1 minute read

La sostenibilità permea ogni aspetto del nostro agire

La sostenibilità nei suoi diversi aspetti sociali, ambientali, economici e di governance è sempre più presente nell’agenda dei vertici di RadiciGroup.

Il Consiglio di Amministrazione ha un ruolo centrale nel supportare l’impegno per lo sviluppo sostenibile lungo la catena del valore e nell’integrare le tematiche ESG nella strategia di Gruppo.

Il CDA di Radici Partecipazioni ha approvato nel corso del 2022 il Codice Etico di RadiciGroup , profondamente legato alle tematiche ESG, e agisce in coerenza con questa linea guida promuovendone i valori. Il nostro Presidente, nella lettera di introduzione del Codice stesso, lo ha definito come il punto di riferimento dell’agire quotidiano. Non solo. Lo ha descritto come lo strumento attraverso il quale RadiciGroup si presenta agli Stakeholder.

Sempre nel 2022 un accurato lavoro di ridefinizione dei temi materiali , ha visto la Proprietà di RadiciGroup approvare i temi di rilievo del Gruppo individuati dagli Stakeholder e suggerirne di nuovi nel corso di un percorso dedicato alla governance di sostenibilità.

Oltre all’approvazione dei temi materiali, il Presidente di RadiciGroup , attraverso la lettera che annualmente introduce il Bilancio di Sostenibilità , offre agli Stakeholder un commento delle performance di sostenibilità del Gruppo ma non solo. Delinea anche le strategie future e consente agli interlocutori di avere, in anteprima, una visione delle tematiche che saranno oggetto dell’impegno di RadiciGroup nel breve e medio termine.

Nel 2023 la formulazione di obiettivi che delineano il contributo di RadiciGroup all’Agenda 2030 ha visto e vedrà gli Azionisti discutere e approvare le risoluzioni concrete che il Gruppo metterà in campo a medio e lungo termine in tema, ad esempio, di decarbonizzazione, uso delle risorse, economia circolare, rispetto dei diritti umani e dei lavoratori, valorizzazione e benessere delle Risorse Umane.

This article is from: