L'atto atomico della nonviolenza

Page 1

ISBN 978-88-6153-896-2

Euro 18,00 (I.i.)

Gabriella Falcicchio

cente presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione dell’Università di Bari. È referente regionale del Movimento Nonviolento e formatrice su nonviolenza e conflitti. Redattrice di Azione nonviolenta e membro della comunità di ricerca di Educazione Aperta, collabora con le riviste Culture della Sostenibilità, Bambini, Un Pediatra per Amico e Teatro Naturale. I suoi filoni di ricerca sono legati alla tradizione del pensiero nonviolento, la nascita rispettata e l’educazione nei primi anni di vita, il rapporto con i viventi, le culture della terra e gli stili di vita ecologici. Con la meridiana ha pubblicato Profeti scomodi, cattivi maestri (2018).

Aldo Capitini rappresenta una figura originale nel panorama culturale italiano ed europeo. Per la sua incollocabilità e scomodità, resta sconosciuto ai più e, quando è noto, rimane più nominato che studiato. Il suo pensiero, insieme a quello degli uomini e delle donne che hanno vissuto cercando di concretizzare ideali di giustizia, equità, accoglienza, apertura amorevole a tutti gli esseri, è impegno educativo, politico, umano, che oggi, mentre il pianeta resta inascoltato dai più nel suo grido di aiuto, appare essenziale. Siamo in cammino verso una storia diversa e la nonviolenza contribuisce sia con un pensiero ricco e aperto, fertile, inventivo, e per questo gioioso e festivo; sia con tante esperienze, realizzate e in corso, con una storia appassionante, tutta da esplorare, che parla il linguaggio concreto, vicino, feriale di una azione non utopica o destinata ad anime elette, ma realizzabile da tutti, ora, qui. Lo strumento più naturale e più umano per dar vita ad un linguaggio concreto nonviolento, che sia in grado di intaccare il presente è l’educazione, che l’autrice di questo volume ha voluto fosse il cardine intorno a cui è possibile raccogliere e rilanciare i vettori del cambiamento in corso e la lente per osservarli. Perché da sempre nel mondo esiste un’anima nonviolenta che lo abita e rappresenta una “forza più potente” della violenza, perché genera invece che distruggere, dà la nascita e moltiplica, invece di dimezzare e dare la morte.

L’ATTO ATOMICO DELLA NONVIOLENZA

Gabriella Falcicchio è ricercatrice e do-

GABRIELLA FALCICCHIO

L’ATTO ATOMICO DELLA NONVIOLENZA Relazioni, stili di vita, educazione: Aldo Capitini e la tradizione nonviolenta


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
L'atto atomico della nonviolenza by edizioni la meridiana - Issuu