ITALY (Page 1)

Page 1

Spettacoli p 11 High School 3 delirio al festival per Ashley Tisdale Italia p 2

Sabato notte un’altra strage Quattro giovani morti e altri due feriti in uno spaventoso incidente stradale avvenuto attorno alle 4,15 di ieri al km 20 della superstrada Ferrara-mare. Ma in tutto le vittime della strada, soprattutto giovani, sono oltre dieci. STRADE.

Mondo p 4

Sport

FIRENZE • LUNEDÌ 27 OTTOBRE 2008 • WWW.METRONEWS.IT

p9

Stoner regala alla Ducati l’ultimo Gp

Italia: fuga dai bus troppo cari e lenti Cari, lenti, non efficienti, vecchi e sporchi. Sono le caratteristiche dei mezzi pubblici italiani secondo coloro che li prendono tutti i giorni. Una bocciatura su tutta la linea, che emerge da un focus sul settore contenuto nella serie “Questioni di economia e finanza” di Bankitalia. Nell’Ue l’Italia ha il livello più basso in materia di trasporto locale. Gli utenti sono andati sempre calando negli ultimi 15 anni, soprattutto nelle grandi città. Alla base ROMA.

di questa fuga il “fiacco” appeal di mezzi che molto spesso viaggiano con gravi ritardi e che, tutto sommato, non sono poi così “a buon mercato”. Così l’uso dei mezzi privati, che in tutta Europa sta diminuendo, in Italia ha subito un incremento negli ultimi anni. Meno caro e, paradossalmente (visti i vincoli ormai presenti in ogni città come Ztl o sensi unici) più veloce usare la macchina. A pesare come un macigno sul trasporto pubbli-

co locale è il dato sulla velocità, che dal 2001 al 2007 è sempre peggiorato. Il 68% degli intervistati da Bankitalia ha risposto che il servizio offerto nel proprio luogo di residenza è assolutamente inefficiente. Il 40% degli italiani dichiara di usare i mezzi pubblici abitualmente: considerando che la media Ue si aggira intorno al 57%, la differenza è notevole. E rispetto a Paesi come Spagna, Germania e Francia il divario è ancora più ampio. METRO

Il servizio non decolla La quota di utilizzatori di autobus, filobus e tram in un decennio è calata, seppur di poco, nonostante i massicci investimenti fatti. Dal 24,4% nel 1996 al 24% nel 2006 il servizio non è riuscito a decollare. Si salva solo nel Centro Italia (31,1%), dove l’utenza in rapporto alla popolazione è maggiore, mentre nel Mezzogiorno è al 17%. METRO

La dissidente egiziana.

AP

Sport p 7

Il gol di mano di Gilardino al Palermo.

Gila va di mano “Non ho colpa” Italia p 2 e 5

Scuole e atenei giorni di fuoco Firenze p 5

In cinquemila per Betori L’uomo del tempo di Alessio Grosso p 14

OLYCOM

www.meteolive.it

Ha rischiato seriamente di perdere la vita il naufrago Massimo Ciavarro, colpito a Cayo Cochinos da un’ulcera perforante. L’attore, operato d’urgenza in Honduras, è ora ricoverato in una clinica di Miami. Per “Tv sorrisi e canzoni”, la famiglia starebbe considerando un’azione legale ai danni della Rai per eventuali carenze nell’assistenza medica ricevuta dall’attore sul set del reality. Magnolia, proprietaria del format, in una nota ha fatto sapere che Ciavarro sta bene e che «la produzione si è tempestivamente attivata affinché fossero prestate le necessarie cure sanitarie e affinché fosse tutelata la sua privacy».

Ambra Angiolini a cuore aperto con Metro Il mio presente è su La7 ma il futuro è Mtv p 10

Ambra: “Con Crozza ormai è grande amore e non mi importa se è un’icona politica”

WWW.ISOLA.RAI.IT

El Saadawi Isola dei famosi Ciavarro sfiora la morte e minaccia querele p10 “Donne temute dalle religioni”


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.