w w w. l a m e r i d i a n a . i t
a cura di Vittorio Ferrero
p
ISBN 978-88-6153-123-9
Euro 14,00 (I.i.)
Manuale per gli allenatori di squadre giovanili
a cura di Vittorio Ferrero
DI BUONA LENA
DI BUONA LENA Manuale per gli allenatori di squadre giovanili
persport edizioni la meridiana
Il sistema sportivo italiano si è dilatato moltissimo nel corso degli ultimi decenni, ma anche trasformato qualitativamente. Lo sport per tutti è divenuto un grande business, le federazioni agonistiche vi si rivolgono ormai come a un’immensa opportunità non solo di reclutamento ma anche di finanziamento. Unire le forze, produrre strumenti ispirati alla ricerca di nuove sintesi, elaborare proposte capaci di interessare le nostre istanze formative e quelle del sistema universitario, ci sono sembrate sfide che valeva la pena di affrontare. Insieme e non singolarmente. Consegniamo con fiducia questi materiali all’attenzione di dirigenti, operatori, tecnici e di tutti i protagonisti dell’esperienza sportiva ma anche ai docenti e agli studenti dei corsi universitari di Scienze motorie e sportive e, più in generale, a quanti si occupano della complessa e ricca tematica della formazione sportiva. Per fare dello sport per tutti un cantiere aperto al futuro.
edizioni la meridiana
L’attività sportiva giovanile ha un unico, fondamentale soggetto: il ragazzo o la ragazza. Tutto il resto ruota attorno. L’allenatore non è il capo in testa ma una persona che decide, in maniera responsabile, di mettersi in relazione con il ragazzo o la ragazza per aiutarli a scoprire la propria realtà umana, sociale, esistenziale. Attraverso lo sport. Ma nessuno può mettersi al “servizio” di un altro se non riesce ad “entrare” nel suo mondo. Un allenatore, insomma, prima che essere un bravo tecnico deve dimostrare di essere un bravo educatore, cioè un abile attivatore di relazioni profonde. Non è facile, certo. La realtà sociale e culturale in cui i giovani maturano è molto più complessa di alcuni decenni fa. Oggi il gioco è quello della play-station e del motorino piuttosto che quello dello sport. Eppure, lo sport non smette di sprigionare la sua irresistibile attrazione. Attraverso lo sport, il giovane sente di poter scoprire la propria persona nella profonda dimensione umana, morale e interiore. Il gioco, così, diventa uno strumento attraverso cui si possono innescare molti processi che aiutano a definire l’identità, la relazione, il gruppo, la socialità, il senso delle regole e della libertà, la tensione verso la spiritualità. Ed ecco questo volume, denso ma agile, completo nelle informazioni tecniche ma anche stimolante nelle provocazioni pedagogiche, per quanti vogliono diventare dei buoni allenatori senza rinunciare ad essere anche dei buoni maestri.
DI BUONA LENA
per SPORT
p
Vittorio Ferrero è nato a Roma il 7 luglio 1939. Professore di Lettere, nell’ambito sportivo del CSI ha seguito in particolare il settore giovanile come allenatore di pallavolo e le attività ludico-motorie come animatore. È stato per molti anni Direttore della Scuola Nazionale Educatori Sportivi nella quale ha svolto anche attività di formatore nei settori dell’Educazione e delle Dinamiche di gruppo. Attualmente è Direttore della Scuola Nazionale Dirigenti del Centro Sportivo Italiano.
a cura di Vittorio Ferrero
persport edizioni la meridiana