4 minute read

FOOD FILM FEST IX EDIZIONE

Premiati i vincitori delle tre categorie in concorso, assegnati anche tre premi speciali

Si sono svolte sabato 27 agosto le premiazioni tanto attese dai 41 registi finalisti della IX Edizione di Food Film Fest. Sul palco Luca Cavadini, Direttore Artistico di Food Film Fest e Beatrice Sancinelli, Regista e produttrice, nonché Membro della Giuria del Concorso, per accompagnare gli spettatori a conoscere i vincitori delle 3 categorie in concorso: MOVIE, DOC, ANIMATION e dei 3 premi speciali. Al termine delle premiazioni un ospite d’eccezione: Alessandro Haber, vincitore di un David di Donatello, un Globo d'oro e cinque Nastri d'argento. Il cinema raccontato dalla mente di un regista affermato prosegue con la proiezione del suo film 27 Marzo 2020. Quest’anno al concorso sono stati presentati oltre 700 film provenienti da 80 nazioni del mondo: con numeri di questa portata, l’audiovisivo è senza dubbio l’attore principale del festival. 41 i film finalisti che sono stati proiettati in Piazza Mascheroni da mercoledì 24 a sabato 27 agosto. Accanto al concorso cinematografico una fitta programmazione con laboratori per adulti e bambini, tavole rotonde, Laboratori del Gusto Slow Food e degustazioni curate da Coldiretti Bergamo con aziende agricole e produttori locali. Importante la collaborazione con Camera di Commercio Bergamo, co promotore del festival insieme all’associazione culturale ArtMaiora, che è intervenuta attivamente a diversi appuntamenti proponendo degustazioni e presentazioni di prodotti per valorizzare le realtà del territorio attraverso i sapori della nostra terra. Molti gli approfondimenti legati a temi di attualità e sostenibilità ambientale, come l’economia circolare e il riciclo, con un dibattito tra Francesca Sancinelli di Montello Spa e Pierangelo Bertocchi, Amministratore delegato di UniAcque Spa. Così come l’agricoltura e la chimica attraverso un dibattito tra Alberto Brivio, Presidente di Coldiretti Bergamo e Francesca Dubbini di Diachem Spa. L’attualità, però, comprende anche la cultura dell’arte che si veicola attraverso il cinema, la musica, la scrittura e il cibo. Incontri che hanno reso il palco di Piazza Mascheroni un teatro di diffusione culturale. Alcuni tra gli ospiti sono stati Ricky Tognazzi, con il suo tributo al padre Ugo ci ha trasportati nei retroscena del cinema italiano che ha fatto la storia del nostro Paese; Antonio Pascale, scrittore e saggista brillante che ha portato gli spettatori ad una consapevolezza storica in tema food passando da Pinocchio a Masterchef, e Giovanni Carlo Federico Villa, storico dell’arte, che ha unito cuore, mente e stomaco degli appassionati d’arte nel suo incontro Mangiare con lo sguardo. Proprio grazie all’impegno di tutti coloro che sostengono la manifestazione, la partecipazione alle proiezioni e a tutti gli eventi in programma è ad ingresso libero.

Advertisement

PREMIO SPECIALE ALLA MIGLIOR OPERA SUL TERRITORIO RITIRA IL PREMIO Fabio Petrassi, regista di: RUTUNN (RAI) ITALIA Consegna il Premio Oscar Fusini, Direttore Ascom Confcommercio

PREMIO SPECIALE DELLA DIREZIONE ARTISTICA DEDICATA AD EMANUELE PRATI Consegna il Premio Antonella Prati Film vincitore Naked Land, un film brasiliano del 2022 diretto da Wlisses Alves, che ringrazia tramite video messaggio.

PREMIO SPECIALE PER L’OPERA CHE PARLA DI EMANCIPAZIONE che, nel senso più esteso del termine, si riferisce a tutte quelle azioni che permettono a una persona o a un gruppo di persone di accedere ad uno stato di autonomia attraverso la cessazione della dipendenza da una qualche autorità o podestà. Film vincitore Neon Phantom, Brasile. Il regista Leonardo Martinelli ringrazia tramite video. Consegna il Premio Denise Nespoli - Consigliere Comune di Bergamo, delegata alla Food Policy

Per ulteriori informazioni: www.foodfilmfestbergamo.it

Si passa infine alla premiazione delle 3 categorie in concorso: ANIMAZIONE, FOOD MOVIE e DOC.

Per la categoria ANIMAZIONE Il premio va ad un gruppo di registe francesi Camille Burles, Andréea Ciora, Lou Fraleu, Manon Lambert, Clara Mesplé, Chloé Viala per il film Little Things del 2022, che ringraziano tramite video.

Per la categoria FOOD MOVIE Il Premio va a Teresa Gusso per il film I Feed You, Italia

Per la categoria DOC Il respiro del tempo, Italia. Film realizzato dal regista Lorenzo Guido Mercurio. Premia : Raffaella Castagnini Responsabile Servizio Promozione e sviluppo Economia Locale Camera Commercio Bergamo, Membro di Giuria del Concorso.

Associazione Culturale Art Maiora Tel. 035/222969 progetti@artmaiora.it

Camera di Commercio di Bergamo Tel. 035/4225111 urp@bg.camcom.it - www.bg.camcom.gov.it

I PARTNER DELL’EVENTO

UN EVENTO DI CAMERA DI COMMERCIO BERGAMO ASSOCIAZIONE CULTURALE ART MAIORA

IN COLLABORAZIONE CON • ASCOM BERGAMO

CONFCOMMERCIO • COLDIRETTI BERGAMO • SLOW FOOD BERGAMO - VALLI OROBICHE - BASSA

BERGAMASCA

CON IL PATROCINIO E IL CONTRIBUTO DI • COMUNE DI BERGAMO • PROVINCIA DI BERGAMO • REGIONE LOMBARDIA • FONDAZIONE DELLA COMUNITÀ BERGAMASCA

CON IL CONTRIBUTO DI • FONDAZIONE ASM • CON LA PARTECIPAZIONE DI BERGAMO CITTA’ CREATIVA • ACCADEMIA DEL GUSTO

ASCOM FORMAZIONE BERGAMO

ORGANIZZAZIONE E UFFICIO STAMPA • PEO COMUNICAZIONE CULTURALE E D’IMPRESA

CON IL SOSTEGNO E IL CONTRIBUTO DI • DIACHEM SPA • MONTELLO SPA • PLANTEL SPA • PROMETTI SRL • UNIACQUE SPA • UNICREDIT SPA

PARTNER TECNICO • GIZETA • FUTURA NETWORK • CATINA FLORA

This article is from: