, i costumi e le tradizioni della Valle, ripropone i mestieri antichi; in collaborazione con la Pro Valle Cannobina nel 2009 è stata realizzata la mostra dal titolo “Al femin d’in Vall”. Il Coro “La Bricolla” rappresenta l’armonia della Valle. Il tema mette a fuoco il fondamentale ruolo assunto delle donne dei paesi della Valle Cannobina nei tempi passati.

Sacro Monte della SS. Trinità di Ghiffa. Patrimonio di arte, storia, fede e natura

La donna in Valle Cannobina fino alla metà del ventesimo secolo


La befana vien dal Lago

Lunedì 6 Gennaio 2014, ore 14

Tutti in piazza lago.

La Befana arriva in barca per portare a tutti i bambini un sacchettino di... e poi cioccolata calda vin brulé e merenda a cura dell’Associazione Canottieri di Cannobio a seguire al Nuovo Teatro un divertentissimo film d’animazione

Cimento Invernale 11 edizione a

Febbraio 2014

ASSESSORATO ALLO SPORT E GLI AMICI DEL TUFFO


La FONDAZIONE COMUNITÀ ATTIVA

è uno strumento di aggregazione sociale che ha come intento primario quello di incentivare il miglioramento della Vita per la Nostra Comunità e grazie alla Comunità. La corresponsabilizzazione di tutta una comunità alla crescita di un bene comune ha reso possibile il sostegno dei progetti e iniziative della Fondazione

- CENTRO MEDICINA ATTIVA:

“cuore” del sistema delle cure primarie vicino alla comunità;

- PUNTO PRELIEVI CANNERO:

per lo sviluppo di una sanità più vicina alla persona;

- CRI /H24:

per garantire la presenza del 118 nel nostro territorio;

- TELEAMICO:

come supporto alle persone che vivono sole;

- il progetto “MANO” e “MEDICINA SPORTIVA” - il FONDO DI SOLIDARIETÀ RESPONSABILE:

per aiutare chi si trova in un momento di disagio economico.

Dal mese di settembre un sostegno concreto alle famiglie degli ospiti dell’Opera Pia di Cannobio per il contributo ai trasporti in ambulanza verso l’ospedale di Verbania


IL PULMINO SOLIDALE Dal mese di agosto 2013 il Pulmino Solidale circola sulle nostre strade per il trasporto gratuito verso i centri dei servizi sanitari e sociali per effettuare visite specialistiche o per il disbrigo di pratiche presso il distretto sanitario. Il servizio di trasporto gratuito rivolto alla popolazione locale è in funzione dai comuni della valle Cannobina a Cannobio, da San Bartolomeo a Cannobio, da Trarego Viggiona a Cannero Riviera, da Cannobio a Verbania. Orari e percorsi si possono trovare presso il Centro di Medicina Attiva di Cannobio (per informazioni tel. 0323 739783) e in tutti i comuni appartenenti alla Fondazione Il servizio di trasporto è gratuito ed è gestito dalla Fondazione Comunità Attiva in collaborazione con i volontari della CRI. Il servizio sul percorso Cannobio-Verbania e ritorno si effettua solo previa prenotazione telefonando al centralino della Croce Rossa di Cannobio, tel: 0323 70814. Per poter migliorare questo ed altri servizi abbiamo però bisogno del tuo aiuto. Con la solidarietà di tutti la Fondazione potrà incrementare e potenziare le sue iniziative e trovare mezzi sempre più efficaci per avvicinare il più possibile i servizi alle persone.


Celebrazioni del

492.mo Anniversario del Miracolo della Ss. Pietà Martedì 7 Gennaio 2014

Ore 17.30 - Collegiata di san Vittore Santa Messa concelebrata Discesa del Reliquiario della Sacra Costa Solenne processione al Santuario

con diretta al Teatro su un grande schermo Mercoledì 8 Gennaio 2014

Ore 10.30 - In Santuario Santa Messa concelebrata 15.00 - Celebrazione dei Vespri ambrosiani Processione di ritorno alla collegiata di san Vittore

PENTECOSTE

Domenica 8 Giugno 2014

Solennità di Pentecoste Ore 17.00 - Collegiata di san Vittore Santa Messa concelebrata Discesa del Reliquiario della Sacra Costa Processione al santuario

Lunedì 9 Giugno 2014 Ore 10.30 - Santuario Santa Messa concelebrata 15.30 - Celebrazione dei Vespri ambrosiani Processione di ritorno alla collegiata di san Vittore


Carnevale ambrosiano 2014 a Cannobio Sabato 1 Marzo ore 21.00

Nuovo Teatro: consegna delle chiavi della città al Re e alla Regina del Carnevale,

a seguire Grande spettacolo teatrale di Carnevale al Nuovo Teatro

Giovedì 6 Marzo

Carnevale dei bambini e serata giovani Piazza lago e Palacarnevale

Venerdì 7 Marzo

Veglione di Carnevale Palacarnevale

Sabato 8 Marzo

Sfilata e veglionissimo di carnevale Piazza lago e Palacarnevale

Domenica 9 Marzo ore 19.00

Tradizionale falò del Carnevale a Traffiume


Un attore Cannobiese a Teatro 12 Aprile 2014 - ore 21 Nuovo Teatro Cannobio

I contenuti sono qualcosa di vecchio, di antico. Quindi noi non dobbiamo inventarne di nuovi, ma trovare semplicemente nuove strade per accedere a contenuti che sono sempre esistiti. E qual è la strada migliore? L’umorismo. Perché la risata non sa mentire, è sempre onesta. Un sorriso può essere finto, ma una risata mai. Se io e te ridiamo siamo uniti, ci troviamo insieme in un luogo comune, cavalcando la stessa onda, condividendo la stessa energia e per un attimo, finalmente, smettiamo di nasconderci. Allora non ci resta che seguire Giada Bambina, la nostra protagonista, il nostro Virgilio post-moderno, che ci guida tra i sogni e i fallimenti di chi cerca in tutti i modi di diventare un’artista di successo. (Nicola Bremer) Tra gli artisti figura un Cannobiese - Riccardo Zonca - laureato presso il D.A.M.S. e che si è formato presso la Scuola di Teatro di Sergio Tofano, recitando poi in diverse loro produzioni.


OTTOBRE 2013

NOVEMBRE 2013

DICEMBRE 2013

1 Mar

1 Ven

1 Dom

2 Mer

2 Sab

2 Lun

3 Gio

3 Dom

3 Mar

4 Ven

4 Lun

4 Mer

5 Sab Teatro: altre proposte 5 Mar

5 Gio

6 Dom Teatro: Affdown

6 Mer

6 Ven Teatro: Concerto

7 Lun

7 Gio

7 Sab Teatro: Concerto

8 Mar

8 Ven Cineforum

8 Dom

9 Mer

9 Sab Traffiume Concerto 9 Lun

10 Gio

10 Dom

10 Mar

11 Ven Cineforum

11 Lun

11 Mer

12 Sab Teatro: Quattro Gatti 12 Mar

12 Gio

13 Dom

13 Mer

13 Ven

14 Lun

14 Gio

14 Sab

15 Mar

15 Ven Tra monti e lago

15 Dom

16 Mer

16 Sab

16 Lun

17 Gio Teatro: altre proposte 17 Dom

17 Mar

18 Ven Tra monti e lago

18 Lun

18 Mer

19 Sab

19 Mar

19 Gio Teatro: concerto

20 Dom

20 Mer

20 Ven Cineforum

21 Lun

21 Gio

21 Sab Teatro: Ultim’ora

22 Mar

22 Ven Cineforum

22 Dom

23 Mer

23 Sab Teatro:Concerto

23 Lun

24 Gio

24 Dom

24 Mar

25 Ven Cineforum

25 Lun

25 Mer

26 Sab Teatro: Sgrisola

26 Mar

26 Gio

27 Dom Teatro: altre proposte 27 Mer

27 Ven

28 Lun

28 Gio

28 Sab

29 Mar

29 Ven

29 Dom

30 Mer

30 Sab Stagione Teatrale

30 Lun

31 Gio

31 Mar


GENNAIO 2014

FEBBRAIO 2014

1 Mer

1 Sab

2 Gio

2 Dom

3 Ven

3 Lun

4 Sab

4 Mar

5 Dom Tombola oratorio

5 Mer

6 Lun Befana + Film

6 Gio

7 Mar Processione

7 Ven Tra monti e lago

8 Mer Processione

8 Sab

9 Gio

9 Dom

10 Ven Tra monti e lago

10 Lun

11 Sab

11 Mar

12 Dom

12 Mer

13 Lun

13 Gio

14 Mar

14 Ven Cineforum

15 Mer

15 Sab

16 Gio

16 Dom

17 Ven Cineforum

17 Lun

18 Sab

18 Mar

19 Dom

19 Mer

20 Lun

20 Gio

21 Mar

21 Ven Cineforum

22 Mer

22 Sab Stagione Teatrale

23 Gio

23 Dom

24 Ven Tra monti e lago

24 Lun

25 Sab Stagione Teatrale

25 Mar

26 Dom Cineforum

26 Mer

27 Lun

27 Gio

28 Mar

28 Ven Cineforum

29 Mer 30 Gio 31 Ven Cineforum


MARZO 2014

APRILE 2014

1 Sab Spett. di Carnevale

1 Mar

2 Dom

2 Mer

3 Lun

3 Gio

4 Mar

4 Ven Cineforum

5 Mer

5 Sab Stagione Teatrale

6 Gio Carnevale Ambrosiano

6 Dom

7 Ven Carnevale Ambrosiano

7 Lun

8 Sab Carnevale Ambrosiano

8 Mar

9 Dom Carnevale Ambrosiano

9 Mer

10 Lun

10 Gio

11 Mar

11 Ven Cineforum

12 Mer

12 Sab Teatro: altre proposte

13 Gio

13 Dom

14 Ven Cineforum

14 Lun

15 Sab Stagione Teatrale

15 Mar

16 Dom

16 Mer

17 Lun

17 Gio

18 Mar

18 Ven

19 Mer

19 Sab

20 Gio

20 Dom

21 Ven Tra monti e lago

21 Lun

22 Sab

22 Mar

23 Dom

23 Mer

24 Lun

24 Gio

25 Mar

25 Ven

26 Mer

26 Sab

27 Gio

27 Dom

28 Ven Cineforum

28 Lun

29 Sab

29 Mar

30 Dom

30 Mer Teatro: Altre proposte

31 Lun


Si ringraziano le aziende che hanno contribuito alla realizzazione della rassegna cinematografica: SAI assicurazioni, servizi informatici ATLANTIDEE, BAVA SPEDIZIONI INTERNAZIONALI operazioni doganali, impianti elettrici BOLFE VALTER, idraulica CATTANEO, supermercati CONAD, hotel DEL FIUME, DIEMME grafica, EMME&BI mobili, MA.LU impianti elettrici, cartelli pubblicitari e insegne MEDIA SYSTEM, hotel PIRONI, serramenti S&CO, giardiniere GENTILINI RAFFAELE, cartolibreria PROFUMO DI CARTA.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.