MISTICANZA # 11
MISTICANZA #11 APRILE 2020
MISTICANZA.ONLINE laposta@misticanza.online Il logo di misticanza è stato creato da Diego Roncarati tutti i materiali sono sotto licenza creative commons 3.0, nella versione attribuzione, non commerciale, non opere derivate. Grafiche e impaginazione: Diego Roncarati Copertina: Elena Nana 2 e 3 di copertina: Elena Nana Revisione: Michelle Reviglio, NanaCaverna, Marco Cagnoli Illustrazione Editoriale: Gilda Cesari Illustrazione Indice: Diego Roncarati
2
#11
EDITORIALE APRILE E I CONIGLI IN ISOLAMENTO
Mai come in un momento del genere la solitudine e la lontananza dalle persone che amiamo si fanno sentire, ma proprio ora è il momento di tenere duro, non è una guerra ma una resistenza, uno sforzo degno di un eroe, che chiunque di noi è chiamato a fare, e chi meglio della paladina della giustizia, dolce coniglio della luna, può rappresentarci? Ed ecco quindi spiegata l’illustrazione di questo editoriale, che si presta benissimo al tema che abbiamo scelto per questo numero: I conigli. Un simbolo delle stagioni che cambiano e della natura che imperterrita rinasce e continua il suo percorso. Perché anche se siamo rinchiusi tra quattro mura fuori è primavera, il sole è caldo, e il mondo vivo. Non possiamo viaggiare fisicamente, è vero, ma con l’immaginazione sì, e questo è il nostro regalo per voi, un bianconiglio da seguire nella sua tana, per poi sbucare in un mondo diverso, brulicante, dove il tempo non si è fermato.
3
MISTICANZA # 11 EDITORIALE
3
Minimize Me Diego Roncarati Loon
6
La Leggenda Del Coniglio Lunare Mattia Tagliazucchi
16
4
GALLERIA Federico Balboni Rebecca Gallerani Diego Roncarati Angela Magagnoli Gilda Cesari Michelle Reviglio Enrico Vezzani Elena Nana
28
CREDITS
36
CHIUSA
38
CON AMORE
5
ILL. COPERTINA: Loon
6
7
8
9
10
11
12
13
15
16
17
La leggenda del coniglio lunare La storia che avete appena letto è ispirata ad un’ antica favola buddista, la Śaśajâtaka. E’ una leggenda molto diffusa in tutto l’estremo oriente e con molte varianti in base al paese; ad esempio il personaggio della volpe a volte non è nemmeno presente nel racconto o viene sostituito con uno sciacallo. Questo racconto nasce probabilmente dall’effetto pareidolico che si crea sulla superficie della luna piena. La pareidolia è quell’ effetto per cui guardando le nuvole ti sembra di riconoscere forme di animali o altro. Le interpretazioni sono molte e quella più popolare vede il coniglio intento a pestare qualcosa all’interno di un mortaio (l’elisir di lunga vita o anche del mochi giapponese).
Riferimenti al coniglio lunare sono presenti in tantissimi manga da One Piece a Sailor Moon (il cui nome in giapponese è letteralmente “coniglio della luna”). In Italia Angelo Branduardi compose “La lepre nella luna” ispirata a questa leggenda.
CREDITS Angela Magagnoli
instagram.com/angela_magagnoli
Diego Roncarati instagram.com/diegoenne
Elena Nana
instagram.com/ananpopotsi
Michelle Reviglio instagram.com/mi.revi
Enrico Vezzani instagram.com/rix_ink
36
Gilda cesari
www.instagram.com/giguliz
Rebecca Gallerani instagram.com/somegirlbecky
Federico Balboni instagram.com/fedebalbo11
Mattia Tagliazucchi
instagram.com/mattiatagliazucchi tagla92.tumblr.com
Loon
instagram.com/loonatynightmare facebook.com/LoonatysMonsters
37
CHIUSA
#11
Misticanza #11 è stata prodotta in reclusione, perchè in parte non c’era nient’altro da fare, anche se, il tema ci piaceva, si ci appassionava. Anche le grafiche? visto che belle? ce la siamo spassata. Mi raccomando qualora vi interessi prender parte a questo mirabolante progetto, la nostra mail è: Misticanzaonline@gmail.com, girateci un portfolio, un progetto o un qualcosa! Speriamo che questo numero possa regalarvi un sorriso nel tempo delle gabbie. Un grande abbraccio, Il collettivo di Misticanza.
Ill. di Elena Nana
38