![](https://assets.isu.pub/document-structure/250212094516-c04dc2fee649812bbd54b538dd68f071/v1/4f6a3251181f21cb5d1ef05ca6edbcb4.jpeg)
MARCO MAESTRO
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250212094516-c04dc2fee649812bbd54b538dd68f071/v1/c16fa0e0c640217af2f90b507369d7bc.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250212094516-c04dc2fee649812bbd54b538dd68f071/v1/531e8cf2d9a3e962ddee7d390e27559c.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250212094516-c04dc2fee649812bbd54b538dd68f071/v1/7d19cc72123d87c0af2705242b8c47c1.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250212094516-c04dc2fee649812bbd54b538dd68f071/v1/e589dfeafbcc79378836edbf523fc1d7.jpeg)
Illustrazioni di Fiorenza Maestro
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250212094516-c04dc2fee649812bbd54b538dd68f071/v1/db30bcd30ee01ec2a712f6e9450d6e63.jpeg)
Illustrazioni di Vittoria Facchini
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250212094516-c04dc2fee649812bbd54b538dd68f071/v1/47d3e497844adc0d028321576d56dd9f.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250212094516-c04dc2fee649812bbd54b538dd68f071/v1/0d0ba91d623c126a0cdb350b84b5927c.jpeg)
Illustrazioni di Fiorenza Maestro
Illustrazioni di Vittoria Facchini
edizioni la meridiana partenze
edizioni la meridiana partenze
Illustrazioni di Vittoria Facchini
Prefazione di Daniele Giancane
edizioni la meridiana partenze
Prefazione di Daniele Giancane ..................5
Introduzione di Margherita Bufi ...................9
Filastrocche straLUNAte .............13
Filastrocche animaLETTI .............37
Filastrocche naturALI ................53
Filastrocche scorriTEMPO ............81
Filastrocche FESTAiole ...............93
GIOCHI E ATTIVITÀ
Divertiamoci insieme ................115
Attività a cura di Margherita ........118
Attività a cura di Vittoria ...........136
di Daniele Giancane*
La poesia per l’infanzia è un campo minato, perché – contrariamente a quanto avvenuto in altri Paesi come Inghilterra, Serbia e Grecia – la tradizione italiana al riguardo è piuttosto scarsa. L’Ottocento ha proposto grandi capolavori come Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi e Cuore di Edmondo De Amicis, ma ben poca poesia per l’infanzia. Bisognerà attendere i primi decenni del Novecento per vedere apparire questo genere letterario, e s intende non la poesia adatta all’infan ia, ma la poesia scritta appositamente per l’infan ia, affidato a personalità di spessore come Cuman Pertile, Diego Valeri e soprattutto Angiolo Silvio Novaro, autore
aniele iancane ha inse nato per uarant anni etteratura per l infan ia all niversità di ari e ha pu licato oltre cento li ri di poesia, sa istica e letteratura per l infan ia iri e la comunità a allisa e l omonima rivista di poesia
delle più note poesie per bambini dagli anni Trenta ai essanta a pio erellina di mar o e ise il ruscello sono em lematici, come a filastrocca dei mesi di en o e ani oi, uasi pi nulla fino all’avvento di ianni odari, che ha totalmente rivoluzionato la poesia per i bambini, conferendole un senso vivissimo dell’humour, una dimensione ludica e, al contempo, messaggi universali di pace e fratellanza fra i popoli.
Sulla sua linea si sono posti Marcello Argilli, Roberto Piumini e pochi altri. La verità è che scrivere per l’infan ia difficile em ra facile, perché il referente è il piccolo lettore o ascoltatore, ma difficile perch far scattare l’interesse e mantenere la concentrazione dei piccoli è un’impresa di cui non tutti sono capaci.
Occorre essere capaci di giocare e, allo stesso tempo, di trasmettere valori educativi. Occorre aver mantenuto l’infanzia dentro di sé, ma al contempo aver maturato una dimensione pedagogica. Ecco perché accogliamo con molto piacere questo volume di filastrocche di ar herita ufi, scritte con mano felice, con ritmi suadenti e coinvolgenti. e sue filastrocche scorrono come un torrente
inarrestabile e, quando se ne è ascoltata una, se ne vorrebbe subito ascoltare un’altra.
Forse non sono solo scritte per l’infanzia, ma anche per gli adulti che vogliano tornare un momento bambini, riassaporare il gusto della rima ormai uasi scomparsa nella poesia per adulti e filastrocche di ar herita ci fanno perciò scoprire una nuova e intrigante poetessa per bambini, che certamente le ameranno molto e magari le impareranno spontaneamente a memoria.
Sarà perché me ne hanno insegnate alcune da piccola, sarà perché mio padre suonava la fisarmonica e il pianoforte e ho respirato ritmo e musicalità in casa, sarà perché, ventenne, ho iniziato a leggerle e a insegnarle ai miei alunni di scuola dell’infanzia e a inventarne di nuove, sarà perché ho incrociato sulla mia strada i versi di Gianni Rodari e Roberto Piumini…
Sarà?!
Certo è che, conclusa la mia esperienza lavorativa di insegnante dapprima e di dirigente scolastica poi, quasi per caso, per piacere, per diletto, perché mi diverto e mi rilasso, complice la clausura forzata per pandemia, ho cominciato e continuo a scrivere filastrocche
E per far divertire e rilassare anche gli altri, grandi e piccini che siano, ho provato a pubblicarle su ace oo , dando vita alla pa ina e filastrocche di ar herita , se uita, o i, da pi di mille lettori
uesto li ro racco lie parte di uelle fi lastrocche, suddivise in cinque sezioni.
ono fi lastrocche semplici, musicali, tutte in rima, facilmente comprensibili.
Esse si caratterizzano per giocosità e ritmo, ma anche per i messaggi positivi che inviano, suggerendo una visione della vita che è scoperta della bellezza.
e fi lastrocche si prestano ad essere lette, ascoltate, mimate, animate, rappresentate raficamente e a tanto altro ancora, come su erito nell’appendice didattica, o come la creatività e la fantasia di voi lettori stimoleranno a fare.
Sono pensate per i piccoli di scuola dell’infanzia e del primo biennio della primaria, ma non hanno limiti d’età!
L’introduzione del professor Daniele Giancane, poeta, scrittore, già docente di Storia della letteratura per l’infanzia presso l’Università di Bari e direttore responsabile della storica rivista a allisa , e le elle e ori inali illustra ioni della bravissima Vittoria Facchini aggiungono a questo testo un valore aggiunto.
Filastrocca mattutina
col sole a prima mattina fi lastrocca sorridente con la gioia in mezzo al dente.
Filastrocca fortunata anche se un po’ stralunata fi lastrocca canterina allegra è la mia vicina.
Filastrocca brontolona borbottii oggi in poltrona fi lastrocca stanca morta purché non sia molto storta.
Filastrocca silenziosa muta sì, ma non oziosa fi lastrocca positiva bel risveglio stamattina.
Il sorriso sulle labbra orecchini giallo ambra buon inizio di giornata pane burro e marmellata.
Filastrocca saltimbocca
verde gialla albicocca
saltella di qua e di là
chissà se mai si fermerà.
Gira il mondo allegramente
divertire fa la gente
senza capo senza coda col vestito alla moda.
Su e giù per mari e monti
sopra i fiumi sotto i ponti
nelle case nelle scuole
fi lastrocca con le suole
Dilla tu e la dico anch’io a memoria e con brio fi lastrocca saltim occa con due gambe ed una bocca.
C’era un’ape sbarazzina di giallonero vestita per naso un bel pungiglione per bocca un aspiratore.
Volteggiava per il campo veloce assai più d’un lampo ricercando tra i colori il uon nettare dei fiori
Ma una margherita gialla la sorprese in aria a galla s’inchinò a lei sorridendo abbracciata a un rododendro.
’insetto vispo si fermò tutto lo ucchero succhiò fu così che ape operosa tornò a casa aia e riosa
Con le amiche nelle celle come tante fi nestrelle miele e propoli per tutti per i bimbi e per gli adulti.
ale ale alenò
ti ho intravista dall’o lò grigia, enorme, felice inseguire un’alice.
Spaziavi tra le onde nelle acque profonde in cerca di compagni coi quali fare i bagni.
Vecchietta ma tenace ti aggiri senza pace negli oceani e nei mari insieme alle comari.
Racconti, danzi, nuoti viaggi in ambienti ignoti tra navi e pescherecci al soffio dei li ecci
ale ale alenò spiegami perché non so: col foro che hai sul dorso che fai lungo il percorso?
Le attività che si possono svolgere a partire dalle filastrocche, dalle illustra ioni, dalle parole in rima o dai protagonisti dei testi sono molteplici e svariate. Autrice e illustratrice ve ne propongono alcune, a titolo di esempio, certe che l’estro e la creatività di chi avrà tra le mani questo libro, docenti, educatori, genitori, zii, nonni e chiunque si occupi di bambini, saprà dar vita ad altri fantasiosi e divertenti giochi.
Per lo svolgimento si richiede l’utilizzo di carte, la cui reali a ione può avvenire a cura de li educatori, dei bambini o di educatori e bambini insieme, diventando essa stessa un’attività didattica coinvolgente e creativa. Il materiale e la dimensione con cui costruire le carte possono variare a seconda dell’età dei bambini: più piccini saranno i bimbi, più grandi e resistenti è opportuno che siano le carte.
Oltre a riportare le parole e le sillabe, come nell’esempio illustrato, le carte potranno essere
disegnate e colorate, usando varie tecniche e modalità.
Le tipologie di carte da realizzare sono due: le “carte gioco” e le “carte domino”.
Per la realizzazione delle “carte gioco” bisognerà utilizzare cartoncini quadrati o rettangolari che riporteranno parole singole, eventualmente corredate da disegni, che fanno rima a coppie, scelte tra quelle adoperate nelle fi lastrocche, come ad esempio e PONTI o NONNO e TONNO o ideate liberamente.
Il secondo mazzo di carte, invece, quello delle “carte domino”, sarà composto da cartoncini rettangolari divisi in due da una linea centrale verticale e riporteranno le sillabe che formano la parola, ad esempio GAT e TO.
In questo modo sarà possibile collegare la parte della carta con la silla a ad un altra che ini ia con la stessa sillaba, come nel caso della parola TOPO.
ilastrocca li raiola leggi guarda ridi e vola, va’ in giro sulle suole entra in aula nelle scuole.
“Pina era una bimba allegrissima, appena scoppiava a ridere dicevano: ‘Ma come ride bene questa bambina’, e lei allora, visto che tutti erano contenti, giù a ridere. Alla fine però cominciarono a pensare che rideva un po’ troppo, anche quando c’era poco da ridere. Pino invece era tutto l’opposto, appena qualcuno lo rimproverava lui diventava rosso, poi gli venivano certi lacrimoni che gli calavano sulle guance. Tutti quelli che lo vedevano per strada, così triste, così piagnucoloso, gli davano una caramellina o gli facevano due carezze.
Viaggia viaggia e vai lontano con il nuovo testo in mano illustrato amabilmente t’aprira’ il cuore e la mente.
E lui allora, che era piuttosto furbo, un po’ si calmava; ma alla prima occasione riattaccava…”
Sfoglia pagine e parole dentro esploderà il sole con un gioco di magia scoprirai la poesia.
Libro ad alta leggibilità
Euro 14,50 (I.i)
Euro 18,50 (I.i)
ISBN 979-12-5626-048-5
ISBN 978-88-6153-431-5