ITALY (Page 1)

Page 1

Spettacoli p 22

Sport

Duran Duran “In ‘Rio’ lo spirito di un’epoca”

Zarate-Pandev espugnano San Siro. Lazio ai quarti

ROMA • GIOVEDÌ 4 DICEMBRE 2008 • WWW.METRONEWS.IT

FOTOGRAMMA

AP

METRO

Auto nuove Un milione di tonnellate di CO2 in meno p 7

Primo Piano p 3

Licenziamenti ecco chi si salva

p 14

500 mila precari a casa previsti dalla Cgil, 900 mila licenziamenti stimati dalla Cisl, ora 4.000 esuberi a Telecom. Ma non per tutti il 2009 sarà un annus horribilis. L’esperto: “Chi ha competenze si salverà”. LAVORO.

Mondo p 5 AP

Mentre Milano vara il bike sharing (foto grande) e l’Ente Poste si scopre verde e si dota di mezzi ultraecologici (qui sopra il premier Berlusconi con la nuova bici elettrica), l’Unione Europea fa i conti con le emissioni di CO2. L’accordo fra Parlamento e presidenza di turno francese prevede di abbassare la media degli scarichi di anidride carbonica dalle auto dagli attuali 160 grammi al km a 120 entro il 2012. I costi del mancato rinnovo del parco auto nella Ue è stato calcolato da Autopromotec: se tutti avessimo auto di ultima generazione anziché euro 0, 1, 2 e così via, emetteremmo un milione di tonnellate di CO2 in meno all’anno. METRO

Proteste a Mumbay dopo gli attentati

India:ordigni nella stazione Italia p 2

Soldati in città per altri 6 mesi Cronaca p 7

Campo zingari scovato tesoro

Bonus ecologico soltanto per pochi Il governo fa retromarcia sugli sconti per chi decide di investire in riqualificazione energetica. Fino al varo del decreto anticrisi, chi optava per ristrutturazioni e isolamenti di edifici, instalROMA.

L’uomo del tempo di Alessio Grosso p 30

www.meteolive.it

lazione di pannelli solari, di caldaie a condensazione, di impianti a maggiore efficienza energetica, poteva contare su uno sgravio fiscale del 55%. Sospinte da questo, in un anno e mezzo 230.000 domande sono state presentate all’Agenzia delle Entrate. Lo sconto

però non vale più per tutti. I soldi non ci sono e così è stato posto un tetto, da più parti stimato in grado di coprire solo il 20% delle potenziali richieste. Secondo Legambiente fra chi rinuncerà all’investimento e chi lo farà “in nero” lo Stato perderà almeno altrettanti soldi quanti ne guadagnerebbe se applicasse retroattivamente il tetto agli sgravi

fiscali, com’era in preventivo fino a ieri. Intanto l’Unione Europea, sostenuta dall’Africa, studia una sorta di “supertassa” per evitare che le aziende europee delocalizzino i loro stabilimenti evitando così di dover ridurre le loro emissioni di CO2. Altro servizio alle pagine 6-7

››


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.