Sorelle tutte

Page 1

E.E. Green, S. Rinaldi Zorzi, S. Segoloni Ruta Angela Angela Rinaldi

Elizabeth E. Green risiede a CagliaAngela Rinaldi è dottoranda della ri dove svolge il ministero Facoltà di Scienze Sociali nella pastorale Pontificia presso l’Unione Cristiana Evangelica Università Gregoriana. Battista d’Italia, è socia del CoordinaNel 2016 ha conseguito la Licenza in mento Teologhe Italiane. Tra sue nu“Etica Pubblica” nello stessoleAteneo, merose pubblicazioni: Cristianesimo studiando gliAngela abusi sessuali sui minorie Rinaldi èpercorso dottoranda della violenza contro le donne e Un nella Chiesa.Facoltà Nel 2014 ha ottenuto laa Pontificia di Scienze Sociali nella spirale 2015-2020); condello CriLaurea(Claudiana, Magistrale in Gregoriana. “Scienze Università stina Simonelli Incontri. Memorie e prosviluppo e della internaNel cooperazione 2016 ha conseguito la Licenza in spettive della teologia femminista (San “Etica Pubblica” nello stesso zionale” nell’Università “La Sapienza” Ateneo, Paolo, 2019). glinon abusi sessuali sui minori con una tesi studiando sui minori accompa-

DallaDalla parte Sorelle dei piccoli tutte parte dei piccoli

nella Chiesa. Nel ha ottenuto la gnati. Dal 2013 collabora con 2014 il Centre Laurea Magistrale in “Scienze dello Selene Zorzi è docente di Patrologia for Child Protection della Gregoriana. sviluppo eMarchigiano, della cooperazione all’Istituto Teologico in- internazionale” nell’Università “La Sapienza” segnante di Filosofia, Storia e Scienze con una tesi sui minori non Umane in un liceo di Verona. È mem- accompagnati. Dal 2013 collabora con il Centre bro del Coordinamento Teologhe Itafor Child Protection della Gregoriana. liane per il quale ha ideato e gestito il sito dal 2003 al 2013 ed è Coach accreditato presso la International Coach Federation. Tra le sue pubblicazioni: Al di là del genio femminile. Donne e genere nella storia della Teologia cristiana (Carocci, 2014) e Il genere di Dio (edizioni la meridiana, 2017).

Simona Segoloni Ruta è laica (diocesi di Perugia), docente stabile di teologia sistematica all’Istituto Teologico di Assisi e si dedica ad un’intensa attività formativa. È autrice di numerosi articoli e di pubblicazioni sul tema donna, sul maschile, sulla mariologia e sulla recezione del concilio. È membro del Consiglio di direzione dell’ATI e vicepresidente del Coordinamento delle teologhe italiane.

cover_pag_altre_sorelle_tutte.indd 1

edizioni la meridiana paginealtre edizioni la meridiana paginealtre

ISBN 978-88-6153-855-9 978-88-6153-607-4 ISBN 978-88-6153-607-4

9 788861 538559

edizioni la meridiana edizioni la meridiana

Euro 15,00 (I.i.)

multimediali

Dalla parte Angela Rinaldi dei piccoli Sorelle tutte Dalla parte Chiesa e abusi sessuali dei Prefazione piccoli di Chiesa e abusi sessuali

Hans Zollner, S.I. ’enciclica l l e d o l o t ti

l onne, Sebbene iPrefazione cluda le d sdi e ” i t t u t re “Fratelli incoraggia ’ diS.I. e o t Hans Zollner, i s o p ttoso il suo pro to e rispe r e p a , o c n fra olonta’. v a n un dialogo o u b i d tto“,sororita’” le persone ua con tutEt’e un reatodatraentcohebrhl i “ ro’ ricor ssa la C esa: onale Occorree pae me intenreceecthteua leq,uersetloa,zi a f o t c o d ieor ree.concrete ac no sz gn io S, teto n reull d b e’ uno usnpa o o d t p n r a o t ’ c o e l t iel qual Chia reean iinscco sa l:a santisteantirsi ’asdtu Er “t aore el l a n s i i s m u e r g a n e n z u t i n n ,.e e l Devee apo me rtiare rechevifnsaeib ielsitos titanevece el qSauibgunsoaer:e. ro maschile. do l r u e s c i a r s e n o u n o ag poss re rpuo lonneuite ta l rcoio’g ntdepaan ia sce F rna adi r’a. llmaesssaantn trg m m e i r o o i m o i n a u n a u e s r e a ro.” r t a r . o f a dDi eve p e’ come ne abusa leranza ze ece , tol inv e d aor’eunavpaanrtaigone: n a e v e d . r a i F S ss en caesnceorzaa zero.” uanaFrma e r a f p a e P m n o a c e’ toller

La lettera enciclica “Fratelli tutti” nella afChi ricopre una posizione di potere fronta una pluralità di argomenti nella Chiesa deve sapere che essa non è di quale la parola “fratelli”, volendo essesua proprietà, ma un dono, pertanto renon inclusiva di tutti, si presta fin troppuò abusarne. po facilmente all’esclusione disui molte e Il discorso sugli abusi sessuali minori molti: c’è, infatti, un silenzio importannella Chiesa cattolica offre diversi spunti Chi ricopre una posizione nella donne. tedi che riguardadiche lapotere vita riflessione in delle questo libro sono Chiesa deve sapere che essa non è di La “sororità” nontematiche è semplicemente il riassunti indono, due sua proprietà, ma un pertanto principali: la parallelo equivalente e di spirituale segno fem- e questione del potere non può abusarne. minile della fraternità, ma è pratica di Il discorso sugli abusi sessuali sui minori al gerarchico, con riferimento clericalisfrattura rispetto ad un mondo presunnella Chiesamo, cattolica diversi di spunti e la offre necessità una formazione toumana “neutrale e universale” in realtà di riflessione che in questo libro sono che completa che abbia a fondamenè solo maschile; il rigido binarismo di riassunti into due la tematiche persona. principali: la questione del potere spirituale e è tutt’altro genere maschile-femminile Dunque, per colpire la piaga alle radici gerarchico, conuniformemente riferimento al clericalische testimoniato nella e porsi sulla strada della prevenzione, mo, e la necessità di una formazione spiritualità e nella teologia tradizionala proposta difondamenquesto libro è che la umana completa che abbia le,Chiesa benché abbiaa subito tradizione dovrebbe agirenella nel campo della to la persona. ecclesiale il destino di una formazione umana che, dimentiin modo Dunque, per colpire la piaga alle radici canza. e porsi sulla strada della prevenzione, multidisciplinare con gli altri campi Far venire alla luceèconseguire le anche la proposta di questo libro che“sorelle” la formativi, può in una solo nel linguaggio significherebbe inChiesa dovrebbe agire nel campo definizione chiaradella e trasparente fluire sulla concezione patriarcale formazione umana che, in del modo dell’identità vera chierico, aidei fini multidisciplinare con gli altri campi e simbolici rapporti di forza relazionali della riscoperta della vera natura del formativi, può conseguire in una è definito fra i sessi, dove il femminile ruolo e dell’autorità di cui sarà investito. definizione chiara e trasparente e riconosciuto solo ed esclusivamente dell’identità vera del chierico, ai fini per sottrazione. della riscoperta della vera natura del Occorre superare – con verità e miruolo e dell’autorità di cui sarà investito. sericordia – ciò che ci divide mantenendo vivo “un fondamentale senso di appartenenza” e tenendo bene a mente che condizioni di ingiustizia impediscono la pace.

i, dare avant Si deve an esco Papa Franc

Euro 15,00 (I.i.) Scopri i contenuti Scopri i multimediali contenuti

Elizabeth E. Green Angela Rinaldi Selene Zorzi Simona Segoloni Ruta

edizioni edizioni la la meridiana meridiana

paginealtre edizioni paginealtre la meridiana paginealtre

01/10/21 12:38


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Sorelle tutte by edizioni la meridiana - Issuu