ISBN ISBN978-88-6153-711-8 978-88-6153-822-1
www.lameridiana.it
EuroEuro 14,50 (I.i.)(I.i.) 15,50 788861 537118 538221 9 9788861
cover_sfida_audace_OK.indd 1
Giuseppe Daconto
a cura di Francesco Minervini
PENSIERI SOSTENIBILI AI PIEDI DI UN BAOBAB
straordinaria ingiustizia (2018); Oltre Capaci. Rocco Dicillo agente di scorta di Giovanni Falcone (2019); Ostinate e ribelli. Porzia, Lucia e Lella. L’antimafia sociale a Bari Vecchia (2021). Per la meridiana ha pubblicato Non la picchiare così. Sola contro la mafia (2015) e ha collaborato con la pubblicazione del volume Non a caso (2017).
ERA UNA SFIDA AUDACE
nazzo (Bari), vive a Roma. Laureato in Economia all’Università Aldo Moro di Bari e alla Federico Caffè di Roma 3, si dedica anche allo scoutismo cattolico e al volontariato politico, tra la Puglia e Roma. Attualmente è economista presso Fondosviluppo, il fondo mutualistico di Confcooperative, all’interno del Centro Studi. Si occupa principalmente di economia cooperativa, sviluppo e politiche della coesione. Nel 2018, l’amore lo porta alcuni mesi in Senegal: da questa esperienza nasce il libro.
edizioni la meridiana
Giuseppe Daconto, originario di Giovi-
Non si tratta di un taccuino di viaggio, di un regiornalistico, di fucina un racconto romanzato La Casaportage per la Pace di Molfetta: di utopie, luogo d’in-di incontri. Non è un saggio di politica o di economia contro dove giovani squattrinati, studenti o neolaureati, sperisull’Africa, sulla sua cultura,appassionata né un libro svimentavano in gruppo la progettualità delsullo cambiasostenibile. è unrete po’ditutto questo. Queste mento eluppo raccoglievano ideeMa in una persone, riflessioni, pagine sono un melting pot di emozioni e riflessioni esperienze concrete. che Forse. l’autore fa scoprendo che in quel pezzo di mondo, Un sogno? rappresentato cartoline baobab,con come nel noSicuramente l’impegnonelle dei singoli neldai confronto il gruppo stro, come inpersonalità tutti i sud della c’è ancoraattente tanto al da contribuì a costruire adulteterra, ed equilibrate, bene della fare,collettività. tanto da costruire, tanto da migliorare. Memoria: ricca che porta con séconsiderazioni il sorriso e, ancora oggi, In quella filigrana il libro contiene che essensostienezialmente il senso del passaggio alle nuove generazioni che riguardano noi europei, racchiuse in deuna vono sapere cosa nacque in due minuscole prese in predomanda provocatoria: non è chestanze, ci stiamo “africastito all’nizzando”? ormai svuotato convento dei Cappuccini di Molfetta; in quelle stanze furono lanciati germi dipongono una rivoluzione sociale e Se è vero che quei iluoghi domande strinculturale di cui il paese provinciale e il territorio hanno goduto genti sul futuro, proprio dal confronto tra noi e loro, per molto tempo. Senegal e Italia, sicuramente nemmeno troppo lontani e pur sempre dello stesso pianeta, sorge un dubbio: verso dove stiamo andando? Francesco Minervini è un docente di lettere classiche. Dopo la colEd con ecco che guardare un pezzetto laborazione il Darficlet di Genova, eha raccontare pubblicato contributi sciendell’Africa, il Senegal, può servire a parametrare metifici su riviste nazionali e internazionali di cultura classica. Ha anche glio svariate il nostro futuro, come umanità, al suo attivo pubblicazioni su riviste di area. senza distinzioni di sorta, partendo alcune immagini come Per la Stilo ha pubblicato InCantoda classico (2010); Il grido eforti l’impegno. La storia“chiavistelli spezzata di Michele Fazio (2011); Sono solo pupazziporzione (2014); metaforici” per entrare in questa La scuola un animale politico (2013); Finalmente diècontinente e rapportarla al nostro. urlo. Storia di una
GIUSEPPE DACONTO a cura di Francesco Minervini
P EUNA NS IERI ERA SFIDA AUDACE SOSTENIBILI UNA STAGIONE DA RACCONTARE AI PIEDI DI UN BAOBAB
CASA PER LA PACE - MOLFETTA CENTRO DI DOCUMENTAZIONE
edizioni la meridiana 29/03/21 09:48