PROBLEMATICITA’
UNIVERSITA’ UNIVERSITA T ’ IUAV DI VENEZIA
O P P O R T U N I TA ’
Laurea Magistrale in Architettura Paesaggio e Sostenibilità
Laboratorio Integrato 3C Docenti: Paolo Ceccon, Michela De Poli, Cristina Renzoni RISCHIO IDRAULICO
17500 m 1250
Aree a rischio medio Aree a rischio basso Rete dell’acqua principale
SEPARAZIONE
Studenti: Michela Bonariol matr. 275221 Davide Fiorotto matr. 275246
Aree a rischio elevato
250 500 750
Collaboratori: Claudia Faraone, Claudio Mistura, Paolo Panetto
Rete dell’acqua secondaria
Fermate FS Pista ciclabile Pista ciclopedonale Pista ciclabile in progetto Parchi
525 m
Aree sportive
375
Aree di socializzazione Mercati
75 150 225
Chiese
500 100 200 300
17500 m 1250
1 0,5
L’acqua nel territorio di Mestre
250 500 750
2 1
1,5
3
2,5
5
3,5 km
7 km
Teatri e centri commerciali
La parte di territorio di progetto è situata a nord ovest di Mestre (Venezia), precisamente tra il centro storico e il quartiere di Gazzera. L’area ad oggi risulta essere un “vuoto urbano”, adibita ad uso agricolo quale prolungamento della campagna che entra dentro la città. Caratterizzata da una fitta rete idrica, a nord dal fiume Marzenego, a sud dallo scolo Roviego ed a est dallo scolo Cimetto. All’interno una rete di scoline agricole sfrutta le lievi pendenze per la raccorta delle acque meteoriche.
700 m
Complessi scolastici
Il suolo e l’acqua
acque permanenti acque temporanee terrapieni e argini
A4 Portogruaro Trieste
3’
Treviso 20’
Fiu
me
A22
Vi A4
Tv
A31
Pd
Tv Vi
Ve
Mi
Vr
Ve
Vr
Pd
HR Ro A13 IT I collegamenti infrastrutturali
Ro
Bo
SFMR
+ 2,3 m s.l.m.
Gazzera 5’ 2’
ea Lin
e in Ud iaez en V ria via rro fe
680 m 6
Bo Il sistema ferroviario metropolitano regionale
S. Donà di P. S 30’ 0
11’ Mestre centro 15’ 5’
A4 Padova Milano Mestre 2’
GR
ne go
Le caratteristiche del territorio di progetto
10’
3’
760 m
Tr Tn
A4 4
rze
di M es tre
Ud
UE
Ma
Ta ng en zia le
Linea ferroviaria Vene zia-Trieste
A27 A2 7 Bl
ATTRAVERSAMENTO LENTO TRA ACQUA E AGRICOLTURA
30 ha
Bl