MUSEO LUIGI BAILO Il Museo intitolato Luigi Bailo è la più antica tra le attuali sedi museali civiche, una volta era chiamato Museo Trevigiano. Allora c’era una sola sala con qualche lapide e reperti archeologici. Situato negli spazi dell'antico convento fondato nel XV secolo dai Padri Gesuiti. Sopravvivono tracce delle antiche architetture nei due chiostri. Nel luogo dove si trovava la chiesa ha sede attualmente la Biblioteca Comunale. L’ antico Museo venne aperto al pubblico per la prima volta nel 1888. Il complesso venne danneggiato durante la prima Guerra Mondiale e più gravemente durante la seconda. Fu riaperto nel 1952 e dal 1959 divenne sede anche della raccolta comunale d'arte moderna. L’edificio e’ stato sottoposto negli ultimi tre anni a importanti lavori di ristrutturazione. Dal luglio 2003 è rimasto chiuso a causa dei lavori di restauro, conclusi ad ottobre 2015. La facciata prima dell’ultimo restauro era piccola e di poco valore artistico per poter rappresentare un grande museo di Treviso come questo. La facciata attuale è grande e imponente come il museo stesso, la grande vetrata fa comunicare l’esterno con il chiostro sud.