00 cover novembre 2011_000 cover A4 ottobre 17/11/11 17:54 Pagina 1
GARDEN anno XXII - n. 215 novembre 2011
garden
center
Motor
GARDEN INDAGINE
Poste Italiane s.p.a. - spedizione in Abbonamento Postale - d.l.353/2003 (comma n.46) art.1, comma 1 DCB - MI.
GIOCHI NEI GARDEN CENTER
FERRAMENTA DAY
IL VERDE NELLA FERRAMENTA
DOSSIER
ROBOT DA GIARDINO
INTERVISTA
UNACOMA
KDI_adv_def.indd 1
17-10-2011 15:47:50
Novembre Garden Grill 210x297.indd 1
21/07/11 10:25
La Soluzione adatta per il settore della meccanica, officine, carrozzerie e per camionisti
ARI 61_2
VIENI A VISITARE IL NOSTRO SITO
www.ariete-group.com
ARIETE GROUP S.p.A Via delle Querce n.8, 46019 Z.I. Fenilrosso VIADANA (MN) ITALY Tel. 0039 0375 820500 - Fax. 0039 0375 820501 www.ariete-group.com - info@ariete-group.it
GardenClub classico, raffinato, lussuoso.
Un oggetto da lasciare in mostra, e in un ambiente di classe, si trasformerà in un elemento d’arredo. Realizzato in polistirolo cristallo antiurto, si propone a tutti coloro che apprezzano gli oggetti dal design chic. Innaffiatoio prevalentemente da interni di capacità di 1.3 litri adatto per l’impiego su piccoli e medi vasi, dove si presta ad irrorare l’acqua in maniera graduale ed estremamente dolce e delicata, in modo da favorire il suo lento assorbimento nel terreno senza inutili dispersioni nelle zone adiacenti. Vuoi innaffiare in abito da sera? Usa Garden Club ed avrai un alleato di stile!
lime
sky
snowy
vinaccia
ardesia
www.epocaspa.com info@epocaspa.com Tel. 0424 884911 Fax 0424 567246
Greenline 2011.indd 1
26/10/11 11.38
6-7 sommario novembre 2011_007 sommario Ottobre2006 17/11/11 18:09 Pagina 6
Anno XXII novembre 2011 numero 215
somm
center
GARDEN
15 18
Sondaggio nei garden center A che gioco giochiamo?
26 22
31
News Garden Fatti & Personaggi
Il verde cresce nel canale ferramenta I dati GfK al ferramenta Day 2.0 2011
Chimica Aspettando la primavera
38 42
Nuovi hobby all’aria aperta Con il Leaf Peeping alla scoperta dei boschi
Confronto Fiere: Spoga+Gafa vs SUN L’open air da Colonia a Rimini
Garden Decor Decorare con il verde
6-7 sommario novembre 2011_007 sommario Ottobre2006 17/11/11 18:09 Pagina 7
mmario garden
Motor
46
News Motor Fatti & Personaggi
47 48
Comamoter Bilancio sulle macchine movimento terra
Intervista a Massimo Goldoni di Unacoma Con Sace piĂš sicurezza per le aziende
52
67
Speciale Pet Care Anche i pet seguono la moda
70
Mercato Il listino aggiornato
64
Dossier robot rasaerba Tagliare il prato, che noia! A meno che‌
Il viaggio di Makita in Malesia La divisione garden va in Oriente
In copertina: Kollant Card
08 nomi novembre_Layout 1 18/11/11 11:24 Pagina 8
GARDEN
A GARDEN B NOMIAZIENDE
I numeri di pagina si riferiscono all’inizio del servizio
Attualità, distribuzione, economia, mercato È organo ufficiale dell’Unione Professionisti Agri-Garden
C C.E.I.
A
K
SRL
e-mail: gardengrill@hogaitalia.com
D
Direzione, Redazione, Amministrazione: Piazza San Camillo De Lellis 1, 20124 Milano Centralino: 0266984880 – Fax: 026705538
E
Direttore responsabile: Roberto Galimberti
F
Vicedirettore: Sergio Galimberti
ACI
43
Kärcher
15
Activa
15
Kollant
34
Agrilevante
47
Agritechnica
47
Antonio Carraro
47
Lechuza
42
Assofermet
22
Li.Co.
53
Litter Kwitter
69
L
Redazione: Andrea Baffigo (responsabile di redazione), Simona Zin
G
Collaboratori specializzati: Carmen Antona, Andrea Barendson, Lucio Brioschi, Giulia Gorgazzi, Emiliano Panfilo, Antonio Rana, Roberto Turina
H
Cifo
36
M
Comamoter
47
Makita
62
I
Copyr
33
Maxigarden
19
Mugue
69
Progetto grafico e impaginazione: Creo sas - Milano Prestampa: Dalla Natura - Milano
J
Stampa roto-offset: Pronto stampa srl
C
D Danese
Distribuzione: Grafiche Sima – Ciserano (Bergamo)
C.E.I. srl casa editrice associata A.N.E.S. Associazione Nazionale socio effettivo Editoria Periodica Specializzata
Concessionaria esclusiva per la pubblicità
K L
N
E Everris Italia
Advertising editor: Roberto Pedrazzi Relazioni clienti: Marisa Luisi – marisa@hogaitalia.com Ufficio traffico: stefania.patella@hogaitalia.com Servizio abbonamenti: Numero Verde: CHIAMATA GRATUITA rossella@hogaitalia.com NUMEROVERDE
800454420
Prezzo di copertina 1,29 euro – Prezzo abbonamento Italia 42,00 euro (13 euro+29 euro di spese postali) Prezzo abbonamento Estero/Europa 93,00 euro – Prezzo abbonamento Estero/Mondo 93,00 euro + spese postali Conto corrente postale numero 21059209 intestato a: CEI, Compagnia Editoriale Italiana, P.zza San Camillo De Lellis 1, 20124 Milano Registrazione Tribunale di Milano: n. 860 del 30 novembre 1989 È vietata la riproduzione, anche parziale, di testi e fotografie senza preventiva autorizzazione. Fotografie a colori o in bianco e nero, testi dattiloscritti, prodotti inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non saranno restituiti. Garanzia di riservatezza per gli abbonati. L'editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo a: CEI - Responsabile Dati, P.zza S. Camillo de Lellis 1, 20124 Milano Le informazioni custodite nell'archivio elettronico dell'Editore verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la testata e gli allegati, anche pubblicitari, di interesse pubblico (legge 675/96 tutela dati personali). Garden&Grill è in collaborazione editoriale con: Markt in Grun, Motorist, Motors Losirs, Jardinerie Vegetal, Garden Trade News. Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presta il Servizio Cortesia, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs. 196/03, P.zza San Camillo De Lellis 1, 20124 Milano
15, 32
Ferplast
67
Fiaba
56
Fito
O P Q
T U
Florairi Garden Center
19
Floricoltura Lampugnani
16
Floricoltura Mondoverde
18
Florshow
16
Fratelli Ingengnoli
18
V W X Y Z
P Presotto Contract
16
Purina-Pro Care
68
R Re.Garden
43
S Saet Europe
52
Serralunga
43
Spoga+Gafa
38
SUN
38
T
GfK
22
Guendy
67
Trixie
67
U
H Husqvarna Italia
16
15, 32
R G S
O Orticolario
M F
ITALIA SRL Sede e Direzione: Piazza San Camillo De Lellis 1, 20124 Milano Centralino: 0266988424 – Fax: 0266984771 e-mail: hoga@hogaitalia.com
43
46
I
Unacoma
46
United Pets
68
V
IMQ
19
Valagro
35
IPAF
46
Viking-Stihl
54
Viridea
20
Ital-Agro
33, 59
Z
J John Deere
46, 59
Zucchetti- Centro Sistemi
54
Guanti da giardino
NEW
La Soluzione adatta per il giardinaggio e l’hobbystica
ARI 60
VIENI A VISITARE IL NOSTRO SITO
www.ariete-group.com
ARIETE GROUP S.p.A Via delle Querce n.8, 46019 Z.I. Fenilrosso VIADANA (MN) ITALY Tel. 0039 0375 820500 - Fax. 0039 0375 820501 www.ariete-group.com - info@ariete-group.it
10-11 torta novembre 2001_007 sommario Ottobre2006 17/11/11 18:16 Pagina 10
I NOSTRI LETTORI 4% Rappresentanti
6% Aziende di giardinaggio
35% Punti vendita macchine da giardino
10
NOVEMBRE 2011
10-11 torta novembre 2001_007 sommario Ottobre2006 17/11/11 18:16 Pagina 11
“La qualità vera, da 18 anni, è solo su
GARDEN
Da noi puoi aspettarti qualcosa in più… sempre!
41% Garden center classe A, Agrarie, Consorzi
14% GDS, GDA, GD grossisti
Garden center classe A, Agrarie, Consorzi GDS, GDA, GD grossisti Punti vendita macchine da giardino Aziende di giardinaggio Rappresentanti
NOVEMBRE 2011
11
Garden &Grill 2010:Layout 1 14/10/11 14:21 Pagina 1
i il ied h r ic ov o nu o go
al C a t2 0 1 2
GARDEN 2012
indumenti da giardino
il giardino al naturale
irrigazione tubi Tricoflex cura laghetti
attrezzi da giardino
www.escher.it info@escher.it
15-16 news novembre 2011_015-020 news 17/11/11 15:31 Pagina 15
GARDEN TANTE ALTRE NOTIZIE SU
FATTI & PERSONAGGI
NEWS
notizie - fatti - personaggi nazionali ed internazionali del mondo del giardinaggio
CON “ACTIVA” INSETTI ADDIO
PIANTE SEMPRE VERDI CON FITO
A
“G
ctiva S.r.l. è un’azienda milanese nata nei primi anni ‘80, diventata leader nella distribuzione sul mercato italiano di principi attivi per la formulazione di una vasta gamma di prodotti insetticidi, disinfettanti e rodenticidi per l’ambito domestico e per i settori dell’igiene pubblica. Dal 2001 Activa ha intrapreso una nuova avventura, progettando una linea di prodotti insetticidi studiati per l’esterno e interno. Nasce così il marchio NO FLYZONE, di cui fanno parte una serie di prodotti all’avanguardia, ideali per divertirsi, fare sport e godere del tempo libero in casa e all’aria aperta senza doversi più preoccupare del fastidioso problema degli insetti. Il prodotto è disponibile in tre versioni. La prima ideale per la lotta contro formiche e scarafaggi consiste in un flacone con una pratica capsula monodose. Questa permette sia di avere sempre la giusta diluizione sia la salvaguarda l’ambiente in quanto evita di dover ricomprare il flacone e un risparmio fino l’80% della carta legata alla confezione. Ideale per ambienti interni quali la cucine, bar, ristoranti, scuole e asili ha un’efficacia fino a due settimane contro le fastidiose invasioni di formiche e scarafaggi. Le restanti versioni sono due flaconcini da 100 e 250 ml pronti per essere diluiti per poi irrorarli sul verde. Ideali per la lotta contra zanzare (compresa la zanzara Tigre), mosche e pappataci.
www.gardenportale.com
occia a Goccia" di Fito è la soluzione ideale per la cura di tutti i tipi di piante: piante verdi di appar tamento, bonsai, azalee e rododendri. Con l'arrivo dell’autunno per le piante di casa si avvicina una stagione difficile, in cui la mancanza di luce e le temperature rigide giocano un ruolo fondamentale. Diventa dunque molto importante adottare pochi ma fondamentali accorgimenti che potranno assicurare al verde di casa benessere e lucentezza anche nei mesi più freddi dell’anno. Fito presenta il rivoluzionario integratore "Goccia a Goccia", in tre formulazioni specifiche: Fito Goccia a Goccia Universale, Fito Goccia a Goccia Bonsai, Fito Goccia a Goccia Azalee e Rododendri. Il prodotto è liquido, pratico e di facile utilizzo ed è ideale per garantire alle proprie piante una crescita sana e rigogliosa in modo semplice e veloce.
CONVENTION KÄRCHER PER CRESCERE NEL GARDENING
L EVERRIS E LA CULTURA DEL VERDE
È
stato Paolo Cesca di Everris Italia (ex Scotts Italia, oggi confluita in ICL, azienda leader al mondo nella produzione di fertilizzanti) ad aprire i lavori del secondo “iTurf Professional Event”, tenutosi il 21 ottobre presso il Chervò Golf Hotel Spa & Resort San Vigilio di Pozzolengo, in provincia di Brescia. La giornata aveva l’obiettivo di condividere esperienze internazionali e di presentare ricerche e sperimentazioni, in linea con l’idea di “creare cultura del verde” che caratterizza Everris: la mattinata ha previsto l’intervento di Alan Ferguson, di The Football Association UK, che, nel corso del suo intervento “Impianti sportivi: la gestione dalla A alla Z” ha presentato tutte le tecniche di manutenzione dei prati erbosi degli stadi e dei campi sportivi, soprattutto a fine stagione o in seguito a concerti ospitati nelle strutture. La sessione mattutina dell’evento ha previsto anche l’intervento di Simon Watson di Syngenta che ha presentato le caratteristiche e i vantaggi dell’impiego del prodotto Primo Maxx nella manutenzione dei prati erbosi. Dopo un pranzo nel ristorante del prestigioso hotel, gli ospiti sono stati condotti sui campi da golf, dove erano state allestite due zone di presentazione piantumate ad hoc.
a convention Kärcher dedicata ai professionisti della rete vendita Uniflex, con i 30 agenti attivi su tutto il territorio nazionale si è svolta con successo. Definito il processo di acquisizione del marchio italiano leader nell’irrigation, l’Azienda punta a incrementare le proprie per formance per guadagnare quote di mercato e continuare a recitare un ruolo da protagonista anche in questo settore. La full immersion si è tenuta a Solbiate Olona il 13 e 14 Ottobre, presso il Golf Club “Le Robinie”. “Da attori a protagonisti”, questo il forte messaggio che l’Amministratore Delegato Enzo Fiume ha trasferito al target degli agenti coinvolti. Sullo sfondo il 2012 e un obiettivo ambizioso: consolidare la presenza del brand Uniflex sul canale tradizionale e sulle ferramenta, attraverso un’efficace copertura del territorio e il consolidamente della storica presenza sull'ingrosso. NOVEMBRE 2011
15
15-16 news novembre 2011_015-020 news 17/11/11 15:31 Pagina 16
GARDEN TANTE ALTRE NOTIZIE SU
FATTI & PERSONAGGI
NEWS
notizie - fatti - personaggi nazionali ed internazionali del mondo del giardinaggio
UN GIARDINAGGIO EVOLUTO A ORTICOLARIO 2011
www.gardenportale.com
AGAVI IN MOSTRA A COMO
S
L
a terza edizione di Orticolario, che si è tenuta dal 30 settembre al 2 ottobre presso Villa Erba a Como, ha chiuso nel segno del successo: oltre 18.000 visitatori, rispetto ai 16.000 dello scorso anno, hanno animato la manifestazione dedicata al florovivaismo e a tutto ciò che aiuta a vivere con emozione il proprio spazio verde, e molti di loro si sono attardati fino alle ore 22 per poter apprezzare l’inedito allestimento luminoso proposto da Orticolario come soluzione ecocompatibile per il giardino. Molto soddisfatti anche i 223 espositori – tra florovivaisti, produttori di arredi e attrezzi per il giardino, artigiani – e gli organizzatori, che si attendevano comunque un buon risultato grazie agli sforzi compiuti per regalare maggiore attrattività all’evento, e che sono stati premiati anche da sole e temperature quasi estive.
IL GIARDINO FIORISCE IN CAMERA
P
resotto Contract, marchio italiano leader nella progettazione e produzione di arredi giorno e notte, ha presentato Pure, la camera d'hotel con un vero giardino al centro. Il progetto è firmato da Massimo Flaborea e prevede al suo interno una serra bioclimatica. Pure contiene un concetto stilistico che mette al centro il verde, o meglio, un vero e proprio giardino che diventa l’elemento principale della stanza. Non più sui tetti o sui terrazzi, tantomeno nelle aree comuni antistanti la struttura alberghiera: la camera Pure ospita infatti al suo interno, tra il letto e la stanza da bagno, una serra bioclimatica che vive e respira insieme all’ospite, offrendogli un piacere per la vista, per l’olfatto, per il tatto. In un contesto esterno dominato spesso da paesaggi ad alto tasso di cementificazione, il progetto Pure è un polmone verde dentro a una stanza.
16
NOVEMBRE 2011
aranno oltre cento le novità di agavi in mostra presso la Floricoltura Lampugnani Walter di Orsenigo nel febbraio 2012, con apertura anche la domenica. L'agave, con cento delle sue varietà, sarà in mostra presso la Floricoltura Lampugnani Walter, via Briantea 25/c a Orsenigo, in provincia di Como, da lunedì 6 Febbraio a sabato 18 Febbraio 2012. Le serre saranno aperte, eccezionalmente anche la domenica 12, rispettando i seguenti orari: 9.00 - 12.00, 14.00 - 18.00.
FLORSHOW TORNA A VERONA
T
ornerà dal 15 al 17 febbraio 2012 a Veronamercato "Florshow": l’appuntamento business dedicato al mondo dell’impresa ha lo scopo di presentare le migliori produzioni florovivaistiche agli operatori commerciali del comparto del “verde”. Organizzato da Padova Fiere, promosso da Florconsorzi, FloraSì e Conaflor, l'evento consisterà in tre giorni di contatti diretti, relazioni professionali e transazioni commerciali in un progetto fortemente condiviso dal mondo imprenditoriale, per gestire al meglio l’opportunità di mercato in funzione della stagione primaverile. FLORSHOW non è una “fiera” ma una piattaforma di contrattazione commerciale riservata soprattutto agli operatori economici del comparto della produzione e commercializzazione del prodotto verde finito ma anche di tutto l’indotto relativo al giardinaggio e alla gestione degli spazi esterni. La formula innovativa, la raggiungibilità del nuovo sito, l’esperienza organizzativa e la stretta condivisione delle strategie di gestione con il mondo dell’impresa sono gli ingredienti di sviluppo che rendono questo nuovo appuntamento imperdibile sul mercato italiano.
18-19-20 indagine_Layout 1 17/11/11 16:11 Pagina 18
GARDEN SONDAGGIO TRA I GARDEN CENTER
A che gioco garden center tendono ad ampliare sempre più la loro gamma di prodotti in vendita: questa volta abbiamo indagato in particolare sul settore dei giocattoli, per cercare di capire se questi articoli sono presenti nei centri di giardinaggio e se durante tutto l’anno o concentrati solo nel periodo natalizio. Ne è emersa una serie di “verità” sull’argomento: innanzitutto tutti i garden center interpellati hanno un’area natalizia
I
“ IN
O
MILANO
GEGN
18
NOVEMBRE 2011
LI
I
FR
EL AT L
Alcuni garden center, al posto dei giocattoli “canonici” vendono attrezzi da giardino studiati per i più piccoli
“
Abbiamo indagato tra alcuni garden center italiani per capire quanto i giocattoli trovino spazio nei punti vendita: è emerso che solo pochi hanno un reparto dedicato fisso durante tutto l’anno, mentre sotto Natale tutti dispongono di un’area allestita per le feste che comprende sempre anche qualche articolo ludico
più o meno estesa tra novembre e dicembre, nella quale sono presenti sempre, anche se in misura limitata, articoli giocattolo. Ma durante il resto dell’anno cosa succede? Pochi garden center hanno un reparto giocattoli vero e proprio, anche se è sempre presente qualche articolo di questo tipo nell’area natalizia tra novembre e dicembre. Uno dei garden center che vende giocattoli tutto l’anno è la FLORICOLTURA MONDOVERDE di Taneto di Gattatico, dalla quale hanno dichiarato: “All’interno del nostro punto vendita, per quanto riguarda il giocattolo in modo particolare, abbiamo acquistato peluches, puzzle, bamboline e altri giocattoli, sempre adatti a bambini al di sotto dei dieci anni”. Alcuni garden center non dispongono di veri giocattoli ma vendono attrezzi da giardino realizzati ad hoc per i bambini, o perché non credono che i giocattoli siano da vendere in un garden center o perché hanno poco spazio in generale, come FRATELLI INGEGNOLI di Milano, dal quale hanno dichiarato: “Non trattiamo giocattoli perchè pensiamo che non siano da vendere in un garden center, per i bambini vendiamo attrezzature da giardinaggio”.
18-19-20 indagine_Layout 1 17/11/11 16:11 Pagina 19
giochiamo? PIÙ GIOCATTOLI PER IL FUTURO
O
“
DE
M
N D OV E
Alcuni garden center stanno pensando di allestire prossimanente un reparto giocattoli permanente e di acquistare giocattoli tutto l’anno e non solo per l’area natalizia sotto le feste
“
In previsione delle feste natalizie, ma in generale per la sicurezza in tema di giocattoli, si può far riferimento a IMQ (Istituto Italiano del Marchio di Qualità), che fornisce i consigli per acquistare giocattoli sicuri e a norma di legge. Ogni anno si verificano incidenti in seguito all’acquisto di giochi fabbricati senza seguire le disposizioni vigenti: per evitarli, è bene far riferimento alla direttiva giocattoli attualmente in vigore (2009/48/CE) il documento che prescrive i requisiti di sicurezza che i produttori di giocattoli devono rispettare per poter commercializzare i loro prodotti in Europa, che ha trovato applicazione nel luglio di quest’anno. Il documento oltre a individuare la categoria dei “non giocattoli” (dove rientrano quegli elementi di intrattenimento potenzialmente pericolosi come puzzle, petardi, giochi con dardi), ripone particolare attenzione sulle sostanze chimiche utilizzate e sulla prevenzione del rischio di asfissia, esteso a tutti i giocattoli destinati a essere portati alla bocca, indipendentemente dall’età dell’utilizzatore, e definendo i requisiti specifici per evitare il rischio di ostruzione anche dall’esterno, per esempio con oggetti a forma di tazza che possono coprire contemporaneamente il naso e la bocca dei bimbi più piccoli. Novità anche nelle avvertenze per l’uso che devono essere obbligatoriamente chiare e leggibili, apposte su un’etichetta, sull’imballaggio o sul giocattolo stesso, con restrizioni sulla fascia di età, devono indicare l’età minima o massima e se servono le abilità o le caratteristiche di cui deve disporre il bambino per usare il giocattolo in modo sicuro, per esempio, capacità di stare seduto senza l’aiuto di un adulto, peso massimo e minimo dell’utilizzatore, necessità della sorveglianza di un adulto (www.imq.it).
TANETO DI ICO GATTAT
R
FLO
L’IMPORTANZA DELLA QUALITÀ PER I GIOCATTOLI
COLTU I R
RA
Anche MAXIGARDEN di Ancona ha commentato a questo proposito:“Non trattiamo giocattoli, soprattutto perché abbiamo problemi di spazio e non perché non ci crediamo, se non alcuni attrezzi da giardino per bambini”. I pochi che hanno un reparto giocattoli vero e proprio dicono che le vendite di questi articoli vanno bene durante tutto l’anno, a maggior ragione tra novembre e dicembre, quando allestiscono anche l’area natalizia. Forse proprio perché comunque il giocattolo potrebbe vendere bene durante tutto l’anno, alcuni garden center stanno pensando di prevedere in un futuro prossimo un reparto giochi anche se non hanno ancora deciso quali articoli acquistare, come il FLORAIRI GARDEN CENTER di Tortoli: “Pensiamo comunque di inserire giocattoli all’interno del garden center: prevediamo il loro inserimento per l’anno 2012, anche se per il momento non è stato ancora deciso quali”. In generale i garden center acquistano giocattoli soprattutto sotto Natale, quando comunque le vendite di questi articoli si impennano a causa della zona
NOVEMBRE 2011
19
18-19-20 indagine_Layout 1 17/11/11 16:11 Pagina 20
GARDEN
V
SONDAGGIO TRA I GARDEN CENTER
ID E A R I
IRIDE
“
Pochi garden center hanno un reparto giocattoli vero e proprio: hanno solo qualche articolo del genere nell’area natalizia, che tutti allestiscono, tra novembre e dicembre
“
V
A
O CUSAG
IL NATALE DI VIRIDEA
“
I pochi garden center che hanno un’area giocattoli permanente dicono che le vendite vanno bene durante tutto l’anno, con un picco sotto Natale
“
20
NOVEMBRE 2011
L’area dedicata al Natale nei centri Viridea copre una superficie di 600 mq circa per ogni punto vendita, per un totale di 4.300 mq interamente dedicati a questo momento dell’anno. Sotto un cielo stellato prende vita un mondo speciale in cui lasciarsi trasportare da elfi e cuccioli del bosco, alla ricerca di spunti e suggestioni per prepararsi all’arrivo delle feste. In ogni centro Viridea, passeggiando tra le casette innevate e le bancarelle del mercatino d’ispirazione nordica si scoprono addobbi di ogni tipo, complementi d’arredo, candele, nastri e decorazioni per tutti i gusti, mentre luci, suoni e colori trasportano grandi e bambini nel mondo fiabesco di Babbo Natale. La Magia del Natale Viridea spazia dalle combinazioni più classiche a quelle più ricercate, sempre nel segno del tradizione: ecco quindi che accanto agli immancabili rosso, oro e argento, pinguini e orsetti polari invitano a scoprire le mille sfumature del ghiaccio e della neve. Per chi alle temperature artiche preferisce invece il calore delle baite d’alta quota, non mancano addobbi a quadretti bianchi e rossi dal sapore tirolese, con dettagli in lana, tanti cuori e natalizia che attira i bambini. I giocattoli che sono piccole edelweiss. Sobrio e raffinato è inoltre il maggiormente presenti nei centri di giardinaggio che Natale nel bosco: tonalità verde foresta e marrone, hanno un reparto giocattoli sono: peluches, puzzle, pigne, funghi e corteccia di legno accompagnano bamboline, comunque articoli per bimbi al di sotto dei la simpatia di scoiattoli, ricci e cerbiatti che si dieci anni. Chi ha un reparto giochi ha tentato di rincorrono sugli addobbi. Viridea presenta infine tenere, anche in passato altri tipi di giocattoli, anche una serie di idee per chi preferisce vivere le feste adatti a bambini con più di dicei anni ma con uno stile giovane, trendy e modaiolo: il Natale l’esperimento non è risultato conveniente, come ci si trasforma così con un tocco di romanticissimo hanno confermato dalla Floricoltura rosa cipria, impreziosito da gemme e ricami, o Mondoverde:“Negli anni passati avevamo provato a luccicanti dettagli multicolor nei toni dell’azzurro, inserire anche altri tipi di referenze, per bambini un fucsia, verde acido e lilla. po’ più grandicelli, però l’esperimento non era Oltre a una grande varietà di addobbi e accessori risultato conveniente. Non possiamo, per quanto per la tavola non mancano naturalmente gli abeti, riguarda il giocattolo, proporci come specializzati, sia veri che sintetici, luci di ogni tipo e presepi, con come per altre tipologie di prodotto”. Tra gli articoli una vasta gamma di articoli che spaziano da quelli prettamente natalizi, nelle aree dedicate nei garden etnici a quelli lavorati a mano, senza dimenticare i center al periodo spiccano in generale addobbi di ogni prodotti dedicati ai collezionisti e agli appassionati genere, luci, alberi veri e finti, stelle di Natale, vasi del fai da te. colorati e presepi.
22-25 ferramenta day_Layout 1 17/11/11 18:20 Pagina 22
GARDEN IL GARDENING IN FERRAMENTA GfK Retail and Technology
Ferrrram meen nta Daay 2011
11 Novembre 2011
Il verde cresce nel canale ferramenta Nel corso della seconda edizione di Ferramenta Day, svoltosi l’11 novembre presso l’Hotel Crowne Plaza di Milano, tra i vari appuntamenti in calendario, quello di GFK, “Il valore del giardinaggio in ferramenta”, nel corso del quale Ivano Garavaglia ha presentato i dati sul valore del giardinaggio a livello macro nel canale ferramenta 22
NOVEMBRE 2011
22-25 ferramenta day_Layout 1 17/11/11 18:20 Pagina 23
a seconda edizione di Ferramenta Day si è rivelata un grande successo, superando anche le piÚ rosee aspettative: l’evento organizzato da Ferramenta 2000 Hardware Magazine e Assofermet è un’occasione unica di incontro e di confronto per i professionisti del settore, un evento unico nel suo genere, che garantisce solo agli espositori la possibilità d'incontri diretti con i responsabili acquisti dei diversi canali distributivi e la possibilità di visitare un'ampia scelta di produttori nell'apposita area espositiva. Ferramenta Day è un momento importante per approfondire le nuove tendenze del settore e identificare i driver per il successo dell'azienda nel mercato del futuro, come è stato confermato anche quest’anno: si tratta di una nuova "forma" di evento, tra il convegno tradizionale e la fiera di settore, una forma inedita che dimostra quanto sia importate sapersi innovare e trovare strade alternative per avere successo. In platea oltre 600 persone sedute hanno ascoltato con attenzione gli interventi dal palco, gestito dal bravissimo Patrick Fontana, moderatore del convegno, giornalista della rivista Mark Up del Sole24ore. I relatori del convegno, tra cui due docenti universitari, imprenditori, amministratori aziendali e grossiti, hanno analizzato sotto diversi punti di vista lo scenario attuale del mercato, i problemi, ma soprattutto i possibili sbocchi per il futuro. Il pubblico ha dimostrato molta attenzione durante le due "tavole rotonde", in grado di creare una discussione animata e vicina ai problemi reali dei molti lavoratori e professionisti in sala.
L
! "
" # $%& ' ' ! ( '
INTERVENTI ILLUSTRI A conclusione del'intervento del Prof. Edoardo Sabbadin, "Il valore della marca e della private label", docente di Economia UniversitĂ di Parma, sono saliti sul palco per la prima discussione Dave
“IL GARDENING NEL CANALE FERRAMENTAâ€? Uno degli appuntamenti del fitto calendrio di interventi della seconda edizione di ferramenta Day è stato quello di Ivano Garavaglia (vedi Box: “Ivano Garavaglia in GfKâ€?), senior account executive GfK retail and technology Italia. Nel suo intervento, Garavaglia ha incentrato l’attenzione sul comparto gardening nel canale ferramenta, comparto che ha raggiunto nel primo semestre 2011 il fatturato complessivo di 415 milioni di euro, di cui oltre il 60% sviluppato nel canale moderno e il restante quasi 40% dal tradizionale. Per “canale modernoâ€? si intendono i DIY Superstores, punti vendita a libero servizio, con superficie superiore a 800 metri quadrati. Questi centri devono trattare, tra le categrie di prodotto, gli utensili, i prodotti per l’edilizia e i pannelli di legno. Il canale tradizionale, invece, è quello che comprende ferramenta e utensilerie che generano la maggior parte del loro fatturato con prodotti di ferramenta, utensili, prodotti da giardino, sanitari, prodotti per applicazioni elettriche. Devono generare oltre il 50% del loro fatturato tramite la vendita all’utilizzatore finale (utente professionale o privato) ed avere una superficie superiore ai 100 metri quadrati. Si tratta di una concreta differenza in termini di fatturato del comparto Gardening tra i due canali. Questa differenza diventerebbe ancora piĂš marcata se andassimo ad analizzare in maniera piĂš approfondita quanto vale in percentuale il Gardening all’interno di ciascuno dei due canali. GfK Retail and Technology Italia rileva, con cedenza mensile, il sell-out dei canali Moderno e Tradizionale da alcuni anni. PiĂš precisamente dal 2007 per la distribuzione moderna e dal 2010 per la distribuzione tradizionale. GfK collabora esclusivamente con realtĂ in grado di fornire i dati di vendita elettronicamente e in modo continuativo: solo cosĂŹ infatti è possibile evitare l’errore manuale nella trasmissione dei dati. Per questo motivo sono rilevati i punti di vendita della GDS con una superficie di vendita superiore a 800 m2, mentre per le ferramenta/utensilerie sono rilevati solo i punti di vendita con una superficie superiore a 100 m2.
NOVEMBRE 2011
23
22-25 ferramenta day_Layout 1 17/11/11 18:20 Pagina 24
GARDEN IL GARDENING IN FERRAMENTA
+ , -
#
!
"!
$ ##
% # )
* #
) ) 5 )
! " !.
# % ,
!
5 #
3
/
6 ,
!
/
! ! !
Steward (Brico Ok), Alberto Casati (Stanley Black and Decker) e Carlo Ferrari (Cdf) . Dopo l'intervento del Prof. Luca Pellegrini "2020 Equilibri, scenari, evoluzione", che ipotizzava le strategie del mercato tra meno di 10 anni, hanno animato un'interessante discussione nella seconda "tavola rotonda" altri protagonisti del settore, come Giorgio Turrisi (Gierre), Mario Scialdone (Nord utensili), Deny Turry (Lamura) e Franco Paltani (Techno trade Group). Molto apprezzato anche l'intervento di Samanta Correale di Indicod-ECR che ha quantificato il valore del mercato italiano del bricolage in 11,4 miliardi di euro (per tutti canali distributivi), un settore dinamico che (finalmente) ricomincia a "crescere" nel suo complesso.
/
3
"
4 "
QUANTO VALE IL VERDE L'ultimo intervento (non certo per importanza) è stato quello di Ivano Garavaglia, Senior Account Executive di Gfk Retail and Tecnology Italia che ha analizzato la crescente presenta di vendite di prodotti per il "verde" nel settore ferramenta, il comparto Gardening ha raggiunto nel primo semestre 2011 il fatturato complessivo di 415 milioni di euro, di cui oltre il 60% sviluppato nel canale moderno e il restante quasi 40% dal tradizionale (vedi BOX: “Il gardening nel canale ferramentaâ€?) . L'edizione di quest'anno si è arricchita anche di molta piĂš tecnologia e multimedialitĂ , molto interessante è stata possibilitĂ di interagire con il palco con un apposito numero di cellulare, che "inoltrava", in forma assolutamente anonima, le
24
NOVEMBRE 2011
22-25 ferramenta day_Layout 1 17/11/11 18:20 Pagina 25
“
Il comparto gardening ha raggiunto nel 1Âş semestre 2011 il fatturato complessivo di 415 milioni di euro, di cui il 60% nel canale moderno e il 40% nel tradizionale
“
domande della sala al moderatore Patrick Fontana, un modo innovativo ed unico per il nostro settore per rendere interattiva la partecipazione al convegno. Fontana ha poi riportato gli "umori" della platea ai diversi relatori che hanno risposto a domande e dubbi in tempo reale.
IVANO GARAVAGLIA IN GFK
#
* ) + 0 7
" ) * ++
,8 )
, ) - )
. / !
#$%#
9: ;
. /
. /
!
!
#%#
#%;
. /
%;
#%$
&%
;% &%<
%&
. /
. /
!
!
!
&%'
'%
" ! )
'%
'%'
" ) C )
'%
9: <
. /
. /
!
!
&%
;%&
#%;
. / !
%;
#% #
&%&
%'
. /
!
!
#%<
; '%<
&%&
&
;%'
%;
&%
#%#
. /
!
'%$
;%&
;%#
$%
$%<
'%'
%
%;
. /
&%'
;%<
'%
&%;
<%$
'%# &%&
#%;
&%'
$
; #%
) ) / A &
'
'%$
&%
#%
&%;
( <
%$ %
'%' &%;
#%'
&%;
&%#
&%# #%$
&%<
#%
08 )) = > ) ++ ? 00 @ A 0 0 08
8 == )) )
8 8 ? 00 88 ? 00 8 == )) @ > > 08
8 > @ , > > ) ++ > B )) % 8 == )) )) 0 ? 00 ) > @
< 9:
&
. /
!
) /!
&%'
#%$
;%<
; 9: <
#%'
#%<
&
&%#
! "
<%;
-) )E* "-A )
'%#
&
%<
%&
#%&
E ) ) ! #%'
;%
A ! !
$%#
;%' %& / 7!/ E !- '%
A ) 8 )
'%# &%<
A 7 / E )
<%
< <%
. / "!
7 *
%
7 H .-/
.-A -
&%& & %
& %
%< # %&
#%#
$$
,!* E
/E !
. / "!
7 *
& %'
; %# *
%'
-/ %$
#; %<
HE 7 '
'
%#
#@#< %
&@#&$%
%
%
M
<%'
, ) )@ - )
J *H
&;<% #%'
# %$
@ $ %$
;%#
#&%
#%$
%<
E )
%'
&%
* !-
C
H , 8 ) )
'%
7 /
#%&
$%
$%;
#%'
#%;
%#
/
$%#
(
;
%&
#%
%<
7
#%
#%
C E &%
#%<
%'
'%&
#%'
$$ %
##%&
#%
& %$
#%'
#
%<
&%;
;%<
;%<
'%
@ #<%
; '%;
<$ %;
<%;
$%'
$
#
< @&;#%
#% '
;<%
#'$%
;; %$
Modelli/Referenze
%
%
&'%#
%$
; %;
#
7 )) 7 ) ) H,)
, ) )@ !- %, ) - )%* !- I = % JJJ@ L @ 0
* . <; ; $ <'< * < &<#&& & <$<&$#
&
%<
%
;#
) )B N BN
L L L
%'
$
';<;<;<<
#%'
'$ I = % JJJ@ L @ 0
;
'' ;& #$ # &
#
<
&
'
#
$
&%
;
##
&
#<
#&
#;
# <
%
<%'
$
'< J < +) ) )N) ;;
C C
;
7
#
E, C E, C
# $
$
7! E E, C
'$ # ;$
) ) N )N)N) #
) N) NB #'
#
) ) ';J' ';#;'; #
'# #& ;<
#
;
'' E A!,, < E A!,, ; < E A!,, #& E A!,,
#
E A!,,
$
$
## E A!,,
';#'<;' ;
'
$
;
;&
;
$ E A!,, &
#;
#; <';#'< '
#&
#'
& E A!,,
;
# %< <;% & % ' %'
(
&$
; %#
& %< & %$ #<%&
* . $; ' & ;' * &'<;$'< ;$#$'<
$%
'& A O ! ! < E, C ; #
&
% %'
#
# ;
'' '$
;< #; ;
& #
' $' $ <;<$;
%# %
;<
#<
) B
%;
* 0 L
8 !
A O ! !
';#<#';#
E A!,,
A O ! !
';# '; ;
E, C
<';J' <;J ; J ' ';
# ;
E A!,,
%$
A O ! !
&#&;#'J') )
E A!,,
;%
&
A O ! !
E A!,,
# %
#
J&<' ';'J
;#
E A!,, E A!,,
#%&
<%
A O ! !
' ;°' '
;
E, C
'' ;
E A!,,
#%
'
7
'; $ $ $ $ ;
E A!,,
#%
$
!
; ' $
E A!,,
%<
<
'%#
!
$# $' $
E A!,,
%;
-/ / !
;° '; $ ' $'
E !
<<%&
!
$''&$'$
'
E A!,,
< %
I = % JJJ@ L @ 0
Ivano Garavaglia, Senior account executive GfK retail and technology Italia, si è laureato in economia e commercio allâ&#x20AC;&#x2122;universitĂ Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dopo unâ&#x20AC;&#x2122;esperienza a Londra di circa un anno, lavorando anche per la societĂ di ricerche di mercato Skopos Strategic Research, entro a far parte di GfK Retail and Technology Italia nel 2006. Oggi in GfK è responsabile di diversi panel, fra cui i panel DIY, Automotive, Lighting e lâ&#x20AC;&#x2122;ultimo nato nel 2010 panel Ferramenta/Utensilerie. GFK Italia è la prima societĂ di ricerche di mercato in Italia, con 460 dipendenti e un fatturato che per il 2010 ammonta a 90 milioni di euro. GFK nel mondo conta 10.000 dipendenti e ha dichiarato per il il 2010 un fatturato di 1,3 miliardi di euro.
&@' %&
$ %
@$ $%#
&%<
@ #%
<%&
@ # %
& %<
@' %
@'# %
&%'
;'%<
@ # %'
%;
@ ;#%
%;
@;$ %&
; %
#@ #<%$
& %'
@ <%&
$%&
@ ' %;
%
@;;;%
@$##%
@#;'%
'#% ;;%'
'<%'
$ %
##%
$ #%$
<%'
$ %&
;@ $$%#
; $%
'%'
'%<
' %<
* . $; ' & ;' * ;$ &$$< &$&& & <
NOVEMBRE 2011
25
26-29 leaf peeping_Layout 1 21/11/11 14:45 Pagina 26
GARDEN NUOVI HOBBY ALL’ARIA APERTA
Con il Leaf Peeping alla scoperta dei boschi Letteralmente il temine significa “Sbirciare le foglie”, nel senso di osservare tutte le variazioni di colore che, soprattutto in autunno, caratterizzano il fogliame degli alberi. Oggi il Leaf Peeping è diventato una vera disciplina naturalistica, che mette appassionati di verde e famiglie in cerca di natura a tu per tu con gli alberi. Ovviamente con tutta l’attrezzatura necessaria
26
NOVEMBRE 2011
26-29 leaf peeping_Layout 1 21/11/11 14:45 Pagina 27
hi non è rimasto affascinato almeno una volta guardando gli splendidi colori delle foglie nei boschi, soprattutto in autunno? Quel variare dal giallo intenso al rosso infuocato ha sempre un po’ ipnotizzato che si avventurava nei boschi o solo li costeggiava viaggiando in macchina. Ora questo tipo di osservazione è diventato una vera disciplina naturalistica, il “Leaf Peeping”. Il termine significa letteralmente “sbirciare” o “spiare” le foglie e oggi indica un nuovo hobby, affiancabile al birdwatching, che vede sempre più curiosi con binocolo, macchina fotografica e scarpe comode avventurarsi a passi lenti nei boschi per contemplare il fogliame degli alberi, soprattutto in autunno, ma in realtà anche in altri periodi dell’anno, come in primavera, quando le fioriture regalano uno spettacolo altrettanto affascinante. L’appeal più grande di questa nuova disciplina è la possibilità di stare a contatto con la natura, seguendo una necessità che si fa sempre più urgente per tutti.
C
TUTTI PAZZI PER IL FALL FOLIAGE Questo nuovo hobby sta veramente impazzando anche nel nostro paese, dopo che ha preso così piede oltre Oceano. Che lo si chiami Leaf Peeping o Fall Foliage (“caduta delle foglie”) l’osservare questo spettacolo della natura che da ottobre a novembre trasforma i verdi boschi in distese di colori infuocati sta prendendo sempre più piede anche da noi. Per gli appassionati, negli Usa sono sorti siti Internet specializzati, come www.foliagenetwork.com, che trattano di alta letteratura, informano sull’evoluzione del fenomeno, cercano nuovi “adepti”, disputano di quesitoni chimico-biologiche. Ogni giorno il New York Times, nella pagina delle previsioni del tempo, ha un’apposita sezione dedicata al “Northeast Foliage” e le agenzie turistiche offrono percorsi di trekking, hiking, appostamenti ftografici, voli in mongolfiera per ammirare lo spettacolo delle foglie nelle foreste del New England.
Manco a dirlo, il Leaf Peeping viene dagli Stati Uniti: basti pensare agli sterminati boschi del New England che assumono in autunno stupendi colori e attirano migliaia di appassionati. Oppure, in scala minore ma pur sempre considerevole, al Central Park di New York, che in questa stagione ospita alberi dalle più svariate colorazioni. Dall’America questo “hobby” particolare è giunto fino a noi, in primo luogo nella Foresta di Pietralunga, in provincia di Perugia: l’Umbria è stata la prima regione italiana che ha creato un vero e proprio
segue a pag. 29 >
PERCHÉ LE FOGLIE CAMBIANO COLORE In autunno la luce diminuisce e le giornate si accorciano: le piante in questo momento smettono di produrre clorofilla (il loro pigmento più importante, che le colora di verde) e rivelano così gli altri pigmenti ai quali è dovuto il bellissimo spettacolo di colori che le foglie assumono: il giallo e l’arancione sono i colori “regalati” dai carotenoidi, mentre il rosso si sprigiona per la presenza dell’antocianina. Le foglie, in particolare, anche se sono perfettamente sane, diventano “un peso” per le piante, dalle quali devono essere allontanate per farle rimanere vive fino al ritorno della bella stagione. Ecco che l’auxina scompare nell’accrescimento del fogliame e l’etilene, che viene prodotto con il freddo, in caso di malattia della pianta o di attacco di insetti, ne blocca la crescita e l’attività fino a farlo distaccare. Il materiale organico e i sali minerali delle foglie vengono rielaborati e i prodotti derivati sono trasportai nel fusto e nelle radici, così che la pianta possa utilizzare in seguito molte sostanze nutritive. Nella foglia si accumulano invece le sostanze di rifiuto della pianta, i cataboliti, che, con i tannini, colorano di marrone le foglie da eliminare. Finito questo processo, l’etilene stimola la produzione di enzimi, come la pectinasi e la cellulasi, che degradano le pareti di alcune cellule della base del picciolo e provocano la caduta delle foglie.
NOVEMBRE 2011
27
26-29 leaf peeping_Layout 1 21/11/11 14:45 Pagina 28
GARDEN NUOVI HOBBY ALL’ARIA APERTA COSA COMPRARE? ECCO L’ATTREZZATURA NECESSARIA Per praticare il leaf peeping occorrono una serie di oggetti per affrontare le lunghe passeggiate nei boschi, molti dei quali venduti anche nei garden center e nei negozi specializzati: binocolo - occhiali da sole - macchina fotografica - scarpe da trekking - giubbotto antivento - guanti - zaino - sacchetto per raccogliere le foglie - moschettone - corda da arrampicata.
BINOCOLO GAMO 7-21X40 ZOOM Binocolo prismatico Gamo di esteso campo visivo con una combinazione ideale e prestazioni importanti. Un altro binocolo Gamo, con un rapporto qualità-prezzo incredibile. CARATERISSTICHE: - Peso: 650 gr - Dimensioni: 153x60x185 mm - Materiale in gomma sintetica - Materiale impermeabile e resistente all'acqua.
GUANTI GARDENA Guanti da giardino GARDENA sono realizzati in cotone lavorato di eccellente qualità nella taglia 7/S, hanno un rivestimento del palmo in materiale antiscivolo e idrorepellente e sono indicati per lavori leggeri di giardinaggio e per la cura delle piante. È possibile utilizzarli per proteggere le mani durante attività come rastrellare, tagliare o spazzare. Disponibili nelle taglie 7/S, 8/M e 10/XL.
CASCO DA ARRAMPICATA, SALEWA TOXO 2.0 Bianco, taglia unica, massima sicurezza, peso contenuto, di SALEWA.
OCCHIALE UNIVEP 529 Occhiale monolente in policarbonato antigraffio realizzato con lente sferica, aste realizzate con tecnica di sovra stampaggio conferiscono all’occhiale una eccellente vestibilità. Lente in policarbonato antigraffio. GUANTI 3M mimetici o in tinta unita in pile con materiale termico Thinsulate. Ideale per attività al freddo.
ZAINO EASTPACK tessuto grigio.
BINOCOLO STEINER
ICE ICELANDIC, DIADORA Giubbotto Diadora Ice Icelandic, waterproof, 4 tasche anteriori e una su manica. Cappuccio di servizio interno staccabile, con maniche staccabili, imbottito in ovatta. Dettagli rifrangenti sul retro.
28
NOVEMBRE 2011
SCARPONI SALEWA WS MTN TRAINER Comodi e resistenti alle intemperie.
26-29 leaf peeping_Layout 1 21/11/11 14:45 Pagina 29
DOVE PRATICARE IL LEAF PEEPING IN ITALIA Oltre alla già citata Foresta di Pietralunga, in Italia sono sempre di più le località indicate per praticare il Leaf Peeping che vengono inserite in itinerari turistici: tra queste, i boschi della Valle d’Aosta, primo fra tutti quello di faggi vicino a Bard e alla sua famosa fortezza. Anche i parchi del Biellese (www.info@atl.biella.it) offrono itinerari molto suggestivi per il Leaf Peeping: al Giardino Botanico di Oropa, all’Oasi di Zegna, alla Riserva Speciale della Bessa, al Parco della Burcina, alla Riserva Naturale delle Baragge, detta anche la “savana” italiana. In questi luoghi quasi incantati si possono ammirare in autunno faggi dal fogliame arancio e rosso bruno, aceri con foglie cangianti dal verde al giallo e dall’arancio al rosso, ciliegi con foglie ramate e purpuree, larici contornati da foglie dorate. E poi scoprire un’altra infinita varietà di piante che contribuiscono a creare quel mix di colori che tanto affascina i “Leaf peepers”. Anche il sud italia sta diventando meta di questa disciplina, grazie ai programmi di trekking dell’associazione “In Viaggio con Ric”, che organizza itinerari alla scoperta dei colori più belli dei boschi meridionali.
I PACCHETTI DI BORGHI AUTENTICI TOUR La Foresta di Pietralunga in provincia di Perugia, membro dell’Associazione Borghi Autentici d’Italia, propone nella Foresta della Valle del Carpina una versione “mediterranea” del leaf peeping: un esercizio di pacificante contemplazione dei colori della natura, della straripante varietà delle forme e dei dettagli della vegetazione, qui particolarmente suggestiva. L’idea è quella di camminare lenti e adagio, a stretto contatto con le meraviglie dei boschi. A ottobre e novembre 2011 propone due pacchetti fatti apposta per chi intende appassionarsi all’idea proveniente dal continente americano. “Tre giorni e due notti” comprende l’arrivo al venerdì in agriturismo biologico, la cena di benvenuto e la presentazione del corso davanti al caminetto, con illustrazione dell’attività dell’Associazione, e ragionamenti sul bio-regionalismo. Al sabato in mattinata c’è la passeggiata all'insegna del leaf peeping mediterraneo lungo il sentiero Traccia del Drago, con sosta presso l'Osservatorio di Coloti per pranzo e lezione teorica. La sera si rientra in fattoria per la cena. La domenica avviene la costruzione di un Percorso NaturOlistico autoguidato con visita al Giardino del Mago. A pranzo si brinda, ci si dà l’arrivederci e vengono consegnati gli attestati. Poi si parte nel primo pomeriggio. Le ore di lezione sono 12 in totale e viene fornito il materiale didattico necessario. Il costo è di 275 euro a persona in camera doppia in agriturismo biologico con trattamento di pensione completa. “Quattro giorni e tre notti” ha le stesse caratteristiche del precedente, con la differenza che si conclude il lunedì e tra il sabato e l’ultimo giorno, la domenica, c’è una possibilità in più: la “verifica sul campo” con Percorso NaturOlistico guidato nel Bosco di Tecchie. È compresa la sosta con pranzo al sacco. Le ore di lezione sono 20 e il costo è di 390 euro a persona in camera doppia in agriturismo biologico con trattamento di pensione completa.
percorso dedicato al Leaf Peeping, in una variante “mediterranea”. Qui Borghi Autentici Tour ha ideato persino dei pacchetti ad hoc (vedi box: “I pacchetti di Borghi Autentici Tour”) per weekend che comprendono passeggiate all’insegna del Leaf Peeping lungo il sentiero Traccia del Drago, soggiorni in agriturismo biologici, Percorsi NaturOlistici con visita al Giardino del Mago o nel Bosco di Tecchie. Inoltre, durante queste vacanze all’insegna della natura c’è anche la possibilità di frequentare veri e propri corsi sulla nuova disciplina, nei quali si imparano tutti i segreti della varie specie di alberi, con tanto di attestato finale (www.borghiautenticiditalia.it).
NOVEMBRE 2011
29
Progetto1_Layout 1 12/04/11 09:48 Pagina 1
31-36 chimica_Layout 1 17/11/11 16:52 Pagina 31
GARDEN RASSEGNA CHIMICA
Aspettando la
primavera Quali sono i prodotti più adatti per favorire un pieno e rigoglioso risveglio di piante e fiori dopo l’inverno? Meglio non aspettare i primi caldi! Ecco una selezione dei preparati di alcune aziende italiane che proteggono piante e terreni o durante il lungo inverno e li predispongono a una riscescita e rifioritura lussureggiante in primavera rriva l’inverno e sembra che giardini e terrazzi si addormentino: il verde sbiadice, i fiori muoiono, l’erba ingiallisce: cosa si può fare allora per preservare piante e terreni durante il periodo invernale e per favorire la loro ripresa in primavera. Ci sono tanti accorgimenti per mantenere “in stand by” le nostre piante in inverno e allo stesso tempo nutrirle con prodotti che ne favoriscano una rigolgiosa ricrescita. Sul mercato esistono prodotti di ogni genere e per ogni periodo, pensati per chi ha solo un piccolo terrazzo con dei fiori, oppure per chi ha un giardino con più zone fiorite o piantumate o addirittura per chi si occupa della salute di un grande parco. Dall’esperienza e dalla ricerca delle aziende produttrici nascono soluzioni pratiche e veloci per prendersi cura del verde in casa, in terrazzo e in giardino in modo semplice e innovativo, per tutte le esigenze. Curare un giardino, abbellire con le piante i luoghi dove si vive e si lavora è l’espressione di una “cultura del verde” sempre più ampia e diffusa. Circondarsi di piante è positivo per il proprio benessere psicologico e fisico: le piante hanno proprietà antistress, purificano l’aria, umidificano gli ambienti durante l’inverno, portano una ventata di allegria e permettono di entrare in contatto con il ciclo naturale della vita. La parola d’ordine comunque per tutti quelli che vogliono avere piante e terreni sani in primavera è: costanza. Infatti le piante e i terreni vanno
A
nutrite con i giusti prodotti nel periodo invernale e poi, con l’avvicinanrsi della primavera, vanno aiutati a rifiorire. Le aziende produttrici di concimi e agrofarmaci propongono una vasta gamma di prodotti, tra i quali abbiamo selezionato i principali, pensati per gli esperti coltivatori ma anche per gli hobbysti e per chi vorrebbe avere più tempo per coltivare il proprio spazio verde ma, non avendolo, deve affidarsi a prodotti di veloce utilizzo e di lunga durata.
❯❯❯
NOVEMBRE 2011
31
31-36 chimica_Layout 1 17/11/11 16:52 Pagina 32
GARDEN RASSEGNA CHIMICA EVERRIS ITALIA Everris Italia è la ex Scotts Italia, oggi confluita in ICL, azienda leader al mondo nella produzione di fertilizzanti (il nuovo layout dei prodotti è in fase di realizzazione) LANDSCAPER PRO MAINTENANCE Caratteristiche: Concime universale per prati che, grazie all’elevato apporto di azoto, garantisce un elevato rinverdimento iniziale. È ideale per le operazioni di mantenimento durante tutta la stagione di crescita e particolarmente ad inizio attività vegetativa. Con questo prodotto si ottiene: colorazione intensa e duratura, nutrimento completo, rilascio costante ed omogeneo degli elementi nutritivi, eccellente uniformità di distribuzione, essenza di polveri, sicurezza. Composizione: 20+5+8+2MgO Formulazione: Granuli a cessione controllata - Poly-S. Durata: 2-3 mesi Confezione: Sacco da 15 kg per ca. 450 m2 e da 25 kg per ca. 800 m2 LANDSCAPER PRO FLORA Caratteristiche: Concime a cessione controllata, adatto per bordure, aiuole, cespugli e per la messa a dimora di arbusti. Ogni granulo contiene tutti gli elementi nutritivi. • Rilascio costante ed omogeneo degli elementi nutritivi. Con questo prodotto si ottiene: lunga durata, massima sicurezza, elevata omogeneità. È un pdototto semplice e pratico, con nessun dilavamento e una membrana di avvolgimento biodegradabile Composizione: 15+9+11+3MgO Formulazione: Granuli a cessione controllata – Resin. Durata 5-6 mesi Confezione: Sacco da 15 kg per ca. 250 m2
FITO UNICO IN FIALE Caratteristiche: è l’alleato indispensabile per chi deve concimare poche piante in vaso e cerca una soluzione “smart” per risolvere i problemi di diluizione, riducendo gli sprechi di prodotto grazie all’innovativo e pratico sistema di dosaggio. Ogni fiala è graduata in 5 tacche; ogni tacca indica la dose di concime necessaria per preparare 1 litro di soluzione fertilizzante. Fomulazione: liquida Confezione: Blister da 5 fiale da 30 ml ciascuna. Il contenuto dell’intera confezione consente di realizzare 25 litri di acqua d’irrigazione. UNICO L’ENERGETICO Caratteristiche: concime energizzante Composizione: Il formulato innovativo a base di amminoacidi, macro e microelementi per un’azione ricostituente e stimolante, ideale per piante debilitate e fiori recisi. Tra gli Aminoacidi gioca un ruolo fondamentale la Prolina, una riserva di carbonio e azoto ottimale per mantenere l’equilibrio idrico della pianta e l’attività fotosintetica in condizioni avverse. Confezione: da 500 ml
32
NOVEMBRE 2011
31-36 chimica_Layout 1 17/11/11 16:52 Pagina 33
ITAL-AGRO NATUREN Caratteristiche: concime organo-minerale per la concimazione di fondo e pre-semina di orti e piccoli frutteti. Composizione: composto da materie prime naturali selezionate e arricchite di magnesio. NPK (Mg 0) 3-6-12+2 Formulazione: pellettata Confezione: sacco da 5 kg OSMOCOTE UNIVERSALE Caratteristiche: concime che apporta elementi nutritivi assecondando i ritmi di ricrescita della piante. Evita bruciature dovute a sovradosaggi ed è lo stesso utilizzato dai produttori professionali. Composizione: NPK 14-13-13+7SO3 Formulazione:adatta a tutte le piante in vaso da interno ed esterno Confezione: da 1 Kg
GARDEN FERT READY Caratteristiche: concime universale a pronto effetto con microelementi, utilizzabile nelle fasi di impianto e di mantenimento di tutte le piante da orto e da giardino. Composizione: NPK (Mg-SO3-B-Zn) 12-12-17 (2-16-0,02-0.01). Lo specifico bilanciamento tra gli elementi nutritivi consente una crescita equilibrata unita a produzioni generose. Confezione: sacco da 4 kg UNISTAR Caratteristiche: concime composto di matrici organiche pregiate più elementi nutritivi di base. Accelera in modo equilibrato i processi di assorbimento e crescita in ogni tipo di pianta Composizione: NPK: 5,5-5,5-5,5 più microelementi Formulazione: liquida Confezione: falcone da 1 litro
COPYR TEFLUSTAR Caratteristiche: è a base di un insetticida piretroide che agisce per contatto ed ingestione. Si impiega nella lotta ai parassiti del terreno ed ai parassiti che attaccano la parte epigea delle piante nelle prime fasi di sviluppo della coltura. Inoltre, grazie alla formulazione esclusiva, il prodotto esplica un’azione stimolante del processo germinativo e facilita il superamento dello stress da trapianto. Composizione: 100 g di prodotto contengono Teflutrin g 0,2, Coformulanti q.b. a 100 l’efficacia protettiva. Il prodotto può essere distribuito localizzato lungo le fila delle colture o a pieno campo.Non è consentito l’uso in serra Formulazione: granuli Confezione: Flacone con dosatore da g 500 – scatola da pezzi 12 Sacco da 2 kg – scatola da pezzi 10
NOVEMBRE 2011
33
31-36 chimica_Layout 1 17/11/11 16:53 Pagina 34
GARDEN RASSEGNA CHIMICA KOLLANT FRUCTY PLUS Caratteristiche: Fructy Plus è un concime azotato che contiene una soluzione concentrata di Calcio e Magnesio purissimi la imputabili ad agenti patogeni, proprie di parecchie colture frutticole, legate in particolar modo a un non corretto assorbimento del calcio. Composizione: Concime organico azotato carniccio fluido in sospensione Formulazione: Liquido Confezione: Flacone 1Kg in espositore da 12 pz. Vendibilità: Libera vendita VERDE VIVO BIO Caratteristiche: Il contenuto bilanciato di azoto, fosforo e potassio, mesoelementi e sostanza organica assicura una nutrizione completa e bilanciata per tutte le colture. L’impiego di materie prime naturali di assoluta qualità e l’attenta lavorazione rendono VerdeVivo Bio il prodotto ideale per chi vuole, anche sul proprio balcone o terrazzo e nel proprio giardino, fare una scelta di prodotti naturali. Composizione: NPK 4 - 8 - 10 + MgO, SO3, C Formulazione: Granulare Confezione: Busta 1Kg in espositore da 12 pz. Vendibilità: Libera vendita CHELATE MIX Caratteristiche: Chelate Mix è costituito da un equilibrato complesso di microelementi, formulati sottoforma di sali sequestrati, in abbinamento ad una elevata quota di magnesio. Le caratteristiche compositive sono tali da esercitare, sulle infatti, induce a livello vegetativo un’azione di stimolo sull’attività metabolica, esalta il processo fotosintetico anche per la presenza di magnesio prontamente disponibile, migliora in senso quali-quantitativo la produzione ed aumenta la resistenza della pianta alle avversità sia metereologiche che parassitarie. Composizione: Cocnime CE miscela di microelementi Cu, Fe, Mn, Mo, Zn (Mg 6) Formulazione: Polvere solubile Confezione: Busta 100g in espositore da 12 pz. Vendibilità: Libera vendita IRON CHELATE MIX Caratteristiche: Iron Chelate Mix è un formulato in cui il ferro (Fe EDDHA) risulta completamente chelato e totalmente assimilabile dalle colture, anche in terreni con alti valori di reazione conseguenti ad elevate dotazioni di calcare permanenza nel tempo. Iron Chelate Mix si somministra sempre per via radicale a qualsiasi coltura che richieda un apporto dell’elemento ferro e alla sua somministrazione fa seguito una pronta ripresa vegetativa, un rapido rinverdimento accompagnato dall’intensificazione del colore dei fiori e dei frutti. Composizione: Concime CE Chelato di Ferro ([O,O] EDDHA E [O,P] EDDHA) Formulazione: Polvere solubile Confezione: Busta 100g in espositore da 24pz.. Busta 1Kg in espositore da 12pz. Vendibilità: Libera vendita
34
NOVEMBRE 2011
31-36 chimica_Layout 1 17/11/11 16:53 Pagina 35
VALAGRO
ONE Microgranulare Caratteristiche: è il formulato ideale per la nutrizione completa ed equilibrata di prato, giardino e orto. Pratico da utilizzare per la formulazione in piccoli granuli e per il sacco dotato di zip salva freschezza, ONE microgranulare rende il prato fitto, lucente e di un verde intenso, le piante del giardino belle e rigogliose e i frutti dell’orto gustosi e profumati. Se impiegato a fine inverno, in particolare, aiuta le piante nella ripresa vegetativa grazie all’apporto dei giusti nutrimenti che ne garantiscono una crescita sana ed equilibrata. Composizione: concime organo minerale + microelementi Formulazione: microgranulare Confezione: sacco da 1 Kg e 4 Kg. Vendibilità: confezione da banco 12x1 Kg; espositore 72x1 Kg. Confezione da banco 4x4 Kg; espositore 40x4 Kg
HelpMAX Caratteristiche: è un prodotto innovativo ed efficace che previene ed aiuta a risolvere i danni causati da condizioni climatiche ed ambientali avverse. Grandine, gelata, siccità, trapianto, cattiva esposizione alla luce, inquinamento e trattamenti antiparassitari aggressivi sono le forme di stress più comuni che, se non risolte, possono portare la pianta alla morte. Usato in forma preventiva o dopo il danno, helpMAX favorisce un veloce recupero migliorando le funzioni vitali della pianta che apparirà nuovamente sana e rigogliosa. Composizione: concime organo-minerale NK in sospensione 3-0-8 Formulazione: liquido Confezione: flacone da 500ml Vendibilità: confezione da banco 18x500ml; espositore 72x500ml
“LE PIANTE IN INVERNO” Durante l’inverno le piante mettono in atto alcuni trucchi per difendersi dal freddo: seppur aiutato oggi da tanti prodotti che ne preservano la vita durante la stagione fredda, il mondo vegetale ha prodotto tutta la fantasia evolutiva di cui disponeva, per conservarsi una discendenza nonostante i fenomeni atmosferici che caratterizzano l’inverno. Vediamo alcune difese che la natura mette in atto nella stagione fredda: • La vernalizzazione: è un sistema difensivo che le piante mettono in atto in inverno: se non lo facessero, correrebbero il rischio di germogliare prima del tempo alla prima giornata invernale di sole. Un seme o una gemma di una pianta per germogliare nonhanno biosgno solo della temperaturade ell’umidità adeguata, ma anche di un periodo abbastanza lungo di temperaure basse. Se il periodo di freddo è troppo breve la gemma rischia di non germogliare, o di farlo in modo casuale e non naturale. In certi casi, quindi, prima di essere messi a dimora i semi di alcune piante arboree vengono messi in frigo per consentire una germinazione più regolare. • Le gemme dormienti: osservando una pianta al risveglio vegetativo, si può vedere che non tutte le gemme ripartono a primavera. Ne esistono alcune (“dormnienti”) che non si risvegliano: tale fenomeno è dovuto alla diversa permeabilità ad alcuni ormoni e ha lo scopo evolutivo di mantenere sempre una riserva di gemme pronta a intervenire in caso quelle gemogliate morissero. Se la pianta si accorge che alcune gemme sono morte, riattiva quelle dormienti e consente così in ogni caso la riuscita della vegetazione del’anno. • L’addensamento dei tessuti: Come mettendo il sale nell’acqua della pasta si alza il punto di ebollizione, così succede se si sala un liquido in procinto di gelare. E’ per questo motivo che si sparge il sale sulle strade quando gela. Le piante fanno quasi lo stesso: in pratica ll’avvicinarsi del gelo la pianta “spezzetta” i suoi granelli di amido di scorta e li trasforma in blocchetti più piccoli. Così aumenta molto il numero di molecole dei suoi liquidi interni ed è un po’ come se “salasse” la sua linfa, abbassandone di molto il punto di congelamento. • Resistenza alla gradualità e alla durata del freddo: Si capisce quindi perché le piante sono più sensibili a colpi di freddo improvvisi (perché non hanno il tempo di predisporre le difese) o a freddi, magari non inensi ma di lunga durata. Una pianta ben nutrita esposta al freddo può resistere a temperature molto più basse di quelle normalimente segnalate. Di contro, bisogna prestare attenzione anche a temperature più alte, solitamente non pericolose, se la pianta proviene da annate di sofferenza e sia sottoposta ad abbassamenti di temperatura improvvisi o di durata insolita. • I trucchi umani: I trucchi messi in atto dall’uomo per difendere le piante dal freddo consistono soprattutto nella protezione delle piante con teli di tessuto-non tessuto trasirante, nelle copertura del terriccio vicino alle radici con torba o corteccia, nello spostamento in zone riparate. Un altro accorgimento importante se la pianta è sensibile al gelo è quello di bagnarle pochissimo se le temperature sono molto basse, perché la troppa acqua può gonfiare i tessuti e provocre rotture nel momento del congelamento.
NOVEMBRE 2011
35
31-36 chimica_Layout 1 17/11/11 16:53 Pagina 36
GARDEN RASSEGNA CHIMICA CIFO
LINEA NATURA Caratteristiche: Migliora lo sviluppo e la crescite delle piante ornamentali e da orto, utilizzato in primavera favorisce la ripresa vegetativa. Consente una rapida ripresa anche per piante debilitate o ingiallite a causa di carenze nutrizionali o stress termici. Composizione: Concime organico azotato - Sangue secco - Azoto (N ) Organico 13% Formulazione: Polvere Confezione: Astuccio da 1 Kg Vendita: Libera
BIOTRON S Caratteristiche: prodotto naturale costituito da sostanza organica umificata, ottimale per aumentare la fertilità del terreno. Incrementa l’efficienza radicale, favorisce lo sviluppo nelle primissime fasi vegetative, stimola la crescita dei germogli ed intensifica la colorazione dei fiori. Composizione: Leonardite originaria di Dudar (Ungheria) - Carbonio (C) organico di origine biologica 34%, Azoto (N) organico 1,3 %, Sostanza organica 68 %, Sostanza organica estraibile in percentuale sulla sostanza organica 70 %, Sostanza organica umificata in percentuale sulla sostanza organica estraibile 93 %, pH 6,5. Formulazione: Polvere Confezione: Sacco da 5 kg Vendita: Libera
ALGATRON Caratteristiche: specialità a base di alghe, grazie alle sostanze naturali di cui è costituita è in grado di favorire una pronta ripresa vegetativa e un rapido sviluppo delle piante. Intensifica le difese naturali agli stress ambientali (es. danni da freddo) e fisiologici e stimola l’accrescimento. Composizione: Specialità a base di Alghe Marine Brune Formulazione: Liquido Confezione: Flacone da 200ml e da 500 ml Vendita: Libera
GRANVERDE TOP N – NUTRIMENTO A CESSIONE GRADUALE Caratteristiche: innovativo concime biologico in microgranuli, appositamente studiato per nutrire in maniera graduale e costante i tappeti erbosi, i giardini e gli orti domestici. Grazie alla sua matrice organica ricca di amminoacidi, garantisce un nutrimento equilibrato e stimola la fisiologia della pianta. In fase di semina del prato migliora la radicazione e rafforza le giovani piantine. Composizione: CONCIME ORGANICO AZOTATO - Gelatina idrolizzata per uso agricolo Azoto (N) organico 13%; Azoto (N) organico solubile in acqua 5%; Carbonio (C) organico di origine biologica 42%; Carbonio (C) organico estraibile/Carbonio (C) organico totale 95%; pH in acqua 5,5. Formulazione: Microgranulare Confezione: Sacco da 5 Kg, Astuccio da 1 Kg. Vendita: libera
“TUTTE LE NOVITÀ SUGLI AGROFARMACI” I rivenditori di agro-farmaci sono oggi sempre aggiornati sulla revoca dei prodotti prevista dalla normativa europea grazie al portale www.revoche-agrofarma.it realizzato da Agrofarma – Associazione nazionale imprese agrofarmaci che fa parte di Federchimica – in collaborazione con Image Line. L’Unione Europea ha avviato da anni un percorso di verifica e rivalutazione a livello tossicologico e ambientale di tutti gli agrofarmaci commercializzati in agricoltura. Si tratta di prodotti che non possono più essere adoperati una volta che le autorizzazioni sono state revocate. Per questi prodotti vengono inoltre fissate le scadenze entro le quali le giacenze presenti nei magazzini devono essere tassativamente smaltite. Il portale www.revoche-agrofarma.it realizzato da Agrofarma è uno strumento in più per garantire un uso corretto e sostenibile degli agrofarmaci a disposizione degli operatori della filiera agricola italiana. “L’adeguamento alle Direttive Europee, che prevedono la revoca di alcune sostanze attive per noi è, oltre che un ovvio obbligo di legge, anche un’occasione per proseguire nella direzione di un’agricoltura innovativa e sostenibile” – ha
36
NOVEMBRE 2011
dichiarato Andrea Barella, Presidente di Agrofarma – “Agrofarma da sempre crede che il web rappresenti un formidabile supporto per l’agricoltura di oggi: grazie a questo portale gli operatori della filiera potranno essere sempre aggiornati, in modo gratuito e ovunque si trovino, su tutte le informazioni inerenti alla revoca dei prodotti. Del resto – ha concluso Barella – gli stessi agricoltori, a dispetto di come forse ancora ce li immaginiamo, già da tempo ormai utilizzano molte tecnologie informatiche, dal GPRS ai più sofisticati modelli di previsione metereologica. Trattore e computer, verrebbe da dire con una battuta”. Collegandosi al portale www.revoche-agrofarma.it sarà possibile accedere a una banca dati costantemente aggiornata, nella quale si potranno trovare tutte le informazioni circa le autorizzazioni revocate e quelle in via di revoca. Il portale costituisce un valido strumento per tecnici, consulenti e utilizzatori finali che potranno apprendere in modo semplice e immediato quali agrofarmaci possono essere ancora utilizzati nelle colture, quali sono oggetto di revoca e le date entro le quali smaltire le scorte.
38-40 fiere testo_Layout 1 17/11/11 18:24 Pagina 38
GARDEN CONFRONTO FIERE: SPOGA+GAFA VS. SUN
Tutto il settore open air
Abbiamo messo a confronto due tra le principali fiere internazionali del settore gardening e outdoor: Spoga+Gafa di Colonia e Sun di Rimini. Un viaggio virtuale tra i padiglioni delle loro ultime edizioni
el vasto panorama delle fiere del settore giardinaggio-outdoor, spiccano due appuntamenti irrinunciabili per i protagonisti del settore, Spoga+Gafa di Colonia e SUN di Rimini, due vetrine prestigiose e internazionali che si propongono come appuntamenti di grande importanza durante l’anno per operatori, produttori, professionisti e grande pubblico.
N
SPOGA+GAFA 2011: ALL’INSEGNA DELLA CREATIVITÀ L’intero universo del giardino trova ogni anno una vetrina speciale al salone Spoga+Gafa di Colonia. Nell’ultima edizione, che si è svolta dal 4 al 6 settembre, su questa principale piazza mercato del settore, circa 1.700 aziende da 53 Paesi hanno offerto ai visitatori professionali un’ampia rassegna sulle innovazioni per la vita outdoor, articolata nei cinque segmenti garden creation, garden living, garden care, garden unique e garden basic. Per la nuova edizione sono anche stati rivisitati il “boulevard of ideas”, con pratici suggerimenti rivolti al Point of Sale, e il “giardino botanico”, ora ben più grande ed interattivo, che grazie ad interessanti relazioni e discussioni ha avuto la funzione di forum della comunicazione per il settore del verde. Architetti, progettisti e buyer hanno vissuto poi il debutto di un nuovo spazio espositivo per i brand internazionali di mobili da giardino a livello premium: “garden unique”. Nell’area garden living i visitatori hanno trovato mobili ed accessori che abbelliscono la vita in giardino. Da osservare che proprio il segmento degli arredi da esterni e dell’abitare in giardino costituisce la
38
NOVEMBRE 2011
38-40 fiere testo_Layout 1 17/11/11 18:24 Pagina 39
da COLONIA a RIMINI
principale categoria merceologia del salone spoga+gafa 2011. Nei padiglioni 1, 2, 3 e 11 circa 700 aziende hanno presentato le loro novità in tutte le fasce di prezzo. I prodotti da giardino del segmento discount sono stati esposti, invece, nell’area garden basic al padiglione 11.3. Esclusivi mobili outdoor, d’alta qualità e orientati al design, sono stati invece presentati in garden unique, segmento esordiente allestito nel padiglione 2.2. Fonte d’ispirazione non solo per il commercio specializzato in mobili ricercati, l’eccezionale ambiente di “garden unique” offre anche ad arredatori, architetti, buyer professionali e committenti di lavori edili un’ampia visione sulle novità nell’arredo outdoor di lusso. Il progetto garden unique ha integrato anche le creazioni di giovani designer in erba e l’estro di studenti del design moda, che su un “catwalk” del padiglione hanno fatto sfilare uno straordinario abbinamento tra arredo da giardino e moda all’insegna del lifestyle. Fortemente schierato nell’area garden living è tra l’altro il segmento grill e barbecue. Che si tratti di gas o carbonella, grill da tavolo o cucina outdoor di lusso: le novità di tutte le aziende leader e fornitori specializzati sono state visionabili nei padiglioni 1 e 5.1. I prodotti per sport e giochi all’aperto, per il campeggio e tempo libero, sono stati esposti nel padiglione 5.2.
un proprio connotato. In questa area erano presenti le innovazioni sul tema cura del giardino, ivi compresi substrati e terricci, fertilizzanti, fino agli utensili e attrezzi motorizzati per il giardinaggio. Il padiglione 9 di spoga+gafa ha accolto, infine, il segmento garden creation dedicato a tutto quanto serve per impiantare e allestire il giardino. L’assortimento variava quindi da piante e laghetti sia decorativi sia balneabili, gazebo, illuminazione fino agli utensili manuali e al legno in giardino. Quest’anno il giardino botanico, il “fiorente forum della comunicazione” al salone spoga+gafa, si è presentato al settore con dimensioni ben più ampie e maggiore interattività. Dal 4 al 6 settembre ha conferito nuovamente, nel cuore del padiglione 9, un marcato “connotato verde” alla fiera. Il giardino
TUTTO PER IL GIARDINO Articoli per la decorazione ed accessori che abbelliscono la vita in giardino sono stati in mostra nei padiglioni 9 e 10. Seminare, vangare, concimare: grazie ai prodotti del segmento garden care, approntato nel padiglione 6, il giardino ha acquistato NOVEMBRE 2011
39
38-40 fiere testo_Layout 1 17/11/11 18:24 Pagina 40
GARDEN CONFRONTO FIERE: SPOGA+GAFA VS. SUN botanico ha posto accenti floreali abbinati ad applicazioni outdoor illuminotecniche ed idriche, prodotti biochimici, attrezzature per il giardinaggio ed articoli decorativi, presentati dagli espositori di Spoga+Gafa. Novità eccezionali sono state mostrate lungo il nuovo “Green Alley”: si tratta di un biotopo allestito con i nuovi trend delle erbe e piantine, e dotato inoltre di uno spazio lounge e piccola gastronomia, che offre quindi la cornice ideale per colloqui tra espositori e operatori del commercio specializzato.
alle tensostrutture, alle architetture tessili, pensiline, zanzariere, strutture fisse o mobili, recinzioni, vasi, giochi, fontane, serre, cooking, salotti e gazebo, a una infinita gamma di accessori, idee e soluzioni per un outdoor – pubblico, privato e destinato alla collettività sempre più attraente, confortevole, funzionale. Trasversali e comuni ai grandi temi e contenuti di T&T e SUN, sono le dimensioni del comfort, dello spazio e dello stile di vita: temperatura, privacy, luminosità, estetica, funzionalità, nuovi spazi: si allarga lo spazio abitativo, che va dal dehors pubblico o privato agli spazi balneari, alle pensiline degli aeroporti, ai percorsi pedonali, agli stadi, alle nuove facciate, ai balconi e all’arredo urbano, alle strutture dell’accoglienza e ai centri sportivi e termali, agli hotel, resort, villaggi, residence, club, locali, campeggi. Coperture da un lato e arredi dall’altro, con progettazione, finiture, accessori e corredi, permettono di vivere in maniera nuova e confortevole spazi altrimenti non utilizzati o valorizzati, pubblici, privati, condominiali, residenziali, dell’ospitalità.
LE NOVITÀ 2011 SUN E T&T 2011: TUTTO L’OUTDOOR A RIMINI Dal 20 al 22 ottobre 2011, tutto il quartiere fieristico di Rimini è stato occupato dalla doppia kermesse internazionale formata da SUN, Salone Internazionale dell’Esterno (29a ed.) e T&T-Tende e Tecnica (6a ed. della Biennale internazionale delle tende, schermature, tessuti e risparmio energetico). Grandi numeri e importanti novità hanno caratterizzato questo ottobre 2011, all’insegna dell’outdoor: sedici padiglioni, 120.000 mq, mille espositori, 30.000 visitatori professionali dal mondo, eventi speciali e grande interesse mediatico hanno fatto di questo appuntamento, come sempre, uno dei più importanti e ricercati a livello mondiale. Si tratta di un insieme espositivo incredibilmente vasto e importante che copre a 360° il mondo dell’outdoor, dalle pavimentazioni agli arredi, dai corredi alle coperture, dai tessuti ai tendaggi, dalle mini-spa all’illuminazione,
40
NOVEMBRE 2011
Il binomio SUN-T&T nel 2011 si è arricchito quest’anno di novità. In seno a T&T sono nate due nuove aree espositive, dedicate l’una all’evoluzione delle coperture intese come Architetture Tessili (piccole e grandi coperture, tensostrutture, materiali architettonici plasmabili), l’altra, chiamata Tessuti e Tendenze, dedicata a una selezione di tessuti, anche tecnici, per interni ed esterni. Nuovi orizzonti merceologici che trovano la loro ideale collocazione nella continuità ideale e fisica dell’esposizione delle due kermesse. Dall’edizione 2011, SUN ha aggiunto anche due nuovi temi espositivi: SUN_Contract e OUT_Floor, dedicati al mondo delle grandi forniture per la collettività e alle pavimentazioni, a favore di un mercato crescente destinato a hotel, resort, villaggi, residence, club, locali, insediamenti balneari, campeggi, bar, centri sportivi, centri termali.
PROGETTARE realizzazione di prospettive
PENSARE
studio della piantina
FARE
fornitura e montaggio strutture
Arredo
un servizio a 360°... Sempre!!! un team di esperti al Vostro servizio... dallo studio della piantina alla fornitura e montaggio degli scaffali.
Vi sistemiamo noi!!! strutture espositive per qualsiasi tipo di punto vendita. Un arredamento per ogni necessitĂ , una soluzione per ogni problema
www.masidef.com
42-43 garden decor_Layout 1 17/11/11 18:26 Pagina 42
GARDEN GARDEN DECOR
Decorare col verde
Serralunga - Vasi che si lluminano
Tra le tante idee per arredare giardini, terrazzi e spazi all’aperto in generale, le più gettonate sono candele particolari, lampade di design e vasi che s’illuminano, creando un’atmosfera particolare, tavoli e arredi eleganti ma resistenti alle intemperie, alcuni dotati di luce propria
e idee più originali per abbellire e arredare il proprio spazio all’aperto: di seguito alcune proposte di produttori di articoli per decorare il terrazzo, il giardino, il parco di una villa o un semplice balcone. Vanno per la maggiore candele speciali che danno un tocco glamour all’ambiente, vasi particolari che si illuminano e creano una magica atmosfera, arredi eleganti ma resistenti, alcuni con luce incorporata.
L
LECHUZA: VASI PARTICOLARI, ANCHE “GREEN” Studiati per far star bene le piante grazie al set di autoirrigazione, i vasi Lechuza offrono qualità, design e prezzi adatti a tutte le tasche. Per l’amica o l’amico dal pollice verde, per chi ha a cuore il benessere delle piante, per chi ama gli oggetti di qualità e design: ci sono tanti buoni motivi per regalare, o regalarsi, un vaso Lechuza, magari rosso, colore indicato soprattutto per Natale ma che mette sempre allegria. Basta scegliere fra i Lechuza
42
NOVEMBRE 2011
42-43 garden decor_Layout 1 17/11/11 18:26 Pagina 43
tanti modelli disponibili, dai vasi da tavolo ai vasi per piante di maggiori dimensioni, tutti dotati del sistema di auto-irrigazione, grazie al quale nei vasi Lechuza le piante trovano le stesse condizioni che esistono in natura. Infatti, il vaso Lechuza non è un semplice portavaso ma rappresenta un habitat naturale per la pianta, che perciò deve essere interrata direttamente in esso. Danese - Lampada-candela Re.Garden - set Wickers Country white
RE.GARDEN: ARREDI IN WICKER, ANCHE PER L’INVERNO DANESE: LA LAMPADA-CANDELA È una poesia luminosa creata per il Natale 2011 da Marti Guixé per Danese: un portacandele che diventa la base magnetica su cui innestare un diffusore a led da orientare come si preferisce. La luce più tradizionale si unisce a quella tecnologicamente più avanzata in una lampada essenziale composta da una base-portacandela con un magnete all’estremità, una scocca-riflettore in metallo che si può muovere in qualsiasi posizione grazie all’interazione con il magnete, un corpo luminoso a led orientabile e “reversibile” per una luce diretta o indiretta, un kit di alimentazione che con un pratico connettore può separarsi dal corpo della lampada. I due elementi principali possono vivere separatamente o unirsi in infinite combinazioni per sperimentare la luce con un rapporto diretto, immediato, giocoso, per trasformarla e apprezzarne le diverse qualità. Le diverse composizioni che possono prendere forma combinano la luce a led con quella di una candela o privilegiano una delle due sorgenti esaltandone le caratteristiche. E’ una luce buona anche con l’ambiente, oltre ad essere interamente costruita con poche semplici lavorazioni dal basso impatto ambientale consuma solo 3,6 W.
SERRALUNGA: I VASI CHE SI ILLUMINANO 1825, marchio storico di Serralunga, propone alcune idee per creare un’atmosfera ancora più speciale all’aperto: la serie Bordato Liscio è la rivisitazione moderna del vaso classico per eccellenza; contenitore di design per piante e fiori, ora anche pensato per illuminare ambienti interni ed esterni avvalendosi del proprio colore preferito. Infatti, oltre ad essere disponibile in varie misure, è possibile scegliere la nuance dell’illuminazione, potendo così utilizzare, quella che valorizza maggiormente l’ambiente circostante. Altro articolo di Serralunga, la serie di lampade Atmosfera, che genera una luce soffusa e accattivante. Ideale per un’ambientazione ad effetto, costituisce un elemento capace di suscitare emozioni in chi le osserva.
Re.GardenÒ Srl, l’azienda italiana specializzata nella produzione e distribuzione di arredi da giardino, propone una novità ideale per ogni esigenza del vivere in esterno: gli arredi realizzati in wicker e disponibili nei colori Java (il classico marrone dai toni caldi) e White Washed (un bianco decapato di grande tendenza). Il wicker è un materiale intrecciato in fibra Pollypel (HDPE), creato grazie a un sofisticato processo di produzione per mantenere inalterate le caratteristiche nel tempo. Altamente resistenti ai raggi UV, alle differenze termiche, alle intemperie, gli arredi Re.GardenÒ sono impermeabili e facilmente lavabili. Stile e design sono completati da un’anima eco attenta all’ambiente: il wicker infatti non solo è un materiale totalmente atossico, ma è anche riciclabile. La linea in wicker Re.Garden Srl, così come quelle realizzate in ferro, teak, teak e acciaio o teak e ferro, sono state progettate per valorizzare tutti gli ambienti esterni e per dare risposta alle esigenze di lifestyle più attuali.
SERRALUNGA: ARREDI DI DESIGN
ACI ASSOCIAZIONE CERAI D’ITALIA
Le più importanti aziende produttrici di candele e prodotti di cera fanno riferimento ad ACI-Associazione Cerai d’Italia, che opera da oltre 50 anni come punto di riferimento e di confronto tra istituzioni, enti pubblici e privati, operatori dei settori produttivi, progettisti e designers collegati al mondo della candela. Promuove questo oggetto così utilizzato per illuminare soprattutto gli spazi aperti all’insegna della qualità, attraverso il suo impegno imperniato su: sicurezza, innovazione, comunicazione (www.assocandele.it).
Il divano Sirchester di Serralunga è il primo in grado di illuminarsi, conferendo allo spazio che lo accoglie un alone particolare: comodo e funzionale, è stato brevettato con un sistema di drenaggio che permette di sedersi anche dopo un acquazzone. Nel perimetro interno della seduta è stata scavata una piccola via di fuga per l’acqua che si incanala in un foro. Altra idea di arredo di Serralunga ispirata al design, la poltroncina Kubrick che si adatta facilmente a qualsiasi tipo di ambiente grazie al contrasto tra le sue linee classiche e la diversità dei materiali con cui è stata concepita (plastica Serralunga - Poltrona Kubrick e legno iroko).
NOVEMBRE 2011
43
ANNUNCIO210X297 15-07-2011 11:18 Pagina 1 C
Colori compositi
M
Y
CM
MY
CY CMY
K
Copertina motor garden_078-079 incontri 17/11/11 18:31 Pagina 45
garden
Motor
N O V E M B R E
2 0 1 1
IL VIAGGIO DI MAKITA IN MALESIA
Robot in giardino AGRITECHNICA 2011: IL FUTURO DELL'AGRICOLTURA
COVER STORY Con Sace pi첫 sicurezza per le aziende di Unacoma
46-47 news motor_015-020 news 18/11/11 18:38 Pagina 46
GARDEN FATTI & PERSONAGGI
MOTOR
notizie - fatti - personaggi nazionali ed internazionali del mondo dei motori
NUOVO DIRETTORE RETAIL PER HUSQVARNA
H
usqvarna Italia S.p.A, leader nella produzione e vendita di articoli per il giardinaggio, ha annunciato la nomina di Marco Gerosa in qualità di Direttore Divisione Retail, con ripor to diretto a Jean Christophe Blot Vice President Sud Europa. Una scelta che trova una giustificazione nel bagaglio di esperienze professionali che Marco Gerosa, classe 1960, bocconiano, ha maturato nel corso della sua carriera, lavorando per primarie aziende del settore beni durevoli, sia in ambito B2C che B2B e del trade moderno. Solo per citarne alcune: Mitsubishi Heavy, Carrier, Toshiba e AEG Electrolux. Con l’entrata di Gerosa in azienda, Husqvarna Italia S.p.A. riconferma l’intenzione di volersi assicurare una posizione di leadership nel settore, puntando all’innovazione e all’estrema competenza del management.
JOHN DEERE TRA I TOP BRAND DEL MONDO
UNACOMA: CAMBIO AI VERTICI
I
l presidente di UNACOMA Service, Massimo Goldoni, subentra a Guglielmo Gandino nel ruolo di amministratore delegato della società. Guglielmo Gandino lascia la società che ha diretto fin da quando fu eletto presidente nel giugno del 2003. La presidenza e il consiglio di amministrazione di Unacoma ringraziano Gandino per l'ottimo lavoro svolto in questi anni e gli augurano nuovi successi professionali per il futuro.
CONVEGNO AIAS A VERONA
S
I
l marchio John Deere è stato inserito nella lista dei cento migliori brand al mondo: la casa giallo-verde detiene il 97° posto nella classifica dei 100 Best Global Brands 2011. Un risultato notevole se si considera che questa classifica, stilata annualmente dalla società di consulenza Interbrand, è capitanata da marchi come Coca Cola e Ibm (rispettivamente al primo e secondo posto) ed è chiusa da colossi come Ferrari e Harley-Davidson (numeri 99 e 100 della classifica). Interbrand riconosce che il marchio John Deere sta rafforzando sempre più la sua presenza a livello globale. "Il marchio sta inoltre allargando i propri orizzonti andando oltre il settore delle macchine, per fornire ad agricoltori e proprietari terrieri anche soluzioni ottimali per ottenere il meglio dalla terra" è stato il commento di Interbrand al risultato della classifica. Grande soddisfazione per questa notizia in casa John Deere: "Essere riconosciuti tra migliaia di imprese come uno tra i cento marchi più importanti al mondo riflette il nostro concreto investimento nel servizio ai clienti, ed è il risultato del nostro costante impegno nei confronti di mercati esterni da quelli del Nord America" ha detto Mark von Pentz, presidente della Divisione Agricola & Turf John Deere.
46
NOVEMBRE 2011
i è tenuto il 25 ottobre presso Fiera Mcm Verona il convegno Aias "La sicurezza negli impianti industriali. La manutenzione efficace delle attrezzature", organizzato da Aias (Associazione professionale Italiana Ambiente e Sicurezza), in collaborazione con IPAF. Obiettivo dell'evento per l'argomento del mantenimento nel tempo delle caratteristiche di sicurezza dei prodotti è quello di informare gli utenti su questa tematica di importanza rilevante per il Mercato Unico e sulla strategia per gestire le problematiche relative alla manutenzione dei prodotti stessi. Nel corso del convegno sono state illustrate le azioni per la corretta manutenzione dei prodotti e gli item delle direttive di prodotto. Sono stati anche forniti suggerimenti pratici per gli utilizzatori finali per il necessario coinvolgimento dei servizi di manutenzione anche nelle fasi di acquisizione e/o trasformazione di macchine, impianti e attrezzature. L'obiettivo per l'argomento piattaforme è stato quello di evidenziare l'importanza dei controlli e della manutenzione per garantire nel tempo il mantenimento delle condizioni di sicurezza della macchina.
46-47 news motor_015-020 news 17/11/11 18:34 Pagina 47
TANTE ALTRE NOTIZIE SU
MOTOR SUCCESSO PER AGRILEVANTE 2011
www.gardenportale.com
AGRITECHNICA 2011: IL FUTURO DELL'AGRICOLTURA
S
i è svolta dal 13 al 16 ottobre Agrilevante, l'esposizione internazionale delle tecnologie per l'agricoltura, presso la fiera di Bari. Organizzata da Unacoma Service, è uno degli appuntamenti irrinunciabili del settore agricolo in Italia. Agrilevante è stata ospitata nei padiglioni della fiera di Bari, con un ricco calendario di eventi che hanno fatto luce su tutte le principali novità del settore. L'iniziativa di Fiera del Levante, organizzata da Unacoma Service, rappresenta un momento di grande importanza per il mondo della macchine, impianti e tecnologie per la filiera agricola e prevede molti seminari, convegni e workshop. Tra questi, il seminario informativo previsto domani "PSR: una sfida per il Mezzogiorno", organizzato da Mipaaf, regione Puglia e Unacoma, centrato sull'attuazione dei Piani di Sviluppo Rurale che costituiscono il principale strumento comunitario per finanziare l'innovazione e il miglioramento strutturale delle imprese agricole.
COMAMOTER: BILANCIO SULLE MACCHINE MOVIMENTO TERRA
S
econdo i dati di Comamoter, il mercato delle macchine per il movimento terra registra in Italia, nei primi nove mesi dell'anno, un pesante passivo. Le macchine tradizionali registrano un calo delle vendite del 29,6%, le terne un passivo del 28,2%, le compatte un negativo del 26,2%. Anche i dumper articolati e i sollevatori telescopici mostrano un calo rispettivamente del 31% e dell'11,3%, contribuendo ad una passivo totale per le macchine movimento terra pari al 26,2%. Ancora più pesante il calo nelle vendite di macchine per i lavori stradali (rulli, e vibrofinitrici), che complessivamente chiudono i nove mesi con un negativo del 47,2%. L'industria italiana, pur in affanno per l'andamento del mercato interno, può tuttavia contare sulla ripresa delle esportazioni: secondo i dati Istat sul commercio estero, le esportazioni di macchine per movimento terra sono cresciute, nei primi sette mesi dell'anno, del 57,2% in Europa, con una valore complessivo di quasi 347 milioni di euro rispetto ai circa 220 milioni dello stesso periodo 2010.
A
gritechnica è il punto di incontro internazionale del settore della tecnica agricola e si è svolta dal 15 al 19 novembre nella fiera di Hannover. Con 18 padiglioni espositivi, oltre 320.000 mq di superficie espositiva e circa 2.600 espositori è la principale esposizione internazionale nel settore. La manifestazione quest'anno ha registrato un record di iscrizioni con oltre 2.600 espositori da 48 paesi. Agritechnica 2011 ha avuto un’attrazione finora mai vista su produttori tedeschi ed esteri di trattori, macchine agricole, accessori e ricambi. Il numero degli espositori ha superato del 15% quello dell’evento record di due anni fa. Anche la superficie espositiva è cresciuta di 6 padiglioni, per un numero complessivo di 24 padiglioni e all’incirca 39 ettari. Inoltre quest’anno l’Agritechnica ha offerto una girandola di innovazioni.
ANTONIO CARRARO: IL CALENDARIO 2012
L
a mostra fotografica del Calendario 2012 Antonio Carraro “C’era una volta, once upon a time…” si è tenuta dal 22 al 27 novembre 2011 nel Centro Culturale Altinate/San Gaetano di Padova. Musica, danza, bellezza ma soprattutto arte fotografica al centro della scena. Sullo sfondo un susseguirsi di immagini storiche del repertorio dei calendari “d’epoca” Antonio Carraro la cui prima edizione risale al 1964. Nel cuore dell’agorà del centro culturale spiccavano le foto dell’ultima pubblicazione 2012: un calendario dal concept inaspettato e dirompente. Una rassegna fotografica di dodici immagini fiabesche in cui i trattori Antonio Carraro, protagonisti indiscussi della scena, sono abbinati a fantastiche creature femminili in costume. Ogni fiaba racconta, in chiave ironica ma sempre elegante, una storia romantica di una dama e il suo trattore. NOVEMBRE 2011
47
48-49-50 unacoma_078-079 incontri 17/11/11 18:38 Pagina 48
INTERVISTA A MASSIMO GOLDONI garden
Motor
Con Sace
più sicurezza per le aziende di Unacoma UNACOMA SERVICE ha sottoscritto un accordo con SACE BT, società specializzata nell’assicurazione del credito, per sostenere competitività e crescita delle imprese associate A destra: Massimo Goldoni, presidente e amministratore ad interim di UNACOMA SERVICE
NACOMA SERVICE (società di servizi dell’Unione Nazionale Costruttori Macchine Agricole) e SACE BT, società del Gruppo SACE specializzata nell’assicurazione del credito a breve termine, nelle cauzioni e nelle coperture dei rischi della costruzione, hanno di recente firmato un accordo per la promozione degli strumenti di assicurazione del credito fra le 300 imprese associate di UNACOMA. Questo per sostenere competitività e crescita delle aziende. Grazie a questo accordo, le imprese associate avranno un accesso facilitato all’offerta di prodotti
U
LA MISSION DI UNACOMA L'Unione Nazionale Costruttori Macchine Agricole è nata nel 1945 e rappresenta in Italia e all'estero i costruttori italiani di trattrici, macchine agricole, macchine da giardinaggio (Comagarden), componenti (Comacomp) e le macchine movimento terra (Comamoter). Unacoma aderisce alla Confindustria in Italia, al CEMA, al CECE e all' EGMF in Europa. La sua mission di è quella di: • Incentivare la meccanizzazione dell'attività agricola; • Promuovere lo sviluppo e il rinnovamento tecnologico del parco agro-meccanico in Italia e all'estero; • Fornire agli Associati supporti focalizzati, assistenza e servizi innovativi a costi competitivi. Le aziende associate all'Unacoma realizzano l'80% della produzione nazionale, con un export pari al 70%.
48
NOVEMBRE 2011
48-49-50 unacoma_078-079 incontri 17/11/11 18:39 Pagina 49
assicurativi a copertura delle proprie vendite, in Italia e all’estero, contro il rischio di mancato pagamento. Lavorando congiuntamente con lo staff di SACE BT nelle fasi di valutazione dei clienti, gestione e revisione delle polizze, le imprese potranno monitorare continuamente la loro esposizione, gestendo in modo puntuale sia il rischio complessivo del portafoglio crediti sia le esposizioni singole. Abbiamo intervistato il Presidente di UNACOMA Massimo Goldoni (vedi BOX: “Chi è Massimo Goldoni”) sul tema dell’accordo Unacoma-Sace: Come è nato questo accordo? «L’accordo si inquadra in una lunga tradizione di collaborazione fra la Sace e l’Unacoma. Una collaborazione che ci ha visti condividere molte iniziative anche di carattere divulgativo e formativo, e che ha portato già da alcuni anni alla creazione all’interno di Unacoma di uno “sportello per le imprese” che costituisce uno strumento di contatto di-
retto con Sace, proprio per favorire l’utilizzo dei servizi offerti dal gruppo assicurativo. Il nostro comparto industriale ha una forte vocazione all’export e richiede da sempre strumenti finanziari e assicurativi che facilitino la presenza sui mercati anche di Paesi lontani». Cosa prevede nel dettaglio? «L’accordo prevede facilitazioni per le nostre imprese nell’accesso ai prodotti assicurativi contro il rischio di mancato pagamento, e questo tanto per i mercati esteri quanto per il mercato nazionale. La Sace mette peraltro a disposizione delle aziende associate Unacoma i propri esperti per effettuare valutazioni sulla solvibilità dei clienti e per la gestione e la revisione delle polizze assicurative, in funzione delle esigenze specifiche di ogni azienda e di ogni contratto». Quali vantaggi porterà ai soci di Unacoma? «Il vantaggio evidente è quello di una maggiore garanzia nelle transazioni economiche, oggi più che mai necessaria in un mercato globale che
CHI È MASSIMO GOLDONI Massimo Goldoni è il presidente di UNACOMA SERVICE e da poco anche il nuovo amministratore delegato ad interim: è subentrato di recente a Guglielmo Gandino che ha lasciato la società. Guglielmo Gandino ha lasciato la società che ha diretto fin da quando fu eletto presidente nel giugno del 2003. Nato a Carpi (MO) nel 1963, Massimo Goldoni rappresenta l'omonimo gruppo industriale, leader nella produzione di trattrici e macchine agricole specializzate per vigneto, frutteto e manutenzione del verde. Nell'ambito dell'azienda di famiglia - oltre 400 dipendenti, con un fatturato di 80 milioni di euro e il 50% della produzione esportata, prevalentemente verso l'area mediterranea e nordeuropea - Massimo Goldoni ha ricoperto varie posizioni di responsabilità. Iniziata la propria attività in azienda nel 1983, si è occupato fra l'altro degli aspetti tecnici e omologativi, della filiale di vendita portoghese, e recentemente dell'attività di marketing e comunicazione. Consigliere del Direttivo UNACOMA (Unione Nazionale Costruttori Macchine Agricole) dal 1997 al 2003, Vice Presidente dell'Associazione dal giugno 2003 al giugno 2004 e Presidente dell'UNACOMA Service dal 26 settembre 2006. Presidente dell'UNACOMA dal 24 giugno 2004. Consigliere ENAMA (Ente Nazionale per la Meccanizzazione Agricola) dall’aprile 2005; Presidente dell’Ente dall’8 giugno 2005.
49
48-49-50 unacoma_078-079 incontri 17/11/11 18:39 Pagina 50
INTERVISTA A MASSIMO GOLDONI garden
Motor
LA PAROLA A SACE BT “L’accordo con Unacoma rafforza il nostro impegno a sostegno di un settore, come quello della meccanica strumentale per l’agricoltura, capace di conquistare buone posizioni in mercati avanzati e di aprirsi progressivamente anche a nuovi mercati emergenti, ma non immune alle difficoltà congiunturali - ha spiegato Claudio Andreani, Direttore Generale di SACE BT -. In un contesto come l’attuale, caratterizzato da un elevato grado di incertezza, l’assicurazione del credito è uno strumento strategico per le imprese: non solo per proteggersi dai rischi di mancato pagamento e stabilizzare i flussi di cassa, ma anche per offrire ai clienti migliori dilazioni di pagamento o finanziamenti a condizioni competitive”.
50
NOVEMBRE 2011
è soggetto a crisi cicliche e a rivolgimenti a volte repentini. Tutte quelle imprese che hanno sperimentato i margini d’incertezza e i pericoli che esistono nelle transazioni economiche comprendono molto bene l’utilità di strumenti come quelli offerti dalla Sace. I servizi di consulenza nella valutazione dei partner commerciali, peraltro, sono molto importanti perché introducono una metodologia di valutazione oggettiva e quindi un approccio più scientifico nell’impostazione dei rapporti commerciali. Questo è senza dubbio, sul piano tecnico ma anche culturale, un ulteriore importante strumento a disposizione delle imprese». Ci può fornire un commento generale in merito all’argomento, aggiungendo alcune sue considerazioni personali? «Il processo di globalizzazione dell’economia e dei mercati porta le imprese a giocare a tutto campo, cercando spazi nelle più diverse aree del mondo. Ma questo non deve farci dimenticare che la geografia dei mercati è ancora molto varia e differenziata. In aree come l’America Latina, l’Africa, l’Europa Orientale, l’Estremo Oriente abbiamo
condizioni economiche ed operative molto differenti, spesso anche tra Paesi confinanti e con potenzialità analoghe in termini di risorse e di modelli economici. E’ per questo che occorre un supporto esperto, proprio per valutare correttamente, di volta in volta, le opportunità e i rischi». Ci può accennare ad altri progetti futuri dell’Associazione? «I servizi di assicurazione a copertura delle vendite sono il tassello fondamentale di una strategia più ampia di approccio ai nuovi mercati. Abbiamo una chiara visione di quali Paesi rappresentino oggi uno sbocco interessante per i prodotti meccanici italiani ma sappiamo anche quanto sia necessario conoscerne le dinamiche interne, le caratteristiche anche sociali e culturali, e quanto sia importante selezionare all’interno di questi Paesi i giusti partner commerciali. Questo richiede un approccio complessivo, che prevede anche indagini di mercato, missioni esplorative, eventi promozionali e seminari di formazione, insomma quell’insieme di supporti che è compito di una Federazione come la nostra offrire ai propri associati».
Massima affidabilità Con i sette modelli di spazzaneve a turbina proposti da Snapper, affrontare facilmente anche le nevicate più intense non sarà più un problema. Avviamento elettrico, faro di illuminazione, fresa con bordo dentellato, barre taglia neve e i dispositivi per guida e controllo facilitato sono alcune delle caratteristiche esclusive delle nostre macchine.
Gamma Pro Turbina a 2 stadi
Gamma Alta Turbina a 2 stadi
Intermedia/Hybrid Single Stage Turbina a 2 stadi Easy TurnTM
Turbina monostadio
Questo sistema aiuta a fare le curve con poco sforzo, anche quelle più difficili. Basta premere una leva per rilasciare la trasmissione sulla ruota destra.
Via Roma S.M., 74 - 36043 Camisano Vic.no (Vi) Tel. 0444 419811 Fax 0444 611923 web-site: www.fiaba.net e-mail: commerciale@fiaba.net
Fiaba_Snapper_Pag_Garden_9_10.indd 1
21-09-2010 8:55:44
52-59 robot giardino_078-079 incontri 17/11/11 18:43 Pagina 52
SPECIALE ROBOT RASAERBA garden
Motor
Tagliare il prato, Le vendita dei robot rasaerba sono in crescita: il loro successo è dovuto al fatto che in Italia, a differenza di altri Paesi, tagliare pazientemente il prato è considerato una fatica. Meglio utilizzare i robot che fanno tutto da soli. Ecco la gamma, a voi la scelta
’erba del vicino è sempre più verde”: a questo detto si erano ispirati anche gli italiani che, fino a poco tempo fa, impiegavano il sabato, a addirittura tutto il weekend, a tagliare pazientemente il prato per fare a gara con quello del vicino. Ma la moda è durata poco, infatti stanno prendendo sempre più piede i robot rasaerba, che fanno tutto da soli, mentre il padrone di casa può godersi il fine
“L’
SAET EUROPE - MODELLO BIGMOW I plus di queste macchine sono sia economici che agronomici. Economici: quasi il 90% in meno di consumi di energia, non richiedono mano d'opera per lo sfalcio, la loro manutenzione è ridotta. Agronomici: talio erba “ecotaglio”, il taglio dell'erba viene efettuato giornalmente anche quando piove, con delle teste di taglio basculanti e coltellini molto affilati tipo cutter, l'erba finemente tagliata si decompone in poche ore concimando il terreno, lo rende morbido, non si forma il feltro, controlla le infestanti, e molto meno acqua per l'irrigazione. Bigmow è una valida altenativa ai tradizionali rasaerba a cilindri senza raccolta, per un taglio di 25 mm di altezza. È adatto per l’uso su ampie superfici ricreative, campi sportivi, parchi, giardini, dove si prevede un grande risparmio di mano d’opera.
52
NOVEMBRE 2011
52-59 robot giardino_078-079 incontri 17/11/11 18:43 Pagina 53
che anoia! meno che... LI.CO - MODELLO YARD L400 LI.CO offre una gamma completa di macchine atte a soddisfare le esigenze più disparate: robot semiautomatici e automatici con gestione delle aree fino a 10.000mq. Esiste un ramo “low price” e un secondo “high price”: macchine basi e macchine al top. Runner Basic è il modello “evergreen”. Con i suoi 1.900mq gestiti è sicuramente un robot alla portata di tutti, in grado di soddisfare Le esigenze del 60% del mercato. Runner XP che possiamo definire il robot “tradizionale”, capace di gestire fino a 2.600mq rappresenta ancora oggi uno dei modelli più venduti. Collaudato e affidabile. Da qui si passa ai modelli più evoluti ove il Runner XKH rappresenta il top di gamma. Dotato di meccanica ad induzione, veloce e silenzioso, affidabile e performante, capace di gestire in piena autonomia fino 3.000mq. Il modello Wiper YARD L400 è adatto a superfici di 10.000 mq, ha la spirale intelligente e pesa 44 kg.
settimana in pieno relax. Sono veri e propri robot, abilissimi a tagliare perfettamente il prato, potenti e silenziosi; sono di facile installazione, si ricaricano da soli quando le baterie stanno per esaurirsi e sono dotati di sensori per evitare gli ostacoli, oltre che di accorgimenti che ne garantiscono un utilizzo sicuro. Le aziende del settore che ancora non ne producono stanno già pen-
sando di inserirli in catalogo prossimamente, visto il successo che stanno riscuotendo. E i produttori che già avevano alcuni modelli in catalogo, ne stanno lanciando di nuovi, sempre più moderni, potenti ed eco-compatibili. Ma sentiamo dalla viva voce dei rappresentanti di alcune delle principali aziende produttrici di macchine per il settore garden che aria tira in fatto di robot ra-
saerba e quali sono i motivi del successo nelle vendite e i vantaggi che comporta il loro utilizzo. Abbiamo sentito, per esempio, Graziano Soldera di SAET EUROPE, che ha dichiarato: “Sicuramente avere piu’ tempo libero e non dover tagliare l’erba e’ uno dei fattori determinanti per l’acquisto dei rasaerba automatici, ma negli ultimi anni prevale sempre più la tipologia del taglio che esegue
53
52-59 robot giardino_078-079 incontri 17/11/11 18:43 Pagina 54
SPECIALE ROBOT RASAERBA garden
Motor
ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI - AMBROGIO Con Ambrogio è facile avere un prato curato senza alcuna fatica: il robot rasaerba è una scelta vincente per la falciatura del prato. Si tratta di un tagliaerba automatico alimentato con fonti energetiche rinnovabili, potente e silenzioso. La nuova e più moderna versione di questa macchina è Ambrogio Carbon Line Bernini Edition: il rasaerba più tecnologico che sia mai stato costruito, con scocca in carbonio, sistema bluetooth e silenziosità assoluta.
la macchina cioe’ l’erba sminuzzata quotidianamente migliora di molto il tappeto erboso. Non ultimo c’è la consapevolezza che usare un robot fa bene all’ecologia grazie a meno CO2 prodotta, dà un risparmio di costi, piu’ privacy e sopratutto meno rumore. Tutti i nostri modelli Bigmow Parcmow Greenmow Ballpicker stanno riscontrando molto successo: in termini di numeri sicuramente il Parcmow per campi sportivi e parchi e il Greenmow per giardini fino a 5000 mq sono i piu’ richiesti”. Stefano Furlan, di LI.CO, ha così commentato invece il successo dei robot rasaerba: “Diciamo che io non parlerei di “pigrizia” generale degli italiani (anche se per qualcuno sicuramente questa può essere la motivazione dell’acquisto). Le motivazioni che a mio parere portano a cercare una soluzione robotizzata per il taglio dell’erba a sostituzione del macchinario tradizionale si possono riassumere e raccogliere nelle seguenti parole: qualità della vita. Infatti il tempo li-
VIKING-STIHL MODELLO IMOW MI 322 E MI 555 Il modello Viking MI 322 C: grazie alla larghezza di taglio di 20 cm è indicato anche per superfici di piccole dimensioni (fino a circa 400 mq). Si arresta davanti agli ostacoli e, se necessario, ritorna da solo nella stazione di ricarica. Il suo ritmo di lavoro può essere facilmente programmato. La superficie del prato presenta così nel tempo un taglio omogeneo e perfetto. Il modello MI 322 C taglia risparmiando corrente e in modo particolarmente silenzioso. Viking MI 555 C: per il taglio di superfici fino a 2.000 mq, è dotato di dettagli tecnici innovativi tra cui l’apparato di taglio a 3 lame. Con una larghezza di taglio di 53 cm, può tagliare il prato avanti e indietro nella modalità a zigzag, rendendo il suo lavoro ancora più efficace. Durante il taglio il suo percorso è supportato da una bussola, per ottenere strisce di prato lavorate con regolarità.
54
NOVEMBRE 2011
52-59 robot giardino_078-079 incontri 17/11/11 18:44 Pagina 55
PUBBLIGARDEN
GARDEN
ETESIA modello ET Mower CARATTERISTICHE Gli ETmowers sono tosaerba-robot elettrici presentati in tre versioni: tutti i modelli lavorano in totale sicurezza, in maniera economica ed ecologica. Totalmente automatizzato, ogni Etmower si gestisce da solo, è facile da usare e di straordinaria durata, grazie ai materiali utilizzati.
ETM44 è pensato per il grande pubblico che, in poco tempo e con poca spesa, taglia superfici fino a 5000 mq.
ETM65 è nato per coloro che dispongono di grandi spazi verdi e che considerano il taglio dei manti erbosi una perdita di tempo oltre che una spesa imprtante; è silenzioso può essere usato di giorno e di notte, taglia fino a 9000 mq.
ETM105 è il modello più potente, taglia superfici fino a 20000 mq, larghezza di taglio di 105 cm
55
52-59 robot giardino_078-079 incontri 17/11/11 18:44 Pagina 56
SPECIALE ROBOT RASAERBA garden
Motor
FIABA - MODELLO WORX LANDROID È il primo rasaerba automatico progettato per un’installazione facile che si può fare anche da soli. È fornito di un semplice attrezzo che permette di installare il filo guida da soli e velocemente. L’interfaccia di programmazione è così chiara che chiunque la può utilizzare. Basta inserire il Dvd guida in un PC e in un paio d’ore si installa il filo e si fa partire Landroid. Il modello Fiaba è a prova di pioggia, scansa gli ostacoli, affronta pendenze fino al 35% e quando sta per scaricarsi va a far rifornimento da solo. La lama è all’interno e un sensore la ferma non appena il robot viene sollevato. Non ha emissioni inquinanti e può essere programmato secondo i giorni e gli orari di lavoro preferiti.
ETESIA MODELLO ET MOWER Sono tre le versioni degli ETmowers, i tosaerba-robot elettrici di Etesia: ETM105 è il modello più potente, taglia superfici fino a 20000 mq, larghezza di taglio di 105 cm; ETM65 è ideale per grandi spazi verdi, è silenzioso e può essere usato di giorno e di notte, taglia fino a 9000 mq; ETM44 è pensato per il grande pubblico che, in poco tempo e con poca spesa, taglia superfici fino a 5000 mq.
56
NOVEMBRE 2011
bero a disposizione si è andato gradualmente riducendo e fronte di questo fenomeno è meglio “godersi” il proprio giardino durante il tempo libero piuttosto che dedicargli ancora continuo lavoro. Si è cominciato a capire anche che il tempo dedicato al taglio dell’erba del proprio giardino ha un costo, normalmente non conteggiato: ciò ha permesso di valutare diversamente il costo di acquisto del robot tagliaerba. Si può anche parlare di evoluzione: prima il rasaerba, poi il rasaerba a trazione (il trattorino rasaerba sempre più evoluto e accessoriato) e da qui il robot. Automatico e autonomo. Come per tutte e tante altre cose si “va in avanti”: come nelle autovetture o nelle dotazioni delle abitazioni. Inoltre, la soluzione robotica permette di ottenere un taglio costante e continuo che offre una soluzione estetica nettamente superiore rispetto ad un taglio eseguito “quando si ha tempo di tagliare”. Da ultimo ma non meno importante: il costo (tempo e denaro) di smaltimento dell’erba rasata, raccolta e accumulata. La soluzione robotica offre quindi una soluzione completa”. Abbiamo intervistato anche Cristina D’uva di CENTRO SISTEMI-ZUCCHETTI, che ci ha parlato del perché la sua azienda ha tanto investito nel mercato della robotica:
52-59 robot giardino_078-079 incontri 17/11/11 18:45 Pagina 57
PUBBLIGARDEN
GARDEN
ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI Ambrogio
I PLUS DI AMBROGIO Il robot rasaerba Ambrogio regala un prato bello e curato: la falciatura del prato rappresenta un impegno da affrontare con regolarità al fine di irrobustire l’erba, di ridurre la presenza delle erbe infestanti e di massimizzare l’eliminazione di anidride carbonica e la produzione di ossigeno, in modo da diminuire al minimo l’incidenza di malattie. CARATTERISTICHE Ambrogio è dunque una scelta che l’ambiente non può che sostenere con forza, prima di tutto perché si tratta di un tagliaerba automatico alimentato con fonti energetiche rinnovabili e poi perché con il suo lavoro quotidiano opera proprio per l’ulteriore miglioramento dell'assorbimento dell’anidride carbonica.
IL NUOVO MODELLO Ambrogio Carbon Line è la nuova versione, il rasaerba più tecnologico che sia mai stato costruito, con scocca in carbonio, sistema bluetooth e silenziosità assoluta.
57
52-59 robot giardino_078-079 incontri 17/11/11 18:45 Pagina 58
SPECIALE ROBOT RASAERBA garden
Motor
“La nostra azienda ha creduto e crede solo al mercato della robotica. La nostra crescita annua è superiore al 40% e abbiamo notato inoltre che nell’ultimo anno molti utenti si sono rivolti a questo tipo di prodotto non solo per pigrizia ma per i molti vantaggi che il robot offre: non inquina, lascia più tempo libero per se stessi, migliora la qualità del prato grazie al suo sistema di taglio e garantisce un risparmio assoluto di tempo e denaro. La nostra azienda è l’unica ad avere la gamma più completa di tutto il mercato dei robot rasaerba, con modelli che rasano dai 400 ai 20.000 mq. I modelli più interessanti sono la L200 EliteR e la L400 destinata alle grandi superfici”. Diego Dalla Vecchia di FIABA ci ha parlato di un prodotto prodotto che sarà lanciato nel 2012 ma che è stato già presentato: “Il nostro nuovo modello di rasaerba robotizzato Worx Landroid sarà lanciato ufficialmente sul mercato italiano all’inizio del 2012. L’abbiamo comunque già presentato durante l’ultima edizione di Demogarden ed ha subito ottenuto un ottimo riscon-
58
NOVEMBRE 2011
tro da parte degli addetti ai lavori. Si tratta di una macchina molto facile da programmare ma soprattutto da installare. Anche noi ci siamo avvicinati a questa realtà in quanto il mercato sta dimostrando un forte interesse verso la “l’automatizzazione” della gestione del verde domestico”. Anche Giulio Franceschi di VIKING-STIHL ci ha confermato la crescita dell’importanza di questo tipo di prodotto: “La nuova serie iMow VIKING rappresenta una innovativa generazione di tosaerba. Tagliano il prato in totale autonomia, senza gas di scarico e con ridotta rumorosità, individuano ed evitano gli ostacoli e tornano a caricarsi da soli quando è necessario. Tutto questo garantisce la massima comodità: gli iMow, infatti, si occupano della cura del prato offrendo più tempo libero da dedicare a se stessi. Oltre a liberarvi dell’incombenza di tagliare l’erba, gli iMow garantiscono un prato più sano e curato. Grazie alle apposite lame per il taglio mulching, con cui sono equipaggiati, l’erba viene sminuzzata e ridotta in particelle minuscole che ri-
cadono sul prato come fertilizzante naturale, apportando sostanze nutritive e umidità al terreno. Infine, Massimo Gallo di JOHN DEERE ci ha riferito che la sua azienda ha realizzato addirittura un sondaggio sul tema: “John Deere ha recentemente condotto un sondaggio a livello europeo che conferma questa tendenza con notevole incremento nei prossimi 4/5 anni. Come John Deere abbiamo presentato ai nostri concessionari il primo modello della serie, che sarà disponibili al pubblico già dai primi giorni di Gennaio 2012. Sicuramente il primo plus di questi robot è quello di evitare a coloro che non amano tagliare il prato, di perdere tempo in questa attività, regalando ore preziose da dedicare alle attività di svago”. Antonio Vignati di ETESIA si è così espresso relativamente ai robot rasaerba: “Stiamo entrando in punta di piedi in questo mercato, che riteniamo importante. Ci vogliamo posizionare nella parte più alta del mercato e nei prossimi mesi sonderemo fino a quanto questo settore sia promettente”.
52-59 robot giardino_078-079 incontri 17/11/11 18:45 Pagina 59
JOHN DEERE - MODELLO TANGO E5 Tango E5 di John Deere, un tosaerba completamente automatico, instancabile e intelligente, che offre elevate prestazioni di taglio con il minimo sforzo. Dietro a questa innovativa soluzione si cela un principio piuttosto semplice. Un cavo perimetrale sotterraneo delimita le dimensioni e la forma dell'area di taglio. All'interno di tale perimetro, Tango E5 taglia l'intero manto erboso in un arco di tempo predefinito. Al contatto con un ostacolo o in prossimità del cavo, il robot cambia automaticamente direzione. Questo tosaerba è adatto anche ad aree di forma e perimetro complessi, ricche di vegetazione, albe-
ri e arbusti. All'occorrenza è possibile modificare il programma di taglio in funzione delle proprie esigenze, agendo sul display di programmazione a sei righe, estremamente leggibile e intuitivo. La batteria al litio viene ricaricata costantemente, in quanto Tango E5 torna automaticamente alla stazione base quando la carica della batteria è in esaurimento. Una volta effettuata la ricarica, il robot torna immediatamente al programma di taglio pre-impostato. Il sistema Tango evita di dover smaltire i residui di taglio ed inoltre provvede anche alla concimazione del prato.
59
60-61 pr italagro_Layout 1 17/11/11 18:47 Pagina 60
GARDEN
PUBBLIGARDEN
VITHAL plus prodotto
Dose d'impiego Colore categoria prodotto
Visualizzazione colture autorizzate Logo di linea Visualizzazione parassiti target Brand e caratteristiche di utilizzo Taglia
Logo Ital-Agro
P.P.O
Insetticidi
Fungicidi
Erbicidi
Prenditi il vantaggio con Ital-Agro 60
NOVEMBRE 2011
60-61 pr italagro_Layout 1 17/11/11 18:47 Pagina 61
PUBBLIGARDEN
GARDEN
VITHAL Il nuovo punto di riferimento per la protezione delle piante Dall’ esperienza e dal know-how specifico nella produzione degli Agrofarmaci per l’agricoltura, sviluppato in oltre mezzo secolo di attività da Sipcam e Ital-Agro, è nato il brand VITHAL.® Sotto questo marchio sono ora riuniti tutti i prodotti della “linea difesa delle piante” dell’orto e del giardino in confezione dedicata agli amanti del verde. La linea VITHAL® è contraddistinta da un nuovo packaging, moderno, accattivante, fortemente esplicativo il cui obiettivo è informare in modo chiaro l’utilizzatore finale al fine di fornire le indicazioni utili per il corretto utilizzo del formulato.
Specialisti si diventa...
I prodotti VITHAL® sono attentamente selezionati in base a criteri di efficacia verso i parassiti, le malattie e la semplicità d'uso, ma soprattutto tenendo nella massima considerazione tutti gli aspetti di sicurezza per l'uomo, gli animali e l'ambiente. Le confezioni degli Agrofarmaci VITHAL®: Pensate per amanti del verde Facili da riconoscere Rapida focalizzazione dei campi d'impiego Foto dei target specifici Chiare modalità d’uso
Ital-Agro Distributore esclusivo per l’Italia del marchio KB
NOVEMBRE 2011
61
62 pr toor_Layout 1 17/11/11 18:51 Pagina 58
GARDEN
58
NOVEMBRE 2011
PUBBLIGARDEN
Due marchi vincenti per un punto vendita esclusivo Garantitevi il successo! Puntate contemporaneamente su due marchi vincenti: STIHL e VIKING. Insieme conferiamo distinzione ed eccellenza al Vostro punto vendita. Da oltre ottant’anni STIHL ha lo stesso obiettivo: facilitare il lavoro dell’uomo nel rispetto
dell’ambiente. Nel corso del tempo la gamma dei prodotti si è notevolmente ampliata includendo anche il marchio VIKING, acquisito al 100% da STIHL. Con oltre 120 importatori e 35.000 rivenditori in più di 160 paesi la grande famiglia STIHL ha costruito un suc-
www.stihl.it - Tel. 02 95 06 81 - info@stihl.it
cesso mondiale. Informatevi sul programma STIHL Visual Merchandising per rinnovare il Vostro punto vendita.
64-65-66 malesia_078-079 incontri 18/11/11 19:01 Pagina 64
IL VIAGGIO DI MAKITA IN MALESIA garden
Motor
L’azienda di San Vittore Olona ha organizzato un bellissimo viaggio in Malesia per i suoi migliori rivenditori del comparto giardino, dal 7 al 14 ottobre scorsi tutti “al caldo”
La divisione garden
va in Oriente akita ha fatto le cose in grande, organizzando al 7 al 14 ottobre un meraviglioso viaggio per i suoi miglori rivenditori della sua divisione “giardino”: un’occasione unica per conoscersi meglio e condividere un’esperienza che di sicuro ha raffozato i rapporti di collaborazione futuri. L’azienda, leader mondiale nel mercato dell’utensile-
M
64
NOVEMBRE 2011
ria professionale, ha organizzato nei minimi dettagli un viaggio che ha portato i suoi ospiti alla scoperta di un paese unico dalle mille facce, la Malesia, un affascinante incontro di razze e religioni, un caleidoscopio di costumi e di colori, di usanze e di riti, di lingue e di tradizioni. Questa terra è ricca di emozioni, di natura incontaminata, di sensazioni. E’ un Oriente che non ci si aspetta quello
che si trova in Malesia: Kuala Lumpur, la capitale con i suoi grandi alberghi, gli archi moreschi delle moschee, i centri commerciali, si presenta agli occhi del turista come una città modernissima. Eppure uno sguardo più attento potrà scorgere la sua impronta originale, frutto di un mosaico umano, culturale e architettonico di elementi malesi, cinesi, indiani e britannici. La vera
64-65-66 malesia_078-079 incontri 18/11/11 19:01 Pagina 65
Malesia inizia oltre il trafficato raccordo anulare di Kuala Lumpur che lascia spazio dapprima alle piantagioni degli alberi della gomma, poi all’inestricabile giungla che si snoda già ai bordi della strada. Non ci sono più rumori, non c’è più smog, solo palme da cocco, banani, laghi immensi ricoperti da fiori di loto. La natura è sorprendente, con isole lussureggianti e spiagge idilliache, cultura, avventura.
UNA MAGICA ATMOSFERA La Malesia offre una magica atmosfera un po’esotica e un po’seducente che la rende un paese affascinante ed estremamente diverso dagli altri stati del sud est asiatico. A Kuala Lumpur sono sbarcati l’8 ottobre gli ospiti di Makita, per poi essere trasferiti a
Kota Kinabalu in un meraviglioso resort. Kota Kinabalu è il principale ingresso alle bellezze naturali del Sabah. I malesi la chiamano KK: è una città moderna, ricostruita negli anni Cinquanta, su cui svetta una grande torre di trenta piani in acciaio e vetro. E’ molto forte il contrasto tra il cen-
A destra: un momento della cena di gala nella residenza dell'ex governatore inglese: in nero, Rosalba Surico, responsabile marketing di Makita, con il direttore di divisione Danio Turotti. All'estrema destra, Kaname Oritaka, amministratore delegato di Makita insieme alla famiglia Perugini, primo rivenditore di prodotti di giardinaggio Makita in Italia.
65
64-65-66 malesia_078-079 incontri 18/11/11 19:01 Pagina 66
IL VIAGGIO DI MAKITA IN MALESIA garden
Motor
tro urbano e la giungla alle sua spalle, che si avviluppa sulle pendici del monte Kinabalu. Sul lato opposto il mare, impeccabilmente blu, completa la cornice. Il 9 ottobre è stato dedicato ad una emozionante discesa di rafting a squadre, che ha emozionato non poco i partecipanti. Nel pomeriggio è stata la volta del Mercato Filippino per lo shopping, prima di una piacevole cena nel palmeto del resort. L’11 ottobre è stato vissuto all’insegna del relax all’interno del resort, nel quale gli ospiti hanno trascorso la giornata approfittando di tutte le attività previste o semlicemente passando momenti rilassanti sulla spiaggia.
66
NOVEMBRE 2011
KUALA LUMPUR: LA CITTÀ DEI CONTRASTI Gli ospiti sono stati trasferiti il 12 ottobre a Kuala Lumpur, presso il Maya Boutique Hotel. Il giorno seguente è stato dedicato alla visita della città: il tour è iniziato passando accanto alle famose Petronas Towers, le quali ospitano al loro interno uno dei più grandi centri commerciali. Si è poi proseguito inoltrandosi nella zona “verde” della città, un immenso “parco” con una natura intatta e rigogliosa, propria della foresta tropicale, ma anche con grandi giardini traboccanti di fiori coloratissimi, per raggiungere il King’s Palace. Si è passati quindi alla visita del Tempio Buddista più importante a Kuala Lumpur: “Thean Hou Temple”, ubicato in cima ad una collina con grande panorama sulla citta. Sempre attraversando la foresta tropicale del centro cittadino, si è poi raggiunto il National Monument che commemora i
caduti malesi delle due Guerre Mondiali, così come i caduti della Guerra contro le infiltrazioni maoiste negli anni 50/60. Appare come una grande moschea all’aperto con le sue maioliche blu intenso ed i giochi d’acqua delle fontane ed offre un’affascinante vista panoramica della città. Poi è stata la volta della Moschea Nazionale, struttura moderna ma molto interessante. Costeggiando la vecchia Stazione Ferroviaria, tutta di pietra Bianca ed in stile Malese/Moghul, si è arrivati poi a Merdeka Square (Piazza dell’Indipendenza), cuore della città. Il viaggio si è concluso il 14 ottobre con il volo di ritorno per Roma Fiumicino: è stato un’incredibile esperienza che Makita ha voluto condividere con alcuni tra i suoi rivenditori più importanti che conserveranno a lungo il ricordo di questo magico tour.
67-68 pet garden_Layout 1 18/11/11 11:27 Pagina 67
GARDEN SPECIALE PET CARE
Anche i Pet seguono la moda li amici Pet che vivono in casa hanno raggiunto negli ultimi tempi un livello di “umanizzazione” molto alto: oggi gli animali domestici vengono sono considerati sempre più come membri effettivi della famiglia. Non si tratta più di semplici “cani da guardia” o di gatti “scaccia-topi” ma come essere viventi con i quali si instaura un vero rapporto affettivo, che spinge i padroni a dedicare loro sempre più cure e attenzioni, cercando il meglio per ogni aspetto della loro vita.
G
PER DORMIRE E RILASSARSI: Una delle prime attenzioni prestate a cani e gatti di casa riguarda il loro riposo o i momenti di relax in generale: per questo molte aziende offrono oggi diversi prodotti di grande qualità e bellezza, come le cucce e i cuscini di Guendy. L’azienda è tra le poche che permettono di scegliere la misura, gli abbinamenti di tessuto e l’esclusiva personalizzazione ricamata del nome dell’amico a Quattro zampe. La qualità è il valore che contraddistingue i prodotti Guendy: i tessuti scelti hanno un alto contenuto di fibre naturali e i materiali utilizzati sono privi di sostanze nocive ed in regola con le severe normative europee in materia (foto 1). Tutte le cucce hanno l’imbottitura in fiocco di poliestere siliconato, un robusto fondo in eco-pelle e il cuscino interno sfoderabile. Tanti modelli sono proposti anche in versione completamente sfoderabile per la massima praticità e igiene. Anche l’azienda tedesca Trixie si distingue nel mercato per la produzione di cucce per cani e gatti, sia per interno (foto 2) sia per esterno (foto 3): tutti i suoi modelli hanno un design originale e una vasta gamma di materiali e colori impiegati che danno un tocco glamour alla collezione. Purina pensa al relax dei Pet con le sue cucce e cuscini della linea Purina-Pro Care, un’intera dal design esclusivo e dalle caratteristiche funzionali davvero differenzianti. Numerosi gli elementi che li rendono così piacevoli: dalla scelta dei colori, alle combinazioni di materiali pratici e studiati per garantire la massima sicurezza per i Pet (foto 4). Per l’esterno Ferplast propone una cuccia in legno innovativa con sistema di apertura brevettato:con il nuovo modello Canada (foto 5), caratterizzato da un particolare sistema di apertura completa del fronte, il cane ha maggiore spazio e diverse possibilità di utilizzo. La parete frontale, infatti, si apre completamente trasformandosi in pratica pedana, dove, con la bella stagione, ad esempio, il cane potrà rilassarsi comodamente sdraiato ad osservare l’ambiente circostante. Sempre di Ferplast anche i cuscini riscaldanti (foto 6) che diffondono calore terapeutico controllato, dedicati esclusivamente ai gatti e piccoli cani, perfetti nel periodo invernale, per gli animali più freddolosi ed in particolare per i cuccioli. Per momenti di vero relax, per i gatti ma anche per i cani di piccola taglia, l’amaca di Trixie (foto 7), un vero strumento di coccole per i Pet.
Le famiglie non lesinano spese per i lori “cari” a quattro zampe. Per loro si cerca il meglio non solo in fatto di cibi sani ma anche per quanto riguarda gli accessori per dormire, giocare, passeggiare, rilassarsi, mangiare, farsi belli e vivere in armonia, seguendo le ultime tendenze GUENDY Cuccia Charlotte
TRIXIE Cuccia
UNITED PETS Meshbag Trend
UNITED PETS Guinzaglio Sporty
MUGUE Spazzola BatteriStop a.r.
MUGUE Cuscino MorbiBelli a.r.
NOVEMBRE 2011
67
67-68 pet garden_Layout 1 18/11/11 11:27 Pagina 68
GARDEN SPECIALE PET CARE
PER GIOCARE: Tante le idee delle aziende dedicate anche ai momenti di gioco degli amici a quattro zampe: la linea Outdoor di United Pets, per esempio, propone una serie di giochi (foto 8) in gomma per il cane (Butterfly, Dr. Robin, Mr. Branch e Doggle), ideali per gli spazi all’aperto, da lanciare e riportare. Altra idea, i tiragraffi per gatti di Trixie (foto 9), originali “arredi” verticali con superfici dove il micio di casa può farsi le unghie, piattaforme sulle quali può osservare chi gli sta intorno e piccole cucce nelle quali può dormire. Tra gli altri giocattoli, il portabottiglia interattivo di Purina-Pro Care: l’ingegnoso portabottiglia da 500 ml con la chiusura in Velcro è nato per permettere ai cani di mordere una bottiglia in plastica senza pericolo. E per i gatti, la linea Purina ProCare Giochi presenta una gamma di tre soffici peluche: anatra (foto 10), topo e pulcino, colorati e morbidi, ideali per stuzzicare l’indole da predatore dei nostri amici felini. A renderli unici è l’erba gatta contenuta all’interno, a cui nessun gatto riesce a resistere. Infine, per i cani Ferplast ha creato GoodBite Natural (foto 11), una linea di giochi da masticare per cani assolutamente innovativa a base di amido di mais, non geneticamente modificato. GoodBite Natural è innanzitutto un gioco che, soddisfacendo l’intinto naturale di masticare, funziona come efficace antistress, aiutando contemporaneamente il cane a prendersi cura dei propri denti.
PURINA PRO CARE Small Round Pad
FERPLAST Cuccia Canada
FERPLAST Cuscini riscaldanti
PER ANDARE A SPASSO: TRIXIE Amaca
UNITED PETS Gioco Butterfly
Soprattutto i cani sono sempre pronti a seguire il loro padrone per una passeggiata: e per uscire in sicurezza è bene mettere al proprio amico un buon guinzaglio, come quello proposto da United Pets: Sporty è un guinzaglio (foto 12) con collare in nylon con inserti in pelle. Per i più pigri, l’azienda ha ideato anche le Mesh Bag Trend (foto 13), borse porta cane in morbido tessuto, per un carico massimo di15 kg, lavabili a mano. Ancora di United è Auto (Animal Urban Transportation Object), trasportino per cani di piccola taglia e gatti. Anche Trixie produce trasportini per cani e gatti in vari materiali (foto 14).
PER MANGIARE: Anche per il momento dei pasti le aziende si sbizzarriscono ora nel creare articoli belli e di qualità, come quelli della Linea Daisy di United Pets, che comprende ciotole (foto 15) per cibo e acqua in polipropilene e vasetti porta biscotti in vetro e polipropilene, disponibili in due misure.
PER FARSI BELLI:
LITTER KWITTER Sistema per WC
UNITED PETS Ciotola Daisy
68
NOVEMBRE 2011
Bellezza e soprattutto salute sono priorità importanti per i padroni di cani e gatti: lo dimostrano i vari prodotti studiati per i Pet, come la linea gocce antiparassitarie di Purina, il trattamento antiparassitario ad elevata tollerabilità, con formulazioni specifiche per gatti e per cani e con referenze diverse a seconda della taglia del cane. Tutti i prodotti della linea Purina ProCare Gocce Antiparassitarie contengono Fipronil, un principio attivo che garantisce un’elevata tollerabilità ed è altamente efficace nel trattamento delle infestazioni causate da pulci e da zecche. Per il pelo del cane, Purina ha ideato anche un particolare shampoo (foto 16) fortificante che dona all’animale un mantello lucido e sano.
(P) 210x297 Gardenportale:Layout 1 27/03/09 14:59 Pagina 1
Ă&#x2C6; nato. Per diventare grande.
www.gardenportale.com
Prendi nota.