1 minute read

Case History Life Cycle Assessment per un produttivosistema sostenibile.

RadiciGroup ritiene fondamentale disporre di valori di riferimento robusti, ottenuti in modo accurato e scientifico, relativi all’impatto sull’ambiente dei suoi prodotti. Per questo, RadiciGroup utilizza da tempo gli studi di LCA e ha costituito un team di esperti interni, coordinati da Radici InNova, per fornire un servizio specialistico

e strategico di Life Cycle

Assessment a tutte le proprie Aziende. Il Life Cycle Assessment

(LCA) è una metodologia analitica e sistematica applicata nel 2022 in tutte le BA del Gruppo, che valuta l’impronta ambientale di un prodotto lungo il suo intero ciclo di vita, restituendo i valori di impatto ambientale associati a ciascuna fase. Solo in questo modo è infatti possibile misurare oggettivamente l’impatto ambientale del prodotto/organizzazione e introdurre soluzioni realmente valide e

centrate per migliorare concretamente l’impronta ambientale

anche in linea con le migliori tecniche disponibili (BAT).

Attraverso gli studi di LCA

RadiciGroup intende contribuire fattivamente all’Obiettivo 12 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per un sistema produttivo sostenibile e circolare.

I vantaggi dell’LCA

• È fondamentale per identificare possibili aree di miglioramento nel processo produttivo.

• È essenziale per monitorare la riduzione dell’impronta ambientale lungo la catena del valore.

• È strategico per valutare in anticipo le prestazioni ambientali di un nuovo prodotto/processo.

• È un eccellente strumento di comunicazione trasparente.

This article is from: