Io e noi. Riflessioni politiche e religiose

Page 1

Angela Rinaldi

Luigi Bettazzi Angela Rinaldi

Luigi emerito di AngelaBettazzi, Rinaldi vescovo è dottoranda della Ivrea, Presidente nazionale di Facoltàèdistato Scienze Sociali nella Pontificia Pax Christi,Gregoriana. Presidente Internazionale Università dello stesso Nel 2016 ha movimento conseguito elaresponsabiLicenza in le del Centro studi economico-sociale “Etica Pubblica” nello stesso Ateneo, della Angela Rinaldi è dottoranda per la pacegli promosso da Pax Christi studiando abusi sessuali sui minori Facoltà di Scienze Sociali nella Pontificia italiana nell’ottobre del ha 1991 con sede nella Chiesa. Nel 2014 ottenuto la Università Gregoriana. aLaurea Firenze. Magistrale in “Scienze dello Nel 2016 ha conseguito la Licenza in Con la meridiana ha pubblicato La si- Ateneo, “Eticacooperazione Pubblica” nello stesso sviluppo e della internanistra di Dio (1996), Giovani la pace studiando gli “La abusiper sessuali sui minori zionale” nell’Università Sapienza” (2004) e Dio mio, perché… abbandonato? Chiesa. non Nel 2014 ha ottenuto la con una tesinella sui minori accompaLaurea Magistrale in “Scienze dello (2018). gnati. Dal 2013 collabora con il Centre

sviluppo e della cooperazione internazionale” nell’Università “La Sapienza” con una tesi sui minori non accompagnati. Dal 2013 collabora con il Centre for Child Protection della Gregoriana.

for Child Protection della Gregoriana.

Luigi Bettazzi Angela Rinaldi

Dalla Io e parte noi dei piccoli Riflessioni politiche e religiose Angela Rinaldi

Dalla parte Chiesa e abusi sessuali dei piccoli

Dalla

parte dei Io dei epiccoli noipiccoli Dalla parte

di Chiesa e Prefazione abusi sessuali

Hans Zollner, S.I. Prefazione di

tutti Hans Zollner, r S.I. gionavamo a a f i n n ni a ”.

cu ra Fino ad al tra-sinist s e d “ e n o i rapposiz er la sulla cont tica che p i l o p a l r e ,entalita’ orabruuntatom Oggi sia p n reatoi te a’nt t “E’l’uantites sa la Chiesa:parte religionee a me intelr’eis u oa, tq uecshteo, tn o berfua o e t l n h u a c s e o a t t o t a d a e :ignore. e’nutnrunsarcer ssa lpaoChdienelosiaS. inc “E r e l r o a e c d t n l i e i inveche fa queesatlol,a santita’ e taramdeisce te ucn minorSignore. oe etradr un l a. e spsaoccr Dev l corpoedenaellaabuss ant:ita’ tradi e ieuninmvienc e paragon r o e re Deve porta inFvaercoe’ nu enabuasam.essa nera. e .” oom’e ufnarpearaugnio,net:onlelre ranza zero e’ Fc a. ar t a n s a s v e a m e dfaarree una tollerano za zero.” Si dee’vecoamn ,Francesc i t n a v a e r da Papa Si deve an

Euro 15,00 (I.i.)

Scopri i Scopri i contenuti contenuti multimediali multimediali

edizioni la meridiana edizioni la meridiana paginealtre paginealtre

ISBN 978-88-6153-607-4 ISBN -4 ISBN978-88-6153-607 978-88-6153-935-8

9 788861 539358

edizioni la meridiana

10,00 (I.i.) Euro 15,00

edizioni la meridiana

esco Papa Franc

edizioni la edizioni la meridiana meridiana edizioni la meridiana paginealtre paginealtre paginealtre

Dopo la Lettera a Berlinguer del 1978 e La sinistra di Diouna delposizione 1996, mons. Bettazzi Chi ricopre di potere nella torna a riflettere in questo Chiesa deve sapere che libro essa su nonpoliè di ticasua e religione riportandole al loro manproprietà, ma un dono, pertanto dato ontologico: ragionare e fare in modo non può abusarne. cheIl l’io, ognisugli io individuale, trovi suo discorso abusinella sessuali sui ilminori Chi ricopre una posizione di potere spazio di rappresentazione e realizzazionella Chiesa cattolica offre diversi spunti Chiesa deve sapere che essa non è di ne di nelriflessione noi che diceche comunità, perlibro la politiin questo sono sua proprietà, ma un dono, pertanto ca, e fraternità per la religione. riassunti in due tematiche principali: la non può abusarne. “L’io –abusi scrive mons Bettazzi – deve sem-e Il discorso sugli sessuali minori spirituale questione delsuipotere pregerarchico, tener conto del noi, da cui nato e nella Chiesa cattolica offrecon diversi spunti riferimento al èclericalisdi riflessione che questo sono senza del è libro incompleto. […] Commo, einlaquale necessità di una formazione riassuntipito in due tematiche principali: la essere quello della politica dovrebbe umana completa che abbia a fondamenquestione del potere spirituale di assicu­ rare la libertà per etutti, di condito la persona. gerarchico, con riferimento al clericaliszionare quindi la libertàladipiaga chi saalle e diradici chi Dunque, mo, e la necessità di per una colpire formazione può alla libertà di chi sa e può di meno.” e porsi sulla strada della prevenzione, umana completa che abbia a fondamenMalanon è questo di anche il compito proposta questo libro della è chere-la to la persona. ligione? “… il Vangelo – scrive Bettazzi – Chiesa dovrebbe agire nel campo della Dunque, per colpire la piaga alle radici mette in chiaro dobbiamo e porsi sulla strada della che prevenzione, formazione umana che,interessarci in modo di chi ha libro sostenta­ mento riparo, di la proposta di non questo è che lagli oaltri multidisciplinare con campi Chiesa dovrebbe agire nelpuò campo della accoglien­ chiformativi, è ammalato o in carcere, do conseguire in una formazione che, in modoNon è un’opchidefinizione è umana straniero (migrante). chiara e trasparente multidisciplinare con gli altri campi zione, ma un dovere, unachierico, necessitàaiinedell’identità vera del fini formativi, può conseguire in una luttabile, tant’è verodella che chi non lo fadel è della riscoperta vera natura definizione chiara e trasparente destinato al ‘supplizio eterno’”. ruolo e dell’autorità di cui sarà investito. dell’identità vera del chierico, ai fini Pagine dense che chiariscono della riscoperta della vera natura del che la scelta oggi non è tra politica o religione ma tra ruolo e dell’autorità di cui sarà investito. servire l’io o il noi sia con la politica sia con la religione.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Io e noi. Riflessioni politiche e religiose by edizioni la meridiana - Issuu