2 minute read

FIRENZE: ARTIGIANATO E PALAZZO

Porta all’attenzione il ruolo sociale dei mestieri artigiani

Il valore dell’artigianato Mostra Mercato in Firenze dal 16 al 18 settembre, come opportunità di riscatto sociale e lo fa accogliendo, anche in questa XXVIII edizione, alcune cooperative artigiane a valenza sociale che, attraverso percorsi formativi, aiutano persone in difficoltà a reinserirsi nella collettività. “Il lavoro manuale ha una funzione sociale perché connette le persone alla società, integra individui con trascorsi diversi e, in questo senso, può contribuire alla rinascita di chi ne è stato emarginato”, spiegano gli organizzatori Sabina Corsini e Neri Torrigiani. Rientra in questo ambito l’installazione

Advertisement

“L’Abbraccio” del giovane architetto Cosimo Bonciani con il suo Studio Cosimo Bonciani & Partners realizzata dal Laboratorio di Ebanisteria di San Patrignano Design Lab, con il sostegno di SCM Group e di Renner Italia, presso la Loggia del Buontalenti di Palazzo Corsini e visibile nei giorni della Mostra. I Laboratori San Patrignano Design Lab invitati da anni ad esporre al Giardino Corsini oggi contano circa 200 giovani in percorso di recupero e il modello organizzativo delle attività si ispira al design strategico per il sociale, incentrato sulla valorizzazione della creatività individuale. Le cooperative in mostra: Cooperativa Gaetano Barberi, (orti) dipinti in ceramica dal 2013 lavoro su progetti di integrazione sociale, didattica e formazione personale. Made in Sipario (oggettistica) è un laboratorio fiorentino di artigianato artistico dove dal 2011 lavorano “artisti speciali” disabili che decorano a mano carta, ceramica. Guri I Zi (tessuti) è un marchio etico di tessuti artigianali, per la tavola e la casa, realizzati a telaio di legno nell’ambito del progetto di microimpresa tessile femminile nel Nord dell’Albania. Il progetto “Guri I Zi” è stato avviato nel 2006 da Idee Migranti Onlus per migliorare la vita delle donne, delle loro famiglie e dell’intera comunità oggi dà lavoro e dignità a più di 40 persone. Associazione Trisomia 21 APS (tessuti) Il laboratorio artistico PIC EO dell’Associazione Trisomia 21 di Firenze è un centro dove persone con sindrome di Down apprendono l’arte dell’artigianato per prodotti realizzati a mano con tecniche e materiali diversi. File I Coilori della Vita (uncinetto) Fondazione Italiana di Leniterapia nasce nel 2002, per aiutare la persona malata ad affrontare con dignità l’ultimo periodo della vita, accompagnando anche la sua famiglia sia durante il percorso di malattia sia nella fase di elaborazione del lutto. Allo scopo di sensibilizzare sul tema delle cure palliative, nel 2020 è stato creato il mantello all'uncinetto “I Colori della Vita”, un’opera d’arte di 260 mq e 3mila mattonelle unite insieme, nato da un'idea dei volontari pratesi di File e realizzato da oltre 100 persone per simboleggiare il prendersi cura, l’accogliere ed il proteggere.

L'Abbraccio

Made in Sipario

This article is from: