Ogni essere umano si pone domande legate al mondo che lo circonda ed alla propria collocazione nell’universo. Non ragionando, soprattutto da giovani, per discipline, ma usando il cervello in modo libero, a tutto campo. Per questo quasi tutti i libri in realtà affrontano anche argomenti scientifici. Temi come i colori, la luce, il buio, gli animali, la nascita, la semina sono temi di grande importanza per la scienza... e ognuno di noi può fare un ragionamento scientifico. Quest’anno, tenendo conto del periodo di Semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione Europea, vogliamo quindi mettere in evidenza il dialogo tra due discipline che per molto tempo sono state percepite agli antipodi: letteratura e scienza.